Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Omicidio Ilaria Sula, chiesto giudizio immediato per ex fidanzato

- Fuga di gas, evacuate due palazzine a Roma

- Eredità Vanzina, battaglia legale in famiglia

- Riders, nuove sfide tra accordi e tutele da conquistare

- Il centro carni torna al comune

- Ostia, blitz al V-Lounge: sigilli allo stabilimento dei vip

- Via libera a legge urbanistica che trasforma seminterrati in case

- "Insieme per l'abitare": presentato lo sportello in VII municipio

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Buonasera dalla redazione di Radio Roma News, secondo appuntamento della giornata con l'informazione di Roma e del territorio.
00:12Si preannuncia un processo molto rapido, quello che dovrà affrontare Mark Sampson, il reo confesso dell'omicidio di Ilaria Sula.
00:21Ricorderete la giovane barbaramente uccisa a Roma lo scorso marzo.
00:26Ci sono delle importanti novità sul fronte giudiziario. Sentiamo.
00:31La Procura di Roma ha richiesto il giudizio immediato per Mark Anthony Sampson, reo confesso dell'omicidio della sua ex fidanzata Ilaria Sula.
00:39La studentessa, 22enne originaria dell'Albania, era scomparsa il 25 marzo scorso dalla zona di Furio Camillo a Roma.
00:46Il suo corpo è stato ritrovato solo una settimana dopo, il 2 aprile, all'interno di un valigione, in fondo a un dirupo,
00:52lungo la strada provinciale 45 B, nei presidi del comune di Poli, in un'area boschiva.
00:58A carico del ragazzo, i PM coordinati dall'aggiunto Giuseppe Cascini contestano l'omicidio volontario aggravato dalla premeditazione,
01:06da futili motivi, dalla relazione affettiva con la vittima e dall'occultamento di cadavere.
01:10Dal carcere, Sampson ha scritto e inviato una lettera di scuse ai genitori di Ilaria, pubblicata dall'avvocato Fabrizio Gallo,
01:18ma la famiglia ha respinto con fermezza ogni gesto di pentimento.
01:22Il processo, che potrebbe partire già in autunno, si preannuncia rapido, molto seguito dall'opinione pubblica
01:28e destinato a segnare un nuovo caso simbolo sul fronte della violenza di genere.
01:33Una fuga di gas ha causato l'evacuazione di due palazzine a Roma.
01:39Tra strade chiuse e soprattutto tanta paura è stata indubbiamente una mattinata difficile per l'intero territorio.
01:46Tensione questa mattina in zona Aurelio Bocce a Roma per una fuga di gas che ha provocato l'evacuazione di due palazzine
01:52tra via Ennio Bonifazi e largo Gregorio XIII.
01:56Il tutto è partito da un cantiere, una trivella durante i lavori nel sottosuolo ha accidentalmente danneggiato una tubatura
02:02causando una dispersione di gas giudicata pericolosa.
02:06La chiamata d'emergenza al 112 è partita poco prima delle 10 e ha mobilitato i vigili del fuoco
02:13con la squadra Prati e il carro CRRC, i tecnici di Italgas e la polizia locale del tredicesimo gruppo.
02:20Strade chiuse, negozi sbarrati e zona isolata per ore.
02:24Nessuna persona è rimasta ferita ma la paura è stata tanta, soprattutto tra i residenti già colpiti nel dicembre scorso
02:30da un'evacuazione per un palazzo pericolante.
02:33Gli stessi edifici infatti erano già stati oggetto di sgomberi.
02:37L'intervento ha permesso la messa in sicurezza dell'area e il rientro delle famiglie.
02:41Ma resta forte il senso di precarietà vissuto da chi abita lì, tra promesse mancate e cantieri senza esito.
02:49Una controversa vicenda legale divide la famiglia del noto regista Vanzina.
02:55Al centro di tutto questioni legate all'eredità.
02:58Sette anni dopo la morte del regista Carlo Vanzina, la famiglia è divisa in una complessa battaglia legale.
03:05Enrico Vanzina ha vinto in primo grado una causa civile contro Lisa Melidoni, la vedova del fratello,
03:11che ora dovrà restituire 391 mila euro alla società Vide80.
03:15Secondo il tribunale, la somma fu prelevata da Carlo con l'assenso di Enrico.
03:20Dopo la sua morte, il fratello ha chiesto la restituzione del denaro agli eredi,
03:24ma la Melidoni ha rifiutato sostenendo di essere ignara delle pendenze.
03:27Ne è nato un doppio contenzioso civile e penale, con denunce reciproche per truffa e calunnia.
03:33La procura ha chiesto l'archiviazione per entrambi, ma la causa prosegue in corte d'appello.
03:38È una questione morale, nella memoria di Carlo ha dichiarato la Melidoni,
03:42annunciando ad essersi affidata a un collegio ad alto profilo per ribaltare la sentenza.
