00:30J.D. Vance, vicepresidente degli Stati Uniti e figura chiave dell'amministrazione Trump, è arrivato in Vaticano per un colloquio ufficiale con Papa Leone XIV.
00:45L'incontro, voluto da entrambe le parti, ha avuto al centro i grandi conflitti mondiali, con particolare attenzione alla guerra in Ucraina.
00:52A fare da cornice ieri la prima messa del nuovo pontificato celebrata in piazza San Pietro davanti a circa 200.000 persone.
01:00Dove il Papa ha invocato unità e amore come risposta alle ferite dell'odio e della paura.
01:04Sono stato scelto senza merito, ha dichiarato Leone XIV, visibilmente commosso, nel momento solenne della consegna del paglio e dell'anello del pescatore.
01:14Il Papa ha anche reso omaggio alla Madonna del Buon Consiglio nel santuario agostiniano di Genazzano.
01:19Nell'Omelia ha ricordato la figura di Papa Francesco, sottolineando il senso di smarrimento della folla alla notizia della sua scomparsa
01:27e che ora nella luce della Pasqua ritrova speranza e forza nella fede condivisa.
01:33E proprio in occasione della cerimonia di intronizzazione di Papa Leone XIV,
01:39il Ministero della Difesa ha contribuito alla sicurezza dell'evento con un dispositivo interforze composto da personale, mezzi terrestri e aerei.
01:48Il sistema di protezione ha assicurato il controllo dello spazio aereo, la prevenzione di minacce convenzionali e ibride,
01:55la tutela dell'ordine pubblico e la protezione degli spazi fisici e digitali.
02:00La sicurezza è la base della libertà.
02:02Oggi le Forze Armate hanno operato nel cuore della cristianità per proteggere un momento di grande rilevanza internazionale
02:09per tutti i fedeli e i membri della comunità cristiana, ha dichiarato il Ministro della Difesa Guido Crusetto.
02:15Circa mille gli uomini e donne dell'esercito della Marina, dell'Aeronautica e dell'Arma dei Carabinieri
02:21hanno operato a supporto delle forze di polizia in stretto coordinamento con le autorità di pubblica sicurezza,
02:29garantendo la sicurezza nell'area del Vaticano e lungo i principali assi viari della capitale.
02:35Impiegati anche mezzi terrestri e assetti sanitari integrati con la Croce Rossa.
02:39Un posto medico avanzato, quattro ambulanze e 15 posti letto presso il Policlinico Militare Celio.
02:47L'Aeronautica Militare ha messo in prontezza operativa velivoli per il controllo dello spazio aereo,
02:53oltre a droni per il monitoraggio e la raccolta dati coordinati dal Comando Operazioni Aerospaziali.
02:58Siamo alla cronaca, incidente stradale mortale, stamani sulla Prenestina a perdere la vita, è stato un pedone.
03:07Dramma nella notte a Roma, un grave incidente si è verificato in via Prenestina, subito dopo Largo Preneste,
03:12in direzione Viale Palmiero Togliatti, poco prima del luna una moto Kawasaki ha travolto un pedone che è deceduto sul colpo,
03:19l'uomo non aveva documenti con sé e l'identificazione è ancora in corso.
03:23Alla guida della moto, un giovane italiano di 20 anni, portato all'ospedale San Giovanni in condizioni non gravi
03:29è sottoposto ai consueti test di rito.
03:32Sul posto sono intervenute le pattuglie del quinto gruppo Casilino della Polizia Locale
03:36che hanno avviato gli accertamenti per chiarire la dinamica esatta.
03:40Al momento non si esclude nessuna ipotesi, compreso l'attraversamento fuori dalle strisce o l'alta velocità.
03:46È secondo incidente mortale in poche ore a Roma.
03:48Solo due giorni fa, infatti, un cittadino spagnolo di 36 anni è stato travolto e ucciso
03:53mentre era a bordo di un monopattino con un suo amico.
03:56Salgono così a 43 le vittime sulle strade della capitale e della provincia da inizio anno.
