Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Telegiornale Roma e Lazio - Edizione delle 13:00 di Lunedì 14 Luglio 2025
RadioRoma
Segui
ieri
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
- Nubifragio tra danni e paura all’ospedale Grassi
- Fuga di gas in hotel a Roma, evacuati 96 ospiti
- Indagato il papà del ragazzo morto sotto la sabbia
- Furti ai turisti in centro a Roma, fermate 2 dodicenni
- Crisi Crik Crok a Pomezia: incertezza sul futuro
- Porta Pia, conclusa la riqualificazione della piazza
- Gli "Amici dell'Aniene" che curano il territorio
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:01
Radio Roma, telegiornale. È la
00:06
prima edizione del nostro
00:07
telegiornale dedicato all'attualità
00:09
da Roma e dalle altre province
00:10
del Lazio. Buona giornata dalla
00:12
redazione. Subito i conti dei
00:14
danni provocati dal maltempo che
00:16
nella serata di ieri ha
00:18
imperversato soprattutto sulle
00:20
località del litorale romano da
00:22
Fiumicinio a Casalcel c'è tanti
00:25
i disagi ma è a Ostia che si
00:28
contano i danni peggiori per un
00:30
violento nubifragio che ha
00:32
provocato eh la franna di una
00:35
parte del parcheggio di un
00:37
supermercato e ha allagato il
00:39
reparto di medicina interna
00:41
dell'ospedale Grassi. Facciamo il
00:43
punto in questo servizio. Un
00:45
temporale ed eccezionale
00:47
intensità colpito la capitale
00:48
con pioggia battente fino a
00:50
notte grandi nei raffiche di
00:51
vento che hanno causato
00:52
allagamenti blackout e crolli in
00:54
varie zone della città. I
00:56
disagi maggiori a Ostia dove il
00:58
primo piano dell'ospedale Grassi
01:00
è stato allagato. Personale
01:02
medico infermieristico ha
01:03
cercato di arginare l'acqua con
01:05
mezzi di fortuna. Alcune lastre
01:07
del soffitto sono crollate per
01:08
l'accumulo di pioggia sul tetto.
01:10
Disagi anche a Montemario dove il
01:12
cedimento di un muro esterno ha
01:14
danneggiato il parcheggio del
01:15
supermercato Pim. Problemi simili
01:17
anche in provincia tra Civitavecchia
01:19
e Santa Marinella con numerosi
01:21
interventi dei vigili del fuoco per
01:24
rimuovere alberi caduti e mettere in
01:26
sicurezza terrazzi colpiti da fulmini. A
01:28
Fiumicino voli ritardati e dirottati. Nei
01:31
castelli romani si segnalano
01:33
interruzioni alla rete elettrica
01:34
idrica. I cittadini chiedono più
01:36
prevenzione e manutenzione soprattutto
01:39
negli edifici pubblici.
01:41
A Roma in Val Cannuta invece paura per
01:44
gli occupanti di un albergo. Sono stati
01:47
evacuati per una fuga di gas.
01:50
paura nella notte in un albergo di
01:52
Roma. Una fuga di gas ha fatto scattare
01:55
l'allarme all'hotel Ragganelli 4
01:57
stelle in via Aurelia con l'allerta
01:58
partita alle 4 e 30 quando il personale
02:01
della struttura ha contattato i numeri
02:03
d'emergenza per segnalare la presenza di
02:05
monossido di carbonio. Sul posto sono
02:08
intervenuti i vigili del fuoco con una
02:09
squadra specializzata, caro nucleare
02:11
biologico chimico e un funzionario di
02:13
servizio. Sette le persone ricoverate, sei
02:16
ospiti più un operatore sanitario del
02:18
118 colto da malore mentre prestava
02:21
soccorso. L'intera struttura è stata
02:23
evacuata per precauzione. 96 gli ospiti
02:26
accompagnati all'esterno dopo che 44
02:29
delle 46 stanze sono risultate
02:31
contaminate. La caldaia è stata
02:33
sequestrata per accertamenti, le forze
02:35
dell'ordine stanno ascoltando i dipendenti
02:38
per chiarire le responsabilità. Al momento
02:40
la situazione è sotto controllo ma resta
02:43
alta l'attenzione sui sistemi di sicurezza
02:45
dell'edificio. Le indagini per la morte
02:48
del piccolo Riccardo, il giovane sepolto
02:54
nella sabbia mentre stava giocando con i
02:56
fratellini, si era scavato una buca, è un
02:59
atto dovuto, dicono gli esperti in
03:01
giurisprudenza, ma certo sapere che il
03:04
padre della vittima è indagato, beh,
03:07
naturalmente è stato molto scalpore.
