00:05Ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News, primo appuntamento della giornata con l'informazione di Roma e del territorio.
00:13Era ricercato da settembre 2023 ed è stato arrestato a Ciampino.
00:18Parliamo di un 44enne di origini giorgiane che negli anni si era guadagnato un posto d'onore nella cosiddetta società dei ladri.
00:28Partiamo così.
00:29Era conosciuto come ladro della legge, espressione che nel gergo criminale sovietico indica un membro d'alto rango della criminalità organizzata.
00:37L'uomo, un 44enne di origini giorgiane, ricercato da settembre 2023 in campo internazionale per i reati d'associazione delinquere ed evasione,
00:46è stato arrestato all'aeroporto di Ciampino dagli agenti della squadra mobile Capitolina.
00:51Forte dello status sacro che si era guadagnato all'interno della gerarchia mafiosa, riferisce la polizia di Stato,
00:58aveva coordinato la commissione di crimini mercenari nella città di Odessa e nella sua regione,
01:04coinvolgendo nella propria sfera di influenza numerosi adepti.
01:07Su mandato del boss i suoi fidati sarebbero arrivati nell'agosto 2021 a distorcere 350 mila dollari dietro la minaccia di omicidio.
01:16Il suo ruolo all'interno della gerarchia dei membri della società dei ladri gli era costato due provvedimenti di cattura in campo internazionale.
01:24La sua latitanza ha subito una battuta d'arresto ieri mattina,
01:27quando l'uomo è stato intercettato dagli agenti della squadra mobile l'aeroporto di Ciampino a bordo di un'auto con targa tedesca.
01:35All'esito di un'operazione svolta in sinergia con la polizia di frontiera e coordinata da Servizio per la cooperazione internazionale di polizia,
01:42il 44enne è stato associato al carcere di Regina Celi.
01:49Andiamo ora a Centocelle, periferia est della capitale, dove sembra che il degrado e la scarsa sicurezza stiano letteralmente prendendo il sopravvento.
01:58E allora i residenti chiedono risposte concrete.
02:02L'area verde dedicata a Madre Teresa di Calcutta, nel cuore di Centocelle, è diventata simbolo di degrado e insicurezza.
02:08Prostituzione, spaccio, rifiuti, siringhe, violenze, fanno da scenario quotidiano anche in pieno giorno.
02:16Il progetto di riqualificazione da 2 milioni e mezzo di euro previsto per la fine dell'estate,
02:21nell'ambito del piano Cento Parchi, non basta più ai residenti, che chiedono soluzioni immediate.
02:27La zona, frequentata anche da bambini e famiglie per la presenza di una scuola primaria in via dei Sesami,
02:33è definita invivibile da chi vi lavora.
02:35Le segnalazioni sono continue, ma la situazione resta critica.
02:39Ogni mattina si trovano tracce evidenti d'attività notturne, tra collants strappati, bottiglie vuote e rifiuti abbandonati.
02:47Le forze dell'ordine presidiano, ma l'attività di prostituzione prosegue indisturbata anche in pieno giorno.
02:53I genitori sono esasperati, preoccupati per l'impatto sui figli e per la presenza di figure ambigue
02:58che sembrano gestire il giro di prostituzione della zona.
03:01Le richieste sono chiare, recintare l'area, aumentare i controlli e restituire dignità a uno spazio che dovrebbe essere sicuro per tutti.
03:10Anche il comitato di quartiere chiede un intervento urgente e risolutivo.
03:14Nonostante le campagne di sensibilizzazione e l'inasprimento delle pene, a Roma si può constatare un dato allarmante.
03:23Gli obiettivi per garantire la sicurezza sulla fronte stradale sono ancora molto lontani.
03:29A Roma l'impegno per la sicurezza stradale è ancora lontano dagli obiettivi fissati.
03:34I dati parlano chiaro.
03:3540 vittime della strada da inizio anno e solo 3 dei 175 black point messi in sicurezza.
03:41Si tratta di incroci e zone urbane particolarmente pericolose, spesso teatro di gravi incidenti.
03:47Gli unici interventi completati, quelli tra Via Nomentana e Corso Trieste, Via Cardinalpacca e Via Beccari.
03:54Sulla Cristoforo Colombo sono in corso altri 4 lavori per accelerare il comune punta anche su zone 30 e isole ambientali.
04:02Le prime, 80 da realizzare in 10 anni, sono state avviate in aree come Casal Bertone, Quadraro e Monteverde.
