Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Roma Di Sera - Puntata Di Giovedì 26 Giugno 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:30Abbiamo parlato molto di sicurezza, oggi torneremo a parlare di attentati, una bomba ad Ostia davanti ad una palestra, ci ha lavorato tutta la nostra redazione, seguiteci anche dopo Roma di Sera con il telegiornale, anche con delle interviste importanti fatte ad esempio al papà del titolare di questa palestra di Pugilato, che ha purtroppo avuto questa bomba davanti,
00:57ma soprattutto si è sentita in tutta la zona ed è stata veramente una notte comunque di paura per i cittadini di Ostia, zona Ponente, ma è stata una notte di grande paura per altri motivi, anche per i cittadini di Montemario, di questo parleremo tra poco, zona Montemario Trionfale, dove un'altra perdita di gas.
01:16Ci segnalano che insomma molte perdite idriche, molte perdite di gas, forse succede in ogni modo, si è risolto tutto stamattina, ma insomma sono state evacuate tantissime abitazioni.
01:28Quindi tra poco ne parleremo anche qui con un consigliere del Municipio 14, poi come dicevo un consigliere del Municipio 10, perché ad Ostia intanto è stato sequestrato un altro stabilimento balneare,
01:39in piena stagione balneare. Allora che cosa succede? Lo chiederemo insomma al nostro ospite, poi ci sposteremo in zona Eurtorrino, anzi meglio forse Spinaceto,
01:50dove vorremmo capire, tornare a parlare un attimo di che cosa succede, che cosa, quale sarà il futuro dell'ex sala multisala cinematografica Stardassi.
01:59Sono delle novità che arrivano dai vari permessi anche dal Campidoglio, ce le riporterà anche qui un ospite che conosciamo bene a Roma di sera.
02:08E poi il tema degli incendi. Ieri ci ha fatto piacere sentire dal comitato di quartiere Torre Spaccata che l'incendio che si era, vi abbiamo mostrato, propagato in quella zona,
02:18nel pratone di Torre Spaccata, poi si è contenuto perché erano stati fatti lavori preventivi, linee tagliafuoco e vasconi dove insomma si va a prendere l'acqua per spegnere incendi.
02:29Oggi ci sono stati altri incendi, anche alla Marciliana, poco fa al Parco della Marciliana, ma parleremo con un collega che è anche uomo di protezione civile,
02:38perché credo sia importante anche capire, no? Ma insomma non c'è quasi mai l'autocombustione, è come se non esistesse, ce lo dicono gli esperti, i vigili del fuoco,
02:47però che cosa sta accadendo e quanto poi c'entra il caldo, tra l'altro viene segnalato da Meteo Lazio, un caldo torrido insomma africano nel fine settimana,
02:56ce ne faremo a meno, ma insomma è anche vero che siamo a fine giugno.
03:00Dico subito che, ripeto, l'informazione su Roma cresce a Radio Roma News, stasera, ieri c'è stato un approfondimento nella trasmissione Camelot sul tema della sicurezza stradale,
03:12poi potete seguire tutti gli estratti delle trasmissioni sia sul sito radioroma.it, il nostro portale di notizie, che per rivedere invece tutte le trasmissioni,
03:20ve lo ricordo ogni tanto, radioroma.tv.
03:22Bene, stasera parleremo dei piani di zona, una tragedia per tantissime famiglie a Roma, nel programma Viso Scoperto di Matteo Di Michali che saluto,
03:32ci saranno Iuri Trombetti, Presidente della Commissione Casa e l'Avvocato Vincenzo Perticaro, noto, insomma, espertissimo delle vicende o disgrazie,
03:42se volete, dei piani di zona, ma siamo anche andati con Francesco Capo a Castelverde, con le degli abeti, dove giorni fa i poveri, tra virgolette, residenti,
03:52che sono rimasti fregati, insomma, da questa vicenda di piani di zona poi decaduti, ci avevano raccontato un incendio,
03:59quindi stasera sentiremo le loro voci.
04:02Allora, in tutto questo ci siete voi, se volete, come sempre, il numero è qui in sovrimpressione, via WhatsApp, rigorosamente, 320-23-93833.
04:11Saluto anche in regia tutta la nostra squadra, in particolare, capeggiata oggi dal nostro Federico Cappè.
04:18A proposito, vedete, per questo è importante, noi contiamo sui vostri messaggi, sulle vostre notizie, ieri ci avete mandato un video di un ponte sul raccordo,
04:28insomma, poi uno ci riflette e dice, ma è stabile?
04:31Ieri sera, quando eravamo naturalmente ormai fuori onda alle 23.43, puntuale, c'era arrivato questo messaggio,
04:37forte fuga di gas a via trionfale, chiusura zona limitrofe, lavori a cera, rottura tubo gas, evacuate tutte le abitazioni,
04:45incrocio Monfortani, ore 21.
04:46Quindi, vedete, è bello leggere i messaggi, fate con noi, partecipate alla nostra grande redazione.
04:54Prima di andare, c'è già un ospite pronto però, a parlare proprio di questa fuga di gas,
04:59io vorrei, come sempre, aprire con notizia d'apertura, l'accenniamo rapidamente, magari ne riparleremo,
05:04ci sono anche dei cambiamenti importanti in Campidoglio, oggi Giulia Tempesta, la capogruppo,
05:08insomma, si è dimessa perché andrà nella segreteria il gabinetto del sindaco, Gualtieri,
05:15ma intanto, ecco, arriva pure un nuovo assessore, Pino Battaglia, insomma, molto conosciuto a Roma,
05:20sempre del Partito Democratico, ma intanto Repubblica segnala che è partita la Fiera di Roma,
05:25il concorsone, pensate, questi sono test per una carriera da funzionario, 286 posizioni,
05:31in realtà, 808 posti per 65 mila concorrenti, insomma, la Fiera anche cellulari vietati e nursery per le neomamme.
05:41Allora, andiamo subito a vedere queste prime immagini, anzi, intanto saluto Domenico Naso,
05:48consigliere di Fratelli d'Italia del Municipio 14, buonasera consigliere, grazie per essere con noi.
05:54Buonasera Andrea e buonasera a tutti gli amici che ci seguono da casa e collegati in studio.
05:59Allora, è stata intanto una notte di evacuazioni, alla fine le forze dell'ordine, i policciotti sono andati a dire,
06:05questo facciamo sempre la segna stampa a Roma Today, guardi, è meglio che se ne vada, si allontani,
06:10pensate, no, anche qui, di ogni tanto, immedesimiamoci, no, nelle situazioni, grande paura per una perdita di gas.
06:18Tutto risolto stamattina, vero consigliere, ma insomma, c'è voluto l'intervento di Cassacea,
06:22dicono è stato tempestivo, nei limiti.
06:26Allora, diciamo che quest'opera è un'opera colossale, che è poco sponsorizzata,
06:31perché in realtà questa è l'aduttrice Ottavia Trionfale, che sta potenziando la rete idrica del nostro quadrante,
06:39che è un quadrante che ha sofferto sempre di bassa pressione d'acqua,
06:42quindi la CEA, grazie ai soldi stanziati dal PNRR, sta facendo quest'opera su tutto il quadrante,
06:49quindi sia a Balduina, la parte trionfale, la parte Ottavia, è tutta interessata da questi interventi,
06:56che non hanno, diciamo, poco, o avuto poco impatto, ma tanto sul territorio,
07:02sia per quanto riguarda le avviabilità, sia per quanto riguarda l'infogo e informazione in realtà
07:08che questa amministrazione è riuscita a dare ai cittadini, abbiamo purtroppo un quadrante congestionato tantissimo
07:16dal traffico, già in condizioni normali, ovviamente quest'opera l'ha messo proprio al tappeto.
