01:00I due leader di Alleanza Verdi e Sinistra hanno rivendicato il gesto come necessario di fronte al genocidio in corso a Gaza, puntando il dito contro il silenzio del governo italiano e accusando Netanyahu di crimini di guerra e deportazioni.
01:16Lo striscione era stato nascosto in uno zaino esalotolato a sorpresa, lasciando attoniti anche i colleghi parlamentari presenti.
01:23L'operazione, che ha destato una grande comediatica, potrebbe costare cara Fratoianni e Bonelli.
01:27Ora rischiano infatti fino a 15 giorni di sospensione dei lavori d'aula, ma entrambi hanno ribadito che lo rifarebbero pur di richiamare l'attenzione sul dramma di Gaza.
01:36Siamo alla cronaca, andiamo in zona Fiumicino dove un incendio scoppiato stamane ha riacceso l'allarme sicurezza in zona.
01:47Un violento incendio è scoppiato stamane in uno stabilimento balneare di Via Praia a Mare a Maccarese, distruggendo completamente un deorsi in legno adibito a sala ristoro e spaventando i bagnanti presenti in zona.
02:00Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Fregene, insieme a diverse squadre dei vigili del fuoco, che hanno lavorato a lungo per domare le fiamme e mettere in sicurezza l'area.
02:10Secondo le prime verifiche tecniche, all'origine del rogo, ci sarebbe un cortocircuito partito da un quadro elettrico che avrebbe innescato l'incendio in maniera accidentale.
02:20Le fiamme, fortunatamente, sono rimaste circoscritte al solo de orse e non hanno coinvolto altre strutture vicine, evitando conseguenze più gravi.
02:29I sanitari del 118 hanno prestato assistenza a una dipendente dello stabilimento, rimasta leggermente intossicata dal fumo, ma le sue condizioni non destano preoccupazione.
02:38La situazione è ora sotto controllo, ma le autorità invitano gli operatori a verificare la sicurezza degli impianti elettrici in vista del grande afflusso di turisti atteso nei prossimi giorni.
02:49Una semplice grigliata in casa si trasforma in un gravissimo incidente che coinvolge un ragazzo di 18 anni.
02:57Il giovane, infatti, con una dinamica ancora tutta da chiarire, è rimasto gravemente ustionato.
03:02Grave incidente nella serata di ieri nel quartiere romano di San Basilio.
03:08Un ragazzo di 18 anni è rimasto ustionato mentre cercava di accendere un barbecue sul terrazzo condominiale di un palazzo in via Sirolo.
03:15Secondo i primi rilievi, l'esplosione sarebbe stata provocata da un ritorno di fiamma causato da una bottiglia contenente liquido infiammabile,
03:23utilizzata in modo improprio per accendere la griglia.
03:25L'esplosione ha investito il giovane nella parte superiore del corpo, causando gli ustioni di secondo grado su braccia e torace.
03:33I soccorritori del 118 sono intervenuti rapidamente e lo hanno trasportato in codice rosso al Policlinico Umberto I,
03:40dove si trova tuttora ricoverato in proniosi riservata.
03:44Sul posto sono arrivati anche i carabinieri di zona per gli accertamenti.
03:48Le fiamme conseguenti all'esplosione non hanno provocato danni a cose né ad altre persone,
03:52ma l'episodio richiama l'attenzione sui rischi legati all'uso di liquidi infiammabili per accendere fuochi.
04:00Degrado, sporcizia, rifiuti.
04:03È lo scenario che si presenta in un parco in zona Monti Tiburtini e i residenti non ci stanno.
04:09Giacomo Chiuchiolo.
04:11Ci sono dei camper che stazionano nel parcheggio alle spalle del mercato rionale, il mercato Meda.
04:18Questa è la situazione creata da quei camper.
04:20Dove dovrebbero esserci giochi, alberi curati e famiglie?
04:24Si trovano rifiuti abbandonati, odori, nauseabondi e situazioni al limite del vivibile.
04:29Siamo in un parco di Monti Tiburtini a pochi passi da una scuola.
04:32Ma fanno barbecue, accendono i fuochi, non ci sono servizi igienici.
04:36Anche per quelle persone che stanno qui da 15, ormai 20 anni.
04:39Cosa fa il comune? Cosa fanno le istituzioni?
04:42C'è una scuola qui a pochi metri, c'è una chiesa, c'è un parco giochi che conosciamo tutti nel quartiere e ci siamo cresciuti.
04:48Quindi c'è un viavai di bambini assurdo e questi defecano, urinano, fanno atti sessuali, in luogo pubblico, di pomeriggio, alla luce del giorno, incuranti di tutto quanto.
05:00A denunciare lo stato di abbandono del parco è un gruppo di cittadini stufi della situazione che ha deciso di organizzare un sit-in per chiedere maggiore sicurezza, pulizia e soprattutto risposte da parte delle istituzioni.
