- 24/06/2025
Roma di Sera - Puntata di Martedì 24 Giugno 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Don Bosco, questo è uno spunto su cui torneremo, che hanno molto colpito, credo, tutti i telespettatori.
00:35Insomma, alle 4 di mattina vedere scooter che scorrazzano sull'isola pedonale, oppure comitive di ragazzini giovanissimi che urlano in tutti i modi,
00:45ve l'abbiamo fatto vedere, insomma, colpisce, anche perché la gente, a un certo punto, le persone, sono esasperate.
00:52La portavoce, l'avvocato Siano, che saluto, oggi è stata ripresa anche questo video che abbiamo mostrato ieri sera dal Corriere della Sera.
00:59Insomma, ci ha spiegato che qui si rischia la giustizia fai da te.
01:03Quello sarà un tema anche stasera perché sentiremo una voce dal municipio.
01:08Tra l'altro c'è stata una operazione importante, c'è stato un maxisgombero a Cinecittà, lì accanto, la palazzina occupata dai latinos.
01:17Latinos significa, insomma, non è un discorso etnico, ma di persone che vivono, diciamo, un po' ai margini della legalità.
01:25Forse questo è un eufemismo, li abbiamo visti anche a Don Bosco qualche giorno fa con dei macete in mano, dei soggetti non meglio identificati.
01:32Insomma, c'è molta paura, ma la risposta, devo dire, è stata oggi in questo, e ne parleremo, maxisgombero.
01:39Hanno liberato 24 locali le forze dell'ordine, pensate un po', e insomma hanno sgomberato una palazzina.
01:44Quindi le risposte delle istituzioni, la rabbia o la preoccupazione dei cittadini, poi però c'è anche il tema di Centocelle, su cui torneremo, è quarticciolo,
01:53perché tra poco metteremo a confronto due voci di maggioranza e opposizione, o se volete centrodestra e centrosinistra,
02:01perché giorni fa abbiamo letto, l'altro giorno, meglio, su Repubblica, ci ha colpito un articolo che dice
02:06la sinistra, vuole la zona rossa a Caivano. Memore, almeno per quanto mi riguarda, delle proteste,
02:12quando invece è stato applicato il decreto Caivano al quarticciolo, volevamo capire un po' meglio se davvero c'è un ripensamento.
02:18E quindi ce lo diranno i nostri ospiti, non finisce qui, ospiti ormai in questi giorni di grande caldo,
02:25e tra un po' darò, insomma, una informazione che arriva dalle gambiente, stanno spesso in esterna,
02:30e questo ci piace, no? Perché vediamo tante parti di Roma.
02:34Roccacencia, Roccacencia è dove c'è un impianto importantissimo di Ama, come sapete,
02:40nella seconda parte daremo voce ai cittadini, ma perché, attenzione, il nostro amico Maurizio Marchini
02:45dell'Associazione Lila, che tornerà in collegamento con noi, ci ha mandato dei video stamattina
02:49che fanno capire che c'è ancora sempre un problema dei tir, dove scaricare, ma attenzione,
02:55perché all'interno dei lavoratori Ama ci arrivano anche informazioni su qualche problema a Roccacencia.
03:01In ogni modo i cittadini, mi ricordo qui a fine 2024, erano comunque in parte contenti
03:08perché dicevano finalmente l'amministrazione, il sindaco, l'assessore Alfonsi, Ama ci hanno concesso degli incontri periodici.
03:16Bene, dispiace sentire, è successo solo nel pomeriggio, quando prepariamo la trasmissione,
03:21che invece l'incontro non c'è mai stato e loro aspettano da dicembre.
03:25Insomma, tanti spunti anche stasera, in più potete aggiungere i vostri, perché vi chiediamo sempre,
03:30come vedete qui, di scriverci le vostre segnalazioni sui problemi di Roma o sulle cose belle,
03:35insomma sulle questioni che vedete vicino a voi, di cui volete parlare magari nella nostra trasmissione.
03:42Ecco, il numero è sempre il 320-2393-833.
03:45L'ho detto ieri, lo ribadisco, il grande gruppo di Radio Roma, la TV, i due canali TV,
03:51un saluto qui agli amici della radiovisione del canale 15, i nostri siti, Radio Roma.it, Radio Roma.tv,
03:58le FM, insomma, stanno crescendo e soprattutto stanno guardando sempre più alla capitale,
04:02quindi speriamo di fare, come dire, anche un servizio ai romani che magari hanno bisogno di ascolto
04:09e noi poi cerchiamo sempre di essere utili anche chiamando gli amministratori della città.
04:13Quindi continuate a scriverci, grazie dell'attenzione e della vostra partecipazione.
04:18Saluto Federico Cappè in regia e anzi, non l'ho detto, ma da stasera,
04:23dalle stasera alle 21.30, ogni martedì, mercoledì e giovedì,
04:28i bravissimi colleghi di The Passinger, Camelot e Avviso Scoperto
04:31dedicheranno una parte della loro trasmissione proprio a Roma.
04:35E stasera alle 21.30 non perdetevi la trasmissione di Andrea Candelaresi
04:39perché si sarà un focus, abbiamo fatto anche tanti servizi esterni,
04:43sulla malamovida cosiddetta città giardino, quindi ci sarà a confronto un residente,
04:49che è un portavoce di Piazza Sempione, il presidente del municipio Terzo, Marchionne,
04:53tutto questo alle 21.30 è rigorosa diretta.
04:56Ora in diretta ci siamo noi, ho già parlato troppo, come sempre, notizia d'apertura,
05:01beh, questa insomma non è che dice ci vuole, abbastanza percepito un caldo,
05:07grande caldo in tutta Italia, caldo torrido, ma anche a Roma.
05:11Allora qualche informazione, in questo caso vediamo la pressa
05:15e andiamo a vedere quello che dice Lega Ambiente.
05:18Lancia un SS per 10 città, sempre più da bollino rosso,
05:22in un quartiere della capitale ci sarebbero 68 gradi al suolo,
05:26una roba esagerata.
05:28Italia rovente, le città sono tante, Bologna, Bolzano, Campobasso, Firenze, eccetera,
05:34eccetera, ma la campagna di Lega Ambiente che caldo fa contro la cui in poverti,
05:39città più fresche, città più giuste, realizzata col Banco dell'Energia,
05:43tocca Roma e ci dà qualche dettaglio.
05:46Eccolo qui, Roma tropicale, secondo Lega Ambiente, rispetto al periodo 1971-2000,
05:52ora siamo in una media annuale di 18,7 gradi, quindi 3,1 gradi in più rispetto a quei decenni ormai passati,
06:04quindi più che doppio rispetto anche all'aumento della media nazionale che invece è dell'1,48.
06:10Sono anche sempre più frequenti le notti cosiddette tropicali, mentre l'effetto di calore segna una differenza di 6,5 gradi.
06:21Eventi estremi meteo che a Roma dal 2015 al 2024 hanno raggiunto quota 89,
06:27poi si citano quartieri dove pare la percezione del caldo sia maggiore,
06:31come, questo nella campagna di Lega Ambiente, che naturalmente non è andata ovunque,
06:36come Garbatella, Don Bosco e che altro, ecco ce ne sono molte, sono anche altri dettagli.
06:42Vabbè, andiamo avanti, ma insomma, che fare?
06:45E che fare? Non lo so, ieri abbiamo mandato il video del Comune, dell'assessore onorato,
06:50dice piscine aperte agli over 70, ma insomma ognuno poi si attrezza come può.
06:55Attenzione, è chiaro, no? Come le famose trasmissioni, c'è agli anziani, non uscite nell'ore caldo,
07:00ma credo, insomma, calde, valga sempre.
07:02Allora, vado a far vedere questo articolo dei giorni fa, che ci ha dato quest'altro spunto, no?
07:08Noi lavoriamo ogni giorno poi per arrivare a finalizzare con la nostra diretta.
07:13Furti e violenze e spaccio, il centro-sinistra, due punti, 100 celle, zona rossa, c'è anche nella parte cartacea.
07:21Questa volta sono i consiglieri del PD Roma Futura e Lista Gualtieri a chiedere misure straordinarie per la sicurezza del quartiere.
