Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/06/2025
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Villa Pamphili, identificate madre e figlia (00:29 - 01:32)

- Satnam, un anno dopo pochi cambiamenti (01:55 - 03:09)

- Insulti e lancio pietre contro Don Coluccia, Prete anti-spaccio (03:10 - 04:17)

- Sciopero generale Venerdì 20 giugno: a rischio treni, aerei e bus (04:33 - 06.20)

- Papa Leone visita a sorpresa centro Vatican News (06:35 - 07:48)

- Giubileo dei Giovani, Tor Vergata cuore dell’evento (08:01 -
09:06)
- Maturità, seconda prova per 47 mila studenti nel Lazio (09:07 - 10:06)

- Nuovo parco sul Tevere, Roma ritrova i suoi spazi (10:17 - 11:19)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:03Secondo appuntamento della giornata con l'informazione.
00:07Buonasera e ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News.
00:10Dopo giorni caratterizzati da domande e supposizioni,
00:14arriva la risposta ufficiale sull'identità dei due corpi trovati a Villa Panfili.
00:20Le indagini però continuano perché serve ancora l'esatta ricostruzione della drammatica vicenda.
00:27Iniziamo così.
00:28Dopo 12 giorni di misteri, incertezze ed errori investigativi,
00:32arriva l'identificazione ufficiale della donna e della bambina
00:35trovate morte il 7 giugno nel parco romano di Villa Panfili.
00:39La vittima, Anastasia Trofimova, originaria di Omsk in Russia e di soli 28 anni,
00:44aveva seguito un percorso che l'aveva portata a Malta,
00:48dove si era stabilita e aveva conosciuto Charles Francis Kaufman,
00:51alias Rex Alford, o anche Matteo Capozzo, poi fermato in Grecia.
00:55La bambina, di nome Andromeda, aveva appena compiuto un anno
00:59e la sua identità è stata accertata grazie anche alla collaborazione internazionale
01:03tra EVI e autorità maltesi.
01:06A rendere ancora più drammatica la vicenda,
01:08una telespettatrice di chi l'ha visto ha contattato la madre della giovane,
01:12confermando così il nome e contribuendo al ritrovamento della verità.
01:15Contestualmente è partita un'inchiesta interna per chiarire come siano state mancate
01:21tra occasioni cruciali per intervenire tempestivamente,
01:24evidenziando possibili carenze operative all'interno della Polizia di Roma.
01:29Madre e figlia potevano essere salvate.
01:32È trascorso esattamente un anno dalla morte di Satnam Singh,
01:37il bracciante di origini indiane morto in circostanze drammatiche nelle campagne di Latina.
01:43Un anno in cui sono stati annunciati dei cambiamenti importanti,
01:47sono stati intensificati i controlli,
01:50ma la piaga del lavoro nero e delle tragedie è ancora tristemente attuale.
01:54Esattamente un anno fa, il 19 giugno 2024, moriva Satnam Singh,
02:00il bracciante indiano vittima di un drammatico incidente sul lavoro
02:03in un'azienda agricola del Pontino.
02:06Lasciato agonizzante dal datore di lavoro, che non lo soccorsi in tempo,
02:10Satnam perse un arto e subì un trattamento crudele.
02:13Il suo corpo, abbandonato nei pressi della sua abitazione,
02:16divenne simbolo di una realtà lavorativa disperata.
02:19Oggi la prefettura di Latina ha convocato forze dell'ordine e istituzioni locali
02:24per fare il punto della situazione e valutare i cambiamenti avvenuti in seguito a quella tragedia.
02:29Tra il 19 giugno e la fine del mese si sono registrate oltre 3.209 assunzioni regolari
02:35nel settore agricolo, segno di un tentativo tardivo di regolarizzazione.
02:39La CGL tuttavia denuncia che i numeri rivelino quanto era diffuso lavoro nero
02:44e ribadisce l'urgenza di intervenire.
02:46Occorre garantire permessi di soggiorno che assicurino diritti e dignità ai lavoratori,
02:51abolendo definitivamente il sistema di sfruttamento che ha causato la morte di Satnam.
02:56Il ricordo di quell'incidente, carico di amarezza e invignazione,
03:00spinge verso una riflessione profonda sui diritti dei lavoratori
03:03e sulla necessità di riformare un settore ancora troppo spesso segnato da abusi.
03:09Ancora un'aggressione a Don Antonio Coluccia, il prete Salentino,
03:14che da anni si batte contro lo spaccio di droga nelle periferie della capitale.
