Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Spari all’Eur, buttafuori ferito davanti a una discoteca

- Furto a casa Modugno, ladri via con la cassaforte

- Omicidio Mollicone, nuovo processo ad ottobre

- Aggredito per i buoni pasto, giovane finisce in ospedale

- Tumore non diagnosticato, Mater Dei condannata a risarcire

- Ztl fascia verde, Regione chiude i varchi agli Euro 5

- Pomezia, per la sicurezza stradale stanziati 100mila euro

- Alloggi popolari, censimento prorogato a ottobre

- Giubileo dei Giovani, Roma accoglie il mondo

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30A Roma, quartiere Euro, è tornata la paura davanti alla discoteca Fiesta in via delle Tre Fontane. Un uomo è tornato armato davanti al locale e ha sparato, colpendo un buttafuori alla spalla. L'aggressore, secondo quanto ricostruito, era stato allontanato poco prima dal locale a seguito d'una lite con un altro cliente. Dopo essersi allontanato, è tornato armato e ha aperto il fuoco.
00:55L'addetto alla sicurezza, colpito ma cosciente, è stato soccorso e trasportato all'ospedale Sant'Eugenio. Non è in pericolo di vita. Il responsabile dell'agguato si è dato la fuga a bordo di un'auto e ora è attivamente ricercato. Il locale, già finito sotto osservazione per precedenti episodi violenti, era stato chiuso temporaneamente lo scorso mese.
01:17Chi trasforma la notte in terreno di violenza tradisce la fiducia ad un territorio che ha scelto di cambiare passo, ha dichiarato il vicepresidente del nono municipio Augusto Gregori, che ha ribadito la volontà di garantire un divertimento sicuro e rispettoso per tutti.
01:33Forse è presto per supporre l'esistenza di una vera e propria banda di malviventi specializzata in rapini e furte, i danni di personaggi famosi, cosiddetti VIP, ma certo anche nelle scorse ore ha fatto scalpore la notizia di un nuovo assalto, questa volta nella villa dove abita la vedova di un grande della musica italiana come Domenico Modugno.
01:58Ancora un furto in una villa VIP della capitale, in zona più antica, questa volta a farne le spese, è stata Franca Gandolfi, vedova di Domenico Modugno.
02:08Una banda di ladri ha approfittato della sua assenza per introdursi nella casa e portar via una cassaforte.
02:14I malviventi hanno forzato una porta-finestra per entrare nell'abitazione e agire indisturbati.
02:20L'allarme è stato dato dal custode, non appena si è accorto del colpo.
02:24Sul posto sono intervenuti i carabinieri che ora stanno conducendo le indagini.
02:28Gianni Gandolfi, nata a Messina, è attrice e cantante, moglie del celebre cantautore dal 1955.
02:35Il furto si inserisce in una lunga serie di colpi messi a segno nelle abitazioni di personaggi noti.
02:42Solo nelle ultime settimane sono stati presi di mira il calciatore vicino, lo stilista Valentino e persino Villagnelli.
02:48Un fenomeno che riaccende i riflettori sulla vulnerabilità delle zone residenziali più prestigiose della città.
02:56La cronaca giudiziaria, ci sono novità nel processo per l'omicidio Mollicone.
03:03Si torna in aula ad ottobre.
03:05Dopo anni di misteri e contraddizioni giudiziarie, il caso della morte di Serena Mollicone tornerà di nuovo in aula.
03:13Il nuovo processo d'appello bis è stato fissato per il 22 ottobre davanti alla terza corte d'assise d'appello di Roma.
03:20La Cassazione ha annullato la soluzione della famiglia Mottola padre-madre-figlio, accusati in concorso dell'omicidio della giovane studentessa di Arce.
03:29Secondo la Suprema Corte, la sentenza di secondo grado aveva accolto acriticamente le motivazioni della soluzione di primo grado, senza analizzare le numerose incongruenze.
03:40Per l'accusa, Serena sarebbe stata aggredita nella caserma dei carabinieri da Marco Mottola, poi lasciata morire nel bosco.
03:48I giudici ora dovranno esaminare in profondità i punti oscuri del caso e valutare se esista una ricostruzione coerente alternativa.
03:56Non saranno invece processati due carabinieri, Quattrale e Suprano, già assolti con formula piena.