07:28Allora, saluto e lo ringrazio, Filippo Rignolo, consigliere di Roma Futura, buonasera e benvenuto a Roma di Sera, grazie.
07:36Buonasera, buonasera.
07:38E già che c'eravamo, allora anche il capogruppo di Fratelli d'Italia, Walter Pacifici, che ho il piacere di conoscere da un po' di anni, insomma, da dei tuoi lavori.
07:47Buonasera, consigliere, buonasera.
07:49Buonasera, Andrea, grazie per l'ospitalità.
07:52Grazie a voi della vostra disponibilità.
07:54Allora, Rignolo, io gliela faccio così la domanda, no?
07:57Ma io qui ho raccontato poco tempo fa, quando il governo dice decreto Caivano a Quarticciolo, le proteste forti, fortissime della sinistra,
08:04perché si diceva, dice, noi non vogliamo quel tipo di risposta dello Stato, perché è sbagliata, perché non coinvolge i cittadini, viene calata dall'alto.
08:14È passato qualche mese, avete cambiato idea o quest'articolo fa una sintesi?
08:19Cioè, ci faccia capire, perché forse il modello Caivano ha funzionato a Quarticciolo, allora adesso lo vogliono pure a Centocelle.
08:26Non so se Pacifici sorride, ma sentiamo Rignolo, prego.
08:29Come stanno le cose?
08:30Ovviamente questo articolo deforma un po' un'allarme che noi abbiamo lanciato da tempo.
08:38Quando abbiamo criticato il modello Caivano, l'abbiamo fatto non per partito preso, insomma non era una valutazione ideologica,
08:45ma nel merito il problema principale del modello Caivano è pensare alla sicurezza in 100 metri quadri,
08:51insomma pensare che si possa individuare una zona e dentro quella zona ci sono delle regole e fuori ce ne sono delle altre.
08:57Questa cosa che cosa comporta? Comporta che i problemi vengono spostati invece che risolti,
09:03perché risolvere i problemi, accompagnare e costruire un rapporto fra i cittadini e lo Stato più sano e più solido
09:10da un percorso lungo e lento, invece militarizzare una zona è sicuramente più breve, ma profondamente più inefficace.
09:17Ora quello che succede è che ovviamente Centocelle e gli altri quartieri risentono di questa deformazione del diritto.
09:23Il modello Caivano, per intenderci, delimina una zona precisa delle aree in cui se compi dei reati all'interno di quell'area
09:32hai un aggravante, una pena maggiore.
09:35Scusi, allora per deduzione questo titolo qui è corretto, cioè dice il modello Caivano non andava affatto,
09:41ha spostato la delinquenza a Centocelle e ora voi volete che Centocelle sia zona rossa, sempre per farla replicare.
09:46Il punto ovvio è che noi non vogliamo nessuna zona rossa, è proprio l'opposto, noi ribadiamo,
09:53l'abbiamo sempre detto, che la sicurezza o è una visione organica di tutto il territorio
10:00o se tu vai un pezzettino alla volta non finisci mai perché i problemi li sposti e non li risolvi.
10:05Quindi nessuna zona rossa, abbiamo mandato anche una dichiarazione unitaria di tutto il centro-sinistra
10:14che spiega molto bene che non vogliamo nessuna zona rossa e per fortuna sono stati correttissimi
10:18a Repubblica a riprendere per intero tutta la nostra dichiarazione, noi non vogliamo nessuna
10:22zona rossa perché le zone rosse non funzionano né Caivano né dalle altre parti, vogliamo
10:27un'idea di sicurezza integrata e col tessuto sociale e quindi su tutto il territorio in modo
10:32uniforme. Una zona di qua, una zona di là fa solo danni.
10:37Allora la replica evidentemente c'era sfuggito oppure abbiamo fatto finta di no perché poi facciamo
10:42questo mestiere ogni sera, non l'avevamo così vista chiaramente, Pacifici che dice
10:48lei dal fronte del centro-destra che insomma invece ha rivendicato mesi fa, dice bene il
10:54decreto Caivano, cioè su che cosa è d'accordo o meno col suo collega Rignolo?
11:02Facciamo innanzitutto chiarezza, allora io non credo che chi ha stabilito o il Ministro
11:09Piantedosi si sia svegliato una mattina facendo una passquarticciolo con il suo autista e
11:13abbia detto facciamo il quarticciolo modello Caivano, quindi è stato fatto ovviamente a
11:18fronte di dati certi che il Ministero ha in mano, ma qual è il problema? È che il quarticciolo
11:23è una terra di nessuno, una terra dove ovviamente è considerata una delle principali piazze di
11:30spaccio della capitale e quindi è chiaro che si è dovuto optare per una soluzione drastica
11:36che a qualcuno disturba. Ora c'è una parte politica che è attenta ovviamente a queste
11:41tematiche e ovviamente ragiona in base a quello che succede affrontando queste situazioni come
11:50a me la sicurezza la danno le forze dell'ordine presenti sul territorio, quindi trasformare
11:56o inserire il quarticciolo nel modello Caivano non vuol dire assolutamente militarizzare il territorio,
12:02perché questo poi di fatto non è avvenuto, vuol dire soltanto attenzionare direttamente
12:07un territorio che ha delle problematiche evidenti, che sono sotto gli occhi di tutti, andando
12:13a rinforzare quelle che sono le forze dell'ordine e le unità di forze dell'ordine sul territorio
12:19per fare in modo che quel territorio venga un pochettino riportato a quella che è una
12:24situazione di illegalità.
12:54più in là e quindi dilagano in altri quartieri, no? Non è d'accordo?
12:59Assolutamente falso, perché proprio noi come gruppo Fratelli d'Italia avevamo portato
13:04in aula un documento che attenzionava le piazze del nostro territorio, quindi Piazza dei Mirti,
13:09Piazzale delle Cardenie, Largua Costa e Piazza Dabautia, laddove si erano verificati una
13:13serie di episodi comunque di violenza, di baby gang e tutto questo è antecedente al modello
13:19Caivano. Quando però come gruppo Fratelli d'Italia e la mia prima firma sono stati presentati
13:24dei documenti, sono stati sistematicamente bocciati dalla maggioranza che governa il municipio.
13:29Aspetti c'è qualche piccola interruzione, un attimo pacifici però credo di aver compreso,
13:46cioè lui dice perché allora non avete approvato il loro documento che chiedeva maggiori controlli
13:52su una serie di strade che ha detto, adesso qualcuno la vedremo da Google Maps, perché
13:56no Filippo?
13:57Sono molto felice di quanto dice il collega pacifici perché dimostra quello che è con una
14:03ovvietà, che non è una in cui dentro c'è il proprio fuoco arrivo dell'Eder, la criminalità
14:11è un numero endemico, cioè che è talissimo non da sempre, da moltissimi, non ha una strada
14:19sia o no, ma globalmente è 360, anche prima è quello che va.
14:25Adesso il disturbo si è spostato su Rignolo, stasera va un po' così, aspettate un attimo
14:30e ditemi qualcosa dalla regia se riusciamo a riavere… Allora Pacifici l'ho interrotta
14:36perché non si sentiva più, ma chi è pronto prima? Lei stava dicendo che non vanno votato
14:42quel documento che oggi invece chiedono le stesse cose in pratica.
