Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Si va dall'ergastolo alla confisca dei beni: il femminicidio entra nel codice penale come un reato autonomo. La svolta è arrivata dal Senato che approva il disegno di legge all'unanimità: 161 presenti e 161 sì, con un applauso che scoppia in aula. Ora il testo dovrà passare all’esame della Camera dei deputati per il via libera definitivo.

continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ci saranno tanti ospiti diversi in nostra compagnia.
00:34Allora partiamo con un tema di ampio respiro che abbiamo trattato in tantissime puntate di Non Solo Roma,
00:40insomma un tema che ci sta particolarmente a cuore.
00:43Si va dall'ergassolo e si potrebbe arrivare anche alla confisca dei beni.
00:48Il reato di femminicidio potrebbe essere introdotto nel codice penale proprio come reato autonomo.
00:55Il disegno di legge infatti è passato in maniera unanime al Senato con 161 sì.
01:01Erano presenti 161 senatori che si sono schierati in maniera compatta per arrivare a questo traguardo giudicato davvero storico,
01:11giudicato davvero molto importante.
01:13C'è infatti la soddisfazione della Premier Giorgia Meloni che ha detto
01:17siamo la prima nazione a percorrere questa strada e dobbiamo combattere,
01:21uniti per arginare questa piaga intollerabile.
01:24Chiaramente il disegno di legge ora dovrà passare alla Camera per il via libera definitivo.
01:29Saranno introdotte davvero delle novità molto importanti
01:32se effettivamente questo disegno di legge dovesse passare
01:35e se l'articolo in questione, il 577 bis, entrasse effettivamente nel codice penale.
01:42L'abbiamo detto, si parla di ergassolo, quindi pena massima,
01:45confisca dei beni ma novità importanti che riguardano anche la tutela
01:49dei cosiddetti orfani di femminicidio.
01:52Ci dovrebbe essere un aiuto concreto e molto importante da parte dello Stato
01:57proprio per tutelare quei bambini e quei ragazzi che sono stati privati della madre.
02:02Si parla di un finanziamento addirittura di 10 milioni di euro.
02:05Chiaramente però non sono mancate le polemiche, non sono mancati dei dubbi.
02:09Ad esempio, Ilaria Cucchi, proprio dal Senato, ha detto che ne sarà
02:13dei piani di prevenzione e di educazione sentimentale
02:16su cui stavamo cercando di investire molto
02:19e su cui si continuerà a parlare dopo la pausa estiva.
02:23Dubbi e perplessità che cerchiamo di sciogliere con la nostra prima ospite
02:26abbiamo in collegamento video Rossella Serao, scrittrice e storica.
02:30Buongiorno Rossella, bentornata a Non Solo Roma.
02:33Buongiorno a voi, buongiorno agli amici di Radio Roma, buongiorno Elisa.
02:38Sì, indubbiamente lo hai annunciato tu nella presentazione dell'approvazione
02:53proprio con voto unanime, zero astenuti, zero contrari in Senato
03:00e quindi è stato un grande messaggio corale senza distinzione di appartenenza
03:07perché chiaramente la parità di genere e l'impegno, la lotta contro i femminicidi
03:13e contro ogni forma di violenza di genere unisce tutti, deve unire tutti,
03:19è assolutamente trasversale e quindi è stato sicuramente un segnale importantissimo.
03:26lo avevi per annunciato tu anche la Premier, Giorgia Meloni, in questo ha voluto sottolineare,
03:33evidenziare come l'Italia si sia posta con questo atteggiamento virtuoso,
03:41come modello virtuoso, chiaramente tra i primi, anzi proprio la prima nazione a percorrere
03:50questa nuova strada che ha in sé una novità importantissima.
03:57La novità importante è quella di scegliere, di dare importanza, di evidenziare,
04:04marcare, sottolineare la centralità di un principio che è fondamentale,
04:11ovvero i femminicidi avvengono contro le donne in quanto donne, ovvero in quanto ritenute
04:19di essere di genere inferiore e questo è un passaggio epocale perché sostanzialmente
04:28si va a capire che il pregiudizio, il preconcetto, la discriminazione colpisce la donna proprio
04:37in quanto donna e quindi si è voluto dare importanza al rifiuto della donna,
04:45quindi anche all'aspetto relazionale, cioè la donna che rifiuta una relazione,
04:50che decide di interrompere quella relazione e quindi dice no a quella relazione,
04:56sì esattamente viene rispettato proprio la sua volontà, la sua decisione, quindi non più discriminazione
05:03di genere verso la donna in quanto appunto donna di genere femminile e è questa la centralità.
05:12Rossella è un traguardo sicuramente molto importante, allora si parte, io ho tante domande da farti
05:19e tanti dubbi che vorrei cercare in qualche modo di scegliere insieme a te e magari anche
05:23insieme ai nostri telespettatori se vorranno dirci la loro in diretta in questo momento.
05:28Allora chiaramente non sono mancate le polemiche, non è mancato qualche dubbio, anche in aula
05:32sono stati proposti comunque degli emendamenti, cioè dei cambiamenti a degli articoli inseriti
05:37nel disegno di legge, perché l'opposizione dice ma ok va benissimo, funziona come deterrente
05:44anche un po' per evitare che avvengano casi drammatici come quelli che abbiamo purtroppo
05:49sempre raccontato, però che ne sarà della prevenzione, anche un po' dell'educazione sentimentale
05:55perché in questi anni si è discusso molto sul valore fondamentale che ha questo aspetto
05:59e io so che tu sei molto impegnata in questo perché fai tante campagne anche di sensibilizzazione
06:05nelle scuole, insomma tanti convegni, quindi abbiamo capito che la prevenzione è fondamentale,
06:11avrà lo stesso ruolo secondo te o si tende un po' a insomma voler dare una pena forte
06:16ma insomma trascurando anche questo valore così importante.
06:22Allora l'opposizione diciamo ha voluto diciamo, mi vedete perché è caduto il mio discorso?
06:35Sì sì sì, ha voluto diciamo, ha voluto rimarcare il fatto che secondo appunto l'opposizione
06:43il parametro entro cui si muove questa legge sia poi forse un pochino troppo generico, troppo ampio
06:52e invece no, va proprio nello specifico perché attraverso chiaramente questa legge
06:59la donna è libera di affermare la propria appunto libertà individuale e di sottrarsi
07:08a qualsiasi tipologia di prevaricazione, ma parlare di prevenzione o di diciamo non tutela
07:16della divulgazione, della promozione culturale, della diciamo della prevenzione attraverso la cultura.
07:22Io lo trovo anagonistico e lo trovo anche diciamo sterile perché lo scorso anno la terza commissione
07:33parlamentare contro il femminilio e contro ogni forma di violenza di genere ha assolutamente
07:41messo in campo ed attuato una linea politica importante proprio basata sulla fondamentarità
07:50l'importanza dell'uso delle parole gentili quindi nelle scuole e bisogna sicuramente
07:58ancora lavorare diciamo questo è proprio dato per scontato cioè è naturale che sia così
08:05questo è già stato fatto, questo è già stato detto. La prevenzione e l'educazione sentimentale
08:11non si arresteranno questo ci stai dicendo no? No, l'educazione assolutamente si è già
08:18percorsa questa strada che è una strada assolutamente aperta, non è una strada interrotta ma mancava
08:25un dato diciamo importante qual è quello appunto del concepire il femminicidio come reato
08:34autonomo. Basti pensare, faccio l'esempio di due ragazze giovanissime, giovanissime Giulia Ramontano
08:44e Giulia Ramontano e lì si è visto come la diciamo la magistratura abbia avuto la posizione
08:50completamente diciamo contrastante nel senso che nel caso di Giulia Ramontano è stato dato
08:59diciamo è stato previsto l'ergastolo anche con crudeltà nonostante la difesa abbia tentato di...
09:10non gli è stata data la premeditazione no? E lì è insomma voglio dire gravissimo no?