04:02Si indaga sulla misteriosa lite avvenuta in un negozio di una galleria commerciale alla periferia di Roma, protagonista e vittima, un ex dipendente che è stato aggredito semplicemente perché aveva chiesto il rimborso dei suoi buoni pasto.
04:22Una semplice richiesta amministrativa si è trasformata in un incubo per un ragazzo siciliano di 23 anni, ex dipendente di un negozio di abbigliamento all'interno del centro commerciale Romaest.
04:34Tornato sul posto per ritirare i buoni pasto dopo la fine del contratto, è stato brutalmente aggredito da tre uomini, due dei quali addetti alla sicurezza del centro.
04:43Secondo la denuncia, uno degli aggressori gli ha urlato un insulto omofobo, lo ha ferrato per il collo e ha ripetuto più volte ti soffoco.
04:51Gli altri due lo hanno immobilizzato e trascinato verso uno stanzino. Solo l'intervento della polizia, allertata da una chiamata d'emergenza partita dal cellulare del ragazzo, ha fermato l'azione violenta.
05:03Il giovane è stato trasportato al policlinico Casilino con contusione di echimosi. I legali parlano di una probabile matrice omofoba, anche se l'aggravante non è prevista dalla normativa attuale.
05:14Il caso ha destato grande indignazione, rilancia il dibattito sulla tutela contro le discriminazioni.
05:21E la cronaca giudiziaria di queste ore riporta alla luce un presunto episodio di malasanità avvenuto nel lontano 2016 nel mirino all'operato di una clinica, la Mater Dei di Roma.
05:34Un grave errore medico ha segnato il destino di Giuliano Salcito, morto nel 2016 per un tumore retroperitoneale mai diagnosticato per tempo.
05:45L'uomo era stato ricoverato nella clinica Mater Dei di Roma per un intervento di routine nel 2011, ma alcuni esami avevano già evidenziato la presenza di una massa sospetta.
05:55Quei referti però furono ignorati. Solo quattro anni dopo, nel 2015, arrivò la diagnosi di un tumore ormai inoperabile.
06:04Dopo il decesso la famiglia ha avviato un'azione legale, consegnando tutte le cartelle cliniche a un consulente medico legale.
06:10Il parere è stato netto, c'era un nesso causale tra la mancata valutazione dei referti e la morte del paziente.
06:16Ora la clinica è stata condannata a risarcire la famiglia con 670 mila euro.
06:21È stata una lunga battaglia legale, ma alla fine è stata fatta giustizia, ha dichiarato l'avvocato degli eredi Bruno Sgromo.
06:28Un caso che apre nuove riflessioni sulle responsabilità nella catena sanitaria.
06:34Cambiamo argomenti adesso.
06:36Si torna a parlare della ZTL Fascia Verde, che dovrebbe interessare un progetto di cui si parla da parecchio tempo.
06:43ormai alcune zone del centro della capitale.
06:46Ebbene, la novità è che nelle scorse ore, con voto unanime, la Regione Lazio ha approvato l'aggiornamento del piano di risanamento della qualità dell'aria.
06:56Il Consiglio regionale così ha dato il via libera definitivo alle nuove regole che serviranno a contenere le emissioni inquinanti.
07:03Uno dei passaggi chiave di questo documento riguarda proprio la ZTL Fascia Verde di Roma.
07:09Ebbene, il Consiglio regionale ha confermato a partire dal 1 novembre del 2025 i divieti per la circolazione delle vetture
07:18che montano un motore fino alla categoria diesel Euro 5 e benzina fino a Euro 2.
07:25Ora toccherà al Comune di Roma trovare delle misure alternative per abbassare le emissioni inquinanti.
07:32Ne parleremo ancora a lungo sicuramente di questo provvedimento già tanto discusso.
07:39Adesso però ci spostiamo a Pomezia, qui varate dall'amministrazione comunale,
07:43novità importanti per cercare di aumentare il livello di sicurezza sulle strade.
07:49Ce ne parla il nostro Gabriele Silvestri.
07:51A Pomezia una misura concreta per migliorare la sicurezza stradale.
07:56Il Comune ha stanziato 100.000 euro per installare nuovi attraversamenti pedonali rialzati
08:01su strade urbane strategiche, in particolare nei pressi di scuole e incroci pericolosi.
08:07Con una delibera approvata a fine giugno, la Giunta, guidata dal Sindaco Veronica Felici,
