Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
- Conclave, si riuniscono i cardinali in Cappella Sistina (00:37 - 01:56)
- Due incidenti mortali a Roma, caccia a pirata della strada (02:12 - 03:17)
- Traffico di cocaina al Tufello, smantellata banda (03:19 - 04:23)
- Comitati e associazioni: verde a Roma fuori controllo (04:40 - 05:40)
- Pubblica post su caso Orlandi, blogger indagato (06:03 - 07:28)
- Rapina a mano armata a Villaggio Prenestino: ferito un benzinaio (07:29 - 08:29)
- La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029 (08:45 - 09:52)
Giubileo, patto con Cnr e Tor Vergata (10:10 - 11:56
- Conclave, si riuniscono i cardinali in Cappella Sistina (00:37 - 01:56)
- Due incidenti mortali a Roma, caccia a pirata della strada (02:12 - 03:17)
- Traffico di cocaina al Tufello, smantellata banda (03:19 - 04:23)
- Comitati e associazioni: verde a Roma fuori controllo (04:40 - 05:40)
- Pubblica post su caso Orlandi, blogger indagato (06:03 - 07:28)
- Rapina a mano armata a Villaggio Prenestino: ferito un benzinaio (07:29 - 08:29)
- La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029 (08:45 - 09:52)
Giubileo, patto con Cnr e Tor Vergata (10:10 - 11:56
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News, nuovo appuntamento con l'informazione di Roma e del territorio.
00:13Alvia il conclave per l'elezione del prossimo pontefice.
00:17I cardinali si riuniranno a partire dalle 16.30 in una cappella sistina letteralmente blindata.
00:24Intorno alle 19 dovrebbe arrivare la prima fumata ed è la stessa capitale del resto ad essere in piena preparazione per questo appuntamento davvero importantissimo.
00:36Cominciamo così.
00:38Da oggi occhi del mondo puntati sul Vaticano.
00:40Nella cappella sistina, frescata da Michelangelo, si riuniscono 133 cardinali per eleggere il nuovo Papa.
00:47La giornata si è aperta con la messa proligendo pontefice alle 10, celebrata dal cardinale Giovanni Battista Re.
00:53Nei pomeriggi i cardinali, vestiti con i tradizionali paramenti rossi, si ritroveranno nella cappella Paolina,
01:00per poi sfidare in processione verso la sistina, dove canteranno il Veni Creator Spiritus e presteranno giuramento di segretezza.
01:07Dopo rituale extra omnes, Monsignor Diego Ravelli e il predicatore canta la messa, resteranno brevemente per la catechesi.
01:14La prima fumata, nera o bianca, è attesa non prima delle 19, con decine di migliaia di pellegrini pronti a esultare in una città invasa anche dei turisti,
01:23e le parrocchie pronte a far suonare a festa le campane.
01:26Il piano di sicurezza è già scattato a inizio settimana, messo a punto da Prefettura e Questura,
01:31ma è in moto anche la macchina della protezione civile per l'assistenza ai fedeli,
01:35seguiti durante tutta l'attesa per i conclave e poi per l'intronizzazione del Papa,
01:40con la presenza a Roma ancora una volta di centinaia di delegazioni straniere.
01:44I vigili urbani hanno messo in campo oltre 2.000 agenti per regolare la viabilità e far rispettare i divieti d'accesso e di sosta,
01:51deviate alcune linee ATAC, potenziato il servizio della metropolitana.
01:56La cronaca con la strage silenziosa e pari senza fine degli incidenti nella capitale,
02:03due diversi episodi avvenuti ieri a Roma, entrambi purtroppo con una fine drammatica. Sentiamo.
02:12Giornata da dimenticare, ieri sul fronte incidenti stradali un anziano di 83 anni è morto alla periferia di Roma,
02:18investito da un'auto che si è data alla fuga.
02:20È accaduto ieri mattina in via Arquata del Tronto, all'incrocio con via Recanati in zona San Basilio, la periferia di Roma.
02:27Altro incidente mortale in via del Foro Italico, qui un uomo di 62 anni ha perso la vita,
02:31schiantandosi col suo scooter contro un furgone nei pressi di via dei campi sportivi,
02:37mentre si dirigeva verso lo stadio olimpico.
02:39È la quarantesima vittima sulle strade della capitale solo da inizio anno.
02:43L'Olimpica è stata chiusa per i rilievi della polizia locale.
02:47Il conducente del furgone sotto shock è stato portato in ospedale per accertamenti
02:51e potrebbe essere indagato per omicidio stradale.
02:54Sempre ieri anche uno scontro fra due auto in via delle Giarre, in zona borghesiana,
02:59alla periferia di Roma.
03:01Tre i feriti, tra cui una bimba di soli sei anni che viaggiava in macchina con la mamma,
03:06portata con le risocorse in ospedale.
03:08Trasportata in codice rosso anche la donna di 41 anni e il conducente dell'altro veicolo.