07:21Ieri sera, soprattutto sui gruppi di noi consiglieri del municipio, si è lanciato l'allarme di alcuni cittadini
07:28che, i primi attirati da questo rumore del gas, che ovviamente era come una forte cascata,
07:36ha attirato l'attenzione dei cittadini tra via Trionfale e via Taverna, da quella zona Monfortani.
07:44Una volta che si è capito, ovviamente, che era una fuoriuscita del gas e che una benda, diciamo,
07:50di un escavatore, mi sembra, AGEA, ha tranciato in due un tubo, una tubatura del gas,
07:58allora è partito il panico, quindi alcuni sono scesi in strada, altri sono stati fatti allontanare
08:03dalle forze dell'ordine, quindi purtroppo tra il panico di chi non riusciva a entrare a casa,
08:09esercenti che hanno dovuto chiudere anche le proprie attività prima, quindi insomma
08:15è una situazione molto, molto particolare che noi denunciamo sul poco controllo e poco gestione
08:23di queste opere che comunque sono importanti e che...
08:26Poco controllo ecco da parte di chi consiglierà, anzi aspetta un attimo, aspetta un attimo,
08:30ve lo faccio dire tra un attimo, scusi, perché quel rumore a cui faceva riferimento il nostro
08:34ospite, guardate, non so quante volte vi sia capitato, pazzesco, lo dico perché abbiamo
08:39un paio di video che ci hanno mandato chi vive in zona, ecco io vorrei pure farlo ascoltare,
08:45questo è a due o trecento metri dalla perdita stessa, sentite che rumore che fa, diceva bene
08:50Naso, dice altro che cascata, sentite qua, perché non tutti magari, per fortuna dice non
08:56è che sia mai capitato a tutti, meno male, questo è il rumore da un cellulare a distanza
09:05di almeno duecento metri, vedete in fondo le sirene, altro che Sibilo, insomma è una
09:13roba forte, c'è un motivo tecnico, è giusto Naso, noi non siamo tecnici, almeno io no.
09:21Sì, ovviamente il gas fuoriuscendo fa ovviamente in stato gassoso, comunque quando la quantità
09:29di gas è così importante il rumore attira l'attenzione, poi ovviamente voi potete capire
09:35quanta allerta c'è quando comunque si tratta di gas, perché siamo sottoposti a fagi
09:44di esplosioni, all'aria comunque inquinata, persone che comunque, ma non dieci famiglie,
09:51ma intere vie del quadrante sono state allontanate dalle proprie abitazioni, si è iniziata a spargere
09:58le notizie intorno alle 20, Italgas è riuscito a mettere una pezza questa notte, ma alcuni
10:05cittadini poi sono potuti rientrare a casa addirittura questa mattina.
10:10Allora, lei stava dicendo, sui controlli, adesso io penso che quando ci sono situazioni
10:16così eccezionali, impreviste, magari tutti i municipi poi ci si lavora insieme, la solidarietà
10:23credo di tutti, non si va a fare polemiche, però lei stava dicendo una cosa diversa, cioè
10:28da opposizione dice che questi lavori che ci ha spiegato, molto importanti, strategici
10:33in generale, che vengono fatti nell'area, andrebbero controllati meglio? Questo stava dicendo?
10:40Assolutamente, non è mia intenzione speculare su un danno accidentale che è stato fatto da
10:45AGEA, perché a questo punto il municipio non ha competenze in merito, però c'è
10:53da dire che questa opera così colossata, veramente pure poco pubblicizzata, i cittadini
11:02onestamente neanche hanno capito di cosa si tratta e che importanza ha in realtà per
11:07il nostro quadrante, però c'è da dire pure che è stata gestita male.
11:10Questo penso sia un tema, invece andrebbero resi partecipi.
11:16La viabilità è sottoposta sotto stress già in un quadrante dove già è congestionato
11:23di suo, la comunicazione cittadina è stata fatta male in ritardo, ovviamente poi a tutto
11:29questo ci aggiungiamo il fatto che succedono purtroppo delle situazioni del genere che mandano
11:35un intero quadrante già sotto stress nel panico. Giustamente purtroppo ci vuole più
11:42attenzione, io non ho letto nemmeno una riga, nemmeno un comunicato, né del Presidente,
11:49né dell'assessore municipale, non lo so.
11:52Presidente Marco Della Porta, vero? Non hanno comunicato, cioè lei dice in questa occasione
11:58qui di stanotte o in generale sui lavori, diceva?
12:04Sì, sì, sì, assolutamente, sui lavori è stata gestita malissima, noi più di una volta
12:08in consiglio e in commissione, siamo come Fratelli d'Italia, abbiamo denunciato questa
12:13poca partecipazione e condivisione di questi temi con la popolazione che come si sta vedendo
12:21è perso il termine vittima comunque di una malorganizzazione del municipio perché non
12:28riusciamo sicuramente bene a gestire la viabilità, si doveva informare meglio perché comunque
12:35i lavori ogni volta al di là della viabilità tolgono tanti parcheggi, quindi doveva partire
12:43secondo me per un'opera così importante una informazione verso i cittadini molto più
12:51diretta, molto più precisa, molto più importante e questa sicuramente è mancata.
12:56Se noi vediamo questo problema e lo aggiungiamo poi con le cose che sono capitate ovviamente
13:03si va nel panico perché già, ripeto, è un quadrante che è molto sotto stress per vari
13:10motivi tra cui la viabilità e ieri dallo stress si è passato al panico, poi dal gas, ripeto.
13:16È chiaro consigliere, guardi, beh intanto ci fa piacere che l'abbia fatta lei, stasera
13:21l'abbiamo fatta noi, un po' di comunicazione, dico pure per correttezza che adesso qui non
13:25è che siamo tenuti a chiamare sempre la maggioranza all'opposizione, però per contezza
13:30ci abbiamo provato con il Presidente della Porta, non ci siamo riusciti.
13:34Devo dire che da quando, insomma, non è facile, non so perché poi mi dicono che è molto
13:38attivo sui social, però insomma io lo invito qui perché parliamo con tutti i Presidenti
13:43di Municipio, quindi lo dico buonariamente, caro Presidente, insomma, consideri anche la
13:48nostra trasmissione che qualcuno, insomma, la vede, forse un po' più di qualcuno.
13:52Grazie Naso, grazie molte per aver fatto anche questa informazione.
13:54Grazie, buona serata a tutti.
13:56Grazie a lei.
13:57Mi ha fatto piacere, buona serata.
13:59Facciamo un po' di strada virtualmente, andiamo verso il mare, poi parleremo anche del
14:04mare, però prima di quello che è accaduto ad Ostia, in Via dell'Azzore, davanti a una palestra
14:09e su tutte le cronache, allora io voglio subito premettere, lo faccio dal Volta, io
14:13sono anche un consigliere del Decimo Municipio, ma per un patto chiaro da sempre con il mio
14:17editore e soprattutto con voi delle spettatori, non vengo certo qui a fare politica o a dire
14:22la mia, lo faccio piuttosto nelle sedi preposte, se volete potete seguire le mie pagine social,
14:28a cominciare da quella Facebook.