08:11ha scelto un approccio più immediato e pragmatico, differenziandosi dalle soluzioni adottate in precedenza.
08:16I dossi imporranno una riduzione forzata della velocità, migliorando la visibilità dei pedoni
08:22e la sicurezza di ciclisti e bambini.
08:24Diciamo che pur mantenendo le zone 30 che esistono già, noi stiamo proponendo questa soluzione
08:31con dei dossi, si chiamano passaggi pedonali rialzati, che consentono sia di attraversare la strada in sicurezza
08:39che di limitare la velocità. Sono già iniziati i lavori in alcune zone, via della tecnica,
08:45e in altre zone, via Campobello. Diciamo che lo facciamo con la ditta che c'è la manutenzione,
08:53quindi non ci sono oneri a carico del comune superiori a quelli che erano già presti.
08:59Tutti gli altri cantieri partiranno nei prossimi mesi. L'amministrazione comunale punta a chiudere
09:03la questione entro l'anno, portando benefici concreti in breve tempo.
09:07Torniamo a Roma per parlare di un censimento in corso per monitorare la situazione degli alloggi
09:16popolari nella città che, come sapete, ha una grande fame di case a prezzi calmierati.
09:24C'è una novità importante, i termini per aderire a questo censimento sono stati prorogati.
09:29Attenzione, perché le novità sono davvero importanti. Ascoltate.
09:34È stata prorogata al 31 ottobre 2025 la scadenza per il censimento degli alloggi di edilizia residenziale
09:41pubblica nel comune di Roma. Il provvedimento riguarda i titolari ERP e copre le annualità 2019,
09:472021 e 2023. L'obbligo è necessario per aggiornare le informazioni anagrafiche reddituali,
09:54fondamentali per calcolare il corretto canone d'affitto. Chi non aggiorna rischia di essere collocato
09:59in una fascia di reddito superiore con conseguente aumento del canone. La domanda può essere
10:05presentata online in autonomia oppure rivolgendosi ad Equa Roma o ai CAF convenzionati. Per finalizzare
10:11l'invio servono i documenti personali, i redditi delle tre annualità di riferimento, una copia
10:17del canone ERP e tutte le certificazioni richieste. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito
10:23del Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative, telefonando al numero
10:29060606 o recandosi presso lo sportello Punto Abitare in piazza Giovanni da Verrazzano 7.
10:39Dunque è importante sia che già si occupi una casa popolare, sia che si sia in attesa aderite
10:45davvero a questo censimento perché altrimenti si rischia poi di essere in qualche modo esclusi.
10:50Adesso cambiamo argomenti, sappiamo come in questo anno giubilare uno degli appuntamenti
10:57in assoluto più attesi sia quello dedicato ai giovani. Centinaia di migliaia di ragazzi
11:04sono attesi già nelle prossime ore nella Capitale, vediamo come Roma si sta preparando
11:09ad accoglierli.
11:10È stato presentato in Vaticano il Giubileo dei Giovani in programma dal 28 luglio al 3
11:15agosto, evento di portata mondiale atteso nella Capitale. Centinaia di migliaia di giovani
11:20da ogni continente parteciperanno a una settimana di fede, incontro e condivisione. Il sindaco
11:26di Roma e commissario straordinario Roberto Gualtieri ha spiegato i dettagli organizzativi.
11:31Oltre 20.000 addetti, 3.000 volontari di protezione civile, 4.600 turni coperti da ama, più di
11:388.600 stalli per autobus e 27 chilometri di viabilità straordinaria per Tor Vergata, dove
11:45si terranno la veglia e la messa con Papa Leone XIV. Previsti supporti sanitari avanzati,
11:51aree di assistenza, centri d'ascolto e servizi psicologici. L'arcivescovo Rino Fisichella
11:57ha illustrato anche il piano accoglienza, 370 parrocchie, 400 scuole, strutture sportive
12:03e famiglie ospitanti. Sarà una città dentro la città, ha detto, riferendosi alla nuova
12:08Fiera di Roma che ospiterà oltre 25.000 giovani, un'impresa logistica e spirituale senza precedenti.
12:17Allora, per questa edizione è tutto in attesa di nuovi aggiornamenti. Noi vi ringraziamo per
12:23averci seguito a più tardi e buon pomeriggio a tutti.
12:27Radio Roma, telegiornale.

Consigliato