05:12Paura, frustrazione perché comunque di tasse se ne pagano tante, cioè quando arriva la bolletta del lama ci spaventiamo, poi basta mettere piede fuori dal portone per trovarsi in condizioni così, degradante proprio.
05:29A dire la verità noi cambiamo strada perché qui all'inizio io lo accompagnavo pure su questo marciapiede ma, per essere sincero, a parte loro che ti guardano perché ti fissano.
05:41Non facciamo altro che vedere persone che fanno i bisogni, prendono stracci, si puliscono, le buttano dove viene e viene e non siamo in base da zonzale, da mosche e da puzze tremende.
05:55Voltiamo pagina, il famoso e potremmo dire pluri annunciato Acquario di Roma non vede luce. L'ultima novità riguarda la concessione che è stata revocata e una penale di 25 milioni di euro.
06:08L'apertura dell'acquario di Roma al discorso Sea Life sotto al laghetto dell'Eur si allontana ancora una volta.
06:15Il Tribunale ha dato ragione alla società pubblica EurSPA, proprietaria dell'area, e condannato la Mare Nostrum Rome SRL, concessionaria del progetto, al pagamento di 25 milioni di euro per inadempienza contrattuale.
06:29La società privata, in difficoltà finanziaria da anni, non ha completato i lavori iniziati nel 2006, nonostante vari annunci d'apertura anche in vista del giubileo.
06:38I giudici hanno respinto anche la richiesta di risarcimento da oltre 50 milioni avanzata da Mare Nostrum, che ora rischia il collasso definitivo.
06:48EurSPA avvierà il recupero dell'area e punta alla risoluzione della concessione trentennale, mentre i gestori annunciano una nuova battaglia legale.
06:56Ricciardi, rappresentante della Mare Nostrum, accusa lente di non aver collaborato, spiega che potevano aprire nel 2025, ma è mancata la volontà politica per risolvere le cause in sospeso.
07:07Un sogno nato vent'anni fa si infrange ancora una volta contro burocrazia, debiti e contenziosi giudiziari e per l'apertura dell'acquario non c'è al momento alcuna data certa.
07:19Andiamo ora ad Ardea, comune alle porte di Roma. Dopo anni e anni arriva un annuncio molto atteso dai giovani studenti.
07:27Una città con decine di migliaia di abitanti, ma nessuna scuola superiore. È la situazione che da anni vivono studenti e famiglie di Ardea.
07:35Ora però qualcosa sta per cambiare. Dopo la conferma del vice sindaco metropolitano Pierluigi Sanna, è arrivata anche la dichiarazione del sindaco Maurizio Cremonini.
07:45L'istituto scolastico sarà realizzato ed è destinato ad ospitare circa 200 studenti.
07:50Sono 50 anni che questa città reclama una scuola superiore. Finalmente ci siamo riusciti e dall'inizio del 2026 partiranno i lavori per la costruzione della nuova scuola superiore ad Ardea.
08:08E questo è anche un motivo di tenere più vicini i cittadini.
08:13Una struttura che dovrebbe sorgere in zona rio verde, lungo via Laurentina, nei pressi del comando della pulizia locale, in un'area già destinata a finalità scolastiche.
08:23Al momento non sono ancora noti i dettagli del progetto, né è stato confermato lo stanziamento ufficiale dei fondi.
08:29Si tratta però di un primo passo importante, quello che per molti studenti ardeatini potrebbe finalmente diventare, dopo decenni, una realtà concreta.
08:36In modo particolare ringrazio il vicepresidente Pierluigi Sanna che si è impegnato fortemente affinché questa scuola veda la sua luce.
08:47Siamo contenti di dare un impulso nuovo a questa città.
08:54E a proposito di giovani, ce n'erano più di 20.000 oggi a Fiera di Roma per il Giubileo dei Giovani.
09:00È andato per noi Giacomo Chiuchiolo.
09:02Roma si anima, si riempie di colori e sorrisi e per il Giubileo dei Giovani che nelle prossime ore porterà nella capitale.
09:08Centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo, sacchia, pero, zanni in spalla, bandiere al vento e voglia di condividere.
09:16Alla Fiera di Roma sono oltre 25.000 i giovani ospitati nei padiglioni, trasformati per l'occasione in una grande casa comune.
09:23Arrivano da lontano e portano con sé un bagaglio di cultura, fede e speranza.
09:27Un'accoglienza che non lascia nulla al caso, 10 padiglioni, ognuno in grado di ospitare circa 2.000 persone, più di 300 docce all'aperto, 600 bagni, un presidio medico fisso.
09:38Tutto funziona come un ingranaggio ben oliato.
