Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/06/2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Grazie dei messaggi che ci mandate, lo voglio dire subito, tra l'altro oggi voglio far vedere foto e video che ci ha mandato un telespettatore come denuncia, perché ora comincia il caldo e avere sotto casa o davanti alle finestre, tema classico, tanti sacchetti dei rifiuti per il porta a porta che non viene effettuato bene, dispiace, quindi cercheremo di dare una mano, ma lo faremo a metà puntata con il nostro amico Maurizio Marchini,
00:54che tornerà perché Ama sta investendo sempre di più sul compostaggio, partono anche alcuni progetti nelle scuole, li faremo commentare al nostro amico Maurizio dell'Associazione Lila, lavoratori Ama, esperto di rifiuti ambiente, per noi un grande riferimento.
01:11Tra pochissimo invece avremo una voce dal municipio 12, dove ancora una volta è stata imbrattata una stele dei partigiani, ma parleremo anche del progetto di riqualificazione del mercato di Porta Portese.
01:27Quanti anni compie Porta Portese? Tra poco, saluto Federico Cappei, regia, capo della nostra squadra tecnica, Quizzone, spara una cifra?
01:35Vabbè, 80 anni, lo dico io, nato infatti nel 1945, ma c'è un progetto che ha avuto l'ok dalla conferenza dei servizi, va avanti e trasformerà, e vi racconteremo, mi auguro come, il mercato forse più famoso al mondo tra i turisti che vengono a Roma.
01:52La sicurezza stradale, invece le cose continuano ad andare molto male, oggi ennesimo approfondimento del Corriere della Sera, che mette in fila tutti i sinistri e tutte le vittime, soprattutto avremo degli esperti nella seconda parte, pensate a Roma.
02:06Chiudiamo un attimo gli occhi e ragioniamo, se pensiamo solo ai pedoni, gente che vorrebbe attraversare la strada o magari si trova a chiacchierare, come è successo poche ore fa, a Monte Rotondo, a Bordostrada, viene travolta.
02:19Sono già 19 le vittime come pedoni, ripeto, da inizio anno. Beh, anni fa, io sinceramente, con quel po' di esperienza che ho facendo questa professione, non ricordo elenchi così tragici sui pedoni, ripeto.
02:34E poi Roma continua a essere in cima alle classifiche, invece per in generale le vittime della strada. Cosa si può fare? Ci sarà un convegno il 5 giugno importante e quindi anche questo stasera sarà oggetto della nostra trasmissione.
02:48Ogni sera cerchiamo di raccontare la capitale, lo facciamo insieme grazie a voi, il numero, lo ripeto, è 320-239-3833, rigorosamente via WhatsApp, scegliamo gli argomenti tra tutte le cose che Roma ci offre.
03:03Grande metropoli, oggi anche io sono tornato da un piccolo fine settimana, metropoli dove ti blocchi lì sul raccordo, però fosse solo quello il problema.
03:15Notizia d'apertura, apriamo con una notizia tragica, almeno non ci sono vittime per ora, però è notizia di oggi.
03:22Attenzione, attenzione perché le piscine sono una bellezza per tutti, per le famiglie, un'alternativa al mare, ma attenzione evidentemente,
03:31l'attenzione non è mai abbastanza da parte di chi li gestisce, facciamo sempre anche la segna stampa online a quest'ora.
03:37Allora vi porto sulle pagine di Repubblica Roma, cinque bambini intossicati dal cloro dopo un bagno in piscina.
03:46Uno di questi bimbi è particolarmente grave, facciamo i migliori auguri alla famiglia, al piccolo.
03:52È accaduto nel centro sportivo Imperium, i miei venti, quattro fratelli e un'altra bimba, tutti tra i cinque e gli undici,
03:58portati in ospedale per intossicazione da cloro, il più grave a nove anni è in coma farmacologico.
04:05Si indaga naturalmente sulle lesioni, i titolari hanno detto che sono naturalmente scioccati,
04:10però ora si dovranno cercare le responsabili. Uno di questi bimbi, facendo il bagno stamattina intorno alle 10,
04:18anzi chiedo scusa, ieri mattina avrebbe detto alla mamma, ma l'acqua è molto gialla, purtroppo aveva delle ragioni.
04:25Quindi magari ne riparleremo in qualche puntata per capire anche come si può tutelare un cliente.
04:32Uno va lì, dice certo l'acqua ha un certo colore, ma uno non immagina che si debbano avere questi grandi rischi.
04:39Leggevo nel pomeriggio che soprattutto i bimbi, perché hanno una respirazione più veloce,
04:44quindi sono i più a rischio, anche perché sono piccini, quindi hanno più possibilità di avere degli effetti negativi,
04:53come in questo caso. Speriamo bene.
04:55Allora, saluto e ringrazio, la prima volta che interviene nella nostra trasmissione,
05:00la vicepresidente del tredicesimo municipio, Alessia Salmoni. Benvenuta e grazie.
05:06Grazie a voi, buonasera, municipio 12.
05:10Chiedo scusa, 12. Guardi, io ho un problema, li sono tutti a memoria, ma anche se vuole le dico qualche giunta.
05:15Tra il 12 e il 13, mi è mai passata questa cosa. A volte ho fatto arrabbiare la Presidente Giuseppe,
05:20ti ricordo, in un'intervista.
05:21No, no, io non mi arrabbio.
05:23Ognuno ha i suoi limiti. Grazie. Va bene, no, in grafica non ci siamo sbagliati, ragazzi, no.
05:29Tutto ok. Allora, lei tra l'altro è assessora a diverse delega, adesso dico vicepresidente,
05:35perché è il ruolo più in alto, però è assessore allo sviluppo economico,
05:40attività produttive, personale, formazione, gestione rifiuti, di cui parleremo dopo di lei,
05:45risanamento ambientale, rapporti con AMA e progetti con la transizione.
05:49Quasi quasi la inviterò a restare tre quarti di puntata, ma non lo farò, la libereremo.
05:54Senta, ma questa cosa delle piscine non è una cosa da poco, non è la prima volta che accade.
05:59Le lascio un commento così a inizio puntata.
06:02Sì, la ringrazio perché mi sento, insomma, di esprimere solidarietà alle famiglie dei bimbi intossicati
06:09e soprattutto un augurio di buona guarigione a tutti e cinque i bimbi, insomma.
06:15Veramente un fatto grave che lascia sgomenti, anche perché si tratta appunto di bambini.
06:23Bisogna fare in modo che tutti siano, insomma, soprattutto chi li gestisce, consapevoli.
06:29Insomma, e poi, voglio dire, sperare bene.
06:32Senta, invece, non è la prima volta che accade questo, purtroppo.
06:35Ovvero, a forte bravetta, una bruttissima scritta enorme, grande, che è andata proprio a imbrattare,
06:43a funestare la memoria dei partigiani con tutti i nomi.
06:46Queste sono immagini che trovate anche sui social dell'agenzia GTV che ringraziamo.
06:51Allora, partiamo da qua, no, Vicepresidente?
06:55Avete avuto una reazione di indignazione forte, mi pare.
06:58Assolutamente sì, un atto profanatorio, vile, vigliacco, perpetrato di notte,
07:05che ha non solo imbrattato, ma anche danneggiato un monumento simbolo della resistenza,
07:12un monumento caro non solo ai cittadini del nostro municipio, ma ai cittadini di Roma.
07:19Lì, sull'immagine che si vede, ci sono i nomi e il ricordo, la memoria di chi ha combattuto
07:27e ha perso la vita in quel luogo per regalare, per donare a tutti noi la pace, la libertà
07:36e i diritti civili universali.