09:16Perché ha cercato di avvelenarla giorni prima con il veleno per i topi se non è premeditazione
09:20quella spiegatemi che cos'è insomma. Assolutamente e la difesa ho tentato di portare avanti appunto
09:28questa mancanza di questa senza di diciamo di crudeltà perché appunto si dice insomma ha provato a dire
09:35che voleva volesse colpire soltanto diciamo il feto no? E come ad esempio poi per invece Giulia Cecchettini
09:46lì lì anche diciamo con diciamo con l'ergastolo ma si è la diciamo la...
09:56Non è stata data l'aggravante della crudeltà quindi tu ci stai dicendo ecco magari con il fatto
10:01che questo reato possa diventare autonomo essere inserito nel codice penale potrebbe esserci
10:06un cambiamento anche in tal senso?
10:09No, a Giulia Cecchettini l'ergastolo è stato dato diciamo a Filippo Turetta diciamo senza crudeltà
10:19Senza crudeltà perché la magistratura aveva provato la difesa parlava di incapacità no?
10:29Come se bisognasse avere le competenze per uccidere qualcuno e quindi diciamo è stato dato a Filippo Turetta
10:38l'ergastolo senza crudeltà perché si è soffermato quando fare abbia visto insomma la sua attenzione
10:46si è soffermata sull'occhio di diciamo di Giulia
10:52mentre da Alessandro in Pignadiello è stata diciamo dato sempre l'ergastolo però ad esempio non senza crudeltà
11:04quindi sono due posizioni diciamo contrastanti
11:10Particolarmente diverse certo
11:12Ma Rossella, siccome a me mancano 30 secondi prima di lanciare la pubblicità
11:20però ecco sforiamo anche di 30 secondi
11:22io ti faccio una domanda un po' scomoda
11:24in 30 secondi rispondimi
11:25dal punto di vista etico c'è chi dirà sicuramente
11:29ecco benissimo adesso dividiamo morti di serie A con morti di serie B
11:33perché se uccidiamo un uomo allora non è la stessa cosa dal punto di vista etico
11:37quindi tralasciando il genere
11:39potrebbe accadere che qualcuno vada diciamo ecco commentare questa novità in questo modo
11:45No no dal punto di vista etico per quanto mi riguarda
11:50è chiaro che l'incisione diciamo l'omicidio
11:54io non faccio distinzioni in questo senso
11:57l'impegno della violenza contro le donne è molto ampio
12:03perché la discriminazione verso la donna in quanto donna
12:07ha tantissime spacciettature, ha tantissime sfumature
12:11molta violenza resta taciuta tra le pareti domestiche
12:17donne che non sono libere di studiare
12:19che non sono libere semplicemente di dire
12:22vorrei fare questa cosa
12:24io lo dico sempre parlando con i centri antiviolenza
12:27ma non solo con i centri antiviolenza
12:29in generale rapportandomi alle donne
12:31ci sono donne che in Italia
12:33non diciamo nei paesi medio orientati
12:35non sono libere di fare la spesa quotidiana
12:38anche se nella vita diciamo fanno solo semplicemente le casalinghe
12:42perché sono sottoposte alla continua volontà
12:45del proprio compagno e del proprio carico
12:48assolutamente sì
12:49ecco perché certamente di fronte ai femminicidi
12:52o ecco in questo caso la visione di uomini
12:54è chiaro che l'atteggiamento è lo stesso
12:57la visione è la stessa
12:59ma l'impegno contro i femminicidi
13:03e contro la violenza di genere
13:04ripeto è un mensaggio molto ai noi
13:08molto ampio
13:09molto ampio ma più che altro è una questione
13:12quella che riguarda le donne
13:13è soprattutto una questione culturale
13:14Rossella parliamoci chiaro
13:16lo sappiamo insomma tutti e due
13:17che è così
13:18che bisognerebbe investire più su quell'aspetto lì
13:20ma il governo continua
13:24prosegue anche nella prevenzione
13:27no assolutamente
13:28è un percorso già iniziato da tempo
13:31speriamo che non venga interrotto
13:34grazie davvero Rossella
13:35è stato un piacere come sempre
13:36a prestissimo
13:37grazie a voi
13:39e saluto gli amici di Radio Roma
13:40grazie Lisa
13:41ciao buona giornata
13:42piccola pausa pubblicitaria
13:45e torniamo a trattare le notizie
13:48dell'Alto Lazio
13:49con la redazione di Newtusha.it
13:51tra pochissimi istanti
13:52bentornati a non solo Roma
13:57torniamo alla cronaca
13:58l'attualità
13:59la politica
14:00le notizie più importanti
14:01direttamente dall'Alto Lazio
14:03con la redazione di Newtusha.it
14:05che si collega con noi ogni giovedì
14:08e come sempre diamo il benvenuto
14:10al direttore Gaetano Alaimo
14:11buongiorno a te direttore
14:12buongiorno Elisa
14:16grazie della ospitata
14:17anche oggi
14:18siamo qui
14:19buongiorno a te direttore
14:21allora
14:21di cosa parliamo oggi?
14:23devo dire
14:24tanti temi diversi
14:26a partire da un tema
14:27che infiamma un po'
14:29anche il dibattito
14:30e le prese di posizione
14:32parliamo di alta velocità
14:34e di treni regionali
14:35ci sono delle novità importanti
14:37credo di aver capito
14:38
14:40sembra di sì
14:40perché la sindaca di Viterbo
14:43Chiara Frontini
14:43che lo ricordiamo
14:45ne avevamo già parlato
14:46con il presidente della provincia
14:48Alessandro Romoli
14:49e con il consigliere regionale
14:50Enrico Panunzi
14:52si era recato
14:52nel tratto
14:54Orte-Roma-Tiburtini
14:56appunto per
14:56solidarietà
14:57ai pendolari
14:58ai comitati
14:59della Teverina
15:00e di Orte
15:01e avevano valutato
15:03di persona
15:03avevi detto anche
15:04nelle settimane scorse
15:05con un assessore di Orte
15:06che era rimasto anche a piedi
15:08perché appunto non c'era
15:09la possibilità di sedersi
15:11e la criticità continua
15:13cui i pendolari
15:15sono sottoposti
15:16per un problema
15:17ben specifico
15:18ed è proprio questo problema
15:19che sembra trovare
15:20qualche spiraio
15:21ossia la notizia
15:23che a breve
15:24i treni
15:25dei pendolari
15:26sarebbero stati
15:26dirottati di nuovo
15:28sulla linea lenta
15:28nella tratta
15:29Firenze-Roma
15:30e quindi
15:30il tratto finale
15:32Orte-Roma
15:33per quanto riguarda
15:33i pendolari
15:34della Tuccia
15:35che verranno fatta
15:37dall'autorità
15:38dei trasporti
15:39una valutazione
15:40con Trenitalia
15:41Rete Ferroviaria Italiana
15:42e Ferroviaria Italiana
15:44e Regione Lazio
15:45sulla possibilità
15:46di alcune deroghe
15:47di alcune deroghe
15:48al totale
15:50dirottamento
15:52sulla linea lenta
15:54quindi treni
15:54inferiori
15:55ai 150 km orari
15:56ossia quelli
15:57dei pendolari
15:58nel tratto
15:59che attualmente
15:59è della alta velocità
16:01quindi uno spiraio
16:02tutto da valutare
16:03che però
16:04dice la sindaca
16:04Frontini
16:05è la fonte
16:07del lavoro
16:08che le istituzioni locali
16:09questo possiamo
16:10confermarlo anche noi
16:11hanno portato avanti
16:13in questa battaglia
16:14a favore dei pendolari
16:15quindi staremo a vedere
16:16cosa succederà
16:17nelle prossime settimane
16:19Sicuramente
16:20ora c'è un
16:21diciamo
16:22un modo di dire
16:22che è molto diffuso
16:24in questo periodo dell'anno
16:25se ne riparla
16:26a settembre
16:27sicuramente
16:27non si vedranno novità
16:28nelle prossime
16:29magari nel prossimo mese
16:30direttore
16:31bisognerà aspettare
16:32qualcosa di più
16:33secondo te?
