- l’altro ieri
Quanto è importante fare il punto della situazione per quanto riguarda la salute e i servizi
pubblici nel Lazio? Oggi più che mai, soprattutto se quei numeri e quegli indicatori danno l'esatta fotografia dello stato di salute della sanità laziale.
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
pubblici nel Lazio? Oggi più che mai, soprattutto se quei numeri e quegli indicatori danno l'esatta fotografia dello stato di salute della sanità laziale.
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Spagnata dai nostri ospiti che ci aiuteranno un po' a fare il punto della situazione, a capire quali sono le notizie più importanti di questa giornata, di questo lunedì 23 giugno.
00:42Qual è lo stato di salute della nostra sanità?
00:45Partiamo così oggi con quello che potrebbe sembrare a tutti gli effetti un vero e proprio gioco di parole, ma che è importante.
00:51Perché? Perché capire come funziona la nostra sanità in un momento oggettivamente difficile, ormai ce l'hanno raccontato un po' in tutte le salse, in tutte le lingue, può aiutarci a capire cosa migliorare di quella sanità.
01:04E sono proprio quei numeri, quegli indicatori e anche quelle criticità a far capire ai decisori politici cosa cambiare in questo settore così strategico della nostra società, così fondamentale.
01:17Ebbene, oggi partiamo dall'ultimo rapporto di cittadinanza attiva, salute e servizi del Lazio, il punto di vista dei cittadini.
01:25Eh sì, perché proprio in un contesto di questo tipo è importante soprattutto dare voce ai cittadini, che sono quelli che usufruiscono di più del settore sanità e sono quelli che meglio comprendono cosa funziona e cosa non funziona.
01:39Ne parliamo con il segretario regionale di cittadinanza attiva Elio Rosati, che torna qui a Non Solo Roma.
01:44Bentornato Elio, buongiorno a te.
01:48Buongiorno, buongiorno a voi e grazie ancora per l'ospitalità.
01:51Grazie a te Elio, un piacere. Allora, vorrei partire subito con i numeri, ma penso ci sia alla base una piccola introduzione, no?
01:59Perché voi da sempre cercate di dare voce ai cittadini perché è un po' il vostro obiettivo, la vostra mission.
02:05E un tema su cui, diciamo, insistete molto è soprattutto proprio la sanità.
02:10Sì, noi in questo rapporto che abbiamo appena pubblicato raccogliamo le segnalazioni di un anno di 14 mesi di grosso modo di ascolto dei cittadini,
02:24quindi sono numeri anche significativi perché grazie anche a un database che abbiamo rinnovato nella sua veste e nella sua accessibilità,
02:32i cittadini possono direttamente 24 ore su 24, accedendo al sito regionale di cittadinanza attiva,
02:39da segnalare o chiedere informazioni su tutti gli aspetti della vita, da salute, sociale, scuola, servizi di pubblica utilità.
02:47I numeri sono importanti, abbiamo raccolto 14, 167 segnalazioni, di queste il 90%, 12.781, fanno capo all'area della salute.
02:58Questo a testimonianza, diciamo, anche di una, da un lato, da una storicità nel nostro lavoro sull'area della salute,
03:06dall'altro sicuramente del tema così centrale per molte, molte famiglie nella nostra regione.
03:13E mettiamo a disposizione questi dati, questo rapporto ai decisori pubblici, ma anche all'opinione pubblica,
03:19per fare, diciamo, un po' il check delle cose che possono andare meglio di quelle che invece troviamo ancora
03:26da un certo punto di vista con criticità evidenti.
03:32Questo è un po' il senso del lavoro.
03:35Ed è, immagino, un lavoro davvero molto ampio che, insomma, impiega tanto tempo, no?
03:4114 mesi è anche poco, mi rendo conto, insomma, Elio.
03:44Quindi veramente un grande dispendio di energia.
03:47Allora, io ho qui davanti un po' il rapporto che voi avete realizzato.
03:52Ovviamente ci sono tanti numeri, no?
03:54E quindi ti chiederò poi mano a mano di, insomma, spiegarceli un po', no?
03:58Però partiamo da una domanda base.
04:01La sanità nel Lazio funziona così e così?
04:05Funziona male? Funziona bene?
04:07Qual è, diciamo, quello che pensano i cittadini?
04:11Allora, in generale, diciamo che abbiamo cinque grandi categorie
04:15che sono state quelle più segnalate, così diamo subito qualche numero.
04:19Indubbiamente qui sottolineo che c'è stato un scostamento forte
04:24dovuto all'incendio dell'ospedale di Tivoli,
04:28perché lì abbiamo raccolto sul tema sicurezza e qualità delle strutture
04:327125 segnalazioni, quindi è evidente che il rapporto ha avuto un peso importante
04:38relativamente a quella situazione.
04:41Questa è la tabella generale con la suddivisione per aree,
04:45quindi come si vede bene, l'area della salute è quella che la fa da patrona
04:50con il 90% delle segnalazioni, 12.781.
04:54Di queste, all'interno di queste 12.781,
04:58noi abbiamo le aree più gettonate,
05:02sono state appunto la sicurezza e la qualità delle strutture,
05:04legate però, e ripeto, a 7.035 segnalazioni di persone
05:11che avevano raccolto, poi avevamo raccolto preoccupazioni e quant'altro
05:16nella realtà di Tivoli e su tutto il territorio della Valle dell'Ariene.
05:20Poi abbiamo il tema delle liste d'attesa con 3.782 segnalazioni,
05:26i rapporti con i medici di base,
05:28cosa di cui abbiamo già parlato anche in altre trasmissioni,
05:31legate soprattutto alle problematiche della presenza
05:34o dell'assenza, soprattutto di medici in medicina generale
05:38nei diversi territori e quindi la difficoltà di avere
05:40un medico di base vicino alla propria abitazione.
05:44A causa della mancanza di medici di base,
05:48aggiungo anche dei pediatri,
05:49noi abbiamo un problema sulla medicina territoriale
05:52con 868 segnalazioni.
05:55La quarta area problematica...
05:56E questo, scusami Elio se ti interrompo,
06:00il fatto che manchi la medicina territoriale,
06:04spinge le persone ad affollare i pronto soccorso,
06:07anche questo è un tema di cui abbiamo discusso insieme,
06:09è una diretta conseguenza, no?
06:11Prego, quarta area?
06:12Sì, quarta area è quella che noi definiamo,
06:15diciamo, IMSS barra burocrazia,
06:17cioè tutte quelle pratiche per avere l'invalidità
06:20in tempi certi che purtroppo
06:21i tanto certi non sono.
06:24Parliamo di 610 segnalazioni.
06:26Con un aumento, pensate,
06:27noi non seguiamo direttamente le pratiche
06:30IMSS, riconoscimenti di invalidità e quant'altro,
06:35però abbiamo avuto ben 610 persone
06:38che si sono rivolte a noi
06:39per chiedere informazioni
06:40perché non hanno sostanzialmente canali diretti
06:43o non riescono ad avere canali diretti
06:45con gli uffici preposti
06:47per avere una certezza su
06:48quando faranno la visita
06:50oppure l'iter della loro pratica,
06:51che punto è.
06:52Quindi questo la dice lunga
06:53anche su una difficoltà del cittadino
06:55nei rapporti con la pubblica amministrazione.
06:58La quinta e ultima, diciamo,
07:00area più problematica
07:02dal punto di vista numerico significativamente
07:05è quella legata alle richieste
07:07di consulenze medico-legali.
07:09Noi offriamo un servizio di consulenza orale gratuito
07:11sulla fattibilità,
07:12cioè su quello che è possibile fare
07:14sulla base della documentazione clinica
07:16che i cittadini raccolgono
07:18dopo interventi chirurgici e quant'altro
07:20e abbiamo avuto su questo settore
07:21100 segnalazioni,
07:24100 richieste di consulenza medico-legale.
07:26Quindi questo sono,
07:28diciamo, per quanto riguarda le aree,
07:29sono queste quelle più significativamente
07:32più importanti.
07:35Do, se volete anche un'anticipazione,
07:37non abbiamo ancora i numeri
07:38perché logicamente i numeri
07:40legati da settembre 2024
07:44a settembre-ottobre 2025
07:46verranno lavorate e presentate
07:48nel prossimo rapporto.
07:49sicuramente è in miglioramento
07:51il tema delle liste d'attesa,
07:53almeno a livello di segnalazione.
07:56Nel senso che noi fino all'anno scorso
07:59ricevevamo tantissime,
08:02stavamo sull'ordine sicuramente
08:04intorno alle 50-100 segnalazioni
08:06solo come sede regionale
08:08sulle liste d'attesa.