14:47Praticamente sì, perché quando noi abbiamo sollevato a seguito delle segnalazioni dei
14:52cittadini i problemi che imperversavano su Piazza dei Mirti, Piazzale delle Cardenie,
14:58Largo Agosta, Piazza Dabautia, ovviamente siamo stati tacciati per quelli che volevano
15:02militarizzare il territorio. Noi chiedevamo semplicemente, il nostro municipio ha avuto
15:08un rinforzo di risorse di polizia locale pari a 104 unità, perdonatemi, perché non utilizzarle
15:16sul territorio al fine di garantire sicurezza ai cittadini e ai residenti? Piazza dei Mirti
15:22è una piazza che è da tempo attenzionata per il fenomeno delle corse clandestine, per
15:28il fenomeno delle gang che imperversano sulla piazza, altrettanto succede sul Piazzale delle
15:33Cardenie. Quando abbiamo sollevato questo problema, quando abbiamo attenzionato la maggioranza
15:39su queste tematiche, ovviamente ci siamo visti rispedire al mettente tutti i documenti
15:44che avevamo presentato, ma noi non ci siamo ovviamente fermati, abbiamo chiesto udienza
15:50al prefetto che è stato così cortese da riceverci e nella circostanza ha preso impegno
15:55con noi di fornire un supporto maggiore di pattugliamento sul territorio, ovviamente
16:00dicendoci che... Quindi lei rivendica invece un maggior impegno delle forze dell'ordine,
16:04fosse per lei Pacifici, invece al contrario dice allarghiamolo, cioè riproponiamolo
16:09sto decreto che vanno anche su più aree, aspetti che abbiamo ripreso Orignolo per fortuna, vediamo
16:14un po'. Io volevo solo dire una cosa per interloquire, così facciamo capire a chi ci ascolta,
16:19il fatto che altre piazze di Centocelle abbiano problemi altrettanto gravi, altrettanto da attenzionare
16:26e fra l'altro posso dire non solo a Centocelle ma anche a Torpignattana, anche al Pigneto,
16:32il tema della criminalità è un tema diffuso, quindi o facciamo un modello caevano grande
16:37come tutta l'Italia, allora evidentemente non serve, quindi è un paradosso, oppure la verità
16:42è che non funziona e l'impegno che Walter Pacifici ha profuso per difendere queste piazze
16:49di cui discute e ci riporta, dimostrano che il modello caevano, che io sottolineo per chi
16:55non conoscesse il nostro territorio, perché ovviamente non è che tutti conoscono quella
17:00zona, il Quarticciolo si ferma a meno di un chilometro dalle strade che sta descrivendo
17:04il mio collega, dimostrano che aver scelto quella zona sì e quell'altra zona no, ha fatto
17:08un doppio danno, del Quarticciolo ora sembra che il Bronx è la casa del demonio, invece
17:13ci sono tante attività sane, tante cittadine sane, tante esperienze sociali che sono la
17:19parte bella e preziosa del Quarticciolo dopo scuola popolare, cose preziosissime che sono
17:25il punto da cui ripartire, dall'altra parte invece tutto il resto del territorio noi dobbiamo
17:30fare in modo di contrastare il fenomeno criminale con una visione organica, queste cose a macchia
17:37di Leopardo, per cui un giorno parliamo del Quarticciolo, un giorno questi vanno al prefetto
17:41a parlare di piazza.
17:42Allora Pacifici, già perché avete bocciato quella mozione, ma io le chiedo non solo perché
17:48avete bocciato la mozione, ma che cosa chiedete oggi, a chi vi rivolgete, cioè che servono
17:53più forze dell'ordine o anche altro, perché se servono forze dell'ordine allora Pacifici
17:58rivendica più uomini di polizia locale, magari voi invece lo chiedete al governo.
18:02Rignolo, prego.
18:04Io voglio essere corretto nel riportare che 104 unità in più alla polizia locale, essendo
18:11appunto locale, è stata un merito del centrosinistra, quindi io lo voglio rivendicare, fra l'altro
18:16polizia locale serve a tantissime altre cose e non solo ovviamente al presidio territoriale
18:22che invece è onere del prefetto e del questore, insomma questo lo riporto perché se no ovviamente
18:27il municipio è l'istituzione di prossimità, ma noi non facciamo tutto e invece il tema
18:33della sicurezza ha delle persone molto precise, fra l'altro e concludo su questo, il centrodestra
18:38ha il governo da 3 anni, sono andati al governo promettendo la sicurezza ovunque, militari
18:43ovunque, saremo sicuri, invece siamo sicuri da morire, dopo 3 anni abbiamo ancora questi
18:47fenomeni criminali, abbiamo ancora un modello applicato direi per fargli un complimento con
18:52una scarpa e una sciavatta e fra l'altro questo poi è tutto il tema della faccenda,
18:56a Centocelle c'era un forte insediamento di centrodestra che è molto incazzato con
19:00Fratelli d'Italia perché hanno solo aggravato la situazione e quindi ovviamente loro provano
19:04a rincorrere questa cosa, ma la verità è che il consenso su Fratelli d'Italia a Centocelle
19:08sta franando tutto qui, questo è un…
19:11Allora la replica doverosa a Pacifici, prego, prego.
19:15Io non so dove il collega tinga queste informazioni o informazioni di tutt'altra natura, non cado
19:20nel tranello della demagogia o di andare ad accusare il governo di un sistema che non
19:25ha funzionato, noi non abbiamo chiesto assolutamente di estendere il modello caivano a tutto il
19:30territorio del quinto municipio, abbiamo soltanto portato all'attenzione di questa maggioranza
19:35le criticità che ci sono sul territorio, criticità che la maggioranza non ha assolutamente
19:41tenuto in considerazione come ha fatto l'altro giorno in aula dove noi ci siamo presentati con
19:46un documento di solidarietà nei confronti di Don Coluccia sistematicamente rispedito
19:50al mittente.
19:51Allora, diciamolo ce l'ho chiaramente, c'è una parte politica che è particolarmente
19:55attenta al tema sicurezza e quindi prende in considerazione le tematiche e decide come
20:00affrontare i problemi e c'è una parte politica che ha altre priorità, altre esigenze e il
20:05tema sicurezza lo procrastina in un secondo luogo.
20:09E' inutile dirlo, ma è così, i fatti dimostrano questo, io non l'ho interrotta però.
20:15Rapidamente, rapidamente, concluda così, prego, prego Pacifici.
20:20Quindi è indicabile che noi come forza politica e come forza di governo e come forza di opposizione
20:27purtroppo siamo particolarmente attenti ad alcune tematiche e facciamo molto riferimento
20:32a quello che i cittadini ci dicono.
20:34Sapete perché nasce il problema di affrontare il tema della sicurezza a Piazza dei Mirti?
20:38Perché quando noi abbiamo presentato il documento su Piazza dei Mirti dicendo guardate che a
20:43Piazza dei Mirti c'è un problema e questo è antecedente al modello che avevano, è
20:48antecedente a determinate problematiche e perché poi su Piazza dei Mirti arrivano una
20:52serie di esposti al municipio, al questore, al prefetto, all'arma dei carabinieri, alla
20:57pubblica sicurezza, a polizia locale, allora il centro-sinistra si sveglia e dice forse abbiamo
21:01un problema a Piazza dei Mirti.
21:03Domando.
21:04Ah, chiaro, è stato chiaro, aspetti che non abbiamo i tempi delle commissioni municipali
21:08e qui manco ci pagano, tra l'altro, no, nel senso a voi.
21:11Grazie.
21:12Senta.
21:13Io volevo solo replicare una cosa.
21:15No, sono cose molto serie, io stempero.
21:17No, Rignolo deve replicare anche perché è stato citato Don Coluccia, amato da molti,
21:22però preso a sassate da qualcuno, quindi ci dica anche questo, dai, poi andiamo a chiudere.
21:26Vuol dire che mi è molto dispiaciuto che il centro-destra ha strumentalizzato la vicenda
21:30di Don Coluccia, inserendo, e potete controllarlo se vuole, ho anche il numero di protocollo
21:35per farlo controllare a tutti i cittadini, hanno inserito dentro la mozione di solidarietà
21:39Don Coluccia anche la richiesta di adesione a una manifestazione promossa da Fratelli d'Italia
21:44e ovviamente questa cosa cozzava con la possibilità di esprimere solidarietà.
21:49Io esprimerò per sempre solidarietà non solo a lui, ma a tutte le vittime di tutte le
21:55mafie e le criminalità organizzate.
21:57Chiunque subisca violenza ha la mia piena solidarietà, però ovviamente questa cosa è
22:02stata una strumentalizzazione del centro-destra che se avesse avuto in cuore suo di esprimere
22:07solo la solidarietà Don Coluccia, non provando a inserirci anche nel titolo dell'atto,
22:11io sono pronto a dimostrarlo con il numero di protocollo, dentro anche il titolo dell'atto
22:16insieme alla solidarietà Don Coluccia c'è la richiesta di adesione a una manifestazione
22:20che è stata promossa da figure di esponenti di Fratelli d'Italia.