14:30Però, ecco, oggi naturalmente c'era il Consiglio Municipale, si è parlato pressoché
14:34soltanto di questo.
14:35Ci sono già dichiarazioni del Sindaco Gualtieri che dice massima attenzione, non ci intimideranno
14:41e insomma c'è anche un fatto che però sembra già per gli inquirenti avere più o meno
14:48capito quale può essere una ritorsione criminale su dei personaggi legati anche a quello che
14:56era, secondo naturalmente gli inquirenti, Fabrizio Piscitelli, detto diabolic, l'ultras della
15:01curva laziale. È chiaro che Ostia ha tanti precedenti, anche, voglio dire, certe etichette
15:07insomma su una parte di città che dicemmo in altre occasioni seguimmo anche la diretta
15:12giustizia per Ostia, insomma forse ha già dato, però certo è che queste sono cose assolutamente
15:17pesanti. Allora, che dire? Ecco, ho pensato di disturbare, chiamare collega che conosco da
15:25tempo, è anche molto esperto perché è stato più volte in consiglio municipale, secondo
15:30me è anche, adesso non so se sarà abbia, abbastanza saggio rispetto a Marco Belmonte.
15:35Buonasera Marco, non so se gli è piaciuto il consigliere saggio. Buonasera Marco Belmonte.
15:42Buonasera Andrea Bozzi, buonasera a tutti quanti, insomma a tutti i tuoi telespettatori che seguono
15:47questa trasmissione che, insomma, fa anche molto bene la comunicazione. Grazie.
15:55Va bene, esperienza in municipio, in aula municipale, quindi insomma c'è un po' d'esperienza
16:00e quindi poi insieme all'ossi telespettatori sono preguiti.
16:05Grazie a te. Oggi pomeriggio, vabbè, a Belmonte in questo caso do del tu, insomma, siamo lì in
16:09aula quindi sembrerebbe un po' eccessivo. Sono sempre del lei. Oggi c'è stato anche la riunione
16:14del comitato, insomma, dell'osservatorio sulla sicurezza. Abbiamo sentito già tante dichiarazioni,
16:21il quartiere ha detto massima attenzione. Insomma, molti dicono più che altro forse
16:26dell'ordine controlli. Ecco, che cosa dice il consigliere Belmonte a chi ci segue rispetto
16:31a questo fatto che, insomma, non passa certo inosservato?
16:37Ma sicuramente è un episodio che non va sottovalutato. Insomma, l'esplosione è stata importante,
16:44è saltata, insomma, di fatto una palestra e quindi ci deve essere la massima attenzione
16:49della politica locale, della politica capitolina, ma soprattutto delle forze dell'ordine. Questo
16:56è quello che noi chiediamo a più riprese. Insomma, l'abbiamo fatto in un numero importante
17:00di occasioni. È stato ribadito anche oggi durante, chiaramente, questo incontro con l'osservatorio
17:07sulla legalità, dove l'argomento principe è stato questo. Quindi, maggiore vicinanza
17:12e presenza delle forze dell'ordine, non sottovalutare quello che è successo. Dopodiché, insomma,
17:19gli inquirenti, la magistratura, che stanno facendo delle indagini, insomma, chi meglio di loro
17:24potrà dare un giudizio definitivo su quanto è accaduto. Ripeto, purtroppo l'episodio non
17:32fa bene già ad Ostia, come hai detto tu, Andrea, per via, insomma, di quanto è successo
17:39negli anni scorsi. Va però precisato, insomma, che Ostia non è solo questo. C'è una parte
17:44della cittadinanza minore che chiaramente si presta ad episodi come questo. Insomma, lo
17:50stesso gestore della palestra era una persona che aveva, insomma, un curicolo piuttosto importante
17:56per quanto riguarda la questione legalità ed era anche conosciuto dalle forze dell'ordine.
18:03Quindi bisognerebbe capire esattamente che cosa è successo. Però, insomma, Ostia non è solo
18:07questo. La maggior parte dei cittadini sono famiglie, lavoratori che lavorano, i figli
18:14vanno a scuola, all'università. Insomma, cerchiamo sempre di, come dire, migliorare il territorio.
18:20Allora, dico anche che stasera nel telegiornale, ringrazio i colleghi della redazione del nostro
18:26DG, vedete queste immagini nostre e ci sarà anche l'intervista a Gianni Di Napoli, che è
18:32il papà di Kevin Di Napoli, che diceva, insomma, giustamente Belmont ha un bel curriculum
18:36criminoso che dice, comunque, credo siamo tra i pochi ad aver intervistato il papà, dice
18:44noi non abbiamo mai avuto alcun problema. Quindi, per chiudere questa parte, insomma,
18:49a Roma raccontiamo tante situazioni, no? Da questo piccolo osservatorio nostro, insomma,
18:55al Quarticciolo. Alla fine, certo, le forze dell'ordine sono carenti ovunque, no?
19:01Però probabilmente proprio su Ostia, dove anche lo Stato, no? Ha gestito male, questo lo dicono
19:08tutti, no? L'ha detto pure Federico Ruffo, lo saluto, il collega che poi è stato chiamato,
19:12no? Dal municipio proprio per l'osservatorio della sicurezza, così male il village che
19:17alla fine si è degradato al punto di prendere fuoco giorni fa, forse ci vorrebbe uno sforzo
19:21in più. È questo il senso, Marco? Cioè, proprio, no? Allora copriamo questo territorio.
19:27Assolutamente, c'è bisogno di più presenza dello Stato, più presenza delle forze dell'ordine,
19:31come dicevo all'inizio, ma anche della Polizia Municipale, insomma, l'ultimo concorso
19:37che ha visto l'incremento di 809 unità, 809 giovani assunti, poi divisi per i municipi,
19:45insomma, anche di direi che siamo stati un pochettino penalizzati, quindi su Ostia c'è
19:50bisogno, come in tanti altri municipi sicuramente di periferia, come il nostro, c'è bisogno
19:55di maggiore presenza delle forze dell'ordine. Questo è quello che abbiamo chiesto nuovamente
20:00oggi con l'osservatorio. Faccio presente che ci sarà una manifestazione cittadina,
20:07quindi spontanea, dove gli vuole, può partecipare per lacciare questo messaggio. Insomma, Ostia
20:11non è criminale, vuole maggiore presenza di presidio del territorio e i cittadini di
20:19Ostia, del Decio Municipio, sono per la legalità, assolutamente.
