Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 28/05/2025
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Benzinaio ucciso a Tor San Lorenzo, caccia all’assassino (00:31 - 01:54)

- Corriere con 16 kg di hashish arrestato lungo la A1 (02:08 - 03:01)

- Bracciante morto di sfruttamento, risarcita famiglia (03:18 - 04:08)

- Tassisti in sciopero, corteo in centro a Roma e disagi (04:20 - 05:16

- Albero crolla a Testaccio, traffico nel caos (05:32 - 06:28)

- Welfair, arriva la sesta edizione: quali sfide per la sanità? (06:52 - 10:06)

- Infopoint turistico, polemica a Piazza di Spagna (10:23 - 11:21)

- Ciclabile verso ex Mattatoio, accordo firmato (11:33 - 12:37)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:05Seconda edizione del nostro
00:07telegiornale dedicato all'attualità
00:09del territorio. Buona serata
00:11dalla redazione in primo piano
00:13la cronaca con le indagini sulla
00:15rapina finita nel sangue ieri a
00:19Torsa Lorenzo vicino a Darde a
00:21un benzinaio ucciso da un uomo
00:24che poi si è dato alla fuga
00:25fondamentali potrebbero essere
00:27le immagini delle telecamere di
00:29sicurezza. Facciamo il punto.
00:31È caccia all'assassino del gestore
00:33di un distributore di benzina sul
00:35litorale sud di Roma, coltellato a
00:37morte ieri da un uomo che gli ha
00:39rubato il portafogli con i soldi
00:40dell'incasso prima di dileguarsi.
00:42Un crimine brutale ha sconvolto la
00:44comunità di Torsa Lorenzo, vittima
00:46a Naid Mia, 35 anni, di origine
00:49bengalese. È successo a mezzogiorno
00:51in un'area frequentata da famiglie
00:53e lavoratori. L'aggressore, ripreso
00:55dalle telecamere di sicurezza,
00:57potrebbe essere già stato
00:58identificato. Aveva il volto coperto
01:00da un casco, ma la targa della moto
01:02utilizzata per la fuga è visibile.
01:04Mia lavorava da quattro anni in quel
01:06distributore, prima come dipendente
01:08e poi come gestore. Era padre di due
01:11bambini piccoli, molto apprezzato
01:13nel quartiere. A piangerlo ci sono
01:15adesso la moglie, i familiari e molti
01:17colleghi. Si chiede giustizia.
01:19L'episodio ha sollevato la dura reazione
01:21della FIGI con commercio.
01:23Ci voleva una vittima per riportare
01:25l'attenzione pubblica al tema della sicurezza
01:27negli impianti, tuona la federazione.
01:29È inaccettabile, prosegue, che chi
01:31svolge quotidianamente un servizio
01:33di pubblica utilità, come quello
01:35garantito dai nostri gestori carburanti,
01:38debba farlo in condizioni
01:39di crescente insicurezza.
01:41La FIGI, con commercio, chiede
01:43l'immediata attivazione di un tavolo di
01:45confronto con il Ministero dell'Interno
01:47e con l'Unione Petrolifera,
01:49per individuare misure concrete
01:51ed efficaci a tutela degli operatori
01:53del settore.
01:56Un'operazione delle forze di polizia
01:57ha permesso di arrestare nelle scorse ore
02:00in autostrada sulla Uno
02:01una corriere della droga.
02:03Viaggiava con 16 kg di hashish.
02:0816 kg di hashish sono stati
02:09sequestrati dal personale della polizia
02:12stradale di Cassino al termine
02:14di un controllo antidroga compiuto
02:15sull'autostrada del Sole.
02:17La droga era nascosta nei bagagliei
02:19di una Jeep Avenger, suddivisa in 150 panetti.
02:24Nelle tasche, il conducente
02:25aveva 2.500 euro in contanti.