07:40Quindi un atto veramente vigliacco, che come diceva lei, si ripete a poca distanza per la
07:50seconda volta, la volta precedente era successo nella notte, sempre di notte agiscono, nella
07:56notte che precedeva il 25 aprile del 2024. Devo dire che c'è stato subito una reazione
08:06da parte dei cittadini del territorio, che si sono ritrovati nella giornata di ieri, proprio
08:12in parecchi, proprio lì a forte bravetta. Siamo impegnati quotidianamente nelle scuole,
08:19nel territorio, con iniziative per tramandare la memoria di quanto è accaduto, per trasmetterla,
08:29però evidentemente non basta, dobbiamo fare di più, non solo presidiare questo luogo
08:35che per noi è di fondamentale importanza, ma anche per combattere questi riguri.
08:42È un luogo davvero simbolo per il territorio vostro in particolare, però viene in mente
08:48quando parliamo a proposito di rifiuti, dice ma magari li beccassero questi soggetti qua,
08:54credo che sia unanime l'indignazione, adesso anche al di là di destra e sinistra, magari
08:59mettere delle fototrappole, verrebbe in mente, delle telecamere. Certo è triste dover pensare
09:04a questo davanti a una stele della memoria, insomma, però non lo so. La state già ripulendo,
09:11credo, dicevano anche il Presidente. Lo abbiamo già ripulito, lo abbiamo già ripulito, ma
09:15ok, meglio così. Puole constatare che oltre a ripulirlo lo dovremmo anche restaurare,
09:21perché il monumento risulta abbastanza danneggiato. Ha danneggiato quella vernice, quindi non è
09:29solo da pulirlo. Sì, sì, assolutamente. E poi c'è da dire che il gesto è stato fatto
09:43nella notte che precede il 2 di giugno e a poco tempo dal 4 giugno, quindi in date davvero
09:54in un luogo simbolo e in giorni simbolo, insomma, della resistenza, perché insomma
10:01domani noi celebreremo il 4 giugno la liberazione di Roma e quindi ancora di più hanno voluto
10:09rovinarci la celebrazione. Non c'è nulla di casuale, insomma. Non succederà, non hanno
10:15rovinato nulla perché noi domani saremo in tanti e saremo lì. Domani da che ora, Assessora?
10:21Dalla mattina, dalle 10 e un quarto, credo. Quindi un primo intervento, ricapitolando,
10:27di pulizia c'è già stato, probabilmente ai noi ci vorrà anche un'azione di restauro,
10:32ma domani, come vedete, nel Parco dei Martiri di Forte Bravetta ci sarà comunque la consueta
10:37cerimonia. Allora, Assessore, cambiamo completamente argomento. Andiamo su Porta Portese, per me è
10:43un piacere, come tutti i romani, credo, lo consideriamo un simbolo di Roma, anche quello
10:48una cosa bella, però sappiamo pure dei problemi che ci sono da tanti anni. Ora la notizia è
10:52che la conferenza di servizi ha dato l'ok. Mi dicono che lei è la migliore esponente
10:58con cui poter parlare di Porta Portese. Allora, volendo far capire, no, intanto, ecco, conferenza
11:03di servizi cosa vuol dire in prospettiva, quando cominceranno lavori e poi vorrei che lei facesse
11:08capire a chi ci segue chi è di zona e non solo come si trasformerà. Quindi c'è già un avvio
11:14cronoprogramma di questi complessi lavori di riqualificazione, no? Perché libereranno
11:19delle spazi, ma metteranno in condizioni migliori quelli che vendono, quelli che lavorano.
11:25Sì, diciamo che è stato un nostro impegno fin dal primo giorno, sia io che il Presidente
11:34Tomassetti, ma anche i consiglieri, il Consiglio, avevamo bene in mente quale fosse l'obiettivo.
11:40Porta Portese oggi, lo sappiamo tutti, è ridotto in uno stato di degrado, in uno stato
11:49di insicurezza, questo sia per gli operatori che per i cittadini residenti, perché è privo
11:56delle vie di fuga, della possibilità dei mezzi di soccorso di poter accedere con facilità,
12:03è privo anche di regole in un certo senso e quindi noi abbiamo incaricato un progettista
12:12per redigere questo elaborato che sostanzialmente ripianifica le dimensioni delle postazioni e
12:24appunto saranno 840 le postazioni numerate e localizzate, ci saranno aree ristoro, ci saranno
12:32i servizi sia per gli operatori che per gli avventori e tutto, ripeto, per riportare il
12:42mercato in uno stato di sicurezza. Abbiamo definito l'adozione di un banco tipo per gli operatori
12:49che quindi avranno dimensioni standard e le strutture saranno tutte uguali e presto,
12:57immagino presto, nel senso che comunque la conferenza dei servizi si è conclusa da poco
13:04e adesso il progettista dovrà recepire le osservazioni della conferenza dei servizi,
13:10ma anche le osservazioni che sono pervenute da parte degli operatori e da parte dei cittadini
13:16residenti che hanno potuto visionare il progetto, lo abbiamo per la prima volta presentato al
13:25Festival dell'architettura di Roma che si è svolto proprio lì a Porta Portese e quindi
13:30adesso vedremo a breve…
13:32Beh anche i banchi tutti uguali in stile, con uno stile dettato, insomma quindi gli operatori
13:38sono tutti d'accordo praticamente, giusto?
13:40Ma diciamo che gli operatori hanno presentato delle osservazioni e per quanto possibile queste
13:49osservazioni verranno appunto accolte. Ecco lì sono io che…
13:53Ma la vediamo sì sui social passare attraverso i banchi che oggi stanno come stanno, insomma,
13:59ma senta quale può essere la difficoltà? Voglio dire, insomma sono tante trasformazioni,
14:04no? Secondo lei? Sono tante trasformazioni sicuramente necessarie che non possiamo più
14:13procrastinare, quindi noi andiamo avanti. Diciamo che abbiamo affiancato la progettazione del mercato
14:24di Porta Portese anche ad un'azione volta a rilanciarlo, quindi abbiamo, diciamo ci siamo
14:32dotati di un marchio logo che promuoverà il mercato, abbiamo fatto un avviso pubblico
14:42e che si è già concluso e che già ha dato i suoi frutti, noi abbiamo il marchio di Porta
14:48Portese che presto presenteremo. Senta ancora, ma 80 anni compie Porta Portese,
14:55quindi vabbè non sarà tutto pronto per l'anniversario, adesso non so il giorno, ma insomma l'anno è
15:00questo, però vedevo anche che si consentirà anche la somministrazione, se ho capito bene,
15:07quindi si potrà mangiare tra i banchi e quali saranno poi invece gli spazi riconquistati
15:12dai cittadini che lì vivono, che vogliono passeggiare.
15:16Ma guardi, noi abbiamo fatto già un grande lavoro che magari per i residenti già è tangibile,
15:25per esempio abbiamo liberato con ordinanza del Presidente Tomassetti la piazza, l'area mattonata
15:32che si trova tra via Pascarella e via Carlo Porta, quindi quella la domenica è libera, tanto
15:37che la scorsa domenica, due domeniche fa, due weekend fa, lì abbiamo fatto lo street
15:44food, abbiamo fatto convivere il mercato di Porta Portese con una manifestazione molto
15:49partecipata.
15:50E' andata bene?