04:09Le isole ambientali invece sono oggi 11 ma si conta di arrivare a 77 con progetti in corso in vari municipi.
04:17Anche il numero di autovelox è in crescita da 10 a 44, quelli mobili in 2 anni e 30 postazioni fisse.
04:24Nelle aree più ad alto rischio, ma la burocrazia rallenta tutto e i cittadini chiedono risposte più rapide.
04:30Il contrasto alle morti in strada è una priorità che richiede azioni concrete e immediate.
04:36Questo non è però l'unico dato allarmante perché la carenza di medici di base a Roma sta registrando davvero dei livelli allarmanti,
04:45soprattutto nei quartieri periferici.
04:47Secondo i dati diffusi dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale,
04:52mancano all'appello circa 300 professionisti, lasciando scoperti 300.000 assistiti.
04:59Le zone più colpite sono il Trullo, Dragona, Acilia, Torbella Monaca, Torre Angela e Torre Nova.
05:05La situazione si aggrava ogni giorno, i medici in pensione non vengono rimpiazzati
05:10e la popolazione, in particolare anziani e malati cronici, si trova priva di un appunto di riferimento per le cure primarie.
05:17A pesare sono la mancata pubblicazione delle zone carenti,
05:21l'attesa per la riforma nazionale della professione
05:24e l'assenza di un piano strutturato per fronteggiare l'emergenza.
05:29Voltiamo pagina con l'ennesimo venerdì da incubo sulla fronte dei trasporti.
05:35Uno sciopero dei treni ha letteralmente paralizzato la capitale. Sentiamo com'è andata.
05:41Treni cancellati o con ritardi fino a 90 minuti alla stazione Termini di Roma
05:45per uno sciopero nazionale che coinvolge il personale FS e Italo.
05:49Colpiti i servizi regionali, suburbani ad alta velocità,
05:53con soppressioni su direttrici fondamentali come quelle da Salerno, Firenze, Napoli e Roma.
05:59I monitor in stazione informano i passeggeri che da lunedì stanotte fino alle 23.59
06:04i treni potranno subire ritardi o variazioni a causa dello sciopero.
06:08L'agitazione coinvolge il personale di Trenitalia, Trenord, Italo, RFI,
06:13ma anche il trasporto pubblico locale in alcune regioni.
06:16Le aziende hanno assicurato la circolazione dei convogli nelle fasce orarie di punta
06:20tra le 6 e le 9 del mattino e tra le 18 e le 21,
06:24ma i disagi sono stati comunque significativi fin dalle prime ore del giorno.
06:28Lo sciopero, inizialmente previsto per il 17 maggio,
06:31era stato rinviato per la celebrazione della prima messa di Papaleone XIV.
06:36Al centro della protesta, il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale,
06:40l'aumento dei carichi di lavoro e la richiesta di maggiori investimenti in sicurezza.
06:45Proprio ieri però è stato firmato un accordo con Agens e FS
06:49per il rinnovo del contratto nazionale di secondo livello,
06:53previsti aumenti medi da 230 euro per oltre 90.000 lavoratori,
06:57con scadenza dei nuovi accordi fissata al 2026.
07:01E sarà un'altra domenica solenne,
07:04quella che vivrà Papaleone XIV tra pochissimi giorni,
07:09si insedia ufficialmente a San Giovanni in Laterano.
07:12Domenica 25 maggio sarà una giornata solenne per Roma.
07:16Papaleone XIV presiederà la celebrazione di insediamento come vescovo della città.
07:21Alle 16.15 in piazza dell'Ara Celi,
07:25il sindaco Gualtieri renderà omaggio al pontefice
07:27che percorrerà poi il tragitto fino alla Basilica di San Giovanni in Laterano,
07:32dove presiederà la celebrazione eucaristica
07:34e riceverà ufficialmente la Catedra Romana.
07:37A seguire, dalla loggia della Basilica,
07:40impartirà la benedizione alla città.
07:43Alle 19.00 il Papa farà tappa a Santa Maria Maggiore
07:45per un momento di preghiera davanti all'icona della Salus Populi Romani.
07:49Il Comune ha predisposto un piano straordinario per la viabilità
07:53con divieti di fermata e transito già dalla mezzanotte in varie aree,
07:57piazza Venezia, San Giovanni, Campidoglio.
08:00Dalle 14.00 chiusure in via del Teatro Marcello
08:03e limitazioni al traffico veicolare.
