Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Si va dall'ergastolo alla confisca dei beni: il femminicidio entra nel codice penale come un reato autonomo. La svolta è arrivata dal Senato che approva il disegno di legge all'unanimità: 161 presenti e 161 sì, con un applauso che scoppia in aula. Ora il testo dovrà passare all’esame della Camera dei deputati per il via libera definitivo.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ci saranno tanti ospiti diversi in nostra compagnia.
00:34Allora, partiamo con un tema di ampio respiro che abbiamo trattato in tantissime puntate di Non Solo Roma,
00:40insomma un tema che ci sta particolarmente a cuore.
00:43Si va dall'ergassolo e si potrebbe arrivare anche alla confisca dei beni.
00:48Il reato di femminicidio potrebbe essere introdotto nel codice penale proprio come reato autonomo.
00:55Il disegno di legge infatti è passato in maniera unanime al Senato con 161 sì.
01:01Erano presenti 161 senatori che si sono schierati in maniera compatta per arrivare a questo traguardo giudicato davvero storico,
01:11giudicato davvero molto importante.
01:13C'è infatti la soddisfazione della Premier Giorgia Meloni che ha detto
01:17siamo la prima nazione a percorrere questa strada e dobbiamo combattere, uniti per arginare questa piaga intollerabile.
01:24Chiaramente il disegno di legge ora dovrà passare alla Camera per il via libera definitivo.
01:29Saranno introdotte davvero delle novità molto importanti se effettivamente questo disegno di legge dovesse passare
01:35e se l'articolo in questione, il 577 bis, entrasse effettivamente nel codice penale.
01:42L'abbiamo detto, si parla di ergassolo, quindi pena massima, confisca dei beni,
01:46ma novità importanti che riguardano anche la tutela dei cosiddetti orfani di femminicidio.
01:52Ci dovrebbe essere un aiuto concreto e molto importante da parte dello Stato
01:57proprio per tutelare quei bambini e quei ragazzi che sono stati privati della madre.
02:02Si parla di un finanziamento addirittura di 10 milioni di euro.
02:05Chiaramente però non sono mancate le polemiche, non sono mancati dei dubbi.
02:09Ad esempio, Ilaria Cucchi, proprio dal Senato, ha detto che ne sarà
02:13dei piani di prevenzione e di educazione sentimentale su cui stavamo cercando di investire molto
02:19e su cui si continuerà a parlare dopo la pausa estiva.
02:23Dubbi e perplessità che cerchiamo di sciogliere con la nostra prima ospite,
02:27abbiamo in collegamento video Rossella Serau, scrittrice e storica.
02:30Buongiorno Rossella, bentornata a Non Solo Roma.
02:32Buongiorno a voi, buongiorno agli amici di Radio Roma, buongiorno Elisa.
02:39Grazie, grazie.
02:40Indubbiamente, lo hai annunciato tu nella presentazione dell'approvazione
02:53proprio con voto unanime, zero astenuti, zero contrari in Senato
03:00e quindi è stato un grande messaggio corale senza distinzioni di appartenenza
03:07perché chiaramente la parità di genere e l'impegno, la lotta contro i femminicidi
03:13e contro ogni forma di violenza di genere unisce tutti, deve unire tutti,
03:19è assolutamente trasversale e quindi è stato sicuramente un segnale importantissimo.
03:26lo avevi per annunciato tu anche la Premier, Giorgia Meloni,
03:31in questo ha voluto sottolineare, evidenziare come l'Italia si sia posta
03:38con questo atteggiamento virtuoso, come modello virtuoso,
03:43chiaramente tra i primi, anzi proprio la prima nazione a percorrere
03:49questa nuova strada che ha in sé una novità importantissima.
03:57La novità importante è quella di scegliere, di dare importanza,
04:03di evidenziare, rimarcare, sottolineare la centralità di un principio che è fondamentale,
04:11ovvero i femminicidi avvengono contro le donne in quanto donne,
04:18ovvero in quanto ritenute di essere di genere inferiore.