08:09Oggi questo dato ci appare così
08:11in modo spannometrico sicuramente migliorato.
08:14Quindi questa probabilmente è una buona notizia.
08:16Dal punto di vista della categorizzazione
08:20su quali sono le ASL più gettonate,
08:24cioè da dove arrivano le segnalazioni
08:26legate alla residenza delle persone,
08:29logicamente col tema dell'incendio
08:32dell'ospedale di Tivoli,
08:33l'ASL a Roma 5 è quella più gettonata,
08:36ma lì, ripeto,
08:37se dobbiamo fare un calcolo statistico,
08:39è evidente che abbiamo uno scostamento,
08:41ecco, dalla tabella si vede benissimo,
08:437.241 non erano tutte legate all'incendio di Tivoli,
08:47ma parliamo di oltre 7.100 in quel caso.
08:50Il resto, la Roma 2,
08:52è quella che è più gettonata
08:54con 1.789 richieste da cittadini,
08:58segue la Roma 4 con 1.044 segnalazioni,
09:01e poi, se non sbaglio,
09:02la Roma 3 con 689.
09:06Il dato interessante,
09:07sicuramente positivo,
09:08anche dal punto di vista
09:09del rapporto alla popolazione residente,
09:12è della Roma 1,
09:13che ha 548 segnalazioni,
09:16ma ha una popolazione
09:17di 1.100.000 abitanti.
09:20L'ASL a Roma 2,
09:21ricordo che è l'ASL la più grande d'Europa,
09:23non solo del Lazio,
09:25perché conta circa 1.400.000 abitanti,
09:29quindi è anche un territorio complesso e importante.
09:32Ecco, anche da questa, diciamo,
09:35rappresentazione grafica,
09:36è evidente che ci sono delle aree
09:38che sono, diciamo, più sensibili
09:39e sulle quali bisognerà fare dei ragionamenti.
09:44Però mettiamo a disposizione questi numeri
09:47proprio per ragionare.
09:49Abbiamo anche inviato già in Regione,
09:51faremo anche nel poveriggio,
09:52una comunicazione formale
09:53alla Commissione Salute,
09:54alle commissioni dei servizi,
09:57per rappresentare comunque un punto di vista
09:59che deve, quello civico dei cittadini,
10:02che deve essere tenuto in considerazione,
10:04così come tutti gli altri punti di vista possibili.
10:07Ecco, Elio, visto che siamo quasi in chiusura,
10:11tu ci hai detto,
10:11ci hai, insomma, presentato un dato,
10:13secondo me, molto importante
10:14che ci rincuora,
10:15che è la questione legata alle liste d'attesa.
10:17C'è stato un margine di miglioramento
10:19e questo, insomma, ci rincuora,
10:21sentire questo dato.
10:23Quindi che cos'è che bisogna migliorare?
10:24Ora cerchiamo un attimino
10:25di tirare un po' le somme.
10:27Bisogna migliorare la medicina territoriale,
10:29quindi evitare l'affollamento
10:30dei pronto soccorso.
10:32Insomma, quali altri dati avete a disposizione?
10:34Ecco, se puoi elencarceli in un minuto circa.
10:39Vado rapido.
10:40Allora, sulle liste d'attesa
10:41il miglioramento, credo, sia sensibile.
10:44Non abbiamo ancora i dati per dichiarare,
10:46però bisogna fare un lavoro
10:47di miglioramento assoluto
10:49sulle liste d'attesa,
10:50perché sul tema dell'accesso alle prestazioni.
10:52Il primo lavoro dovrebbe essere di metodo,
10:54nel senso che noi oggi conteggiamo
10:56le liste d'attesa
10:57da quando io, come cittadino,
10:58riesco a prendere la prenotazione al CUP.
11:02Però magari quella prenotazione
11:04l'ho presa da un mese
11:04ed è un mese che io sto cercando
11:06di parlare con il CUP.
11:08Quindi noi, i dati sulle liste d'attesa
11:10non possono essere più conteggiati
11:11come li stiamo conteggiando.
11:13Dal nostro punto di vista,
11:14ed è una delle proposte che ribadirò
11:17a tutte le istituzioni,
11:19è che non appena un sanitario,
11:21o chiunque sia medico di base,
11:23piuttosto che medico, ospedaliero,
11:25o specialista, quello che sia,
11:26emette una ricetta,
11:29quella ricetta deve essere conteggiata
11:32da quel momento.
11:33Quello diventa il punto zero,
11:34perché altrimenti noi non comprendiamo
11:36e continuiamo a perderci
11:37tutta una serie di prestazioni
11:39e di persone che cercano di accedere
11:41alle prestazioni sanitarie
11:43e magari riescono dopo 15 giorni,
11:45dopo 20 giorni che hanno avuto la ricetta,
11:47se non, come purtroppo capita ancora,
11:49non riescono ad avere in tempi certi e rapidi
11:52la prestazione dovuta.
11:55Quindi da questo punto di vista
11:56un metodo diverso
11:58nel conteggio delle prestazioni.
12:00E questi sono meccanismi
12:01che possono essere fatti,
12:02perché si può ricavare assolutamente,
12:04c'è la possibilità di avere questo dato
12:06attraverso una filiera
12:08che parte dal MEF,
12:09perché il MEF è in possesso
12:11di queste informazioni
12:12e quindi possiamo fare un check
12:14con quello che il MEF ha
12:15e quello che poi risulta
12:17ai diversi CUP
12:17e al CUP unico regionale.
12:20Solo così e solo in questo modo
12:22noi inizieremo a lavorare seriamente
12:24su quelle che sono le prestazioni
12:26diciamo insensibili
12:28che hanno bisogno magari di maggiore personale,
12:31maggiore appropriatezza anche prescrittiva,
12:34piuttosto che fare altre operazioni
12:35che potrebbero essere solamente
12:36uno spreco di denaro pubblico.
12:39Quindi su questo il metodo è fondamentale.
12:41Grazie davvero Elio,
12:44tutto chiarissimo
12:45e insomma è sempre importante
12:47secondo noi fare un po' il confronto,
12:50il punto della situazione
12:51anche a distanza di mesi,
12:53farlo più di una volta all'anno
12:55sulla questione della sanità
12:56e di altri servizi.
12:57Grazie davvero per il lavoro dispendioso che fate.
12:59complimenti ancora,
13:01a presto.
13:03Grazie a voi,
13:04buona giornata e buon lavoro.
13:05A prestissimo.
13:07Piccola pausa pubblicitaria,
13:08torniamo in diretta
13:09tra pochissimi istanti
13:10e vi parliamo di un progetto
13:12che dalla tecnologia
13:13arriva direttamente al cuore.
13:16A tra pochissimo con tutti i dettagli.
13:20Bentornati a non solo Roma,
13:21torniamo indietro di qualche giorno,
13:23è precisamente al 10 giugno
13:26quando al Parco degli Angeli a Cerveteri
13:29si è tenuta la cerimonia
13:31di donazione di un software particolare
13:35che si chiama Friendly Reality
13:37e si tratta di un progetto molto complesso
13:40che ha un obiettivo ben specifico
13:43cioè unire, creare un ponte
13:46tra la tecnologia e l'inclusione sociale.
13:48Sembrano due temi distanti,
13:50non dovrebbero esserlo
13:51ma purtroppo dati alla mano
13:53ancora lo sono molto.
13:54inclusione sociale che deve essere diretta
13:57soprattutto alle persone con disabilità.
13:59È stato un progetto, una giornata
14:01che ha riscosso già molto successo,
14:04una manifestazione molto sentita,
14:06c'erano tanti partecipanti
14:07e soprattutto si è cercato
14:09di gettare le basi
14:11ovviamente per un futuro
14:12che sia più inclusivo possibile
14:14sfruttando soprattutto la tecnologia.
14:17Noi ne parliamo con Barbara Pignataro,
14:19giornalista e quella che si occupa
14:22proprio della comunicazione del progetto
14:24Friendly Reality
14:25della Fondazione Anna Maria Catalano.
14:27Buongiorno e ben trovata.
14:29Buongiorno, buongiorno a tutti
14:31e grazie per il nostro progetto.
14:37Grazie a te, un piacere.
14:38Ci diamo del tuo ovviamente
14:39se tu sei d'accordo.
14:42Raccontaci tutti i dettagli
14:43partendo magari dal 10 giugno scorso
14:46e poi magari ci racconterai
14:48i propri minimi particolari
14:49di questo progetto
14:50che sembra molto interessante.
14:53Assolutamente.
14:54Allora, l'Università La Sapienza di Roma
14:56ha donato a Parco degli Angeli
14:58una Ollus
14:59degli strumenti per l'inclusione sociale.
