Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Nel Lazio sono 20 le persone che hanno contratto il virus West Nile, 21 contando la donna defunta, tutte a Latina e provincia. La conferma arriva dalla Regione Lazio, dopo le analisi effettuate presso il laboratorio di virologia dell'Istituto nazionale per le malattie Infettive Lazzaro Spallanzani. Perché tanti casi proprio nel Lazio?

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30O febbre del Nilo, così addirittura viene chiamato, il virus che si sta facendo particolarmente discutere e anche spaventare, soprattutto nella nostra regione.
00:40Sì, perché proprio nel Lazio sono 20 i casi accertati, 20 i contagi, 21 se consideriamo anche la donna di 82 anni deceduta all'ospedale di Fondi, sempre in provincia di Latina.
00:53Allora ci siamo chiesti come mai così tanti casi proprio nel nostro territorio, sono le condizioni climatiche e territoriali a contribuire questa diffusione, questo contagio che lo abbiamo detto continua a fare paura.
01:07In questo contesto vogliamo analizzare non soltanto le specificità del territorio in quanto tale, ma anche parlare dell'importanza della diagnosi.
01:16Sì, perché questo, come altri virus che si sono poi diffusi nel corso del tempo proprio sul nostro territorio, presentano una serie di sintomi che vengono spesso confusi anche con l'influenza.
01:27Quindi febbre, spossatezza, vertigini, senso di stanchezza perenne.
01:33Cerchiamo di fare nuovamente chiarezza e cercare di spaventare un po' o meno le persone che ci ascoltano e ci stanno guardando proprio in questo momento e lo facciamo insieme all'esperto.
01:44Doil, benvenuto in collegamento video al dottor Giorgio Barbarini.
01:48Buongiorno.
01:50Buongiorno.
01:51Buongiorno dottore.
01:52Allora, in questo Lazio che è diventata la fucina dei casi di West Nile, le paludi pontine ormai da un po' di anni non ci sono più.
02:05Il problema della possibilità di essere contagiati da questo virus risiede nella possibilità di essere punti da zanzare che ospitano appunto questo virus.
02:23Nel Lazio si sono verificati casi, conosciamo tutti a Latina e la diagnosi è stata effettuata però in ambiente ospedaliero.
02:39Non c'è stato chi ha chiesto preventivamente di fronte a mild symptoms, quindi a sintomi minori, una diagnosi di West Nile.
02:56La diagnosi è stata fatta in pazienti che sono stati ricoverati perché c'erano dei problemi encefalici.
03:04Ora, l'infezione da questo virus di West Nile che conosciamo da una sessantina d'anni, 1972-1973 è il primo caso che era stato rilevato in Uganda.
03:22È un'infezione che in oltre il 90% dei casi decorre in modo o asintomatico o paucisintomatico.
03:36Che cosa vuol dire? Che un minimo di febbre, di mialgie, di cefalea può essere confuso con tante altre forme virali ma anche con sindromi da raffreddamento, insomma il condizionatore, il colpo d'aria e così via.
03:59Le indagini vengono effettuate solo quando c'è o una sintomatologia che richiede una diagnosi vera per intervenire oppure adesso per esempio crescono i casi e crescono il numero dei contagiati in Lazio
04:21perché credo che parecchi colleghi anche di base di fronte a febbre improvvise chiedano una serologia.
04:32Un tampone no? Ok, immagino, immagino sì sì.
04:35Allora il virus può essere, anzi dovrebbe essere isolato dal sangue fondamentalmente.
04:48La diagnosi, a differenza del Covid che abbiamo imparato tristemente a conoscere negli anni scorsi, la diagnosi col tampone è molto molto incerta per il West Nile.
05:08Direi che la possibilità di ritrovarlo con un tampone è inferiore al 5%.
05:13E quindi attraverso gli esami del sangue chiaramente si può avere una diagnosi effettiva.
05:21Dottore ecco c'è chi dice, ovviamente noi l'abbiamo contattata per fare soprattutto chiarezza e capire bene cosa abbiamo di fronte
05:29perché tante persone, tanti titoli di giornale dicono effettivamente il territorio laziale magari può essere un po' umido esattamente come la pianura padana
05:37però in pianura padana non ci sono così tanti casi, come mai questa è una teoria un po' surreale o ha un fondamento?
05:45Sì, ma no, allora non c'è un riferimento oggi in Italia al territorio.
05:55Cioè il riferimento del territorio può essere solamente nel fatto che siano giunti in un determinato territorio degli uccelli infetti
06:05perché non dobbiamo dimenticare che ci sono i portatori di questo virus, in genere uccelli che possono migrare
06:16ecco perché febbri che prima erano solamente tropicali oggi sono presenti anche sul nostro territorio.
06:24C'è un monitoraggio che è stato effettuato, però purtroppo l'Italia è una realtà macchia di leopardo
06:33non tutte le regioni sono estremamente attive, sulle zanzare.
06:39Cioè c'è stata una ricerca sulla presenza del West Nile all'interno della popolazione delle zanzare
06:50ricordo che è zanzare di genere Culex, in genere quella che ospita i virus
06:58che è il genere fra l'altro più comune in Italia di zanzare
07:04e ci sono state delle regioni che hanno effettuato una ricerca all'interno dei puli zanzare.
07:14C'è stata la Sardegna che fra l'altro è stata la prima anche se non ci sono stati casi
07:19e c'è stata la Lombardia ma perché ha a disposizione tante strutture e tanti laboratori
07:25il Veneto, l'Emilia Romagna e il Piemonte.
07:29Non si ha notizia almeno sino a una settimana orsono, vedendo tutti i bollettini sull'interno di sanità,
07:38di una ricerca nelle zanzare effettuata nel Lazio.
07:41Quindi non c'è proprio bisogno di creare degli allarmismi, ecco dottore,
07:52cerchiamo un attimino di chiarire questo punto, anche perché abbiamo assistito nel corso degli anni
07:57anche altre tipologie di virus, io penso alla dengue ad esempio.
08:01Sì, adesso è così, c'è un nome che ci affascina quasi, c'è il virus cikungunya che fra l'altro
08:13ci descrive anche la sintomatologia, c'è cikungunya nel dialetto dell'Africa centrale
08:20essere piegati in due, per queste miaggi terribili.
08:25sono tutti virus che abbiamo imparato a conoscere perché non sono più localizzati nelle regioni di nascita
08:37nel corso degli anni.
08:41Ma tendono un po' ad espandersi, questo è complice anche il cambiamento climatico però, no?