02:28I poliziotti lo hanno arrestato
02:30e portato nel carcere San Domenico di Cassino.
02:33Il giudice delle indagini preliminari
02:35ha accolto la richiesta
02:36dell'Ufficio del Pubblico Ministero
02:38coordinato dal procuratore Carlo Fucci
02:40e ha convalidato l'arresto
02:42disponendo la custodia in carcere.
02:44Il mese scorso, sempre la polizia stradale
02:47e sempre lungo l'autostrada Uno,
02:49aveva bloccato un altro corriere
02:51che trasportava 10 chili di cocaina pura
02:54nascosti in un doppio fondo dell'auto
02:56che guidava.
02:57Lo stupefacente avrebbe fruttato
02:59circa 2 milioni di euro.
03:02Nel luglio del 2023
03:04un bracciante agricolo
03:07era morto sotto il sole cocente
03:09mentre raccoglieva meloni.
03:12Nelle scorse ore
03:13la giustizia ha decretato
03:15per i suoi familiari il risarcimento.
03:17La famiglia di Messa Udi Nasseur
03:20il bracciante agricolo
03:22morto il 19 luglio 2023
03:24nelle campagne di Montalto di Castro
03:26mentre raccoglieva cocomeri
03:27per un centesimo al chilo
03:29sotto sole cocente
03:30ha ottenuto un risarcimento economico
03:32dall'Inail.
03:33Messa Udi
03:34senza contratto di lavoro
03:35perse la vita in condizioni
03:37di vera e propria schiavitù
03:38in pieno bollino rosso per il caldo.
03:40Il suo datore di lavoro
03:41lo abbandonò in ospedale
03:42sostenendo d'averlo incontrato casualmente.
03:45La verità venne alla luce solo grazie
03:47alla denuncia della Cigelle
03:48e della Flai di Civitavecchia
03:50Roma Nord Viterbo.
03:52Il segretario generale
03:53della Cigelle di Roma
03:54e del Lazio
03:55Natale di Cola
03:56assicura
03:56noi non ci fermiamo
03:58continuiamo a mobilitarci
04:00per sconfiggere
04:01un sistema di fare impresa
04:02che sfrutta e uccide
04:04e per rimettere al centro
04:05i diritti e la dignità
04:06delle persone.
04:07Enesima giornata di mobilitazione
04:11per i tassisti
04:12della Capitale
04:13questa volta per chiedere
04:15l'attenzione delle istituzioni
04:16sulle politiche
04:18della mobilità locale.
04:20Un'altra giornata di disagi
04:22nella Capitale
04:23questa volta per lo sciopero
04:24dei tassisti
04:25dalle 8 alle 22.
04:26L'agitazione è stata proclamata
04:28dal sindacato USB
04:29per protestare contro le politiche
04:31sulla mobilità urbana.
04:33Stamane c'è stato anche
04:34un corteo simbolico
04:35con circa 40 vetture
04:37che sono partite
04:38da piazzale Guglielmo Marconi
04:39e hanno raggiunto
04:40piazza Bocca della Verità
04:41attraversando la Colombo
04:43via delle Terme di Caracalla
04:45e il Circo Massimo.
04:46Ci sono stati rallentamenti
04:47e chiusure temporanee
04:48mentre sono scattati
04:49divieti di sosta
04:50lungo via dei cerchi
04:52e in tutta l'area del corteo.
04:54La protesta dei tassisti
04:55richiama l'attenzione
04:56su tariffe, concorrenza sleale
04:58e liberalizzazioni.
04:59Ci sono centinaia di noleggi
05:01che operano abusivamente
05:02spinti da una multinazionale
05:04che li fa lavorare come taxi
05:05e questo non è accettabile.
05:07I comuni hanno gli strumenti
05:09per controllare
05:09ma non li usano.
05:11Le norme ci sono,
05:12si fa finta di niente.
05:13Questa la denuncia
05:14di USB Taxi.