03:19È accaduto la scorsa notte al Quarticciolo, dove il sacerdote era andato per incontrare alcuni residenti
03:26esasperati dalla situazione dello spaccio organizzato tra le case popolari.
03:30Quando è entrato nei lotti, accompagnato dalla scorta che lo protegge da anni,
03:35si è trovato in un'area buia e a quel punto alcune vedette che presidiano la piazza di spaccio
03:40hanno lanciato delle pietre.
03:42Fortunatamente, secondo quanto si è appreso, nessuno è rimasto ferito.
03:46Dopo il lancio delle pietre sono iniziate vessazioni e l'arrivo di decine di ragazzi,
03:51alcuni dei quali con grandi cani al guinzaglio.
03:55Solidarietà a Don Coluccia è arrivata in queste ore anche dal mondo della politica.
03:59Il vice capogruppo di Fratelli d'Italia, il senatore Marco Scurria,
04:03ha ricordato come il sacerdote da tempo combatta contro i clan andando nelle piazze di spaccio,
04:10parlando con i residenti e cercando di salvare ragazzi, spesso minorenni, dal reclutamento nella delinquenza.
04:19Ultima pagina si prospetta un altro venerdì nero, quello di domani,
04:24per lo sciopero generale che metterà seriamente a rischio i mezzi di trasporto,
04:29tra cui bus, treni, aerei.
04:32Silvia Corsi.
04:33È previsto un venerdì nero per i trasporti della capitale perché per 24 ore bus, tram, metro e treni
04:40potranno subire modifiche o cancellazioni.
04:42È stato infatti indetto uno sciopero delle sigle sindacali USB, SGB e CUB Trasporti
04:48per la giornata del 20 giugno, dove la capitale è interessata da una mobilitazione
04:52che riguarderà le reti ATAC, Roma TPL, Autoservizi Troiani SAP
04:57e Autoservizi Tushabis, Cotral e il personale Trenitalia.
05:01Lo sciopero prevede che il servizio sulle reti ATAC e Cotral sia garantito esclusivamente
05:06durante le fasce di legge, da inizio servizio alle ore 8.29 e dalle ore 17 alle ore 19.59.
05:14Le motivazioni sono perché non è più possibile andare avanti con questi salari bassi.
05:19Il governo spende soldi sulle armi e sugli armamenti, mentre invece quelle spese
05:24dovrebbero essere girate per lo Stato sociale.
05:27Si sciopera perché vogliamo più sicurezza sui posti di lavoro, non è più possibile
05:32e ammissibile che si guarda sul lavoro e si muoia sul lavoro.
05:36Le sigle sindacali di base scrivono di aver indetto lo sciopero contro il genocidio in Palestina,
05:41la fornitura di armi ad Israele e l'assenza di un intervento concreto per dissociarsi
05:46dagli orribili crimini perpetrati dal governo di Israele.
05:49La giornata di sciopero sarà seguita da una grande manifestazione nazionale sabato 21 giugno
05:55dalle ore 14 a Piazza Vittorio a Roma, cui USB scrive, ha aderito convintamente.
06:01Se i soldi sono per utilizzare la sanità, per vivere l'attesa, ma anche per aumentare
06:07i stipendi dei lavoratori e dei pensionati.
06:09In Italia abbiamo bisogno di lavoro, di investire sul lavoro.
06:14Noi vogliamo più sicurezza, noi vogliamo abbassare le armi per alzare i salari.
06:20Visita a sorpresa di Papa Leone a Vatican News, il centro di informazione della Santa Sede.
06:28Parliamo però di un centro che negli ultimi anni è stato anche protagonista di qualche polemica.
06:33Sentiamo.
06:35Papa Leone ha compiuto oggi una visita a sorpresa al centro di trasmissione della Santa Sede,
06:39situato a Santa Maria di Galeria, a nord di Roma.
06:42L'impianto, attivo dal 1951, è un pilastro delle comunicazioni vaticane e diffonde i contenuti
06:48di Vatican News e Radio Vaticana in tutto il mondo.
06:52La struttura sorge su un'area di 430 ettari, concessa in uso esclusivo alla Santa Sede,
06:57nell'ambito dei trattati lateranensi e del protocollo addizionale del 1951.
07:03Proprio per questo gode di uno status di extraterritorialità, simile a quello delle ambasciate.
07:09A partire dagli anni 90, tuttavia, l'impianto è stato al centro di polemiche a causa delle emissioni elettromagnetiche
07:16che, secondo vari studi indipendenti, sarebbero collegate a un aumento di patologie,
07:20come la leucemia infantile nei comuni di Mitrofi, in particolare a Cesano.
07:25Le denunce dei cittadini portarono nel 2001 all'apertura di un'inchiesta per getto pericoloso di cose