16:34sicuramente sì
16:36perché adesso c'è agosto
16:37si ferma tutto
16:38però quello che è importante
16:39è che un segnale
16:40da un'autorità nazionale
16:41è arrivato
16:42appunto
16:44il dialogo
16:45con le massime
16:46autorità competenti
16:47che sono
16:47Trenitalia
16:48RFI
16:49in regione Lazio
16:50è stato avviato
16:51e quindi
16:51uno spirale
16:52soprattutto
16:53un segnale di rispetto
16:55nei confronti dei pendolari
16:56per tutto quello che
16:57lo possiamo confermare
16:58hanno patito in questo periodo
16:59di disagio prolungato
17:01non solo prolungato
17:03ma si parla ormai di anni
17:04eh sì
17:05assolutamente sì
17:06e basterebbe citare
17:07anche un po'
17:07insomma i pendolari
17:08del Lazio Nord
17:10i pendolari
17:11della Roma Lido
17:13che sono spesso
17:13nostri ospiti
17:14ci raccontano davvero
17:16mille disavventure
17:17quindi bisognerebbe fare
17:18una puntata
17:19insomma a parte
17:20per i trasporti
17:21parliamo anche
17:22di un altro tema
17:24devo dire
17:24molto importante
17:26che insomma
17:27tocca
17:27le corde
17:28anche un po'
17:28della nostra sensibilità
17:30che è quello legato
17:30alla sicurezza
17:32sul lavoro
17:32è stato firmato
17:33un accordo
17:34importante a Viterbo
17:35che magari potrebbe
17:36cambiare un po'
17:37anche le regole
17:38e garantire davvero
17:39quella sicurezza
17:40sul lavoro
17:41lo speriamo
17:41sì è importante
17:44perché parliamo
17:45di autorità
17:46le massime autorità
17:46del settore
17:47dell'edilizia
17:48della provincia di Viterbo
17:49Ance Viterbo
17:50e la scuola edile
17:51sempre di Viterbo
17:52hanno rinnovato
17:53un accordo
17:54l'hanno
17:55anche
17:56aumentato
17:58per la formazione
17:59gratuita
18:00e qualificata
18:00per le imprese edili
18:01iscritti appunto
18:02all'Ance Viterbo
18:04sono tante imprese
18:05ricordiamo che
18:06l'edilizia
18:06tradizionalmente
18:08insieme all'agricoltura
18:09e ai servizi
18:10sono le fonti principali
18:11dell'economia
18:12della provincia di Viterbo
18:13quindi un'economia
18:14basata anche
18:15sull'edilizia
18:16e dopo i fatti
18:17purtroppo
18:18non dico quotidiani
18:19ma quasi
18:20degli incidenti
18:21sul lavoro
18:22le costruzioni
18:22rappresentano
18:23una buona fetta
18:24di questi incidenti
18:25e quindi
18:26la decisione
18:27firmata
18:27dell'accordo
18:28tra il presidente
18:29di Ance Viterbo
18:30Sergio Saggini
18:31che è un noto
18:32costruttore della zona
18:33e Matteo Flati
18:34che è presidente
18:35della scuola edile
18:35di Viterbo
18:36con un'offerta
18:37ampia e formativa
18:38articolata
18:39gratuita
18:39sia nelle sedi
18:41appunto
18:42di queste due
18:42istituzioni locali
18:43e addirittura
18:44anche direttamente
18:45nelle aziende
18:46per fare
18:47il logo
18:48delle valutazioni
18:49sia teoriche
18:50che pratiche
18:51per quanto riguarda
18:52il discorso
18:52della sicurezza
18:53la scuola edile
18:54nel dettaglio
18:55offrirà dei corsi
18:56su tematiche fondamentali
18:57come sono
18:57la formazione generale
18:59specifica
19:00il primo soccorso
19:01l'antincendio
19:01l'uso di attrezzature
19:03e macchinari
19:03i lavori in quota
19:04e ponteggi
19:05quindi un po'
19:06tutti i settori
19:06più a rischio
19:07che sono
19:08ahimè cronache
19:09che sono gli incidenti
19:11a volte
19:12anche mortali
19:13e la scuola edile
19:16inoltre
19:16si impegna
19:17effettuare
19:18visite
19:19tecniche
19:19gratuite
19:20nei cantieri
19:21supporto
19:21dell'individuazione
19:22dei rischi
19:23soluzione
19:23la prevenzione
19:25più efficace
19:26prevista
19:26quindi
19:26benvenga
19:28questo tipo
19:28di iniziativa
19:30per cercare
19:31di limitare
19:31il grave problema
19:32delle morti sul lavoro
19:33e degli infortuni
19:34in particolare
19:35nell'edilizia
19:36direttore
19:37apro una piccolissima
19:38parentesi
19:39che riguarda
19:39Viterbo
19:40tu sai
19:40certamente
19:41che Roma
19:41purtroppo
19:42è maglia nera
19:43per quanto riguarda
19:44gli incidenti
19:45e le morti sul lavoro
19:46sono stati registrati
19:47dei numeri drammatici
19:48davvero
19:49in questo 2025
19:50che peraltro
19:50non è neanche finito
19:51a Viterbo
19:52come siamo messi
19:53ci sono dei numeri
19:54drammatici
19:55anche lì
19:55o insomma
19:56tutto sommato
19:57è una città
19:57che garantisce
19:58sicurezza
19:59ai propri lavoratori
20:00allora
20:01i numeri
20:02sono importanti
20:03sempre proporzionati
20:04alla popolazione
20:06quelli che sono
20:07sono dei numeri
20:08da analizzare
20:09diciamo
20:10sotto vari punti di vista
20:11nel contesto
20:12certo
20:12nel contesto
20:14sono purtroppo
20:15alcuni morti sul lavoro
20:16ci sono stati
20:17poche unità
20:18chiaramente proporzionate
20:19sempre tra virgolette
20:20poche
20:20perché i numeri
20:21sono molto inferiori
20:23quello che è un problema
20:24è la diffusa
20:25diciamo
20:26una maggiore consapevolezza
20:27ultimamente
20:28sul lavoro nero
20:29e quindi la lotta
20:30sta a tutti i livelli
20:31non solo nell'edilizia
20:32ricorderò anche
20:33il caporalato
20:34con le iniziative
20:35della Willa Willa
20:36il lavoro
20:38tra l'altro
20:39c'è anche una formazione
20:40di calcio
20:40di braccianti
20:41che con il sodalizzo
20:42dei pacchini di Santa Rosa
20:43sta promuovendo
20:44la cultura
20:45della solidarietà
20:46della sicurezza
20:47anche mediante
20:47queste iniziative
20:48e quindi c'è una maggiore
20:49sensibilità
20:50certamente c'è da fare molto
20:51e le istituzioni locali
20:54che sono un po'
20:55riferimento
20:55si stanno battendo
20:56per far emergere
20:57sia dal lavoro nero
20:58che dal sommerso
21:00appunto
21:01tutte le categorie produttive
21:02in particolare
21:03quelle tipiche
21:03della provincia di Biderbo
21:05che sono
21:05neanche a farla apposta
21:06l'edilizia
21:07e l'agricoltura
21:08beh tra le altre cose
21:09ecco insomma
21:09sì c'è tantissimo lavoro
21:11da fare
21:11ma già a partire
21:12da una campagna
21:13di sensibilizzazione
21:14è molto importante
21:15perché si gettano
21:16delle basi
21:17e quindi
21:18già da lì
21:19poi magari
21:19apportare dei cambiamenti
21:21come in questo caso
21:22è un fattore
21:23sicuramente positivo
21:24concludiamo
21:25parlando di politica
21:27si tiene proprio oggi
21:30o si è già tenuto
21:31insomma
21:32alle 16.30
21:33si deve ancora tenere
21:34il consiglio comunale
21:36insomma
21:37di Biderbo
21:38quali novità ci saranno
21:39secondo te?