15:52Benissimo, abbiamo già liberato quella piazza che potrà essere fruita dai cittadini,
15:57che ne possono già disporre durante le ore di mercato, abbiamo liberato, grazie anche
16:04agli interventi della Polizia Locale mi consenta di ringraziare il gruppo 12 Monteverde, abbiamo
16:11liberato tratti di marciapiede e restituito appunto ai cittadini residenti e andiamo avanti,
16:18andiamo avanti, diciamo che queste azioni erano un po' propedeutiche poi all'adozione
16:24del progetto. Ripeto, delle azioni sono già state fatte, parlavo di sicurezza, noi abbiamo
16:32messo a via Pascarella un'autoambulanza che staziona lì tutte le domeniche proprio per
16:41aumentare la sicurezza in un mercato che abbiamo trovato privo di qualsiasi sistema di sicurezza,
16:50di qualsiasi norma che potesse appunto garantire la sicurezza necessaria prevista anche dalle
16:56norme vigenti e quindi quello che perseguiamo è appunto il rispetto delle norme.
17:04La vedo molto determinata, quindi penso che fare questi lavori segnerà insomma qualcosa
17:10di molto importante, anche come amministrazione voi che governate oggi il municipio. Le chiedo
17:15un'ultima cosa su questo perché a volte va anche in cronaca ai noi portaportese da sempre
17:21per diciamo eccezioni, però volevo fare una domanda sul turisti, tuttora mi sembra che
17:27ci sia un grande appeal da parte, quindi ce ne sarà di più, cioè è uno dei luoghi segnati
17:31nelle guide credo, no? Guardi, portaportese ha uno spirito unico e quello noi vogliamo
17:38mantenerlo assolutamente. Cioè dice non farlo per, sì rifare però mantenere, è difficile
17:44però certo. Diciamo la sfida sta tutta lì, la sfida sta nel dialogo con gli operatori,
17:51nel dialogo con i cittadini, almeno io l'ho interpretata così questa sfida e non vogliamo
17:57che nessuno perde il lavoro, ci mancherebbe ma dobbiamo, anzi promuoviamo il valore di queste
18:03attività attraverso operazioni, pure un po' me lo consenta, di marketing perché appunto
18:09abbiamo, doteremo, ce l'abbiamo già ma ancora non è pubblico, il mercato di portaportese
18:14di un marchio suo distintivo del quale tutti gli operatori potranno giovare.
18:21Bene, allora prima di salutarla però vorrei far vedere, abbiamo visto la vicepresidente sui
18:27social, adesso vedremo un attimo un assessore col presidente perché ne approfitto, credo
18:33tutti ricordino ai noi l'esplosione terribile a Monteverde di quel B&B dove c'è stata anche
18:38una vittima, su quella strada cominciano i lavori, allora dura pochi secondi, vediamolo,
18:46siamo in via Viteglia e quindi a distanza di tempo c'è l'avvio dei lavori, vediamolo
18:51insieme e poi saluteremo la vicepresidente.
18:54Oggi è iniziata la cantierizzazione di via Zambarelli, finalmente dopo un lungo percorso
19:00amministrativo stiamo per partire con questi lavori e l'obiettivo è cercare di finirli
19:05mettendo in sicurezza i marciapiedi e le aree di passaggio dei pedoni oltre che delle macchine
19:10riaprendo il doppio senso entro l'inizio della scuola.
19:13In questo momento ci tenevo anche a dire che il municipio ha diversi giorni fa diffidato
19:18i privati per via Viteglia, l'altro problema di viabilità di questo quadrante derivante
19:23dallo scoppio della palazzina avvenuto lo scorso 23 marzo, sono i privati che devono rimuovere
19:28i detriti affinché noi possiamo riaprire la strada una volta messa in sicurezza.
19:33Stanno per scadere i giorni della diffida, qualora questo non avvenga interverremo subito
19:37in danno, poi riapriremo anche quella strada alla cittadinanza.
19:41I lavori prevederanno l'allargamento del marciapiede venendo dal municipio di a Zambarelli
19:47in lato destro, la messa in sicurezza della collinetta salvaguardando tutti gli alberi e
19:52la messa in sicurezza anche per gli utenti del trasporto pubblico alla fermata dell'Occhio
19:57Sittà. Sono lavori molto importanti, ci è voluto un po', ma finalmente riusciamo
20:02a risolvere un problema importantissimo per la mobilità di Monteverde e Movo.
20:08Bene, allora, anzi, guardi, Assessora, faccio una sorpresina, posso tenerne ancora qualche
20:16minuto? Le voglio presentare un amico, perché adesso che ho approfondito che lei è anche
20:21alla delega rifiuti, no, non c'è ancora? Che succede? No, volevo presentarle Maurizio Marchini,
20:26il terrore dell'assessore Alfonsi, non sto scherzando, perché tra poco parleremo di
20:32compostaggio, la notizia oggi è sul messaggero, però abbiamo parlato anche di centri raccolte
20:36ingombranti, ho visto un suo video che fa un invito giusto e buono, vabbè, non c'è
20:42in questo momento, sta arrivando, mi dicono dalla regia, no, il compostaggio nelle scuole
20:46si comincia, no? Ecco, voi anche avete esperienze simili? Poi adesso noi approfondiremo anche
20:52sulle modalità di compostaggio, posso farle questa domanda?
20:56Sì, guardi, sinceramente non mi risultano, non lo so, può darsi pure, ma io onestamente
21:02non so se ci siano esperienze simili nelle scuole. Quello che posso dire è che da noi
21:08sta funzionando rispetto al tema ingombranti, molto bene l'aver incrementato i centri di raccolta
21:14temporanei, prima erano una volta ogni due mesi. Voi ce l'avete un centro raccolta, no,
21:19sul municipio o due? Noi ne abbiamo ripristinato il centro di raccolta fondamentale, importantissimo,
21:27dopo tanto tempo, guarda, è stata proprio una mia battaglia, nel mercato di Piazza San Giovanni
21:32di Dio la domenica e questo viene almeno un paio di volte al mese, oggi, e in più ne abbiamo
21:40aggiunto un altro, Anviale dei 4 venti, che si fa di sabato, eppure questo almeno un paio
21:46di volte al mese. Quindi siamo passati da una volta ogni due mesi a due volte al mese.
21:52Poi ci sono quelli a Pisana, diciamo Pisana Bravetta, di via Il De Brando della Giovanna.
21:59Bene, perché lei sa bene che alcuni, parlavamo la settimana scorsa con un altro municipio,
22:04alcuni non ce l'hanno proprio, oppure stanno in manutenzione, sono lavori lunghi, quindi ecco,
22:09visto che lei giustamente invita tutti a non abbandonarli per strada, a non chiamare
22:13gente, come dire, ecco, non chiara che poi magari li va a buttare, a creare altre potenziali
22:21di scariche per roghi e quindi invece andate, seguiamo insomma quello che è possibile, anche
22:27se l'agenzia ACOS ha detto che ce ne vorrebbero molti di più, quindi lei giustamente dice
22:31ho fatto in modo che riaprisse quello che comunque era importante. Va bene, allora la salutiamo
22:36così, grazie, magari ne riparliamo in un'altra puntata. Grazie Alessia Salmoni, grazie.
22:41Grazie, buonasera.
22:43Bene, volevo fare così, un incontro imprevisto, però mi dicono che Maurizio non c'era in
22:50questo momento e allora sta arrivando, va bene, va bene. Allora io faccio così, anticipo
22:56una segnalazione che avrei voluto leggere con Maurizio che ci ha colpito, perché insomma
23:02ci scrivete in tanti, però quando è così dettagliata la cosa. Allora io voglio far
23:06vedere una serie di messaggi che ci ha mandato questo gentilissimo telespettatore che si chiama
23:12Vincenzo. Oh, ecco Maurizio, hai perso l'occasione di conoscere l'assessore rifiuti del dodicesimo
23:20Maritaglie. Buonasera Maurizio. No, scherzo. Ma hai detto ai 20 e 30 di entrare, mi pare.