20:23Allora, se andiamo invece sul mare, ci sono tanti problemi. Questo, insomma, ripeto, parlo
20:29con un consigliere esperto, insomma, di maggioranza, però la premessa è che poi il Municipio
20:34ha ceduto, ha ridato la delega litorale a Roma, da allora, insomma, si cerca di correre, ma
20:39a volte si arriva molto tardi. Adesso lo dico, poi Marco dirà la sua, Marco Belmonte, vedi
20:44i cancelli, no? Castelporziano, di tutte queste cose domani sera ne parlerà Luca Bedini,
20:49il collega alla Voce di Roma alle 21.30, oggi la nostra truppa, i colleghi sono andati, i propri
20:54cancelli, quindi domani sera vi faremo vedere che è tutto fermo, perché è stato lanciato
20:59un bando pochi giorni fa, che scadrà il 7-10 luglio, quindi se tutto andrà bene
21:04si troveranno i servizi solo a metà luglio, praticamente, nella spiaggia libera più bella
21:08d'Europa e più grande, lo dice il sito di Roma Capitale. Stabilimenti, invece, anche
21:13qui abbiamo le immagini, siamo andati, è stato sequestrato anche il Capanno, dopo il
21:18Venezia, dopo il Bungalow, Peppino a mare, non la parte del ristorante, insomma, diversi
21:24stabilimenti sequestrati in piena stagione balneare. Ora, qui il tema sono gli abusi
21:29edilizi, però anche qui riporto, mi limito a questo, in Consiglio oggi, insomma, si si
21:35è confrontati molto sul fatto, diverse anime, anche per carità, politiche, diceva, insomma,
21:41possibile che proprio a stagione piena non si è potuto fare prima, poi chi dice? Ma la
21:47legalità prima di tutto quindi va accettata. Ora, la ricaduta qual è? Centinaia di bagnanti
21:52che avevano già pagato l'ombrellone, il lettino, la cabina, ma in questo caso, e
21:56Marco lo sa bene, Marco Belmonte, anche un centro estivo dove c'erano comunque tante
22:02famiglie che avevano affidato i loro bimbi. Allora, riflessione su questo, no? Perché
22:06oggi anche il Presidente Mario Falcone ha detto non è normale, chiederò, non so se vorrà
22:11chiedere conto al Procuratore o al Sindaco. Ecco, su questo cosa si può dire? Cosa tu
22:17dici? Beh, innanzitutto, voglio dire, può sembrare un po' banale, ma in realtà siamo
22:23tutti per la legalità, cioè voglio dire, questa parola non è una parola astratta, ma
22:27una parola molto concreta che ci sentiamo tutti di sposare. Il tema non è che siamo
22:31o no per la legalità, siamo tutti per la legalità. Succede questo, succede che il Comune
22:37quest'anno ha deciso, a mio avviso ha ragione, andando incontro chiaramente alla normativa
22:43BOL che conosciamo tutti, andando incontro alle sentenze del Consiglio di Stato che ormai
22:48hanno fatto giurisprudenza e quindi ha deciso di aprirsi e quindi fare delle gare, quindi
22:53permettere chiaramente a quelli che noi chiamiamo i nostri gioielli di famiglia di essere messi
23:00a reddito e quindi dare la possibilità di fare un'offerta più ampia, più variegata
23:04per avere servizi migliori. Che cosa succede? Che in un momento dove chiaramente, ripeto,
23:12si è arrivati un po' lunghi con le gare, perché probabilmente questa cosa andava fatta
23:16almeno un paio, due o tre mesi prima, quindi si è arrivati lunghi con le gare, ci sono
23:20in piedi una serie di ricorsi da parte chiaramente degli ex gestori che sono sui liti da 40-50
23:27anni, ci sono delle famiglie che da ormai intere generazioni, sono lì una, due o tre generazioni
23:32che lavorano tutte le famiglie sulle spiagge, chiaramente aprirsi, quindi partecipare
23:39delle gare crea, possiamo immaginare delle difficoltà anche oggettive, uno stravolgimento
23:47di quello che era il piano di gestione dell'arenia, dello stabilimento e quindi questo ha determinato
23:55tutta una serie di altri ricorsi che sono in piedi. La cosa è che stamattina abbiamo
24:00registrato il motore, di fatto da circa 5-6 settimane ogni settimana viene sequestrato un nuovo rito,
24:08in molti casi si tratta di liti che non sono neanche a bando, quindi non sono nella categoria
24:13di quei stabilimenti che sono andati appunto a gara, perché hanno una scadenza addirittura
24:202030, 2033, 2029 e in quel caso la magistratura è intervenuta e ha deciso di chiudere addirittura
24:28l'attività, quindi lo stabilimento, il ristorante e tutte le attività connesse, come dicevi giustamente
24:35tu, addirittura ci sono dei campi estivi, dove ci sono dei bambini, dove ci sono delle
24:39famiglie che portano, papà e mamma che chiaramente lavorano, portano lì i figli, quindi li affidano
24:46a queste gestioni estive e tengono questi ragazzi e a un certo punto con i sigilli chiaramente
24:52tutta questa attività si blocca. C'è il tema delle famiglie che hanno a inizio stagione
24:57pagato un canone e si sono visti sostanzialmente tirati fuori dalle cabine, quindi molte persone
25:03hanno lasciato i propri effetti personali all'interno delle cabine, non sono riusciti
25:07neanche a recuperarli e l'analisi che abbiamo fatto oggi è di questo tipo, cioè sono abusi
25:16così importanti che determinano assolutamente la chiusura dell'attività oppure come è successo
25:24ad esempio al bungalow che ha fatto ricorso rimuovendo una serie di abusi minori che aveva
25:30e poi si ripermetterà di aprire. Mi pare di capire che sul Venezia è successo lo stabilimento
25:35Venezia, sequestrato due settimane fa.
25:37Dove tra l'altro c'era l'unica discoteca che è attiva al momento che aveva avuto anche
25:42i permessi, come si chiama, da ballo, mentre gli altri sono quattro fanno richiesta, non
25:48hanno avuto l'ok, tutto chiuso anche lì insomma all'improvviso.
25:52Esattamente, insomma la possibilità per i giovani, per i nostri ragazzi, anche chi viene
25:57da Roma, dai romani, di venire a passare una serata di intertenimento, portare dei soldi,
26:03quindi spendere risorse economiche, lasciarle sul nostro municipio, chiudendo di fatto mettendo
26:09sigilli si è chiuso tutto. Da alcune informazioni che abbiamo avuto soprattutto a mezzo stampa
26:15sembrerebbe che gli abusi non siano insomma di una grande entità. Allora quello che diciamo
26:20è emerso oggi durante la discussione è cioè valutiamo caso per caso, cioè è necessario
26:26chiudere necessariamente tutto il lito, cioè se questo, diciamo se questo al trend si potrebbe
26:31verificare, la situazione è veramente paradossale che non si è mai verificata insomma in tanti
26:35anni, dove oltre ai ricorsi che sono in piedi per quanti hanno partecipato alle gare e quindi
26:41magari lo stabilimento lì è chiuso, c'è un ricorso, non si riesce a fare il passaggio
26:45di gestione, ci sono altri invece stabilimenti che per alcune, come dire, per alcuni abusi
26:51dopodiché, attenzione, è giusto che la magistratura faccia il proprio lavoro e se c'è un abuso
26:57va sanzionato e chi ha fatto l'abuso deve pagare, ci mancherebbe, su questo siamo tutti
27:01d'accordo. Quello che ci chiediamo appunto oggi è sull'ordine degli abusi, cioè se sono
27:05abusi minori che sono sanabili si potrebbe magari ipotizzare una sorta di prescrizione
27:12entro una settimana vanno rimossi i penali alla...