03:09
Omicidio colposo è questo reato con cui è
03:14
stato iscritto nel registro degli indagati
03:16
il padre di Riccardo Boni, 17enne, morto
03:19
sepolto in una buca da lui scavata sulla
03:21
spiaggia di Montalto di Castro in provincia
03:23
di Viterbo. I PM di Civitavecchia, che per
03:26
competenza territoriale indagano su quanto
03:28
avvenuto il 10 luglio, hanno proceduto come
03:31
atto dovuto all'iscrizione nel fascicolo per
03:33
una fattispecie, l'omicidio colposo, che assorbe
03:36
anche i reati omissivi, come la mancata
03:38
custodia del minore, che per legge spetta i
03:40
genitori. La formalizzazione dell'accusa è
03:43
però sostanzialmente legata a una serie di
03:45
attività che l'ufficio giudiziario dovrà,
03:47
come da prassi, disporre, a cominciare
03:49
dall'autopsia sul corpo del ragazzo. L'esame
03:52
servirà a fornire elementi di chiarezza sui
03:54
tempi del decesso. In base a quanto ricostruito
03:57
dagli inquirenti, coordinati dal procuratore
03:59
Alberto Liguori, Riccardo era appena arrivato
04:01
in quel campeggio di Montalto di Castro, dove doveva
04:04
passare un mese insieme alla famiglia, dove
04:06
invece, per un tragico gioco, ha trovato la
04:08
morte. Nel primo pomeriggio di giovedì si è
04:11
allontanato dai genitori per andare a giocare con i
04:13
fratellini di 5-8 anni. La madre intenta lavare i
04:16
piatti, il padre si era concesso un po' di riposo su un
04:19
asdraio. Una giornata di relax che si è
04:21
trasformata in tragedia. Riccardo è rimasto
04:24
sepolto sotto chili di sabbia in una buca di oltre un
04:26
metro e mezzo, scavata nel corso del pomeriggio a
04:29
poca distanza dal mare. Come ogni weekend, Roma è stata
04:34
presa ad assalto dai turisti lo scorso fine settimana e
04:38
questa è un'occasione ghiotta per coloro che cercano di fare
04:42
bottini andando a rapinare gli incauti visitatori della
04:48
capitale. Due dodicenni però sono finiti nelle maglie dei
04:52
controlli delle forze di polizia locale.
04:54
In 24 ore due dodicenni sono state fermate dalla polizia
04:59
locale per furti compiuti ai danni di turisti in pieno centro
05:02
storico a Roma. L'ultimo episodio è venuto in via Sistina
05:05
intorno alle 16 di sabato. Grazie all'intervento di una
05:09
pattuglia del primo gruppo centro della polizia locale di
05:12
Roma capitale è stato possibile rintracciare in breve tempo la
05:16
responsabile di un furto ai danni di un cittadino di nazionalità
05:19
turca. Gli agenti, tramite la tempestiva segnalazione della
05:23
vittima, sono riusciti a individuare la ragazzina artefice del
05:27
furto. Da appena 12 anni hanno recuperato l'intera refurtiva,
05:31
circa 3.000 euro in contanti, che sono stati restituiti a
05:34
legittimo proprietario. Il giorno prima, durante i servizi di
05:38
vigilanza nei pressi di Fontana di Trevi, un'altra dodicenne era
05:42
stata fermata dai caschi bianchi del primo centro mentre era intenta
05:46
derubare il portafoglio a un turista. In entrambi i casi, trattandosi di
05:50
minori, si è proceduto alla contestuale segnalazione al
05:53
tribunale per i minorenni. Alcuni giorni le cronache sindacali
05:59
seguono con particolare apprensione le sorti del gruppo
06:03
Cricroc, marchio celeberrimo, produttore di patatine, che versa in
06:09
una situazione di grave crisi, tanto che gli scenari all'orizzonte si
06:14
fanno sempre più vicino al nostro Gabriele Silvestri.
