Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Latina, allarme West Nile con altri tre casi sospetti

- Anzio, naufragio peschereccio: ricerche in corso

- Investì e uccise 35enne a Roma, fermato pirata strada

- Caporalato, blitz dei Carabinieri in un autolavaggio a Colleferro

- Quarticciolo, al via interventi decreto Caivano Bis

- Roma in allerta, scatta piano antincendi fino al 30 ottobre

- Piano sociale Lazio, 400 milioni per famiglie e disabilità

- Maxi studentato a Ostiense tra cultura e movida

- Cinevillage, continua l'estate al cinema dei romani

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale. È la
00:05prima edizione del nostro
00:07telegiornale dedicato all'attualità
00:08da Roma e dal Lazio. Buon
00:10pomeriggio dalla redazione. In
00:13primo piano la preoccupazione
00:15crescente in provincia di
00:17Latina per i nuovi casi di West
00:20Nile, il virus trasmesso dalle
00:23zanzare che arriva dall'Egitto e
00:26che preoccupa perché sui
00:28pazienti più fragili può avere
00:29pesanti ripercussioni. Le
00:31autorità locali invitano a non
00:34creare il panico. Facciamo il
00:36punto in questo servizio. Cresce
00:38la preoccupazione nel Lazio dopo
00:40l'aumento dei casi sospetti di
00:42Western Nile. A Latina salgono a
00:43dieci contagi in appena sette
00:45giorni, compreso il decesso di una
00:47donna di 82 anni. I tre nuovi
00:49pazienti con sintomi compatibili
00:51con il virus sono stati sottoposti
00:54a prelievi e i campioni sono stati
00:56inviati allo Spalanzani per la
00:57conferma. Intanto quattro ricoverati
01:00con diagnosi neuroinvasiva sono in
01:02miglioramento. Altri due, un 86enne
01:05con patologie pregresse e un 67enne in
01:08terapia intensiva, restano in condizioni
01:10critiche. L'Asda di Latina ha attivato
01:13una task force multidisciplinare avviando
01:15controlli sopra luoghi e informando i
01:17sindaci dei comuni coinvolti tra cui
01:19Fondi, Cisterna e Priverno. È previsto
01:22anche un punto prelievi per il monitoraggio
01:24a domicilio. La Regione Lazio ha potenziato
01:26la sorveglianza con una campagna di
01:28informazione mirata. Il virus si trasmette
01:31solo con la puntura della zanzara infetta,
01:33non tra esseri umani. Medici, pediatri,
01:36operatori sanitari sono stati sensibilizzati
01:39per agire tempestivamente in caso di sintomi
01:42sospetti. Ad Anzio proseguono senza
01:46tregua ma purtroppo al momento anche
01:48senza esito le ricerche del comandante
01:51Toni Magliozzi disperso insieme al
01:54peschereccio a bordo del quale stava
01:57lavorando ieri mattina all'alba insieme
02:00al figlio che invece è riuscito a trarsi
02:03in salvo. Dopo il naufragio facciamo il
02:05punto con Gabriele Silvestri.
02:08Drama all'alba a largo di Anzio dove un
02:10peschereccio si è ribaltato durante una
02:12battuta di pesca a strascico. A bordo
02:14padre e figlio Toni e Andrea Magliozzo
02:17rispettivamente di 66 e 37 anni e mentre
02:21il figlio è stato tratto in salvo dal
02:23primo mattino sono partite le ricerche del
02:24padre che risultava disperso. Il naufragio
02:27si è verificato a circa 5 miglia dalla
02:29costa. Inizialmente si era pensato al mare
02:31agitato come causa del ribaltamento ma
02:34l'ipotesi più accreditata è che le reti
02:36da pesca abbiano agganciato un ostacolo
02:38sommerso, forse un relitto non
02:40segnalato. Secondo le prime informazioni
02:42al momento dell'incidente l'uomo era al
02:44timone e potrebbe essere rimasto
02:45incastrato nella cabina. Le ricerche