27:15È molto chiaro Marco, è molto chiaro. Io mi permetto pure di dire, credo faccia onore
27:21al nostro ospite, fare un intervento anche critico dalla seduta dagli scranni, insomma
27:26della maggioranza, ma mi sembra anche molto oggettivo. Poi ognuno, io qui ogni sera dico
27:32cerchiamo di offrirvi delle voci, ognuno poi la pensa come crede. Certo nessuno sta dicendo
27:37o ha mai detto neanche, stamani il Consiglio dice la politica deve guidare la magistratura,
27:41ci mancherebbe altro, richiariamolo, no? Non si sa mai. Però il senso è che da una
27:47parte potrebbero esserci stabilimenti sequestrati uno dopo l'altro, quindi servizi off limits
27:53per tutti. Dall'altra, quello diceva Marco Belmonte, altri stabilimenti sono stati ammessi
27:58a bando. Ora magari non accadrà, però potrebbe subentrare domani uno che ha vinto e dice
28:04adesso tu te ne vai, quindi pensate che incertezza c'è in generale, no? E poi insomma
28:10anche i ritardi, no? Questo oggettivo sulla gestione delle spiagge libere. Come prima di
28:15salutarti, no? Ripeto, mi sembra una lettura oggettiva, credo che si sia capito. Allora
28:24qui però il Presidente Falconi oggi diceva chiederò contezza, tu hai capito se insomma
28:31alla procuratore, perché è legittimo no? Poter chiedere un'interlocuzione o al sindaco
28:37oppure che altro? Poi ti salutiamo Marco.
28:41Sì, grazie. Io credo questo. Innanzitutto è importante comunicare e soprattutto avere più
28:49informazioni possibili. Ci sono delle indagini, insomma, indagini, ripeto, il magistrato è
28:58quello che le deve svolgere. Sicuramente ci sono informazioni, sono segretate, non possono
29:02essere determinate, però sarebbe utile a mio avviso che il sindaco di Roma, che in questo
29:08momento ha la delega sulle spiagge, avesse qualche informazione in più, secondo me, da
29:14chi proprio fa le indagini, cioè ovvero andiamo verso una stagione balneare che prevederà
29:19la quasi totalità degli stabilimenti non agibili per via dei sequestri, oppure si può
29:26ragionare lì dove è possibile, magari dove non ci sono grandi abusi, rimuovendoli e permettendo
29:33ai cittadini chiaramente di andare al mare. La spiaggia, il mare ha una funzione anche di
29:39tipo sociale, cioè chi va in ferie, è chiaro, lavora tutto l'anno, la maggioranza dei cittadini
29:44fanno questo, poi vanno in vacanza, chi magari non può permettersi di andare in ferie in
29:50località fuori comune o fuori regione, fuori stato, magari prende la famosa cabinosa, ci
29:59sono tantissime famiglie che fanno questo e portano i figli, portano i nonni, il nostro
30:05territorio vive di questa comunità balneare, di questo fenomeno di osmosi, chiunque è di
30:13ossia, come il sottoscritto, come lo sei tu, è abituato a fare questo nella stagione
30:19estiva, chiudere quasi completamente il mare è chiaro che crea una serie di problemi inevitabilmente,
30:27per non parlare poi di quanti ragazzi, quanti giovani lavorano all'interno di queste strutture
30:32balnearie, tutto ciò che è l'indotto, quindi chi fornisce il cibo, chi fornisce le bevande,
30:39voglio dire tutto quello che comporta tenere un'attività commerciale di questo tipo, di
30:43balneazione con il ristorante, con il chiosco, con i locali, con la musica, eccetera, eccetera,
30:49cioè si ferma un indotto che dà lavoro e dà stabilità a intere famiglie, a intere
30:54generazioni.
30:55Grazie, grazie Marco Belmonte, grazie per essere stato con noi consigliere del Partito Democratico
31:01del Decimo Municipio, grazie, vedremo che altro succederà.
31:04Grazie, grazie Marco, buon proseguimento.
31:07Ci ha dato anche l'informazione, aggiornata, che ci sarà anche una manifestazione rispetto
31:12invece al primo argomento, alla sicurezza, insomma la criminalità, a breve, dei cittadini
31:17che dico già ora, bisogna partecipare, si riproduce un po' quello che sta accadendo
31:21in altre zone, periferie, Torbella Monaca, Quarticciolo, insomma i cittadini per bene si facciano
31:27avanti e ad Ostia sicuramente, sono la stragrande maggioranza oltre il 99 virgola, vabbè, mi fermo
31:36perché siamo addirittura quasi nei tempi con i nostri sponsor, poi ripartiremo con gli
31:41incendi, avremo un collega, anche uomo di protezione civile, ci racconterà anche quello
31:44che è accaduto oggi purtroppo a Marciliana, ma anche credo come no, ci si prevengano, perché
31:50accadono tanti incendi, a tra pochissimo, restate con noi.
31:53Bentornati in diretta a Roma di Sera, io qui a Origlio, le conversazioni del nostro
32:01Federico Cappè con gli ospiti che insomma, a volte insomma, dai, bisogna, se la prende
32:06con me qui, dice quel signore anziano, buonasera Lucio Parlavecchio, è un piacere, lo ritroviamo,
32:13adesso vi dico dopo quanto tempo, buonasera, un paio d'anni intervenne a Roma di Sera che
32:20adesso ha festeggiato il sesto anno, siamo al settimo, quindi grazie ai nostri tre spettatori,
32:25al nostro editore e ai nostri sponsor, insomma abbiamo fatto già tanta strada, speriamo di
32:30farne almeno altrettanta se non di più, ma reporter Montesacro, oggi lo ritrovo giornalista,
32:36e questo quindi congratulazioni, è uomo di protezione civile, no?
32:40Sì, assolutamente, volontario di protezione civile della WS Cosmos, qui nel terzo municipio,
32:48e giornalista appunto pubblicista da ormai già un annetto.
32:55Complimenti, allora sono giornate già molto impegnative per la protezione civile, diciamolo
33:00subito perché ieri abbiamo fatto vedere quell'incendio, ne abbiamo mostrato soprattutto
33:05che sono fermati su quello del Pratone di Torre Spaccata e tra l'altro voglio partire
33:10da qui, cioè il signore Leuteri che saluto, che era stato fino a poco tempo fa il Presidente
33:15del Comitato di Quartiere, ci ha detto guardate che qui la Cassa Deposito e Prestiti, insomma
33:21ha fatto un buon lavoro perché insieme al Comune avevano fatto le famose linee tagliafuoco,
33:25adesso parlo con un esperto, no? E anche questi vasconi d'acqua per prelevare l'acqua
33:30per l'antincendio. A me è sembrata, dico ma vedi, ogni tanto a Roma si fanno dei buoni
33:37lavori, cioè non è così diffusa questa prevenzione, Lucio?
33:42Vero, vero, allora sicuramente le linee tagliafuoco sono molto utili come allo stesso tempo le vasche,
33:48però ecco bisogna dire che non in tutte le zone viene applicato tutto ciò. Io ho trattato
33:55qualche settimana fa alcune zone qui nel terzo municipio, grandi aree verdi, dove non
34:01erano state fatte le linee tagliafuoco nel pieno della campagna antincendio, che ricordiamo
34:07comincia il 15 giugno e la zona in questo caso a nord-est, quindi per esempio del terzo
34:14municipio, ha già riscontrato diversi incendi di sterpagli e boschivi, addirittura alcuni
34:20sempre nelle stesse zone a distanza anche di pochissimi giorni, cioè addirittura anche
34:25nelle stesse vie.
