- ieri
Roma di Sera - Puntata di Lunedì 30 Giugno 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:06Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma nel Lazio ed oltre,
00:12buonasera ad Andrea Bozzi e benvenuti a una nuova puntata di Roma di Sera che apre una nuova settimana,
00:17una settimana molto calda, così comincia naturalmente per il meteo, per le temperature elevatissime a Roma in questo fine settimana,
00:27magari ve le siete godute al mare o altrove, ma insomma lavorare, stare in città è complicato,
00:32ma molto caldo, caldissimo purtroppo perché oggi è stata una giornata infernale di incendi in quasi ogni parte della città,
00:41da Ponte Galeria a Montesacro, ma non solo, e abbiamo richiamato un ospite ai noi, ci tocca perché è un esperto
00:50e ci ha anche fornito delle immagini che era intervenuto già giovedì scorso, quando poi parlammo del fatto che
00:55l'azione dei volontari della protezione civile, ma anche del fatto che alla fine gli incendi quasi mai sono
01:00spontanei, anzi, e oggi infatti questa giornata terribile fa pensare a qualche mano che stia agendo, insomma,
01:08volutamente. La Valle della Niene c'è stato un incendio terribile davvero, vedremo le immagini tra poco,
01:14poi cambieremo argomento, parleremo ancora dei latinos cosiddetti, questo gruppo criminoso che abbiamo visto in azione
01:22l'altra settimana, eravamo lì anche con la nostra truppa in quelle ore a zona Viedo-Giulioli, ecco,
01:30e il tema ora è che quelli sgomberati da Cinecittà, forse non del tutto, perché poi le scene che avete visto
01:36la settimana scorsa di chi correva col macete in mano, insomma, dimostrano che qualcuno sta ancora lì,
01:42ma molti si sono spostati a Magliana, allora ritroveremo un consigliere municipale che ha fatto una cosa
01:48che ci ha colpito, insomma, ha invitato l'ambasciatore del Perù a collaborare con le istituzioni,
01:53quindi ne parleremo ancora nella prima parte. Nella seconda parte, invece, sono emerse tante domande,
02:00credo, dai cittadini romani in questi giorni che riguardano il taglio degli alberi, c'è questo fronte
02:05di volontari che insegue l'amministrazione, denuncia tagli indiscriminati, poi abbiamo fatto vedere più volte
02:11alberelli invece ripiantati a compensazione anche nelle piazze più belle ristrutturate della città
02:18come piazza del 500, ma perché muoiono quasi puntualmente? E c'è anche un tema legato alle tazze alberate
02:26cosiddette, se poi li pianti su strada, su marciapiede, meglio, devi comunque fare un lavorino intorno.
02:32Allora, seconda parte dedicata a questa, con il nostro amico Maurizio Marchini, con un esponente
02:38di un'associazione che si chiama Ripensare Roma, anche un esperto, e con la dottoressa Paola Muraro
02:43che tornerà con noi, lei ha anche governato la città per un periodo, è stata assessora all'ambiente,
02:49allora io questa domanda ogni tanto la butto lì da tempo in questa trasmissione, allora parliamone,
02:54ma le ditte perché lasciano morire gli alberi piuttosto che annaffiarli e poi magari li sostituiscono?
03:01Guardate, credo sarà interessante capirlo da chi ha gestito il verde in questa città.
03:07Allora, tante cose, 320-23-93833 per aggiungere le vostre, scriveteci, fateci le segnalazioni
03:14sui problemi di Roma, dei vostri quartieri, mandateci anche foto e video, raccontateci
03:20anche se volete qualche bella storia, insomma fate con noi la nostra trasmissione, mi raccomando
03:25rigorosamente via WhatsApp 320-23-93833, oggi sono arrivati anche durante la giornata diversi
03:32video di questa nube nera, più di una che insomma si è vista in tutta la parte di Roma
03:37Nord, ad esempio quella ecco proprio legata a quello che dicevo alla Valle della Niene.
03:41Allora, Federico Cappè in regia, non so se è una garanzia, un piacere?
03:46Ma sì, dai, ritrovarti qui alla guida della nostra squadra tecnica, ricominciamo da una
03:51notizia d'apertura, anche questa è una brutta notizia, è di cronaca, magari faremo ancora
03:55una volta un focus sulla violenza tra i giovanissimi che emerge in varie forme, però qui andiamo
04:04su Leggo Roma, le pagine romane, ragazzo di 16 anni accoltellato all'addome da un coetaneo,
04:09è grave, l'aggressore in fuga dopo una lite, è successo oggi pomeriggio in via Gregorio
04:15VII, vediamo qualche dettaglio, il ragazzo è stato accoltellato all'addome, secondo quanto
04:22riferito dall'agenzia La Presse, sarebbe rimasto ferito e trasportato subito al bambin Gesù
04:27in codice rosso, ma non sarebbe in pericolo di vita da sferrare la coltellata a un altro
04:32ragazzo giovanissimo che poi è fuggito insieme ad altre persone, non abbiamo altri dettagli
04:38per ora e poi magari li daremo, comunque li lasciamo all'informazione del nostro Tg che
04:43arriva dopo Roma di sera oppure naturalmente a radioroma.it.
04:47E allora, lo dicevo, ci è toccato richiamarlo, non perché non sia un piacere averlo ospite,
04:52ma perché oggi è stata, lo ripeto, una giornata di fiamme enormi, di incendi vasti.
04:59Buonasera e ben ritrovato a Lucio Parlavecchio, che è un giornalista ma è anche un uomo di
05:03protezione civile.
05:05Buonasera, grazie Lucio della disponibilità che ci dai.
05:09Buonasera, buonasera, grazie a voi, grazie a voi per questo spazio.
05:13Cioè, io ho detto è stata una giornata, noi andiamo in onda a quest'ora, ma tuttora
05:17credo si stia lavorando su tanti fronti, no?
05:22Sì, assolutamente, ci sono diverse squadre che stanno tuttora operando in diversi scenari,
05:27come per esempio ancora quello di Piana del Sole, ma allo stesso tempo sulla Roma Civita
05:32Vecchia, come quello in atto da oggi pomeriggio, intorno alle 15.30, in zona Appia Nuova, dove
05:41avrete sicuramente visto tutti quanti voi l'enorme colonna di fumo nero che attualmente
05:46si sta spostando verso l'area est della Capitale, anche oltre il raccordo.
05:52Allora, facciamo vedere questa nube enorme che si è alzata ad esempio a Tor Carbone, no?
05:59Questa è una nube, dicevi, la facciamo vedere da Report Montesacro, seguitelo su Facebook
06:05perché ne vale la pena.
06:06in questo momento, erano due ore fa, questo è ciò che sta accadendo.
06:10Aria respirabile in tutta Roma Nord, chiudete le finestre strabruciando un'auto rimessa
06:16con centinaia di auto, questo quindi evidentemente, gioco forza, insomma, è un incendio che produrrà,
06:22ho già prodotto, delle polveri inquinanti, no?
06:25Si leghiamo un po' al tema con le discali, che ero qui tossici, non tutti gli incendi producono
06:29questo, questo senz'altro sì, Lucio.
06:31Esattamente, soprattutto per il, si vede anche dal colore della colonna di fumo, nera
06:37completamente, ma non è solo quello, diciamo che si vede poi nel momento in cui dalle indagini
06:41che verranno fatte, se verranno fatte in questo caso, se andrà a Arpa o meno, però oggi
06:48ecco, è stata una giornata veramente devastante nella Capitale perché gli incendi sono scoppiati
06:53praticamente tra Roma e provincia quasi in simultanea, tutti quanti tra le 12 e le 2 di oggi.
07:00Il primo fra tutti, quello più importante, è stato quello della riserva naturale della
07:06Valle della Niene, dove sostanzialmente…
07:09Anche qui, scusami Lucio, guardate, qui abbiamo… sono pochi secondi, no?