04:03Continuiamo ancora con la cronaca.
04:05Nascondevano 15 kg di cocaina una donna e un uomo, rispettivamente madre e figlio di 71 e 34 anni,
04:13residenti a Nettuno, accusati di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
04:20I fatti risalgono a venerdì scorso, quando i carabinieri li hanno fermati a bordo di un'auto.
04:25Ai militari è bastato aprire il portellone posteriore del veicolo per scoprire la presenza nel bagagliaio
04:31di due secchi in plastica contenenti panetti di cocaina termosaldati e intrisi di polvere di caffè e peperoncino
04:41per complessivi 15 kg.
04:43Terminate le formalità di rito, su disposizione dell'autorità giudiziaria competente,
04:49la donna è stata trasferita nel carcere di Rebibbia,
04:51mentre l'uomo è stato condotto presso il carcere di Velletri.
04:55Shock alle porte di Roma dove una donna è stata arrestata con l'accusa di omicidio.
05:03Stiamo parlando di un episodio particolarmente grave che fa risalire alla memoria
05:08un caso analogo avvenuto nel 2012. Sentite.
05:13Un caso terribile alle porte di Roma ha sconvolto l'opinione pubblica.
05:16Una donna nigeriana di 29 anni ha partorito in casa d'amici nel bagno
05:20e ha gettato il neonato nel water. Il bambino di appena 26 settimane è morto annegato.
05:26A far partire le indagini è stata la segnalazione dei medici del policlinico Casilino
05:31dove la donna si era recata dopo l'accaduto.
05:34Credevo di avere mal di pancia, non sapevo di essere incinta,
05:37ha dichiarato agli inquirenti, ma gli investigatori sostengono
05:40che la 29enne avrebbe assunto sostanze per indurre il parto.
05:44La donna sarà interrogata oggi nel carcere di Rebibbia
05:46dove è detenuta per omicidio. Il corpo del piccolo, lungo 30 centimetri
05:51e del peso di un chilo, è stato recuperato in un tombino collegato all'abitazione
05:56e gli altri due figli della donna sono stati affidati a parenti.
06:00Un episodio analogo avvenne nel 2012 all'Euro.
06:02In quel caso il neonato fu salvato grazie all'intervento di un cliente di un McDonald's.
06:09Quanto sono sicuri i rapporti nati in rete?
06:13Ci si chiede questo dopo un episodio che vede tristemente protagonista e vittima
06:18una ragazza di appena 20 anni.
06:22Avevano parlato a lungo in chat, si erano raccontati,
06:25avevano condiviso foto e programmi per l'estate.
06:28Poi il primo appuntamento fuori dal locale Fiesta
06:30si è trasformato in un incubo per una ragazza italiana di 20 anni.
06:35Gabriele Contreras, peruviano, 27enne, ora ai domiciliari,
06:38è accusato di averla violentata dopo un ricatto sessuale.
06:41«Se vuoi che ti riaccompagni, devi farmi godere», le avrebbe detto.
06:45Secondo la procura, dopo essere salita in casa con lui,
06:49la ragazza sarebbe stata aggredita e costretta ad avere un rapporto contro la sua volontà.
06:53La giovane ha trovato coraggio di denunciare solo pochi giorni dopo.
06:57L'avvocata Geraldine Trovato assiste ora alla parte civile.
07:00Contreras nega tutto e il suo difensore, Giorgio Amato,
07:04contesta la ricostruzione dell'accusa.
07:06Il processo è in corso e la sentenza è prevista per luglio.
07:10Intanto la vicenda riapre il dibattito sulla violenza di genere
07:14e sulla sicurezza nei rapporti nati online.
07:18Voltiamo pagine e andiamo sulla fronte dei trasporti.
07:21A quanto pare sarà un venerdì nero per i pendolari di Roma e del Lazio.
07:26Dalle 1 del 23 maggio alle 23.59 dello stesso giorno
07:32è prevista un'agitazione sindacale proclamata dalle sigle autonome
07:36del personale del gruppo FS italiane Trenitalia, Trenitalia e Tiper.