34:28Beh, insomma, quindi vedi che diciamo il grosso purtroppo è sempre a rischio, però
34:35ecco, utilizzo sempre la chiacchierata di ieri, no? Questo intanto ringraziamo, queste immagini
34:40invece le abbiamo prese, quelle di prima ringraziamo Meteo Lazio e poi vi darò anche una notizia
34:46che ai noi state tranquilli che il caldo rimarrà eccome, questa invece è l'agenzia
34:51GTV che ringraziamo comunque, citiamo, ecco, però lì ci diceva proprio perché, insomma
34:57loro sono del posto lì a Torre Spaccata, dice, insomma il vento, cioè sono dolosi, sono incendi
35:03per lo più dolosi, noi sappiamo che l'autocombustione non esiste, cioè è rarissima, però in altri
35:11casi magari ci sono discariche, rifiuti o gente che vive nelle baracche, allora tante
35:17volte questo invece ha provocato incendi, beh, pensiamo pure a Montemario, no? L'incendio
35:22clamoroso della collina, stanno così le cose? Insomma, è chiaramente preoccupante se ci
35:29sono tanti piromani che girano per la città, è questo un po' che dobbiamo dire.
35:34Allora, sicuramente io parlo per esempio per ciò che ho visto in forma diretta, cioè
35:41per esempio negli ultimi giorni, anzi parliamo dell'altro ieri, di ieri anzi, c'è stato
35:48un incendio di rifiuti piuttosto importante al viadotto dei presidenti, nell'area del viadotto
35:54Gronchi, nella parte sottostante, lì ci sono dei rifiuti accatastati, abbandonati ormai
35:59da anni, di fianco c'è anche una baraccopoli e addirittura ci troviamo di fronte al commissariato
36:06della Polizia di Stato, di Fidene Serpentara e poco di fianco ci troviamo davanti a Via
36:14Flavion Do dove c'è la Polizia Locale del Terzo Gruppo a Noventano e c'è stato appunto
36:19l'altro, ieri c'è stato questo incendio di vaste dimensioni con anche delle piccole
36:24esplosioni, probabilmente relative a bombole abbandonate lì e in concomitanza, mentre noi
36:31eravamo sul posto, io come giornalista in questo caso a documentare il tutto, è divampato
36:40un incendio di sterpaglie e parzialmente boschivo in un'area molto vicina e ricorrente soprattutto
36:49negli anni, ovvero Via Giulio Pasquati dove c'è un asilo nido che la parte interna è stata
36:56interessata dalle fiamme purtroppo anche quest'anno, ci sono state evacuazioni di bambini e le fiamme
37:04erano altissime, in alcuni momenti hanno sfiorato anche l'altezza dei 10 metri, sono stati bruciati
37:09dei gassonetti e praticamente quella mattina c'è stato anche l'incendio questo qui di
37:16Tocca Spaccata.
37:17Difficile pensare a un caso, insomma.
37:21Diciamo che questo lo lascio agli accertamenti dell'autorità giudiziaria che è quello a cui
37:27compete, posso fare le valutazioni in merito come penso chiunque le possa fare, però certo
37:33sicuramente il dubbio diviene anche perché tutti questi incendi per Roma nella stessa
37:39mattinata e addirittura due nello stesso momento mentre eravamo lì a documentare il tutto e
37:46poi ripeto un esempio lampante è Via Guglielmo Petroni, sempre nell'area qui del terzo municipio
37:52che siamo già al quarto, quinto incendio nel giro di neanche 20-25 giorni, sempre nella
37:59stessa via, sempre nello stesso punto e addirittura quest'area è stata sfalciata parzialmente
38:05da volontari e dalle istituzioni, ma continua a prendere fuoco lo stesso.
38:13Allora queste sono immagini anche di repertorio, mentre invece ai noi oggi aggiungiamo pure questo
38:20e questa è un'immagine di Lucio Parlavecchio, eccolo qua, al Parco della Marciliana anche,
38:26oggi siete andati anche lì a operare? Assolutamente sì, tuttora sul posto ci sono tantissime squadre
38:32di volontari della protezione civile di Roma Capitale e della Regione Lazio, nonché squadre
38:37dei Vigi del Fuoco e qui ci troviamo praticamente all'incrocio tra via di Tor San Giovanni e via
38:43della Cesarina e come si vede lì in fondo ci sono due colonne di fumo ben distinte e separate
38:48tra loro, quindi due fronti di fuoco abbastanza importanti e vasti che nel momento di massima
38:55espansione erano visibili praticamente da addirittura 20-25 km di distanza e tuttora sul posto
39:03stanno operando diverse squadre e sicuramente rimarranno anche lì la notte e sino a domani
39:09perché questi sono incendi comunque abbastanza importanti, anche l'elicottero è intervenuto
39:15poco prima del tramonto e in concomitanza c'è stata anche una ripresa dell'incendio di
39:21Cesano di ieri che c'è stato un grande incendio anche in quella zona e oggi purtroppo è ripartito
39:29peggio del giorno prima, quindi diciamo una situazione abbastanza critica e ricollegandomi
39:35al discorso iniziale bisognerebbe investire molto di più sulla prevenzione relativa al
39:41discorso sfalci e soprattutto intervenire in maniera concreta e dura laddove privati si
39:48disinteressano totalmente del problema.
39:51Fa l'ordinanza il sindaco ogni anno però insomma interventi in danni se ne fanno poco
39:56in danno che significa l'amministrazione anticipa i soldi, certo ognuno dovrebbe anche farlo
40:02poi c'è chi se ne frega, anzi fa diventare terreni di scariche abusive, no?
40:08Esattamente, infatti posso anche portare l'esempio del nuovo salario dove c'è una grandissima
40:14area verde per la quale io ho proposto varie volte alle istituzioni municipali di Roma Capitale
40:20di creare un grande parco, un polmone verde per tutti che si estende sostanzialmente dalla
40:27stazione di nuovo salario, attraversa il nuovo salario e si collega addirittura con la
40:31Serpentara, fin sotto a delle palazzine in via Luigi Cimara e dall'altro lato in via
40:37Piandisco, anche qui gli incendi sono praticamente quasi all'ordine della settimana, l'ultimo
40:44che c'è stato di enormi dimensioni, c'è stato un paio di settimane fa, su per giù all'incirca
40:51e l'area praticamente era strapiena di sterpaglie alte oltre un metro e mezzo e alberi purtroppo
41:00ormai non ce n'è rimasto quasi più neanche uno perché sono anni che quest'area viene
41:05interessata da questi incendi di vaste proporzioni e poi tutto ciò che ne consegue non è solo
41:11una perdita, perché questa è la parte più importante, è una perdita per i cittadini
41:16a livello di polmone verde, ma allo stesso tempo per quanto riguarda la nostra salute
41:21di ciò che ci andiamo a respirare, perché collegandomi al discorso delle ondate di calore,
41:27di questo caldo, come potrete notare non c'è tutto questo ricambio d'aria e quindi
41:32sostanzialmente ci respiriamo in continuazione questi fumi, talvolta tossici come nella maggioranza
41:39di casi degli incendi a Roma e nei prossimi giorni il meteo non andrà a migliorare, ma anzi
41:45andrà a migliorare come giustamente ha riportato il meteo Lazio e il Ministero della Salute
41:50con l'emanazione di un bollettino che viene emanato praticamente quotidianamente relativamente
41:59proprio alle ondate di calore, infatti questo weekend è presso il bolino rosso su Roma.
42:03Facciamolo vedere dal sito meteoregionelazio.it, li salutiamo e li ringraziamo, prolungata ondata
42:12di caldo africano in arrivo sul Lazio, il picco dal prossimo weekend, temperature fino
42:18a sui 37-38 gradi, notti simil tropicali in città e non solo, il Ministero della Salute
42:25dirà mal allerta per Roma, Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti.