07:14Però, una scena che colpisce tantissimo, è la riserva della Valle della Niene, siamo
07:19a Montesacro, ma andiamolo, guardate che roba veramente… ecco, un attimo solo, lo vediamo.
07:26Ecco, dicevi Lucio, ai noi.
07:31Assolutamente, ecco, qui si può notare sostanzialmente la vastità della zona interessata da questo incendio
07:38boschivo, di sterpaglie e anche di interfaccia perché ha all'ambito sostanzialmente la sede
07:44del Poligrafico di Roma, ha all'ambito anche l'autorimessa Atac di Via di Montesacro, quindi
07:50un incendio molto importante, inizialmente fuori controllo, poi per fortuna grazie al
07:56lavoro delle squadre di volontari della protezione civile, dei vigili del fuoco, in questo caso
08:00si può apprezzare dalle immagini video l'intervento anche del DOS, del direttore delle operazioni
08:06di spegnimento, che sostanzialmente ha diretto non solo le operazioni delle squadre di terra
08:12in un secondo momento, ma anche l'arrivo dell'ericottero RL della protezione civile per effettuare
08:18degli sganci in quest'area che come potete notare è stata completamente rasa al suolo,
08:23a partire da Ponte Nomentano fino ad arrivare a un tratto della Pietralata, altezza Nomentana,
08:29a salire fino a Via Montenevoso-Viale Gottardo, quindi un incendio impressionante purtroppo,
08:37negli ultimi giorni ci sono stati tanti roghi, oltre a quelli di oggi, soprattutto nella zona
08:44del terzo municipio, ieri c'è stato l'ennesimo rogo in Via Guglielmo-Petroni, ormai siamo
08:50arrivati circa a 8-9 incendi nell'arco di pochissimi giorni in quest'area e ieri abbiamo
08:57rischiato parecchio perché le fiamme hanno l'ambito delle abitazioni e si sono spinte
09:03appunto verso anche un'area boschiva e solo grazie al tempestivo intervento delle squadre
09:08il rogo è stato fermato, però ecco la situazione è piuttosto grave, come potete notare ogni
09:15giorno ci sono incendi devastanti di rilievo che causano non solo una devastazione della
09:23biodiversità e delle aree verdi, ma allo stesso tempo provocano danni anche alla salute
09:31dei cittadini perché noi stiamo respirando tutto questo. Questa è Cinquina intanto che
09:36citavi del 28 giugno, per la sesta volta consecutiva.
09:41E poi ieri ce n'è stato anche un altro e il giorno dopo di questo posto ce n'è stato
09:46un altro ancora purtroppo, sempre nello stesso parco, un rogo acceso in più punti purtroppo,
09:53è stato accertato anche dalle squadre sul posto, è stata fatta anche una notizia di reato
09:58in merito, visto che comunque la situazione è lì abbastanza fuori controllo, come lo
10:02è in diverse aree della capitale.
10:05Questo invece colle salario, sempre dalla loro pagina Facebook, reporter Montesacro, sempre
10:11il 28 giugno, quindi l'altro ieri, accanto ad una scuola, paura tra i residenti e la protezione
10:18civile che non dovremmo mai finire di ringraziare insieme ai Vigili del Fuoco che interviene.
10:22Mi pare che stai dicendo qualcosa che adesso viene anche ripreso da molte agenzie, insomma
10:29non può essere una casualità, cioè qui c'è evidentemente dietro una o più mani, questo
10:35è Lucio?
10:38Quello ovviamente l'impressione è quella, poi per accertare una cosa del genere c'è l'autorità
10:45giudiziaria, ci sono le indagini, c'è il corpo forestale dello Stato, i carabinieri
10:50che devono accurare tutto questo, però certo, sicuramente tutti questi incendi che partono
10:56nello stesso momento, questo fa molto pensare, anche l'incendio per esempio di ieri, di via
11:01Puglielmo Pedroni, ci sono delle immagini che sostanzialmente fanno vedere come l'incendio
11:07sia partito con tre punti di innesco differenti e quindi diciamo che uno ci arriva tranquillamente
11:15da solo a capire che di certo non partono così dal nulla. Poi sicuramente c'è un discorso
11:23di abbandono totale di diverse aree di Roma, io per esempio quelle che ho potuto riscontrare
11:31sono quelle nell'area di Roma Nord-Est dove mancano le linee tagliafuoco in alcune vie,
11:37ci sono sterpaie alte un metro e mezzo due, strasegnalate oltretutto.
11:43Ecco aspetta Lucio perché qua, scusa, qua, a parte no, la regia aveva mandato un altro
11:48video, ce l'hanno mandato gli amici di Sia Quotidiana, dove credo si veda da lontano quello
11:53di Tor Carbone dovrebbe essere, facciamolo rivedere perché qui siamo da parte di Roma Sud,
11:58arriva fino, insomma, verso Fiumicino, poi c'è stato pure quello a Ponto Galera, l'abbiamo
12:03detto, cioè adesso, allora, noi giovedì ci siamo visti qui, perché ci aveva colpito
12:09che invece a Torre Spaccata, quella era una zona della Cassa Depositi e Prestiti, insomma,
12:14il Comitato del Quartiere ci aveva detto, guardate, è durato poco perché hanno fatto
12:18le linee tagliafuoco e anche hanno messo i vasconi per prelevare l'acqua, quella che
12:22vedevate poco fa, dagli elicotteri della protezione civile o di Vigile Fuoco.
12:26Allora, prima di salutarti, stavi parlando, ma chi dovrebbe fare questi lavori che quindi
12:31ci stai dicendo, invece, a parte l'abbandono di rifiuti, quindi c'è l'ordinanza del Sindaco
12:36ogni anno che dice, beh, il Comune dovrebbe curare tutte le sue aree, i privati dovrebbero
12:41curare le loro, poi, però, chi dovrebbe fare questi lavori che quindi si fanno pochissimo
12:46le linee tagliafuoco, o sbaglio?
12:49Esatto, più che altro, ecco, sono spesso le aree private che sono soggette a queste situazioni,
12:54perché magari non si rintraccia il proprietario o comunque le pene sono poco severe, bisogna intervenire
12:59in maniera più concreta. Oggi, per esempio, per quanto concerne questo incendio all'interno
13:04della riserva naturale della Valle dell'Aniene, io sono stato tra i primi a arrivare sul posto,
13:09sia come giornalista per documentare quanto stava accadendo, sia per dare un supporto ai
13:14miei colleghi, conoscendo, appunto, sia lo scenario che la località, e la prima cosa
13:20che ho visto, entrando da Ponte Nomentano, nello sterrato, era una distesa immensa di baracche
13:27abusive, tutte lì all'interno, ovviamente strasegnalate a tutti gli enti preposti, rimaste
13:33lì. E ovviamente poi che cosa è successo?
13:36Lo ripetiamo dove? Perché questo è importante, Lucio, perché questa è una denuncia, no?
13:41Sì, sì, assolutamente. Stanno all'interno, praticamente, della riserva naturale della Valle
13:46dell'Aniene, dall'ingresso di Ponte Nomentano, cioè adesso non ci stanno più, perché sono
13:51rase al suolo, come praticamente tutto il parco, e all'incirca un 80-100 metri sulla sinistra
13:58appena si entra da Ponte Nomentano.
13:59Quella è la prima cosa che io ho visto.
14:00Baracche può anche significare, chiaramente, che anche non volendo, alla fine, no?
14:04Gente che vive così, lì nell'incendio si innesca.
14:07Ma, allora, questo poi va accertato, sicuramente, però ecco, la presenza di baracche all'interno
14:15di una riserva naturale protetta già fa capire da solo, no? Qual è la situazione che si respira
14:21in questo quartiere, in questo quadrante, ma non è solo lì, purtroppo, perché basta
14:25girare per la zona di Roma Nord e ci sono tantissimi punti con accampamenti, tutti, ripeto,
14:31strasegnalati alle istituzioni. Guardiamo, come abbiamo detto l'altro giorno, il viadotto
14:35dei Presidenti, che sta davanti a un commissariato di polizia, è vicino a quello della Polizia
14:41Roma Capitale, eppure ci stanno baracche dappertutto e gli incendi sono praticamente continui ad ogni
14:47stagione, ma anche d'inverno. Non dimentichiamo che neanche un anno e mezzo fa ci sono stati
14:52roghi importanti, tossici, discariche abusive lì al viadotto dei Presidenti.