05:16La cronaca di queste ore
05:19riferisce dell'ennesimo crollo
05:21di un albero
05:22questa volta
05:22nella zona di via Galvani.
05:25Per fortuna
05:25non ci sono stati feriti
05:27ma la vicenda
05:29ha creato problemi
05:30alla viabilità.
05:32Paura e disagi
05:33nel quartiere Testaccio
05:34dove ieri mattina
05:35un grande albero
05:36è crollato in via Zavaglia
05:37angolo con via Galvani
05:39travolgendo un'auto
05:39parcheggiata
05:40e bloccando il traffico.
05:42L'albero probabilmente
05:43è indebolito
05:44dal peso della chioma
05:45e dalla mancanza di potature
05:46si è abbattuto
05:47su una Fiat 500
05:49senza provocare feriti
05:50ma causando danni
05:52e paralizzando
05:52la circolazione per ore.
05:54Un autobus
05:55è rimasto bloccato
05:56sul posto
05:57e le auto
05:57sono state costrette
05:58a deviare.
05:59I residenti
06:00denunciano
06:00la scarsa manutenzione
06:02del verde pubblico
06:03e parlano
06:03di pericolo ignorato
06:05da anni.
06:05Il pensiero
06:06torna a dicembre scorso
06:07quando un altro albero
06:08cade su una panchina
06:10in un parco
06:10uccidendo una donna
06:11e ferendo gravemente
06:13un'amica.
06:13Il quartiere
06:14che ospita anche
06:15una scuola materna
06:16chiede ora
06:17un piano straordinario
06:18per la messa
06:19in sicurezza
06:19degli alberi.
06:20Poteva essere
06:21una tragedia
06:22commentano i cittadini.
06:23La capitale
06:24deve fare i conti
06:25con la manutenzione
06:26del verde
06:26per evitare
06:27nuovi rischi.
06:28cambiiamo argomenti
06:30e parliamo di sanità
06:31un settore strategico
06:33ne va della salute
06:34di noi cittadini
06:36un mondo
06:37che però
06:38è atteso
06:38da sfide
06:39molto importanti
06:40ebbene
06:41a Roma
06:41torna
06:42welfare
06:42un'iniziativa
06:43ormai diventata
06:44un appuntamento
06:45irrinunciabile
06:46per fare
06:46il punto
06:48tra presente
06:49e futuro
06:50ce ne parla
06:50Silvia Corsi.
06:51La sanità
06:53si sta innovando
06:54e la vera sfida
06:55per il settore
06:55risiede proprio
06:56nello stare al passo
06:58con le nuove frontiere
06:59che gli si propongono.
07:00La sala del parlamentino
07:01al ministero
07:02delle imprese
07:02e del Made in Italy
07:03ha fatto da sfondo
07:04alla presentazione
07:05della sesta edizione
07:06di welfare
07:07la fiera del fare sanità
07:09una fiera
07:09sullo star bene
07:10sulla salute
07:11sull'innovazione
07:12sull'economia
07:13sulla sostenibilità
07:14che si terrà
07:15dal 4 al 7 novembre
07:17a Fiera di Roma.
07:18La welfare
07:18è la fiera della sanità
07:19diciamo siamo
07:20di fatto
07:20alla sesta edizione
07:22e è un luogo
07:23di incontro
07:24non solo
07:25degli operatori
07:26della salute
07:27a tutti i livelli
07:28cioè dai direttori
07:28generali
07:29delle aziende sanitarie
07:31fino ai medici
07:32ma anche alle aziende
07:33che operano
07:34nel settore sanitario
07:35ma anche una fiera
07:36aperta al pubblico
07:37in cui si prova
07:38a trasferire
07:39tutto quello che è
07:40innovazione
07:40buone pratiche
07:41l'evoluzione
07:43del sistema sanitario
07:44e anche le problematiche
07:45di attualità
07:46in tema salute
07:47e gestione
07:48della salute.