02:47coordinate dalla Capitaneria di Porto e
02:50dalla Guardia Costiera sono state
02:51condotte anche con l'ausilio dei
02:53sommozzatori dei vigili del fuoco.
02:55Lo scorso 25 giugno a Roma in Viale
02:58Cant c'era stato un incidente stradale
03:00mortale. L'uomo alla guida di un'auto
03:02era fuggito facendo perdere le proprie
03:05tracce nelle scorse ore. La svolta
03:07investigativa è stato rintracciato dalla
03:10polizia locale conducente dell'auto che
03:12nella notte del 25 giugno ha investito e
03:14ucciso il 35enne Valerio Sibiglia su Viale
03:17Cant per poi abbandonare l'auto sul posto
03:20dandosi la fuga e lasciando a terra la
03:21vittima. È un 21enne. Gli agenti del
03:25settimo gruppo tuscolano intervenuti sul
03:27luogo dell'incidente per i rilievi hanno
03:29subito avviato i primi accertamenti per
03:32ricostruire la dinamica dei fatti raccogliendo
03:34le testimonianze e ogni elemento utile
03:37all'indagine con accertamenti sullo stato
03:39dei luoghi. Gli agenti sono risalite
03:42l'identità dell'automobilista la cui
03:44residenza è stata individuata nel campo
03:46nomadi di via di Salone. Avviata un'attività
03:49d'osservazione dopo giorni di monitoraggio
03:51e sopralluoghi ieri gli agenti lo hanno
03:53individuato e nonostante un tentativo di
03:55fuga è stato bloccato. Nei confronti del
03:58ragazzo è stato disposto dall'autorità
04:00giudiziaria la misura del fermo
04:02d'indiziato di delitto. Ed ora ci
04:05spostiamo a Colleferro notizia di questa
04:08mattina c'è stato un blitz dei
04:10carabinieri all'interno di un auto
04:12lavaggio che ha portato a porre sotto
04:15sequestro l'attività del nucleo
04:17ispettorato del lavoro eh dei militari
04:21nel blitz hanno trovato lavoratori
04:24sfruttati e mal pagati eh l'attività
04:28che si trova a Colleferro ora è stata
04:30posta sotto sequestro a finire nei
04:32guai una quarantaseienne originario
04:35eh dell'Egitto che figura come
04:37titolare dell'attività commerciale.
04:42E adesso ci spostiamo al
04:44quarticciolo siamo tornati a Roma
04:46dove sapete le autorità locali
04:48aspettano con trepidazione l'entrata
04:50in vigore dei provvedimenti legati
04:52all'attuazione del cosiddetto modello
04:54caivano con cui con la collaborazione
04:57dello stato centrale si cercherà di
04:59riportare tregua e serenità in un'area
05:02al centro delle cronache per episodi di
05:06piccole e grande criminalità avvenuta
05:08nei mesi scorsi. Facciamo il punto.
05:11Il quarticciolo si prepara a cambiare
05:12volto grazie a un pacchetto di
05:14interventi da 20 milioni e mezzo
05:15previsti dal decreto caivano bis il
05:18nuovo assessore alle periferie di Roma
05:20Pino Battaglia ha effettuato un
05:22sopraluogo insieme al commissario
05:24straordinario del governo e al presidente
05:26del municipio. Sono previste
05:28ristrutturazioni di scuole, rifacimento
05:30di strade, aree verdi e spazi pubblici
05:32oltre a nuovi servizi
05:34socioassistenziali. Due cantieri
05:36partiranno subito, la riqualificazione
05:38del secondo piano della scuola
05:40Pirotta e un nuovo nido
05:42in via Locorotondo, fondi
05:44anche per il punto unico d'accesso
05:46ai servizi sociali, locali ATER
05:48municipi e polizia locale.
05:50Il comune vuole coinvolgere
05:52le realtà attive del quartiere,
05:54comprese quelle critiche verso il
05:56decreto come quarticciolo ribelle.
05:58Il nostro impegno è concreto e
05:59condiviso con chi vive e lavora qui
06:01ogni giorno, ha dichiarato battaglia.