07:41Lo sciopero era inizialmente previsto per il 17 maggio.
07:45Era intervenuta però la commissione di garanzia
07:47che aveva chiesto agli organizzatori,
07:50vista la prima messa di Papa Leone XIV,
07:53di posticipare la protesta.
07:54I sindacati, anche per evitare strumentalizzazioni,
07:58avevano accolto l'appello,
07:59fissando lo sciopero quindi per venerdì 23 maggio.
08:03Lo sciopero è stato proclamato per la protesta
08:06contro il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale.
08:10I lavoratori protesteranno anche contro il blocco
08:13dei rinnovi contrattuali,
08:15i carichi di lavoro eccessivi
08:17e per chiedere maggiore sicurezza.
08:20A Roma un altro record,
08:23quello della Notte dei Musei.
08:25Tantissime presenze.
08:26Sentiamo i numeri.
08:27Un successo travolgente per la Notte dei Musei nella Capitale
08:31che quest'anno ha superato quota 78 mila visitatori
08:34battendo i numeri del 2024 e del 2023.
08:37Oltre 60 musei e spazi culturali aperti
08:40dalle 20 alle 2 di notte.
08:41Al costo simbolico di un euro
08:43hanno accolto cittadini e turisti.
08:45Un evento che accende la voglia di conoscere e vivere la cultura,
08:48ha dichiarato l'assessore alla cultura Massimiliano Smeriglio.
08:52I musei capitolini, Palazzo Braschi, Mercati di Traiano e Lara Pacis
08:56hanno registrato a Fluenza Record.
08:58Proprio qui l'etual Sergio Bernal ha commosso il pubblico
09:02con un'esibizione intensa e coinvolgente.
09:04Insieme alla voce di Paz de Manuel,
09:06lo spettacolo intitolato Pax ha avuto talmente tanto successo
09:10da essere replicato.
09:12Numeri importanti anche per il Polo Museale della Sapienza
09:14e il Palazzo delle Esposizioni.
09:16L'evento è stato promosso da Roma Capitale
09:19con Zetema Progetto Cultura
09:21e ha avuto come radio ufficiale
09:23Dimensione Suono Roma e Travel Partner Train Line.
09:28Tra storia e natura, a Ostia Antica
09:30è stato ufficialmente inaugurato
09:33il nuovo parco d'affaccio sul Tevere.
09:36Un nuovo spazio verde a misura di cittadini e natura
09:38è stato inaugurato, il parco d'affaccio di Ostia Antica,
09:42terzo dei cinque previsti lungo il Tevere
09:44grazie a un investimento giubilare complessivo
09:46di 7,3 milioni di euro.
09:49Il parco si estende su un ettaro e mezzo
09:51e si collega direttamente con l'area archeologica
09:53offrendo un percorso ciclopedonale ad anello
09:56di oltre 700 metri, punti panoramici,
09:59un pontile riqualificato per i battelli
10:01e un abitat ecologico arricchito.
10:04Alla cerimonia erano presenti
10:06il sindaco Roberto Gualtieri,
10:07l'assessora Sabrina Alfonsi
10:09e numerosi rappresentanti delle istituzioni.
10:11Un intervento che rilancia il rapporto di Roma
10:13col suo fiume, ha detto Gualtieri,
10:15mentre Alfonsi ha sottolineato
10:17l'importanza dell'educazione ambientale.
10:19Il progetto prevede anche una gestione condivisa
10:21tramite patti di collaborazione
10:24con associazioni del territorio,
10:25un passo avanti concreto
10:27verso una città più accessibile,
10:29sostenibile e viva.
10:32Successo confermato per Celia Kale,
10:35primo festival itinerante
10:37dedicato all'universo del gluten free,
10:39che dal 16 al 18 maggio
10:42ha fatto tappa alle porte di Roma,
10:44nel borgo Boncompagni Ludovisi.
10:46Una data non casuale,
10:48perché il 16 maggio
10:49si celebra la giornata mondiale della celiachia,