Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Roma di Sera - Puntata di Venerdì 25 Luglio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Tante notizie anche oggi, parleremo del Campidoglio perché oggi c'è stato un consiglio straordinario dedicato ad Ostia, al mare di Roma, qualcuno dice il mare di Ostia, ma queste sono altre vicende di campanilismo.
00:43Si sta votando, è partita oggi la discussione sul bilancio, ma parleremo anche di casa perché tra un po' avremo un consigliere di centrodestra in opposizione a Gualtieri che vorrebbe replicare, glielo faremo fare, anche a quello che ha detto ieri qui Iuri Trombetti.
00:57Quindi parleremo anche dell'occupazione di questo palazzo a Don Bosco che poi è stato acquistato dal Campidoglio.
01:03È giusto, è sbagliato dare la possibilità a chi è occupato di avere un'abitazione stabile, quindi questo sarà un tema.
01:11Poi quello che è emerso dal consiglio su Ostia, si parla di un ufficio di scopo che vuol fare la maggioranza per aumentare l'attenzione sul decimo municipio.
01:21C'è stato anche un annuncio importante, almeno l'annuncio sicuramente, sul Parco della Madonnetta, che è una vicenda davvero disgraziata, che è una ferita aperta all'interno del municipio 10, in zona Aciliax,
01:34era un bellissimo spazio di sport, di verde all'aperto e da anni tutto è fermo e anche abbandonato di fatto.
01:44Ci furono anche problemi di ordine pubblico con un ragazzo che purtroppo morì a suo tempo, ma non direttamente legato, però quello era l'ambito dove avvenne il fatto.
01:53Poi andremo a Centocelle perché ci piace ogni tanto parlare di sicurezza stradale e adesso lì c'è un caso limite perché c'è un video virale diventato, lo faremo vedere anche noi,
02:04di auto che la notte corrono all'impazzata, corse clandestine.
02:08Allora il comitato di commercianti, che è molto attivo in zona, ci racconterà anche perché chiedono attraversamenti rialzati,
02:16che è un tema, perché il Campidoglio ha fatto anche delle linee guida ultimamente, visto che nei 15 municipi ci sono posizioni diverse,
02:24perché i dossi non sono i dossi attraversamenti rialzati, eppure sono state diverse opposizioni.
02:29Quindi si vuole investire su questo, anche questo l'ha detto oggi il Sindaco Qualtieri, molti milioni per la sicurezza stradale.
02:36Ancora il punto trasporti, essendo venerdì chiuderemo la settimana insieme agli amici di Saco di Diana.
02:41E poi, poco fa eravamo con la nostra truppa esterna, anche a Piazza Vittorio, dove invece è stato incendiato questo chiosco legato all'arena cinematografica.
02:51E faremo un passaggio anche su questo.
02:54Però, come ci piace fare sempre, in apertura di trasmissione, ah, non l'ho detto, grave, lo dico sempre, in apertura e anche durante la puntata,
03:02diteci la vostra, segnalateci i problemi dei vostri quartieri o raccontateci anche storie belle, se volete, perché no?
03:08Fate insieme a noi la nostra trasmissione per scriverci, il numero lo vedete sempre qui, 320-239-3833, mi raccomando, via WhatsApp.
03:18Io riesco anche a leggere qualche messaggio qui dal nostro monitor di servizio.
03:22Allora, dicevo, notizia d'apertura, poi vi rimandiamo naturalmente al telegiornale, al lavoro dei colleghi della redazione e al sito, eccolo qui, radio-roma.it.
03:32Allora, sta per arrivare il giubileo dei giovani, l'area è quella di Tor Vergata, come molti sapranno già, che è già stata praticamente blindata.
03:42Questa è la notizia che vi raccontiamo.
03:44Questo è il luogo degli eventi.
03:47Ebbene, varchi d'accesso, metal detector, ma anche una serie di oggetti vietati per le migliaia di fedeli che parteciperanno al giubileo dei giovani.
03:56Non si potranno portare ombrelli a punta, oggetti contundenti, quelli con lama, ma anche arnesi da lavoro, puntatori laser, spray al peperoncino, o comunque urticanti.
04:06La Questura di Roma ha predisposto queste misure collegate appunto al giubileo dei giovani, che poi culmineranno nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 agosto, proprio nell'area di Tor Vergata.
04:17La presenza, naturalmente, di Papa Leone XIV.
04:21Giubileo dei giovani, eccolo qui, ancora altri dettagli.
04:23E insomma, ecco, questo vedete è il tipo di, diciamo, il percorso che dovranno fare, l'accesso, i varchi vari, l'area dei controlli.
04:33E vicino, vedete, c'è anche naturalmente il rettorato di Tor Vergata.
04:36Andate a vedere, se volete, tutti i dettagli appunto sul sito radioroma.it.
04:40E vi ricordo invece poi il sito radioroma.tv, l'altro nostro portale, dove ci sono tutte le trasmissioni, tutte le puntate delle nostre trasmissioni, compresa naturalmente Roma di Sera.
04:51Allora, ben ritrovato al consigliere capitolino di Fratelli d'Italia, Federico Rocca.
04:56Buonasera Rocca.
04:58Buonasera a voi.
04:59Ieri qua, devo dire, Iuri Trombetti ci mette sempre la faccia, l'ha fatto anche sui piani di zona.
05:06Ieri parlavamo di Monte Stallonara, però poi a un certo punto ho detto, vabbè, ma rivendicate questa decisione, che è quella appunto di acquistare questo palazzo di via Lucio Calpurnio Bibulo 13.
05:18E lei oggi dice, insomma, lei oggi, voi state denunciando invece addirittura uno scandalo capitale.
05:25Vittoria degli abusivi, il comune compra il palazzo occupato.
05:29Naturalmente Trombetti ha detto, non c'è nessun superamento di quelle persone che sono in lista e sono migliaia e migliaia, lo sappiamo, ma si va ad agire su chi ha diritto.
05:40E dice pure, insomma, visto che vivono lì da tanti anni, sono persone, adesso la riassumo forse male, ma insomma, il senso era questo, per bene che hanno curato anche questa palazzina, facciamo questo acquisto, 22 milioni.
05:53Cos'è che non va?
05:56La recita di Trombetti, ormai questo ritornello l'abbiamo sentito, è un ritornello un po' stonato.
06:01Cioè, un abusivo non può avere il privilegio di scavalcare le ruotatorie e di vedersi regalata una casa da Roma Capitale.
06:07Questo è un principio che dovrebbe essere un principio cardine per un'amministrazione che è un immobile occupato da oltre 20 anni.
06:14E quelle persone che lo hanno occupato oggi vedono la loro occupazione regolarizzata da Roma Capitale, che acquista per 22 milioni di euro dei nostri soldi, sono i soldi dei contribuenti romani, questo lo dobbiamo dire ai cittadini,
06:25per comprare un immobile da una società privata che, badate bene, lo aveva acquistato a 13 milioni di euro.