06:20
A Pomezia scatta l'allarme per un altro storico marchio alimentare, la
06:24
Cricroc, un'azienda fondata nel 1949, diventata iconica negli anni
06:29
80 e 90, oggi al centro di un nuovo concordato preventivo ed è il secondo
06:34
nel giro di pochi anni. Nonostante i prodotti siano ancora visibili in
06:37
alcuni punti vendita, la produzione nello stabilimento va avanti a
06:41
singhiozzo. I 92 dipendenti continuano a lavorare con senso di
06:45
responsabilità ma lamentano difficoltà con gli stipendi. Una
06:48
quotidianità fatta di esasperazione, di mancanza di stipendio, mancanza di
06:54
concretezza, mancanza di idee chiare sul futuro, mancanza di una politica
07:01
industriale, di un piano industriale che sia chiaro, che sia identificabile, che
07:05
sia fotografabile. I sindacati Fai, Flai e Uil parlano di una crisi
07:10
strutturale che dura da oltre un decennio e temono non solo per l'occupazione
07:14
ma anche per la sopravvivenza stessa di un marchio simbolo del food italiano.
07:19
Risposte chiare, trasparenti e veloci perché i lavoratori e le lavoratrici
07:23
hanno bisogno di certezze. La loro difficoltà, attualmente sono in attesa
07:30
ancora di ricevere il pagamento della cassa integrazione straordinaria e
07:34
quindi sono praticamente senza reddito. Questo non è ammissibile, quindi dobbiamo
07:40
risolvere subito quella che è la problematica economica ma così richiediamo
07:46
anche alle istituzioni e anche al Tribunale delle risposte certe per
07:50
risolvere quello che invece è il futuro dello stabilimento.
07:54
La Presidente Francesca Ostani ha annunciato l'arrivo di un nuovo investitore
07:58
ma l'incertezza resta. Vogliamo anche capire chi sarà il nuovo imprenditore e
08:06
cosa vorrà fare dello stabilimento perché capire se ci saranno dei sviluppi
08:12
negativi su quello che è il numero attuale dei dipendenti.
08:15
I lavoratori già in stato di agitazione sono pronti a eventuali altri atti di
08:20
mobilitazione.
08:22
E torniamo adesso a Roma per celebrare un taglio del nastro che
08:28
si è vissuto lo scorso fine settimane la nuova piazza di Porta Pia dopo i
08:34
lavori di riqualificazione costati oltre un milione di euro.
08:39
Un nuovo spazio pubblico è stato restituito alla città. Sabato è stato
08:42
inaugurato il rinnovato piazzale di Porta Pia al termine di un importante
08:46
intervento di riqualificazione da 1,35 milioni di euro coordinato dal
08:52
Dipartimento Lavori Pubblici di Roma Capitale dove prima c'era un parcheggio
08:56
disordinato oggi c'è una piazza moderna con ampi aree pedonali, percorsi
09:00
ciclabili e spazi verdi. Il progetto ha incluso il rifacimento dei marciapiedi,
09:04
l'eliminazione di un sottopasso in disuso e l'estensione della pista
09:08
ciclabile enumentana fino a viale del Policlinico. Pavimentazioni in basaltine
09:13
e calcestruzzo architettonico aiuoli continue, 550 nuove piante e un nuovo
09:18
impianto di illuminazione contribuiscono a rendere l'ambiente più vivibile e
09:23
sostenibile. È un intervento che migliora la qualità urbana e valorizza un'area
09:26
simbolica della capitale, ha dichiarato l'assessora Ornella Segnalini.
09:31
Finalmente anche Porta Pia ha una piazza all'altezza della sua storia, ha aggiunto
09:35
il presidente del municipio secondo Francesca Del Bello.
09:40
E adesso con il nostro Giacomo Chiuchiolo vi facciamo conoscere gli amici
09:44
della Niene, un gruppo di volontari che si sta adoprando per riqualificare il
09:51
celebre corso d'acqua e tutto il territorio che ne è percorso il servizio.
09:57
Due incendi nel giro di pochi giorni, le fiamme che divorano la vegetazione, la
10:02
riserva naturale Valle della Niene danneggiata e ferita. A ruogo di fine
10:05
giugno è seguito quello dell'area all'altezza di Ponte Nomentano. Domate le
10:09
fiamme, si fa la conta dei danni e si studia il modo per limitare i prossimi
10:13
incendi. Ci pensano i volontari dell'Associazione Insieme per la Niene APS che
10:17
da più di vent'anni presidiano l'area e lavorano per valorizzarla. Cerchiamo di
10:21
lavorare un po' sulla prevenzione per quel poco che possiamo fare, realizzare
10:24
questi sentieri di tagliafuoco, tenere la vegetazione bassa in alcune aree
10:28
particolarmente pericolose. Nodo resta questo, doloso o colposo che sia, l'incendio
10:32
nasce dal fatto che la gente non ha idea di qual è il pericolo che si innesca.