15:03Questa cerimonia si è svolta
15:04come dicevi tu, martedì 10 giugno
15:07nella sede di questa PS
15:09che si trova nel comune di Cervetri
15:10in provincia di Roma.
15:12Questa associazione è nata
15:15grazie ad alcuni genitori
15:17di ragazzi diversamente abili.
15:20Si sono uniti per trovare un luogo
15:23creare un luogo
15:24dove potessero svolgere le attività
15:25e soprattutto avere una vita sociale.
15:29Questo progetto fa parte
15:31si è svolto nelle azioni
15:34di terza missione
15:35dell'Università Sapienza di Roma
15:37con il sostegno
15:38della Fondazione Anna Maria Catalano
15:40un software sviluppato
15:43dal docente ricercatore
15:45Marco Raul Marini
15:46che è proprio la persona
15:48che si vede in questo momento
15:50nelle immagini
15:51che lo ha presentato
15:53cercando di spiegare come
15:56questo è un software
15:59che permette insieme
16:01ad un visore VR
16:03e una stampante 3D
16:05di creare degli oggetti fisici
16:07partendo da un disegno
16:09tridimensionale
16:11devo dire che
16:13lo hanno reso facile
16:15nel loro utilizzo
16:15anche se ci sono voluti
16:17due anni di lavoro
16:19per realizzarlo
16:21e presentarlo
16:22con una dimostrazione
16:23in tempo reale
16:24da come
16:25da un disegno a mani libere
16:26Marco ha indossato
16:29in questo caso
16:29l'ha dimostrato lui
16:30ha indossato il visore
16:32e è riuscito a disegnare
16:35semplicemente con le mani
16:36un oggetto
16:37in questo caso è stato
16:39il logo dell'associazione
16:41un cuore
16:41lo ha disegnato
16:43una volta realizzato il disegno
16:47e soddisfatto
16:48questa immagine è stata catturata
16:51dal software
16:52salvata
16:53e trasferita
16:54ora lo spiego in maniera
16:55molto semplice
16:56alla stampante 3D
17:00che nell'arco di 10 minuti
17:02ha realizzato fisicamente
17:04questo cuore
17:05devo dire che
17:07ha lasciato
17:08tutti molto contenti
17:10e soddisfatti
17:11e soprattutto
17:12l'obiettivo
17:13l'obiettivo
17:14dell'anzitutto
17:15di Sapienza
17:16e della Fondazione
17:17Un'America Catalana
17:18era quello
17:19di creare
17:19uno strumento
17:20che permettesse
17:21di esprimere
17:22la creatività
17:22in questo caso
17:23di ragazzi
17:24con disabilità
17:27cognitive
17:28o fisiche
17:28ma in realtà
17:29rivolto a chiunque
17:31attraverso
17:33l'innovazione
17:34tecnologica
17:35perché?
17:36Perché crediamo
17:37che sia veramente
17:38nel terzo settore
17:39la sua massima espressione
17:41in questo momento
17:42anche i dati
17:42lo dimostrano
17:44l'applicazione
17:46dell'intelligenza artificiale
17:47nel terzo settore
17:49trova una risposta
17:50veramente molto ampia
17:51questo sì
17:52e quindi c'è da dire
17:54che insomma
17:55l'intelligenza artificiale
17:56no Barbara
17:56che fa paura
17:57a tanti
17:58soprattutto nel nostro settore
18:00quello del giornalismo
18:01c'è un po' di ansia
18:02in generale
18:03perché è comunque
18:05un tema che spaventa
18:06invece qui
18:07assume un significato
18:08completamente diverso
18:09perché come abbiamo detto
18:10all'inizio
18:11getta proprio le basi
18:12per l'inclusione sociale
18:14penso che sia anche
18:15questo l'obiettivo principale
18:16no?
18:18Questo è un altro motivo
18:19per il quale
18:20contiamo molto
18:22su questo progetto
18:23che non è soltanto
18:24non si ferma
18:25di certo
18:25alla donazione
18:26a questa associazione
18:28ma è l'inizio
18:29di una sperimentazione
18:31di una condivisione
18:32di informazioni
18:34che avvicinano
18:35la nuova tecnologia
18:37che non spaventa
18:38ma è un supporto
18:40consente
18:41di assolutamente
18:43principalmente
18:44di rendere accessibile
18:46a chiunque
18:48la creatività
18:49ma non soltanto
18:51di mezza
18:53le distanze
18:54soprattutto
18:54in questo caso
18:56consente
18:57a chi può
18:58partire
18:58da un piccolo
18:59disagio
19:00da un limite
19:01e trasformarlo
19:02in una potenzialità
19:03perché qui effettivamente
19:04utilizzando
19:05soltanto
19:06lo strumento
19:07delle mani
19:07in libertà
19:08possono creare
19:09ma
19:10il principio
19:12di base
19:12che
19:13l'intelligenza
19:14artificiale
19:15non deve
19:15spaventare
19:16anzi
19:17va conosciuta
19:18e conoscendola
19:19utilizzata
19:20per facilitare
19:21quelle che sono
19:22le nostre attività
19:22non soltanto
19:24lavorative
19:24ma di vita
19:26quotidiana
19:27in questo caso
19:28il progetto
19:30va avanti
19:30si allarga
19:33si estende
19:34infatti
19:34questo volevo chiederti
19:36se puntavate
19:37anche ad espandervi
19:38in altri territori
19:39di Roma
19:39e perché
19:40anche oltre
19:40assolutamente
19:41assolutamente
19:43sì
19:43intanto
19:44prossimamente
19:45ci sarà
19:45un'altra donazione
19:47lo annuncio
19:47qui in anteprima
19:48nel comune
19:49l'unitrofo
19:50il comune
19:51di Ladispoli
19:52siamo partiti
19:53dal comune
19:53di Cervetri
19:54ovviamente
19:55si è esteso
19:55l'invito
19:56a tutte le realtà
19:57associative
19:58ma non soltanto
19:59anche i comuni
20:00la partecipazione
20:01di tantissime istituzioni
20:02ci ha gratificato
20:04e ha reso
20:04veramente
20:05il momento
20:06importante
20:07perché era poi
20:07lo scopo
20:08era quello
20:09di diffondere
20:09una nuova
20:11conoscenza
20:11un progetto
20:13un
20:13realizzato
20:15perché qui
20:15non si tratta
20:17soltanto di parole
20:18ma in maniera tangibile
20:19si è dimostrato
20:20come si può
20:21migliorare
20:22lo stile di vita
20:23di chiunque
20:24non soltanto
20:26di persone
20:26che affrontano
20:28una disabilità
20:29e quindi
20:30il progetto
20:31va avanti
20:31non soltanto
20:32sapienza continua
20:33con le ricerche
20:35ed è importante
20:36anche sottolineare
20:37come
20:37sostenute
20:38le ricerche
20:39portano a
20:40dei grandissimi
20:40risultati
20:41in campo sociale
20:43che poi
20:44vengono appunto
20:45messi a disposizione
20:46della collettività
20:47la fondazione
20:49Anna Maria Catalano
20:50proprio fa questo
20:52come sua missione
20:54e cioè
20:54quello di mettere
20:55in relazione
20:56le istituzioni
20:57il mondo
20:58dell'associativismo
20:59i cittadini
21:01e chiunque
21:03vuole
21:03adoperarsi
21:04perché insieme
21:05si riesce ad avere
21:06una qualità
21:07della vita migliore
21:08in tutti
21:08i territori
21:10in questo caso
21:11noi stiamo parlando
21:12del territorio
21:13che va
21:13da Fiumicino
21:14al comune
21:15di Ladispo
21:15e di Cervetti
21:16quindi parliamo
21:16di tutta la parte
21:18nord
21:18di Roma
21:19ma non è detto
21:21che si prosegue
21:22questo è un progetto
21:22nazionale
21:23il Dipartimento
21:24di Informatica
21:25Sapienza
21:26continua a lavorare
21:27ha lavorato
21:28ed ovviamente
21:29i suoi risultati
21:29sono a disposizione
21:30di chiunque
21:31desideri
21:33informazioni maggiori
21:34approfitto
21:35di questo spazio
21:36per dire
21:36che c'è un sito
21:37prendireality.it
21:39dove ci sono
21:39tutte le informazioni
21:40per chiunque
21:41vuole approfondire
21:42non solo
21:43la tematica