06:32Quindi quando poi la sinistra ci dice, ah, abbiamo fatto questa operazione, abbiamo fermato la speculazione edilizia, la speculazione gliel'hanno consentita loro,
06:39perché una società che compra un immobile a 13 milioni di euro e poi arriva al Campidoglio e glielo compra a 22, hanno già guadagnato 9 milioni di euro.
06:47A netto di questo, che spero che sarà oggetto di qualche altro organismo che vorrà metterci mano,
06:51ma è il principio che non regge. Chi occupa abusivamente non può avere una scorciatoia, una preferenziale rispetto a chi danni correttamente,
07:00con sacrifici, aspettando il proprio turno, è lì in gradatoria ad attendere una casa popolare che non arriva,
07:06perché se noi continuiamo, noi loro Campidoglio, il Partito Democratico, Valtieri, facciamo nome e cognomi,
07:11ad acquistare mobili occupati per lasciarci dentro gli occupanti abusivi,
07:15ma questa gradatoria quando scorrerà, cioè quando vedranno queste persone il momento di avere una casa,
07:22se ovviamente le rilasciano, le danno solamente a chi occupa abusivamente.
07:27Capiamo che c'è un forte legamo tra i movimenti di occupazione per la casa,
07:31tra alcune forze politiche, hanno addirittura degli eletti nei municipi e in Campidoglio che fiancheggiano queste occupazioni,
07:37però è grave che l'amministrazione lanci questo messaggio, quindi non premiare chi rispetta le regole,
07:44ma premiare chi le regole non le è mai rispettate.
07:47E poi questo immobile, chi ha verificato la conformità urbanistica?
07:51Noi sappiamo là dentro se è un immobile che sta a posto, se l'impianto di illuminazione,
07:58l'impianto dell'acqua, se è tutto a norma, o forse noi dovremo spendere altri soldi
08:02poi per mettere a posto questo immobile e quindi gli daremo anche le case riqualificate.
08:07E poi ho fatto una domanda alla quale Trommetti non mi ha saputo rispondere.
08:10Quanto pagheranno di affitto gli occupanti abusivi che diventeranno ex occupanti una volta che li tranno la casa?
08:17Perché io spero che qualcuno lì l'affitto lo paghi, ma visto che poi non lo pagheranno,
08:21perché la cultura di Coccupa è di avere questo bene gratis dallo Stato,
08:25e in questo caso dal Comune, diventeranno demorosi.
08:28E quindi continueremo noi a pagare la casa degli attrasgrito le leggi.
08:33Senta, il tema della casa è sempre caldissimo, no?
08:37Ora, lei diceva quando scorreranno le graduatorie,
08:40l'altro giorno ne parlavamo anche con l'Unione Inquilini,
08:43la situazione è drammatica, anche perché loro, per esempio,
08:45l'Unione Inquilini dice che si sta puntando sull'housing sociale,
08:48si vogliono dare 30.000 appartamenti, 33 mi pare,
08:52in previsione a questa classe intermedia,
08:54che loro dicono in realtà non c'è neanche più perché si è impoverita,
08:58mentre solo 2.000 case, stiamo parlando di quelle che verranno acquistate,
09:02per le graduatorie.
09:03Lei è d'accordo anche su questo, sull'estremo opposto,
09:06diciamo, l'Unione Inquilini, oppure c'è un tema legato sempre alle graduatorie?
09:10Perché non scorrono, se lo chiedono tutti i cittadini,
09:1216.000, 18.000, 20 persone in lista, poi danno 100-200 alloggi l'anno.
09:18Ecco, è giusto anche quello che dice l'Unione Inquilini,
09:20o magari voi sull'housing sociale pensate che sia invece giusto?
09:24No, noi l'housing sociale è una vecchia battaglia di Fratelli d'Italia,
09:27perché noi crediamo e pensiamo che se ci sono delle persone,
09:29magari delle giovani coppie, che sono in condizione,
09:31almeno di avere un reddito medio per poter acquistare una casa,
09:35e con l'housing sociale riusciamo a garantirgli un percorso
09:39affinché poi magari all'inizio paghino un affitto,
09:41o magari la forma dell'acquisto con riscatto,
09:45magari adesso che si sono riabbassati i mutui,
09:47quindi magari qualcuno con l'housing sociale ce la può fare.
09:50Chi sta proprio con una condizione di indigenza, di emergenza abitativa,
09:53ovviamente sta nelle graduatorie,
09:54una casa non l'avrà mai perché se quelle poche case che il Comune prende
09:59ci lascia dentro l'occupante abusivo,
10:01ed è così per Porto Fluviale, è così per Via Bibulo,
10:06è così per quelle acquistate dall'Inps,
10:07rischiamo che sia così per quelle che acquistano dall'Enasarco,
10:10cioè se devono comprare le case per lasciarci lì,
10:12attualmente le occupa abusivamente,
10:14allora non le comprassero perché non è quello il sistema
10:16che fa scorrere le graduatorie.
10:18Che poi tra l'altro, quando ci dico che queste persone
10:20hanno delitto a starci dentro, ci stanno dentro in virtù di censimenti
10:23che guarda caso vengono fatti poco prima o poco dopo
10:27la partenza di queste operazioni.
10:29Cioè uno comincia anche a pezzare male,
10:31cioè si fa la fotografia della situazione degli occupanti abusivi
10:34poco prima che partono queste occupazioni,
10:36addirittura su Porto Fluviale che sta all'Ostiense,
10:3911 milioni di euro del PNRR per realizzare 57 appartamenti
10:43che verranno potete, 57 di noi abitativi che lo occupavano da 20 anni.
10:49Cioè in quel caso il censimento è stato fatto addirittura dopo la delibera
10:52con la quale l'amministrazione aveva deciso di fare questa cosa.
10:55Cioè è roba da pazzi.
10:57Cioè io faccio difficoltà a spiegare alle persone che si pagano un affitto,
11:00che si pagano un mutuo o che fanno difficoltà a arrivare a fine mese
11:03che l'amministrazione comunale prende 22, 11 e altre tanti ne prenderanno
11:08di milioni di euro perché l'operazione continuerà,
11:10perché state sicuri che continuerà, domani ci sarà un altro immobile,
11:13già nel mirino c'è lo spin time, c'è il MAM,
11:16quindi è proprio un modo di pensare l'azione dell'amministrazione
11:19che non va verso la risoluzione, lo snellimento come lo vogliamo chiamare,
11:24delle graduatorie dove lì c'è gente che da 10, 15, 20 anni attende una casa
11:30e oggi si vede superato da chi con la casa è la occupa.
11:32Non le chiedo se è d'accordo perché mentre parliamo facciamo pure la segna stampa online
11:36col titolo del manifesto, no più che col titolo con quello che dicono sotto
11:40perché va da sé che non lo sarà, loro dicono addirittura, scrive il manifesto,
11:44il Comune di Roma ha acquistato un palazzo occupato da anni e sottratto
11:47ai movimenti sociali alla speculazione della rendita immobiliare.