22:24Questa cosa è strumentalizzare la vicenda personale di qualcuno, posso che lo riconosco
22:30ovviamente Don Coluccia è una persona molto cara alla cultura politica del centro-destra
22:35quindi è legittimo che loro promuovano manifestazioni di solidarietà, altrettanto corretto sarebbe
22:41quando si chiede la solidarietà nei confronti di una persona, una vittima aggredita, non
22:45provare a strumentalizzarla, questa è la cosa, a me è dispiaciuto molto perché hanno
22:50perso una buona occasione per far capire che le istituzioni devono essere compatte contro
22:54la violenza, provando a strumentalizzarla.
22:56Chiudiamo così i pacifici.
22:58Voglio soltanto dire che quando Don Coluccia era al quarticciolo e quando è stato aggredito
23:05non c'era il supporto di Fratelli d'Italia perché c'è stato nell'evento di lunedì sera
23:10quando Don Coluccia è stato aggredito al quarticciolo noi eravamo nel corteo di Don Coluccia
23:14senza nessun vestillo, senza nessuna bandiera, semplicemente dando la nostra solidarietà a Don Coluccia
23:20non c'era un esponente della maggioranza e secondo me questa è una cosa che la dice
23:25lunga sull'approccio che c'è sul tema sicurezza da una parte politica da un'altra, mi sarei
23:31aspettato oltre ai vari esponenti degli schieramenti politici almeno un esponente in rappresentanza
23:39della giunta che sta governando il nostro municipio visto che il quarticciolo è un quartiere del
23:45nostro municipio, quindi non scherziamo e non diamo assolutamente informazioni sbagliate, però
23:49quando è successa l'aggressione a Don Coluccia insieme a Don Coluccia non c'era un esponente
23:55della giunta di maggioranza, uno che dico uno, quindi è chiaro che il gruppo ha dato
24:03l'attività di solidarietà a Don Coluccia.
24:07Sì, si era un attimo bloccato ma si è capito il concetto, adesso così però non li saluto
24:11più, non so Rignolo, l'ultima replica veramente perché governate voi dai.
24:16Non posso dire che il 21 di marzo nessuno del centro-destra ha partecipato al 21 marzo
24:21che la giornata è ricordo delle vittime di violenza, ma il punto non è partecipare a
24:25questa o quella manifestazione, il punto su Don Coluccia è che questa persona è stata
24:29aggredita, bisognava dimostrare solidarietà e loro hanno inserito dentro l'atto di solidarietà
24:35a Don Coluccia anche l'adesione alla manifestazione promossa da Fratelli d'Italia.
24:38Lo posso dimostrare con numero di protocollo, chiunque può verificare questa cosa, stavo proprio
24:43cercando l'atto, ma poco importa, sicuramente Don Coluccia e chiunque altro, tutti gli esseri
24:49umani avranno sempre la mia solidarietà se subiscono violenza dalle mafie, la risposta
24:53però deve essere delle istituzioni e non solo di una parte.
24:56Grazie, grazie a voi, grazie per essere stati qui e aver animato questa parte di trasmissione,
25:02grazie a entrambi e buon proseguimento.
25:04Grazie, grazie, buonasera.
25:07E adesso ci spostiamo un po' più là nel settimo municipio, almeno per una ragione
25:12importante, oggi a proposito di sicurezza, a proposito di criminalità è stata fatta
25:16un'operazione, un maxisgombero importante e poi lo dicevo in apertura ci hanno colpito
25:20quelle immagini del comitato di quartiere Don Bosco.
25:23Allora stavolta non abbiamo chiamato un consigliere ma un segretario di Forza Italia, che è stata
25:29citata per altri motivi poco fa, del settimo municipio, Giovanni Cedrone, che io ogni tanto
25:34conosco da anni come collega, bravissimo collega, ho il piacere di ritrovarlo.
25:39Buonasera Giovanni, grazie.
25:42Buonasera Andrea e buonasera ai telespettatori.
25:45Grazie allora per essere con noi, non so se ha seguito questa parte del dibattito, il
25:49tema è un po' lo stesso, si è parlato però di Quarticciolo, Centocelli, Rignolo ha anche
25:56chiarito quello che sembrava in effetti un titolo un po' così a sorpresa, invece io
26:03le chiedo adesso, perché poi abbiamo i nostri sponsor, prima di andare a Don Bosco, che lei
26:07so che conosce molto bene, oggi c'è stata questa operazione, noi qui diamo conto di
26:13tutto, le proteste, le polemiche e poi l'istituzione, sia che il comune inauguri un parco d'affaccio
26:21pulisca un giardino che magari c'è stato segnalato dai telespettatori, sia che lo Stato
26:26che dobbiamo dire, faccia un qualcosa del genere, il tema dei latinos cosiddetti è molto
26:31serio, oggi c'è stato un maxisgombero, 24 locali restituiti alla proprietà, ecco davanti
26:37a una cosa così, che atteggiamento avete? Cioè applaudite, è comunque qualcosa di rilevante
26:42o è un pezzettino, come dire, una goccia nel mare? Non lo so, ci dica lei, ci interessa.
26:49Allora, quello che è successo lì all'ex hotel Cinecittà prima e adesso agli appartamenti
26:57adiacenti è qualcosa di molto grave, perché per tanti mesi, addirittura anni, i cittadini
27:02sono rimasti praticamente prigionieri in casa di queste occupazioni che purtroppo non riguardano
27:09solo via Eudo Giuliolli dietro Cinecittà, ma riguardano un po' tutto il settimo municipio
27:15e un po' tutta Roma in realtà. Noi assolutamente ringraziamo il prefetto, il questore per l'impegno
27:22veramente incredibile che stanno impiegando nel ripristino della legalità, perché, parliamoci
27:29chiaro, le periferie di Roma possono rinascere solo se c'è la legalità come prerequisito.
27:35Purtroppo noi assistiamo da diverso tempo a queste scorribbande dei Latinos, in particolare
27:43nel nostro municipio. Quello che Forza Italia dice, oltre ovviamente a accogliere con grande
27:48favore queste iniziative, che sicuramente riporteranno un po' di sereno in quello spicchio
27:55di territorio, è che però nel frattempo i Latinos si sono spostati poi in tutto il municipio,
28:02perché abbiamo noi segnalazioni di appartamenti. E allora sembra un po' la storia di poco
28:06fa, da Quarticciolo, Modello Caivano, Decreto Caivano, poi se ne vanno altrove. In quale
28:10altre zone Cedrone? Anche lungo tutta la via Tuscolana, dove c'è la metropolitana, quindi
28:17da Porta Furba fino a Cinecittà, ci sono segnalazioni, anche a Cinecittà Est per esempio,
28:24abbiamo altre segnalazioni di Latinos che occupano appartamenti, ci sono stati anche casi cladanti
28:29di una donna incinta, addirittura che stava occupando un appartamento in via Ciamarra.
28:34È chiaro che non è semplice risolvere questi problemi e nessuno ha la bacchetta magica, ma
28:39il principio deve essere la legalità. Se noi non diamo tregua a chi pensa di essere
28:47sopra la legge, ma anche attraverso questi sgomberi ripristiniamo sempre la legalità, noi
28:55forse ce la possiamo fare. C'è bisogno di tempo, è chiaro, non è immediato.
29:00Senza decreti o poi decreti Caivano, secondo lei, già che c'è, insomma?
29:05Allora, il Quarticciolo tra l'altro è un territorio limitrofo al settimo municipio, è
29:11chiaro che è una situazione diversa, perché lì c'è la presenza molto forte della criminalità
29:17organizzata, quindi può anche servire qualche strumento eccezionale e temporaneo per riportare
29:24il sereno. Devo dire che anche a Torbella Monaca si sta facendo un grande lavoro, è
29:29faticoso, è difficile. Poi, Andrea, tu saprai sicuramente che anche Ostia ha le sue difficoltà.