14:59Assolutamente, mi sa che ci toccherà riparlarne anche nei prossimi giorni, perché questa cosa
15:03qui, questa denuncia che stai facendo, di fatto da testimone, insomma, non può rimanere
15:08così, quindi poi si torna sempre a dire, eh lo so, però poi se ne accorge quando prende
15:13fuoco che c'erano quelle presenze, se no fino a ieri, chi lo sa, e qualcuno ha qualche
15:18responsabilità se la dovrebbe anche prendere. Grazie Lucio, davvero, grazie, grazie a te.
15:22Grazie a voi, buona serata, grazie, grazie dello spazio. Grazie.
15:27Cambiamo argomento, allora non so se la regia ha sottomano quel brutto video che abbiamo
15:32fatto vedere la settimana scorsa con questi tizi col macete, insomma, che girano, eccolo
15:37qui prontamente, Federico Cappè che ringrazio, vi edo Giulio, le scene alla luce del sole,
15:42a differenza di quelle sull'isola pedonale di via Flavio Stilicone, dove insomma lì abbiamo
15:47fatto un altro tipo di, abbiamo ascoltato altre cose, no? Poi è rimbalzata un po' anche sui
15:52quotidiani, insomma c'è una via, no? Presa in ostaggio, ma poi sono arrivate molte volanti
15:57della polizia, un locale è stato chiuso, questi invece sono, insomma, stanno in quelle
16:02palazzine che dovevano essere state tutte sgomberate, così evidentemente non è, ma
16:06che succede? Che dall'altra parte della città, Municipio 11, Magliana, invece arrivano denunce
16:13forti, dice bisogna fermare, no? Anche qui un fenomeno che adesso ci dirà al nostro ospite
16:18che cosa provoca. Allora io saluto, ha fatto una roba che, insomma, è una cosa che è particolare,
16:24speriamo che serva, ha invitato l'ambasciatore del Perù in Municipio. Buonasera Marco Palma,
16:29grazie consigliere decano tra i consiglieri romani, fratelli d'Italia, buonasera.
16:34Ciao, ciao, buonasera Andrea. No, è il contrario, io sabato mattina ho inviato una mail in ambasciata
16:40e giovedì sono stato ricevuto dalla, scusa, martedì. Ah, vabbè, vabbè, scusa, ti pensavo
16:47che avessi accolto con tutti gli onori, perdonami allora. No, sono stato accolto con tutti gli
16:52onori in realtà, c'era l'ambasciatore, c'era il consolo, c'era il suo staff, devo dire che sono stati
16:57molto attenti a questa cosa. A me è venuto in mente questa iniziativa perché? Uno, perché la politica
17:02secondo me non deve limitarsi ad arginare e ad oltrepassare i confini che a volte le regole
17:11danno, perché la politica è anche utopia se vogliamo, quindi andare oltre, avere una visione,
17:16cercare di capire come risolvere un problema, magari uscendo dallo schema e rientrando poi
17:20sulla stessa strada. E quindi ti hanno detto perché non coinvolgere l'ambasciata del Perù
17:26a cui hai portato anche il libro Storia della Magliana, eh? Storia della Magliana, esattamente,
17:31sì, sì, ho portato un piccolo omaggio perché comunque mi sembrava opportuno, ho inviato
17:35via mail, eccolo là, uno splendido Nera Azzurro, l'ho portato... Nera Azzurro non è casuale,
17:43vabbè, così non scontentiamo nei romanisti che laziali, vai. E ho inviato loro via mail
17:50la storia, la nostra storia archeologica e culturale del nostro territorio, proprio per far capire
17:54che prima della Lamentela c'è un pezzo di Roma che ha una storia, che ha un percorso
18:01e ha un obiettivo, che è quello di rendere un quartiere, quello della Magliana, adeguato
18:08ai tempi che viviamo, ma sotto il profilo della qualità e della rincorsa del recupero economico
18:14e sociale di un quadrante. Oggi questo lì non è possibile...
18:16Ecco, aspetta, perché questo, Marco, perdonami, è il messaggero, una cronaca di Roma, occupate
18:22quattro case degli enti su dieci. Il municipio chiede aiuto al Perù e parlano appunto della
18:27tua visita. Allora, prima di chiederti cosa può fare l'ambasciatore del Perù, eventualmente
18:33su questa parte di peruviani che, voglio dire, poi a Roma è rappresentata per lo più naturalmente
18:38da bravissime persone operose che si sono inserite, ti chiedo qual è la situazione per
18:43chi non lo sa? Cioè io ho detto si sono spostati a Magliana, cioè hanno occupato abitazioni,
18:49qual è il quadro?
18:49C'è un flusso di spostamenti su Roma che va dal Tuscolano alla Magliana, chiaramente,
18:56passando per l'ex 8 marzo e arrivano poi gli appartamenti dell'Inps che sono stati dismessi
19:02sostanzialmente, almeno per chi li occupava in modo regolare e con titoli, e quindi c'è
19:07gente che ha preso un mutuo, c'è gente che ha investito il proprio denaro in questi immobili,
19:12immobili che però purtroppo oggi, a causa di queste occupazioni, non hanno una quotidianità
19:18ordinaria come in qualsiasi condominio e quindi ci sono rissa, ci sono occupazioni quotidiane,
19:24turnover pazzesco, gente che dorme degli androni, gente che dorme nelle guardiole, risse, un
19:29anno fa c'è stato un morto, era un argentino, è provato al quinto piano, ci sono ancora
19:33le indagini, non si sa come mai le ideali motivazioni di questa morte, diciamo, perché
19:39non sappiamo se è un omicidio o un suicidio, dopodiché non si può accontrare in questo
19:43modo. Recentemente gli amministratori dei condomini che gestiscono la maggior parte di
19:48l'80% di questi palazzi, io li ho incontrati a fine novembre dello scorso anno, a febbraio
19:56si sono stati ricevuti insieme a noi Ciocchetti dal prefetto di Roma ed insieme al prefetto
20:01abbiamo deciso una roadmap, cioè quella di rappresentare con una lista di casi occupati
20:06al prefetto in modo tale che la stessa prefettura con la questura potesse dare il via agli sgomberi.
20:12Ad aprile abbiamo formulato il primo elenco, siamo in attesa e tutto questo va da in porto,
20:16dopodiché ho detto che la politica non può stare con le mani nelle mani, anche se come
20:20pensai una politica di prossimità estrema come quella del municipio. Allora ho alzato
20:24il tiro, ho alzato il tiro e ho inviato questa comunicazione, l'ho stato ricevuto e ho chiesto
20:28loro l'impegno, soprattutto al console, ho chiesto l'impegno rispetto alla possibilità
20:33di interagire con gli rappresentanti, con le associazioni, i rappresentanti di Bioriani
20:37in Italia e a Roma in particolare, in modo tale da creare un altro asset di comunicazione
20:42e di interazione rispetto a questa situazione, che non è più tollerabile. Tutti i popoli
20:48sono migrati in questo mondo, tutti hanno portato bene e male all'interno dei nazioni
20:53dove sono andate, dobbiamo recitare un ruolo determinante anche dalle istituzioni di prossimità,
20:59ecco qui sono i palazzi di Via dell'Impruneta, affinché rispetto a tutto questo ci sia una
21:04convivenza possibile, laddove è possibile, e laddove non è possibile attivare...