03:46Intanto, anche le figlie Assi e Isotta sono state coinvolte nella ripartizione del debito come eredi.
03:53Una vicenda che mostra come i legami familiari possano frantumarsi sotto il peso di una controversia economica e affettiva.
04:01Ultima pagina, c'è il ruolo oggi strategico dei riders, ma ci sono soprattutto tante tutele da conquistare.
04:10Ci fa un focus Giacomo Chiuchiolo.
04:13Non si sono mai fermati, hanno pedalato sotto la pioggia, con la neve, tra le buche e ora anche con il caldo rovente.
04:18Sono i rider tra i lavoratori più esposti alle temperature torride dell'estate.
04:23Nelle ultime settimane ha fatto discutere il cosiddetto bonus caldo proposto da una multinazionale delle consegne a domicilio,
04:30un incentivo economico di pochi centesimi che, secondo i sindacati, rischiava di mettere in pericolo la salute dei lavoratori.
04:36Ci sembra una misura vergognosa che compromette in maniera inderogabile la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici
04:42che già sono costretti a vivere e soprattutto a lavorare 8, 9, 10 ore al giorno sotto il caldo a foso,
04:49che spesso raggiunge anche le temperature di 40-42 gradi centigradi.
04:53Come se la loro vita si potesse basare soltanto in base alle consegne che vengono svolte.
04:57Poco interessa il contesto che si crea intorno, quindi se fa tantissimo caldo,
05:01poco interessa se la distanza da percorrere è troppo lunga.
05:05L'azienda in questione ha fatto un passo indietro, mentre Giastit ha seccato con i sindacati
05:09un accordo che prevede lo stop alle consegne nelle ore più calde, pause retribuite per infrescarsi
05:15e la possibilità per i rider over 60 e fragili di non lavorare nelle giornate da bollino rosso.
05:22I lavoratori oltre i 60 anni, ma anche lavoratori di qualsiasi età, ma affetti da patologie particolari,
05:29ovviamente certificate, non lavoreranno di qui alla fine dell'estate nella fascia oraria tra le 12 e le 16.
05:35Sempre in quella fascia 12-16 è stata individuata in particolare la fascia più calda
05:40che intercorre tra le 15 e le 16, quando il giorno sarà certificato come da bollino rosso
05:47l'azienda provvederà a non effettuare il servizio in quella fascia oraria, cioè tra le 15 e le 16.
05:55Però la cosa importante è che i lavoratori che hanno turni che vanno oltre le 15
06:00saranno comunque pagati, a prescindere che non lavorano fino alla fine del turno.
06:05Il nostro lavoro è organizzato su turni.
06:09Da quando Just Eat ci ha inquadrato col contratto collettivo nazionale,
06:14diciamo che le nostre condizioni lavorative, rispetto all'inizio, che comunque i rider erano autonomi,
06:21adesso diciamo che abbiamo una gestione lavorativa molto più organizzata.
06:25Da quando ho iniziato a fare questo lavoro, le nostre condizioni lavorative sono, diciamo,
06:30migliorate su molti punti di vista, principalmente per quanto riguarda un'attenzione dell'azienda
06:38sulla questione climatica.
06:42Novità importanti per quanto riguarda il centro carni di Roma che torna in via ufficiale al Comune.
06:49Tutti i dettagli nel servizio di Silvia Corsi.
06:52Il centro carni torna al Comune. È stato espresso dalla Commissione Ambiente insieme alla Commissione Commercio
06:59il parere favorevole alla delibera che prevede la riacquisizione del complesso di Viale Palmiro Togliatti.
07:04Un grande risultato in Commissione Congiunta Ambiente e Commercio.
07:08Abbiamo riacquistato il centro carni di via Palmiro Togliatti.
07:13L'area, che si estende per 22 ettari, dal 2009 era stata affidata ad AMA.
07:17Per molti anni, invece, era stata inserita in un fondo finalizzato alla sua valorizzazione.
07:22Con il parere favorevole alla delibera, è stata riacquisita dal Comune,
07:26un movimento che consentirà di sviluppare progetti importanti per questo grande complesso edilizio.
07:31In questo modo, si rafforzano due asset strategici, il centro carni e il mercato dei fiori.
07:37Ma non solo.
07:38La riacquisizione sarà importante anche per tutte le attività di completamento che potranno ulteriormente rafforzare l'area.
07:44All'interno c'è il macello pubblico, c'è le frigorifere, laboratori, magazzini, stalle, spazi commerciali e, appunto, il nuovo mercato dei fiori.
07:53Un risultato storico per Roma, per quel territorio, per tutti gli operatori.
08:00Una struttura che, riacquisita il patrimonio del Comune di Roma, continua ad essere un centro carni,