21:41Allora
21:41l'ho messo come
21:42ultima notizia
21:43ma da dare
21:44perché nel pomeriggio
21:45si discutono
21:46dei argomenti
21:47che poi ci sarà
21:48martedì
21:49la discussione generale
21:50sul bilancio
21:51riguardanti appunto
21:52le macro
21:53iniziative
21:54nella città di Biderbo
21:56all'ordine del giorno
21:58ci sarà
21:58il dibattito
21:59mai venuto meno
22:01sulla società
22:01francigena SRL
22:02il piano di risanamento
22:04e le determinazioni
22:05la francigena
22:06è la società
22:07che gestisce
22:08il trasporto pubblico
22:09locale
22:09della città di Biderbo
22:11e che è stata oggetto
22:12nel corso degli anni
22:13di valutazioni politiche
22:14per quanto riguarda
22:15i piani di risanamento
22:16le politiche sul personale
22:18soprattutto
22:18i nuovi bus
22:20che lo ricordiamo
22:21recentemente
22:21sono stati
22:22introdotti
22:23quelli
22:23elettrici
22:25quindi anche
22:26dei bus
22:26a valenza
22:28ambientale
22:29e quindi
22:30un dibattito
22:30aperto
22:31soprattutto
22:31chiaramente
22:32sul bilancio
22:34e sulla necessità
22:35di un progressivo
22:35risanamento
22:36che è in corso
22:36d'anni
22:37un altro
22:38argomento importante
22:39sarà
22:39la mozione
22:40su Palazzo Calabresi
22:41nel centro storico
22:43di Biderbo
22:43a fianco proprio
22:44a Palazzo dei Peori
22:45il palazzo comunale
22:46di Biderbo
22:47presentato dal centro
22:48destra
22:48da alcuni consiglieri
22:49Marini, Micci
22:50Allegrini, Achilli
22:52Amodio, Grancini, Ciambella
22:53Bruzzica, Secchiatti
22:54e Micci
22:56quindi tutto un po'
22:56il panorama
22:57dell'opposizione
22:58ricordiamo che a Biderbo
22:59la sindaca Chiara Frontini
23:01è l'espressione
23:02di un movimento civico
23:03Biderbo 20-20
23:03e sia il centro destra
23:05che il centro sinistra
23:05sono all'opposizione
23:06l'ordine del giorno
23:08è per il riutilizzo
23:09di questo palazzo storico
23:11di pregio di Biderbo
23:12semi abbandonato
23:13ma se ne parla ormai da anni
23:14per usi istituzionali
23:15quindi per cercare
23:16di farne un uso
23:18cultural
23:19istituzionale
23:20e quindi
23:21venga questa mozione
23:23che rilancerebbe
23:24anche in parte
23:25il centro storico di Biderbo
23:26se ne sta parlando da anni
23:28e queste sicuramente
23:28sono delle modalità
23:30quindi di utilizzare
23:31per
23:31appunto
23:33l'ambito
23:34degli uffici
23:35comunali
23:35o qualcosa del genere
23:37pur profigo
23:38per far rivivere
23:39in parte
23:39il centro storico
23:40bene
23:41allora
23:42visto che si terrà
23:43alle 16.30
23:43non mi resta
23:44direttore
23:45che insomma
23:45dire ai nostri
23:46telespettatori
23:47che per tutti gli aggiornamenti
23:48potranno consultare
23:49insomma
23:50il quotidiano
23:51online
23:52newtusha.it
23:53che è il riferimento
23:54un po' per tutte le notizie
23:55dell'Alto Lazio
23:56grazie davvero direttore
23:57noi ci ritroviamo
23:58allora tra esattamente
23:59una settimana
24:00qui a Non Solo Roma
24:01benissimo
24:03grazie a voi
24:04un saluto a tutti
24:04grazie ancora
24:06prestissimo
24:06ancora una piccola
24:08pausa pubblicitaria
24:09e tra pochissimi istanti
24:10facciamo un tuffo
24:12nella storia
24:13molto interessante
24:14perché magari
24:14molti di voi
24:15non conoscono
24:16la storia del costume
24:17da bagno
24:18tra poco
24:18bentornati a Non Solo Roma
24:23continuiamo con
24:23la storia
24:24l'attualità
24:25il costume
24:26nel vero senso
24:27del termine
24:28come facciamo
24:28tutti i giovedì
24:30insieme alla redazione
24:31di Pink Magazine
24:32Italia
24:33a farci compagnia
24:34come sempre
24:34c'è la direttrice
24:35Cinzia Giorgio
24:36buongiorno a te
24:37Cinzia
24:37buongiorno Elisa
24:40buongiorno a tutti
24:41ben ritrovata
24:43allora
24:44prima di dedicarci
24:45ai nostri temi
24:46un po' di
24:47attualità
24:48di storia
24:49e di curiosità
24:50davvero interessanti
24:51e come sempre
24:51consigli utili
24:52io mi prendo
24:5230 secondi
24:53per chiederti
24:54insomma
24:54visto che tu sei
24:55molto impegnata
24:56nel tema
24:57femminile
24:58cosa ne pensi
24:58di questa novità
24:59del disegno
25:00di legge
25:01cioè se il femminicidio
25:02dovesse diventare
25:02effettivamente
25:03un reato autonomo
25:04eh
25:05ti ricordi Elisa
25:06ne avevamo parlato
25:07anche qualche settimana fa
25:09anticipando
25:10come al solito
25:11io e te
25:11incredibile
25:13veramente incredibile
25:17quindi per me
25:18è assolutamente
25:19necessario
25:20quindi andava fatto
25:21ma non tanto
25:23per il fatto
25:23del reato
25:25di serie A
25:26di serie B
25:26sentivo che
25:27raccontavi un po'
25:28questa cosa
25:28non è che poi
25:29si potrebbe
25:30eventualmente
25:31pensare a questo
25:32no
25:32perché il femminicidio
25:34colpisce il genere
25:35e quindi
25:36era una cosa
25:37da
25:37su cui legiferare
25:40a parte
25:41proprio perché
25:42è un reato
25:43che c'è sempre stato
25:45ma è sempre stato
25:45ignorato
25:46come un po'
25:48il delitto
25:49d'onore
25:49no?