21:08Poi naturalmente prima di salutarti vorrei sapere cosa t'hanno risposto, perché magari
21:12l'hai pure preso in contropiede, non lo so, però mi sembra molto interessante dire
21:17coinvolgiamo pure l'ambasciatore oppure non so se loro, adesso ce lo dirai un attimo
21:21solo, dice ma sanno questi fatti, voglio capire, Via dell'Impruneta, questa è l'immagine,
21:26no, almeno 400 persone che sono arrivate lì, tu dici insomma, ci hai mandato pure un
21:31video, adesso facciamo vedere quello che succede negli Androni, vabbè quella è gente
21:34che non ha un tetto, ma invece questi latinos che ormai a Roma, che viene pure sfruttata da
21:40qualcuno, che viene pure sfruttata, adesso ce lo dirai, però volevo capire, siamo a quei
21:45livelli di Vieto Giuliole a Cinecittà, spero di no, non ci sono scene col Macete che abbiamo
21:50visto prima, o che altro c'è?
21:52No, no, no, no, no, sfatiamo questo loco comune della Magliana, a Magliana c'è gente
21:55che vuole veramente recuperare la propria qualità della vita e del quartiere stesso.
22:00No, no, parlavo dei latinos di cui stiamo parlando, intendevo.
22:03No, no, risse, ma non di questo livello, non di questo livello.
22:06Qualche rissa, ok.
22:08Sì, qualche rissa, disturbi, schiamazzi, fastidi, perché tu stai nella tua casa che hai comprato
22:13col muto, a fianco c'è un occupante, c'hai tre, quattro occupanti, insomma diventa fastidioso
22:18per chiunque, non puoi invitare nessuno a casa, perché c'hai una situazione veramente,
22:22come dire, estremamente, tra virgolette sudamericana, passatemi il termine, è una battuta, ma comunque...
22:28E questa gente qua, secondo te, beh, sudamericano può dire anche tante cose belle, ma abbiamo
22:33capito il senso, questi che se li trovano nel portone, in questi palazzi qua?
22:37Esattamente, sì, anche nelle guardiole, c'è gente che dorme nelle guardiole, cioè ci sono
22:42situazioni veramente imbarazzanti, cioè veramente indecenti, e questo tra l'altro ha una rigatuta
22:47in termini di sicurezza anche per la città, perché comunque non sappiamo chi c'è dentro
22:51quegli appartamenti, cioè non ci sono, non sono individuabili, anche per, io ho presentato
22:56un esposto contro l'Ips, anche per sapere se loro abbiano comunicato ai commissariati
23:02in zona, che quella casa è occupata da Tizio, da Caio, da Sempronio, quando io affitto
23:07un appartamento a te, Andrea, tu, io devo andare al commissario a dire, io ho affittato
23:11o è occupato il mio appartamento da Andrea Bozzi, o viceversa.
23:14E l'Ips non l'avrebbe fatto, secondo te?
23:17Eh no, no, ancora non l'ha fatto, perché altrimenti se avessi fatto questo avrebbe,
23:20ma avrebbe fatto una mappatura degli occupanti, c'è chi si denuncia, eh, tra questi peruiani,
23:26c'è chi si denuncia, arrivano delle bollette, infatti, arrivano delle, che però chiaramente
23:30non vengono pagate, l'Ips paga sistematicamente il condominio per questi occupanti, e il cittadino
23:36che ha comprato casa, io, io me lo pago da solo perché ho comprato casa, al peruviano
23:41che occupa lo paga l'Ips all'amministratore del condominio, cioè, è pazzesco, no?
23:45Cioè, questo è surreale, però è la realtà, è una parte della realtà, e io questa realtà
23:49ho provato, come dire, a sensibilizzare loro rispetto a questa situazione, di cui sono
23:53a conoscenza, evidentemente, sia l'ambasciatore che il consul.
23:56Ecco, che cosa ti hanno detto? Cioè, sono a conoscenza, non è che sono caduti
23:59dalle nuvole, e che altro?
24:01Sì, no, no, sono a conoscenza, è chiarissimo, sono a conoscenza, loro sono un po' preoccupati
24:06che rispetto a questa iniziativa e al coinvolgimento delle associazioni dei peruviani d'Italia
24:11ci sia anche chi non vuole essere contattato, perché evidentemente è irregolare, oppure
24:14regolarmente, ci sono situazioni che non sono chiare, insomma, no? Che sono più roba di
24:19commissariato piuttosto che della politica. Dopodiché è chiaro che mi hanno dato la disponibilità
24:24a questa fase. Una fase che prevede una mia relazione, i loro confronti, rispetto allo stato
24:29attuale, e un riassunto sostanzialmente delle puntate precedenti, almeno come ho avuto
24:33fino ad oggi, e successivamente un loro contributo anche in termini di Comitato dell'Otria
24:37della Sicurezza, che io ho chiesto, ripetutamente, anche recentemente, anche con una piccola interrogazione
24:43del Consiglio Municipale, così anche da indurre anche la maggioranza del mio municipio a darsi
24:48una mossa in qualche modo. Cioè, io sono un Consiglio d'opposizione, decano quanto vuoi,
24:52esperto quanto vuoi. Sei pure il Presidente del Consiglio, quindi
24:56tutta questa iniziativa, insomma, è stata in solitaria. Vice Presidente, scusa se non
25:02stavi in maggioranza. Allora, l'anzi c'è rimasto male, lo salutiamo il Presidente.
25:07Ma no, ma no, non c'è rimasto male, secondo me, anzi, tutt'altro. Diciamo che
25:12questa situazione è una situazione che riguarda tutti, e io ti dico la verità, l'ho fatto
25:20più da Vice Presidente del Consiglio e da Consiglio di Fratelli d'Italia. Cioè, in
25:25me prevale chiaramente l'istituzione rispetto al ruolo di partito. E quindi, da questo punto
25:31di vista, come del resto, io gestisco la mia attività politica, ti dico la verità. Poi
25:35con i partiti ci si divide sulle visioni, sulle strategie, in Consiglio, come sai. Ma questa
25:41cosa è una cosa, secondo me, istituzionale, che ha un valore istituzionale, che vuole dare
25:46un valore istituzionale a questo disastro, che per troppi anni è stato dimenticato e che
25:51oggi, purtroppo, a Tuscolano come a Magliana, vede prevalere il caos e la disaffezione da
25:58parte dei residenti, i timori da parte dei residenti. Cioè, non si può vivere pericolosamente
26:04ogni giorno, no? Ecco, con diverse sfumature. Però comunque ciò che accade là può accadere
26:09pure qua. Cioè, non è che è da escludere totalmente. Io mi auguro che non accada mai.
26:13Dopo di che le istituzioni, a meno quelle che ci vuole, la prefettura, la ministra, l'interno,
26:18il sindaco, hanno delle responsabilità precise a cui debbono, purtroppo, adempiere e rispondere.
26:24Un po' come come dicevo.
26:25Allora, Marco, ti saluto così. Guarda, vorrei... domani, stiamo facendo già da un paio di settimane,
26:31grazie anche ai colleghi che curano i programmi di prima serata da tanto tempo, cioè
26:35martedì The Passanger, Andrea Candelaresi, mercoledì Francesco Capo con Camelot e giovedì
26:41avviso scoperto con Matteo Di Micheli, degli approfondimenti su Roma. Lo faremo per tutto
26:46il mese di luglio e poi da settembre immaginiamo anche molto di più. E domani parleremo di sicurezza
26:52nella mezz'ora di The Passanger. E siamo andati a intervistare, ci ha fatto anche vedere
26:58la sala operativa sicurezza, il consigliere comunale Corbucci, tra l'altro ci sarà l'avvocato
27:02Tiziano Asiano in collegamento a proposito di Don Bosco e Cinecittà, perché pare che
27:07ci sia questa novità, cioè hanno un software che potrebbe mettere 10.000 telecamere a Roma
27:14ma senza il bisogno dell'operatore di polizia locale che scrive potrebbero servire davvero
27:21per la sicurezza. Non lo so, pensi che... uno lo spera, credo, che dice militarizziamo
27:26la città, ma se no Roma o no?
