00:30È stato recuperato dai sommozzatori dei vigili del fuoco il corpo dell'uomo disperso nel ribaltamento di un peschereccio in mare ad Anzio, vicino a Roma.
00:39Una volta recuperata la salma di Toni Magliozzi, comandante del peschereccio Resurgo, affondato improvvisamente durante una battuta di pesca, è stato portato al molo di Anzio.
00:48Il relitto è stato individuato a 56 metri di profondità, dopo ore di ricerche difficili e condizionate da forti correnti.
00:56Il figlio della vittima, Andrea, di 37 anni, è sopravvissuto grazie a un incredibile gesto di lucidità.
01:03Ha seguito un raggio di luce fino a raggiungere la superficie, dopo essere riuscito a aprirsi un varco tra i detriti.
01:10Ho solo fatto in tempo a dire a mio padre, ci stiamo ribaltando, ha raccontato.
01:13Il dolore della comunità è palpabile. Sul molo di Anzio si sono radunati familiari, amici e colleghi pescatori insieme al sindaco Aurelio Lofazio.
01:21Gli altri pescherecci si sono fermati per rendere omaggio al collega scomparso, recitando anche una preghiera collettiva.
01:28Sono state poi recuperate le reti e si tenterà di riportare in superficie anche l'imbarcazione affondata.
01:35Poteva trasformarsi in un'autentica tragedia la disavventura vissuta da alcune persone a bordo di uno yacht a Ponza.
01:44Disavventura che è stata evitata grazie alla prontezza con cui è stato chiesto aiuto.
01:49Attimi di terrore a 10 miglia a largo dell'isola di Ponza, dove uno yacht ha improvvisamente preso fuoco in mare aperto.
01:57A bordo si trovavano sette persone, tratte in salvo da due motovedette della Guardia di Finanza, intervenute con prontezza.
02:04Le fiamme hanno avvolto l'imbarcazione, sprigionando una densa colonna di fumo visibile anche da lontano.
02:10Uno dei passeggeri è stato trasportato d'urgenza in elicottero all'ospedale di Latina, a causa di un'intossicazione da fumo.
02:17L'allarme è stato lanciato dallo stesso equipaggio, che ha così evitato una tragedia ancora più grave.
02:23L'operazione è stata coordinata dal reparto Roan della Finanza, con base Civitavecchia,
02:27che ha portato tutti i superstiti in salvo fino al porto di Ponza, dove sono stati affidati al personale del 118.
02:35Intanto proseguono le indagini sulle cause dell'incendio, con particolare attenzione al rischio esplosione.
02:41Vi raccontiamo anche un altro episodio legato ad un incendio, ugualmente senza conseguenze gravi.
02:49In questo caso dobbiamo andare a Nettuno, dove si fa strada all'idea del gesto intimidatorio.
02:56Assalto incendiario nella notte a Nettuno, dove un furgone è stato distrutto dalle fiamme
03:00all'interno del piazzale di una ditta di infissi in via dei Caprioli.
03:03L'incendio è stato provocato da un attacco con Molotov lanciato dai gnoti.
03:08Il mezzo, parcheggiato dietro un cancello chiuso, è stato colpito da diverse bottiglie incendiarie.
03:14Fortunatamente uno dei soci della ditta si è accorto in tempo dell'attacco
03:18ed è riuscito a intervenire spegnendo le fiamme prima che potessero propagarsi ad altri mezzi o strutture.
03:25I carabinieri della compagnia di Anzio sono intervenuti sul posto, hanno avviato le indagini,
03:30trovando frammenti di bottiglie di vetro e confermando la matrice dolosa dell'episodio.
03:35I titolari dell'azienda dichiarano di non avere ricevuto alcuna minaccia
03:39e di non avere sospetti su possibili responsabili.
03:44Nonostante ciò, gli investigatori non escludono alcuna pista,
03:47neppure quella ad un'intimidazione legata ad affari o concorrenze,
03:51clima teso tra gli imprenditori locali.
03:55Restiamo ancora sulla litorale.
