00:30In zona la Monachina, poco prima delle 17, un residente ha notato delle ossa spuntare tra le sterpaglie di un terreno incolto e ha immediatamente allertato le forze dell'ordine. Sul posto sono arrivati gli agenti del commissariato Aurelio, che durante il sopraluogo hanno trovato quello che è parso subito un corpo umano ridotto a scheletro, con un teschio ben visibile tra i cespugli.
00:52La scientifica ha confermato la natura umana dei resti, il magistrato ha disposto il sequestro dell'area e il trasferimento dello scheletro al Policlinico Gemelli per accertamenti medico-legali. L'obiettivo è stabilire l'identità della vittima e soprattutto le cause della morte. Al momento non si esclude alcuna pista dal gesto violento fino all'abbandono accidentale. Le indagini sono in pieno corso.
01:16E si indaga anche sull'episodio avvenuto domenica sera nella zona di Aprilia, una vicenda dai molti lati oscuri. Due persone sono già finite in manette per sequestro di persona.
01:29I carabinieri della tenenza di Ardea hanno dato esecuzione a un'ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Vellettri che dispone la custodia cautelare in carcere per un 33enne e una 25enne di Aprilia, ritenuti responsabili di rapina e sequestro di persona.
01:45Il provvedimento cautelare scaturisce da una denuncia acquisita presso la tenenza dei carabinieri, a seguito della quale sono stati condotti accertamenti che hanno consentito di identificare l'uomo già noto alle forze dell'ordine e la donna come autori di una rapina aggravata dall'utilizzo di armi, ma anche sequestro di persona e lesioni personali.
02:05Tutto è accaduto domenica scorsa quando l'uomo aveva rintracciato un suo conoscente in compagnia di un altro ragazzo in una sala slotta del territorio, dopo averlo minacciato con un coltello seramanico e costretti due a salire sull'auto di quest'ultimo.
02:17L'indiziato si è messo alla guida dell'auto e insieme alla compagna, seduta nel lato passeggero, ha minacciato e deriso i due con il coltello seduti nei sedili posteriori, costringendoli a restare diverse ore in macchina con lui.
02:29Infine, li ha lasciati per strada dopo aver rapinato uno dei due del borsello, contenente contanti e cellulare, e l'altro dell'auto.
02:37Subito dopo, una delle vittime è andata al pronto soccorso di Pomezia. Le immediate ricerche hanno permesso di rintracciare l'auto.
02:43Sulla base dei gravi indizi di colpevolezza raccolti con le indagini, la Procura della Repubblica di Velletri ha richiesto e ottenuto l'emissione dell'ordinanza che dispone la misura cautelare nei confronti della coppia.
02:55E poi c'è la disavventura, è capitata un produttore musicale che è stato derubato di un prezioso orologio del valore di oltre 150 mila euro, ma non è stato uno scippo qualunque, guardate.
03:12Un colpo studiato nei minimi dettagli, con vittima un giovane produttore di musica rap e hip hop, noto come Enjoy One.
03:19Tutto nasce da un contatto su Instagram con una ragazza di 20 anni che lo adesca con una scusa e organizza con il fidanzato 17enne un agguato per rubargli un orologio in oro rosa da 150 mila euro.
03:32I due si danno appuntamento nell'abitazione del ragazzo in via Leonina, a pochi passi dal Colosseo.
03:38Lei si mostra amichevole, conquista la sua fiducia, fino a farsi rivelare il codice d'accesso al condominio.
03:44Poco dopo la trappola, due rapinatori incappucciati lo attendono a rientro e lo aggrediscono con un coltello, fuggendo con l'orologio.
03:52Le telecamere e la testimonianza della madre a corsa dopo aver sentito le urla permettono alla polizia di rintracciare sia uno degli aggressori sia la ragazza.
04:00Lei nega di aver avuto piena consapevolezza del piano, ma è indagata.
04:04La vicenda ha acceso ancora una volta i riflettori sul mondo dorato e spesso ingenuo di questi giovani artisti.
04:12Un senza tetto di 69 anni è stato derubato di oltre 12 mila euro da un impiegato di poste italiane che con la scusa di aiutarlo in realtà lo fregava.
04:23Ora il funzionario è stato condannato.
04:27È stato condannato a tre anni di reclusione l'impiegato di poste italiane Andrea Severoni, 52 anni, accusato di aver prosciugato il conto di un clochard.
04:36In soli quattro mesi, tra il giugno e il settembre 2022, si sarebbe appropriato di oltre 12 mila 400 euro con la scusa di aiutare l'uomo, 69 anni, a prelevare il denaro.
04:47La vittima, che vive di pensione sociale e dorme per strada, delegava da anni le operazioni ai dipendenti dell'ufficio postale 107 di via Rosa Raimondi Garibaldi.