27:27No, no. I cittadini non hanno paura di militarizzare la città come telecamere, lo chiediamo anche
27:34a Marconi e a Villaboneli per quanto era dei corti delle auto a Magliane, cioè in tutti
27:38i quartieri del nostro municipio, da tempo lo chiediamo. È chiaro che rispetto a questo
27:41c'è una difficoltà più che altro a comprendere che la libertà ha un prezzo, la democrazia
27:47ha un prezzo, ha un costo, che è quello probabilmente anche di sentirsi osservati. Sì, perché evidentemente
27:53c'è bisogno anche di questo. Volevo dire una cosa in conclusione, l'8 luglio in Campidoglio
27:57ci sarà un sitino organizzato da Tiziana Siano e da residenti del Tuscolano. Io domani
28:02ti colgherò anche ai miei amici di Magliane che mettono questa iniziativa e mi auguro che
28:07possa avere un grande successo.
28:09Grazie, grazie molte a Marco Parma per aver condiviso con noi anche questa visita interessante
28:15all'ambasciatore del Perù, speriamo che serva alla causa. Grazie Marco, buon proseguimento
28:20di serata.
28:21A presto, buona serata.
28:24Allora, qua però a sto punto siccome tra poco ci saranno gli sponsor, vi invito a seguirli
28:30e poi apriremo questa mezz'ora sul verde, lo ripeto, tante questioni, tagli degli alberi
28:35giusti, sbagliati, alberelli ripiantati, la rigenerazione che muoiono. Abbiamo fatto vedere
28:42immagini brutte degli incendi, allora dai un passaggio spettacolare, questi sì fuochi
28:48ma spettacolari perché si è rinnovata veramente lo spettacolo della girandola di Castel Sant'Angelo
28:54a Castel Sant'Angelo per la festa dei Santi Pietro e Paolo a Roma. Questo video lo prendiamo
29:00dalla bacheca del sottosegretario Federico Mollicone, già consigliere comunale di Roma
29:06che, devo dire, da anni ha lavorato per far tornare questo grande spettacolo sulla città
29:13che ha tenuto tutti con gli occhi all'insù. Non so se abbiamo solo questo video, c'erano
29:18anche altre immagini. Godiamocene qualche secondo, dai.
29:36Bello, no? Insomma, sui social ce ne sono tantissimi. Allora, tra pochissimo il verde, restate
29:44con noi, tanti messaggi, cercherò di leggerne diversi. A tra pochissimo.
29:51Bentornati in diretta a Roma di sera. Allora, prima di presentare un nutrito parterre, per
29:55parlare di verde, alberi, alberi secchi, alberi tagliati, fatemi leggere qualche messaggio
30:01perché siete in tanti e vi ringraziamo davvero i nostri telespettatori. A noi piace dirvi
30:06ogni volta fate con noi la nostra trasmissione e poi, insomma, perché davvero leggiamo i
30:11messaggi. Lo facciamo anche in diretta. Allora, Roberto ci ha appena scritto, facciamo vedere
30:16qualcosa qui del mio apparato dietro le quinte. Costerebbe molto meno proteggere gli immobili
30:22degli enti. Facciamolo vedere Federico così, poi riesco a leggerne diversi. Ah, allora devo
30:28aspettare qualche secondo? Va bene. Allora, che devo fare? Dobbiamo aspettare? Ok, un
30:38attimo. Vabbè, allora usciamo da questa... Vediamo un attimo qui. C'è un piccolo impasse
30:44tecnica. Vediamo se adesso... Allora, vabbè, scrive Roberto, costerebbe... Ok, grazie.
30:50Sì, vabbè, il tastino. Costerebbe molto meno proteggere gli immobili degli enti con vigilanza
30:56privata, piuttosto che gestire quest'orda di occupanti che andrebbero immediatamente,
31:02vabbè, portati in Albania e poi spulsi. Voci diverse, voci libere. Ma invece di rivolgersi
31:08al console, Massimo, telespettatore affezionato, che può fare? Perché non sollecitare? Cioè,
31:15che poco può fare perché non sollecitare il governo? Poi, altro messaggio, Antonio.
31:20Buonasera, a proposito di incendi, viene spontaneo pensare che è più facile dare fuoco
31:25all'erba alta che pagare per tagliarla. Tutti gli anni si vedono gli stessi film. Grazie,
31:30buona serata. Poi, altro messaggio, un altro massimo. Ormai ci sono tre punti, scusate,
31:37dei punti del Municipio 3 che sistematicamente prendono fuoco nel servizio di Colle Salario,
31:42la lingua che ha preso fuoco di competenza del dopolavoro ferroviario. Sollecitato varie
31:47volte in questi ultimi tre anni ha latitato, non ha sfalciato le erbacce. Magari approfondiremo.
31:53C'è bisogno di un piano insieme a tutti per tutelare, un piano di sicurezza. Un saluto
31:57e noi ricambiamo naturalmente. Poi, piazza Andrea Doria, perché ho annunciato l'argomento
32:03di cui parleremo tra pochissimi secondi. Andrea ci scrive, zona portuense, i cipressi sono
32:10stati piantati ad aprile e stanno morendo, visto che non vedo mai nessuno innaffiare i cipressi,
32:14allargando le foto, li vedi. Eccolo qua. E allora, eccoli qua. Li vedete davanti alla
32:20farmacia? Mamma mia, messi male, poveretti.
32:24Vabbè, per ora mi fermo. Allora, buonasera da chi parto? Parto dalla dottoressa Paola
32:31Muraro, la ringrazio molto, esperta di ambiente, agronoma che torna a trovarci, già assessora
32:37nell'epoca raggi all'ambiente. Buonasera dottoressa, grazie.
32:40Buonasera, buonasera ai telespettatori, grazie Andrea dell'invito.
32:46Giornataccia di incendi, lei quando insomma, succedeva anche a lei, prevenzione poca, il
32:52primo ospite ci ha detto cose, le lingue tagliafuoco, ecco le chiedo una valutazione rapida, magari
32:57facciamo rivedere la Valle dell'Aniene che è quello che a me ha colpito tantissimo.
33:01Ma diciamo che dovrebbe essere più controllo da parte del cittadino, nel senso che dovrebbe
33:10chiamare e quindi il controllo deve essere fatto in primis dal cittadino, perché è inutile,
33:19l'estensione è talmente ampia che è impossibile avere diciamo una vigilanza attiva in queste
33:28zone. È vero che sono a rischio in questo periodo, ma ogni anno assistiamo a questi incendi
33:36che veramente sono tremendi, danneggiano oltre che a inquinare, perché adesso quel fumo rimarrà
33:45e poi bisogna vedere cosa si trova sotto, perché sicuramente delle volte, più delle volte ci
33:51sono anche rifiuti. Certo, o baracche come ci ha detto prima l'amico Lucio, lei cittadino
33:56intende cioè segnalare subito al primo fuoco, oppure anche la presenza, perché magari i cittadini
34:06lo fanno, dice guardate che lì c'è una discarica abusiva e poi però bisogna pure che l'istituzione
34:11è questo il problema, però in questo periodo bisogna segnalare perché sarà oggetto, può
34:19essere oggetto di incendio, in questo periodo vanno fatte le segnalazioni, il territorio è
34:26molto ampio, quindi è difficile controllarlo, però ci sono situazioni come queste che abbiamo
34:32visto che praticamente sono già in attesa, quando uno vede delle sterpaglie del genere
34:40è ovvio che poi prende fuoco, un po' perché c'è la mano dolosa sicuramente, perché non
34:46è possibile che ogni anno prendano sempre fuoco, quindi c'è la mano dolosa, qualcuno
34:52che sicuramente sono criminali, perché poi alla fine quelli lo sono, mi viene da dire
34:59solo questo termine. Che magari valutano pure un po' di vento come ci ha detto il Comitato
35:03dei quartieri a Torre Spaccata la settimana scorsa. La ringrazio, allora facciamo entrare anche,
35:08beh, immancabile in questo caso. Maurizio Marchini, lavoratori AMA, associazione Lila,
35:12ben ritrovato Maurizio, non so se sei ancora in vacanza, ma a occhio e croce sì, ma che
35:16te importa tanto, si scherza eh, grazie.