21:43dell'innovazione
21:44tecnologica
21:45ma in questo caso
21:46anche di questo
21:47progetto
21:49infatti ecco
21:49guarda
21:50se tu ci dai
21:50soltanto un attimo
21:52Barbara
21:52noi ci stiamo
21:53proprio collegando
21:54al sito
21:55che ci hai
21:55appena raccontato
21:57ecco
21:58dovrebbe essere
21:59proprio questo qui
22:00correggimi
22:01se forse sbaglio
22:02però ecco
22:03ci hai già raccontato
22:04devo dire
22:04dei dettagli
22:05molto interessanti
22:07no
22:07credo che non sia questo
22:08adesso lo
22:08cerchiamo meglio
22:10intanto ti dico
22:11però a proposito
22:11di fondazione
22:12Anna Maria Catalano
22:13Barbara
22:14ci sono altri progetti
22:15in futuro
22:15magari qualcosa
22:16che visto che ci hai
22:17già anticipato
22:18insomma una cosa
22:18interessante
22:19qualcos'altro
22:20di cui sentiremo
22:21parlare
22:21assolutamente
22:22la cerimonia
22:23di donazione
22:24del 10 giugno
22:25è stata anche
22:25l'occasione
22:26per presentare
22:27un altro progetto
22:28a cui teniamo
22:28particolarmente
22:29che è stato
22:30presentato
22:31ufficialmente
22:32nel teatro
22:34dell'Ateneo
22:35il 5 di maggio
22:36e che riguarda
22:37sempre il dipartimento
22:38di informatica
22:39di sapienza
22:39lì è stata sviluppata
22:41un'app
22:42diciamo
22:43l'abbiamo
22:45è stata definita
22:46disegni che suonano
22:48perché
22:49soltanto
22:51con la disposizione
22:52un foglio a quattro
22:54dove è stata disegnata
22:55la tastiera
22:56una tastiera musicale
22:59si riesce
23:00attraverso l'applicazione
23:01a farla suonare
23:02proprio in questi giorni
23:03la stiamo portando
23:05a conoscenza
23:06più persone possibili
23:07eccola qui
23:08l'avete inquadrata
23:09bene
23:10questo è un progetto
23:10accessibile a tutti
23:12diciamo
23:12chiamiamolo pure
23:13a costo zero
23:14in quanto
23:15è sempre un progetto
23:16sviluppato
23:17dal dipartimento
23:17di sapienza
23:18è un progetto
23:19interamente finanziato
23:20dalla fondazione
23:22Maria Catalano
23:23e la fondazione
23:24team
23:24e quindi
23:26reso poi
23:27accessibile
23:28all'utente
23:29in maniera gratuita
23:30l'app
23:31che si può scaricare
23:32sul sistema
23:33android
23:34gratuitamente
23:35non contiene
23:36pubblicità
23:36ora
23:37e non ce l'avrà
23:38neanche in seguito
23:39tra pochissimo
23:41sarà disponibile
23:42su google store
23:43nel frattempo
23:45si può scaricare
23:46sul sito
23:46di questo progetto
23:47di cui adesso
23:48vi darò
23:48tutte le indicazioni
23:50e consente
23:51visualizzando
23:53con l'app
23:55la tastiera
23:56di inquadrarla
23:58rimanendo
23:59sempre nella posizione
24:00dove viene inquadrata
24:02il riconoscimento
24:05del movimento
24:06delle mani
24:07consente poi
24:08di sviluppare
24:08dei suoni
24:09devo dire che
24:10io magari
24:10l'ho spiegato
24:11in maniera complicata
24:12ma è molto semplice
24:13tra l'altro
24:13sull'app
24:14ci sono quattro passaggi
24:15semplicissimi
24:16che vengono spiegati
24:17e basterà
24:19scaricarla
24:20e godere
24:21della musica
24:22perché
24:22l'intento
24:25di sapienza
24:25è quello
24:26di portare
24:27la musica
24:27nelle scuole
24:28fin da
24:29le primissime età
24:31questo lo consente
24:32appunto
24:33per la sua
24:33gratuità
24:36e accessibilità
24:37per chiunque
24:38se anche
24:39non ha
24:39uno strumento
24:40musicale
24:40fisico
24:41è facile
24:42accedere
24:42ad un foglio
24:43semplicissimo
24:44anche qui
24:45l'inclusione
24:48deve essere
24:49ovviamente
24:50applicata
24:51davvero
24:51a tutti i settori
24:52questo ne è
24:53davvero un esempio
24:54nel frattempo
24:54Barbara
24:55scusa se ti ho interrotto
24:56ma purtroppo
24:57devo mandare la pubblicità
24:58siamo riusciti
24:59a trovare
24:59il sito
25:00di friendly reality
25:02ecco potete trovare
25:03tutte le informazioni
25:04c'è anche un video
25:05esplicativo
25:05in cui
25:06insomma ecco
25:07si racconta
25:08nel dettaglio
25:08come funziona
25:09questo bellissimo
25:10progetto
25:10io ti ringrazio
25:11di cuore
25:11per essere stata
25:12con noi oggi
25:13e averci raccontato
25:14così tante cose belle
25:16mostro anche
25:17il logo
25:18dell'altro progetto
25:19questo
25:19è quello che troveremo
25:21quando troverete
25:22nello scaricare
25:23l'applicazione
25:24sì
25:24è una
25:25sì
25:26i disegni
25:27che suon
25:28è un altro progetto
25:29di cui
25:29va fiera
25:30Sapienza
25:31e sono orgogliosa
25:32anch'io di comunicare
25:34troverete tutto
25:35comunque anche sul sito
25:36di Sapienza
25:37di Fondazione
25:38Anna Maria Catalano
25:40grazie
25:40grazie davvero
25:41Barbara
25:42è stato un piacere
25:43grazie ancora
25:44prestissimo
25:45piccola pausa pubblicitaria
25:47ancora una volta
25:48e prossima mezz'ora
25:49di Non Solo Roma
25:50interamente dedicata
25:51al territorio
25:52pochissimi istanti
25:53andiamo a Rieti
25:54a tra poco
25:55bentornati a Non Solo Roma
25:59ci dedichiamo anche alle notizie
26:01del territorio
26:02in particolar modo
26:02della provincia
26:03in questo caso specifico
26:05andiamo a Rieti
26:06e ci colleghiamo
26:07con la redazione di Rieti
26:09in vetrina
26:09per tutte le notizie
26:11dell'ultima ora
26:12e soprattutto
26:13della settimana
26:14che è appena iniziata
26:15allora come sempre
26:16diamo il benvenuto
26:17a Pierluca Guzzi
26:18buongiorno a te
26:19buongiorno
26:21ben ritrovati
26:22buongiorno Pierluca
26:23allora oggi partiamo
26:24da una notizia
26:25che sta evidentemente
26:26generando qualche preoccupazione
26:28sul territorio
26:29cioè la scomparsa
26:31di questo ragazzo
26:32di 17 anni
26:33lasciate i dettagli
26:34sì
26:35una notizia
26:37appello
26:38è stato il sindaco
26:40di Stimigliano
26:41a lanciare
26:42l'allarme
26:43nel pomeriggio
26:44di ieri
26:44di domenica
26:45proprio da Stimigliano
26:47sono quasi due giorni
26:48che non fa ritorno
26:49a casa
26:49Cristian Discepoli
26:51lo state vedendo
26:52in foto
26:5217 anni
26:54al momento
26:55non si hanno
26:55tantissime notizie
26:57su di lui
26:58c'è l'appello
26:59del sindaco
27:00rivolto sia
27:01ai cittadini
27:01sia agli amici
27:02del cuore
27:03di Cristian
27:04e chiaramente
27:05a tutti coloro
27:06i quali
27:06sia in Salvina
27:07sia a Rieti
27:08e quindi anche a Roma
27:09dovessero vederlo
27:11di chiamare
27:12immediatamente
27:13il 112
27:14e quindi le forze
27:15dell'ordine
27:16chiaramente
27:17è una
27:18massima ovviamente
27:20allerta
27:21per questo ragazzo
27:22di 17 anni
27:24chiaramente
27:24qualsiasi notizia
27:25diramiamo anche noi
27:26l'appello ovviamente
27:27Pierluca
27:28attraverso i nostri
27:29canali
27:30e ovviamente
27:31allertare subito
27:32le forze
27:32dell'ordine
27:33passiamo alla seconda
27:34notizia di
27:35cronaca
27:36in questo caso
27:36parliamo di
27:37una vicenda
27:38che insomma
27:39risale anche
27:41parecchio tempo fa
27:42sì perché
27:44al di là
27:45della notizia
27:46di cronaca
27:47c'è poi
27:47tutto un approfondimento
27:49che si dovrebbe fare
27:50come abbiamo già