08:47Ma guardi, il cambiamento climatico e poi insomma gli spostamenti,
08:53spostamenti, cioè oggi il mondo non è fermo, cioè quando si parla di globalizzazione
09:01si parla di globalizzazione anche di agenti effettivi, c'è la possibilità.
09:10Se arrivano, non per quanto riguarda il West Nile, perché la trasmissione da uomo a uomo
09:17è impossibile, ma se arrivano dei pazienti infetti da virus trasmissibili da uomo a uomo,
09:26il Covid ci ha segnato tutto, no?
09:28È chiaro che nel momento in cui arrivano in un territorio, in un altro continente,
09:36possono provocare un'epidemia e questo vale per i soggetti infetti, per le zanzare infetti
09:46che possono essere veicolate anche dai viaggiatori.
09:50Chissà di non ospitare all'interno dei suoi indumenti, all'interno della sua capigliatura,
09:59una zanzara, quando va all'estero e quando torna, questo è sempre un punto interrogativo.
10:05E poi ci sono anche, in questo caso, gli uccelli migratori.
10:12Perché ovviamente vanno tenuti sotto controllo.
10:15Dottore, visto che siamo a conclusione, ci mancano praticamente pochissimi secondi.
10:20Diamo qualche consiglio utile nuovamente per non diffondere la psicosi,
10:25nel momento in cui ci sentiamo poco bene, cosa dobbiamo fare?
10:28No, no, no, certo, ma infatti i decessi, se andiamo a vedere,
10:32erano in persone gravemente immunocompromesse.
10:36Allora, se si vuole evitare l'infezione, si deve evitare la puntura di zanzara.
10:45Questo non è semplice perché purtroppo le zanzare, non so esattamente in questo periodo a Roma,
10:54ma per esempio in pianura padana, sono veramente terribili, sono tantissime e terribili.
11:01Sono balle in ferocità.
11:02Non ci sono pure paludi, non abbiamo più quei presidi che erano altamente efficaci,
11:09perché erano dannosi anche per uomo, non so se si ricorda il DDT,
11:13e quelli che abbiamo, fra l'altro, non vengono utilizzati spesso dalla struttura pubblica,
11:24vuoi comune, vuoi la provincia, in modo veramente adeguato.
11:29Dobbiamo convivere con le zanzare, dobbiamo cercare di non farci morsicare.
11:34Questo è il primo momento importante per evitare il contagio.
11:44E comunque dobbiamo sapere che di questa infezione il 95% dei contagiati,
11:56elettuali contagiati, o è asintomatico o è paucisintomatico.
12:01L'unico completamente asintomatico che è stato riscontrato positivo
12:07è in Veneto un donatore di sangue, perché donando il sangue viene sottoposto.
12:14Chiaramente se ne è accorto, certo.
12:16È stato l'unico asintomatico.
12:19Chiaramente.
12:20Grazie davvero, dottore.
12:21È stato chiarissimo e abbiamo cercato di dare un po' una chiave,
12:26anche di lettura diversa, perché sai, in questo periodo è molto facile
12:29cadere nella paura, nella psicosi, poi dopo i due anni di Covid,
12:32insomma, è anche un po' allegittimo farsi delle domande.
12:35Grazie davvero, dottore.
12:36È stato un piacere.
12:37È un arbovirus completamente diverso.
12:40Grazie davvero, dottore.
12:42A prestissimo.
12:43Grazie a voi.
12:44Arrivederci.
12:45Arrivederci.
12:46Piccola pausa pubblicitaria e tra pochissimi istanti,
12:49approfondiamo quanto accaduto a Piazza Vittorio.
12:53Sapete, è andato a fuoco un chiosco e si parla di un attentato doloso.
12:58Tra poco.
13:01Bentornati a Non Solo Roma.
13:02Continuiamo con le nostre notizie, i nostri approfondimenti in questo venerdì.
13:07Lo ripetiamo, saremo in una vostra compagnia fino alle 14,
13:10qui in diretta per Radio Roma News e in compagnia di tanti ospiti diversi.
13:15Ci agganciamo inizialmente però ad un tema di cronaca perché nella notte tra il 23 e il 24 luglio
13:23un incendio doloso ha devastato il chiosco Vittorio.
13:27Parliamo di quello che potremmo definire a tutti gli effetti il cuore pulsante
13:31insieme all'arena cinematografica della zona Piazza Vittorio.
13:35Un gesto che è stato definito dai protagonisti, ovviamente dalle vittime,
13:40un gesto vile e anche inquietante che ha colpito un progetto socioculturale
13:46particolarmente significativo giunto alla sua 25esima edizione.
13:50Stiamo parlando delle arene Cine Village 2025 ma che ha anche colpito un po'
13:55il simbolo di riscatto e di rinascita di questo territorio.
14:00Chiaramente Annec Lazio e anche il team Chiosco Vittorio sono intervenuti sul tema
14:05e hanno espresso ovviamente il loro malessere per quanto accaduto
14:09ma hanno anche rivolto un appello soprattutto alla cittadinanza e ai residenti.
14:14Non molliamo, continuiamo con il nostro progetto perché questo territorio merita di vivere
14:19appunto la cultura e anche soprattutto la convivialità che un evento di questo tipo
14:25può dare proprio al territorio stesso ma anche a tutto il territorio di Roma
14:28perché sapete l'Arene Cine Village 2025 sono arrivate alla 25esima edizione
14:35quattro arene diffuse sul territorio di Roma che danno la possibilità di assistere
14:40a dei grandi spettacoli e film del grande cinema proprio sotto alle stelle.
14:46Noi ne parliamo con il presidente di Annec Lazio, Leandro Pesci.
14:50Buongiorno e ben trovato.
14:52Buongiorno, buongiorno a tutti, grazie a lei.
14:55Grazie, grazie presidente.
14:57Allora io vorrei ovviamente da parte sua un commento che immagino ovviamente
15:02per quanto accaduto al Chiosco Vittorio, no?
15:04Cioè un gesto davvero insomma incommentabile, ecco anche perché tra i video poi diffusi
15:10spunta l'immagine di un uomo a un certo punto, no?
15:13Infatti ha detto bene lei, è incommentabile quello che è successo, siamo sconvolti da questo
15:24punto di vista perché comunque non ce l'aspettavamo, dopo 25 anni abbiamo subito altri anni degli
15:36atti di vandalismo, però mai di questa portata, quindi ancora io non voglio avventurarmi a dire
15:46che è un atto doloso o invece un atto di qualche…
15:57Magari può essere stato un incidente, no?