23:26Ma ne dai sempre informazioni sbagliate.
23:28Vedevi, stava mangiando, tu l'hai visto fuori contro che lui, eh? Lo so, lo so, vabbè,
23:34una gentile ospite, ne riparleremo. Allora faccio così Maurizio carissimo, guarda, grazie,
23:41ben ritrovato e fino a qui. Allora voglio farti vedere il messaggio di un telespettatore che
23:47ci porta a Casal del Marmo perché ci chiede aiuto. Poi io non lo so se con i tuoi potenti
23:53mezzi ormai sei pensionato, mamma, conosci, puoi fare qualcosa. Guarda, lui ci manda delle
23:58foto belle del centro, no? E dice sì, tutto bello, il Colosseo, le feste, il Giro d'Italia,
24:06però dice insomma, caro Andrea, cara redazione, perdonate il disturbo, ma Roma non è soltanto
24:13questa. Sapete a che santo dobbiamo rivolgerci per far respirare ai nostri figli un'aria
24:20migliore. Roma non è solamente il Colosseo perché loro hanno il porta a porta, siamo
24:26in via Vignale, angolo Casal del Marmo, dice siamo dimenticati da tutti, cioè questa non
24:31è la prima volta che li lasciano così con i rifiuti davanti alle finestre, insomma.
24:37Cosa abbiamo fatto di male per vivere così? Quali sono le nostre colpe? Grazie ancora,
24:41naturalmente, lui fa uno sfogo che si può capire perché la situazione è questa qui,
24:48vedi, non raccolgono nulla. Se cominciamo così già ai primi di giugno c'è anche un
24:52video, un piccolo video che ci ha mandato, io lo ringrazio e tramite Vincenzo dico a
24:57tutti che noi siamo aperti a tutte le vostre segnalazioni, se ci mandate video, foto, poi
25:02facciamo il possibile. Maurizio dice sempre che ci guardano, magari poi si muovono.
25:07Allora, porta a porta è che vabbè, che non sta funzionando, quindi io volevo rilanciarla
25:13la sua denuncia. Via Vignale, angolo Casal del Marmo. Maurizio che dici?
25:18Sì, ho visto, quando i bidoni sono fuori delle abitazioni è normale che poi diventano
25:25discariche perché chi passa approfitta, vede il bidone e butta lì, magari sono tutti
25:30i vasoritari, quindi ribadisco il porta a porta non si fa così, questo è il porta
25:34a porta ama che noi chiamiamo aglio e oio, tanto per scherzarci sopra, perché non si
25:40tengono i bidoni, tutti i porta a porta del pianeta hanno i bidoni internamente e vengono
25:45esposti ad orario e in giorni prestabiliti, questo è il porta a porta. Ama non è un
25:50porta a porta, ama del porta a porta non gli interessa assolutamente, sta cercando di
25:55gassonettare anche lì dove c'era e dove funzionava, magari un po', e quindi non c'è
26:01nessun interesse a farlo funzionare, i bidoni devono stare dentro, certo dove non è possibile
26:07perché le abitazioni… Ma vedi come stanno però, chiaramente questa
26:10è la posizione tua che ripeti sempre, giustamente è una linea politica rispetto ad Ama, però
26:15io cercherò, se vuoi sentire un capo area lì qualcuno, vedi che imbarazzo, ma che dovrebbero
26:21fare queste persone? Sicuramente, se cita
26:25caggava su Twitter, dato che ci spiano quelli della Ama…
26:28Diamogli un'indicazione a Vincenzo, allora, vabbè io ti girerò tutti i suoi messaggi
26:33così se è possibile, poi magari sentiamo pure il municipio perché guarda ce l'ha scritto
26:37proprio come sfogo, vabbè in ogni caso, grazie, grazie Vincenzo.
26:42Adesso andiamo sulla notizia che ho fatto vedere prima perché oggi il messaggero dice,
26:47no, scrive, ecco, compostaggio nelle scuole, tu perori questa causa da sempre, quella del
26:52riciclo, no? È mai anche detto fuori onda, dice, però quello non è il compostaggio
26:57classico, allora cominciamo a parlarne prima del break tra poco. Che operazione è questa
27:02ad esempio nella scuola Leopardi del quindicesimo municipio?
27:05Allora, dobbiamo andare a verificare, già ho telefonato all'assessore Marin se ci ospita,
27:14se possiamo fare un sopralluogo insieme perché a noi ci sembra un'evidente compostiera termica
27:21che non è quella che fai vedere in televisione e nella pubblicità, che quelle producono compost
27:26con i giorni prestabiliti dalla legge che sono circa 90 e si ottiene il compost, quel famoso
27:33ammendante che è utile al terreno e che ci fa risparmiare anche tanti soldi.
27:39Noi siamo ignoranti, che vuol dire? Questa che fa allora? Che cambia?
27:44Questa sembra una termica, quelle piccole così sono termiche, cioè che cosa fanno?
27:48Quelle vanno a temperatura consumando ovviamente energia elettrica, quella consumerà circa
27:5325 euro al giorno, ho fatto un conticino così vedendo la volumetria, ma ti ho detto
28:02bisogna andarla a vedere perché non è giusto fare un commento.
28:05Scusa Maurizio, io ti faccio domande sceme perché sono semplici, perché io pure devo
28:10sempre il primo che devi capire. Qui dice la capacità di trattamento annuale varia tra
28:14le 40 e le 80 tonnellate di rifiuto, in particolare uno dei benefici è il trattamento in loco,
28:19cioè riduce i volumi da trasportare, quindi non fa compost ma riduce l'organico, questa
28:25nella scuola Parco della Vittoria Giacomo Leopardi, ripeto nel quindicesimo siamo giù
28:32a nord, il secondo anche nel cimitero Flaminio.
28:36Sì, fa parte del primo.
28:38Il primo? Al messaggero dice il 15?
28:40No, sembrerebbe il primo perché avevo sentito il consigliere Camponi, mi ha detto che aspettava
28:47loro lì la competenza.
28:48Quindi comunque è un beneficio che dà, sì però non fa il compost, cioè non è riciclo,
28:54non è, come si può dire, come dici tu?
28:56Sì, esatto, praticamente i benefici della compostiera li sappiamo tutti e li ha elencati il messaggero,
29:02ma se è una compostiera elettromeccanica che lavora in modo aerobico, con l'aria indotta
29:08per poter essiccare nel tempo, come la legge prescrive, quindi nei 90 giorni circa 35 di
29:16lavorazione e poi ce ne sono altri 60 di stabilizzazione all'aria aperta.
29:22Questo è il compost che ci dà tutti i vantaggi di cui abbiamo parlato.
29:26Poi ci sono però delle compostiere come questa, però non voglio sbilanciarmi, ma sembra una
29:32termica, cioè una che essicca i rifiuti in pochi giorni, anche un giorno, due giorni,
29:38li essicca con una temperatura che va su fino a 90 gradi, all'interno quindi ci sono delle
29:45resistenze, è una specie di forno che la essicca, però non produce compost, quella produce
29:50un rifiuto, quella produce un rifiuto da quanto so io, se poi se c'è qualche coraggioso
29:56dell'Ama che c'ha gli attributi, che vuoi venirle a parlare qui da te, io sono pronto
30:00a discuterne pagatamente.