10:36
Dopo il rogo sono tornati subito sul campo per curare gli alberi danneggiati,
10:40
valutare i danni, rimuovere i risidui pericolosi.
10:43
Quest'albero per esempio ha bruciato, si è scaldato anche parecchio però è ancora vivo
10:47
sopra. Noi adesso ci prenderemo cura il più possibile di quello che è rimasto. Ci sembra
10:51
che non sia andata poi così male.
10:52
Non solo in emergenza, i volontari lavorano ogni giorno per prevenire gli incendi o
10:57
limitarli ma soprattutto per valorizzare la riserva naturale.
11:01
Questa che vedi alle mie spalle è la Casa del Parco, noi dal 2001 che siamo qui. Si
11:05
chiama Insieme per la Niene perché mette insieme diverse realtà di diversi quartieri che
11:09
si occupavano di questo territorio. Questo spirito ci è rimasto tanto che tra le nostre
11:13
attività una delle principali ci occupiamo di tenere insieme una rete associativa che
11:16
si chiama Comunità Educante del Territorio perché con la scuola, realtà che lavorano
11:21
con i bambini e i ragazzi, noi facciamo educazione ambientale.
11:24
C'è chi arriva alla Casa del Parco dopo aver finito di lavorare e chi in pensione può
11:28
dedicare ancora più tempo alla cura dell'aria. C'è molto da fare, realizzare viali tagliafuoco,
11:32
costruire e riparare attrezzi e attrezzature.
11:35
Qui noi abbiamo un trattorino taglia e erba, trainato dal trattorino, questo qui ci mettiamo
11:41
sopra i materiali che ci servono per fare manutenzione qui nel parco. Ci andiamo anche a raccogliere
11:45
la mondessa che la gente lascia in giro, ecco.
11:49
Davvero un bel esempio di impegno civico per gli amici della Niene, complimenti a loro,
11:56
grazie a voi intanto per averci seguito. Questa edizione termina qui, a più tardi per altri
12:01
aggiornamenti. Buon pomeriggio a tutti.
Consigliato
0:29
|
Prossimi video
Vicenza, in un giardino emergono bombe della Grande Guerra e iniziano a fumare: il video
Corriere della Sera
ieri
11:43
Le notizie del giorno | 15 luglio - Serale
euronews (in Italiano)
oggi
12:19
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Martedì 1 Luglio 2025
RadioRoma
oggi
0:45
Iron Maiden a Padova, il cantante Bruce Dickinson si allena a tirare di scherma: il video
Corriere della Sera
ieri
12:05
Telegiornale Roma e Lazio - Edizione delle 13:00 di Venerdì 11 Luglio 2025
RadioRoma
4 giorni fa
13:17
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Venerdì 9 Maggio 2025
RadioRoma
09/05/2025
11:30
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Lunedì 30 Giugno 2025
RadioRoma
30/06/2025
12:01
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Lunedì 12 Maggio 2025
RadioRoma
12/05/2025
12:58
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Martedì 1 Luglio 2025
RadioRoma
01/07/2025
12:12
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Giovedì 26 Giugno 2025
RadioRoma
26/06/2025
12:20
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Martedì 10 Giugno 2025
RadioRoma
10/06/2025
14:06
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Mercoledì 14 Maggio 2025
RadioRoma
14/05/2025
14:33
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Lunedì 7 Luglio 2025
RadioRoma
07/07/2025
15:43
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Venerdì 4 Luglio 2025
RadioRoma
04/07/2025
11:15
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Lunedì 26 Maggio 2025
RadioRoma
26/05/2025
12:26
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Lunedì 19 Maggio 2025
RadioRoma
19/05/2025
10:42
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Venerdì 2 Maggio 2025
RadioRoma
02/05/2025
14:12
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Mercoledì 9 Luglio 2025
RadioRoma
6 giorni fa
11:50
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Martedì 27 Maggio 2025
RadioRoma
27/05/2025
12:07
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Giovedì 12 Giugno 2025
RadioRoma
12/06/2025
13:18
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Venerdì 16 Maggio 2025
RadioRoma
16/05/2025
14:13
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Martedì 10 Giugno 2025
RadioRoma
10/06/2025
12:04
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Lunedì 19 Maggio 2025
RadioRoma
19/05/2025
11:51
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Venerdì 13 Giugno 2025
RadioRoma
13/06/2025
12:16
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Venerdì 30 Maggio 2025
RadioRoma
30/05/2025