04:23E questo è un passaggio epocale perché sostanzialmente si va a capire
04:30che il pregiudizio, il preconcetto, la discriminazione colpisce la donna
04:36e quindi si è voluto dare importanza al rifiuto della donna,
04:45quindi anche all'aspetto relazionale, cioè la donna che rifiuta una relazione
04:50e decide di interrompere quella relazione e quindi dice no a quella relazione,
04:56esattamente viene rispettato proprio la sua volontà, la sua decisione.
05:02Quindi non più discriminazione di genere verso la donna
05:05in quanto appunto donna di genere femminile.
05:10Ed è questa la centralità.
05:12Rossella, è un traguardo sicuramente molto importante.
05:15Allora si parte, io ho tante domande da farti e tanti dubbi che vorrei cercare
05:20in qualche modo di scegliere insieme a te e magari anche insieme ai nostri telespettatori
05:25se vorranno dirci la loro in diretta in questo momento.
05:28Allora chiaramente non sono mancate le polemiche, non è mancato qualche dubbio,
05:31anche in aula sono stati proposti comunque degli emendamenti,
05:34cioè dei cambiamenti a degli articoli inseriti nel disegno di legge.
05:39Perché insomma l'opposizione dice ma ok va benissimo, funziona come deterrente
05:44anche un po' per evitare che avvengano casi drammatici come quelli che abbiamo purtroppo sempre raccontato.
05:50Però che ne sarà della prevenzione, anche un po' dell'educazione sentimentale?
05:55Perché in questi anni si è discusso molto sul valore fondamentale che ha questo aspetto, no?
05:59E io so che tu sei molto impegnata in questo perché fai tante campagne anche di sensibilizzazione
06:05nelle scuole, insomma tanti convegni.
06:07Quindi abbiamo capito che la prevenzione è fondamentale.
06:11Avrà lo stesso ruolo secondo te o si tende un po' a insomma voler dare una pena forte
06:16ma insomma trascurando anche questo valore così importante?
06:22Allora l'opposizione diciamo ha voluto diciamo, mi vedete perché è caduto il mio discorso?
06:35Ha voluto diciamo, ha voluto rimarcare il fatto che secondo appunto l'opposizione
06:43il parametro entro cui si muove questa legge sia poi forse un pochino troppo generico, troppo ampio
06:52e invece no, va proprio nello specifico perché attraverso chiaramente questa legge
06:59la donna è libera di affermare la propria appunto libertà individuale e di sottrarsi
07:08a qualsiasi tipologia di prevaricazione ma a parlare di prevenzione o di diciamo non tutela
07:16della divulgazione, della promozione culturale, della diciamo della prevenzione attraverso la cultura.
07:22Io lo trovo anagonistico e lo trovo anche diciamo sterile perché lo scorso anno la terza commissione
07:33parlamentare contro il femminilio e contro ogni forma di violenza di genere ha assolutamente
07:41messo in campo ed attuato una linea politica importante proprio basata sulla fondamentarità
07:50l'importanza dell'uso delle parole gentili quindi nelle scuole e bisogna sicuramente
07:58ancora lavorare diciamo questo è proprio dato per scontato cioè è naturale che sia così
08:05questo è già stato fatto, questo è già stato detto. La prevenzione e l'educazione sentimentale
08:11non si arresteranno questo ci stai dicendo no? No, l'educazione assolutamente si è già
08:18percorsa questa strada che è una strada assolutamente aperta, non è una strada interrotta ma mancava
08:25un dato diciamo importante qual è quello appunto del concepire il femminicidio come reato autonomo.
08:37Basti pensare, faccio l'esempio di due ragazze giovanissime, Giulia Ramontano e Giulia Cecchettini
08:45e lì si è visto come la magistratura abbia avuto la posizione completamente
08:51diciamo contrastante nel senso che nel caso di Giulia Ramontano è stato dato diciamo
09:00è stato previsto l'ergastolo anche con crudeltà nonostante la difesa abbia tentato di...
09:10non gli è stata data la premeditazione no? E lì è insomma voglio dire gravissimo no?