27:51fatto più volte
27:54con voi
27:54sui tempi
27:55della giustizia
27:56perché la notizia
27:57di cronaca
27:58di oggi
27:58riguarda
27:59un 73enne
28:00che nel
28:022010
28:03ha perpetrato
28:04prima
28:05un furto
28:06ad un
28:06supermercato
28:07e poi ha minacciato
28:08la commessa
28:09con un
28:10bastone
28:11dopo due anni
28:13nel 2012
28:14lo stesso soggetto
28:16mentre si trovava
28:18in una
28:19giornata
28:21ricreativa
28:22ha sferrato
28:24un pugno
28:25nel volto
28:26di una donna
28:27ferendola
28:28con una prognosi
28:29di 30 giorni
28:30solamente adesso
28:32quindi a distanza
28:34di
28:34circa
28:3513 anni
28:37è arrivata
28:38la sentenza
28:39l'odierno
28:4273enne
28:43dovrà scontare
28:45una pena
28:46di oltre
28:46due anni
28:47e un'ammenda
28:48di 200 euro
28:50ma vista
28:51l'età
28:51e viste
28:52le condizioni
28:53di salute
28:53è sconterata
28:54la pena
28:55agli arresti
28:55domiciliari
28:56quindi ha commesso
28:58più di un reato
29:0015 anni fa
29:01sconta
29:04questi due
29:04reati
29:05oggi
29:05quando è arrivato
29:07a 73 anni
29:08e come sappiamo
29:10per la legge italiana
29:11dopo i 70 anni
29:12diverse cose cambiano
29:14per quanto riguarda
29:16lo scontare
29:17le pene
29:18e quindi
29:18sconterà queste pene
29:20agli arresti domiciliari
29:22oltre al fatto
29:23di cronaca
29:23come ho detto prima
29:24i tempi
29:26le lungaggini
29:26di una burocrazia
29:28una donna
29:29viene minacciata
29:30un'altra
29:30subisce un pugno
29:3215 anni fa
29:33il soggetto
29:34per 15 anni
29:35è libero
29:37e solamente oggi
29:38scontra la pena
29:39tra l'altro
29:40ai domiciliari
29:41una notizia
29:43che è arrivata
29:44pochissimi minuti fa
29:45in redazione
29:45sempre di cronaca
29:47è stata
29:48deferita
29:49una donna
29:49di antrodoco
29:50una 49enne
29:52questo soggetto
29:55tra marzo e giugno
29:56del 2025
29:57ha perpetrato
29:58il furto
29:59di attrezzature
30:00ginniche
30:01all'interno
30:02di un'associazione
30:04proprio di antrodoco
30:05la persona
30:08deferita
30:09ha utilizzato
30:11da quanto riporta
30:12l'arma carabinieri
30:13il proprio badge
30:15per introdursi
30:16all'interno
30:17dei locali
30:17dell'associazione
30:18e rubare
30:19questa attrezzatura
30:20ginnica
30:21l'associazione
30:22ha chiaramente
30:23sporto
30:23sporto denuncia
30:25e oggi
30:26dopo poco tempo
30:28in questo caso
30:28anche grazie
30:30all'ausilio
30:31dei filmati
30:32è stata
30:33è stata
30:34è stata fermata
30:35questa donna
30:37la quale appunto
30:38dovrà adesso
30:39rispondere
30:40del reato di furto
30:42beh sono notizie
30:43che insomma
30:44fanno anche
30:45un po'
30:45sorridere
30:46no?
30:46ma è un sorriso
30:47chiaramente amaro
30:48per Luca
30:49no?
30:49perché ci
30:50ci danno un po'
30:51lo stato
30:51no?
30:52come hai detto
30:52delle lungaggini
30:54della nostra burocrazia
30:55da molti
30:55definita
30:56il male endemico
30:57di questo paese
30:57e cioè
30:58non ci resta che dare
30:59ragione
31:00no?
31:00a chi dice così
31:01perché poi
31:01assistiamo a casi
31:03di questo tipo
31:03che ti lasciano
31:04veramente
31:04effettivamente
31:06senza parole
31:06il tema
31:07della
31:07insomma
31:08giustizia della pena
31:09dell'effettività
31:10della pena
31:10è un tema
31:11molto aperto
31:12in Italia
31:12no?
31:12poi ci sarebbero
31:13da fare altre
31:14riflessioni anche
31:15su casi
31:15che vengono
31:16riaperti dopo
31:16vent'anni
31:17perché c'è stato
31:18nulla di fatto
31:19prima
31:19insomma
31:19il tema
31:20della giustizia
31:21italiana
31:21purtroppo
31:22lo sappiamo
31:22è molto ampio
31:23quarta notizia
31:25si rischia di cadere
31:28un po'
31:28si rischia di cadere
31:30poi no?
31:30una sorta di
31:31barzelletta
31:32nel senso
31:32non si sa più
31:33qual è la realtà
31:34esatto
31:35assolutamente sì
31:36assolutamente sì
31:37quarta notizia
31:39che affrontiamo
31:40insieme
31:40per Luca
31:41in realtà
31:41questa potrebbe
31:42essere positiva
31:43no?
31:43perché c'è la proroga
31:44della zona
31:45franca urbana
31:46arriva no?
31:47un po'
31:48il sostegno
31:49il via libera
31:50da parte di
31:50insomma
31:51della regione Lazio
31:52per le zone
31:53che hanno
31:53sono state
31:54purtroppo
31:54al centro
31:55no?
31:55dei devastanti
31:57terremoti
31:57degli scorsi anni
31:58sì
32:00la notizia
32:01è di qualche giorno
32:02c'è l'ufficialità
32:03da parte
32:04chiaramente
32:05del governo
32:05ma poi a pioggia
32:07del presidente
32:07della regione Lazio
32:08Rocca
32:09e nel caso
32:10dell'Areatino
32:11anche dell'assessore
32:12Emanuela Rinaldi
32:14una zona franca urbana
32:15che tutti attendevano
32:17c'erano state anche
32:18come sempre direi
32:20tante polemiche
32:21zona franca urbana
32:23che interesserà
32:24tutte le zone
32:25colpite dal sisma
32:26del 2016
32:27e da quello
32:28del febbraio
32:292017
32:30stare dentro
32:34una zona franca urbana
32:35chiaramente
32:36permette
32:37delle agevolazioni
32:39in vari settori
32:41state vedendo
32:41il presidente Rocca
32:42e l'assessore
32:43alla ricostruzione
32:45Rinaldi
32:45chiaramente
32:48poi
32:48la cittadinanza
32:50però
32:50chiede
32:51di tornare
32:52ad una
32:53normalità
32:54questa normalità
32:56per quanto
32:56riguarda
32:58le zone
32:59di Arquata
33:00vedrà
33:00la realizzazione
33:01di alcune scuole
33:03e per quanto
33:04riguarda invece
33:05la zona
33:06dell'Amatriciano
33:07ci dovrebbe
33:08essere
33:09come riferito
33:10sia dal
33:11dall'assessore
33:13Rinaldi
33:14sia dal
33:14commissario
33:15straordinario
33:15ricostruzione
33:16Castelli
33:17l'attivazione
33:19a pieno regime
33:20del nuovo
33:21ospedale
33:21di Arquata
33:21boni di Amatrice
33:22nel giugno
33:24del
33:242026
33:25quindi diciamo
33:25da circa
33:26un anno
33:27sono tutte piccole cose
33:29che però poi
33:30incappano nella
33:31quotidianità
33:32perché la scorsa
33:32settimana
33:33la stessa
33:34Amatrice
33:34è stata inondata
33:36da un
33:36bifraggio
33:37che ha
33:38creato
33:39tantissimi
33:40danni
33:41all'agricoltura
33:42alle aziende
33:44che poi
33:46oltre all'agricoltura
33:48si ampliano
33:48sull'allevamento
33:49tantissimi negozi
33:51allagati
33:51quindi
33:52l'attualità
33:53poi
33:54si va ad
33:55incastonare
33:55in un qualcosa
33:56che va avanti
33:57da tanti anni
33:57perché il sisma
33:58nel 2016
33:59vanno
34:00compirà
34:0110 anni
34:02ma anche
34:02una città di Riedi
34:03tanti palazzi
34:04ancora non sono stati
34:05ristrutturati
34:06il centro storico
34:08si è spopolato
34:09e
34:10chiaramente
34:11poi anche
34:11l'economia
34:12ne risente
34:13in modo negativo
34:14assolutamente
34:16sì
34:16ne risente
34:16soprattutto
34:17il territorio
34:18tant'è che
34:18ad Amatrice
34:20i comitati
34:21hanno chiesto
34:21lo stato
34:22di calamità
34:22naturale
34:23chissà se
34:24questo
34:24effettivamente
34:25accadrà
34:26però
34:27anche qui
34:28fa un po'
34:28rabbia
34:29dover sentire
34:30che a distanza
34:30di quasi
34:3110 anni