15:59Abbandona, sì infatti può essere un incidente, però insomma noi abbiamo i video delle telecamere
16:08interne che fanno vedere che c'è un uomo che armeggia lì dentro, adesso non so se armeggia
16:17soltanto per cercare da prendersi da bere le bottiglie come… perché poi c'è successo
16:27anche altre tre volte in questi 13 giorni che siamo aperti, già è successo tre volte che
16:37hanno svaliggiato diciamo così le bibite, i liquori di questo bar, finora si erano avventurati
16:53soltanto a prendere appunto qualche cosa per bere, quindi abbiamo fatto le denunce, furti
17:02fulti normali in un posto dove sicuramente, specialmente la notte, una volta che noi chiudiamo
17:13nel senso che abbandoniamo l'arena è un po' terra di conquista, noi abbiamo tutte le telecamere,
17:23abbiamo tutte le videosorvegnanze, abbiamo anche la vigilanza notturna, però insomma poi
17:31alla fine i risultati sono questi, ecco io però non mi voglio avventurare per dire
17:37che non ci stiamo aspettando…
17:40Lo aspetta le indagini, lo aspetta le indagini chiaramente, però è un episodio che insomma
17:46possiamo dire non ci voleva per il territorio, anche perché insomma questa bella iniziativa
17:51che è arrivata alla 25esima edizione è anche un po' un modo di rinascere per questo territorio
17:55stesso immagino.
17:56No, però io devo dire che abbiamo la solidarietà molto sentita da parte di tutti, innanzitutto
18:06delle popolazioni ma anche dalle istituzioni, quindi dal comune, dall'assessore Smeriglio
18:18il quale ci è molto vicino e credo che comunque non ci abbandonerà questo, quindi sicuramente
18:29riusciremo presto a ricostruire, una volta che le autorità ci liberano quello spazio,
18:40siamo sicuramente… non ci preghiamo, insomma non ci facciamo intimidire, se fosse doloso
18:50non ci faremo sicuramente intimidire e quindi stiamo lì, riusciremo…
18:55Aspettiamo ovviamente, aspettiamo i risultati delle indagini.
18:58Certo, anche perché proprio quest'anno che non avevamo vinto il bando del comune perché
19:09evidentemente c'è stata qualche defaglianza, noi abbiamo pensato, siamo andati avanti ugualmente
19:22anche senza sostegno economico e perché comunque per noi dopo 25 anni abbandonare la Piazza Vittorio
19:32ci sembrava veramente una iattura e quindi siamo andati…
19:38Assolutamente sì, capiamo perfettamente.
19:40Appunto, e comunque devo dire che eravamo in procinto di essere premiati tutti i giorni
19:50perché insomma non abbiamo mai fatto…
19:52Ecco, perché infatti io qui volevo arrivare, no Presidente, voglio dire, i risultati cominciano
19:56a vedersi dopo anni difficili oggettivamente per il cinema, no?
20:00Arena Cine Village 2025 sta apportando dei risultati molto concreti sul territorio, l'abbiamo
20:05detto sono quattro, le arene, voglio ricordarle ai nostri telespettatori, Villa Bonelli,
20:09Talenti, Villa Lazzaroni e Piazza Vittorio.
20:12Come sta andando questa 25esima edizione?
20:15A me sembra bene, ma vorrei la sua conferma.
20:17No, ma sta andando benissimo, ripeto, partendo da Piazza Vittorio che non abbiamo mai fatto
20:23meno di 400-450 presenze a sera, che sono tantissime, sono tantissime.
20:31Villa Bonelli è stata una graditissima sorpresa, nel senso che era la prima volta che ci siamo
20:44avventurati, abbiamo seguito il Presidente del Municipio e devo dire che siamo molto contenti.
20:53Villa Lazzaroni eravamo già presenti l'anno scorso, sappiamo che ha un bacino enorme, quindi
21:02siamo molto contenti anche di Villa Lazzaroni, quest'anno siamo ritornati a Talenti e Talenti
21:10siamo ritornati all'interno insieme con il 68 Village e quindi abbiamo un po' di problemi
21:18con gli orari e quindi va meno bene.
21:23Io mi auguro che il prossimo anno troveremo uno spazio più consono quello che ci abbiamo
21:31avuto per quattro anni nel passato.
21:35Però io sono molto contento.
21:38Vediamo dalle immagini che ha realizzato la nostra redazione, c'è una bella fila di romani
21:45che vuole partecipare a questo evento.
21:46No, questo è molto positivo perché l'abbiamo detto dall'inizio, no Presidente?
21:50Non è stato un periodo facile per il cinema, siamo in risalita allora?
21:54No, siamo in risalita.
21:56Diciamo, le arene intanto devono servire e tra queste le metto, poi dopo continuo su questa,
22:03tra queste metto anche l'iniziativa che abbiamo fatto col quindicesimo municipio, chiamato così
22:09i cortili delle scuole dove abbiamo fatto 10 settimane, il venerdì e il sabato dove proiettavamo
22:20i film in tutti i cortili delle scuole del quindicesimo municipio.
22:24Abbiamo avuto un successo straordinario, straordinario veramente, l'abbiamo fatto con il Presidente Torquati
22:31e con l'assessore alla cultura, Tatiana Marchisio e devo dire che siamo molto contenti.
22:42Il cinema in sala, il cinema in sala come sta andando?
22:48Sta andando ancora, siamo molto lontani dal 2019, chiaramente, non abbiamo sicuramente recuperato
22:59perché comunque stiamo ancora un 30% in meno, 28% in meno, quindi stiamo soffrendo, specialmente
23:08alcune sale stanno soffrendo, quelle che non si sono, diciamo così, un po' adeguate tecnologicamente
23:20alla concorrenza, scusate il termine, sleale delle piattaforme che esiste solo in Italia,
23:32noi le piattaforme in Italia se la comandano come vogliono, mentre da tutte le altre parti
23:40delle nazioni, dalla Francia all'Inghilterra, alla Germania, alla Spagna, il cinema in sala
23:46ha ripreso quasi totalmente i numeri del 2019, nel pre-pandemia, noi purtroppo non possiamo
23:58dire la stessa cosa perché comunque…
24:00C'è un po' di confusione anche sulla normativa, ovviamente rispetto ad altri paesi europei,
24:06da noi c'è un po' più di incertezza, ancora non si conosce molto bene.