25:50C'è sempre stato
25:50è sempre stato
25:51ignorato
25:52era addirittura
25:53consentito
25:54poi dopo
25:55ci sono volute
25:56battaglie e battaglie
25:57per arrivare
25:59finalmente
26:00a eliminazione
26:02di questo tipo
26:03di reato
26:04quindi
26:05a una
26:05legiferazione
26:06proprio su quel
26:07reato
26:08e quindi
26:09benvenga tutto
26:11Elisa
26:11benvenga
26:12veramente tutto
26:12no no no
26:14certo chiaramente
26:14però come
26:15tu sai
26:15come tutte le grandi
26:16novità
26:17come tutti
26:17i tasselli
26:18importanti
26:19che poi si uniscono
26:20a questo
26:20processo
26:21ci sono chiaramente
26:22poi le polemiche
26:23i dubbi
26:24le domande
26:24io spero davvero
26:25che
26:26insomma si funzioni
26:27sicuramente da deterrente
26:28ma non si smetta
26:29di fare prevenzione
26:30stessa cosa che abbiamo detto
26:31alla nostra prima ospite
26:32perché è un
26:33secondo me
26:33un valore fondamentale
26:35per investire
26:35soprattutto
26:36sulle nuove
26:37generazioni
26:38noi diciamo
26:39alleggeriamo
26:39ora decisamente
26:40il tiro
26:41perché a proposito
26:42di cambiamenti
26:42importanti
26:43tu oggi ci racconti
26:44la storia del costume
26:45da bagno
26:46io ne sono
26:46completamente
26:47all'oscuro
26:48quindi lascio a te
26:49immediatamente
26:49una parola
26:51no Elisa
26:52guarda che poi
26:53ha a che fare
26:54in realtà
26:54con la storia
26:55anche della mentalità
26:57questo
26:58esporre
26:59il corpo femminile
27:01che chiaramente
27:02che sa perché
27:02nei secoli
27:03vedi che nei secoli
27:05ha sempre
27:05suscitato polemiche
27:07eccetera
27:07quindi in realtà
27:08si lega
27:09molto bene
27:10al tema
27:11di oggi
27:12e partiamo
27:14da una cosa
27:15che ci ha
27:16abbastanza
27:17fatto sorridere
27:19che sapevamo
27:20ma che ci ha fatto
27:20sorridere
27:21il bikini
27:21non nasce
27:22come sappiamo tutti
27:24negli anni
27:2540
27:25e poi Brigitte Bardolo
27:27porta alla ribalta
27:28negli anni 50
27:29ma nasce
27:29nell'antica Roma
27:30e noi abbiamo
27:32la fortuna
27:33di avere
27:33una testimonianza
27:36non scritta
27:36ovviamente
27:37ma dipinta
27:38gli affreschi
27:40di Piazza Armerina
27:42nel casale
27:43la villa del casale
27:44di Piazza Armerina
27:45dove c'è
27:46una donna
27:46che ha
27:47praticamente
27:47il bikini
27:48questa fascia
27:49sul seno
27:51e
27:51dei pantaloncini
27:54quasi
27:55quindi il bikini
27:56nasce nell'antica Roma
27:57ma poi che cosa succede
27:58perché improvvisamente
27:59che abbiamo fatto
27:59dei passi indietro
28:00come poi è accaduto
28:02perché gli antichi romani
28:03stavano molto avanti
28:04voglio ricordare
28:05esatto
28:06ma anche perché
28:07mens sana
28:08in corpo resano
28:09era il loro motto
28:10e le donne
28:12anche facevano sport
28:13tu pensa che bisognerà
28:14aspettare
28:15l'ottocento
28:16il milleottocento
28:17quindi più di mille
28:19quasi duemila anni
28:20per scoprire
28:22di nuovo
28:22il corpo femminile
28:24e poi scoprire
28:25nell'ottocento
28:26in realtà
28:26c'erano questi vestiti
28:28un po' più leggeri
28:29con i quali
28:29le donne
28:30si facevano
28:31pensa anche
28:31il bagno in casa
28:32perché non
28:33bisognava
28:34assolutamente
28:35scoprirsi
28:36e
28:36finalmente
28:37negli anni venti
28:39capiscono che
28:40è una
28:40è una passeggiata
28:42veramente di salute
28:44quella sul mare
28:45quella di
28:46poter
28:46andare al mare
28:48e prendere il sole
28:49perché il sole
28:50ha tante
28:51proprietà
28:52forse adesso
28:53un po' meno
28:54con il riscaldamento
28:55globale
28:56però insomma
28:56è fonte
28:59di vita
29:00di vitamina D
29:01soprattutto per le ossa
29:03di noi donne
29:03ed ecco che
29:05finalmente
29:06nasce il costume intero
29:07negli anni venti
29:08poi negli anni
29:10trenta
29:10si perfeziona
29:11il costume intero
29:13negli anni
29:13quaranta e cinquanta
29:15il boom
29:16del bikini
29:18che negli anni
29:18sessanta
29:19chiaramente
29:20diventa anche
29:21uno strumento
29:22che le femministe
29:23utilizzano
29:24per dire
29:24il corpo è mio
29:25lo gestisco io
29:27faccio quello che mi pare
29:28mi spoglio quanto mi pare
29:29e negli anni ottanta
29:30poi arriva il topless
29:32arriva il tanga
29:34arrivano tutte
29:35tutte queste
29:37queste novità
29:38che diciamo
29:40però devo dire
29:41che è rimasta una costante
29:42il costume intero
29:43non smette mai
29:44di essere una scelta
29:45molto apprezzata
29:46dalle donne
29:47quindi si potranno fare
29:48davvero tanti cambiamenti
29:50però ritorniamo sempre
29:51un po'
29:51al valore classico
29:52che continua sempre
29:54a piacere
29:54a non stancare mai
29:55un po'
29:56beh sì
29:57perché poi il costume intero
29:59diciamo che ha anche
30:00la funzione
30:01per esempio
30:02quando si è in gravidanza
30:03di contenere
30:04di farci sentire
30:05più protette
30:06o magari
30:08se qualcuno
30:08non è
30:09non è proprio
30:10a proprio agio
30:11con il bikini
30:12può comunque
30:13mettere
30:13indossare
30:14un costume intero
30:16ma la cosa interessante
30:18e importante
30:19è quella
30:19della scelta
30:20cioè noi abbiamo
30:21adesso la possibilità
30:22di scelta
30:23cosa che le nostre antenate
30:25ahimè non avevano
30:26e quindi
30:27la storia del costume
30:28la dice veramente tanto
30:30la dice lunga
30:31sul
30:31sul concetto
30:33proprio dell'esposizione
30:34dei pezzi
30:35di corpo femminile
30:37adesso
30:38non c'è più
30:39questa cosa
30:40e quindi è una vittoria
30:41che abbiamo
30:42riportato
30:44perché abbiamo visto
30:45nell'antica Roma
30:46potevamo
30:47assolutamente
30:48andare in giro
30:49col costume
30:50col bikini
30:51è vero
30:52insomma
30:52questi pezzi di stoffa
30:54così insomma
30:54erano più
30:55erano più
30:56intesi
30:57però sì
30:57effettivamente
30:57è stata una conquista
30:59molto importante
31:00che ha molto
31:01di metaforico
31:02poi dietro
31:03e insomma
31:04racconta anche
31:05delle grandi battaglie
31:06che hanno dovuto
31:07intraprendere le donne
31:08che noi spesso
31:08raccontiamo
31:09e ci fa piacere
31:10assolutamente
31:10ripercorrere
31:11non dovremmo mai
31:12dimenticarle
31:13effettivamente
31:13Cinzia
31:14a proposito di costume
31:15che è insomma
31:16lo strumento
31:18essenziale
31:19per andare
31:19in vacanza
31:20avete fatto un approfondimento
31:22insomma
31:23con Pink Magazine
31:24e avete titolato
31:25questo approfondimento
31:26vacanze
31:27no grazie
31:28ultra vacanze
31:29spiegaci perché
31:30perché
31:32queste sono proprio
31:33le vacanze
31:34dei social
31:35Elisa
31:36delle persone
31:37che vogliono
31:38per forza
31:38fare vedere
31:39a tutti i costi
31:40ok
31:41perfetto
31:42che loro fanno
31:43delle vacanze
31:44meravigliose
31:45che
31:46ciao poveri
31:47ti ricordi
31:48il meme
31:48
31:49certo
31:50certo
31:51assolutamente
31:52
31:53l'ostentazione
31:54tipica
31:55di questo
31:56di questo periodo
31:57che stiamo vivendo
31:58Elisa
31:59per cui
31:59tutti quanti
32:00vogliono far vedere
32:01anche se non le fanno
32:02le vere vacanze
32:03vogliono far vedere
32:05che loro
32:05fanno vacanze
32:07super
32:07che le loro vacanze
32:09cominciano a maggio
32:10e finiscono a settembre
32:12per poi riprendere
32:14durante le vacanze
32:16di Natale
32:16magari nel villaggio
32:18di Babbo Natale
32:19quello vero
32:21perché tutto questo
32:22perché siamo
32:23lo diciamo spessissimo
32:24in una società
32:25dove l'immagine
32:27conta forse più
32:28della sostanza
32:29qui chiaramente
32:30la nostra redattrice
32:32fa una sorta
32:34di immagina
32:36una sorta
32:37di super uomo
32:38che fa queste
32:39una super donna
32:40o un super uomo
32:40che fanno queste
32:41super vacanze
32:42ma in realtà
32:43sono
32:44chiaramente
32:45è un taglio ironico
32:47quello che diamo
32:48perché
32:48sono tanti
32:51che
32:51non ci vanno
32:52a queste
32:53super vacanze
32:54ma fanno vedere
32:55ritagliano foto
32:57fanno vedere
32:58che loro
32:58sono stati
32:59in queste
33:01in questi posti
33:02esotici
33:03in questi
33:03luoghi
33:05meravigliosi
33:05che in realtà
33:06poi non esistono
33:08ci sono tantissimi
33:09sfottò
33:11sul web
33:12fanno vedere
33:13questi due
33:14viewstell
33:15che stanno al mare
33:16sì sì sì sì
33:18assolutamente
33:18sono diventati
33:19viralissimi
33:20praticamente
33:21però
33:21in realtà
33:22anche qui
33:23c'è un significato
33:24metaforico
33:25molto importante
33:26che sfugge
33:27la maggior parte
33:28delle persone
33:28c'è una tristezza
33:30infinita
33:30dover copiare
33:31di incollare
33:31insomma
33:32delle foto
33:32per dimostrare
33:33che sia in un posto
33:34ultra chic
33:35quando ci si può
33:36divertire
33:37semplicemente
33:38anche a
33:38dieci minuti
33:39da casa
33:39volendo
33:40anche al mare
33:41insomma normale
33:42certo
33:44anche a casa propria
33:45se non si ha
33:45la possibilità
33:46adesso
33:47sembra che
33:48bisogna per forza
33:48far vedere
33:49questo benessere
33:50che in realtà
33:51no poi certo
33:51Cinzia
33:52ovviamente c'è chi dice
33:53beh le Maldive
33:54si sta meglio
33:54verissimo
33:55verissimo
33:56però insomma
33:57ci sono tante persone
33:58infelici anche
33:59alle Maldive
34:00secondo me
34:00quindi
34:01anche noi
34:02facciamo ironia
34:03ovviamente
34:03seguiamo il taglio ironico
34:05di Pink Magazine
34:07però ecco
34:08è molto interessante
34:09perché ha approfondito
34:11un tema
34:12straattuale
34:13e quindi
34:14che anche qui
34:14meriterebbe davvero
34:15tanto approfondimento
34:17Cinzia
34:18concludiamo
34:19con
34:19un aspetto
34:21che mi fa molto piacere
34:22raccontare
34:23ai nostri telespettatori
34:24perché voi avete
34:25una newsletter
34:26uno per tre
34:27cioè che dà
34:28tre possibilità
34:29ho capito bene?