11:51Ricordano pure, e me lo ricordo ai me perché non sono più un ragazzetto,
11:56neanche io, insomma ai noi, venne requisito addirittura dal Presidente,
12:01all'epoca era il decimo municipio, Sandro Medici, che fece scalpore proprio per far prevalere
12:06diritti sociali sugli interessi privati. Era un'altra epoca, però adesso sui movimenti
12:12di occupazione ci fu anche uno scandalo, adesso abbiamo detto Trombetti,
12:15che però è il Presidente della Commissione, in realtà c'è un assessore,
12:19che è l'assessore Tobia Zevi, fu un grande scandalo per quelle telefonate
12:23che erano state diffuse, eccetera. Ecco, la maggioranza disse assolutamente no,
12:28è stato tutto manipolato. Insomma, secondo voi, dopo tre anni e mezzo,
12:31quant'è che governa Gualtieri, seguono su questa linea, cioè favorire gli occupanti,
12:36cioè i movimenti di occupanti, non è cambiato.
12:40Quelle chat le abbiamo lette tutti, cioè quando si stava preparando il regolamento
12:43i movimenti minacciarono avvertamente l'amministrazione che se non avessero modificato
12:49quel regolamento secondo le loro desiderata avrebbero messo a fare fuoco la città
12:53e avrebbero manifestato ogni giorno sotto il Campidoglio.
12:57Quel regolamento venne cambiato, le azioni che stiamo vedendo mi pare che sono una conseguenza
13:00di quei dictac che i movimenti hanno dato. Ma ripeto, il sottotitore manifesto
13:05non è che è bugiardo, è di fatto un'ipocrisia perché dire abbiamo fermato la speculazione
13:11dei privati, loro l'hanno certificata, il privato grazie a loro ha guadagnato,
13:19guadagnerà 9 milioni di euro perché hanno acquistato all'asta quell'immobile
13:23per 13 milioni di euro e Roma Capitale glielo ricompra 22, quindi la speculazione
13:28l'hanno legittimata loro, il privato se ne va con un sorriso grande quanto una casa
13:33e ringrazia Roma Capitale che ha tolto dalle mani una grana di un immobile occupato
13:37con il quale non ci potrò fare niente e si mettono in tasca 22 milioni di euro
13:41e lo sa quanto ha di capitale sociale la società che ha comprato quell'immobile,
13:45la Luanca SRL? Ha 10 mila euro di capitale sociale, l'anno scorso hanno fatturato
13:504.600 euro e quest'anno grazie a Roma Capitale scriveranno 22 milioni di euro.
13:56Ma veramente Trombetti, Zevi e il sindaco Goltieri, ma chi la vogliono raccontare
14:00questa favola della risposta all'emergenza abitativa? C'è un privato che oggi sta brindando,
14:05sta ringraziando, quindi il manifesto dovrebbe rivedere quel titolo che ovviamente
14:09vogliono far passare questa operazione come...
14:12Vabbè il titolo no, sotto l'occhiello perché il titolo è molto lineare, è oggettivo,
14:16Roma compra il palazzo occupato, adesso lo facciamo rivedere.
14:19Chiara la posizione di Rocca, insomma diritto di replica, poi magari faremo un confronto
14:24su questo, quando ne facciamo, sono sempre accesi, certo.
14:28An passare, ma voi sposate pure quel manifesto che ha fatto molto discutere, invece qui parliamo
14:33del decreto della Meloni, del governo Meloni, sulla sicurezza, chi occupa, liberiamo casa
14:41in 24 ore, insomma subito molte critiche anche perché l'immagine è un po' stereotipata,
14:46il rom, il nero, eccetera. Prendete le distanze o dice no, ci sta?
14:52No, no, no, noi ribadiamo che grazie al decreto di sicurezza fortunatamente oggi si può sgomberare
14:56in 24 ore la prima casa che viene occupata, perché la prima casa è un bene di necessità,
15:01è dove tu dovresti vivere e se qualcuno te la occupa dopo un minuto se ne deve andare
15:06fuori, perché non possiamo pensare che debbano passare cause, giudice, tribunale, l'accesso,
15:12lo spratto, lo scopro, quella è casa mia e se uno me la occupa dopo due secondi deve
15:17uscire da quella casa. Quindi il decreto di sicurezza è un decreto proprio di legalità,
15:21di giustizia, di ripristino delle regole e di rispetto anche dei diritti e della proprietà
15:24privata, che so che a sinistra ovviamente questo concetto...
15:27Ma non è anche troppo, come dire, invece dall'altro punto di vista non genera troppe...
15:33adesso mettiamoci da parte del proprietario, diciamo cavolo in 24 ore mi ridanno la casa,
15:38insomma un po' eccessivo forse, no?
15:39Oggi se tu hai la prima casa occupata vai direttamente a fare la denuncia dai carabinieri
15:45o dalla polizia e devono intervenire in base della sicurezza e sfrattare la persona che
15:49non sarà nella condizione di esibire un titolo in base al quale può stare in quell'appartamento,
15:54quindi o quello esibisce un contratto d'acquisto, un contratto d'affitto, un contratto diciamo
15:58di comodato d'uso o altrimenti va fuori, è legittimo il proprietario di entra, questo
16:03per quanto riguarda le prime case, ribadiamolo perché insomma poi uno pensa che si vanno
16:08a sgomberare qua e là tutti quanti, altrimenti avremmo sgomberato anche tutti questi palazzi
16:11occupati invece di farli comprare a Roma Capitale, ma insomma diciamo il decreto di sicurezza
16:15si è dato un perimetro, ecco perché non è un intervento sicuritario, è un intervento
16:20che ripristina la legalità e il rispetto delle regole che sono oramai temi allergici
16:26al centro-sinistra.
16:28Allora adesso a chiudere la parte sulla casa, poi la trattengo ancora un po' se è possibile
16:33la ringrazio per parlare di Ostia che oggi c'è stato il Consiglio straordinario, bene
16:37invece che hanno comprato, domando, le case dagli enti per esempio dai Nasarco, questo
16:43permette lì invece nelle graduatorie, piuttosto che realizzarle le case o no?
16:50Sì ma le racconto una cosa che purtroppo sanno in pochi, il primo atto di indirizzo approvato
16:54nel bilancio del 2021 fu un ordine del giorno presentato da me, da Fratelli Italia con il
16:58quale dicevamo al Comune di fare questo, di comprare, invece di costruire nuove case
17:03che sarebbero arrivate dopo vent'anni e di consumare altro suolo, di comprare gli immobili
17:07invenduti dagli enti, accenti previdenziali, casse, ordini, perché a Roma c'è un grande
17:11patrimonio, quindi in quello si sta andando nella giusta direzione, anche il libro abbiamo
17:15detto, acquistate dai Nasarco, dai Inps, dai Impaia, da chi vi mette a disposizione
17:20di immobili, immobili liberi da cose e persone per poterle dare immediatamente a chi è in
17:27graduatoria, quindi abbiamo posto anche un vincolo e evitare per esempio che si formino
17:33dei, non possiamo prendere un palazzo che sta all'emergenza abitativa e dargli magari
17:38che ne so, 90 case in un immobile del Nasarco, quindi noi trasferiamo quell'emergenza in un
17:43altro, in un altro contesto, quindi è anche bene, come si dice, fare in modo che dalle
17:49graduatorie, quindi da più parti, possano venire le persone che devono vedersi assegnato
17:53questo immobile, al fine di creare anche un'integrazione più facile con quello che è già il tessuto
17:57esistente, perché in questi immobili ci si va ad inserire in immobili che già vedono
18:02magari o degli affittuari o dei proprietari che hanno acquistato, quindi è bene non trasferire
18:06in blocco situazioni di disagio all'interno di un altro palazzo, ma fare in modo che ci sia
18:10una comunità che veda più persone provenienti da più situazioni che possano andarsi ad
18:17integrare meglio all'interno di un contesto che già vede un condominio.