07:49Gli attori
07:49che fanno sanità
07:51sono veramente tanti
07:52quindi parliamo
07:53oggi di
07:54industria farmaceutica
07:56dei digital device
07:57dell'industria
07:58che gestisce
07:59l'hitec
08:00tutte le società
08:00scientifiche
08:01tutte le associazioni
08:02di categoria
08:03per patologia
08:04e quindi noi
08:05vorremmo ospitarle tutte
08:06metterle tutte
08:07intorno al tavolo
08:08insieme ai decisori
08:09politici nazionali
08:11e regionali
08:12per cercare
08:12in qualche modo
08:13di trovare
08:13delle sintesi.
08:14Il lavoro
08:15degli stakeholders
08:16diventa fondamentale
08:17per supportare
08:18le istituzioni
08:19nel compito
08:19di fare sanità
08:21e gli attori
08:21sono molti
08:22ma il vero motore
08:23dell'incontro
08:24è il confronto
08:25in particolare
08:26sulla tematica
08:27al centro
08:27di questa sesta edizione
08:29l'innovazione.
08:30Quanto è diversa
08:31la sanità
08:31oggi
08:32rispetto a quella
08:33che sarà
08:33la sanità del futuro?
08:35La sanità di oggi
08:36sta attraversando
08:38una transizione
08:39importante
08:39che è la transizione
08:40appunto
08:41organizzativa
08:42tecnologica
08:43digitale
08:44ma una transizione
08:45anche demografica
08:46e epidemiologica
08:48quindi
08:49questa è una sanità
08:50che si sta preparando
08:51a vincere queste sfide
08:52legate alle transizioni
08:54ed è una sanità
08:56che dovrà investire
08:57molto nelle tecnologie
08:58e nel digitale
08:59e di questo
09:00parleremo
09:01a welfare
09:01per poter avere
09:03una sanità
09:03più a dimensione
09:04di persona
09:05con una sanità
09:06più accessibile
09:07più equa
09:08e più sostenibile.
09:10Spesso infatti
09:10si parla di sanità
09:11semplificata
09:12di burocrazia lenta
09:13di un aiuto
09:14da parte delle nuove
09:15tecnologie
09:16e fiere come questa
09:17possono rappresentare
09:18un panorama interessante
09:20per focalizzarsi
09:21su aspetti
09:21che andrebbero a migliorare
09:23la condizione attuale
09:24della sanità
09:25per non lasciare
09:25come si suol dire
09:26nessuno indietro.
09:28La sanità
09:28deve essere
09:29innovazione
09:30ricerca
09:31deve essere
09:33guardare avanti
09:34in modo
09:34sempre più sfidante
09:36ma mettendo
09:37sempre al centro
09:38il cittadino
09:40il paziente
09:41e nessuno
09:41deve essere
09:42lasciato indietro
09:43questo è il nostro
09:44punto di forza
09:45come sistema
09:46Italia
09:47e lo dobbiamo
09:48sempre difendere
09:50poi questa sarà
09:51anche un'opportunità
09:52di confronto
09:54e soprattutto
09:55per le imprese
09:56perché il sistema
09:57Italia
09:57è fortissimo
09:58e in tutto
09:59quello che è
10:00farmaceutica
10:01scienze della vita
10:02biomedicale
10:03e il Lazio
10:04ha dei veri
10:05e propri primati.
10:06Avrete sicuramente
10:08sentito la polemica
10:09sui nuovi
10:10infopoint
10:10turistici
10:11che stanno
10:12sorgendo
10:13qua e là
10:13nella città
10:14per uno
10:15in modo particolare
10:16quello
10:16che è già visibile
10:17a Piazza di Spagna
10:18il caso
10:19sta diventando
10:20di ora in ora
10:21sempre più politico.