34:32in queste zone
34:33si sia fatto
34:33ancora troppo
34:34poco
34:35per ricostruire
34:36dei territori
34:36che sono
34:37essenziali
34:38un po'
34:38a tutto il comparto
34:39economico
34:40del Lazio
34:40perché sappiamo
34:41quanto turismo
34:42attira
34:43una città
34:44come Amatrice
34:44e anche
34:45la stessa provincia
34:46di Rieti
34:47Pierluca io vado avanti
34:49e ti lascio
34:49nuovamente la parola
34:50in questo caso
34:52però voltiamo pagina
34:53leggeriamo un po'
34:53il tiro
34:54e parliamo di sport
34:55torniamo a parlare
34:57di basket
34:57con due
34:59brevissime
35:00notizie
35:00la prima
35:01nella giornata
35:01di domenica
35:0222 giugno
35:03è stata inaugurata
35:04la nuova casa
35:05della NPC
35:06Rieti
35:07il pala cordoni
35:09è stato
35:09brandizzato
35:10con i colori
35:11della NPC
35:12alla presenza
35:13dell'amministrazione
35:14comunale di Rieti
35:15di tutta la NPC
35:16e dei tifosi
35:17è stato tagliato
35:18il nastro
35:18il pala cordoni
35:19sarà
35:20per i prossimi
35:21dieci anni
35:21la nuova casa
35:22della NPC
35:23qui potranno giocare
35:25le giovanili
35:26e la prima squadra
35:28anche se ancora
35:30non si sa
35:31cosa deciderà
35:32la società
35:32per quanto riguarda
35:34la nuova stagione
35:36state vedendo
35:36la foto del taglio
35:37del nastro
35:38con l'intervento
35:40del presidente
35:40Cattani
35:41il quale
35:42ha sottolineato
35:43che questo
35:44sarà
35:44un parquet
35:46aperto a tutti
35:47quindi non solamente
35:48per la NPC
35:49prima squadra
35:50e la NPC
35:51giovanili
35:51ma anche
35:52per tutte
35:52le altre società
35:54e associazioni
35:55sportive
35:55del territorio
35:56qualora
35:57ne dovessero
35:58avere bisogno
36:00al termine
36:01del taglio
36:02del nastro
36:03e delle varie
36:04dichiarazioni
36:04ci si è spostati
36:05all'esterno
36:06delle pala cordoni
36:07quindi in piazzale
36:08leoni
36:09tutta una zona
36:10adiacente
36:11lo stadio
36:12di atletica
36:13Raul
36:13e Guidovaldi
36:14con un conviviale
36:15state vedendo
36:16ecco qui
36:17le immagini
36:18quindi pizza
36:19birra
36:19coca cola
36:20per i più piccoli
36:21e vedete
36:22sullo sfondo
36:22il pullman
36:23NPC
36:24che la squadra
36:25utilizza
36:26per le varie
36:27trasferte
36:28per quanto riguarda
36:30sempre
36:30il basket
36:31ci spostiamo
36:32in serie a due
36:35con la
36:35Sebastiani Rieti
36:36che ha messo a segno
36:38il primo colpo
36:38di mercato
36:39per quanto riguarda
36:40gli americani
36:41quindi
36:42apro da Rieti
36:44Williams
36:46un ala forte
36:47che ha già
36:47lavorato
36:48con il coach
36:49Franco Ociani
36:51ecco qui
36:51l'immagine
36:52di Jarvis
36:53Williams
36:54indosserà
36:56la canotta
36:57numero 4
36:58e a brevissimo
36:59sarà a disposizione
37:00del coach
37:01per la preparazione
37:03alla nuova stagione
37:04e allora niente
37:06a noi non resta
37:08che attendere
37:09ulteriori aggiornamenti
37:10che arriveranno
37:11proprio da te
37:11Pierluca
37:12attraverso la redazione
37:14di Rieti
37:14in vetrina
37:15nel frattempo
37:15grazie come ti consueto
37:17per essere stato
37:17in nostra compagnia
37:19e come sempre
37:20ti diamo appuntamento
37:20prestissimo
37:21grazie ancora
37:22grazie a voi
37:23buon proseguimento
37:24grazie
37:25ancora una piccola
37:27pausa pubblicitaria
37:28e poi ci apprestiamo
37:30a concludere
37:30questa puntata
37:32ma dobbiamo
37:33prima andare ad ossia
37:34come facciamo
37:34tutti lunedì
37:35un territorio
37:37sconvolto
37:38da un nuovo
37:38ennesimo incendio
37:40ad uno stabilimento
37:41balneare
37:42a tra pochissimo
37:42bentornati
37:46a non solo Roma
37:47ultima parte
37:48di questa puntata
37:49di questa diretta
37:50ci colleghiamo
37:51con la redazione
37:52di Ostia TV
37:53perché ci sono
37:54degli importanti
37:55aggiornamenti
37:56per quanto riguarda
37:57l'incendio
37:58all'ex Faber Village
37:59un tema
38:00che insomma
38:01sta ovviamente
38:02tenendo banco
38:02soprattutto per
38:03quanto riguarda
38:04il fronte
38:05dell'attualità
38:06come sempre
38:06diamo il benvenuto
38:07alla direttrice
38:08Silvia Tozzi
38:09buongiorno a te
38:09buongiorno
38:11buongiorno a voi
38:12Elisa
38:12la vostra redazione
38:13è naturalmente
38:14un ringraziamento
38:15alla vostra regia
38:16come dicevi tu
38:18grazie
38:20come dicevi tu
38:20giustamente
38:21iniziamo parlando
38:23di un nuovo
38:25incendio
38:26che ha mangiato
38:28circa
38:287-8 cabine
38:29dello stabilimento
38:30Village
38:31di Ostia Ponente
38:32lo stabilimento
38:33Village
38:34è uno stabilimento
38:35molto simbolico
38:38per questo territorio
38:39per la lotta
38:40alla criminalità
38:41organizzata
38:42si intende
38:43perché
38:43è stato appunto
38:45da prima
38:46sequestrato
38:47al clan
38:48Fasciani
38:48anni fa
38:49poi è stato
38:50gestito
38:51dall'agenzia
38:52per i beni
38:52confiscati
38:53alle mafie
38:53e poi adesso
38:54è stato
38:55messo a bando
38:56il fatto è che
38:56è molto tempo
38:57che nel frattempo
38:59però in attesa
38:59di una nuova gestione
39:01appunto
39:02assegnata
39:03legalmente
39:05questo stabilimento
39:07è stato lasciato
39:08questo insomma
39:09denunciano
39:10sia i cittadini
39:10che una parte
39:12delle istituzioni
39:13all'abbandono
39:15quindi si è stato
39:15lasciato al degrado
39:16e alla possibilità
39:17di essere quindi
39:18occupato
39:19addirittura
39:19sembra insomma
39:21in questo momento
39:23da senza tetto
39:24closciare
39:25o forse
39:25probabilmente anche
39:26cittadini stranieri
39:28anche non regolari
39:30o non censiti
39:31oppure censiti
39:32della struttura
39:34della Vittorio
39:34Emanuele
39:35che sappiamo
39:35insomma
39:36ospita ancora
39:37gli immigrati
39:38quindi insomma
39:39c'è una
39:40una situazione
39:41di abbandono
39:43per quanto riguarda
39:44questo stabilimento
39:45e
39:46pare che
39:47sia stata
39:48questa la causa
39:49appunto
39:49di un
39:50rogo
39:51scoppiato
39:52venerdì
39:52sera
39:53venerdì
39:53sulle
39:54circa le undici e mezza
39:55e durante
39:57una serata
39:59qualsiasi
39:59e che invece
40:00ha ovviamente
40:01attirato
40:03l'attenzione
40:03di tutta
40:04la città
40:05i cittadini
40:05si sono
40:05riversati
40:07sul lungomare
40:08appunto
40:09all'altezza
40:09di Valle Repubbliche
40:10Marinare
40:10preoccupati
40:12perché
40:13questo incendio
40:14rispetto
40:15al precedente
40:16perché già
40:17era avvenuto
40:18appunto
40:18un incendio
40:19di cabine
40:19sempre
40:20dello stesso
40:21stabilimento
40:21pochi mesi fa
40:23quindi insomma
40:24allarmati
40:25i cittadini
40:26si sono
40:26riversati
40:27in strada
40:27parliamo
40:28parliamo
40:29di un incendio
40:30di origine
40:30dolosa
40:31da quei pochi
40:32dati che abbiamo
40:33a disposizione
40:33in questo momento
40:34allora
40:36dolosa
40:36può significare
40:38anche se
40:39adesso
40:40questo è il discorso
40:41perché
40:42tutti
40:43inizialmente
40:44hanno avuto
40:45subito
40:46timore
40:46che si potesse
40:47trattare