03:13Pare che uno dei mezzi viaggiasse contro mano.
03:16Ancora la cronaca, spaccio di cocaina sotto i palazzi del Tuffello.
03:22Consegne a domicilio con ordine che arrivavano sul telefono di un 48enne
03:28gambizzato a febbraio del 2023 e poi indagato come capo di un traffico di droga nel quartiere.
03:34Si è conclusa con l'esecuzione di cinque ordinanze cautelari
03:38l'ennesima costola dell'indagine avviata dalla polizia proprio dopo la gambizzazione.
03:43Lo spaccio avveniva in un raggio d'azione di pochi metri con spostamenti limitati e sempre a piedi.
03:50A capo del giro il 48enne che riceveva su un cellulare la richiesta di droga
03:56per poi dettare i tempi e i luoghi delle consegne.
03:59A custodire la droga a pochi passi con il sistema della retta,
04:03un pensionato apparentemente insospettabile che invece avrebbe nascosto droga, soldi e armi per conto della banda.
04:10I rider dello spaccio invece erano scelti nell'albio di uno stretto giro di collaboratori.
04:16Nei tre mesi successivi all'agguato gli investigatori hanno documentato più di 30 cessioni di stupefacenti.
04:24Il verde, il patrimonio verde della capitale, è fortemente al centro dell'attenzione soprattutto negli ultimi anni.
04:31Ebbene arriva un appello da parte di comitati e associazioni che hanno detto testualmente la situazione è fuori controllo.
04:40Alberi, almeno all'apparenza sani, che vengono abbattuti senza pietà, potature eseguite in momenti sbagliati,
04:47ripiantumazioni di alberi piccoli che hanno bisogno di acqua che spesso però non ricevono e quindi finiscono per morire.
04:53Sfalci che non vengono eseguiti, con la conseguenza di avere erba alta anche un metro davanti alle scuole.
04:59Comitati di cittadini come Prati Nazione, Salviamo i Pini di Roma, Giù le Mani dal Verde Pubblico,
05:05associazioni come Italia Nostra e ora anche Partiti come Azione Roma, denunciano una situazione del verde che richiede maggiore attenzione e cura.
05:13In via dei 420, in modo particolare, spiega Oreste Rutigliano, presidente d'Italia Nostra Roma,
05:19si stanno abbattendo olmi particolarmente preziosi per la biodiversità, tra i loro rami gli uccelli ricavavano il proprio nido
05:26e si sono messi in azione le motoseghe nel momento in cui tutte le leggi e regolamento del verde a Roma vietano gli abbattimenti.
05:34Azione Roma, sicura il segretario romano Alessio Danato, condurrà la prossima campagna su questo tema.
05:40Si torna a parlare anche del controverso caso relativo alla scomparsa di Emanuela Orlandi, la quindicenne, praticamente svanita nel nulla nel 1983.
05:53Ora, sotto indagine, ci sarebbe un blogger di Frosinone che avrebbe pubblicato un post considerato sospetto. Capiamo perché.
06:02Ha pubblicato su un sito alcuni post sulla vicenda Emanuela Orlandi, per questo un blogger è finito nel registro degli indagati
06:09nel procedimento sulla scomparsa della quindicenne, riaperto nel 2023 in procura a Roma.
06:15I PM di Piazzale Clodio contestano al cinquantenne il reato di favoreggiamento e nei giorni scorsi
06:20gli investigatori hanno proceduto a una perquisizione nell'abitazione dell'uomo che vive in provincia di Frosinone,
06:27sequestrando anche il suo PC. In base a quanto accertato, l'indagato avrebbe pubblicato nelle scorse settimane informazioni sul caso che risale al 1983.
06:36Il difensore dell'indagato, l'avvocato Luigi Tozzi, respinge le accuse.
06:40Intanto, dopo anni di depistaggi, silenzi e teorie fantasiose, affiora un elemento inedito da questo post
06:46che, se confermato, potrebbe riscrivere l'intera vicenda della quindicenne cittadina vaticana scomparsa nel nulla
06:53il 22 giugno 1983 nel cuore di Roma.
06:56Secondo quanto riportato nel capo di imputazione, l'uomo avrebbe condiviso nel gruppo Facebook
07:00Vogliamo la verità su Emanuele Orlandi e alcune informazioni ricevute da una fonte identificata con le iniziali LC.
07:08Secondo tale fonte, pochi giorni prima della scomparsa, Emanuele sarebbe stata accompagnata da un tutor
07:13impiegato all'epoca presso la Camera dei Deputati a una visita ginecologica.
07:19La ragazza sarebbe stata incinta.
07:21Ora gli investigatori stanno esaminando lo smartphone del blogger per cercare di risalire all'identità della fonte.
07:27Ancora una notizia di cronaca.
07:31Nel villaggio prenestino lungo via Fossa dell'Osa si è verificata una violenta rapina ai danni di un gestore di distributore di carburante.