24:08No, da noi non è che c'è incertezza, da noi c'è incertezza, c'è la sicurezza
24:14da farla franca in tutto su questo campo, perché comunque le piattaforme fanno, mentre
24:21da altre parti, le altre nazioni, il prodotto cinematografico che esce in sala ha una finestra
24:30di copertura di almeno quattro mesi, tre mesi, quattro mesi, da noi i film escono al cinema,
24:40qualcuno, poi nemmeno tutti, e dopo tre settimane ce li ritroviamo in piattaforma.
24:44Stanno sulle piattaforme, questo è un tema chiaramente da approfondire.
24:50Presidente, io devo chiudere perché purtroppo devo mandare la pubblicità, altrimenti ci sfumeranno,
24:55però voglio ricordare insomma ai nostri telespettatori che c'è questo appuntamento previsto fino a settembre
25:00sul territorio di Roma con la 25esima edizione delle aree Cine Village.
25:04Grazie davvero.
25:05E poi se mi permette, volevo invitare oggi pomeriggio c'è una manifestazione dei cittadini
25:12proprio a Piazza Vittorio di solidarietà con l'associazione.
25:19Grazie ancora Presidente.
25:21Grazie a tutti che parteciperanno. Grazie.
25:23Grazie ancora, prestissimo.
25:25Piccola pausa pubblicitaria, torniamo in diretta tra pochissimi secondi per raccontarvi cosa succede
25:31sul territorio insieme alla redazione del Fara Online.
25:34A tra poco.
25:37Bentornati a Non Solo Roma.
25:38Vi raccontiamo ora di una novità molto importante per quanto riguarda le indagini dell'omicidio
25:45di Stefania Camboni. Ricordate certamente la donna trovata senza vita in maniera abbastanza
25:50macabra anche a Fregene sul litorale di Roma. È stata subito indagata la nuora ma arriva
25:58una svolta importante in seguito ad alcuni rilievi fatti dai RIS. Ci facciamo raccontare
26:04i dettagli da Clarissa Montagna della redazione del Fara Online che ogni venerdì è nostra ospite
26:10per fare il punto delle notizie più importanti che riguardano il nostro territorio. Buongiorno
26:15a te Clarissa.
26:16Ciao Elisa, buongiorno. Un saluto a tutti.
26:19Ben ritrovata. Lascio a te la parola per raccontarci di quella che potrebbe essere una svolta particolarmente
26:24importante in sede di indagini per l'omicidio di Stefania Camboni. A te.
26:30Sì, esatto. È comunque una svolta importante, però quello che comunque ci tengo a ribadire
26:34è che si tratta ancora di una fase intermedia perché questi appunto, come giustamente detto
26:39tu, sono solamente i primi rilievi effettuati dai RIS sulle tracce ematiche e quindi la cosa
26:45che è emersa è che sul corpo della vittima non vi sarebbero tracce di DNA femminile.
26:50Questo però non porta a definire nulla né ad escludere nulla perché come ho già detto
26:55prima i RIS devono fare ancora altre analisi. Si tratta appunto di risultati intermedi e parziali
27:02e una cosa importante è che mancano ancora gli esiti degli esami che sono stati effettuati
27:07in tutti quegli oggetti chiave che sono stati trovati dai carabinieri durante i sopralluoghi
27:11nei campi che si trovano in via Agropoli intorno all'abitazione dove appunto la vittima è stata
27:16trovata senza vita. E che parliamo appunto del coltello, del cardigan della vittima, di alcuni
27:22guanti in lattice che ne sarebbero stati trovati, sono stati trovati cinque paia, le chiavi dell'auto
27:27e il telefono sempre di Stefania. Quindi ancora non si può dare qualcosa di definitivo, questo
27:32però comunque è un elemento importante che è propedeutico a tutte le altre verifiche
27:37che verranno effettuate. Su questo diciamo primo dato, primo risultato di analisi, l'avvocato
27:44della famiglia Camboni-Violoni che quindi ovvero appunto il legale dei familiari
27:52della vittima sostiene che ogni valutazione è prematura e che appunto è importante, sarà
27:58importante la mappatura, come ho detto prima, delle tracce ematiche che sono stati trovati
28:03su questi oggetti chiave e appunto soprattutto sulla probabile arma che è stata usata appunto
28:08per il delitto. Importante sempre secondo l'avvocato sono anche i confronti che dovranno essere
28:14fatti tra i DNA della vittima, quello della nuora e quello del figlio. Ricordiamo appunto che
28:20per ora il figlio è solamente nel registro degli indagati mentre la nuora comunque si
28:24trova in carcere e l'avvocato ci tiene appunto a ribadire che questo fatto che non siano state
28:31trovate tracce di DNA femminile non compromette la posizione del figlio di Stefania e allo stesso
28:38tempo non c'è nulla di definitivo che inchioda appunto la nuora. Si tratta quindi appunto di
28:44una sorta di svolta, vediamo che le indagini vanno avanti a volte anche in modo silenzioso
28:48ma le cose comunque importanti vengono poi appunto vengono poi appunto fatte sapere e la
28:56cosa importante. Clarissa vediamo un attimino se abbiamo, se ho capito bene, no? Il fatto
29:02che non sia stato trovato DNA femminile non significa necessariamente che ci sia DNA maschile,
29:07è un po' questo il messaggio che si passa, no? Esatto, non è una cosa che esclude o include
29:12l'altra, proprio perché come ho già detto comunque importanti saranno anche le tracce matiche,
29:16ad esempio quelle che sono state rilevate sui guanti, sui guanti lattici come sulla probabile
29:22arma del diritto e quindi diciamo che le indagini stanno proseguendo a ritmo serrato e ci saranno
29:29poi ulteriori aggiornamenti. La cosa importante appunto di cui siamo ancora in attesa sono i
29:34risultati dell'autopsia che saranno molto importanti perché stabiliranno appunto l'ora
29:39del decesso della vittima che potrà essere un elemento cruciale appunto per portare avanti
29:43queste, le indagini per cercare appunto di venire a capo di questo afferrato delitto.
29:48Certo, assolutamente sì, anche perché ricordiamo, no? C'è la nuora in carcere che continua a
29:52professarsi innocente, no? Quindi c'è, ci sono davvero insomma tanti aspetti da chiarire
29:57e chiaramente ci penseranno poi un po' gli inquirenti anche attraverso tutte le analisi,
30:02no? E le indagini del caso. Attendiamo allora, ci spostiamo ora invece ad Ardea perché c'è stato
30:09un incendio particolarmente importante in una zona altrettanto importante. Anche in questo
30:15caso lascio a te i dettagli.