04:58Firmava per ricevere 100 euro alla volta, ma Severoni ne ritirava importi ben maggiori fino a 3 mila euro per volta, tenendosi la differenza.
05:06In alcuni casi avrebbe addirittura simulato l'identità del senza tetto.
05:10A scoprire la truffa è stato un collega che ha denunciato l'ammanco. La procura aveva chiesto quattro anni.
05:17Il tribunale ha colto parzialmente la tesi, riconoscendo il reato, ma con condanna più contenuta.
05:22L'avvocato dell'imputato sostiene che non ci sia stata appropriazione in debita, ma i fatti raccontano un'altra storia,
05:29una vicenda amara che lascia l'amaro in bocca per la fragilità di chi non ha nulla.
05:33E ora andiamo a Civitavecchia, dove c'è preoccupazione dopo la messa sotto sequestro di un'area militare potenzialmente pericolosa per l'ambiente e per la salute.
05:47Sostanze chimiche letali, come arsenico e prite gas mostarda, una discarica militare a Civitavecchia risalente alle due guerre mondiali da 20.000 tonnellate,
05:56destinata a custodire questi veleni, è al centro di una maxinchiesta per disastro ambientale.
06:01Ieri i PM gli hanno messi sigilli.
06:04La procura è iscritto nel registro degli indagati 20 ufficiali dell'esercito,
06:08accusati di aver ignorato e sottovalutato la pericolosità di un sito che oggi minaccia di contaminare acqua, aria e suolo.
06:16L'allarme è scattato fin dalle scorse settimane.
06:18I contenitori in cemento, che avrebbero dovuto isolare per sempre queste sostanze tossiche,
06:24risultano infatti fortemente deteriorati.
06:26Alcuni sarebbero già corrosi.
06:28Si teme che i materiali chimici stiano filtrando nell'ambiente circostante.
06:33I magistrati non hanno perso tempo, dopo i primi rilievi hanno disposto sequestro preventivo dell'intera area.
06:40La discarica si trova in Contrada Santa Lucia, a poca distanza dal centro abitato.
06:45È stata realizzata nei primi anni 2000 come parte di un programma nazionale di bonifica e smaltimento dell'arsenale chimico bellico.
06:52I fusti, oggi presenti a suo interno, contengono residuati pericolosissimi.
06:57Le autorità hanno avviato una serie di analisi su terreno, aria e faldequifere.
07:01Tecnici specializzati stanno verificando l'eventuale diffusione da agenti tossici nell'ambiente.
07:07Ed ora torniamo a Roma, andiamo a Centocelle.
07:11Ora è ufficiale il Centro Carni e il Mercato dei Fiori tornano di proprietà comunale.
07:18Ci spiega tutto Silvia Corsi.
07:20Centro Carni torna al Comune.
07:22È stato espresso dalla Commissione Ambiente insieme alla Commissione Commercio
07:26il parere favorevole alla delibera che prevede la riacquisizione del complesso di Viale Palmiro Togliatti.
07:32Un grande risultato in Commissione Congiunta Ambiente e Commercio.
07:36Abbiamo riacquistato il Centro Carni di Viale Palmiro Togliatti.
07:40L'area, che si estende per 22 ettari, dal 2009 era stata affidata ad AMA.
07:45Per molti anni invece era stata inserita in un fondo finalizzato alla sua valorizzazione.
07:50Con il parere favorevole alla delibera, è stata riacquisita dal Comune,
07:53un movimento che consentirà di sviluppare progetti importanti per questo grande complesso edilizio.
07:59In questo modo si rafforzano due asset strategici, il Centro Carni e il Mercato dei Fiori, ma non solo.
08:05La riacquisizione sarà importante anche per tutte le attività di completamento che potranno ulteriormente rafforzare l'area.
08:12All'interno c'è il macello pubblico, celle frigorifere, laboratori, magazzini, stalle, spazi commerciali e appunto il nuovo Mercato dei Fiori.
08:21Un risultato storico per Roma, per quel territorio, per tutti gli operatori,
08:27una struttura che riacquisita il patrimonio del Comune di Roma,
08:31continua ad essere un Centro Carni, il Mercato dei Fiori,
08:33che potrà diventare un centro propulsivo per lo sviluppo dell'intera area di Viale Colmino Togliatti.
08:40Avanti così.
08:41Dai.
08:41In regione invece è arrivata a rascia finale la legge a lungo al centro di polemiche nei mesi scorsi
08:50per la riqualificazione urbana delle città, tra i provvedimenti più attesi quella norma che dovrebbe permettere
08:57di salvare i cinema chiusi nel centro della capitale.
09:04Una delle sale storiche più centrali di Roma, il Metropolitan, in via del Corso,
09:08potrebbe finalmente riaprire dopo oltre 15 anni di stop.
09:11Il nuovo scenario è reso possibile dalla legge regionale 171 appena approvata,
09:17che ha mantenuto l'articolo 19, il cosiddetto Salva Metropolitan,
09:21consentendo il riavvio della procedura di riqualificazione.