07:41Il benzinaio di circa 48 anni è stato aggredito e ferito da un rapinatore armato di coltello
07:48che ha portato via numerosi gratta e vinci ed una somma di denaro.
07:52L'assalto è avvenuto sabato alle 14 ma la notizia è emersa solo nel pomeriggio di ieri, martedì 6 maggio.
08:00Il delinquente con il volto parzialmente celato da un cappellino è poi fuggito a bordo di un'automobile che risulta intestata al padre.
08:08Gli investigatori del commissariato Casilino Nuovo stanno conducendo le indagini e utilizzando le immagini della videosorveglianza
08:17per risalire all'identità del responsabile.
08:20Secondo fonti investigative il sospetto sarebbe già noto alle autorità per precedenti legati ad altri episodi di criminalità.
08:29Ultima pagina con la nuova cittadella giudiziaria di Piazzale Clodio che con tutta probabilità potrebbe essere pronta entro il 2029
08:42dunque tra circa 4 anni.
08:46Riqualificazione delle strutture e realizzazione di un nuovo edificio con tanto di parcheggio sotterraneo.
08:51Vedrà la luce entro il 2029 la nuova città giudiziaria di Piazzale Clodio a Roma.
08:56Il decreto regionale che definisce l'iter è stato presentato nella sede della regione Lazio
09:02e prevede anche la sistemazione di tutte le aree verdi di Montemario
09:06compreso riassetto della vegetazione della collina colpita dall'incendio del luglio dell'anno scorso.
09:12Ieri alla presenza del ministro Carlo Nordio, del sottosegretario delle infrastrutture Tullio Ferrante,
09:18del presidente del Lazio Francesco Rocca e del sindaco Roberto Gualtieri
09:22è stato dato seguito al protocollo d'intesa sottoscritto il 10 luglio scorso
09:26tra Regione, Roma Capitale, Ministeri della Giustizia e Infrastrutture.
09:31Le opere per cui si stima un investimento di risorse di circa 80 milioni, ha detto Ferrante,
09:36saranno realizzate attraverso un concorso di progettazione internazionale.
09:40Entro luglio ci sarà l'indizione del bando e l'intero progetto dovrà vedere la luce
09:44non oltre il 30 aprile 2029, mentre a ottobre 2029 ci sarà il collaudo statico.
09:53Roma sta vivendo dal punto di vista religioso uno degli anni più intensi e importanti appunto
09:59degli ultimi decenni. Siamo proprio nell'anno santo, nell'anno del giubileo e allora c'è una
10:04novità importante, arriva un patto tra CNR e Tor Vergata. Sentiamo i dettagli.
10:09Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, commissario al giubileo, ha firmato oggi in Campidoglio
10:14una convenzione con il CNR e l'Università Tor Vergata in vista del grande giubileo dei
10:19giovani che si terrà in quell'area dal 28 luglio al 3 agosto, col suo clou tra il 2 e
10:24il 3 agosto con la veglia e la messa del successore di Papa Francesco. È atteso, secondo
10:29gli organizzatori, un milione di giovani da tutto il mondo. Con il sindaco a presentare
10:34l'accordo, la presidente CNR, Maria Chiara Carrozza e il rettore dell'Ateneo, Nathan
10:39Levial di Ghiron. Con la convenzione, in sostanza, Tor Vergata e CNR cedono temporaneamente le
10:45aree al commissario che tramite la società giubileo 2025 ne assume la custodia, provvede
10:50alle verifiche, alla messa in sicurezza dell'area e realizza tutte le opere temporanee per l'uso
10:56del sito, impegnandosi a restituirlo dopo quattro mesi dall'evento. Roma Capitale affiancherà
11:01la struttura commissariale per le prassi istruttorie e autorizzative. Il progetto prevede
11:06la suddivisione del sito in tre aree, l'area di massima sicurezza con il palco altare di
11:121.400 metri quadrati, ripristinando il grande palco con l'arco che ospitò il giubileo dei
11:17giovani del 2000 con Papa Giovanni Paolo II. La seconda è l'area di sicurezza con la platea
11:24per concelebranti, per le autorità, le persone con disabilità e i media. Infine c'è la cosiddetta
11:30area del Popolo di Dio di ben 814.000 metri quadri che ospiterà i settori dei giovani
11:35pellegrini, maxischermi, lettori, audio, video. Un altro rilevante aspetto del lavoro è l'illuminazione
11:42grazie al contributo da CEA, un'infrastruttura per l'acqua potabile con 16 chilometri di tubazioni
11:47e tre grandi vasche d'accumulo. Verranno realizzati diffusori, punti acqua, nebulizzatori,
11:54lavamani e servizi igienici.
11:56Ed è tutto anche per questa edizione. Torniamo ad informarvi sui principali fatti di Roma e
12:03del territorio in serata. Per tutti gli aggiornamenti c'è il nostro sito di riferimento
12:09radioroma.it. Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di giornata.