30:17Sì, esatto. Diciamo che Ardea non è nuova a questo tipo di incendi, ne ho parlato anche
30:22in passato, soprattutto quando ad andare in fuoco sono i rifiuti, non si sa mai se la
30:27causa è dolosa o meno. La cosa che fa più preoccupare è che questa volta sono andati in
30:31fiamme dei rifiuti all'interno di un sito archeologico molto importante, ovvero quello
30:34di Castro Inui. Questo sito archeologico è stato considerato per molto tempo in passato
30:40un fiore all'occhiello diciamo della storia di Ardea perché sono i resti di un anticolo
30:46popolo del Lazio latino che appunto si trova nella zona tra i castelli romani e l'agropontino
30:52dove appunto si trova oggi la città di Ardea. Si trova in particolare alla foce del fiume
30:57Incastro e ci sono comunque, sono ancora presenti dei resti delle mure antiche, si possono vedere
31:02dei resti delle terme e anche di alcuni luoghi di culto. La cosa che fa più preoccupare è
31:08che, come ho già detto prima, parecchi anni fa dove l'allora sindaco di Ardea era Carlo
31:12Eufemi, questo sito archeologico veniva valorizzato, era comunque considerato appunto molto importante
31:20al punto che era diventato un punto di riferimento, scusate se ho ripetuto troppo la stessa parola,
31:25un punto di riferimento culturale per tutto il territorio di Ardea. Oggi invece la situazione
31:30è completamente diversa, quello che ci si trova davanti è un sito archeologico che non
31:35può essere visitato nonostante si stiano effettuando degli interventi di manutenzione,
31:39ma in particolare troviamo la zona in un completo stato di abbandono e di incuria. Parliamo
31:45di erbacce incolte, di rifiuti abbandonati che hanno formato una sorta di discarica a cera
31:49aperto, sono proprio quelli che appunto hanno preso fuoco e hanno minacciato i resti di questo
31:54patrimonio appunto che racconta la storia del territorio. Le istituzioni che si sono susseguite
32:00nei diversi mandati appunto alla guida della città di Ardea hanno, da quello che si può
32:05vedere appunto del risultato di come si trova oggi il sito archeologico, c'è stata scarsa
32:09attenzione, non è stato valorizzato al meglio, non è stata mai fatta un'operazione di bonifica
32:14al punto che come ho già detto questi rifiuti accumulati sono diventati molto pericolosi a
32:19causa del rischio incendio che non solo mettono a rischio appunto la preservazione di questo
32:24sito archeologico ma anche appunto sono un problema per la salute dei cittadini che come sappiamo
32:29con questo tipo di incendi si ritrovano a respirare fumi tossici, aria inquinata e quant'altro.
32:36Questa risorsa preziosa quindi meriterebbe di avere, di rivedere appunto lo splendore che
32:42aveva una volta e sarebbe importante che è quello che chiedono a gran voce i residenti
32:47che tornasse ad essere un patrimonio culturale che può essere un punto di attrazione per la
32:54città di Ardea magari anche a livello turistico e invece quello che vediamo è il simbolo
32:58di un patrimonio culturale ormai dimenticato e quello che ossia i residenti è che invece
33:03possa esserci un cambio di rotta per ridargli appunto il giusto decoro e l'attenzione che merita.
33:08Assolutamente sì anche perché insomma se consideriamo che qui è un po' la base di tutta la nostra
33:14storia ci sono altri siti nel Lazio che vengono tutelati davvero molto meglio quindi è un gran
33:20peccato chiaramente vederla poi ridotta in questo modo anche a rischio di andare a fuoco
33:25con tutte le conseguenze insomma che abbiamo raccontato spesso ai nostri telespettatori che
33:29sono devastanti sotto tanti punti di vista ambientali dell'ecosistema della salute umana quindi
33:35speriamo davvero in un cambiamento.
33:37Da Ardea ci spostiamo infine sulle isole pontine perché c'è stata un'operazione per la sicurezza
33:45via terra e mare anche in questo caso insomma raccontaci meglio.
33:50Allora si è trattata di una grande operazione svolta dalla Guardia di Finanza che diciamo aveva
33:57l'obiettivo non solo appunto di tutelare la legalità ma ha toccato più aspetti della criminalità
34:04dalla lotta allo spaccio alla sicurezza appunto in mare alla sicurezza economico-finanziaria
34:10per quanto riguarda appunto i turisti che scelgono di visitare le isole di Ponze e Ventotene
34:15in particolare appunto ci si è concentrati sul noleggio delle imbarcazioni da diporto.
34:22Sappiamo appunto che soprattutto in questo periodo le isole di Ponze e Ventotene che sono considerate
34:27un gioiello del nostro mare, del litorale laziale, i turisti per visitarle a meglio
34:34cercano appunto di noleggiare delle imbarcazioni durante il loro soggiorno.
34:39Quindi diciamo che la Guardia di Finanza si è concentrata soprattutto su questo punto
34:43per cercare appunto di far svolgere questo servizio in una completa e trasparente appunto legalità.
34:50Un altro settore importante su cui si sono concentrati sono i controlli nelle strutture alberghiere,
34:55strutture appunto della somministrazione di alimenti e bevande e nei ristoranti
35:00dove sono stati riscontrati sei lavoratori impiegati regalmente all'interno di due ristoranti
35:06anche in un cantiere edile e questi controlli appunto mirano sempre a garantire un'esperienza
35:13che possa tutelare appunto il turista, non solo i cittadini che vivono sulle isole
35:17ma anche il turista che sceglie di visitarle.
35:19Perché ovviamente se ci troviamo appunto in un posto dove la legalità viene vista come priorità
35:26e appunto ecco le forze di polizia, le guardie di finanze, le forze dell'ordine in generale
35:30Si sente più sicuri, certo.
35:32Esatto, si sente più sicuri ma anche per evitare appunto delle truffe
35:36come ho già detto prima per quanto riguarda...
35:37Che poi soprattutto i turisti, se così posso dire, sono un po' presi sott'occhio
35:41perché comunque sono considerati dei forestieri che non conoscono il posto
35:45e magari anche, è capitato a me personalmente, magari di andare in un posto
35:49dove comunque, che ne so, ad esempio una barca viene nolleggiata
35:53senza... con dei prezzi maggiorati, tutte queste irregularità...