03:57Nelle acque di Ladispoli sono stati individuati batteri di Escherichia coli.
04:02Il Comune ha così disposto un'ordinanza di divieto di balneazione temporaneo
04:07a 250 metri a sinistra dalla foce del vaccina.
04:12I controlli verranno effettuati da Arpalazio,
04:14che procederà ad effettuare nuove analisi,
04:17a seguito delle quali, in caso di esito favorevole,
04:20verrà immediatamente rimossa l'ordinanza di divieto di balneazione.
04:24Nonostante l'allarme, dal gestore del servizio idrico ACEA-ATO2
04:29non sono giunte segnalazioni di malfunzionamenti
04:32né presso le stazioni di sollevamento
04:34né nell'impianto di depurazione comunale.
04:37Un dettaglio che apre scenari incerti sulle cause dell'inquinamento.
04:41Nel frattempo resta alta l'attenzione dei cittadini e dei turisti
04:44in attesa che i valori tornino nella norma.
04:47Voltiamo pagina e andiamo a Pomezia,
04:52un comune che punta molto sulla sicurezza stradale.
04:56Arrivano 100.000 euro di interventi.
04:58È andato per noi Gabriele Silvestri.
05:01A Pomezia una misura concreta per migliorare la sicurezza stradale.
05:04Il comune ha stanziato 100.000 euro per installare
05:07nuovi attraversamenti pedonali rialzati su strade urbane strategiche,
05:12in particolare nei pressi di scuole e incroci pericolosi.
05:15Con una delibera approvata a fine giugno,
05:17la Giunta, guidata dal sindaco Veronica Felici,
05:20ha scelto un approccio più immediato e pragmatico,
05:23differenziandosi dalle soluzioni adottate in precedenza.
05:26I dossi imporranno una riduzione forzata della velocità,
05:29migliorando la visibilità dei pedoni e la sicurezza di ciclisti e bambini.
05:33Diciamo che pur mantenendo le zone 30 che esistono già,
05:36noi stiamo proponendo questa soluzione con dei dossi,
05:40si chiamano passaggi pedonali rialzati,
05:45che consentono sia di attraversare la strada in sicurezza
05:48che di limitare la velocità.
05:50Sono già iniziati i lavori in alcune zone,
05:52via della tecnica, in altre zone, via Campobello.
05:58Diciamo che lo facciamo con la ditta che c'è la manutenzione,
06:01quindi non ci sono oneri a carico del comune superiori a quelli che erano già presti.
06:07Tutti gli altri cantieri partiranno nei prossimi mesi.
06:10L'amministrazione comunale punta a chiudere la questione entro l'anno,
06:14portando benefici concreti in breve tempo.
06:17La bambina di Monteverde, che rischiava di essere affidata,
06:22trasferita in una casa famiglia,
06:24potrà restare momentaneamente con la madre.
06:26Parliamo di una vicenda che ha scosso molte polemiche,
06:30e che ha addirittura mobilitato un intero condominio.
06:33La bambina, peraltro, ha una rara patologia
06:36che con la trasferimento potrebbe degenerare.
06:39Resta a casa con la mamma e non dovrà andare in casa famiglia
06:42la bambina di Monteverde, la piccola di 5 anni,
06:45affetta da una patologia rara per la quale si era mobilitato
06:48l'intero condominio del quartiere romano dove vive.
06:51Accolgo con sollieve commozione la decisione del Tribunale di Roma
06:54di sospendere il provvedimento che avrebbe imposto
06:57l'allontanamento della piccola stella dalla madre.
07:00Con l'intervento della Forza Pubblica scrive in una nota
07:03l'assessore alle attività produttive pari opportunità
07:06di Roma Capitale, Monica Lucarelli,
07:09una scelta che almeno per ora restituisce dignità e serenità
07:12a una bambina di 5 anni e a una madre
07:14che ha trovato nella solidarietà del suo quartiere
07:17la forza per resistere a una misura che appariva sproporzionata.