35:21Non te volevo dire per farti rosicare.
35:24Ecco a posto, non me lo dì, va che è meglio. Anche perché abbiamo pure un buon ritiro
35:28noi entrambi, non lo stesso posto, ma la stessa regione, bellissima.
35:33Le Marche.
35:34Comunque io, le Marche sì, infatti io per evitare gli incendi, il fumo e l'inquinamento
35:40sono scappato, perché l'unica cosa che potevo fare era questa. Le denunce le abbiamo fatte,
35:45abbiamo detto cosa fare. La dottoressa Muraro ha detto una cosa importantissima, è che bisogna
35:53assolutamente collaborare, cioè l'amministrazione deve collaborare con le associazioni, i comitati
35:59di quartiere, i cittadini dialogare, perché sono loro i primi che presidiano, controllano
36:05e hanno l'interesse affinché non accada nulla. Noi abbiamo fatto le nostre segnalazioni in
36:10passato, come tu ben sai, ma hanno aspettato l'incendio e poi la politica.
36:14Le tue sono scomode, aspetta che devo presentare anche, lo ringrazio e poi devo accelerare come
36:19sempre, io parlo troppo. Massimiliano Marcaccini, Ripensiamo Roma, buonasera e grazie.
36:26Buonasera, grazie a voi.
36:28Vogliamo ricordare cos'è l'associazione Ripensiamo Roma?
36:33Allora, l'associazione Ripensiamo Roma è un'associazione che ha come primo fine quello
36:39di tutelare Roma soprattutto sul versante della tutela del verde, dell'economia sostenibile,
36:47per cui fondamentalmente la missione è quella di rendere questa città più sostenibile a
36:56360 gradi.
36:58Allora, grazie. Io ho almeno due o tre questioni, vediamo se riesco a coordinarmi. Parlo troppo,
37:04Maurizio, peggio di me. Allora faccio un po' un giro. Prima questione, e parto dalla
37:09dottoressa Muraro. Sono mesi ormai che tanti, noi l'abbiamo chiamato i ultraattivisti del
37:15verde, questa rete, difendiamo gli alberi di Roma, insegue l'amministrazione e denuncia
37:20che si tagliano oppure si fanno potature fuori stagione. Perché questa non è la stagione
37:27corretta? Si sono presi pure denunce ultimamente, interruzione di pubblico servizio, manifestazione
37:32non autorizzata via l'Europa, loro dicono la più agguerrita forse, in senso buono ha detto
37:38non ci fermeranno e l'amministrazione comunale di Gualtiere al contrario dice stiamo spendendo
37:43tantissimi milioni che non si sono spesi prima per fare rigenerazione. Li tagliamo, facciamo
37:49un'eccezione se c'è un rischio crollo. Qual è il suo parere dottoressa? E poi sento
37:54gli altri naturalmente. O assessora, lo è stata.
37:59Ex. Guardi, Roma ha un problema, in questo momento un problema enorme, perché ci sono
38:08appalti che provengono dal Dipartimento e quindi dal Comune di Roma. Hanno stanziato
38:17i soldi e quindi hanno appalti già fatti. Poi ci sono gli appalti dell'Agenzia del Giubileo
38:25e anche qui sono in atto, sono in corso e appalti anche dovuti al PNR. Quindi capite bene
38:34che ci sono tre tipi di appalti in questo momento. È difficile coordinarli, quindi tra l'altro
38:43questa amministrazione ha dalla sua parte un bel finanziamento che all'epoca, ahimè,
38:51io non ho potuto usufruirne perché all'epoca, mi ricordo, parlavamo di 9 milioni contro
38:57i 100 dell'amministrazione Gualtieri. Quindi capite la differenza. Quindi poco si poteva fare.
39:06Attenzione perché questo però è il retropensiero di chi pensa male, che dice siccome hanno
39:12questi soldi da spendere, allora agiscono. No, allora bisogna coordinarli. Tant'è vero
39:21che come ordine di Roma, degli agronomi forestali, abbiamo individuato delle persone, le più
39:27esperte, che stanno dando una mano perché effettivamente l'amministrazione ha firmato subito un protocollo
39:33da quando questo consiglio dell'ordine è stato eletto. Le dico solo che il nostro motto era
39:44cambio di passo, perché andava fatto il cambio di passo. Quindi il coordinamento lo stanno organizzando,
39:54perché capite bene che ci sono questi appalti che si sovrappongono l'uno all'altro anche delle volte.
40:01Quindi è un problema, problema di organizzazione. L'amministrazione a dire la verità sta ponendo
40:11il problema e sta anche cercando di risolverlo, però non è risolverlo velocemente, perché
40:17parliamo di alberi. In questi ultimi anni, in questo ultimo anno tra l'altro sono stati tagliati
40:25più di 10.000 alberi. Più di 10.000 alberi, lei ha questi dati? Sì, più di 10.000 alberi, però non voglio
40:36pensare che 10.000 siano, che non fossero da tagliare. Ecco, non voglio pensarlo. Però ci sarà un controllo su questo.
40:46Il controllo deve essere anche fatto sulle ditte, perché effettivamente poi il Comune deve controllare
40:54le ditte. Ecco, aspetti un attimo, perché questa è una domanda fondamentale, no? Poi, quello è il suo parere, però
41:00queste persone non si fidano dell'asseverazione, diciamo così, come si dice, della firma, della ditta
41:06che ha in carico quei lavori, perché dice che hanno l'agronomo loro e quindi, nello stesso tempo, Roma Capitale
41:13ha solo tre agronomi, diciamo proprio, del Dipartimento. Tu avete fatto quel protocollo, ecco, come risponde
41:20lei su questo? Si devono fidare o non si devono fidare? Allora, io sono per natura ottimista, sono sempre stata
41:27ottimista. Quando vedo che un'amministrazione comunque sta cercando di organizzarsi, bisogna anche dargli
41:35tempo a dire la verità e parlo io che, voglio dire, non sono dentro l'amministrazione, però sono di lato
41:44all'amministrazione, nel senso che faccio parte dell'ordine, del consiglio proprio dell'ordine e vedo che hanno
41:51chiesto parecchi nominativi di esperti. È stato indicato un nominativo classe 60-61, quindi esperto,
42:04che a sua volta si è reso conto che c'è tanto da fare, c'è tantissimo da fare. Quindi sicuramente
42:12le file degli agronomi verranno implementate e proprio per dare una mano, allora, gli appalti sono
42:20tutti spezzettati, come vi ho detto, quindi bisogna riorganizzarlo. Poi c'è il ruolo del comune per quanto
42:28riguarda il DEC, che è un direttore lavori, praticamente, del comune. Quindi bisogna formare...
42:35Quindi lei dice che con questo fatto che il comune sta cercando, attraverso di voi, di avere più esperti,
42:40questo darà più garanzia nei controlli, magari se ne faranno di più anche prove di carico, a volte
42:45dicono che non si fanno, si fanno a campione. Eh sì, ma verrà certificato anche se l'albero deve essere
42:52sostituito perché è morto e perché è morto per cui verranno applicate le sanzioni, però sono tutte cose
43:00che sono in divenire. Teniamo conto che il verde di Roma non è solo l'albero, noi agronomi abbiamo una visione
43:11un po' più ampia. Il verde di Roma è anche l'albusto, il prato, che non ci sono più in questo momento qua.
43:19Se voi vedete, noi focalizziamo sempre l'attenzione sugli alberi. E quali alberi? A Roma ci sono solo
43:27pini, lecci, cipressi. Non abbiamo un'altra essenza, no. Quindi i danni negli anni sono stati fatti.
43:37Adesso c'è una bisogna, bisogna, è un'emergenza ormai, bisogna rivisitare e progettare.