07:31e violazione delle norme ambientali.
07:33Il procedimento fu archiviato nel 2005 per questioni di giurisdizione,
07:38ma la pressione pubblica spinse comunque la Santa Sede ad accordarsi con il Ministero dell'Ambiente italiano,
07:45adottando misure di contenimento e aggiornamento tecnologico.
07:49Restiamo su questo fronte.
07:51Ci si avvicina ad una data importante, il Giubileo dei Giovani.
07:56Allora a Roma intensifica la macchina organizzativa, ma anche della sicurezza.
08:00Con l'avvicinarsi del Giubileo dei Giovani, che si terrà dal 28 luglio al 2 agosto,
08:05l'attenzione si concentra sull'area di Tor Vergata,
08:09scelta come fulcro di importanti celebrazioni iniziative e culturali.
08:13Durante una seduta tematica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Tor Vergata,
08:18l'Assemblea Capitolina ha approvato all'unanimità un ordine del giorno
08:21volto a promuovere l'accoglienza, l'inclusione e il protagonismo dei giovani.
08:26Il sindaco Roberto Gualtieri presenta l'incontro,
08:29ha annunciato interventi significativi come il recupero delle incompiute vele di Calatrava
08:33destinate a trasformarsi in un'arena da 8.000 posti,
08:37simbolo del rinnovamento e della rinascita urbana delle periferie.
08:41L'evento, che si prevede attrarrà fino a un milione di pellegrini,
08:44rappresenta anche un'opportunità per rafforzare il rapporto tra istituzioni e università,
08:49dando voce alle nuove generazioni e valorizzando le idee innovative al servizio della città.
08:54Monsignor Rino Fisichella ha sottolineato come il Giubileo dei Giovani sia un segnale
08:59di rinnovamento culturale che coinvolge l'intera comunità romana in una visione condivisa di modernità e speranza.
09:06Stamane la seconda prova dell'esame di maturità 2025 riguardante le discipline caratterizzanti
09:15i singoli percorsi di studio.
09:17Latino al liceo classico, matematica allo scientifico, lingua e cultura straniera 1,
09:241 al liceo linguistico.
09:26Anche la durata varia a seconda dell'indirizzo.
09:29Sono stati oltre 500.000 gli studenti chiamati ad affrontare gli esami di Stato quest'anno.
09:35In tutto il Lazio coinvolti oltre 47.000 studenti, con più di 34.000 nella sola provincia di Roma.
09:43Ieri, tra i temi della prima prova, sono emersi Roosevelt, il rispetto e il mondo dei social.
09:49Tra i ragazzi commenti contrastanti, alcuni soddisfatti, altri spiazzati da tracce ritenute troppo difficili.
09:56Oggi la prova è più tecnica e personalizzata in base al percorso scelto
10:01e rappresenta un altro importante tassello nel cammino verso il diploma.
10:08E continuano anche gli interventi di restauro, di riqualificazione della Tevere.
10:14Vi parliamo ora di un altro importante tassello.
10:17Sul tratto di riva destra della Tevere, compreso tra Ponte Milvio e Ponte Duca d'Aosta,
10:22nasce il nuovo parco d'affaccio del Foro Italico, risultato di un intervento urbanistico
10:27realizzato con 2 milioni di euro di fondi giubilari.
10:30Oltre alla piazza centrale, progettata per ospitare eventi e attività,
10:34sono state riqualificate le terrazze panoramiche, la scalinata per accedere alla sponda
10:39e installati attrezzi da fitness che invitano alla vita all'aria aperta.
10:43Con il recupero di 1,6 ettari di area nel cuore della città,
10:47il progetto si inserisce in un più ampio piano di restauro del Tevere,
10:51che mira a riavvicinare i romani al fiume e a riqualificare le sue sponde.
10:55Il sindaco Roberto Gualtieri ha definito l'iniziativa un tassello decisivo
10:59nel grande parco lineare fluviale, mentre l'assessora Sabrina Alfonsi
11:03ha illustrato le potenzialità di una rete integrata di spazi verdi,
11:07annunciando ulteriori interventi in linea con il futuro masterplan del Tevere.
11:12Il progetto rappresenta un esempio concreto della volontà di rendere Roma
11:15più accessibile, sostenibile e attenta al benessere dei suoi cittadini.
11:20Ci fermiamo qui, tempo a nostra disposizione terminato,
11:24ma torniamo come sempre ad informarvi nella giornata di domani.
11:28Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di serata.

Consigliato