34:31sì sì
34:32esatto
34:32hai capito benissimo
34:33iscrivendosi
34:36alla newsletter
34:37si va sul nostro sito
34:38in alta sinistra
34:38c'è scritto newsletter
34:39niente di più facile
34:41iscrivendosi
34:42alla nostra newsletter
34:43si può decidere
34:44se avere
34:45degli aggiornamenti
34:47su Pink
34:48sicuramente
34:48però anche
34:49sul mio sito
34:51dove racconto
34:52di storia delle donne
34:54quindi non è che
34:54mi discosto
34:55moltissimo
34:56da Pink
34:57oppure sul nostro
34:58canale
34:58che è Endora
35:00in cui si parla
35:01di libri
35:01fondamentalmente
35:02quindi
35:03tre
35:03siamo qui
35:05esatto
35:07si clicca qui
35:08è facile
35:10grazie Lisa
35:11e raccontiamo
35:13anche della collaborazione
35:14con te
35:15infatti sei nominata
35:16nell'articolo
35:17proprio perché
35:17diciamo
35:19di iscriversi
35:21perché poi
35:21ogni mese
35:22arriverà una volta
35:23al mese
35:24lo promettiamo
35:24perché non intasiamo
35:25le caselle di posta
35:27delle persone
35:27racconteremo
35:30anche
35:30di quello
35:32che ci raccontiamo
35:33io e te
35:34durante queste
35:35nostre
35:36queste nostre
35:37dirette
35:37queste nostre
35:39conversazioni
35:40meravigliose
35:41che sai
35:41ci proviamo
35:42noi proviamo
35:43sempre più che altro
35:44ci si è a fornire
35:45un punto di vista
35:45diverso
35:46che è secondo me
35:47il ruolo
35:47insomma il compito
35:48più difficile
35:49in un certo senso
35:50perché raccontare
35:52le notizie
35:52i fatti
35:53insomma è abbastanza
35:54semplice
35:55tra virgolette
35:55però ecco
35:56anche rifletterci sopra
35:58dire la propria
35:59non sempre è facile
36:00in questo mondo
36:01quindi noi ci proviamo
36:02sperando che ai nostri
36:03telespettatori
36:04e alle nostre
36:05telespettatrici
36:05piaccia questo
36:06grazie Isa
36:08veramente grazie
36:10del tuo contributo
36:11e poi dopo
36:12sai che noi dovremmo
36:13dare una notizia
36:15poi dopo
36:16ma con calma
36:17la daremo nei prossimi
36:18giorni
36:19che ti riguarda
36:20io aspetto
36:20va bene
36:21aspetto
36:22con molta
36:23insomma
36:24suggestione e ansia
36:25però insomma
36:26sono sicura
36:27che sono cose
36:27positivissime
36:28e ti ringrazio davvero
36:29di cuore direttrice
36:30allora noi ci ritroviamo
36:31giovedì prossimo
36:32per tutti gli aggiornamenti
36:34gli approfondimenti
36:34ovviamente l'avete
36:35capito
36:36pinkmagazineitalia.it
36:38dove ci sono davvero
36:39tanti spunti di approfondimento
36:40interessanti
36:41grazie ancora Cinzia
36:42prestissimo
36:43grazie Elisa
36:44grazie a tutti
36:45a presto
36:46a presto
36:47piccola pausa pubblicitaria
36:49e tra pochissimi istanti
36:50vi raccontiamo
36:51della vicenda
36:52di un parcheggio
36:53che finisce
36:54al centro
36:54di un'accesa disputa
36:56tra residenti
36:57comune
36:57e una proprietà privata
36:59a tra poco
36:59ben tornati
37:03a non solo Roma
37:03concludiamo
37:04questa puntata
37:05insieme
37:06raccontandovi
37:07di una vicenda
37:07che ha al centro
37:08di tutto
37:09un parcheggio
37:10un'area molto
37:11importante
37:12un parcheggio
37:13che finisce
37:14al centro
37:15di un'accesa disputa
37:16tra comune
37:17residenti
37:18e proprietà private
37:19ed è una vicenda
37:20che pensate un po'
37:21va avanti da anni
37:22ma andiamo per ordine
37:23il parcheggio
37:24in questione
37:25si trova
37:25su via Oms
37:27siamo nel secondo
37:28municipio di Roma
37:29zona africano
37:30tre anni fa
37:31questo parcheggio
37:32viene chiuso
37:32per assenza
37:34di titoli
37:34autorizzativi
37:35passa del tempo
37:36c'è un passaggio
37:37di proprietà
37:38quindi subentra
37:39una proprietà
37:40privata
37:40che insomma
37:41facendo trascorrere
37:42altro tempo ancora
37:43annuncia la riapertura
37:45di questo parcheggio
37:46insomma
37:46si pensava
37:47che tutto
37:48dovesse accadere
37:49in maniera
37:49praticamente imminente
37:50fino ad arrivare
37:51al primo luglio scorso
37:53quando alcuni residenti
37:54hanno presentato
37:55un ricorso
37:56al Tar
37:57quindi impugnando
37:59di fatto
37:59il progetto
38:00vengono contestati
38:01diversi aspetti
38:03tra cui
38:03ad esempio
38:04la destinazione
38:06di questa area
38:07secondo il piano regolatore
38:09il piano regolatore
38:10in questione
38:10dice che questo
38:11è un verde pubblico
38:12e quindi
38:13non può sorgere
38:14tecnicamente
38:15dell'asfalto
38:16questo progetto
38:17prevede proprio
38:17che questo parcheggio
38:19sia realizzato
38:20con nuovo cemento
38:22nuovo asfalto
38:22ed è questo che contestano
38:24soprattutto
38:24questi residenti
38:25ma ci sono anche
38:26altri aspetti
38:27che ovviamente
38:28non vanno giù
38:29a questo
38:29a questo gruppo
38:30di ricorrenti
38:32che hanno appunto
38:33presentato
38:34ricorso al Tar
38:35noi ne parliamo
38:36con Daniela Giangiulio
38:37del comitato
38:38Parco Tripoli
38:39buongiorno a te Daniela
38:41buongiorno
38:42buongiorno a tutti
38:43grazie per essere
38:44in nostra compagnia
38:46allora una vicenda
38:47l'abbiamo detto
38:47che va avanti
38:48da un bel po'
38:49voi siete partiti
38:50mi permetto di darti
38:51del tutto Daniela
38:52se sei d'accordo
38:53contestando proprio
38:54la questione è legata
38:56al piano regolatore
38:57perché il piano regolatore
38:58dice verde pubblico
39:00quindi cozza un po'
39:01con l'idea
39:02di costruire un parcheggio
39:04è così?