06:03Entro due anni il volto del
06:05quarticciolo cambierà radicalmente
06:07puntando su inclusione, sicurezza e
06:09servizi.
06:11Continua anche nel Lazio l'ondata di
06:14caldo che insieme alla siccità
06:15rappresenta una potenziale miccia
06:18per l'emergenza incendi.
06:20A Roma ha varato un piano di
06:22interventi straordinari che resterà in
06:24vigore fino al prossimo 30 ottobre.
06:27Con l'arrivo del caldo torrido Roma
06:29rilancia l'allarme incendi.
06:31Fino al 30 ottobre sarà in vigore
06:33l'ordinanza capitolina per la
06:35prevenzione dei roghi con regole
06:36precise e sanzioni severe.
06:39L'obiettivo è tutelare boschi, aree
06:40verdi e bordi stradali.
06:42Obblighi di pulizia, fasce tagliafuoco
06:44di almeno 10 metri e sorveglianza
06:47speciale per grandi appezzamenti e
06:49aree vicine a strade, fiumi o edifici.
06:51Vietati abbruciamenti, fuochi d'artificio
06:54entro un chilometro d'aree verdi, uso di
06:56strumenti che generano scintille o
06:58motori nelle zone a rischio.
07:00Anche la sosta di auto su erba secca è
07:03vietata. La protezione civile insieme
07:05alla polizia locale intensificherà i
07:07controlli. Disponibili numeri di
07:09emergenza 112 1515 e 803 555, oltre al
07:15numero verde 800 854 854. In corso
07:20anche una campagna informativa con lo
07:22slogan un principio di incendio può
07:24essere la fine di un bosco. Il comune
07:26invita tutti alla collaborazione per
07:29evitare tragedie e salvare il patrimonio
07:31naturale della capitale.
07:34Anziani ma anche disabili e poi bambini
07:37provenienti da nuclei familiari in
07:39difficoltà sono alcune delle categorie
07:41interessate da un nuovo piano di
07:43investimenti che Regione Lazio mette al
07:46servizio del sostegno delle cosiddette
07:49nuove fragilità appunto. Guardate.
07:52Oltre 400 milioni di euro saranno
07:54investiti nel Lazio per il nuovo piano
07:56sociale regionale 2025-2027 che punta a
07:59rafforzare i servizi per le fasce più
08:01fragili della popolazione. Affido familiare,
08:04case e famiglia per disabili, assistenza
08:06agli anziani, contrasto all'autismo e alla
08:09povertà educativa sono le priorità. Il
08:11piano approvato in giunte, oggi in
08:13discussione in consiglio, ha ricevuto
08:15l'unanimità in Commissione Sanità. È un
08:17grande risultato politico e sociale, ha
08:19commentato l'assessore Massimiliano
08:21Maselli. Oltre 158 milioni arriveranno
08:24da fondi regionali. Gli asili nido e le
08:26scuole dell'infanzia riceveranno risorse
08:29per creare nuovi posti, ristrutturare
08:31edifici esistenti e costruirne di nuovi. Il
08:33piano prevede anche la mappatura e
08:36bonifica del gas Radon. Sostegni
08:39specifici sono stati previsti per il
08:41secondo figlio nei nuclei con Isee Basso
08:44per incentivare la natalità. Coinvolti
08:47enti locali, sindacati e terzo settore per
08:49un welfare partecipato, centrato sulla
08:52persona e le sue fragilità.
08:55Il Campidoglio intanto ha dato via
08:57libera definitiva al piano di
08:58riqualificazione di un'area di 20.000
09:01metri quadrati a Ostiense che diventerà
09:04un moderno studentato con 2.000 posti
09:07letto, tutti particolari nel servizio che
09:10guardiamo insieme.
09:12Dopo anni di attesa arriva all'aula
09:14Giulio Cesare il progetto di riqualificazione
09:16degli ex mercati generali a Ostiense.
09:19Un'area di 80.000 metri quadrati sarà
09:22trasformata in un polo giovanile e
09:24culturale con oltre 2.000 posti letto per