09:40Sì, 22.000 ragazzi che dormono, 22.000 ragazzi che mangiano, 22.000 ragazzi a cui bisogna dare un'assistenza anche sanitaria, auguriamo che non debba servire.
09:4822.000 ragazzi che si spostano verso il centro di Roma e che devono tornare qui in Fiera di Roma, anche quindi tutto quello che è l'assetto di carte logistico che è stato messo in campo, sia sul trasporto ferroviario che trasporto su gomma.
10:01Quindi un grandissimo sforzo organizzativo.
10:04Sono oltre 250 volontari mobilitati divisi in quattro turni per aiutare dalla mattina alla sera i pellegrini arrivati alla Fiera di Roma.
10:11Allora, il nostro servizio dura 24 ore, quindi lavoriamo continuamente, ci siamo divisi in turni proprio per poter permettere e dare la possibilità ai pellegrini di avere sempre un punto di riferimento.
10:25Ovviamente ci sono delle difficoltà perché come ho detto ognuno viene da parti diverse, ognuno ha le sue abitudini e stare tutti uniti a volte crea problemi, ma noi cerchiamo sempre di risolverli, non ci sono stati grandissimi problemi.
10:39Così Fiera di Roma è diventata una piccola metropoli della gioventù, una città nella città dove ogni angolo risuona gli accenti, preghiere e abbracci.
10:47Fiera di Roma è un'infrastruttura pubblica che deve essere, uso un termine forse brutto, ma sfruttata da coloro che vogliono partecipare a un evento così importante
11:03per poter trovare l'accoglienza che in altre situazioni non troverebbero.
11:11Sindaci e amministratori comunali a scuola di gestione territoriale, il tutto organizzato da Ancilazio, Silvia Corsi.
11:21Chi dice che amministrare un territorio sia semplice, sbaglia, si ha a che fare con le nuove sfide che mettono a dura prova qualsiasi settore,
11:29nuove sfide come l'intelligenza artificiale, le infrastrutture, la finanza locale e le politiche di sviluppo sostenibile.
11:35E in questo caso c'è un detto che calza a pennello, l'unione fa la forza.
11:40L'Associazione Nazionale Comuni Italiani ha presentato il Training Camp 2025, un momento di condivisione, un fare rete insieme,
11:48che si terrà a Sperlonga dal 25 al 27 settembre.
11:52È la nostra, diciamo, tre giorni che organizziamo ogni anno ormai da cinque anni per formare gli amministratori del Lazio,
12:01quindi è una tre giorni rivolta al dibattito, alla formazione interna degli amministratori.
12:05Il Training Camp è una bella boccata di ossigeno e di prospettiva che possiamo dare ai nostri comuni,
12:13con un focus particolare alla possibilità dei fondi europei.
12:18Formazione e anche rete forse sono i segreti per una migliore amministrazione di un territorio, è così?
12:24Aggiungerei, oltre a formazione e rete, anche comunità.
12:26Il Training Camp di Sperlonga serve per costruire una comunità competente, consapevole
12:31e soprattutto in continuo confronto su quelli che sono le sfide e i temi che interessano le amministrazioni pubbliche,
12:37soprattutto degli antilocali.
12:38Sarà un laboratorio di innovazione, di formazione e di confronto,
12:42che vedrà protagonisti i territori del Lazio, i suoi amministratori locali e le istituzioni,
12:48che si potranno confrontare sulle nuove sfide e sulle difficoltà di ogni singolo comune.
12:52Quali sono le difficoltà di amministrare un territorio, in questo caso come Palestrina ad esempio?
12:58Beh, sicuramente oggi ci si confronta con delle realtà molto importanti e molto serie,
13:03quindi anche la situazione economica delle città, dei paesi soprattutto come i nostri,
13:10che non superano i 30.000 abitanti, sono sempre molteplici,
13:13quindi creare sempre la possibilità agli imprenditori, ma anche alla città,
13:17di avere servizi e di poter stare in una condizione decente nella città.
13:22Comune e anche municipio in questo caso, quanto è importante che collaborino insieme
13:26per un'ottima amministrazione del territorio?
13:29Beh, tantissimo. Tenete presente che il municipio ha un bilancio derivato,
13:33che deriva da Roma Capitale, quindi in realtà quello di cui si parla sempre,
13:37cioè maggiori poteri per i municipi, è ovvio che auspichiamo,
13:42però è anche ovvio che i poteri, senza essere diciamo in rete con il sindaco,
13:48con i consiglieri comunali, con la giunta comunale,
13:50possono aiutare, ma non possono risolvere le problematiche.
13:55Qual è la difficoltà maggiore del fare il sindaco?
13:57Fare il sindaco è essere sempre in prima fila,
14:01essere sempre a contatto con il cittadino,
14:03a volte prendere la colpa di tutto,
14:05ma anche chiaramente l'onore di quello che si fa per la propria comunità.