30:02Ci abbiamo provato, quindi diciamo bene ma non benissimo su questa, secondo te, secondo
30:07Lila, bene, però questa non è quella che fa il compost, però è la dimostrazione che
30:14dopo mesi che tu ce ne parli, almeno ne parliamo qui, qualcosa si muove, quindi è comunque una
30:19buona notizia.
30:21Ripartiamo da questo, come?
30:23Sì, sì, abbiamo il break, cerchiamo di essere puntuali alla ripartenza, oggi dopo il lungo
30:30fine settimana, dai, torniamo tra pochissimo, grazie, i nostri sponsor.
30:36Bentornati in diretta a Roma di sera, in diretta fino alle 21, grazie dei messaggi, lo dico
30:42spesso, cerchiamo di tenervi compagnia, di fare informazione come possiamo e come ci piace
30:47fare, comunque sia, in modo, crediamo anche libero e indipendente, al sesto anno di trasmissioni,
30:53anzi siamo entrati nel settimo, perché la settimana scorsa abbiamo festeggiato la puntata
30:59del sesto anno, ecco e cerchiamo anche di essere una trasmissione di servizio, dando notizie,
31:04mettendo a confronto gli amministratori con i comitati, i cittadini, eccetera.
31:09Allora, restiamo un attimo su questo, facciamo un po' di cultura del rifiuto, no?
31:14Maurizio ci ha mandato anche delle foto, rispetto a quello che dicevi prima, allora, la compostiera
31:19che essicca i rifiuti, ecco, produce queste cose qui, questo materiale qui, sempre parliamo,
31:26però dentro ci va sempre l'organico, l'umido, no Maurizio, in entrambe le tipologie.
31:33Tantissima che ovviamente la disidrata, la secca, la disidrata e rimane questa schifezza,
31:38questa schifezza che non è utilizzabile come compost, ma è una sorta di rifiuto che viene
31:44smaltito nei centri di compostaggio, quindi sì, mi riduci il volume e il peso dei rifiuti
31:52organici, questo è vero, lo riduce, se ama ha l'intenzione non di produrre compost, quindi
31:59di adottare l'economia circolare, come prevedono le leggi il buonsenso, l'ama se vuole invece
32:06ridurre in peso e in volume i rifiuti organici, che è pur sempre legittimo farlo, perché
32:12si riducono di circa un 80% con quel sistema, anche se c'è un costo energetico, perché
32:19ovviamente per portare a temperatura alta di 90 gradi, 100 gradi, l'olio organico significa
32:25chiarissimo Maurizio, l'hai spiegata benissimo, questo invece è ciò che rimane dell'altra
32:31compostiere, no? Meccaniche, giusto?
32:35Sì, questa è un'altra termica, ma è tratta solo vegetale e c'è un processo di 8 giorni,
32:42non 1-2 giorni, quindi io vorrei capire quella che hanno messo alleopardi, che tipo è, perciò
32:47ho telefonato a Marina, ha detto che ci andremo, a proposito che mi fai ricordare questa cosa,
32:53la questione del riuso nelle scuole, col tessile e la cosiddetta multa gentile, abbiamo presentata
32:59lì al primo municipio e al tuo municipio e sono molto interessati, anche al tuo municipio,
33:05quindi probabilmente ne riparleremo poi, vabbè, una parentesi.
33:10Assolutamente, adesso non mi fa mescolare le cose, perché non è un segreto che consigliere
33:14d'opposizione in decimo municipio, quindi poi te la devo, capito, se poi non ci riusciamo
33:20dice, ah beh, no, opposizione, scherzo Maurizio, è molto interessante, tra l'altro abbiamo
33:25spiegato in quella puntata la filiera dei tessuti o abiti usati, che molti pensano ancora
33:31vada in beneficenza, invece è una filiera del riuso come tutta la carta, c'è un mercato,
33:37c'è un mercato e loro che sono quelle le ditte coinvolte dicono in questo modo è uno scempio
33:43perché sono tutti aperti questi cassonetti, non servono a nessuno, tanto meno a noi che
33:47li dovremmo rivendere. Quest'altra immagine invece Maurizio era i due compostaggi a confronto.
33:53Ecco, qui possiamo, esatto, possiamo vedere quella sopra che è quella praticamente dai compostieri
33:58termici e quella sotto, che invece il compost è naturale, dove c'è lo strutturante, dove c'è
34:04l'ammendante, quello che fa bene è la pianta, che serve al fertilizzante vero e che come ripeto
34:10la legge prevede che ci vogliono 90 giorni. Ti ricordi quella che disse quello del tredicesimo
34:15municipio? Quella era una compostera statica, invece è un contenitore dove ci vogliono sei
34:21mesi per ottenere un compost, mentre nella compostera elettromeccanica che si pubblicizza
34:26anche nella tua trasmissione, quella ci vogliono 90 giorni massimo.
34:31A me sono contentissimo se abbiamo degli sponsor di qualità, quindi in effetti i telespettatori
34:36l'avranno visto, questa immagine quindi è appunto l'altra tipologia, quella che tu
34:41dici è migliore perché genera…
34:45Sì, qui sì, il compost è vero. Qui ti abbiamo fatto vedere questa foto perché
34:50qui ti fa vedere come è possibile applicare a una compostera di comunità un cassone con
34:55una coclea che tritura e quindi ci possono scaricare anche i CR, i camioncini dell'AMA,
35:02insomma del servizio di raccolta, quindi non è solo… si può anche avere una compostera
35:08elettromeccanica di tipo industriale che può arrivare fino a 3 mila tonnellate l'anno,
35:13quindi volendo si può investire su questo, invece AMA quanto sembra no, non vuole investire,
35:20sta boicottando e sta ordinando, se è quella che come penso io è termica, però ti ripeto
35:25prima di sbilanciarmi voglio andarla a vedere, ma si vede che è termica. Poi se c'è qualcuno
35:31dell'assessorato che viene a spiegarci, non certo l'Alfonsi, ma qualcun altro che non
35:36so, uno che c'ha coraggio a venirne a parlare, allora possiamo chiarire ancora meglio.
35:42Su questa cosa devo dire una cosa molto importante, che c'è stato un finanziamento regionale
35:47nel 2016, noi con queste idee ce la partivamo già da prima del 2016, comunque la regione
35:55fece un finanziamento di 2 milioni e mezzo di Euro per 15 compostiere, 2016. AMA fece
36:02un esperimento che andò malissimo e durò quasi un anno, un esperimento di una macchina
36:08che tuttora è stata ordinata da AMA in questa manifestazione di interesse che sta facendo
36:14sulle compostiere, sono state chiamate tre ditte praticamente, quella che fa lì nonostante
36:21tutto l'hanno chiamata, mi sembra che...
36:24Facciamo rivedere questi documenti, Maurizio si sta dicendo che già nel 2016, no Roma di sera
36:29non c'era, nel 2016, loro battagliavano per avere un qualcosa che oggi piano piano ci
36:36si avvicina, ho capito bene? Esatto, esatto, ma ancora questi finanziamenti scadono il 31
36:43dicembre, voglio vedere se AMA riesce a tirar fuori qualche compostiera.
36:48Accordo quadro, procedura aperta, il 2016 per l'affidamento alla fornitura di 15 compostiere
36:54elettromeccanica, capacità di 80... questo succedeva nel 2016, ancora non si è messo
36:59a terra, ma il finanziamento c'è ancora quindi.
37:02C'è ancora, c'è ancora il finanziamento di 2 milioni e mezzo, questo per farvi capire
37:06che AMA che boicotta, non sono i politici...
37:08AMA che boicotta, io mi devo sempre... attenzione, mettete la scritta, io mi... come si dice...