18:20Quindi questo bene dice Rocca, perché comunque l'avevamo pure proposto noi dall'opposizione,
18:26lei oggi era naturalmente, sono pure passato di persona, lo garantisco, c'erano tanti consiglieri,
18:33c'era, c'era, consiglio straordinario, beh io come piccolo consigliere del decimo municipio
18:39insomma non ero solo, c'era grande attesa per questo consiglio straordinario richiesto
18:44dall'opposizione, allora possiamo pure far vedere il sindaco che ha parlato molto, ha
18:48tirato giù una relazione di 50 pagine, insomma andando pure ben oltre il mare, insomma dicendo
18:55che adesso Ostia verrà rilanciata e lo si farà con tanti soldi messi a disposizione, con
19:02il parco cosiddetto del mare che arriverà dalla regione, insomma ad oggi però diciamo che
19:07la cittadinanza, mettiamola così, deve avere fiducia perché ad oggi non è che si sia
19:11visto molto di buono né sulla gestione delle spiagge, sui bandi, ritardo, allora le voglio
19:17chiedere un commento però prima voglio far sentire, non tutto il sindaco che è lungo
19:21ma insomma ha fatto una relazione ricca, ha parlato molto no?
19:25No vi prego, un'ora e mezza quindi abbiamo già dato.
19:29Sentite Valeria Baglio, capogruppo del PD perché tutte le opposizioni più o meno
19:35hanno presentato degli ordini del giorno, in realtà si voleva, insomma per esempio
19:40Fratelli d'Italia, anche altri, Italia Viva, Azione, se non sbaglio anche la Lega
19:46dicevano fate almeno invece un dipartimento del mare, hanno votato il documento di maggioranza
19:52che farà un ufficio di scopo, adesso Rocca ci dirà che cosa cambia secondo lui
19:57tecnicamente e che cosa ne pensa, ma prima Valeria Baglio, PD.
20:02Consiglio straordinario su Ostia, in una stagione balneare molto complicata, molte opposizioni
20:09quasi tutte chiedevano un dipartimento sul litorale e invece è stato votato un vostro
20:13documento, che cosa prevede?
20:14L'impegno forte di questa amministrazione è verso il decimo municipio, da quando ci siamo
20:21insediati abbiamo impegnato molte risorse per quel territorio e continueremo a farlo,
20:27è istituito un ufficio di scopo che deve aiutare un dialogo costante e costruttivo tra
20:35l'amministrazione centrale e il municipio per portare insomma il nostro mare a livello
20:43che merita ed essere un'opportunità per tutti.
20:46Il sindaco Gualtieri in una lunga relazione ha parlato di un rilancio, c'è ancora tempo
20:51Consigliera?
20:53Assolutamente sì, ci sono stati anni importanti in cui il tempo è stato impegnato per fare
21:00una seria mappatura, per fare i bambi, sappiamo che il problema non è risolto ma abbiamo cominciato
21:06ad affrontarlo con una grande serietà e quindi negli ultimi due anni, anche grazie all'istituzione
21:11dell'ufficio di scopo, metteremo davvero la marcia, la quinta per riuscire a portare
21:18a termine tutti gli impegni presi con Ostia e con il decimo municipio, una risorsa preziosa
21:25per Roma, il mare di Roma.
21:28Allora cerchiamo pure, lo chiedo a lei, di far capire a chi ci segue, ma chi è l'ufficio
21:33di scopo?
21:34Non è che tutti hanno questa dimestichezza, magari un dipartimento lo si capirebbe, dice
21:39c'è il dipartimento ambiente, il dipartimento patrimonio, dove ad oggi dopo che ha ceduto
21:44la delega al litorale è tornata a Roma per volontà del decimo municipio di chi lo governa
21:49della maggioranza, allora oggi sta nel patrimonio, immaginate quante questioni ha da affrontare
21:56il dipartimento patrimonio di Roma capitale, allora adesso dice insomma facciamo un ufficio
22:02di scopo, è un passo in avanti per la cura di Ostia del suo litorale, è un commissariamento
22:08del Presidente, come qualcuno dice, Falconi, del decimo o può portare qualcosa di buono?
22:15Ecco, secondo lei?
22:17Ma è l'ennesima trovata di facciata del Partito Democratico, perché tanto lì sarà l'ennesimo
22:23ufficio di scopo dove metterci magari un ex eletto del Partito Democratico in cerca
22:28di ruolo, con qualche dipendente che si occorra di questo, noi avevamo proposto un dipartimento,
22:34perché se poi veramente tutto questo amore che dicono di avere per Ostia, allora si doveva
22:38concretizzare in qualcosa di grande, un dipartimento che ha delle competenze, un direttore del personale
22:44e una missione molto specifica poteva essere uno strumento molto più valido, perché se
22:48vediamo che Ostia sia un unico nel panorama della città di Roma, no? Perché comunque
22:53i suoi 18 chilometri di costa, le specificità che ha il decimo municipio non sono quelle
22:57di altri municipi della nostra città, quindi o lo trattiamo questo municipio così come
23:01si deve, oppure non ci possiamo cavare con le dichiarazioni circostanza, le 70 pagine
23:06che ha letto il Sindaco e l'ufficio di scopo, perché oggi ha sentito parlare di Ostia, sembrava
23:11che stessimo parlando di Santa Monica e di Santa Barbara, cioè tra le loro parole, sono
23:15tre anni che non si occupano di Ostia, non l'hanno fatto neanche quando hanno governato
23:19in passato, i fondi che arriveranno, i famosi 27 milioni di euro per litorale arriveranno
23:24dalla Regione Lazio, vorremmo capire dove sta l'investimento politico, amministrativo ed
23:29economico della Giunta Quartieri per litorale, che lo voglio ribadire, mai come quest'anno
23:35ha aperto, e siamo ormai ad oltre la metà della stagione estiva, un litorale di una tristezza,
23:41di un degrado mai visto veramente in 50-60 anni città di Roma, i cancelli chiusi, i servizi
23:48gerici non aperti, i bagnini che sono arrivati a Macchia di Lopardo la scorsa settimana,
23:52stabilimenti bruciati.
23:54Però loro hanno parlato molto di legalità, il Sindaco ha detto che noi siamo i primi
23:58che comunque la Procura ha chiuso degli stabilimenti, qualcuno sta anche riaprendo dopo aver sanato
24:03gli abusi, il Venezia, il Capanno, per chi ci segue da Ostia sono nomi familiari, e dice
24:09perché non potevamo aspettare fare una proroga, così ha detto il Sindaco, e comunque
24:15fatte queste verifiche delle consistenze, la Procura ha agito.