08:06Si prevede l'arrivo di migliaia di fedeli turisti
08:08con importanti ripercussioni sulla circolazione in centro.
08:12Massima attenzione anche a Roma dopo l'episodio avvenuto a Washington
08:18dove due ambasciatori israeliani sono stati uccisi.
08:22Massima sicurezza dunque nei luoghi più importanti della capitale.
08:27Sentiamo.
08:28Cresce il livello d'attenzione anche in Italia
08:30dopo l'attentato davanti al Museo Ebraico di Washington
08:33dopo che l'altra notte un uomo armato di pistola
08:36ha fatto fuoco uccidendo due membri dell'ambasciata israeliana.
08:39I due giovani, un uomo e una donna, sono morti sul colpo.
08:42Un episodio che avrebbe spinto le nostre autorità
08:44ad aprire un focus sicurezza legato al rischio emulazione.
08:49A Roma, sorvegliate speciali, la zona della sinagoga e del ghetto ebraico
08:52anche in Italia ha denunciato il presidente della comunità ebraica di Roma
08:56Victor Fadlun, sta montando da troppi mesi nell'indifferenza generale
09:00un antisemitismo che si manifesta sui social, nelle piazze dei Propal
09:05ma anche nelle affermazioni di politici e leader di partito.
09:09parole che chiamano in causa non solo Israele e il suo governo
09:13ma le comunità ebraiche e le sue figure di spicco
09:15ancora una volta confondendo le acque e contribuendo a creare e alimentare
09:19un clima di odio anti-ebraico che ci angoscia profondamente.
09:25Saranno in strada entro l'estate i nuovi 99 autobus elettrici King Long
09:32destinati a rivoluzionare il trasporto pubblico periferico di Roma.
09:36I mezzi entreranno in servizio da luglio dopo il completamento dei collaudi.
09:41La svolta era stata annunciata in Commissione Mobilità
09:44dove è emersa anche l'urgenza di accelerare sulla realizzazione delle stazioni di ricarica.
09:50Notizie rassicuranti arrivano anche per i dipendenti.
09:53Si parla di stipendi regolari e nel caso di troiani accordi migliorativi firmati con i sindacati.
09:59Anche Bissa ha garantito impegni per affrontare il nodo degli arretrati.
10:05E concludiamo andando nella città forse più chiacchierata degli ultimi giorni a Cannes
10:11dove Giorgia Battistoni, speaker e volto di Radio Roma, ha ricevuto un premio molto prestigioso.
10:18Matteo Mizioli.
10:19Una giovane attrice italiana conquista la ribalta internazionale.
10:22Giorgia Battistoni è stata premiata come migliore attrice protagonista a Cannes e a Venart Award
10:27per il cortometraggio Fascino d'altri tempi.
10:30Un riconoscimento importante per un'opera che celebra le tradizioni italiane con uno sguardo innovativo.
10:36Presentato al mercato del film durante il Festival di Cannes, Fascino d'altri tempi ha colpito la giuria
10:41per la sua originalità e per l'interpretazione delle attrici, capaci di incarnare un mondo che racconta il passato italiano
10:47mantenendo viva la sua eredità nel presente.
10:49Il corto, diretto da Andrea Natale, mescola sapientemente generi diversi, dall'horror al dramma
10:56fino alla commedia amara, offrendo uno spaccato unico e coinvolgente.
11:00Siamo qui a Cannes e sono molto emozionata perché ho vinto il premio come migliore attrice protagonista
11:06per il cortometraggio Fascino d'altri tempi.
11:08Infatti voglio ringraziare sicuramente il regista Andrea Natale per il suo modo di lavorare insieme a noi.
11:14Ringrazio Miriam Pallotta e Laura Lasorella, entrambe anche qui con me premiate.
11:21Sono veramente felice, è un premio che magari ti fa dire complimenti e vai avanti.
11:27Il Cannes Evenart Award si conferma una vetrina importante per il cinema indipendente di ricerca,
11:33capace di valorizzare opere che sperimentano nuove tecniche cinematografiche.
11:37Un premio che proietta Giorgia Battistoni verso nuovi orizzonti confermando il talento italiano nel panorama internazionale.
11:44Ci fermiamo qui, il tempo a nostra disposizione è terminato.
11:48Torniamo ad informarvi regolarmente in serata.
11:51Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di giornata su Radio Roma News.