37:15mi dissocio, la nostra commissione si dissocia, scrivi Maurizio Marchini dice, oppure non ci
37:21sono riusciti, certo 15 compostiere così preziose, dal 2016 ancora aspettiamo di arrivare,
37:27magari si perderanno pure questi fondi, non lo so, non ho approfondito, speriamo di no
37:31Maurizio Caro, poi sono cambiati pure i dirigenti, ma tanto con chi te la prendi, con il logo,
37:37perché dal 2016 sono cambiati 10 volte forse.
37:41Io voglio essere ancora più sottile, perché io sono sicuro che il direttore generale che
37:45ci spia, però è l'unico che ci segue, lui secondo me queste cose non le sa, non le
37:52sa, ma non me l'aveva promesso dei ricordi in quella foto che abbiamo fatto?
37:55Sì, quella dell'incontro, dell'abbraccio...
37:57Sì, ma io ci credo, nel direttore generale ci credo, però in AMA ci sono tante anime e quelli
38:04che stanno boicottando...
38:05Pure l'anima, ops, no scusa...
38:07Insomma, quella lì di anima, io spero che il direttore non si faccia prendere per il
38:15naso e l'assessore Alponsi, che io penso che è sempre in buona fede, però è permalosa
38:20e quindi non...
38:22No, no, non è vero, non è vero, ci segue anche lei quando può, quando può, me lo dicono
38:27pure a me.
38:28No, è molto interessante questa cosa, adesso a parte gli scherzi cerchiamo di provare,
38:33ma poi noi l'abbiamo, adesso faremo un invito formalissimo a AMA, però il direttore generale
38:37no, si è presentato bene, mi pare, alla città e sta cercando di cambiare, quindi prima di
38:42salutarti, alla fine di tutto, insomma, qualche passetto c'è, poi però Maurizio, che è
38:47fantastico, ci fa vedere che già, non è che si sono svegliati oggi, si devono svegliare
38:52già nel 2016, pensa un po', allora uno può dire, ma prima c'era un altro e quindi così
38:57Roma rimane a sto, non lo so, forse siamo al 48 di differenziata, adesso dicono quasi
39:02il 49-50, però pensate che siamo bassi bassi, quindi non da oggi.
39:09Io voglio solo avvisare quello della scuola, se quella lì è termica e produce quel materiale,
39:16quel materiale là, quando entrerà in contatto con l'umidità, con l'aria, pulserà, pulserà
39:22pure di parecchio, quindi fate attenzione, assessore Marine, se ci sente, io ho detto andiamo
39:28a vedere, vediamo di che si tratta, perché…
39:31Vabbè, come hai fatto già più volte in tanti municipi, anche grazie alla trasmissione
39:35nostra, sei andato, poi hai…
39:37Siamo a Zagarolo, addirittura, a Zagarolo pure, e noi ti ringraziamo tanto, guarda, tanto
39:43ci facciamo mancare nulla, prima quando dicevi al telespettatore di seguirti su X, ecco,
39:47questo è l'account, lo faccio vedere troppo poco, lavoratori ama, che si occupa anche molto
39:53di denunciare sul verde quello che accade, abbiamo parlato tante volte di alberelli, ma se può
39:59mettere una cosa così, non so se poi ci sono tornati Maurizio, speriamo…
40:03No, lì abbiamo fatto un tweet adesso a via di 420, quella tanto discusa, ti ricordi?
40:09Certo, hanno buttato giù tutti gli alberi intanto…
40:11Il 50% di quelli tagliati, a prescindere da tazze aperate e da devastazione, il 50% è
40:18secco, guardate, quelli che sono riusciti a prendere e a riprendere con la videocamera…
40:24Allora, questa è la riforestazione, o meglio la compensazione degli alberi tagliati, Maurizio
40:30Marchini ci sta facendo vedere, diteci la vostra, se siete di zona, e questo già è messo
40:36malissimo effettivamente a vederlo così…
40:38Ma tu sei il 50%, guarda, non puoi immaginare, sono rimasto sterefatto, la questione della
40:44capitozzatura…
40:44Adesso c'è stato anche un esporso, per carità, dice questo non determina nulla, però
40:48la Corte dei Conti, che è altra notizia di questi giorni, che valuterà tra i tagli e
40:53le compensazioni, dopodiché l'abbiamo detto tante volte Maurizio, poi ci sono le ditte che
40:57fanno queste cose, però devono essere controllate, perché le ditte ci hanno magari stappato
41:03per un paio d'anni, non li annaffiano, quindi li fanno morire e poi li recuperano mettendo
41:09le altre arbusti piccini a fine contratto, no? Giusto, tu mi insegni…
41:14Adesso non possono piantare…
41:16Poi lasciare un montarozzo di sabbia così è oscena stacco, non lo so, anche solo per
41:20un giorno, perché diceva, magari ci ripassano, ma perché fare un lavoro così?
41:25Perché?
41:26Poi, anche se fanno, non li annaffiano e poi compensano, li rimettono, però così l'albero
41:30non diventa mai adulto, insomma, no?
41:33No, infatti adesso cambiare di questo dito dovranno aspettare la prossima stagione, perché
41:37non si possono cambiare adesso, come fai? E poi vagli a ricontrollare, chi controlla?
41:41Siamo sempre noi associazioni che controlla e grazie a te poi si dà l'informazione a
41:48tutti quanti, quindi continua ad essere una grande risorsa, mi raccomando, non mancare
41:53mai, eh?
41:54Eh, ho capito, non manca mai, speriamo di no, infatti adesso posso fare gli scongiuri…
41:58E che vai in vacanza…
41:59Un quadra un po', Maurizio…
42:00E che vai in vacanza…
42:00E che vai in vacanza…
42:01Ah no, un quadri me proprio, Carugna, che non sei altro…
42:042 giugno, i festivi, sono andato nei luoghi che tu ami, eh?
42:08Le nostre care Marche, lo possiamo dire?
42:11Visto che c'è a comuna questa cosa non lo sapevamo, eh?
42:14Assolutamente, e non ci siamo incontrati, e ora mi pagherai in pranzo là, voglio vedere…
42:18Grazie, Maurizio, aspetta, aspetta, ci sono tanti messaggi, eh, Massimo, il tuo fan non
42:25manca mai, no, lo abbraccio, forse farò contento, Maurizio, Altufello passa la…
42:30Oh, vedi, è meno male, guarda, è tutto vero quello che ci scrivono i telespettatori,
42:35eh, Altufello sta passando la betoniera, adesso non lo so, la betoniera nel senso, la,
42:40la, la, la, credo, la cisterna, e annaffie nuovi alberelli, siamo solo fortunati?