42:29Sì, insomma via, questo è quello che vediamo qui, poi oggi giravano anche delle mappe dei
42:35municipi che sono anche sì per carità, però insomma alla fine fa caldo un po', comunque
42:39certo la percezione a terra poi cambia a seconda delle zone eccetera, ma io vorrei, è giusto
42:47no Lucio, insomma questo poi è…
42:49Sì, sì, assolutamente sì, poi nelle zone dove c'è tantissima antropizzazione, dove
42:54ci sono tantissime abitazioni eccetera, ovviamente vale l'effetto dell'isola di calore, quindi
42:59c'è molto più caldo rispetto ad altre zone e infatti di pari passo a questo bollettino
43:05viene emanato anche il bollettino di suscettibilità di innesco per gli incendi boschivi che in questo
43:11caso per Roma, sia per oggi fino a sabato compreso, l'allerta sarà arancione, quindi
43:18comunque in caso di incendi l'intensità di fuoco potrà essere piuttosto elevata e
43:23di difficile estinzione.
43:26Grazie davvero Lucio, molto interessante, contiamo di riaverti ospite a breve e non tra
43:31due anni, ci contiamo e ti facciamo ancora ringraziamenti e complimenti, grazie.
43:36Grazie, buona serata a tutti, grazie.
43:39Allora abbiamo ancora tempo, ultimo segmento di trasmissione, beh c'è venuto il pensiero,
43:47dice ma al Torrino l'ex cinema starda si chiamava, molto bello col parco, che fine ha
43:53fatto, allora ce lo raccontò il punto della situazione, ce lo fece qualche mese fa la consigliera
43:58della lista raggi Carla Canale, l'avvocato Canale che ritroviamo perché allora dice oggi
44:03la aggiorniamo perché so che ha delle informazioni importanti.
44:07Buonasera e benvenuta a Roma di Sera Carla, vediamo se il collegamento tiene, se mi sente.
44:17Io la sento.
44:18Sì ecco, ecco, ecco, benissimo, benissimo.
44:20Buonasera Carla, allora qui facciamo sempre un po' della segna stampa, anche ci piace,
44:25online.
44:26E questo era Roma Today un mesetto fa, dice, l'ex cinema starda si è diventato il parco
44:30gioco dei vandali, insomma da quello che era Torrino via di Decima, è così e quali sono
44:37le informazioni che lei può dare sempre molto, come dire, attendibili?
44:44Ma allora qualche giorno fa c'è stata una nuova sentenza del Tarra perché c'è stata la
44:51decadenza della concessione.
44:56Eh, c'è qualche problema sul collegamento, oggi è andata benissimo, ogni tanto succede,
45:01non so se, ecco, vediamo se riusciamo.
45:05Mi sentite?
45:06Mi sentite?
45:06Sì, sì, c'è qualche interruzione, la regia non mi dicono nulla, lì fanno i vaghi,
45:11tutto a posto, ci riproviamo, dai.
45:16Ci riproviamo, dicevo che qualche settimana fa, qualche giorno fa c'è stata una nuova
45:22...
45:22Non riusciamo Federico?
45:31Mi dite qualcosa, se no la chiamiamo al telefono, la consigliera Canale, velocemente, vediamo
45:36se riusciamo un attimo a...
45:38Eh, altrimenti...
45:40Vabbè, io intanto sai che c'è, vado a leggere anche, vediamo un momento, un post, no, che aveva
45:46fatto, molto tecnico, quindi cercherò di provare, ecco perché, vediamo un po' se andiamo
45:51almeno sulla pagina, eccolo qui, allora, questo intanto è il post della consigliera
45:59Canale, che dice, poi appena la recuperiamo, insomma, lascerò parlare lei, dove siamo
46:06rimasti nel corso di questi mesi, molti cittadini ci hanno chiesto, no, preoccupati per le sorti
46:11del bene immobile Capitolino, che per anni ha costituito un punto di aggregazione della
46:16comunità, come ricorderete, con determinazione dirigenziale, eccetera, eccetera,
46:20vi ometto, insomma, tutte le diciture, Roma Capitale comunicava al concessionario del
46:29punto verde qualità, perché nasce come punto verde qualità, la decadenza revoca e conseguente
46:34risoluzione della convenzione concessione, avente oggetto concessione in uso di area
46:38comunale per la realizzazione e gestione del punto, eccetera, e conseguente intimazione
46:44a rilascio e emissione coattiva tramite sgombero forzoso.
46:48A seguito di due giudizi di primo e secondo grado, la determinazione diveniva definitiva
46:52e venivano cascate, revocate le autorizzazioni al pubblico spettacolo.
46:56Con determinazione dirigenziale del 12-11-2024, accesso e sgombero forzoso di immobili realizzati,
47:04eccetera, eccetera, anche qui, che rientra ai beni disponibili, l'amministrazione Capitolina
47:11ha riacquisito la disponibilità, tra l'altro, del livide scritto edificio multisala per attività
47:16cinematografica. Questo è l'ultimo passaggio importante. Nella giornata di ieri, il Tar
47:21del Lazio ha deciso, sul ricorso proposto avverso la determina dirigenziale di revoca
47:28dell'autorizzazione al pubblico spettacolo, decretando l'improcedibilità dello stesso
47:33per sopravvenuta carenza di interesse in quanto presupposto del rilascio dell'autorizzazione
47:38sopra menzionata e la disponibilità del bene ai locali Stardas ripreso, come detto,
47:42dall'amministrazione. Infine, il Tar ha sostenuto la validità delle richieste di pagamento
47:47dell'indennità, occupazione e sine titolo avanzate da Roma Capitale, visto che nei fatti
47:52gli spazi non sono stati sgomberati spontaneamente. Quindi il Tar dà ragione un po' su tutta la
47:59linea. Ecco, ho letto pedisseguamente Avvocato che non mazzardo a interpretare quello che lei
48:04ha scritto sul post Facebook. Sono arrivato fino al nonostante avessimo presentato un'interrogazione
48:10sulla vicenda che a tutt'oggi. Adesso le lascio la parola, ma ho capito bene, il Tar ha dato
48:15ragione al Comune, quindi si chiude un capitolo. Se ne aprirà un altro? Perché poi questo interessa
48:22ai cittadini. C'è la possibilità di aprire un altro, sia per il bene immobile, cinema o altro?