39:06
39:06allora il piano regolatore
39:07diciamo
39:08destina quest'area
39:09a verde pubblico
39:10dal 2003
39:11e vorrei dire
39:13che non è una destinazione
39:15messa così a caso
39:17perché è stato il frutto
39:18è stata diciamo
39:20il frutto di una battaglia
39:22lunga e faticosa
39:23dei cittadini
39:24che hanno voluto
39:25sottrarre
39:26diciamo
39:27quest'area
39:27dalla speculazione
39:29dalla cementificazione
39:32essendo diciamo
39:34l'unica area
39:35ancora scoperta
39:36diciamo
39:38in una zona
39:39che è una delle più
39:40altamente congestionate
39:42cementificate
39:43densamente abitate
39:44di Roma
39:45che è appunto
39:45come hai già detto
39:47il quartiere africano
39:48e quindi
39:49dal 2003
39:51quest'area
39:52aspetta il suo destino
39:53nel 2005
39:55era ancora
39:57diciamo
39:58ecco
39:58è passata prima
40:00una foto
40:00che diciamo
40:01dimostra
40:03come nel 2005
40:04era ancora
40:05comunque verde
40:07anche se era verde
40:08incolto
40:09non attrezzato
40:10però era un'area
40:10scoperta
40:11con un terreno
40:12ancora permeabile
40:13dopo cosa è successo
40:15che nel 2006
40:16nelle more
40:18della costruzione
40:19di un parcheggio
40:20multipiano
40:20molto grande
40:22vicino
40:22in via Tripoli
40:23si è autorizzata
40:27la costruzione
40:28di un parcheggio
40:28provvisorio
40:29su quell'area
40:30che avrebbe dovuto
40:31durare 20 mesi
40:32e dopo essere
40:33smantellato
40:34e quindi l'area
40:35completamente liberata
40:36in realtà
40:39diciamo
40:39il parcheggio
40:40di via Tripoli
40:41è stato
40:42completato
40:44nel 2007
40:45e quest'area
40:46non è stata
40:47mai liberata
40:48il parcheggio
40:49ha continuato
40:49a funzionare
40:51purtroppo
40:52senza i necessari
40:53titoli autorizzativi
40:53senza titoli autorizzativi
40:55però
40:55questo è un punto importante
40:57per quello
40:58poi è stato chiuso
40:59ha continuato
41:02a funzionare
41:02fino al 2022
41:03che cosa è successo
41:05che nel 2021
41:06intanto
41:07diciamo
41:07nel corso degli anni
41:08il parcheggio
41:09si è ampliato
41:10nel senso
41:11che ci sono le foto
41:13che dimostrano
41:13chiaramente
41:14che diciamo
41:15confrontando
41:16l'area
41:16diciamo
41:17destinata a parcheggio
41:18nel 2006
41:19quando era stato
41:20autorizzato
41:20il parcheggio
41:21provvisorio
41:21e quella destinata
41:23a parcheggio
41:23nel 2021
41:24si vede chiaramente
41:25che si è allargato
41:26l'area cementificata
41:27diciamo
41:28è stata ampliata
41:30a scapito
41:31ovviamente
41:31del verde
41:32che quindi
41:34è stato
41:35progressivamente
41:36abbattuto
41:37e ridotto
41:37insomma
41:38nella sua dimensione
41:41nel corso del tempo
41:42nel corso del tempo
41:44nel 2021
41:45sono iniziati
41:47ulteriori lavori
41:48di ampliamento
41:49diciamo
41:50di quest'area
41:51a questo punto
41:52non solo
41:53di ampliamento
41:54ma è stato sbancato
41:55del verde
41:56si è cercato
41:58di costruire
41:58una strada
41:59di collegamento
42:00tra la piazzola
42:02sveriore
42:02e la piazzola
42:03inferiore
42:04diciamo
42:05di sosta
42:05e su tutte le aree
42:07spianate
42:08e sbiancate
42:09è stata riversata
42:10della ghiaia
42:10ovviamente
42:14in funzione
42:14di una successiva
42:16cioè
42:16di un asfalto
42:19ecco
42:20se non che
42:21i cittadini
42:21a questo punto
42:22si sono proprio
42:22mobilitati
42:24hanno fatto accessi
42:25agli atti
42:25hanno chiesto
42:26verifiche
42:27e
42:27diciamo
42:28è emerso
42:29che effettivamente
42:30non solo
42:30non c'erano
42:31le autorizzazioni
42:32per fare
42:33quei lavori
42:34diciamo
42:34di ampliamento
42:35del parcheggio
42:36ma non c'erano
42:36proprio le autorizzazioni
42:37per gestire il parcheggio
42:38perché il parcheggio
42:39rimanesse aperto
42:40tanto è vero
42:42che
42:42diciamo
42:43il municipio
42:44ne ha dovuto
42:45disporre
42:46la chiusura
42:47e questo
42:49nonostante
42:49la proprietà
42:50abbia chiesto
42:51tardivamente
42:52un permesso
42:53a costruire
42:53che le è stato negato
42:55abbia fatto ricorso
42:56al TAR
42:56contro la chiusura
42:57ma il TAR
42:58comunque le ha dato torto
42:59quindi
43:00insomma
43:00il parcheggio
43:01è stato chiuso
43:02e ci si attendeva
43:03finalmente
43:04una discussione
43:06per individuare
43:07un progetto
43:08di riqualificazione
43:09definitiva
43:10di quell'area
43:11che fosse
43:12conforme
43:13e
43:13voi cosa vorreste
43:16Daniela
43:16che quest'area
43:17fosse restituita
43:18un po'
43:18alla cittadinanza
43:19e restasse verde
43:20ho capito bene
43:21allora
43:22intanto
43:24non va sacrificata
43:25completamente
43:26la destinazione
43:28diciamo
43:29che
43:29il piano regolatore
43:31prescrive
43:31obbligatoriamente
43:33per quell'area
43:34è che è una destinazione
43:35come ho già detto
43:36che diciamo
43:37i cittadini
43:37si sono strappati
43:38con le unghie
43:39e con i denti
43:39quindi
43:40almeno una parte
43:41di quell'area
43:42deve essere
43:42destinata
43:43a verde pubblico
43:44dopodiché
43:46diciamo
43:47il parcheggio
43:47è chiaro
43:49che quella zona
43:50come quasi tutte
43:52le zone di Roma
43:52risente
43:53di una difficoltà
43:54diciamo
43:55di una carenza
43:56di posti auto
43:57però
43:59intanto
44:01diciamo
44:01andrebbe
44:03un attimo
44:04accompagnato
44:05anche
44:05un processo
44:06di trasformazione
44:07anche delle abitudini
44:08delle persone
44:09perché
44:09più posti auto
44:10si creano
44:11per le persone
44:12più se ne chiedono
44:13perché
44:14diciamo
44:15a Roma
44:17a Roma
44:18devo dire
44:18che
44:18l'utilizzo
44:20della macchina
44:20è molto radicato
44:22se una persona
44:22è composta
44:23da 4 famiglie
44:24ci sono 5 macchine
44:25è un po' così
44:26è un modo di dire
44:26di abitudine
44:27di cultura
44:28non so se è vero
44:29più posti auto
44:30si hanno a disposizione
44:32più si compra la macchina
44:33per il figlio
44:33per il fratello
44:34per il cognato
44:35insomma
44:35appunto
44:36però
44:37detto questo
44:38non è che io
44:38anche viva
44:39nel libero uranio
44:40mi rendo conto
44:40che anche
44:41dei posti auto
44:42c'è necessità
44:42però
44:43i posti auto