10:23Un infopoint
10:24turistico
10:24installato a Piazza di Spagna
10:26sta scatenando
10:26un'ondata di polemiche
10:28a sollevare il caso
10:29alla deputata
10:29Valentina Grippo
10:31di Azione
10:31vicepresidente
10:32della Commissione Cultura
10:33alla Camera
10:34che ha annunciato
10:35un'interrogazione
10:36al Ministro
10:36della Cultura
10:37Alessandro Giuli
10:38il progetto
10:39era stato già bocciato
10:40nel 2015
10:41ma ora
10:41inspiegabilmente
10:42ha ricevuto
10:43tutte le autorizzazioni
10:44sia dalla
10:45soprintendenza statale
10:46che da quella
10:47capitolina.
10:48Secondo Grippo
10:49l'opera rappresenta
10:50un vero e proprio
10:50oltraggio
10:51al decoro urbano
10:52compromettendo
10:53il valore estetico
10:54e paesaggistico
10:55di una delle piazze
10:56più iconiche
10:56della capitale
10:57critiche anche
10:58da residenti
10:59urbanisti
11:00e storici dell'arte
11:01il Campidoglio però
11:02difende la scelta
11:03parlando di un centro
11:05servizi per il turismo
11:06Grippo
11:06chiede chiarezza
11:08sui criteri
11:08che hanno portato
11:09a ribaltare
11:10un parere tecnico
11:10già espresso
11:11e si domanda
11:12se ci siano altri
11:13progetti simili
11:14approvati
11:14con lo stesso metodo
11:16la questione resta aperta
11:17e accende il dibattito
11:18sul rispetto
11:19del patrimonio
11:20unesco
11:20della città
11:22e a proposito
11:22di turismo
11:23nascerà un nuovo tratto
11:24della pista ciclabile
11:26lungo il Tevere
11:27tra l'altro
11:28frutto di una collaborazione
11:30tra pubblico e privato
11:32guardate
11:32è stato firmato
11:34in Campidoglio
11:34l'accordo
11:35tra Roma Capitale
11:36e Fondazione Roma
11:37per la realizzazione
11:38di un nuovo tratto
11:39di pista ciclabile
11:40lungo il Tevere
11:41il tracciato
11:42collegherà
11:42lungo Tevere
11:43degli artigiani
11:44con l'ex mattatoio
11:45sviluppandosi
11:46per circa
11:47550 metri
11:48in sede propria
11:49con materiali e colori
11:51in armonia
11:51col contesto storico
11:52la Fondazione Roma
11:54guidata dal presidente
11:55Franco Parasassi
11:56sarà il soggetto
11:57attuatore
11:58dell'opera
11:59e la realizzerà
12:00internamente
12:00a proprie spese
12:02in base a quanto previsto
12:03dalle nuove norme
12:04sul paternariato
12:05pubblico privato
12:06il sindaco Roberto Gualtieri
12:08parla di un intervento
12:09simbolico e virtuoso
12:11che migliora
12:11la qualità urbana
12:12il progetto
12:13prevede anche
12:14la rimozione
12:14delle strutture commerciali
12:16abbandonate
12:16e la riqualificazione
12:17dell'area
12:18con nuovi marciapiedi
12:19alberature
12:20e illuminazione a led
12:21integrata nel suolo
12:23una vera ricucitura
12:24tra cultura
12:25mobilità dolce
12:26e riuso urbano
12:26la ciclabile
12:27oltre a offrire
12:28un nuovo ingresso
12:29al mattatoio
12:30rappresenta
12:31un tassello fondamentale
12:32per completare
12:33il corridoio ciclabile
12:35del quadrante
12:35sud ovest
12:36della città
12:38e con questo
12:39abbiamo concluso
12:40in attesa di altri
12:41aggiornamenti
12:42grazie per averci seguito
12:43a voi tutti
12:44l'augurio
12:44di un buon proseguimento
12:46di serata
12:48Radio Roma
12:49telegiornale
12:51grazie a tutti
12:52grazie a tutti

Consigliato