09:16Perché ha cercato di avvelenarla giorni prima con il veleno per i topi, se non è premeditazione
09:20quella spiegatemi che cos'è insomma.
09:24Assolutamente e la difesa ha tentato di portare avanti appunto questa mancanza di...
09:29questa assenza di diciamo di crudeltà perché appunto si dice insomma ha provato a dire
09:35che voleva colpire, volesse colpire soltanto diciamo il feto no?
09:41E come ad esempio poi per invece Giulia Cecchettini lì anche diciamo con l'ergastolo
09:52ma non è stata data l'aggravante della crudeltà. Quindi tu ci stai dicendo ecco magari con il fatto
10:01che questo reato possa diventare autonomo, essere inserito nel codice penale potrebbe esserci
10:06un cambiamento anche in tal senso?
10:09No, a Giulia Cecchettini l'ergastolo è stato dato diciamo a Filippo Turetta diciamo senza crudeltà
10:19senza crudeltà perché la magistratura aveva provato la sua dichiarazione, la difesa parlava di incapacità
10:29come se bisognasse avere le competenze per uccidere qualcuno e quindi diciamo è stato dato a Filippo Turetta
10:38l'ergastolo senza crudeltà perché si è fermato quando fare abbia visto insomma la sua attenzione
10:46si è soffermata sull'occhio diciamo di Giulia. Mentre ad Alessandro in Pignadietto è stata diciamo
10:58dato sempre l'ergastolo però ad esempio non senza crudeltà quindi sono due posizioni diciamo
11:08contrastanti e quindi bisogna avere una consiglia di consigliere domande.
11:14Siccome a me mancano 30 secondi prima di lanciare la pubblicità però ecco sforiamo anche di 30 secondi
11:22io ti faccio una domanda un po' scomoda in 30 secondi rispondimi dal punto di vista etico
11:27c'è chi dirà sicuramente ecco benissimo adesso dividiamo morti di serie A con morti di serie B
11:33no perché se uccidiamo un uomo allora non è la stessa cosa dal punto di vista etico
11:37quindi tralasciando il genere potrebbe accadere no che qualcuno vada diciamo ecco commentare
11:43questa novità in questo modo? No no dal punto di vista etico per quanto mi riguarda è chiaro
11:51che l'incisione diciamo l'omicidio io non faccio distinzioni in questo senso l'impegno della violenza
12:00contro le donne è diciamo è molto ampio perché la discriminazione verso la donna in quanto donna
12:07ha tantissime sfaccettature ha tantissime sfumature e molta violenza resta taciuta tra le pareti domestiche
12:17donne che non sono libere di studiare che non sono libere semplicemente di dire vorrei fare questa cosa
12:24io lo dico sempre parlando con i centri antiviolenza ma non solo con i centri antiviolenza in generale
12:29rapportandomi alle donne ci sono donne che in Italia non diciamo nei paesi medio orientati
12:35non sono libere di fare la spesa quotidiana anche se nella vita diciamo fanno solo semplicemente
12:41le casalinghe perché sono sottoposte alla continua volontà del proprio compagno del proprio del proprio carico
12:48assolutamente sì ecco perché certamente di fronte di fronte ai femminicidi o ecco in questo caso
12:53la visione di uomini è chiaro che l'atteggiamento è lo stesso la visione è la stessa ma l'impegno
13:00contro i femminicidi e contro la violenza di genere ripeto è un mensaggio molto ai noi molto ampio
13:09molto ampio ma più che altro è una questione quella che riguarda le donne è soprattutto una questione
13:14culturale Rossella parliamoci chiaro lo sappiamo insomma tutti e due che è così no che bisognerebbe investire
13:19più su quella ma il governo continua prosegue anche nella prevenzione no assolutamente è un percorso
13:29già iniziato da tempo speriamo che non venga interrotto grazie davvero Rossella è stato un piacere
13:35come sempre a prestissimo grazie a voi e saluto gli amici di Radio Roma grazie Lisa ciao buona giornata
13:44non solo Roma le notizie dalla regione con Elisa Mariani

Consigliato