40:47di un'azione
40:48comunque
40:49legata
40:50alla criminalità
40:51ma
40:52anche
40:53gli stessi
40:54vigili del fuoco
40:55insomma
40:55e poi gli inquirenti
40:56carabinieri
40:56eccetera
40:57che sono stati
40:58sul posto
40:58e hanno fatto
40:59stanno in realtà
41:00ancora facendo
41:00delle indagini
41:01doloso
41:03potrebbe significare
41:05che appunto
41:05uno di questi
41:06senza fissa di mora
41:08ha addirittura
41:10per un giambo
41:11a un altro
41:11senza fissa di mora
41:13potrebbe
41:13di base
41:15ci stai dicendo
41:16che non può
41:17esserci per forza
41:18la criminalità
41:19sotto
41:19anche se ovviamente
41:20ci viene
41:20insomma
41:21spontaneo
41:22pensarlo
41:22ovviamente
41:23ma potrebbe anche
41:24essere una cicca
41:24di sigaretta
41:25insomma
41:25chissà
41:26quello che può
41:26essere successo
41:28però
41:28ecco
41:28c'è da dire
41:29che
41:29sono appunto
41:31occupate
41:31cioè sono
41:32abitate
41:33ovviamente
41:34in modo illegale
41:35da senza
41:36fissa di mora
41:37non sappiamo
41:38da dove
41:39provengono
41:39ma sono
41:40senza fissa di mora
41:41quindi
41:42all'interno
41:42di queste cabine
41:43è presente di tutto
41:44se
41:44riuscite
41:46a vedere
41:46sul sito
41:48di Ossia TV
41:49abbiamo
41:49c'è una fotografia
41:51insomma
41:51dell'interno
41:52di queste cabine
41:54però
41:54era sull'articolo
41:55precedente
41:56in cui si mostra
41:58chiaramente
41:59insomma
41:59il fatto che
42:00si tratta
42:00di giacigli
42:01di fortuna
42:02e addirittura
42:03dicevamo appunto
42:05di possibili
42:05dispetti
42:06o furti
42:07tra
42:07senza fissa
42:09di mora
42:09che vivono appunto
42:11in questo momento
42:12vivevano
42:13fino all'incendio
42:13insomma
42:14ecco
42:15questa è la foto
42:15infatti
42:16di cui vi parlavo
42:16grazie
42:17e quindi
42:18si capisce bene
42:19che c'è evidentemente
42:20la presenza
42:21di persone
42:22che vivaccano
42:23vivono
42:24insomma
42:24cercano di sopravvivere
42:25all'interno
42:26di queste cabine
42:28cabine che oltretutto
42:29nel caso del village
42:30sono
42:30sormontate
42:32da tetti
42:33di paglia
42:34quindi ovviamente
42:35ancora più
42:35facilmente
42:36infiammabili
42:37i vigili del foco
42:38hanno bloccato
42:39quello che poteva essere
42:40un incendio
42:41ancora più devastante
42:42perché
42:42si stava
42:43allargando
42:44la struttura
42:45di cemento
42:45che ospita
42:46anche il ristorante
42:47le sale
42:48appunto
42:48del village
42:49provocando
42:51eventualmente
42:52davvero
42:52dei danni
42:53molto seri
42:53ma non solo
42:54la struttura
42:54proprio a livello
42:55di sicurezza
42:56della città
42:57quindi
42:57una volta però
42:59grazie all'intervento
43:00dei compieri
43:00insomma finita
43:01l'emergenza
43:02ovviamente
43:02sono esplose
43:04le polemiche
43:05perché
43:05non è possibile
43:07appunto
43:07lasciare per quasi
43:08due anni
43:09uno stabilimento
43:10al centro
43:10della città
43:11abbandonato
43:12quando
43:13nel frattempo
43:14si sta svolgendo
43:15una gara pubblica
43:16per assegnarlo
43:17quindi
43:18oltretutto
43:18i risultati
43:20di questa gara
43:21dovrebbero
43:21arrivare a giorni
43:23quindi
43:23è anche per questo
43:24che in molti
43:25inizialmente
43:27hanno subito
43:28pensato
43:29a un'azione
43:30appunto
43:30legata alla criminalità
43:32magari interessata
43:33a questo luogo
43:33ma
43:34insomma
43:34diciamo
43:35i fatti
43:36ci portano
43:37più facilmente
43:38a pensare
43:38appunto
43:39che il problema
43:39reale
43:40sia il degrado
43:41e su questo
43:41appunto
43:41è intervenuto
43:42Federico Ruffo
43:44il presidente
43:44dell'osservatorio
43:45della legalità
43:46che infatti
43:48spiega
43:49questo è stato
43:50dice
43:51il segnale
43:52di un fallimento
43:53che si poteva
43:53evitare
43:54inconcepibile
43:55che bene
43:56che più di tutti
43:57spiega Ruffo
43:58infatti ha segnato
43:59la lotta
44:00al clan
44:01fasciani
44:01situato al centro
44:02di ossea
44:02sotto gli occhi
44:03di tutti
44:03rimanga
44:04inassegnato
44:05per due anni
44:06e senza
44:06alcuna forma
44:07di vigilanza
44:07che lo tuteli
44:08per questo
44:09infatti
44:09il presidente
44:10Ruffo
44:11chiede
44:12la convocazione
44:13di un tavolo
44:14tra enti
44:15quindi che
44:16tutti si sedano
44:17appunto
44:18a un tavolo
44:18per gestire
44:19davvero
44:20questi beni
44:20queste strutture
44:22che sono state
44:22tolte
44:23alla criminalità
44:24organizzata
44:24ma che non
44:25devono finire
44:25nel degrado
44:26devono essere
44:26appunto
44:27ridonate
44:28ai cittadini
44:29quindi all'utilizzo
44:30di tutti i cittadini
44:31e ovviamente
44:32insomma
44:32uno stabilimento
44:33ecco
44:34anziché essere abitato
44:35da senza detto
44:36dovrebbe essere
44:37appunto
44:37un luogo
44:38di incontro
44:40un luogo
44:40di accoglienza
44:41per turisti
44:42e cittadini
44:43quindi
44:43ci si augura
44:44insomma
44:44che
44:45l'idea
44:46di Federico Ruffo
44:48quindi
44:48su questo tavolo
44:49concettato
44:50arrivi ovviamente
44:51a conclusione
44:52certo
44:52assolutamente sì
44:53anche perché
44:54purtroppo
44:54non è l'unico caso
44:55quindi
44:56insomma
44:56giustamente
44:57capiamo anche
44:58un po'
44:59la pressione
44:59insomma
45:01anche
45:01mediatica
45:02che è importante
45:03Silvia
45:04sempre per restare
45:04sul fronte
45:05del mare
45:07interventi
45:08insomma
45:08in questo caso
45:09concreti
45:10e positivi
45:10sono stati fatti
45:11invece
45:12per quanto riguarda
45:12l'erosione costiera
45:13sì
45:15è stato
45:17concluso
45:18il primo
45:19lotto
45:20di lavori
45:21gestiti
45:22dalla regione
45:24Lazio
45:24per
45:25il ripristino
45:27della
45:28barriera
45:28soffolta
45:29nel mare
45:31di fronte
45:31alla costa
45:32di Ostia
45:32la barriera
45:33soffolta
45:33significa
45:34una scogliera
45:35che
45:36però
45:36piano piano
45:37insomma
45:37va a finire
45:38sotto il livello
45:39del mare
45:40in modo da
45:40non impattare
45:41troppo
45:41a livello
45:42paesaggistico
45:43ma
45:43che abbia
45:44comunque
45:45la funzione
45:45per cui
45:46è stata
45:47realizzata
45:48cioè appunto
45:48la protezione
45:50della spiaggia
45:51perché
45:51sappiamo
45:52l'erosione
45:52sta
45:53mangiando
45:54completamente
45:55le spiagge
45:56di Ostia
45:56in particolare
45:57in alcuni punti
45:58sappiamo
45:58purtroppo
45:59infatti
45:59la fine
46:00che ha fatto
46:01per il momento
46:02lo stabilimento
46:03Cursal
46:03ad esempio
46:04uno di quelli
46:05storici
46:05che ha subito
46:07a causa
46:07dell'erosione
46:07il crollo
46:08addirittura
46:09nel mare
46:09per cui
46:09infatti
46:10ha spiegato
46:10l'assessore
46:11alla mobilità
46:12e al patrimonio
46:15Fabrizio Guerra
46:16della regione Lazio
46:17anche in quel caso
46:18infatti
46:19si è effettuata
46:19poi la pulizia
46:20insieme al comune
46:21e al lama
46:22dei detriti
46:22finiti in mare
46:23e poi tanti appunto
46:24altri lavori
46:25invece di difesa
46:25della costa