08:05il mercato dei fiori e potrà diventare un centro propulsivo per lo sviluppo dell'intera area di Viale Palmino-Logliatti.
08:13Avanti così.
08:14Dai.
08:14La Guardia di Finanza e gli agenti del decimo gruppo mare della Polizia Locale di Roma Capitale
08:22hanno nastrato il ristorante, piscina e parcheggi del Voulange, lo stabilimento dei VIP.
08:28Diversi gli abusi che sarebbero stati riscontrati.
08:32Un provvedimento è arrivato in seguito a verifiche che avrebbero evidenziato difformità edilizie
08:37nelle strutture che riguardano, appunto, ristorante, piscina e parcheggi.
08:41L'accesso alla spiaggia è garantito e lo stabilimento al momento resta aperto con i relativi limiti.
08:47Dopo il capanno, il Venezia dello scorso 11 giugno, il Bungalov e Peppino a mare a maggio,
08:52ancora un altro Lido chiuso per abusi a Ostia.
08:57Una legge urbanistica che permette di trasformare i semi interrati in case.
09:03Via libera al provvedimento.
09:05La Regione Lazio ha dato il via libera definitivo alla discussa legge 171 sulla semplificazione urbanistica.
09:14Il provvedimento, approvato con 26 voti favorevoli e 8 contrari,
09:18permette di rendere abitabili cantine, garage, sottotetti e volumi interrati o semi interrati,
09:23purché garantiscano requisiti minimi da reazione e luce naturale.
09:27Gli spazi potranno essere destinati ad uso abitativo, commerciale o terziario.
09:32La norma è stata accolta con entusiasmo dal Presidente della Regione, Francesco Rocca,
09:37che ha parlato di successo per i cittadini e i sindaci.
09:41La legge introduce anche una procedura semplificata per le varianti urbanistiche finanziate dal PNRR
09:46e consente la valorizzazione degli immobili pubblici inutilizzati.
09:51Duro il giudizio dell'opposizione, che denuncia una legge scritta nell'ombra e il rischio di cementificazione selvaggia.
09:59Stralciata invece la parte sulla dismissione delle sale cinematografiche,
10:03con PD e associazioni come il Piccolo Cinema America, che esultano per avere salvato gli spazi culturali.
10:10Una legge che divide, ma che apre nuove prospettive sul riutilizzo del patrimonio edilizio nel Lazio.
10:17È stato presentato il nuovo sportello insieme per l'abitare.
10:22Parliamo di un servizio cruciale soprattutto per i cittadini e anche per il territorio.
10:27Silvia Corsi
10:28Bene parlare con l'Europa per le questioni legate all'abitare a Roma,
10:32bene rivolgersi al governo, ma i presidi nei territori sono il primo approdo di chi è in difficoltà.
10:38Nel Municipio VII di Roma è stato presentato il nuovo sportello casa insieme per l'abitare,
10:43un servizio cruciale per i cittadini, il terzo dopo quelli del terzo municipio e dell'ottavo.
10:49Anche grazie ad un atto di consiglio e poi ad un atto di giunta abbiamo voluto stanziare dei fondi
10:54per aprire uno sportello casa, che abbiamo chiamato insieme per l'abitare,
10:58che possa dare intanto un luogo a cui rivolgersi da parte dei cittadini che sono appunto in difficoltà,
11:04o perché non riescono più a sostenere le spese per un affitto, per la casa,
11:07o perché magari hanno bisogno di un aiuto perché hanno trovato un'altra sistemazione,
11:11ma magari non hanno le garanzie per poter accettare e per poter avere nuovi contratti.
11:17Ascolto, assistenza e aiuto, le tre A al servizio di chi deve affrontare il problema della casa.
11:23Lo sportello diventa uno strumento di sopporto ai tanti cittadini che si trovano a scontrarsi
11:28con problematiche legate alla casa e all'abitare, o che sono in povertà abitativa,
11:33povertà che riguarda in questo municipio migliaia di persone.
11:37Quindi abbiamo immaginato un luogo dove il cittadino trova assistenza legale,
11:41assistenza giuridica e amministrativa, trova anche degli operatori assistenti sociali,
11:46dei mediatori linguistici, perché sappiamo che è un tema che coinvolge anche molto gli stranieri,
11:51stranieri di seconda generazione.
11:52La necessità di non perdere, mantenere o trovare un'abitazione diventa cruciale
11:57per far sì che chiunque possa vivere serenamente.
12:00E in quest'ottica Roma Capitale e Municipio stanno lavorando assieme
12:04per mettere in campo delle azioni e degli investimenti per le politiche abitative
12:08che, dice il Presidente Laddaga, superano gli investimenti nazionali
12:13da parte del Governo sul tema della casa.
12:16Ed è tutto anche per oggi, grazie per essere stati in nostra compagnia
12:20e buon proseguimento di serata sulle nostre reti.

Consigliato