42:46Eh, forse sì, caro Massimo, bello, eh, quindi dateci un riscontro perché è importante,
42:52eh, no, no, di pure, bisogna che il cittadino, insomma, pure sia, beh, ma c'è questo fronte
42:58contro gli alberi, il taglio di alberi che non fa sconti, però è giusto, ma io dico
43:03a tutti, io dico a tutti i cittadini che se vi capita annaffiateli voi perché a loro
43:08gliene può fregare di meno, scusate il francese, però a loro non conviene annaffiare, costa
43:13di più, costa meno ripiantarlo, mi spiego? Però quello che viene ucciso è un albero
43:18che per ricrescere con quell'età ci vogliono almeno 5 anni, questo è proprio uno spreco
43:24non solo di denaro, ma anche un'offesa alla natura, non si possono sprecare nell'alberi
43:29in epoche in cui il caldo è eccezionale e abbiamo bisogno di ombra, comunque sono stati
43:34piantati tanti alberi, ci mancherebbe, va detto, però con questo sistema degli appalti
43:40non si va avanti, bisogna che ci sia una multi utility che gestisca tutta questa materia
43:48verde, rifiuti e manutenzione strade, ci vuole una multi utility, a volte fa mille appalti
43:54che poi come abbiamo fatto vedere ci sono anche i lavoratori pericolosi che lavorano
43:58in pericolo. Maurizio, voglio leggere un messaggio con te perché non l'ho capito, mi dispiace,
44:04un telespettatore mi segnala alla nostra redazione, si ha scritto una cosa, dice poi non vi seguirò
44:08più, parlate solo di rifiuti, però adesso che lo vedo questo messaggio, caro Rudy si
44:13chiama, però ho capito, ma fateci capire qualcosa perché quando la Berardi, il buon mercato,
44:19crescenza del monte, non lo capisco, non lo capisco, quindi se vi prego fateci una segnalazione
44:25che sia comprensibile e noi siamo pronti a parlarne, non è vero che parliamo solo dei
44:30rifiuti, ci ha scritto, non parlate di cose serie, allora la prima volta che ci scrive,
44:34caro Rudy, calma, ci scriva una cosettina che uno capisce di che cosa vuole parlare, perché
44:40altrimenti poi, devo pure leggere, succede mai, però dice se no non vi seguirò più,
44:47è al vostro arbitrio, grazie se lo fate. Grazie Maurizio, un abbraccio ancora, grazie,
44:52grazie a voi, ciao, alla prossima, ciao. Tra l'altro parlate di rifiuti, spero in modo
44:59non banale, non è che facciamo solo vedere i problemi, ok, stavolta siamo andati oltre
45:05anche sulle tipologie di quello che ama, di quegli apparecchi, ha intenzione di mettere
45:10di quelle macchine. Allora, ai noi, ancora sicurezza stradale perché ancora a Roma si muore
45:16sostanzialmente ogni giorno e tra l'altro oggi il Corriere della Sera fa un approfondimento
45:22con dei numeri che sono veramente, per me dico agghiaccianti, poi possiamo pure far finta
45:27di nulla, dice vabbè in fondo è una fatalità, ecco per esempio qui ci ricorda un altro pedone
45:34ucciso da inizio anno, hanno perso la vita, 19 persone mentre attraversavano, tra l'altro
45:40l'ultima vittima è un clochard di 61 anni a San Giovanni che leggevo, era pure molto
45:45insomma gli volevano bene nel quartiere, il comitato Muralatine ha fatto un post, ecco
45:53questo poveretto dice per carità viveva in quel modo ma insomma alla fine a Roma, ecco
45:58dice Mari si è salvato, ha superato tanti problemi, voleva vivere in strada e poi è arrivata
46:03un'auto, 19 pedoni, partiamo da qui e vado a salutare con piacere, li ringrazio molto,
46:09beh intanto conosciamo già Sergio Toscano che a sua volta è stato vittima di un gravissimo
46:16incidente ma da soccorritore in ambulanza a Roma sulla Colombo e ora ha creato questa
46:22nuova associazione, è molto importante, Angeli Sconosciuti, buonasera Sergio, ben ritrovato
46:27Buonasera a voi, grazie dell'invito
46:30E stasera non sei solo perché c'è anche l'avvocato Giuseppe Auriemma, sempre appunto dell'associazione
46:36Angeli Sconosciuti a PS che garantirà l'assistenza legale, adesso ci dirà come, buonasera avvocato
46:42benvenuto
46:42Buonasera a lei e tra l'altro voglio semplicemente specificare che anche io sono familiare di vittima
46:51della strada
46:53Ecco ce lo vuol dire brevemente il suo racconto come vuole
46:57Realmente nel 2007 io vivo a Roma ma sono originario della provincia di Caserta, Santa Maria Capovettere
47:07nei pressi del tribunale di Santa Maria Capovettere alle 3 del pomeriggio stavo accompagnando mio
47:15padre in banca per delle commissioni che doveva fare dei bonifici scendendo dall'autovettura
47:23mentre si accingeva a superare l'incrocio stradale adesso ho raggiunto una motocicletta a grande
47:34velocità nonostante io avessi messo sia le 4 luci e ho suonato il clacson purtroppo l'hanno
47:44preso in pieno ed è caduto nel cadere, è andato a sbattere con la testa, con la rocca
47:52pedrosa su uno spigolo morto di un marciapiede e di lì a poco dopo 12 ore di agonia è deceduto
48:03tra l'altro era un generale dell'esercito, era anche una persona molto conosciuta
48:09ai noi, grazie di avercelo raccontato, quindi da lì l'inizio del suo impegno, ma vede io
48:16non so se noi enfatizziamo ma io dico di no, forse in generale si sottovaluta, questo signore
48:23poi quando vedi i volti, questo me l'ha insegnato Sergio Toscano strada facendo, caro Sergio
48:28no, voi andate da anni tu vai nelle scuole ad esempio a far vedere i volti, allora vedi questo
48:34era il clochard gentile da Roma Today, ucciso da un automobilista, Dimitru, era arrivato
48:40dieci anni fa dalla Romania, ma insomma 19 pedoni da inizio anno, ma non sono un qualcosa
48:46che dovrebbe come dire sollevare quasi una emergenza comunicativa dell'amministrazione
48:52o che altro? Ma sì, assolutamente, si dovrebbero prendere provvedimenti seri che invece vengono
48:58clissati, come definisco io, è come se vogliono farlo passare per delle fatalità che devono
49:06essere accettate e invece deve passare questo messaggio della fatalità, perché questi determinati
49:16incidenti non sono tali, ma sono omicidi stradali, perché l'incidente che abbiamo più volte
49:21parlato, sono lo scoppio di un pneumatico che è imprevedibile, un vasto meccanico che è
49:28imprevedibile, ma una scorrettezza, una distrazione alla guida, una superficialità alla guida chiaramente
49:35non può essere un semplice incidente e nessuno deve morire per la distrazione di qualcun altro.
49:41Questo è ancora il Corriere della Sera di oggi, primo piano fermiamo la strage, io davvero
49:48apprezzo quello che sta facendo il Corriere della Sera, buche, asfalto dissestato, limiti
49:54ignorati, quasi 100 incidenti al giorno, incidenti in generale, il macabro primato della capitale,
50:01le strade più pericolose d'Italia sono morti in 166 in un anno e mezzo per 92 incidenti
50:08stradali al giorno per 485 giorni, questi numeri delle strade di Roma ufficiali nei dati dei
50:15vigili urbani tra il primo gennaio 2024 e il 20 maggio 2025, Roma stacca Milano e Genova
50:22come indice, non come numeri, chiaramente voi comprendete benissimo, spesi 450 milioni
50:29in manutenzione, Venezia e Torino investono di più, ci sono tanti spunti oggi anche sui
50:35controlli, questo è il messaggero ad esempio che dice alla guida col cellulare il nuovo
50:41codice mette in riga i romani, ma magari fosse vero, un titolo ottimista, mille multe su
50:46370, però poi dice solo mille multe su 370 mila violazioni accertate da gennaio ad aprile,
50:53come a dire che adesso i romani hanno paura delle sanzioni, io non lo so se adesso scuoti
50:59la testa, tutti questi controlli, vediamo, poi torno dall'avvocato, dimmi la tua.
