Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Scacchi, allora, è uscito recentemente il rapporto Ecomafia 2025 e nel Lazio aumentano i reati ambientali del 20,5%,
00:092654 in un anno, 7,2 al giorno, aumentano i reati nel ciclo dei rifiuti del cemento illegale
00:17e la provincia di Roma risulta essere quella con più reati, poi crescono anche i numeri sull'abusivismo edilizio
00:24e sicuramente preoccupante sono anche la questione legata al ciclo dei rifiuti, i reati, secondo il rapporto di lega ambiente,
00:33sono stati 848 e il Lazio, quindi, è la quarta regione d'Italia, quindi sono sicuramente dati non positivi.
00:42Che analisi si può fare a seguito della pubblicazione di questo rapporto, il 2025 di lega ambiente?
00:48Beh, sì, l'analisi è abbastanza semplice, se aumentano gli reati c'è un problema, sicuramente,
00:55perché ci sono sul territorio troppi malavitosi che fanno soldi ed economie genere, economie con quello che dovrebbe essere
01:04l'amministrazione normale di alcuni cicli, per esempio il ciclo dei rifiuti, il ciclo dei rifiuti se manca quello corretto
01:12si dà spazio a quello scorretto e quindi si dà spazio agli agomafiosi. C'è una nota positiva nel nuovo rapporto agomafie
01:21per quanto riguarda soprattutto Roma, abbiamo visto Roma per diversi anni, questi sono dati aggregati da tutte le forze dell'ordine
01:29in base alle loro istanze sui territori, alle loro analisi, denunce e quant'altro, e riguarda nel 2024.
01:37Negli anni precedenti la città metropolitana di Roma risultava la peggiore in assoluto in Italia per reati legati
01:46allo smaltimento illecito di rifiuti. Negli ultimi quattro anni il Lazio è stato trascinato da questo numero enorme
01:54di reati di smaltimento illecito dei rifiuti, dentro i quali ci sono chiaramente anche gli incendi dei rifiuti,
02:01i roghi abusivi delle discariche altrettanto abusivi, oppure i roghi abusivi dei capannoni dove vengono stipati i rifiuti.
02:09Ne abbiamo piane le cronache nella zona sud di Roma, per esempio, di luoghi dove si stipavano le plastiche
02:16che poi hanno dato vita a vere bombe sul territorio di Diossina, i reati legati al ciclo dei rifiuti
02:25nella provincia di Roma e quindi in gran parte nella capitale sono un po' calati in percentuale rispetto agli anni scorsi,
02:32sicuramente sono scesi. Questo lo vedono tutti i cittadini romani, immagino.
02:37C'è una reazione ancora poco incisiva ma molto importante sui territori.
02:44Per esempio oggi siamo a metà luglio, questo era il periodo di picco della presenza in strada di rifiuti non gestiti
02:52durante la crisi dei rifiuti. Sono circa tre anni che a luglio non abbiamo quelle scene che abbiamo visto
02:59per circa cinque anni attanagliare i nostri territori, le nostre strade.

Consigliato