24:19Sulla legalità insomma hanno insistito molto.
24:22Sulla legalità non si transige, però visto che la situazione è nota, è nota da anni,
24:26è nota da mesi, magari intervenire prima o magari interfacciarsi prima anche con la Procura,
24:32magari a gennaio-febbraio, perché andare poi sotto la stagione, quindi stabilimenti
24:37si sono visti unificare il provvedimento di sequestro a giugno, a giugno la stagione è partita,
24:42hanno venduto i lettini, cioè si crea un danno economico, un danno occupazionale molto grave,
24:46quindi un'amministrazione che ci tiene, si sarebbe da confrontare prima con il proprio
24:49Dipartimento all'Urbanistica, con la Procura, ma i cancelli però, i famosi cancelli di Castel
24:54Porziano, con gli stabilimenti non c'entrano nulla, la chi deve garantire i servizi igienici,
24:59gli espoiatoi, i chioschi e i bagnini è Roma Capitale e non si fa un affidamento il 15
25:04luglio, cioè si fa una gara per tempo in modo che il primo giugno questi servizi...
25:09E molti sono ancora chiusi, i cancelli, i bagni chiusi, questo effettivamente c'entra
25:13poco con la scelta, diciamo, sugli stabilimenti balneari, le procure, qui c'è proprio una
25:19tempistica, si è parlato per un anno di un project financing, ma sulla riserva del
25:23Presidente, insomma, sembrava già una cosa bizzarra.
25:26Senta, un'ultima questione, questa però è una notizia oggi importante che è stata
25:29data, lei anche conosce la situazione drammatica, no, scena pure del Parco della
25:35Madonnetta da Cilia, chiuso da tanti anni, questa ereditata per carità da diverse altre
25:40amministrazioni, oggi hanno detto 10 milioni li mettiamo nel bilancio, ce li mette il
25:46Comune per riqualificare l'area. Sentiamo qui Giovanni Zannola, consigliere del Partito
25:50Democratico.
25:51Oggi, durante il Consiglio straordinario, il Sindaco Gualtieri ha annunciato un intervento
25:57incredibilmente positivo per il decimo municipio, e cioè 10 milioni di euro di risorse pubbliche
26:03di Roma Capitale che interverranno per riqualificare il Parco della Madonnetta. Questo a significare
26:08che il decimo municipio non è soltanto ossea, non è soltanto mare, è anche il suo entroterra
26:13e quel parco li qualificato è un polbone verde importantissimo per l'ambiente, per lo sport,
26:19per tanti cittadini e cittadini, ne dico di più, per la storia che rappresenta, una
26:24grande incompiuta perché sono stati bandi che non sono stati particiati, che sono andati
26:30a vuoto e perché c'è una storia e una ferita che è aperta in quel territorio che oggi
26:34in qualche modo curiamo.
26:38Questa era in attesa come notizia, qualcosa si muove?
26:44Qualcosa si muove, Madonnetta è uno scandalo, un ex punto verde qualità al pari della città
26:48del rugby di Spinaceto, purtroppo non ripercorriamo tutta la vicenda, ma io ci sono stato quando
26:53ancora non ero tre anni fa, andiamo addirittura con Chiara Colosimo che oggi è la Presidente
26:58della Commissione Antimafia, lì persa la vita Riccardo Pica, un giovane ragazzo per il
27:01quale abbiamo chiesto che quando sarà riqualificato venga dedicato quel parco perché credo che sia
27:06anche giusto così.
27:07Si arriva a questa conclusione dopo che sono andati deserti i bandi che l'amministrazione
27:11comunale ha pubblicato nei mesi scorsi perché aveva dei bandi che sostanzialmente non creavano
27:17nessuna appetibilità.
27:17Non erano appetibili per gli imprenditori, tant'è che oggi serpeggiava una domanda in
27:22Consiglio Comunale, dice ma allora quale sarà la strada, forse l'acquisizione del Comune
27:28o che altro?
27:29No, è del Comune, il Comune può prendersi quell'area perché essendo...
27:32Si, no, in cura pure.
27:35Ma il problema infatti è questo, adesso a settembre hanno detto che inizierà la progettazione,
27:38quindi la progettazione vorremmo capire perché già comunque 10 milioni di euro per chi conosce
27:42quello spazio sono totalmente insufficienti a rimetterlo in funzione, quindi non so che
27:47ci faranno quei 10 milioni, o si decide di abbattere tutte le robe in muratura che sono
27:51lì e che sono irrecuperabili e quindi diventa tutto parco che però dopo qualcuno dovrà
27:55mantenere, questo è sempre il problema e senza una funzione dentro che crea economia è difficile
28:00mantenere un parco così grande, oppure 10 milioni di euro lì dentro sono un bicchiere
28:04d'acqua perché se andiamo a ristrutturare le mura, la piscina, gli spogliatoi, la palestra,
28:10ai servizi igienici, per chi la conosce poi magari immagino che in un'altra puntata
28:14potrà inviare delle immagini, io ci sono entrato tre volte là dentro e vi assicuro
28:18che è un qualcosa che è veramente degradante e devastante, 10 milioni di euro sono un bicchiere
28:23d'acqua, se poi pensiamo a tutto il parco verde che ha un'estensione molto enorme, vediamo
28:27la progettazione, partirà da settembre, quindi non è che a settembre ci sarà la progettazione.
28:31Sì, qualche dettaglio onorevole Rocca da Repubblica, stiamo vedendo, sarà il Comune
28:36attraverso la società in house, risorse per Roma, a realizzare i lavori di
28:39riqualificazione e messa in sicurezza, che vuol dire evidentemente pure demolizioni,
28:44tante demolizioni.
28:46Immagino di sì, immagino di sì perché un'opera così, quello che vediamo credo che sia irrecuperabile
28:51e sostanzialmente ingestibile, soprattutto se poi deve arrivare in capo a Roma Capitale,
28:57quindi con molta attenzione e auspichiamo che sia una soluzione perché quella è una vergogna
29:01che va sanata, lo ripeto, siamo tutti in questa direzione, temo che, spero forse che 10 milioni
29:07sia uno stanziamento iniziale per un qualcosa di più importante che si potrà fare nel tempo.
29:12E va bene, grazie molte onorevole Rocca, la ringraziamo per essere stato con noi, stavolta
29:20l'ho dato un paio d'assist, però a parte gli scherzi, insomma, abbiamo fatto capire,
29:24credo grazie a lei, anche diverse cose, poi è chiaro le posizioni restano distante,
29:28soprattutto su Ostia e il suo mare, ne riparleremo, magari ripeto, con un confronto.
29:33Grazie Rocca, un saluto.
29:34Grazie a voi, buona serata.
29:36Allora, adesso vorrei fare vedere qualche immagine prima della pausa con i nostri sponsor,
29:42anzi no, ci siamo, quindi dobbiamo dare la linea alla regia, è già pronta la signora
29:46Monica Paba, rete impresa Castani, perché andremo pure a Centocelle a vedere che succede
29:52la notte, cose incredibili, corse clandestine, si parla di sicurezza stradale, però faremo
29:56un passaggio anche su Piazza Vittorio, linea alla regia, restate con noi, i nostri sponsor.