48:28Noi lo stiamo sperando. Io credo che su questo nella maggioranza, nell'opposizione, è interesse
48:34a tenere chiuso quel locale, che è un punto di ritrovo, era stato fino adesso un punto
48:39di ritrovo per la cittadinanza, quindi è molto importante che venga riattivata tutta
48:45l'attività che c'era. In questo momento ovviamente ci dovrà essere un bando europeo,
48:53perché la struttura, come ricorderete, è una struttura molto ampia, quindi il valore
48:56dell'immobile è notevole. Dell'immobile intendo dire sia la struttura che era adibita a sale
49:03cinematografiche, sia la struttura che era adibita a ristorazione, sia il parco e tutti
49:09gli annessi attrezzature. Neanche il parco si è salvato, Carla, cioè quello non è riuscito
49:14a vivere una vita propria. Il parco al momento è manutenuto dal municipio, mentre tutto il resto,
49:21la struttura deve essere tutta messa a bando e verrà messa a bando tutto il resto, ovviamente
49:26anche il parco stesso. Quindi il bando europeo dicevi perché qui serve un soggetto insomma
49:31rilevante che prenda tutto e lo rimetta a posto. Sì, assolutamente, speriamo insomma che con questo
49:38bando europeo partecipino soggetti che hanno questo tipo di attività, che comunque siano in grado
49:45di manutenere quest'area. Nelle more la notizia è che appunto vi è stata la proposta della
49:53Fondazione Cinema per Roma di fare un'attività cinematografica all'aperto nella parte antistante
49:59della struttura, cioè appena si entra dopo il parcheggio, per poter fare un'attività di
50:06dieci giorni verso la fine del mese di luglio, consentendo quindi la proiezione di cinema all'aperto
50:14per 200 persone e quindi riattivando un pochino la struttura per quella che era la sua finalità
50:21originaria. Quindi per consentire quindi di essere a quella struttura, almeno nella parte
50:27esterna, un luogo di ritrovo per la cittadinanza. Questo appunto perché evidentemente nel momento
50:34in cui viene ripresa con un bando pubblico è data in concessione la struttura, compresa
50:41degli immobili, quella avrà necessità di interventi all'interno.
50:45Quindi anche questo cinema all'aperto, credo sia una buona iniziativa, quindi fa capire
50:51che l'amministrazione tutta vuole puntare a mantenere questa vocazione del cinema.
50:57Sì, beh, se ci si riesce molto volentieri, anche perché quella area, diciamo, i cinema
51:03nel municipio sono rimasti, quelli del Maximo e le Uccine.
51:08Quindi non quella zona...
51:10Complimenti alle Uccine che ha resistito, io, vabbè, vecchi ricordi, insomma, ho lavorato
51:15per anni in una redazione lì vicino, quindi bravi, perché mica è facile.
51:19Assolutamente, sì, assolutamente. Questa parte invece è rimasta scoperta, cioè la parte
51:25del Torrino, quindi Torrino Nord, Torrino Sud, Torrino Mezzocammino, in questo momento
51:31è priva di questa struttura e quindi è giusto riattivarla.
51:36E' che noi...
51:41Eh, ci si...
51:42Sì.
51:43...e altre attività che sono azioni dei vari quartieri che si attivano durante l'estate
51:51di fare comunque spettacoli all'aperto, perché ricordiamo che non c'è soltanto lo spazio
51:57dello Stardust, i quartieri nel nostro municipio e nel municipio periferico sono tanti e quindi
52:03io penso che sia giusto che l'amministrazione dia le stesse medesime possibilità, non soltanto
52:08alla Fondazione Cinema per Roma, che ovviamente è partecipata da Roma Capitale e perciò ha
52:13ovviamente una forza diversa, no? Dalle associazioni che possono essere associazioni di quartieri,
52:20di volontariato, eccetera. Ma io credo che anche quelle abbiano la stessa, diciamo, valenza
52:26e la stessa importanza proprio perché si trovano in zone periferiche e io penso che la
52:33cultura vada portata in periferia ovunque, non soltanto nel punto che, diciamo, ha riqualificato
52:40e ha attivato il municipio che è la vaccheria, no? Che è diventato in pratica un centro culturale
52:46del nostro municipio, ma anche in tutti quei territori che sono a confine del nostro municipio,
52:52quindi è giusto che tutti quanti abbiano la possibilità di avere la cultura a casa,
52:57diciamo così, no? Non soltanto...
52:59Si può dire che era, abbiamo ancora due minuti, che era anche un luogo, poi il cinema naturalmente
53:03il multisala si porta appresso altre attività, l'abbiamo detto, la ristorazione, ma si può
53:07dire che era, ecco, chiudo chiedendoti questo, chiedendole, era un luogo pure d'aggregazione,
53:12no? Dei giovani che ne hanno tanto bisogno, quindi magari manca andavano al cinema, però oggi
53:18quanto si sente questa ricaduta sui ragazzi in particolare o anche sulle famiglie?
53:25Guarda, sicuramente tanto, perché era molto frequentato non soltanto di sera, quindi quando
53:31c'era l'attività cinematografica, l'attività di ristorazione, ma anche di giorno, quindi adesso
53:36i parchi sono frequentati di giorno, ma certamente non è lo stesso livello di frequentazione che
53:41c'era prima e quindi riattivarlo anche la sera da anche, secondo me, fornisce anche una visione
53:49anche di maggiore sicurezza del territorio, no? Perché ovviamente il maggiore passaggio alla
53:54frequentazione di quegli spazi consente anche al territorio di essere più sicuro, no? Quindi più
54:01si riattiva velocemente meglio è per il territorio. Quindi diciamo che si è superato, poi chiudiamo
54:07davvero con questo pronunciamento del TAR? Insomma un altro ostacolo messi dalla parte
54:12dell'amministrazione, quindi non si possono fare previsioni, sono tante incognite, però
54:16siamo un po' più vicini alla meta. Diciamo che io penso che si può considerare superato
54:23per un motivo molto semplice, perché il TAR ha evidenziato come il ricorso sia da dichiararsi
54:29improcedibile per carenza di interesse, che vuol dire? Che l'interesse c'era nel momento
54:35in cui il soggetto che ha presentato il ricorso ha il bene, lo detiene, nel momento in cui
54:41questo bene non lo ha più perché c'è stato lo sgombero forzoso da parte dell'amministrazione,
54:46non ha più interesse a svolgere quell'attività perché non ha più il possesso, no? Dell'aria
54:52e quindi a farlo conoscere il proprio diritto.
54:54E l'hai fatto capire come sempre benissimo. Grazie Carla Canale, grazie consigliera Canale
54:59per essere stata con noi, speriamo bene, grazie.
55:02Buona serata, buona serata.
55:04Allora, nonostante qualche intoppo sulle linee che non dipende da nessuno, allora si continuerà
55:08a parlare di Roma non solo dopo la nostra trasmissione con il telegiornale, ma lo ribadisco,
55:13anche alle 21.30, avviso scoperto con Matteo Di Micheli che saluto, ospiterà nella prima
55:19mezz'ora, quindi alle 21.30 lo ripeto, insomma un approfondimento ai noi. Piani di zona a
55:25Roma, una storia disgraziatissima per centinaia, forse migliaia di famiglie, siamo andati anche
55:31con Francesco Capo a sentire le voci di Colle di Diabeti, Castelverde e B4 e si confronteranno,
55:37credo che sarà un confronto interessante, Iuri Trombetti, consigliere e presidente della
55:43Commissione Capitolina Casa e l'avvocato Vincenzo Perticaro che è uno che le cose le
55:49dice e come, ma anche lì cerchiamo di capire se prima o poi riusciranno ad essere rimborsati
55:56anche moralmente tutti quelli che hanno creduto in certe operazioni che poi negli anni sono
56:03diventate veramente problemi enormi, gente che ha pagato decine di migliaia di euro se
56:09non più di cento per non avere neanche ancora il possesso, quindi restate con noi anche alle
56:1421.30, grazie per averci seguito fin qui, grazie dei messaggi, a domani, chiuderemo la
56:19nostra settimana come sempre venerdì a Roma di Sera se vorrete dalle 20 con altri ospiti
56:24altri argomenti, arrivederci Roma, arrivederci a tutti.
56:33Con Andrea Bozzi

Consigliato