07:21Il caso di Stella, divenuto emblematico,
07:24grazie alla mobilitazione silenziosa determinata
07:26di un intero condominio a Monteverde
07:29ci interroga come istituzioni e come comunità
07:32dice l'assessore a Lucarelli.
07:34Dobbiamo chiederci come evitare che siano le bambine e i bambini
07:37a pagare il prezzo di un sistema che talvolta
07:39sembra perdere di vista la loro reale tutela.
07:44Ai Parioli c'è un cantiere in corso
07:47che preoccupa molto cittadini, residenti, insomma tutto il quartiere
07:52e ora infatti spunta una denuncia per una perdita d'acqua.
07:57Ancora tensione intorno al controverso cantiere di via Petrolini
08:00ai Parioli, a Roma.
08:02Dopo le indagini già in corso da parte della Corte dei Conti
08:05e della Procura, ora i residenti riuniti nel Comitato delle Muse
08:09lanciano un nuovo allarme.
08:10Una copiosa perdita d'acqua dal sottosuolo ha invaso via Pezzana
08:15generando paura tra gli abitanti.
08:17L'esposto è stato inviato a comune, vigili a CEA, protezione civile e procura
08:21segnalando possibili rischi per la stabilità della maxigru installata
08:26e delle palazzine adiacenti.
08:29L'area è la stessa dove il costruttore, già coinvolto nel crollo della Balduina
08:33nel 2018, sta realizzando un edificio da 60 appartamenti.
08:37I residenti chiedono l'immediato blocco dei lavori, la messa in sicurezza della zona
08:42e un sopralluogo tecnico per verificare le condizioni statiche dell'intera area.
08:47Si temono cedimenti del terreno, danni strutturali e voragini,
08:50proprio come avvenne nel caso della Balduina,
08:53cresce la preoccupazione per un quartiere già esasperato.
08:58Parliamo anche di alloggi popolari.
09:00Arriva una novità importante per quanto riguarda il censimento
09:04che è stato prorogato ad ottobre.
09:07Parliamo di un momento molto importante proprio per chi ha un alloggio popolare.
09:13È stata prorogata al 31 ottobre 2025 la scadenza per il censimento
09:17degli alloggi di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Roma.
09:21Il provvedimento riguarda i titolari ERP e copre le annualità 2019, 2021 e 2023.
09:28L'obbligo è necessario per aggiornare le informazioni anagrafiche reddituali
09:32fondamentali per calcolare il corretto canone d'affitto.
09:35Chi non aggiorna rischia di essere collocato in una fascia di reddito superiore
09:40con conseguente aumento del canone.
09:43La domanda può essere presentata online in autonomia
09:45oppure rivolgendosi ad Equa Roma o ai CAF convenzionati.
09:49Per finalizzare l'invio servono i documenti personali,
09:52i redditi delle tre annualità di riferimento,
09:55una copia del canone ERP e tutte le certificazioni richieste.
09:59Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Dipartimento
10:03Valorizzazione del patrimonio e politiche abitative
10:06telefonando al numero 060606
10:10o recandosi presso lo sportello Punto Abitare
10:13in piazza Giovanni da Verrazzano 7.
10:17Dopo anni di attesa arriva il progetto di riqualificazione
10:22degli ex mercati generali austiense.
10:25Un'area di 80.000 metri quadrati sarà trasformata in un polo giovanile e culturale
10:31con oltre 2.000 posti letto per studenti.
10:34Previsti anche spazi per cultura, ristorazione e servizi
10:38senza aumento di volumetrie.
10:40L'area tra Ostiense e Garbatella ha una forte vocazione universitaria
10:44ed è ben collegata al centro città.
10:47Il piano potrebbe essere votato già a partire da domani.
10:50L'obiettivo dichiarato è quello di dare risposte all'emergenza abitativa degli studenti
10:55e nel contempo stimolare la rigenerazione urbana.
11:01Tempo a nostra disposizione terminato.
11:03Ci fermiamo qui.
11:04Grazie per essere stati in nostra compagnia
11:06e come sempre buon proseguimento di serata sulle nostre reti.