30:00Ben tornati in diretta a Roma di sera, allora, dicevo, era previsto per oggi e c'è stato
30:08alle 18 un sit-in di solidarietà per Piazza Vittorio, o meglio, in solidarietà all'Anec,
30:14Lazio e Vinificio, che avevano realizzato il chiosco che vedete sullo sfondo, proprio per
30:20le serate di cinema all'aperto, bellissima iniziativa.
30:25Queste sono le immagini che ha girato poco fa il nostro operatore Marco Martino, che insieme
30:29ad Andrea Candelaresi, il collega Andrea Candelaresi, tra l'altro stanno realizzando
30:34un approfondimento sul tema della sicurezza all'Esquilino, che poi animerà la prossima
30:39settimana un approfondimento serale di Radio Roma News.
30:45Eccolo qui, c'erano tante persone, il grave atto incendiario recitava il comunicato per il
30:51chiosco Vittorio durante la notte tra il 23 e 24 luglio, ha previsto questa, o meglio,
30:58ha invitato tutte le istituzioni e molti sono passati di lì oggi, appunto, questo presidio
31:04di solidarietà.
31:05Un momento di partecipazione, resistenza civile, vicinanza alla cittadinanza, alle realtà
31:09culturali e sociali del quartiere.
31:11La vostra presenza, insomma, questo era l'invito, sarebbe un segnale importante di sostegno
31:17alla cultura e alla rigenerazione urbana, in uno spazio simbolico della nostra città.
31:22Per gli amanti del cinema, comunichiamo, essendo anche media partner di queste serate di cinema,
31:27come Radio Roma, ecco che comunque la programmazione va avanti, anche stasera ci sarà lo spettacolo
31:33alle 21.30.
31:35Vedete, ecco, queste immagini ringraziamo il nostro collega e il nostro operatore Marco Martino.
31:41Adesso andiamo a Centocelle, Centocelle amata da tanti romani e saluto subito la signora
31:46Monica Paba, Rete Impresa Castani.
31:48Buonasera.
31:50Buonasera.
31:51Tempo fa ci aveva raccontato, bravissimi, come sono riusciti con raccolta fondi e interazione
31:59con tante strutture sanitarie a mettere dei defibrillatori, scusate, non mi veniva.
32:05Quindi Via dei Castani, la prima strada cardioprotetta.
32:09Oggi invece parliamo di sicurezza stradale.
32:11Voi state denunciando delle cose che sembrano folli.
32:15C'è anche un video che ci avete fornito, che è andato sui social.
32:18Ecco, lo facciamo vedere e lei ce lo può già raccontare, così introduciamo la questione.
32:24Adesso, che di notte si corra, ma guardate qui che cosa succede la notte.
32:29Ecco, dove Monica?
32:31Allora, qui siamo a Piazza dei Mirti.
32:34Il problema è che non è che sono le classiche corse clandestine come nel nostro immaginario
32:39che potremmo ipotizzare.
32:41Sono macchine di vario tipo, ci sono addirittura anche delle Panda,
32:47ci sono addirittura delle 500, poi abbiamo Audi 6,
32:51di tutto e di più, che corrono.
32:54sfrecciano da Piazza delle Camele, arrivano, imboccano via dei Castani e arrivano a Piazza dei Mirti,
33:02fanno il giro di Piazza dei Mirti e poi ritornano su verso via dei Castani.
33:08Ovviamente questo avviene di continuo tutta la notte.
33:11Non è che fanno le bravate...
33:14Cioè voi sentite tutta la notte queste sgommate, questi motori impazziti.
33:19Loro cominciano delle volte, intorno alle 18-19 fanno le prove,
33:26poi verso le 22-21, 22-23 a seconda,
33:31loro cominciano addirittura una sera fino alle 6 di mattina.
33:35E quindi i residenti ovviamente sono esasperati,
33:39perché tutte le notti, tutte le notti di tutti i giorni...
33:43Avete visto, è pazzesco quel ragazzo che sta camminando sulle strisce pedonali
33:48che quasi con noscialanza si sposta, l'auto è urtata?
33:52Assolutamente sì, ma addirittura una sera hanno,
33:56cioè più sere, ma soprattutto una sera in particolare,
33:59hanno bloccato via dei Castani,
34:02tant'è vero che l'autobus non è potuto passare.
34:06Ha dovuto fare l'interruzione di pubblico servizio,
34:08perché loro, incuranti di tutti,
34:11si erano messe 4 o 3 macchine,
34:14chiudendo completamente via dei Castani.
34:16Questo fanno.
34:17Naturalmente l'avete denunciato alle forze dell'ordine,
34:21si è capito perché questi...
34:24Cosa c'è dietro? Perché spadroneggiano così?
34:27Guardi, quello che c'è dietro,
34:30noi lo possiamo ipotizzare da cittadini,
34:33voglio dire, come tutti.
34:35Il problema è che noi...
34:37Il grave problema, secondo me,
34:39noi abbiamo fatto 7 esposti.
34:41giovedì ho presentato una denuncia
34:44alla Procura della Repubblica,
34:47ma la cosa gravissima mi ha atteso
34:49è la risposta del prefetto.
34:51Perché?
34:52Perché, secondo lui,
34:54questo problema non c'è.
34:56Noi denunciamo dal 2022,
34:58il primo esposto nostro,
35:00porta la data di dicembre 2023,
35:04e per due volte il prefetto,
35:06quindi due prefetti diversi,
35:08ci hanno risposto nella stessa identica maniera.
35:11Questa è la cosa assurda.
35:13Cioè, dicono che sono episodi isolati,
35:15che non ce sia, voglio dire,
35:16immagine canta, non è che...
35:18Ma troppi video ci abbiamo,
35:20noi abbiamo addirittura
35:21aperto un indirizzo email,
35:24SOS 100 celle,
35:26proprio per ricevere tutte le segnalazioni,
35:28perché ovviamente inviano video in continuazione,
35:32perché le persone,
35:33non potendo dormire,
35:35filmano, filmano tutto,
35:37ma tutte le ore del giorno.
35:40Questo è il problema.
35:40Allora, noi ci battiamo tanto per far sì,
35:44cioè 100 celle è un bellissimo quartiere,
35:47e noi cerchiamo di renderlo sempre più bello,
35:52e invece siamo in televisione sempre e soltanto
35:56per questi problemi,
35:58o per le baby gang,
35:59oppure per le corse notturne.
36:03il problema è che le persone sottovalutano.
36:07Noi abbiamo,
36:08quando abbiamo scritto all'assessore Patanè
36:11e al presidente commissione Zannola,
36:14chiedendo appunto aiuto,
36:16cioè aiutateci,
36:17perché è ovvio che nell'immediato
36:19la cosa più opportuna da fare
36:21sarebbe il controllo del territorio,
36:23c'è poco da fare.
36:25Perché sa che cosa succede?
36:27Arriva la polizia locale,
36:29o i carabinieri,
36:31loro stanno là in doppia fila,
36:32in tripla fila,
36:34in curanti di tutto,
36:37non corrono però.