44:43si possono fare
44:44interrati
44:45e in quella zona
44:45c'è un livello naturale
44:47che si potrebbe sfruttare
44:48anche per fare
44:49un terrazzamento
44:50e mettere sotto
44:51le auto
44:51e lasciare scoperta
44:53la superficie
44:54sopra
44:55e quindi
44:56lasciarle respirare
44:57quindi ecco
44:58si possono fare
44:59comunque
45:00in maniera più
45:00ampliare
45:01ecco
45:02ampliare un po'
45:03il concetto
45:03dell'ecologia
45:04e infatti
45:05Daniela
45:05insomma
45:06tu ci hai mandato
45:07un video
45:07molto significativo
45:08credo lo abbia realizzato
45:09tu stessa
45:10in cui
45:11si sente
45:12l'assessora
45:13Alfonsi
45:15che dice
45:15effettivamente
45:16
45:16dobbiamo investire
45:17un po' di più
45:18sul verde pubblico
45:20ora lo cerchiamo
45:21di recuperare
45:23con la regia
45:23però
45:24quindi
45:24tu vuoi farci capire
45:26se lo dice
45:26l'Alfonsi
45:27ovviamente
45:27ma non è che
45:28lo dice il sindaco
45:30lo dice il sindaco
45:32lo dice l'assessore
45:33all'urbanistica
45:33veloce
45:34cioè ormai
45:35un giorno sì
45:35un giorno no
45:36siamo bombardati
45:37da questi messaggi
45:38da questi proclami
45:39diciamo che
45:40nel corso
45:41di un'emergenza
45:42climatica
45:42veramente
45:44diciamo
45:45importantissima
45:47in corso
45:49cioè richiede
45:51degli interventi
45:53assolutamente
45:53di depaving
45:54che significa
45:56di rimozione
45:57dell'asfalto
45:58di ripiantumazione
45:59cioè ovunque
46:00è possibile
46:01diciamo sostituire
46:02il terreno
46:03asfaltato
46:04con un terreno
46:04permeabile
46:05che respiri
46:06che impedisce
46:06le bolle di calore
46:07sul riscaldamento
46:09quindi
46:09diciamo
46:11questo
46:11l'approvazione
46:12di questo progetto
46:13è in clamorosa
46:14con la sua convenza
46:15esatto
46:16assolutamente
46:17rispetto ai proclami pubblici
46:19che la stessa
46:19amministrazione fa
46:20diciamo
46:21oramai
46:22sempre più frequenti
46:23ecco infatti
46:24io lo vorrei
46:24lo vorrei far sentire
46:26questo video
46:26se mi dà
46:27l'ok la regia
46:28che lo stanno
46:29insomma
46:29lo stiamo caricando
46:31per farlo sentire
46:31anche un po'
46:32ai nostri telespettatori
46:33però il concetto
46:33è un po' questo
46:34cioè si parla
46:36tanto del fatto
46:37che il modo di dire
46:3850 gradi all'ombra
46:39non è più solo
46:40un modo di dire
46:41ma è la realtà
46:41perché ci sono state
46:42anche delle ricerche
46:44no Daniela
46:44che hanno
46:45insomma dimostrato
46:46che in alcune zone di Roma
46:47l'asfalto tocca
46:48i 65 gradi
46:49quindi non è più
46:50un modo di dire
46:50ce ne sono tantissime
46:51oramai
46:52ecco quindi
46:52bisogna ampliare
46:54gli spazi verdi
46:55ma tutelare
46:55almeno quelli
46:56che ci sono
46:56no ovviamente
46:57quindi
46:58è proprio da qui
46:59la vostra battaglia
47:01certo
47:02cioè il Comune di Roma
47:03sta anche facendo
47:04una battaglia
47:05per costruire
47:06nuovi parchi
47:07cioè ci sono
47:08dei fondi
47:09destinati
47:09alla costruzione
47:10di 100 parchi
47:12a parte che ci sono
47:12fondi anche
47:13i fondi strutturali
47:15i fondi del PNRR
47:16cioè ci sono
47:16tantissimi fondi
47:18a cui si potrebbe
47:18attingere
47:19per fare
47:19per individuare
47:21un progetto
47:21di riqualificazione
47:23reale
47:24di quell'area
47:24compatibile
47:25con l'ambiente
47:26diciamo
47:27che sia
47:27un vero progetto
47:29di rigenerazione
47:30non un ripristino
47:31diciamo
47:32di una situazione
47:34già esistente
47:34utilizziamo
47:35quelli che già
47:36ci sono
47:36di parchi
47:37allora
47:37in un posto
47:39dove già
47:40ci dovrebbe stare
47:41il verde
47:41cioè da piano regolatore
47:43ci mettiamo
47:43il parcheggio
47:44assaltato
47:46a raso
47:47che crea
47:48ulteriore consumo
47:49di suolo
47:49perché determina
47:50anche un ampliamento
47:51dell'asfalto
47:52che già c'è
47:53diciamo
47:54quindi
47:54un'ulteriore
47:55riduzione
47:57del verde
47:59esistente
47:59peraltro
48:00senza
48:00un'ombreggiatura
48:02anche l'ombreggiatura
48:03minima necessaria
48:04per la costruzione
48:05di nuovi parcheggi
48:06quindi non è nemmeno
48:07a norma
48:08non ha il numero
48:10necessario
48:10di posti invalidi
48:11cioè è veramente
48:12diciamo
48:13una situazione
48:14ancora ecco
48:14effettivamente
48:15
48:15dei punti interrogativi
48:17allora sentiamo
48:17un attimino
48:18il video che ci hai
48:19fornito tu stessa
48:20Daniele
48:20poi torniamo
48:21per salutarci
48:23il fenomeno
48:24va sull'asfalto
48:25ci sono ancora
48:2610 gradi di più
48:27veramente la città
48:29ha bisogno
48:30di essere
48:31depavimentata
48:32ha bisogno
48:33di respirare
48:34ha bisogno
48:34di suolo
48:35ha bisogno
48:35di un suolo verde
48:36ha bisogno
48:37degli alberi
48:38con questa ottica
48:39noi abbiamo messo
48:41fondi in bilancio
48:42e abbiamo riprogrammato
48:43il verde
48:44speriamo allora
48:46che questo verde
48:47venga riprogrammato
48:48davvero effettivamente
48:49in maniera decisiva
48:50Daniela
48:51noi attendiamo
48:51cosa accadrà
48:52dopo questo ricorso
48:54al Tare
48:54ci riaggiorneremo
48:55sicuramente anche
48:56per raccontare
48:57ai nostri telespettatori
48:58cosa succede
48:59nel secondo municipio
49:00di Roma
49:00zona africano
49:01grazie ancora
49:02grazie mille
49:03grazie a te
49:04grazie a tutti
49:05grazie ancora
49:06prestissimo
49:07ebbene anche oggi
49:07abbiamo cercato
49:08di raccogliere
49:09un po'
49:10le istanze
49:10dei cittadini
49:12di raccontarvi
49:12un po'
49:13cosa succede
49:13a Roma
49:14e come sempre
49:15nel nostro territorio
49:16torniamo
49:17come sempre
49:17in diretta
49:18domani
49:18alle 13
49:19per chiudere
49:20se vorrete
49:20la settimana
49:21insieme
49:22per tutte le repliche
49:23vi ricordo
49:23ovviamente
49:24Radio Roma
49:24appunto
49:25tv
49:25ringrazio
49:26la regia
49:26a cura
49:26di Chiara
49:27Proietti
49:27ovviamente
49:28come sempre
49:28anche voi
49:29per essere
49:29stati in nostra
49:30compagnia
49:31fino a questo momento
49:31buona giornata
49:32non solo Roma
49:36le notizie
49:37dalla regione
49:38con Elisa Mariani

Consigliato