09:25Il progetto prevede la creazione di spazi commerciali e di una nuova sala cinema
09:29al piano interrato per una superficie complessiva di circa 1.800 metri quadri.
09:34Il percorso era stato bloccato nel 2022 per un contrasto con la normativa regionale vigente
09:40che limitava le destinazioni d'uso.
09:42La sentenza del TAR ha aperto uno spiraglio colto dalla giunta Rocca per chiudere il contenzioso
09:48e recuperare anche 7 milioni di oneri per il comune.
09:52La proprietà di M Europa SRL è pronta a ripartire.
09:56Dopo anni di cartelli e proteste, ora si intravede una via d'uscita
09:59per restituire nuova vita al centro della capitale.
10:04Una norma importante anche per evitare che questi edifici abbandonati
10:08possano finire vittima delle speculazioni immobiliari o del degrado.
10:13Un tema che riguarda anche altri quadranti della città
10:17dove in passato si è anche intervenuto con progetti ambiziosi.
10:21Pensate al quartiere Pietralata.
10:23Lì c'è una piazza, Piazza Smart, che è stata recentemente riqualificata
10:27ma che, se non si sta attenti, rischia di essere nuovamente divorata dal degrado.
10:33Come ha confermato questo reportage dalla nostra Silvia Corsi.
10:37Questo luogo, devono capire, nonostante sono andati a riprendere quegli oggetti
10:41dentro al cassonetto dell'indifferenziato dove l'avamo messi noi,
10:44devono capire che questo luogo è un luogo per i cittadini, per le famiglie, per i bambini.
10:49Non possono venire qui a farsi la doccia con il pene di fuori,
10:51a ubriagarsi con le bottiglie di whisky che abbiamo ritrovato ieri qui.
10:54Un segnale forte sia alle istituzioni, sia e soprattutto a chi porta del degrado in quest'area.
11:00Si tratta di Piazza Smart, un parco inaugurato nel 2021
11:03e che rappresentava il primo parco romano concepito secondo elevati standard
11:07di sostenibilità ambientale, innovazione e qualità della vita.
11:11Materassi, coperte, zaini, trolley che erano stati rimossi in un primo intervento
11:16sono stati riportati all'interno del parco il giorno successivo,
11:19nascosti dietro una colonnina.
11:22Abbiamo visto delle foto dove qui c'erano dei fuochi accesi,
11:25delle persone che si facevano la doccia in un luogo aperto di giorno, tra l'altro, è così?
11:29È così, e tanto è vero che questo luogo che prima vedevamo c'erano anziani, famiglie, bambini a giocare
11:35non c'era più nessuno, vuoto, c'erano solo queste persone a degradare,
11:39a sozzare tutto quello che potevano, perché qui veramente era pieno di immondizia,
11:44di bottiglie di whisky riversate per terra, di sciampi, di bagnoschiumali dalla fontanella,
11:49una situazione indecorosa, la gente veramente era esasperata,
11:53ho protocollato un esposto in municipio, gli organi preposti alla riqualifica di questo posto,
11:57all'allontanamento di queste persone, ma in un mese, da giugno ad oggi,
12:02a ieri quando abbiamo fatto la qualifica, non è venuto nessuno.
12:05Un parco che sembra diviso in due, da un lato si può giocare e si può stare in tranquillità sulle panchine,
12:11dall'altro c'è chi si fa la doccia all'aria aperta, chi dorme, chi è ubriaco tutto il giorno
12:15e gira con le bottiglie di birra e vino in mano, spaventando i passanti.
12:20Ci sono persone che durante il giorno, la notte, si cambiano, sono nudi, fanno i fuochi,
12:26è pure una cosa pericolosa per il parco, per il quartiere.
12:29Oggi le persone hanno paura persino a percorrerlo e costantemente segnalano al comitato di quartiere
12:35e non solo, situazioni di abbandono e di poco decoro.
12:38Lei è una commerciante che lavora qui da anni, mi ha detto, ma lei si sente sicura in questa zona o no?
12:44No, assolutamente no, c'è un degrado pazzesco, dovrebbe essere appunto una zona per bambini,
12:50persone anziane dove poter camminare tranquilli, stare tranquilli, non aver paura che rubano, scippano,
12:58dovrebbe essere un quartiere, questo è un bel quartiere.
13:00Lei abita qua?
13:01Io sì, da 41 anni.
13:04Ha visto che hanno ripulito il parco, comunque lei viveva un po' il disagio di quel parco per caso?
13:09Era impossibile andarci, io portavo sempre i cagnolini, c'erano delle cose indiscrivibili,
13:14speriamo che duri con il tempo.
13:18Ci fermiamo qui perché non ci sono altri aggiornamenti, grazie per averci seguito e appuntamento a più tardi.