36:38Come la polizia,
36:40i carabinieri vanno via,
36:42cominciano le corse.
36:43Questo è il problema.
36:46Quel ragazzo,
36:47sembra un ragazzo veramente,
36:49ma può capitare a chiunque,
36:51insomma,
36:51che uno attraversa la strada,
36:52tra l'altro lei dice in orari
36:54che non sono neanche quelli più notturni,
36:56insomma.
36:57Guardi,
36:57l'altra volta,
36:58quando abbiamo fatto il sopralluogo,
37:00proprio per individuare i siti,
37:03hanno potuto constatare
37:05con i loro occhi,
37:06come alle 18,
37:08c'erano le macchine che correvano.
37:11Quindi non è che una cosa...
37:12Voi quindi avete chiesto,
37:14con forza dei deterrenti,
37:16dice almeno mettiamo
37:17degli attraversamenti rialzati,
37:18così proviamo a fermarli.
37:21Non vanno dato soddisfazione,
37:23cioè l'assessore Patanella
37:24diceva a Zanola
37:25che vi hanno detto
37:25che li metteranno,
37:27però vanno detto di sì,
37:28ma non oggi.
37:29Questo è il problema,
37:31cioè loro hanno detto
37:31che entro la fine dell'anno
37:33sono stati stanziati
37:354 milioni e mezzo
37:36per questo tipo di interventi,
37:40ma a noi serve
37:41nell'immediato.
37:43Nell'immediato potremmo anche
37:44mettere una telecamera
37:45con OCR
37:46che costa molto di meno,
37:48che però è una telecamera
37:49che è un dispositivo
37:50in grado di poter leggere
37:52le targhe,
37:53possono leggere
37:54i visi delle persone,
37:57parla con l'ACI,
38:00non è sanzionatoria,
38:02però a seconda dei parametri
38:04che vengono impostati
38:05può essere di grande aiuto.
38:08cioè io comprendo,
38:11ma se per mettere adesso
38:134, ovviamente,
38:16strisce pedonali rialzate,
38:18noi le metteremo magari
38:20a novembre, dicembre,
38:21c'è gente che scenderà in strada
38:22e si farà giustizia da sola,
38:25perché la gente è esasperata,
38:27altrimenti non scriverebbe a me.
38:29Questo è ciò che dico.
38:31se le vede anche sui social,
38:35in tante persone commentano,
38:37tante persone condividono,
38:39perché le persone sono esasperate,
38:41consapevoli che nei momenti
38:42in cui si interverrà
38:43su Via dei Castani
38:44questo fenomeno si sposterà
38:46magari su un'altra strada,
38:48però cominciamo.
38:50Ma questa gentaccia qui
38:51ha anche un seguito sui social,
38:54perché sa, ormai il mondo è questo,
38:55magari c'è pure di...
38:56Io questo non lo so,
38:58però ovviamente il mio timore è
39:01che se non metteremo
39:02le strisce pedonali rialzate,
39:06ma che queste potrebbero,
39:07dato che queste non sono gente normale,
39:12questi sono criminali
39:14che de notte fanno macello,
39:16fanno le corse
39:18e magari potrebbero anche
39:20ritenerli degli elementi di sfida
39:24per mettere alla prova
39:26la loro abilità di guida.
39:28Io ho paura addirittura
39:30anche di questo,
39:31che ciò che per noi
39:32potrebbe essere un deterrente,
39:34per loro potrebbe essere
39:35uno stimolo
39:36a fare ancora il peggio.
39:38Si figuri.
39:40Veramente sconvolgente.
39:42Senta, ma a chiudere,
39:43il Municipio Quinto che dice,
39:45magari, allora,
39:46voglio dire una cosa,
39:47aspetti, perché oggi
39:48l'hanno detto pure in Consiglio
39:49a cui facevamo riferimento prima,
39:50il Sindaco ha detto
39:51metteremo molti milioni,
39:53adesso non ricordo la cifra,
39:54sugli attraversamenti rialzati,
39:55però si sa anche
39:56che non passeranno dai municipi,
39:58cioè i municipi decideranno
40:00quali,
40:01qui, altro che decentrare,
40:02Roma,
40:03la riforma famosa,
40:0430 anni che aspetta,
40:06non arriverà molto probabilmente,
40:08però, ecco,
40:09finanzieranno,
40:10quindi si parla del prossimo bilancio,
40:11si parla, insomma,
40:12di, lei dice bene,
40:13fine anno,
40:14il Municipio,
40:15ho visto che è venuto,
40:16insomma,
40:17cioè vi sta vicino,
40:18oppure dice,
40:18vabbè, aspettate,
40:19pure loro,
40:20pazientate.
40:22Allora,
40:22il Municipio onestamente
40:24è intervenuto
40:25nel momento in cui
40:26noi abbiamo chiesto
40:27di fare un sopralluogo,
40:28anche per capire
40:29se era possibile
40:30metterli oppure no,
40:31perché come tutte le cose,
40:33le nostre leggi
40:34sono borderline.
40:36Complicate,
40:37sì, sì, sì.
40:37quindi fino a ieri
40:39non si poteva fare nulla,
40:42oggi nel momento in cui
40:43il Comune
40:43si prende la responsabilità
40:45di installarli,
40:47allora si può fare.
40:49Il Municipio è intervenuto,
40:51ha fatto il sopralluogo,
40:53però adesso bisogna vedere
40:54le modalità di intervento,
40:56perché il sopralluogo
40:58è stato fatto,
41:00ma le problematiche sono...
41:00Tutto complicato,
41:01anche solo per mettere
41:02quattro attraversamenti
41:04pedonali
41:04nell'epoca dei droni,
41:06nell'epoca della
41:07ipertecnologia,
41:08dell'intelligenza artificiale,
41:10un barlume di speranza
41:11in generale sulla sicurezza
41:13ce l'ha dato qui
41:13in una puntata
41:14il consigliere Corbucci,
41:15perché ci ha fatto conoscere
41:16questa control room,
41:18la sala sicurezza
41:19Roma Capitale,
41:21che dice che metterà,
41:22farà in modo
41:22che c'erano
41:2310.000 telecamere
41:24con appunto
41:26l'intelligenza artificiale,
41:27però lì,
41:28voglio dire,
41:29questa sembra veramente
41:30da quello che lei dice,
41:31non abbiamo motivo
41:31di dubitarne,
41:32siete persone molto seri,
41:34un'estremizzazione,
41:35un caso,
41:35quindi vorremmo capire
41:37prossimamente anche
41:37perché il prefetto
41:38dice non c'è una,
41:41come ha detto lei Monica,
41:42un'emergenza,
41:43non c'è...
41:43No, no,
41:43si scontra questa emergenza,
41:46nella seconda risposta
41:49dice che avrebbero
41:50intensificato
41:51i presidi
41:53di controllo...
41:55Però lei dice
41:55questi si fermano,
41:56sono organizzati bene,
41:57quando ci sono i controlli
41:58stanno fermi
41:59appena se ne vanno...