29:35Io sinceramente non so se servono questi decreti, ma so che serve la presenza dello Stato forte.
29:41Questo serve.
29:42Guardi, allora, mi ha fatto ricordare, io ho del lei televisivo, è pure un collega giornalista
29:47in questo caso da segretario, è la forma, quindi Giovanni può fare come crede, mi ha fatto
29:51venire in mente. Allora l'ho riaperto da Facebook, sempre il comitato di quartiere Don Bosco,
29:56che dopo gli sponsor le farò vedere che video ci ha mandato ieri, perché veramente ci ha
30:01colpito, la gente urlava dalle finestre alle 4 di mattina. Giorni fa, qui era il 3 giugno,
30:07ci avevano mandato altre immagini, adesso qui si recupera, lei conosce bene questa zona,
30:11e diceva che ai 20 del 2 giugno invitiamo il prefetto. Allora, in pratica qui, a un certo
30:16punto, questi hanno il macete in mano, la gente che abita là, i vicini, si sono trovati
30:23per tanto tempo questi tizi di fuori col macete in mano, dove siamo? E' questo un po' che
30:29intendeva, credo, dice ok, hanno sgomberato la palazzina, però io non so, non do etichette,
30:34so latinos, però loro ci hanno fatto capire gente che, ripeto, un macete per strada non è
30:39che sia proprio una roba normalissima. Ma quello ci fa capire che chiaramente la
30:45repressione non basta, perché altrimenti non ne usciremo mai, servono i servizi sociali,
30:51serve il comune, deve essere molto presente, il municipio, dobbiamo dare a queste persone
30:56un'alternativa, perché altrimenti continueranno a fare quello che hanno fatto fino adesso
31:00in un'altra parte, quindi è chiaro che la repressione è una componente di quello che
31:07va fatto, ma non è sufficiente. Allora, rimanga con noi ancora qualche minuto,
31:12perché adesso invece dopo la pubblicità ci andiamo in quelle immagini là, che tra
31:17l'altro oggi, dicevo, ha ripreso anche il Corriere della Sera e quindi tra pochissimo
31:21restate con noi i nostri sponsor e poi torniamo in diretta. Grazie dei messaggi e poi comincerò
31:26a leggerne qualcuno. Allora, bentornati in diretta, dopo aver ospitato questo confronto,
31:32diciamo così, sul Quarticciolo, quinto municipio, con due consiglieri, Roma Futuro,
31:37e Fratelli d'Italia, siamo in collegamento con il segretario di Forza Italia del settimo
31:42municipio, che tra l'altro oggi non comunicato, ha detto bene lo sgombero a Cinecittà di cui
31:47abbiamo appena parlato, di questa palazzina dei Latinos, diciamo adesso fermiamo le scorribande
31:52sulla via tuscolana, che si intende insomma un'ampia area, però adesso noi Giovanni
31:57facciamo rivedere queste cose che ci ha mandato ieri l'avvocato Siano, la presidente del
32:04comitato di quartiere, che ci hanno colpito. Ora, l'audio ieri, insomma, non l'abbiamo
32:08neanche edulcorato, c'erano residenti che insultavano, urlavano, ma alle quattro e mezza
32:14di mattina vedere raggruppamenti chiassosissimi di ragazzini, insomma colpisce, allora dice
32:19quella è un'isola pedonale, ma adesso la regia manderà pure uno scooter che entra e esce.
32:24Insomma, io per carità, lei ha detto bene prima, nessuno ha la bacchetta magica, quindi
32:28ha dimostrato molto realismo, però alla fine l'avvocato Siano ci ha pure detto, guardate
32:33che qui gli adulti, diciamo così, si stanno organizzando, la gente che si sveglia magari
32:38alle quattro o alle cinque per andare al lavoro, quindi questo ci ha un po' preoccupato.
32:43Ecco, le chiedo di commentare anche questo e se oltre quella situazione che abbiamo fotografato
32:49grazie al Comitato dei quartieri, quali altre? Perché mi sembra che siamo in zone che invece
32:54fino a un anno, due anni fa vivevano diversamente, il giorno e la notte, insomma, o no?
33:02Assolutamente sì, diciamo che io appena ho visto quell'immagine personalmente ho avuto
33:09una sensazione di abbandono, perché se uno vede un motorino che alle quattro di notte entra
33:14senza colpo ferire in un'area pedonale che peraltro adesso forse si vede, insomma, ovviamente
33:23io non posso che esprimere la massima solidarietà verso i residenti, perché immagino il disagio
33:30anche di… le segnalazioni che arrivano sono gli schiamazzi, anche di situazioni di criminalità,
33:39di spaccio, insomma, il problema qui è il controllo, perché se noi facciamo un'area pedonale,
33:44che a mio giudizio è anche ben riuscita, ma poi non la controlliamo, il risultato è
33:49questo che vediamo in queste immagini.
33:50È quasi paradossale, no? Dice prima era una strada magari diversa, adesso gli hanno
33:55creato proprio la piazzetta dove ritrovarsi e fare qualsiasi cosa, ecco adesso vedremo
34:01anche alle quattro di mattina, neanche sabato adesso, loro dicono tutte le sere, il controllo
34:07noi abbiamo sentito anche il municipio, dico la verità, dice ma insomma le telecamere, hanno
34:12in animo di mettere le telecamere. Certo è un po' il senso questo, no? Viene da dire,
34:18cioè allora se non controlli poi vale per i locali, vale per… quali altre strade lì
34:23sulla Tuscolana che lei oggi nel comunicato sottolinea?
34:28Ma guardi, i latinos in realtà negli ultimi mesi ci sono stati notevoli tantissime segnalazioni
34:35di furti e rapine, ahimè, ma veramente tante tante tante, altre situazioni di criticità
34:42nel municipio sono anche al quadraro naturalmente, non c'è dubbio, ha detto una cosa giusta…
34:48Queste sono le voci, scusi Cedrone, queste vabbè, ma io le voglio far risentire ma non
34:52perché, perdonate, dice la volgarità, noi qui siamo sempre attenti, ma perché si sente
34:58proprio il cuore della gente che a un certo punto quasi dice, io adesso scendo, insomma
35:04attenzione, lo ripeto, queste sono le voci dei ragazzini, minorenni, alcuni di lì ma molti
35:12altri no, quindi è diventato un ritrovo evidentemente.
35:19Questa è la gente dalle finestre, sì, torniamo a Cedrone, tanto ha sentito e già le aveva viste,
35:24quindi…
35:25Ma guardi, guardi Andrea, le voglio segnalare anche questo, pochi giorni fa e anche questa
35:30cosa è andata su alcuni giornali, nella piazza del municipio, a piazza Cinecittà, di fronte
35:35alla sede del municipio, in piena notte hanno fatto esplodere dei fuochi di artificio, che
35:40tra l'altro è anche un chiaro richiamo della criminalità, quindi è chiaro che c'è
35:45una fase di fine anche in questo municipio sul fronte della sicurezza e quindi se non mettiamo
35:51questi controlli, ma io dico anche che un'area pedonale come questa dovrebbe essere controllata,
35:56non dico H24, ma insomma spesso dalla polizia locale, mi sembra evidente, invece bisogna
36:01registrare una cosa tra l'altro, che il municipio…
36:03Scusi, lei ieri ci ha detto, la nostra ospita ha detto sì, però quando li chiamiamo siamo
36:08pure esasperati, ci dicono siamo su un incidente, allora è chiaro che dovrebbe essere Interforce,
36:13insomma, il primo che è, va lì…
36:15Certo, non c'è dubbio, però è anche vero che il municipio settimo è stato l'ultimo
36:20municipio ad aderire all'ordinanza antimovita, che pure questo è un problema comunque, perché
36:24in quella area pedonale c'è anche un problema di movita impazzita, quindi diciamo che c'è
36:31un po' un sismo generale che sicuramente non aiuta i cittadini che sono esasperati, ma
36:36lei cosa farebbe se uno alle 4 di notte andasse col motorino in un'area pedonale, è chiaro
36:42che l'esasperazione non può che montare.
36:45Le chiedo un'ultima cosa, perché poi ha dimostrato già, insomma, realismo, no?