35:59Insomma, e tra le altre cose che la lista non mi sembra che non sai parlare italiano, no?
36:03Quindi insomma, può... cioè se succede a te che sei insomma italiana
36:06e praticamente del posto, figuriamoci una persona che magari non conosce la nostra lingua, no?
36:12Frequentissimo, certo.
36:12Sì, sì, esatto. Quindi questa operazione è stata molto importante
36:16per fare in modo che il tutto venga svolto con regolarità
36:19e questa attenzione comunque sarà mantenuta alta anche nel corso appunto
36:23di tutta la stagione estiva, come è giusto poi che sarà fatto anche durante l'inverno
36:27però in particolare la Guardia di Finanza ha ribadito quanto sia importante
36:31prestare attenzione in questo particolare periodo di grande flusso di turisti.
36:37Fondamentale assolutamente, no?
36:39Anche perché ne va anche un po' della correttezza, no?
36:42Di tanti imprenditori che lavorano seriamente sul nostro territorio
36:45e che ovviamente poi devono anche avere a che fare con queste dinamiche davvero sleali, insomma,
36:50che danno anche una cartolina brutta, se possiamo,
36:53un po' anche dei luoghi turistici del nostro paese.
36:56Grazie davvero Clarissa per tutte le notizie che ci hai raccontato.
36:59Per tutti gli aggiornamenti voglio ricordare ai nostri telespettatori il faronline.it.
37:04Ci ritroviamo allora tra esattamente una settimana sempre qui a Non Solo Roma.
37:08Grazie ancora.
37:10Ciao Elisa, grazie, un saluto a tutti. A presto.
37:13A prestissimo.
37:14Piccola cosa pubblicitaria.
37:15Non abbiamo terminato però con le notizie più importanti del territorio.
37:19Ci spostiamo nella provincia di Frosinone dove c'è stato un nuovo caso di mala sanità
37:26che fa letteralmente finire un ospedale di nuovo nel ciclone.
37:30A tra poco.
37:33Bentornati a Non Solo Roma.
37:35Siamo quasi giunti alla conclusione di questa puntata
37:37ma ci spostiamo nella provincia di Frosinone come tutti venerdì
37:42insieme alla redazione di Frosinone News
37:45per tutte le notizie più importanti dell'ultima settimana.
37:48Con noi oggi c'è il condirettore Roberta Di Pucchio.
37:51Buongiorno Roberta, bentornata.
37:52Buongiorno Elisa e bentrovati a coloro che ci seguono.
37:58Buongiorno a te.
37:58Allora torniamo a parlare della Santa Scolastica di Cassino.
38:03Abbiamo approfondito il tema tra le altre cose, se non vado errando,
38:06proprio la settimana scorsa insieme ad Angela Nicoletti.
38:10Perché? Perché l'ospedale finisce di nuovo in un'ondata di preoccupazione
38:14ma soprattutto di polemiche.
38:16Perché ci sarebbe stato probabilmente un altro caso di presunta mala sanità?
38:20Sì, esattamente così.
38:24Un'altra morte sospetta, quella di Sofia Rossi.
38:2731 anni appena sono finiti poco fa i funerali a Pignataro in Teramna
38:31dove la ragazza viveva con il compagno con il quale lavorava.
38:36Una ragazza solare, umile, semplice
38:39che è deceduta purtroppo in circostanze sospette.
38:43È stata aperta un'inchiesta da parte della procura di Cassino
38:46proprio per far luce su questo decesso.
38:49Il compagno, in una intervista davvero straziante,
38:53rilasciata proprio per noi alla collega Nicoletti,
38:56ha raccontato gli ultimi istanti di vita di Sofia.
39:01Facciamo un passo indietro perché Sofia va all'ospedale Santa Scolastica
39:05accusando dei forti dolori tra il collo e le scapole,
39:09fitte, lancinanti, strane.
39:11Ovviamente ognuno di noi poi riesce a capire
39:14se un dolore è particolarmente allarmante o meno
39:17e lei lamentava proprio questo.
39:19Le è stato diagnosticato fare un torcicollo, una cervicalgia,
39:23comunque qualcosa da poco.
39:25Le è stato consigliato di assumere antidolorici
39:28e di fare ulteriori approfondimenti
39:30che lei insieme al compagno ha svolto
39:33in una struttura privata non è emesso nulla.
39:37Fatto sta che questi dolori comunque erano persistenti,
39:40tanto che nella serata di venerdì
39:42le sue condizioni sono precipitate.
39:45Il compagno ha raccontato alla collega Nicoletti
39:47di averla trovata quasi in stato di semi-coscienza
39:50sul divano di casa.
39:52Aveva queste fitte, vomitava
39:55e quando aveva queste fitte era anche incontinente.
39:57Quindi davvero una situazione drammatica
39:59per una ragazza di 31 anni.
40:01Il compagno ha subito chiamato ai sanitari nel 118
40:03ma ormai la situazione era disperata
40:06e Sofia purtroppo è deceduta.
40:09È stata sottoposta ad autopsia nei giorni scorsi.
40:12Ovviamente bisognerà attendere i canonici 60 giorni
40:15per i risultati, ma quello che è trapelato
40:18è che possa essere subentrata una dissezione della carotide.
40:23Ora, la domanda è
40:26si poteva prevenire questo decesso?
40:28Questa è la domanda ricorrente in questi giorni.
40:31È la stessa domanda che noi tutti,
40:33ma anche la Procura, ci siamo posti
40:35quando è morto Charles.
40:37Appena pochi mesi fa
40:38lo studente 24 anni,
40:40anche lui deceduto
40:41in circostanze strane
40:44all'ospedale Santa Scolastica di Cassino.
40:46Tra l'altro nelle ultime settimane
40:48ci sono state altre due denunce
40:50dei familiari di due pazienti un po' più anziani
40:54che sono deceduti
40:55sempre in circostanze sospette
40:56nello stesso ospedale.
40:58Per cui è chiaro
40:59che bisognerà fare chiarezza
41:01su questi decessi,
41:02sia per l'utenza
41:03ma anche per tutto il personale
41:04che invece lavora egregiamente
41:07se qualcuno non lo ha fatto sostanzialmente.
41:10Anche l'ASL ha annunciato
41:12che è stata avviata un'indagine interna,
41:14non si pronuncia,
41:15ma vorrà fare chiarezza
41:17e ovviamente chiarezza
41:19è quello che chiedono tutti
41:20ma soprattutto la verità e giustizia
41:23che è quella che chiede
41:24il compagno di Sofia
41:26non si può morire a 31 anni
41:28per un qualcosa
41:29che non è stato diagnosticato
41:31se io mi sono legato in ospedale.