09:26studenti di cui 544 a canone calmirato e
09:30gli altri a prezzi di mercato.
09:32Il progetto coinvolge i fratelli Totti,
09:35la Lamaro e il colosso statunitense
09:37Heinz che ha sottoscritto l'impegno a
09:39destinare lo studentato principalmente
09:42agli universitari per almeno 10 mesi
09:44l'anno.
09:45Nei restanti due mesi sarà possibile
09:47l'uso turistico.
09:49Previsti anche spazi per cultura,
09:51ristorazione e servizi senza aumento di
09:53volumetrie.
09:54L'area tra Ostiense e Garbatella ha una
09:57forte vocazione universitaria ed è ben
10:00collegata al centro città.
10:02L'anticorruzione ha chiesto attenzione
10:03agli equilibri economici del progetto.
10:06Il piano potrebbe essere votato già
10:08domani.
10:09L'obiettivo dichiarato è quello di dare
10:11risposte all'emergenza abitativa degli
10:13studenti e nel contempo stimolare la
10:16rigenerazione urbana.
10:18E adesso con Giacomo Chiuchiolo andiamo a
10:22scoprire come procede Cine Village,
10:25l'estate che regala il fascino del
10:28grande schermo sotto le stelle ai tanti
10:32appassionati di cinema della capitale.
10:36È un'estate ancora tutta da vivere,
10:38quella di Villa Lazzaroni, dove il grande
10:40cinema incontra il pubblico nella
10:41cornice del Cine Village, l'arena
10:43l'aperto firmata Annec Lazio, di cui
10:46Radio Roma e Media Partner è diventata
10:48ormai un punto di riferimento per gli
10:49amanti della settima arte.
10:51Tanti film in programma, come tanti sono
10:53i protagonisti che nel corso delle
10:54settimane dialogheranno con il pubblico,
10:57come Antonio Manetti, che ha presentato
10:59il film US Palmese, diretto insieme al
11:02fratello Marco, un film sul calcio, per
11:04parlare anche di vita.
11:05Sì, è un film sul calcio, però chiaramente
11:08parla di altro, come tutte le storie,
11:11questa idea per noi nasce dalla voglia di
11:15raccontare in realtà questa piccola
11:17cittadina della Calabria che si chiama
11:19Palmi, che a noi sta a cuore molto.
11:22Abbiamo pensato a questa storia sulla
11:23squadra di calcio che noi andavamo
11:26spesso a vedere, quindi ci appassionava e
11:29in questo modo è un modo per parlare
11:33di tante altre cose del sud, della
11:35provincia, di riscatto, di tante cose.
11:38Il regista ha incontrato il pubblico per
11:40raccontare retroscena, ispirazioni e
11:42curiosità di un'opera che sa sorprendere e
11:44divertire.
11:45Abbiamo vinto anche il Globo d'Oro
11:47ultimamente, il pubblico alle arene, come
11:50vediamo oggi qui, continua a venire a
11:53vederlo e ci fa immensamente piacere per
11:56tanti motivi, perché è sempre il nostro
11:57film, però questo film, come ho detto, per
11:59noi è speciale, è forse il film più
12:02personale, anche se è un film, una
12:03commedia, una storia leggera, ma è molto
12:05personale, quindi ci fa piacere il
12:08triplo rispetto alle altre cose.
12:09Stiamo pensando una cosa per la
12:12televisione, una serie.
12:13Una programmazione ricca e variegata,
12:16quella del Cinemillaggia di Villa
12:17Lazzaroni, che alterna produzioni
12:19italiane d'autore a titoli
12:20internazionali, in cartellone,
12:22pellicole come Anora, Il Nibbio e
12:24Nosferatu, un'arena che non è solo
12:26cinema, ma anche incontro, dialogo e
12:29scoperta, aperta tutta l'estate.
12:31In attesa di altri aggiornamenti, noi ci
12:33fermiamo, grazie per averci seguito
12:35sin qui, l'informazione locale torna più
12:38tardi, buon pomeriggio ancora.
12:39Radio Roma, telegiornale.

Consigliato