36:49Qui spesso poi si va a finire nella polemica spicciola, destra-sinistra, insomma, abbiamo
36:54un sindaco Gualtieri, sappiamo che maggioranza ha, c'è un governo, insomma, con cui poi formalmente,
37:01ufficialmente vediamo, no?
37:03Stringersi la mano, quantomeno con la Meloni, e Roma non ha mai avuto sta riforma di Roma
37:08Capitale, insomma, il sindaco avrebbe buon gioco a dire sì, ma io non posso assumere
37:13più polizia locale perché ho i vincoli di spesa e il governo ci deve dare più uomini,
37:19poi se la riportiamo su tutta scala nazionale, qualcuno direbbe che gli agenti di polizia servono
37:25in ogni dove.
37:26Ecco, chiudiamo con questo, no?
37:28Come si fa a trovare un equilibrio e chi ha più ragione o meno?
37:32Allora, secondo me il punto è questo, che la sicurezza è un valore che non è né di
37:37destra né di sinistra, detto questo però io inviterei il sindaco ogni tanto a farsi una
37:43passeggiata anche per questi quartieri, perché non è che si vede tanto spesso, allora se
37:47lui magari venisse capirebbe il disagio che provano i cittadini romani, quindi diciamo
37:55che il governo tra l'altro c'è da dire una cosa, ha anche aumentato le dotazioni delle
38:00forze dell'ordine a Roma, lo ha fatto il Ministro Piantedosi alla fine del 2024, quindi
38:05diciamo che, ripeto, la bacchetta magica non ce l'ha nessuno, però diciamo che serve
38:09un po' più di collaborazione da parte del Comune e del Municipio, cioè il problema
38:14è che se noi diciamo che va tutto bene non si risolveranno mai questi problemi.
38:19Grazie, grazie a Giovanni Cedrone, grazie per essere stato con noi alla prossima occasione,
38:24grazie.
38:26Grazie Andrea, saluta degli spettatori.
38:28Grazie, queste sono altre immagini sempre dal Comitato del Quartiere Don Bosco che invece
38:32avevamo proprio per raccontare lo sgombero, il maxi sgombero di stamattina, vedete questa
38:37grande palazzina, insomma anche locali liberati, commerciali e adesso qualcuno starà dicendo
38:43vabbè, starà pensando, tanto poi la coperta è corta, si spostano, voglio accennare o leggere
38:49qualche messaggio.
38:51Allora, rapidamente poi andiamo dai nostri prossimi ospiti, Massimo dice zona rossa, gialla, verde,
38:58le chiacchiere stanno a zero, servono leggi punitive, se no non serve a niente.
39:03Poi, insomma magari certezza della pena.
39:05Alberto, caro telespettatore che saluto dalle torri, sgomberare la delinquenza mi pare un'esigenza
39:11che ogni cittadino si aspetta, ecco facciamolo pure vedere, l'altro giorno ci aveva mandato
39:16una cosa su ASEA che abbiamo letto, un'esigenza che ogni cittadino si aspetta, se questa si
39:21trasferisce in altre zone, limitrofe, il problema è solo allontanato.
39:24Il dramma spaccio va visto in un'ottica generale, cercando comunque di tutelare la gente sana
39:29che abita al Quarticciolo, insomma anche qui che dire, c'è poco da commentare.
39:34Poi Lorenzo, poi Lorenzo sì, che scrive, dite al consigliere di Roma Futura, quindi il nostro
39:40primo ospite stasera, che il sindaco ufficiale di governo, il tuo e gli conferisce numerosi
39:44poteri, la polizia locale a funzione di polizia giudiziaria, la sinistra da che parte sta?
39:49Questo è il suo commento e poi, vabbè così entro e faccio entrare subito dopo il nostro
39:57amico Maurizio. Buonasera, segnalo una situazione fuori dal normale, lungo via di Torrenova,
40:02altezza Civico 100, in circa 150 metri, strazionano oltre 40 secchioni della raccolta dei rifiuti
40:09con conseguente sporcizia. Qualcuno dell'Ama dovrebbe distribuire questi cassonetti, avevi
40:14secchioni, in maniera più decentrata. Grazie per l'ospitalità, grazie a Antonio che ci ha
40:19mandato questo messaggio. Siete in tanti e qualcuno invece è in vacanza, qualcuno è fuori
40:25Roma, ma nonostante ciò è qui con noi. Quindi Federico, io non lo so se c'hai un applauso,
40:31no, non ci abbiamo niente. Quindi buonasera a Maurizio Marchini, ben ritrovato Maurizio,
40:35grazie. Buonasera, mi devi far sentire in colpa perché sono in vacanza.
40:40Io lo so che tu vorresti… No, mi sento io in colpa, noi ci sentiamo in colpa che
40:44te rompiamo le scatole. No, no, sei invidioso che ci vorresti stare
40:50due. Poco poco, guarda che colorito che c'ha lì. Torniamo invece adesso, questo è il nostro
40:56saluto. Però c'è un motivo perché tu spesso ci hai parlato il lunedì, soprattutto ci mandi dei
41:02report che dimostrano come sia sempre a rischio il sistema raccolto a Roma e soprattutto poi il ciclo
41:09in generale. Però stavolta ci hai scritto qualcosa un po' più inquietante. Pare che a Roccacenza ci sia
41:15qualche problema non solo di riempimento di spazio. Allora aspetta perché grazie a te
41:22saluto anche, ringrazio molto, non sarà da solo Maurizio, Federica Alessandrini che è una
41:29residente di Roccacenza e che tra l'altro neanche proprio un anno fa l'avevamo intervistata.
41:35Sono diversi lì a portare la voce di questi cittadini che comunque hanno questo impianto
41:40grande vicino. Buonasera Federica, ben ritrovata. Buonasera Andrea, ben trovato a lei e grazie
41:49per questo invito e ringrazio anche Maurizio che saluto. Grazie. Tra l'altro mesi fa avevano
41:55dato, ci avevano raccontato che stava iniziando un bel dialogo col Comune, ma poi magari glielo
42:01farò dire. Ma intanto Maurizio, che succede stavolta? Hai parlato di problemi quasi all'impianto
42:11serio. Sono quei problemi che tengono nascosti, che poi non si capisce perché tengono nascosti,
42:17di che cosa devono avere paura, di che cosa si devono vergognare. Se ci sono i problemi
42:21seri poi magari esplodono e diventano ancora più complicati. Saluto intanto Federica, la
42:28guerrigliera del municipio che si dà tanto da fare, infatti si batte sempre molto civilmente,
42:33pagatamente, ma decisamente è determinata sempre a rivendicare il tenore di vita di quelle
42:42zone. Che è successo? Sembra che c'è un danno infrastrutturale, forse c'è stato un
42:49incidente all'interno della struttura che ha messo in seria stabilità l'impianto. Noi
42:56vi abbiamo fatto vedere già in passato che addirittura ci sono le tettoie in legno che
43:00sono crollate, in due punti, quindi messo le classiche reti rosse, ma possono continuare
43:10a crollare e nessuno ci ha messo mano, si continua a lavorare lì sotto, anche nel bacino
43:14dove si scarica. Io vi riporto ovviamente quelle che sono di report che mi fanno i miei
43:19colleghi, io non ci sono più lì e non posso riportarli personalmente, quindi io sono qui
43:24in vacanza per dire però i miei colleghi mi tengono informato, mi tengono aggiornato
43:28su tutto, fanno conto su di me.
43:31Cosa, vabbè, sperando che rientri subito questa questione, adesso questa è una questione
43:35che diventerebbe molto pericolosa, ma sarà stata segnalata da tutti i lavoratori, ma cosa
43:39sta provocando questo? C'è anche un video che ci accompagna, Maurizio, la conseguenza
43:44qual è? Quindi vanno meno a Roccacenza?
43:46Sì, la conseguenza è che Roccacenza sta lavorando parzialmente, sarà lavorando circa
43:51il 50%, quindi sta praticamente ingolfando tutte le altre trasferenze e ci sono le file.