43:49Allora, vabbè, a me fa molto piacere se lei vede una confiducia, diciamo, no? Dice tutti questi soldi
43:56sono tanti, ci sono, se si organizza tutto meglio e entrano anche gli agronomi, diciamo, a dare una mano
44:02volontariamente. Questi sono gli uccellini che denunciavano la presenza dei niti, i volontari,
44:07richiamiamo così. Ecco, non basta fare un bando e poi adesso loro si sono accorti che c'è da
44:15organizzare e quindi per quello che le lo dico se ne sono accorti.
44:20Chiarissimo, chiarissimo, guardi, è molto interessante. Chiarissimo, facciamo, scusatemi, molto più brevi, no?
44:30Maurizio e poi andiamo dall'altro ospite perché poi voglio chiedervi questa cosa di quelli messi
44:35a loro volta che poi si seccano subito. Con brevità, vi prego, Maurizio, prego.
44:41Allora, dalle parole dottoressa Uralo si capisce che al Dipartimento stanno nel caos.
44:46Lei è stata diplomatica, ma io ho capito. Perché mo la interpreti così? Ho visto una
44:51luce e io ti dici questo. Lei è diplomatica, lo deve essere per professione perché è così.
44:58Io non c'ho bisogno di essere diplomatico, sono proprio nel caos. Io vi ho sempre detto
45:02che col sistema della stazione appaltante che fa una miriade di appalti non riesci a coordinare,
45:09è molto semplice. C'è una cosa così della palistiana. Non puoi né pianificare, né coordinare,
45:16né controllare. Quindi c'era bisogno di una multiutility che manca a fare la porta, era
45:21quella che voleva la dottoressa Muraro ai tempi del suo assessorato. Una multiutility che potesse
45:26poi intervenire anche sui rifiuti perché le cose stanno insieme. Quindi si doveva fare
45:32questo per poter fare le cose per bene. Quindi l'intervento, la programmazione, il coordinamento
45:37invece continuano. Con sta miriade di appalti stanno facendo un caos e adesso è quello che
45:43ci troviamo. Adesso vai a parlare anche di quelli di Ripensiamo Roma.
45:46Massimiliano Marcaccini, che cosa ne pensa? Prego, che cosa ne pensa? Prego. Tanto arrivano
45:51un sacco di messaggi oggi. Grazie, perché ripartire così con la settimana siamo contenti
45:56della vostra attenzione. Prego, Mario.
45:57Vi stavo seguendo con interesse. Allora, secondo me è interessante partire dai luoghi,
46:02come sento che voi dite. Io vi cito intanto la mia esperienza. Allora ho avuto l'opportunità
46:08di incontrare un'autocisterna che circolava nel parco di Villa Ada e io ho chiesto quale
46:15fosse fondamentalmente la tempistica che loro prevedevano perché da agronomi ci dicono
46:22fondamentalmente che dovrebbero essere innaffiati tutto l'anno queste piante. Quello che viene
46:28fuori dall'autocisterna, dalla ditta è che loro sono quattro autocisterne e non saranno
46:36mai in grado di portare l'acqua a tutte le piante. Quindi fondamentalmente ci aspettiamo
46:42che la gran parte di tutte le piante, di tutti gli alberi che sono stati piantati moriranno.
46:47Aspetti, aspetti un attimo Marcacini, questo è interessante perché a questo punto siamo
46:51passati alla seconda questione che mi premeva. Noi abbiamo messo insieme una serie di video,
46:56ora per carità, non muoiono tutti, però Piazza dei Cinquecento, Piazza della Repubblica,
47:02il rendering in Anaforesta, Piazza dei Cinquecento, poi oggi vai là e trovi questo, allora poi
47:07mi interessa la Muraro naturalmente. Io credo che ci sia un tema anche delle ditte qui, però
47:13Marcacini stava dicendo banalmente, dice mi hanno detto che ci sono pochi autobotti, questo
47:18diceva, allora è inutile che... come si fa? Prego, prego.
47:22Prego, prego, continui pure.
47:27Allora fondamentalmente quello che quindi che ho rilevato è che le autobotti sarebbero
47:33quattro a svolgere, in questo caso penso relativamente a questa ditta, però lui mi ha proprio detto
47:40diciamo a parole precise, dice siamo in quattro in tutta Roma, dice si pensi lei se noi riusciamo
47:47a portare l'acqua a tutte le piante. Quindi da cittadino mi sono un po' occupato, gli ho detto
47:51scusate ma quindi la probabilità è che tutte queste piante nell'arco di un mese muoiano
47:56e la risposta è stata per forza muoiono perché sono state piantate nel periodo totalmente sbagliato,
48:04sono state piantate un mese e dieci giorni fa, praticamente è la certezza che queste piante
48:09andranno a morire.
48:11Lei parla di villata ma allarghiamo il discorso, ho capito bene?
48:14Assolutamente sì, se va a Piazza della Repubblica è la stessa cosa, io mi sono impegnato addirittura
48:20a provare a segnalare con noi come associazione, siamo andati in giro con dei messaggi per la
48:27popolazione per dire guardate le piante non saranno innaffiate, chi può faccia innaffi
48:34dalle fontanelle limitrofe, questa è stata la prima cosa che abbiamo fatto.
48:38Cioè romani alzatevi e annaffiate, aspetti perché io avevo un pensiero più malizioso,
48:44l'ho detto l'altro giorno, dottoressa Muraro, finché il meccanismo è questo e lei ci ha
48:49già detto bisogna cambiarlo, Maurizio l'ha interpretato in un altro modo, ma insomma siamo
48:54capiti, no?
48:55Che il fatto che alla ditta alla fine conviene forse pure di più lasciarlo morire, certo
49:00poi il periodo c'entra e come, e poi magari all'ultimo giorno utile ti mettono di nuovo
49:06l'alberello. Lei che cosa ci dice dalla sua importante esperienza?
49:11Guardi, dico, a parte che quel video che avete fatto vedere, andiamo incontro a un aumento
49:18di temperatura della città di Roma assurdo, perché, voglio dire, vediamo...
49:25Quelle sarebbero le zone d'ombra, insomma, future.
49:27Eh, appunto, appunto, ormai abbiamo cementificato tutto, quindi vabbè. Però il problema non sono
49:35tanto le ditte, è il controllo, il controllo che deve avvenire attraverso il tecnico di
49:42riferimento del comune, il famoso DEC, che è quello che è il direttore, diciamo, dei
49:49lavori dell'appalto. Eh, ma oggi quali sono le sanzioni? Dico male che se loro non innaffiano,
49:55dice, tanto poi lo sostituiamo, ci hanno gioco facile o sbaglio, eh? Magari sbaglio, per carità.
49:59Però, però, se uno legge il bando, dovrebbero essere applicate anche le sanzioni. Adesso, bisogna
50:05vedere come sono applicate le sanzioni, perché una ditta che si fa applicare le sanzioni, poi
50:11dovranno, non vorrei che fossero le sanzioni di Ama, quando le ditte, diciamo, non raccoglievano
50:18e quindi si applicavano queste sanzioni e poi negli anni, diciamo, non si capisce dove
50:24sono andate a finire queste sanzioni. Però, voglio dire, le sanzioni ci sarebbero. Quello
50:32che manca, per me in questo momento, è il coordinamento reale, no, tra i DEC e gli esperti
50:39agronomi. In questo momento, però, l'amministrazione lo vuole fare. È ovvio che lo vuole fare in una
50:45situazione d'emergenza, è questo il problema. Quindi, la situazione...
50:48Siamo in una situazione addirittura di emergenza.
50:52Quindi, come dice, ripensiamo, cari cittadini, munitevi e andate ad innaffiare le piante.
50:59È così.
51:00Pure a piazza di 500, perché quella è una scenità, ci perde anche la faccia l'amministrazione
51:05che ha fatto finalmente questi bellissimi lavori, però poi quello lì, anche lì, no?
51:10Ma anche a Piazza Mazzini. Non è che andiamo anche a Piazza Mazzini, insomma.