51:04Noi possiamo mettere tutte le sanzioni che vogliamo, il Ministro, quindi il Ministro
51:09dell'Infrastruttore ha deciso di elevare le sanzioni, ma se non ci sono i controlli in
51:14strada, se non c'è il personale per eseguire i controlli, perché non è colpa della locale
51:21o della stradale o dei carabinieri, se non c'è il personale per stare dietro ad ognuno
51:26di noi, è una cosa impossibile, ne puoi prendere uno, ma tanto gli altri diranno, se
51:34hanno fermato quello a meno fermano e torniamo sempre lì, quindi noi torniamo al discorso
51:40che vanno fatte tanta prevenzione, ci vogliono più controlli in strada, purtroppo c'è bisogno
51:47di personale in strada, bisogna investire nel personale, fino a quando riusciremo a riportare
51:54in riga la condotta, in questo caso dei Romani, ma su tutto il territorio, voglio dire.
52:00Ci abbiamo anche, in funzione per la prevenzione nelle scuole, per fortuna abbiamo anche l'aiuto
52:07del progetto Lazio Stade Scuole di Alessio D'Amato, l'azione che è partita con quel progetto
52:13non abbiamo sempre sostenuto perché lo riteniamo in grado di dare un buon senso, un buon aiuto
52:20a tutto questo. Lazio Stade Sicure, infatti ne abbiamo parlato diverse volte, Avvocato
52:24Auriemma, Angeli Sconosciuti nasce da primo consulto gratuito, ma credo vogliate stare
52:32vicino alle famiglie, ma anche ai giovani in particolare, si torna spesso su questo, qual
52:38è la prima cosa che le viene in mente sui dati romani?
52:40Io abito in zona noventana, quindi quasi ogni mese mi sembra di vivere un bollettino
52:51di guerra o di incidenti o di morti che accadono lungo il tratto della noventana, sia per quanto
53:02riguarda pedoni e sia per quanto riguarda motociclisti il più delle volte. Il problema
53:09io…
53:10Questi sono gli incontri che fate mentre lei parla, li facciamo vedere alcune immagini,
53:14prego prosegua, prego.
53:17Io ho sposato il progetto insieme con Sergio e con altri amici di Verona, di questa associazione
53:24perché c'è la volontà di riportare alle scuole il senso civico e l'importanza sia
53:34della guida non in stato di ebbrezza, ma anche far capire soprattutto il senso e l'importanza
53:43della vita, perché molte volte queste sono cose che, come giustamente lei diceva, oltre
53:52la vittima c'era anche la storia di quella persona che alla fine diventa fondamentalmente
53:58un numero, mentre in realtà bisognerebbe andare a capire anche chi era quell'uomo, quella
54:04donna o quel bambino che è deceduto o che si è fatto male in quell'istante o in quel
54:09momento.
54:11Questo sensibilizza di più, lei dice, no? Sensibilizza di più le persone.
54:15Quindi, Angeli Sconosciuti è aperta sia per dare consulti gratuiti a chi dovesse essere
54:24vittima di queste stragi, ma anche vuole essere un modo, un monitor per entrare nelle scuole
54:32o ovunque ci vogliono invitare, per far capire tutto l'iter che c'è dal momento in cui avviene
54:40una strage, anche stando vicino ai familiari che in quel momento, io dico sempre, in quel
54:48momento si è incento rispetto a quel dolore, poi dopo una settimana si diventa dieci, dopo
54:55un mese si diventa cinque e poi al tempo si è se stessi con il danno o con il dispiacere
55:03che si è vissuto e questo, diciamo, ne posso essere in prima persona, posso dare…
55:11Testimone, purtroppo, certo.
55:14È chiarissimo, Avvocato, scusi, abbiamo ancora solo un paio di minuti, però vedi, Sergio
55:19Toscano citava il Ministro per il cambiamento, il nuovo codice della strada, vedi però, adesso
55:25vai da Gualtieri, dice fai più lavori, ti direbbe questo, questa è Repubblica, il governo
55:30cancella 13 milioni per la manutenzione stradale, l'avevamo già, si sapeva, anticipato, perché
55:35vengono raschiati i fondi per il forse futuro, futuribile Ponte dello Stretto, il taglio lascia
55:42solo 5,5 milioni a città metropolitana per 2 mila chilometri di carreggiate, dalla Via
55:48del Mar alla Tuscolana è allarme, un commento rapidissimo, Sergio, questo è noi, è ciò che
55:55leggiamo. È impossibile, noi che siamo a Roma, sapevo benissimo, con quei pochi fondi stanziati
56:02c'è ben poco da fare su Roma, perché lo stato delle nostre strade è realmente patiscente,
56:09ha realmente bisogno di molte opere, le stesse opere che poi per l'appunto vanno verso la
56:15sicurezza stradale, cioè mettono in sicurezza anche l'uso dei veicoli su strada, perché alle
56:21volte è anche la condizione della strada, i famosi carrella, anche i primi motociclisti
56:25che non vengono attuati, ed è una battaglia che sta in auge da anni anche quella, eppure
56:31è disattesa, è disattesa perché, come ho detto all'inizio, sembra quasi un tributo
56:39che sia normale pagare, diciamo, alla società, dovendo girare in auto che fa, in tutto questo
56:44abbiamo dimenticato di parlare dei pedoni dei ciclisti, ovvero gli utenti più fragili
56:51sulla strada, che sono quelli che praticamente… ma devo dire, ultimamente sono tanto che c'è
56:59un po' più di attenzione, quantomeno nel mio quartiere che sono d'ostia, nei confronti
57:05dei pedoni sugli attraversamenti, e questo un po' mi fa piacere.
57:08Da parte degli automobilisti, dici, meno male, meno male se vedi questo, meno male.
57:13Beh, chiudiamo con questo, scusa, scusate, dobbiamo chiudere ai noi, meno male se vedi
57:20questo. Volevo far sapere a tutti però che il 5 giugno dalle 9 di mattina ci sarà questo
57:27importante convegno, strade sicure e vite salve, organizzato dalla SILPE CGL, come vedete
57:33c'è anche Angeli Sconosciuti, Penelo Pelazio, Dipartimento Italiano, sono tanti soggetti
57:39e ci saranno tanti tanti ospiti. Sergio, è un momento ancora una volta per cercare di
57:44fare un punto, ma soprattutto essere utili ad agire, scendono in campo tantissimi esperti
57:50in questo caso.
57:52Sì, anche per cercare di creare una rete ancora più forte per poter arrivare in maniera più
57:57prepotente su al Ministro, vediamo se riusciamo a testarlo in qualche modo.
58:01Caro Ministro Salvini, faccia al ponte, però può sacrificare i fondi dei comuni per la
58:07manutenzione stradale. Sergio, un telegrafico che se non mi sfumano stasera.
58:13Sì, io volevo soltanto citare che quasi o meglio viene fatto tutto il nostro team, dal
58:18nostro divulgatore ufficiale che è Francesco Carelli a tutti gli altri che con lui vanno
58:22nelle scuole e si spendono veramente con tanta fatica e ricordiamo che noi lo facciamo in
58:28maniera gratuita e che è volontariano. Quindi anche a loro un applauso per tanto lavoro che
58:32fanno.
58:33Grazie, grazie per essere stati con noi, grazie Sergio Toscano, grazie Avvocato Riemma,
58:38alla prossima occasione. Buon lavoro, grazie.
58:42Buona serata.
58:42Angeli sconosciuti, associazione senza scopo di lucro, lo avete visto, l'abbiamo anche
58:48rimandata alla locandina, ci siamo, lo so, dobbiamo chiudere, da un po' che mi dicono
58:53che vai vai, va bene, siamo ripartiti bene come settimana, grazie, arrivano altri messaggi,
58:59riprenderemo il filo domani a Roma di Sera, come sempre, dalle 20. Grazie a tutti, arrivederci
59:05Roma, arrivederci a voi.

Consigliato