41:34Però è anche vero
41:35che tu ci hai detto
41:36che lei ha fatto degli accertamenti fuori,
41:38anche gli accertamenti che ha condotto fuori
41:39hanno dato esito negativo.
41:41Sì, ma probabilmente
41:43non erano gli accertamenti giusti
41:48da prescrivere,
41:49ecco, forse anche questo c'è da dire.
41:52Certo, assolutamente sì.
41:53Rimane che comunque questo ospedale
41:54finisce di nuovo un po'
41:55nell'occhio del ciclone,
41:56perché tanti casi
41:58comunque cominciano a essere
42:00importanti questi casi
42:02che si sono verificati,
42:03chiaramente andrà fatta un'indagine
42:05e questo spetterà sicuramente
42:07alla magistratura.
42:08Sempre per parlare
42:10insomma un po' di ambito
42:11in un certo senso giudiziario,
42:13no Roberta?
42:14Perché in questo caso
42:15andiamo a Sora
42:16dove un aggressore
42:18rimane in carcere.
42:20Ma che cosa aveva fatto?
42:23Allora, un tentato omicidio
42:25che non è nulla di inaspettato
42:28in realtà,
42:29perché a Sora
42:31per quanto riguarda
42:32la zona in cui si è verificato
42:34questo episodio,
42:34parliamo di via Vettore Emanuele
42:36a due passi da Piazza Santa Restituta
42:37in pieno centro,
42:39ormai la domanda che ci si fa
42:41è soltanto
42:41quando ci scappa il morto,
42:43aspettiamo che ci scappi il morto,
42:45perché sono state tantissime
42:47le risse,
42:49i litigi,
42:50le aggressioni,
42:50come tantissimi sono stati
42:52gli interventi
42:52delle forze dell'ordine
42:53da ormai oltre un anno
42:55a questa parte.
42:57I protagonisti sono sempre
42:58extracomunitari,
42:59distanza in quella zona
43:01e venerdì sera
43:03davvero si è spiorata
43:04la tragedia,
43:05perché uno di loro,
43:07un 31enne del Mali
43:08richiedente asilo,
43:10ha preso una bottiglia di vetro,
43:12l'ha spaccata,
43:13i vetri hanno addirittura
43:14colpito un bimbo
43:15di appena 7 anni
43:16che stava passando lì
43:17con la madre,
43:17ma per fortuna
43:18lo hanno soltanto sfiorato
43:20e è rimasto illeso,
43:21ma lui con questa bottiglia rotta
43:23ha ferito
43:24un 36enne
43:26della costa d'Avorio
43:27che si è accasciato a terra
43:29perdendo tantissimo sangue,
43:32le macchie di sangue
43:32sono rimaste lì
43:33anche il giorno dopo davvero
43:34una scena raccapricciante
43:36per quanti sono transitati
43:38in quella zona
43:38ed erano tantissime persone
43:40perché venerdì sera
43:41c'era in corso una festa,
43:43uno degli eventi
43:44del programma
43:45dell'estate sorana
43:46che comunque aveva richiamato
43:47non solo persone da sora,
43:49quindi la zona
43:50era grimica di gente,
43:52il giovane si è accasciato a terra,
43:53hanno subito chiamato
43:54i soccorsi,
43:55è stato portato
43:56all'ospedale di sora
43:57dove è stato sottoposto
43:59ad un intervento chirurgico
44:01d'urgenza
44:01ed è stato poi ricoverato
44:03in rianimazione,
44:04è stato in pericolo di vita
44:05per diversi giorni
44:07fino a che poi
44:08la prognosi fortunatamente
44:09è stata sciolta,
44:10si è salvato
44:11ed è stato dimesso,
44:13il suo aggressore
44:15si è dato alla fuga
44:16subito dopo questo episodio
44:18ma fortunatamente
44:19i carabinieri
44:20della compagnia di sora
44:21hanno avviato
44:21un'indagine lampo,
44:24serrata,
44:24grazie alle testimonianze
44:25ai filmati delle telecamere
44:27lo hanno subito identificato,
44:28rintracciato il giorno dopo,
44:30è stato arrestato
44:31con la pesante accusa
44:32di tentato omicidio
44:34e lunedì
44:35durante l'udienza
44:36a suo carico
44:36il giudice del tribunale
44:38di Cassino
44:38ha disposto per lui
44:39la permanenza in carcere
44:41dove si trova tuttora.
44:43Ovviamente
44:44è un episodio
44:45che ha riacceso
44:45i riflettori
44:46sul tema sicurezza
44:48legato alla presenza
44:50di questi extracomunitari
44:52nella zona
44:52ma non è una questione
44:54razziale,
44:54non è un fatto razziale
44:55perché
44:56se fossero anche stati
44:58gruppi di cittadini
44:59sorani
45:00che sistematicamente
45:01si ritrovavano lì
45:02per spaccio
45:04rischi
45:04e aggressioni
45:05e il commento
45:06sarebbe stato lo stesso.
45:08I commercianti
45:09della zona
45:09sono i trasferati
45:11così come lo sono
45:11i residenti
45:12perché ogni sera
45:13accadono episodi
45:15di questo tipo.
45:16Occorre prendere
45:17dei provvedimenti
45:18però non possiamo fare
45:19del palumpismo
45:20perché comunque
45:20è un fatto comune
45:22a tantissime città italiane
45:23non accade solo a Sora
45:25assolutamente sì
45:26anche a Roma
45:26per rassicurarti
45:29quindi non è che
45:31possiamo prendercela
45:32con il sindaco
45:33piuttosto che
45:33con i carabinieri
45:35con le varie
45:35amministrazioni locali
45:37è chiaro che
45:38c'è un problema
45:39di fondo
45:40che accomuna
45:40tutto il paese
45:41e un'accoglienza
45:43fallimentare
45:44perché se i risultati
45:45sono questi
45:46bene l'accoglienza
45:47ma comunque
45:48deve essere strutturata
45:49in un certo modo
45:50in quello che racconta
45:52Unlecrona
45:52che è che siamo davanti
45:53ad un'accoglienza
45:54che ha fallito
45:55sostanzialmente.