46:26il tratto centrale
46:27quindi quello
46:27che va diciamo
46:28dal puntile
46:29di Ostia
46:30fino al canale
46:31dei pescatori
46:32quindi alla Lega Navale
46:32precisamente
46:33sulla linea del mare
46:34è stata appunto
46:35protetta
46:36con questa scogliera
46:38che è stata
46:38ristrutturata
46:40perché ha spiegato
46:41l'assessore Guerra
46:42si è trattato
46:43quindi di un
46:44rifacimento
46:47della scogliera
46:48dove già
46:48era stata fatta
46:50tanti anni fa
46:50e che appunto
46:51con il tempo
46:52naturalmente
46:53la forza del mare
46:54comunque si era
46:54disgregata
46:56e quindi è stata
46:57si dice così
46:58a livello tecnico
46:59il termine
47:00è rifioritura
47:01della scogliera
47:02quindi appunto
47:04la settimana scorsa
47:05l'assessore Guerra
47:06è venuto a fare
47:06un sopralluogo
47:07alla fine di questo
47:08primo lotto di lavori
47:09spiegando che però
47:10le cose naturalmente
47:12non finiscono qua
47:13si continuerà
47:14anche a Ponente
47:15grazie anche
47:16a della sabbia
47:16che è stata
47:17presa
47:18dalla foce
47:18del Tevere
47:19all'altezza
47:20che divide
47:21insomma
47:21tra Fiumicino
47:22e Ostia
47:23che comunque
47:23era un problema
47:24per quanto riguardava
47:25l'insabbiamento
47:26dell'imbocco
47:27del canale
47:28quindi da una parte
47:29si è liberato
47:31l'imbocco
47:32del Tevere
47:33e dall'altra
47:34grazie a questa sabbia
47:35ovviamente
47:36controllata
47:37e nel caso
47:38utilizzabile
47:39è stata appunto
47:40utilizzata
47:42per il ripascimento
47:43morbido
47:43in alcuni tratti
47:45di ossa
47:45e finirà
47:46anche con
47:46la parte
47:47di ostia
47:48a Ponente
47:48quindi verso il porto
47:49e per il
47:502021
47:50ancora
47:51altri lavori
47:52previsti
47:53quindi insomma
47:53almeno da questo
47:54punto di vista
47:55per esempio
47:55c'è stato
47:56questo è positivo
47:57sì
47:58c'è stato
47:59uno dei balneari
48:00che rappresenta
48:01una nuova associazione
48:02oltretutto
48:03che è Renato Papagni
48:04che ha commentato
48:05positivamente
48:06appunto
48:06l'operazione
48:07della
48:08Regione Lazio
48:09dicendo che
48:09questi sono lavori
48:10che garantiranno
48:11comunque la
48:12conservazione
48:13della sabbia
48:14della spiaggia
48:15quindi contro
48:16l'erosione
48:16per almeno
48:17cinque anni
48:18spiegando appunto
48:19che era tanto tempo
48:20che si aspettava
48:20un intervento
48:21così strutturato
48:23assolutamente
48:24sì
48:25anche perché
48:25che possa proteggere
48:26a lungo termine
48:27cioè da dire
48:28Silvia che
48:29insomma l'erosione
48:30è un tema
48:30particolarmente attuale
48:32ormai da tantissimi anni
48:33su ossea
48:33quindi ci rincuora
48:34a sapere che
48:35si è intervenuti
48:36effettivamente
48:37andiamo velocissimi
48:38Silvia ci rimane
48:38solo un minuto
48:39a disposizione
48:40e concludiamo
48:41con quella che
48:42doveva nascere
48:43doveva essere
48:44un evento
48:44di insomma
48:45di festa
48:46di clima
48:47estivo
48:47si è concluso
48:48con una polemica
48:49possiamo dire così
48:50allora è iniziato
48:54con una piccola
48:56polemica
48:56perché da subito
48:58gli ambientalisti
49:00si sono preoccupati
49:02hanno fatto un esposto
49:04per quanto riguarda
49:05l'evento
49:06Super Aurora Festival
49:07organizzato dal gruppo
49:11dell'Alcazar
49:12all'interno
49:13della tenuta privata
49:16dei Principi Chigi
49:18nell'area di Castelfusano
49:19nella pineta di Castelfusano
49:21nell'area privata
49:21appunto
49:22che si è prestata
49:24come location
49:25per questo grande
49:26evento musicale
49:27che ha visto
49:27partecipare
49:28artisti internazionali
49:30che hanno richiamato
49:31sembra
49:32circa 25.000 persone
49:3525.000 giovani
49:36in particolare
49:37a Ostia
49:38una cosa che non accadeva
49:39davvero
49:40da tantissimi anni
49:41quindi
49:41il richiamo però
49:43e quindi il successo
49:45dal punto di vista
49:46della partecipazione
49:47dell'entusiasmo
49:48dei giovani
49:48ma non solo
49:49e comunque
49:50della città
49:51perché finalmente
49:52dopo tanto tempo
49:54si è svolto
49:54un evento
49:55così importante
49:56allo stesso tempo
49:58dicevo
49:58ci sono state
49:59automaticamente
50:00delle polemiche
50:01perché questo evento
50:02si svolge appunto
50:03all'interno
50:04della pineta
50:04di Castelfusano
50:06ma si tratta
50:06dell'area privata
50:07dei Principi Chigi
50:08curata e gestita
50:09da loro
50:10il problema infatti
50:12secondo gli ambientalisti
50:13e anche alcuni
50:14altri sigli
50:16insomma
50:17che hanno protestato
50:18e ha riguardato
50:19in realtà più
50:19la parte esterna
50:21quindi il fatto
50:22che tantissimi
50:23giovani arrivati
50:24con le auto
50:25hanno parcheggiato
50:27insomma
50:28anche in luoghi
50:29dove non era il caso
50:30farlo
50:31quindi comunque
50:32all'interno
50:32della pineta
50:33anche sulla terra
50:34eccetera
50:35quindi entrando
50:35proprio nella pineta
50:36e comunque
50:37invadendo una delle strade
50:38che è via della Villa di Plinio
50:40che portano
50:41dalla Cristoforo Colombo
50:42all'interno di Ostia
50:43quindi
50:43c'è stata polemica
50:45per questo
50:46quindi per i parcheggi
50:47e per
50:47quello che dicevamo prima
50:49gli ambientalisti
50:50i rifiuti anche
50:51di cui dovevano paura
50:55per cui
50:55rifiuti
50:58insomma
50:58pericolo di incendi
50:59alcune cose
50:59e adesso
51:00nel frattempo
51:01il festival
51:01si è svolto
51:02è finito
51:03dicevamo
51:04con un grande successo
51:05dal punto di vista
51:06di pubblico
51:07e di gradimento
51:07di chi vi ha partecipato
51:09e contestualmente
51:10insomma
51:10altre invece polemiche
51:12alla fine
51:12è intervenuto anche
51:13il presidente
51:14del municipio
51:1510
51:15falconi
51:16sottolineiamo ovviamente
51:18che l'evento
51:19era autorizzato
51:20aveva tutte le
51:21autorizzazioni
51:23necessarie
51:24quindi anche quelle
51:25che riguardano
51:26il comune di Roma
51:27effettivamente
51:27è un evento
51:29che doveva nascere
51:30come con il clima
51:31positivo
51:32si insomma
51:33termina in questo modo
51:34fa anche un po'
51:35insomma sorridere
51:36chiaramente arriveranno
51:37le
51:37chiarimenti in merito
51:39Silvia io devo chiudere
51:40perché altrimenti ci
51:41sfumano
51:42dobbiamo ridare la linea
51:43alla rete
51:44grazie davvero
51:45per essere stata
51:45in nostra compagnia
51:46ti aspettiamo
51:47qui lunedì prossimo
51:48con tutti gli aggiornamenti
51:49su Ostia TV
51:50grazie a voi
51:52grazie a voi
51:52buona settimana
51:53grazie ancora prestissimo
51:55e allora concludiamo
51:56questa puntata
51:57di Non Solo Roma
51:58sono le 14.01
52:00quindi abbiamo sforato
52:01anche di un minuto
52:02ringrazio la regia
52:03a quella di Chiara Proietti
52:05e come sempre
52:05restituisco la linea
52:06alla rete
52:07grazie per essere stati
52:08in nostra compagnia
52:09e buon proseguimento
52:09di giornata
52:10non solo Roma
52:13le notizie dalla regione
52:16con Elisa Mariani
Consigliato
1:35
1:36