43:58Ecco, qui per esempio, un fatto molto curioso, ci sono state quelle balle filmate, stoccate
44:04lì dentro, quell'area, una vecchia area di sanificazione dove stanno stoccando quelle
44:09balle di rifiuti indifferenziati, che mettono con il cielo, vengono presso filmate, insomma
44:14praticamente, e stanno facendo risparire.
44:17Le vedete sullo sfondo, vedete con…
44:18Esatto, quelle sono state, sono state circa 700 balle, una cosa di questo tipo, tenute
44:24quasi nascoste, che nessuno sa nulla, i lavoratori nemmeno possono vedere dall'esterno, sono cose
44:30che fanno un po' come dei sotterfuggi, per nascondere alcune criticità, sembra che non
44:35sono arrivati i treni, ma per portarle in Olanda, fatto sta che le stanno cercando di
44:41far sparire, forse hanno saputo che l'informazione mi è arrivata a me e quindi stanno cercando
44:46di portarle in un altro modo.
44:47Quindi si torna di più a Guidonia, il famoso TMP contestato, Tanzino, eccetera, stiamo chiedendo
44:52aiuto a Guidonia.
44:54Infatti, qui per esempio vedi le file di Ponte Malnome e poi fra poco vedrai anche le file
45:00di Guidonia, quindi ovviamente si ingolfano le altre trasferenze e ritardi di servizi,
45:07qui siamo sempre a Ponte Malnome, lì siamo nel massimo della capacità in quell'area
45:11dove vengono poi prelevati i rifiuti e portati dai tir, qui sono le file di domenica e fino
45:16alle file di stamattina a Guidonia.
45:19Ah, eccole qua, eccole qua.
45:21Eccole qua, sì, Guidonia sta in campagna, quindi questo per farvi capire che c'è una
45:26situazione...
45:26L'equilibrio è sempre a rischio, insomma, è sempre molto delicato, sottile, siamo
45:31sempre lì per...
45:33Siamo sul filo del rasoio, ma poi mi sa che anche Federica doveva andare lì a vedere
45:39come era la situazione, ma non so...
45:40Eh, ma infatti glielo chiedo subito, Federica avete percepito qualcosa?
45:44Voi siete sempre lì purtroppo attenti ai voi, eh?
45:48Assolutamente sì, ma infatti la mia domanda era proprio questa, forse oltre al fatto di
45:54Maurizio che si è informato, probabilmente queste balle si stanno smuovendo in questi
45:59giorni, perché noi qui a Colle del Sole praticamente tutte le sere stiamo soffrendo, ma soffriamo come
46:06tutte le stati, perché poi di estate ovviamente uno cerca di tenere le finestre aperte e quindi
46:12ovviamente la sente di più, ma è una cosa in questi giorni purtroppo incredibile, tutte
46:20le sere quando sono le 11, 11 e mezzo noi dobbiamo chiuderci in casa come sempre, infatti
46:25io volevo chiedere a Maurizio un attimino, ma queste balle le stanno portando via in questi
46:30giorni, perché almeno ci diamo anche una spiegazione, perché qui nessuno ci risponde più,
46:36io è da pochi giorni che ho chiesto anche al Comune di Roma un report, come li chiama
46:43Maurizio, perché so che il Comune di Roma riceve mensilmente un rapportino da parte di
46:51Ama, io vorrei capire su questi rapportini, ho chiesto fatemi capire, datemi questi rapportini
46:58perché vogliamo capire da gennaio che dovevamo fare il sopraluogo, il primo dell'anno, ad
47:05oggi è stato sempre continuamente rinviato, quindi volevo capire intanto su questi rapportini
47:10che cosa c'era scritto, perché noi qui continuiamo come tutte le stati a non respirare.
47:17E me, ma ci pensavo, sai quando ho cominciato la trasmissione parlando del caldo, della Roma
47:21torrida, guardate poi quando parliamo di loro arrivano sempre tanti messaggi, allora
47:25leggiamone subito uno, Alessandro ci scrive questo, abito a Colle del Sole, accanto a questo
47:31maledetto impianto che ancora oggi ci toglie il sonno, siamo nel 2025 e ancora non si riesce
47:37con le nuove tecnologie a disposizione a risolvere questo problema, è incredibile.
47:41Maurizio, la tua risposta, prego.
47:43Allora, sì, innanzitutto cara Federica, stamattina stavano togliendo le balle, stamattina, e alcuni
47:50colleghi mi hanno detto che hanno visto tra queste balle che c'erano delle esalazioni, hanno
47:56visto come un vapore che usciva, quindi era sicuramente molti giorni che stavano lì stoccate,
48:01le informazioni che abbiamo noi è che non c'erano i treni per portarle via, proprio
48:07probabilmente erano quelle che andavano in Olanda, però queste cose sono cose ufficiose,
48:11non posso dire con certezza quello che accade, dovrebbe essere Ama, Sabrina, Alfonsi, cioè
48:16non devo essere io, noi lavoratori a fare i sorci, andare a scoprire quale sono le verità
48:23o i cittadini che non vengono invitati a fare i sopralluoghi con dei pretesti che mette la
48:29Sabrina Alfonsi, ci deve essere chiarezza, trasparenza, assessore, lì non si scherza, ma poi
48:35se non sbaglio c'è stato pure incendio, Federica…
48:38No, ma infatti io mai come quest'anno stiamo soffrendo la mancanza di interesse verso questo
48:48territorio da parte purtroppo delle istituzioni, noi siamo un territorio abbandonato, noi abbiamo
48:54questo impianto che nel 2025 è diventato assolutamente fuori contesto, ricordo con a 300 metri
49:01le case popolari e continue costruzioni su costruzioni, quindi diciamo che anche proprio
49:09la densità di popolazione sta cambiando, non ci arrivano servizi, dobbiamo lottare con
49:15la buzza, dobbiamo lottare per farci sfarciare, come diceva Maurizio, un terreno che in parte
49:22è anche del comune, noi dobbiamo lottare per qualsiasi cosa, aspettiamo le compensazioni
49:28ambientali, non sono mai arrivate anche quelle, noi l'unica cosa che abbiamo visto
49:32arrivare sono i bambù, vi ricordo dei bambù, li abbiamo visti per un periodo, qualche mese
49:38e basta, nulla più.
49:39Ne parlamo a suo tempo, quando sono poi morti, l'avano messi tutti intorno all'impianto,
49:44ci abbiamo riso amaramente, lo polizio.
49:47Certo, perché veramente, però scusi, no Federica prego concluda, questo tanto l'incendio
49:53non mi ha dato in onda, il 4 giugno, questa è l'area verde.
49:56Fa male vedere il sindaco, fa male vedere l'assessore Alfonsi, che vanno comunque ad inaugurazione
50:04di parchi, a alberature, qui non viene nessuno, questo è il posto dove c'è necessità, qui
50:11c'è necessità di tutto, prima ascoltavo anche il collega per la situazione del decreto
50:17Gaivano, noi abbiamo richiesto anche quello, noi abbiamo fatto tutto Andrea.
50:22Però scusi Federica, noi a fine scorso anno ormai, in questa trasmissione, dopo che avevate
50:28fatto proteste molto forti, ricordo anche simulando una bara, insomma c'era stata anche
50:33un po' di tensione davanti all'impianto, venne il presidente del municipio di Nicola
50:37Franco, poi ci diceste finalmente il sindaco o l'assessore Alfonsi ci hanno garantito che
50:43faremo degli incontri periodici, era dicembre no? Ora che è successo?
50:49Assolutamente sì.
50:49Non c'è più stata, questi incontri sono stati o no?
50:52No, ma diciamo che poi noi oltre la felicità di incontrarli nell'impianto che, ok, noi eravamo
51:01felici perché avevamo creato una roadmap, cioè una mappa dell'anno dove si sarebbero
51:08fatti determinati interventi.
51:10E che è successo poi?
51:12Non lo sappiamo perché noi non abbiamo più potuto fare un sopralluogo, perché ripeto
51:16è da fine dicembre che dovevamo incontrarci, è stato rinviato di mese in mese, adesso
51:21dovremmo andare il 4 luglio, sperando che si possa fare.