51:15Certo, in tante, tante piazze. Non è che poi ci multano, perché Roma è una città paradossale
51:20pure, è pazzesca. Se uno va... Speriamo di no. No, nel senso che, teoricamente, quello
51:25è verde pubblico. Maurizio Marchini, che ho stasera paziente, lo ringrazio molto.
51:29Vabbè, oggi sono ospiti importanti. Veramente l'ho detto io per primo, l'annaffiare, e l'ho
51:35detto a quei cittadini che hanno davanti casa l'alberello, naturalmente non è che devono
51:40partire il corsecchio, non è chissà dove. Lì dove c'hanno l'alberi davanti...
51:45Ma io l'ho visto alcuni, poverelli, però, adesso voglio dire, facciamolo tutti, lo rilanciamo
51:51qui, l'appello, ma mica è una cosa normalissima, poi se ci vedono da, non lo so, da Francia...
51:58Ma c'è, vabbè, ma Roma è quello che è. Guarda, io ti ho mandato dei film, per quanto
52:04riguarda le autobotti, confermo quello che diceva l'esponente di Ripensiamo Roma, io le
52:10ho visti passare, annaffiare, andavano così a campione, come la storia della...
52:14Questo è il video di Lila, ecco qua, vai, vai.
52:16Esatto, poi vi ho fatto vedere le tazze alberate, perché grazie a noi e grazie a te, che sei
52:22la nostra risorsa, hanno cominciato a sistemare le tazze alberate. Adesso, se la dottoressa
52:31Muraro sa com'è andata la vicenda, perché se ha seguito gli apparti, se sono stati così
52:37trasparenti da dirci come è andata... Che sarebbero queste messe leggermente meglio,
52:42perché questa è una schifezza che Maurizio ci ha fatto vedere in altre occasioni e la
52:45ripropone. Anche in questo caso, sono andato a riprendere, hanno fatto, non so, il 20% recuperato
52:53di tazze, l'hanno recuperato in questo modo, un po' così, spartano diciamo, quell'altro
52:59di tazze alberate. Allora, vorrei capire, la dottoressa Muraro, se lei lo sa, perché
53:06la trasparenza in questa amministrazione non esiste, non si sa, non parlano, fanno solo
53:11spotte. Qualcuno ci scrive, ma gli impianti di irrigazione non esistono, non tanto ci mandano
53:16questi messaggi, abbiamo pochi minuti, dottoressa Muraro, poi Marcaccini, prego, dottoressa
53:21risponda pure. Stava per dire, la dottoressa Alfonso, io l'ho visto Maurizio, stava per
53:25sbagliare. No, Muraro, prego, l'ho visto. Comunque, i pianti di irrigazione non sono
53:34dappertutto, dipende sempre dal bando e comunque le tazze, anche in questo caso, c'è stata
53:41una sovrapposizione di bandi e quindi ci sono alberi con tazze. Cioè? Cioè? Cioè che può
53:50essere la gestione, può essere successo, diciamo così, che la gestione della tazza
53:56era di una ditta e l'alberello era dell'altra ditta. Possibile questo? Lei ha esperienza,
54:05ma chi ci segue dice, ma veramente? No, io guardi, io ho spulciato il sito del comune
54:13e alcuni bandi non riesco ad accedere. Quindi io prego, prego veramente l'amministrazione
54:20di metterli disponibili in modo da avere massima trasparenza su questo. Però il problema
54:27non è la tazza, il problema è un albero che ha neanche un metro quadro, meno di un metro
54:35quadro, 50 centimetri e il resto è cemento. Cioè è anche quello il problema. Quindi
54:43quando io dico che bisogna... Cioè quella che abbiamo appena visto, fatta con un po' di
54:47catrame, non va bene. Non va bene assolutamente. Non va bene assolutamente. Quindi una ditta,
54:53per questo poi non lo fanno insieme, scusi dottoressa, perché una ditta ci sta dicendo
54:57l'ex assessora Muraro, lei ha verificato, mette l'alberello, poi arriva l'altra ditta forse
55:02che fa la tazza e spesso in questo modo pazzesco. Ho riassunto bene, dottoressa, poi dobbiamo
55:08chiudere davvero? Può succedere anche questo. Però, ripeto, io sono ottimista. Penso che
55:17l'amministrazione se ne sia accorta e su alcuni bandi sta mettendo il coordinamento e poi c'è
55:26un problema di attrezzature. Quello c'è sempre stato al Comune di Roma, il problema di attrezzature.
55:31C'era i tempi miei e c'è ancora adesso, quindi non è cambiato niente. Parliamo di
55:35dieci anni fa, ma le attrezzature...
55:37Perché non li hanno acquistati? Ci chiederebbe qualcuno, no? Le stanno acquistando, perché
55:43io ho visto i bandi, li stanno acquistando, però sempre in emergenza e sempre oltre il
55:49tempo massimo di acquisto.
55:51Molto, molto interessante. Sono certo anche per chi ci segue. Un minuto e mezzo, Marcaccini,
55:56magari ci rifaremo in altre occasioni, abbiamo un po' sacrificato il tempo, però intanto
56:00lei ci ha dato una testimonianza a queste quattro autobotti che girano. Prego, prego, come
56:03chiude? Io chiudo così. Noi, per quanto è possibile, vista la situazione di emergenza,
56:09stiamo sensibilizzando quartieri, popolazione e soprattutto anche negozianti che non erano
56:15al corrente che queste autobotti sarebbero poi mai passate e per cui l'obiettivo intanto
56:21è innaffiamo da cittadini e da interessati per sostenere la situazione come possibile.
56:27Guardi, io voglio chiudere con i nostri telespettatori, vi stanno arrivando un sacco di messaggi
56:33anche tanto belli. Scusate, datemi un altro minuto Federico, vi prego. Adesso Paola si
56:40chiama, come la nostra dottoressa Muraro. Guardate qua, e i platani, e i platani, Paola
56:46da Roma. Ma perché non chiedere agli esercenti di adottare un albero a annaffiarlo sulla marciapiede?
56:52Eh. Molti fanno pure questo, eh, dottoressa Muraro, lei lo sa bene, no? Però è una bella
56:56idea. Sì, sì. Ci sono parecchi sponsor, eh? Eh, parecchi. Eh, vedo che si stanno dando
57:03da fare. La cittadinanza si sta dando da fare. Poi, vabbè, voci libere. Daniela si la prende
57:10col sindaco, l'unico problema a Roma è Gualtieri, la rovina nostra. Riceviamo anche tanti messaggi
57:16di senso contrario. E questo ci è piaciuto. Si chiama Andrea. Noi siamo in onda da,
57:22sei anni, però, voglio dire, c'è sempre tempo, eh, per conoscerci. E così chiudiamo.
57:27Grazie, Andrea, che bel messaggio. Grazie. Tanti, tanti. Poi domani riparto dai vostri
57:32messaggi, ma potete scriverci quando volete, eh, segnalarci dei problemi, degli spunti,
57:38e vedete, facciamo il possibile, naturalmente, soprattutto grazie a chi interviene dalle nostre
57:43finestre. Grazie, dottoressa Muraro. Grazie, Maurizio. Grazie, Marcaccini.
57:47Grazie a voi. Grazie a voi. Grazie a voi. Buonasera a tutti. Buonasera.
57:51Buonasera. E allora, possiamo chiudere, ma addirittura puntuali, io mi ero agitato, eh,
57:56infatti, guarda, ci avrei pure modo di leggere altri messaggi, no, dobbiamo chiudere.
58:00Grazie a voi, grazie. Continuate a scriverci. A domani, se vorrete, come sempre.
58:04Alle 20. Arrivederci Roma. Arrivederci a tutti.
58:07Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
Consigliato
1:19
|
Prossimi video
58:03
58:08
57:16
55:04
53:29
54:36
56:53
52:46
57:30
56:37
57:04
59:36
59:15
56:30
59:01
59:14
58:15
57:34
56:24
58:04