45:57È un fenomeno
45:58chiaramente
45:58che va attenzionato
46:00e che insomma
46:01possiamo purtroppo
46:02tristemente vedere
46:03davvero in tantissime
46:04città italiane
46:05non soltanto ovviamente
46:06nella provincia
46:07della Frusinate
46:08a Sora
46:09ecco
46:09sulla stessa linea
46:11potremmo dire
46:11ad esempio
46:11potremmo insomma
46:13parlare anche
46:14della questione
46:15malamovida
46:16perché come il fenomeno
46:18si ripercuota
46:19negativamente
46:19in tantissime zone di Roma
46:21da quanto leggo
46:22anche a Frusinone
46:23siamo più o meno
46:24sulla stessa linea
46:25Roberta
46:26ora faremo
46:26tra le altre cose
46:27anche vedere
46:27un video
46:28che avete voi
46:29insomma
46:30voi proprio
46:30della redazione
46:31di Frusinone News
46:32Sì esattamente
46:35stessa questione
46:36malamovida
46:37sulla quale
46:37bisognerebbe intervenire
46:39non soltanto a Frusinone
46:41non soltanto a Sora
46:42in particolare
46:43come hai detto tu
46:43abbiamo appunto
46:44questo video in esclusiva
46:46che non è poi
46:47tanto bello da vedere
46:48perché ovviamente
46:48è accaduto
46:49in pieno centro storico
46:50a Frusinone
46:51sotto le abitazioni
46:53erano circa
46:54le 4 di notte
46:55quindi i residenti
46:56sono stati svegliati
46:57dalle grida
46:58di questo soggetto
47:01originario
47:02della Guinea
47:02che bussava
47:05insistentemente
47:06ecco come stai mostrando
47:07sulla sarracinesca
47:08di questa piadineria
47:10che si trova
47:10proprio nel cuore
47:11del centro storico
47:12a pochi passi
47:12dall'arco Campaggiorni
47:14e il personale
47:16che aveva chiuso
47:17perché ormai
47:18l'attività era chiusa
47:19vista l'ora
47:20era ancora all'interno
47:21si è letteralmente
47:22dovuto barricare
47:23perché lui
47:24in uno stato
47:26comunque
47:26non completamente lucido
47:28gli
47:29insomma
47:30obbligava
47:32ad aprire
47:32questa porta
47:33non si sa poi
47:33per quale motivo
47:34alla fine
47:36è stata chiamata
47:36la polizia
47:37sul posto
47:37sono intervenuti
47:38gli agenti
47:38delle volanti
47:39guidati dal dirigente
47:40Gianluca Di Trocchio
47:41che hanno cercato
47:42di riportare la calma
47:43ma
47:44quest'uomo
47:45ha opposto resistenza
47:46non ha voluto
47:47mostrare documenti
47:48ha insultato
47:49anche gli agenti
47:51come tra l'altro
47:52poco prima
47:52aveva insultato
47:53alcuni dei passanti
47:55che sempre vengono ripresi
47:56nel video
47:56che avevano cercato
47:57di riportarlo
47:59un attimino
47:59alla calma
48:00e quindi
48:01gli agenti
48:02sono stati costretti
48:03a portarlo
48:04in questura
48:05e per lui
48:06ovviamente
48:06è scattata
48:07una denuncia
48:08ora ovviamente
48:09questo non è
48:09l'unico caso
48:10perché nel centro storico
48:12di Fruginone
48:12è dall'inizio
48:13della stagione estiva
48:14che i residenti
48:16politici
48:17anche all'opposizione
48:18commercianti
48:20e semplici cittadini
48:22che vorrebbero potere
48:23di qualche ora
48:24di serate estive
48:26nel centro storico
48:27lamentano
48:28una situazione
48:29che è comunque
48:30emergenziale
48:31perché qui
48:31non c'è stato
48:32accontentato
48:32omicidio
48:33però comunque
48:35ci sono episodi
48:36di micro criminalità
48:37c'è poca sicurezza
48:38ci sono risse
48:40ci sono litigi
48:40tantissimi
48:41anche tra giovani
48:42del posto
48:43e qui torniamo
48:44al discorso
48:44che non si tratta
48:45soltanto di stranieri
48:46quindi ovviamente
48:48la situazione
48:49è allarmante
48:50e da più parti
48:52sono stati chiesti
48:53dei provvedimenti
48:54che in minima misura
48:55in questi giorni
48:56sono stati adottati
48:57come vari divieti
48:58di somministrazione
48:59di bevande
49:00di utilizzo di bottiglie
49:01eccetera
49:01ma forse
49:03sono poco incisivi
49:04ecco
49:05eh sì
49:05bisognerebbe intervenire
49:06forse anche
49:07dal punto di vista
49:08io insisto sempre
49:08su questo punto
49:09dal punto di vista
49:10culturale
49:11perché molto spesso
49:12nel fenomeno
49:13della mala movita
49:13sono coinvolti
49:14ai noi
49:15anche dei ragazzi
49:16molto giovani
49:17quindi bisognerebbe
49:17spiegare loro
49:18che il divertimento
49:20è lecito
49:20è bellissimo
49:21ma fatto
49:22in un determinato modo
49:23senza esagerare
49:24senza poi
49:24dover
49:25ecco
49:26trovarsi di fronte
49:28ad episodi
49:28di questo tipo
49:29che sono sicuramente
49:30allarmanti
49:30Roberta
49:31grazie di cuore
49:32per essere stata
49:32in nostra compagnia
49:33ricordo come sempre
49:34ai nostri telespettatori
49:35tutti gli aggiornamenti
49:37su
49:37frosinonenews.eu
49:38e noi ci troviamo
49:39tra una settimana
49:40allora sempre qui
49:41grazie
49:42alla prossima
49:43grazie ancora
49:45e noi concludiamo
49:46questa puntata
49:47di non solo Roma
49:48sono quasi le 14
49:49quindi ci fermiamo
49:51come ci fermiamo
49:51anche per il weekend
49:53ma torniamo
49:54ovviamente lunedì
49:55sempre in diretta
49:56sempre per raccontarvi
49:57la nostra capitale
49:58il nostro territorio
49:59se vorrete
50:00ci troverete qui
50:00a Radio Roma News
50:01grazie ancora
50:02per essere stati
50:03in nostra compagnia
50:04ringrazio la regia
50:05a quella di Chiara Proietti
50:06e come sempre
50:06una buona giornata
50:07a tutti voi
50:08non solo Roma
50:12le notizie dalla regione
50:14con Elisa Mariani
50:15grazie a tutti

Consigliato