51:24Cioè in Campidoglio vi invitano il 4 luglio?
51:27No, facciamo un sopralluogo all'interno dell'impianto perché noi dobbiamo vedere.
51:33In Campidoglio l'incontro con l'assessore c'è stato o no?
51:35C'è stato, c'è stato l'anno scorso, come dicevi tu, credo per fine novembre e ci eravamo
51:42detti dopo questa roadmap, quindi una serie di interventi da eseguire sull'impianto, ci
51:48eravamo detti di vederci con un sopralluogo proprio per capire che tipo di intervento è
51:53stato fatto. Io mi ritrovo, noi ci ritroviamo a fine giugno, che Maurizio ci viene a dire
51:58che c'è un danno strutturale, che poi c'è il tetto già pericolante, è pericolosissimo
52:04come posto di lavoro, proprio parlando in sé per sé di tutta la struttura. Ci viene
52:10a riportare questo, noi è una settimana che non respiriamo, quindi ci sono queste
52:14balle che hanno fermentato giorni e giorni lì, con 40 gradi, Maurizio tu dimmi come uno
52:21può sopravvivere, dimmi perché in tutto questo…
52:24Veramente dispiace sentire loro ogni volta, ma ci sentiamo quasi in dovere ogni tanto
52:29perché credo che non esagerino molte cose, anzi forse nulla. Maurizio?
52:36Allora, prima di tutto dico a Federica di fare in modo che quando c'è un sopralluogo
52:41ci deve essere di lunedì, di lunedì, non di mercoledì, perché di lunedì, come tu sai
52:48Andrea, il sabato e la domenica si crea il solito problema dell'accumulo, quindi lunedì
52:54c'è il debordare dei rifiuti, lo stagnazione dei rifiuti, quindi il sopralluogo dovete fare
53:00di lunedì, ditelo all'Alfonsi che non ci girasse intorno con questa storia, che non
53:05abbiamo l'orecchino al naso, questa è la prima cosa. L'altra cosa, io devo dire pure
53:10qualcosa per gli autisti, perché gli autisti in questi giorni stanno facendo le file di notte
53:14di giorno, sono stanchi, devono prendere necessariamente il prolungamento d'orario,
53:19non ce la fanno più, quindi è pericoloso, poi ci sono gli incidenti, quindi non graviamo
53:24troppo su questi autisti, poi non si sa bene che cosa vogliono fare lì, io vi ho fatto vedere
53:29nel filmato per esempio una pressa, c'è una pressa pure lì, quindi se l'azienda sta andando
53:34in questa direzione sulla presso filmatura, cioè comprimono i rifiuti così come sono,
53:39tal quali, senza dividerli niente e poi li filmano, se vogliono andare in questa direzione
53:45devono fare dei piani fatti bene, dobbiamo vederli perché quell'altra pressa che hanno
53:50messo sul raccordo non si sa, non hanno detto niente, che l'ho dovuto dire io, nessuno
53:55ha detto niente, quando partirà non si sa, come partirà, quanto lavorerà non si sa, quindi
54:01l'ama non c'ha, secondo me l'ama è il problema, più che altro non è Sabrina Alfonsi,
54:06Sabrina Alfonsi le cose, gli riportano nemmeno sa quello che dice, come la storia dei bambù
54:10che fa ridere, insomma lasciamo se quelle sono...
54:13Vabbè quella ce la risparmiamo per stasera va, perché insomma, non lo so, a meno che non
54:18ci sia tornata, se si sono spesi dei soldi per circondare l'impianto con questi bambù,
54:22120 mila euro, subito dopo 120 mila euro, abbandonati nella manutenzione, un po' come tanti
54:28alberelli secchi che vediamo, non lo so se poi l'hanno rimessi su, Federica, no?
54:33No, assolutamente no, ma mi permetto un attimino di dire a Maurizio che se guardiamo solo questo
54:40ti posso dire ok, sì il problema è ama, io ti parlo proprio per questo territorio, il
54:45problema è di tutti, perché noi abbiamo un quadrante, parlo anche del biodigestore
54:51di Colle Monfortani, abbiamo un quadrante che è l'ultimo pezzo dell'agroromano, anziché
54:56pensare di riqualificare, anziché pensare di venire ad inserire delle alberature qui, continuano
55:03a fare impianti, quindi non è il problema solo ama, è un problema di tutti, qui qualcuno
55:09un giorno o l'altro dovrà mettersi una mano sulla coscienza, perché comunque la popolazione
55:13cresce, ma continuano a crescere anche i problemi di salute, ieri sera proprio parlavo con un
55:19ragazzo, una famiglia che abita qui, sempre da noi a Colle del Sole, mi ha detto Federica,
55:23io da quando sono venuta a vivere qui ho sempre mal di gola, sto male, ho sempre gli occhi
55:28rossi.
55:29Cara Federica, ne riparleremo per quanto possiamo, noi siamo a disposizione, ecco mi
55:35hanno riproposto quest'articolo, quando era? Correva l'anno, questo era il bambù, c'era
55:40pure la foto dell'assessore, 340 piante lungo l'impianto, questa è l'assessore, se oggi
55:46ci passate mi dicono che non è un bel vedere.
55:49vi ringrazio molto, grazie Maurizio, davvero, grazie Federica, speriamo bene, fateci sapere,
55:56noi apriamo volentieri la finestra su Rocca Scienza per voi, ecco ogni volta sperando meglio,
56:01così non è, poi il caldo ci mette pure del suo. Alla prossima occasione, grazie ancora.
56:06domani sono a Roma, domani sono a Roma, domani sono a Roma, grazie Maurizio, ciao.
56:13Allora torni, allora non ti chiamiamo perché ci piace disturbarti in vacanza, scherzo, un
56:17abbraccio a te, ai tuoi amici e ai tuoi familiari, allora vi ho ricordato che da stasera apriremo
56:23più spazi, ci saranno informazioni su Roma, è importante, restate con noi, alle 21.30 si
56:29parlerà della mala movita cosiddetta, in particolare siamo andati a intervistare sia i cittadini
56:34che i commercianti di zona Piazza Sempione, ci sarà un confronto gestito naturalmente
56:40da Andrea Candelaresi, conduttore e curatore di The Passenger, tra il presidente del terzo
56:45municipio e appunto i cittadini esasperati, in altre occasioni qui ci hanno detto si è
56:50passati in pochi anni da 6 a 60 locali, è insomma quello che immaginate, quindi seguiteci
56:55alle 21.30, ma purtroppo devo chiudere con una tristissima notizia, ne diamo conto perché
57:01è appena stata lanciata, ringrazio la nostra redazione che ci ha informato, ai noi lo so
57:06è nel cuore di tanti, purtroppo ha avuto anche tante traversie e purtroppo è morto
57:11per una broncopolmonite recidiva Alvaro Vitali, se volete il Pierino più famoso del cinema, comunque
57:18molto legato a Roma, molto riconosciuto, stava anche facendo ultimamente mi pare dei lavori
57:24sui social, si vedeva e purtroppo questa è la notizia con cui dobbiamo concludere la
57:29nostra trasmissione, l'attore comico italiano aveva, era nato il 3 febbraio 1950, Vitali
57:37era stato ricoverato due settimane fa per una broncopolmonite recidiva, come aveva dichiarato
57:41l'ex moglie in un'intervista in media di qualche giorno fa, quindi col pensiero alla famiglia
57:47a chi gli ha voluto bene, quindi con un addio a Alvaro Vitali che sicuramente a suo modo
57:52mancherà, noi chiudiamo la nostra trasmissione, grazie per averci seguito fin qui, grazie
57:57alla nostra regia Federico Cappè, a tutta la squadra di Radio Roma, a domani se vorrete
58:02per quanto riguarda Roma di Sera, come sempre in diretta dalle 20, continuate a scriverci,
58:06arrivederci Roma, arrivederci a tutti.
Consigliato
59:36
|
Prossimi video
58:36
56:30
56:37
58:47
56:34
56:42
58:15
57:28
55:48
59:15
55:19
56:31
57:00
56:23
59:08
58:04
57:06
57:17
56:26
57:18
57:55
57:21
54:53
57:27