42:00Sono organizzati
42:01assolutamente bene,
42:03poi oggi come oggi,
42:05cioè,
42:05poi le persone ovviamente
42:07oggi osservano tutto
42:08perché sono stremate,
42:11quindi magari vanno
42:12anche contro
42:13la battuglia
42:14che sta lì,
42:15che presenta...
42:16È un altro aspetto
42:17della criminalità,
42:18voglio dire,
42:18è un micro,
42:19macro,
42:20media,
42:20fate voi,
42:20che poi il cittadino
42:21si sfiducia,
42:22dice ma com'è,
42:23non riescono a fermare
42:24questi che insomma...
42:25La domanda
42:27da cittadino ignorante
42:28quale io sono
42:29è quella di
42:31nel momento in cui
42:32loro stanno fermi
42:33in certi punti,
42:35perché non ti fermi,
42:36non controlli i documenti,
42:38le macchine a chi appartengono,
42:40dove le hanno
42:40noleggiate?
42:42Cioè,
42:44da ignorante parlo.
42:45Ma ci mancherebbe,
42:46altro che...
42:48senta,
42:48no,
42:48io anzi,
42:49chiedo scusa,
42:49mi viene sempre Castani
42:50perché c'è qui un amico
42:52di Odissea
42:52che mi risposta
42:54Andrea Castani,
42:55Castano,
42:56Castani,
42:56sono tutte le vie,
42:57Mirti,
42:58tutte le vie...
42:59Noi siamo fortunati
43:00perché la polizia locale
43:02ha espresso
43:03parere favolevole
43:04nel posizionamento
43:06dei dissuasori,
43:07quindi
43:08questo dovrebbe...
43:10Fate uno sforzo,
43:11sindaco,
43:12assessori,
43:13insomma,
43:14da qui,
43:14no,
43:14diamo un nostro piccolo
43:15contributo,
43:16metteteli quanto prima,
43:17la sicurezza stradale
43:18è fondamentale
43:20perché a Roma
43:21si muore tanto
43:21ma voglio dire
43:22ordinariamente
43:23ormai siamo pure
43:24a suoi fatti
43:25ma quella è una roba
43:26che ecco,
43:27forse neanche
43:27gli attraversamenti
43:28pedonali
43:29rialzati
43:30potranno bastare
43:31però chiediamo
43:32da qui uno sforzo
43:33perché l'abbiamo ascoltata
43:34con grande attenzione
43:36e veramente rispetto
43:37e insomma
43:38stupore.
43:42Grazie Monica Pabba,
43:43grazie.
43:45Grazie.
43:45Ci faccia sapere
43:46che succede.
43:47grazie a lei,
43:48grazie a lei.
43:49Buonasera.
43:50Hai capito?
43:50Una cosa incredibile.
43:52Andiamo avanti,
43:52andiamo avanti
43:53perché adesso
43:54arriva
43:54il trasporto pubblico
43:56che non fa
43:57queste sgommate,
43:58anzi,
43:58a volte rallenta.
43:59Buonasera
44:00a Lorenzo Fortino
44:01di Sia Quotidiana.
44:02Buonasera Lorenzo.
44:04Buonasera,
44:05buonasera a tutti
44:06i telespettatori.
44:07A te la linea,
44:08come si dice,
44:09dai,
44:09le notizie di questa sera.
44:12Partiamo però
44:13con una brutta notizia
44:14purtroppo
44:15perché
44:15è notizia
44:17proprio di oggi,
44:17l'abbiamo annunciata
44:18sul nostro blog,
44:20che l'Atac
44:21ha avviato
44:22un'asta lampo
44:23per avviare
44:25la demolizione
44:26dei city class
44:27cursor diesel
44:28risalenti
44:29ai primi anni
44:292000.
44:31Questi sono
44:32dei mezzi
44:33che erano
44:34presenti
44:35in grande quantità
44:36a Roma,
44:37probabilmente
44:37chiunque
44:38abbia utilizzato
44:39l'autobus
44:40tra il 2000
44:41e il 2010
44:42e anche fino
44:43al 2020
44:43avrà
44:45senz'altro
44:46preso
44:47questi mezzi
44:48storici.
44:49Questi erano
44:50autobus
44:51che erano
44:52stati dismessi
44:53nel giugno
44:552021.
44:56Anche grazie
44:57al nostro impegno
44:58eravamo riusciti
44:59con la grande
45:00collaborazione
45:01dell'assessore
45:02Patanè
45:02a salvare
45:04tre di questi
45:05autobus.
45:06Erano
45:06rimasti,
45:07ecco,
45:08lo vedete in foto
45:08sicuramente
45:09i telespettatori
45:11lo ricorderanno
45:12quest'autobus
45:13è qui.
45:16Dicevo
45:16eravamo
45:17riusciti
45:18a salvare
45:18tre vetture
45:19che erano
45:20rimaste
45:20parcheggiate
45:21nella rimessa
45:22Atac
45:22di Grotta
45:23Rossa
45:23invece
45:24è notizia
45:25di oggi
45:26che
45:27Atac
45:27sta avviando.
45:29Ma voi
45:29come dice
45:29la quotidiana
45:30l'avete pure
45:30valorizzati,
45:31l'avete
45:31fatti conoscere,
45:32voi siete
45:33appassionati,
45:34mi ricordo
45:35anche alla prima
45:35giornata
45:36della mobilità
45:37ebbi
45:37l'onore
45:38di essere
45:39partecipare
45:40anche ai tavoli
45:41come moderatore
45:41lì a San Paolo
45:43pure mi sembra,
45:44perché questa scelta
45:45improvvisa?
45:46Cioè l'Atac
45:46è messa così male
45:47che ha bisogno
45:48di vendere
45:49all'asta
45:50questi mezzi?
45:50Io da profano
45:51chiedo a Lorenzo.
45:53Effettivamente
45:54è una scelta
45:55difficile da comprendere
45:56anche perché
45:57alla fine si tratta
45:58semplicemente
45:59di riservare
45:59uno spazio
46:00di 12 metri
46:02per ciascun autobus,
46:03parliamo quindi
46:04di tre autobus,
46:04quindi veramente
46:05pochi metri
46:06su grandi rimesse
46:07che all'Atac
46:08alla fine
46:09non si tratta
46:10di un impegno
46:10così oneroso
46:11anche in vista
46:12della volontà
46:14da parte
46:14della politica
46:16in particolare
46:16dell'assessorato
46:17di voler creare
46:18una cultura
46:18della mobilità.
46:20Tutta quella
46:20volontà
46:20di voler creare
46:21al deposito
46:23San Paolo
46:23una casa
46:24della mobilità
46:25senza un parco
46:27storico
46:27viene meno.
46:29Oltre a questi
46:29mezzi
46:30che sembrava
46:31che si sarebbero
46:31salvati
46:32ricordiamo che
46:33le Mercedes
46:34risalenti al 2004
46:35di cui noi
46:35di Sacodidiana
46:36avevamo fatto
46:37l'evento
46:38a dicembre
46:39di addio
46:39a questi autobus
46:40anche quelli lì
46:41sono a via
46:41della demolizione
46:43i primi autobus
46:44a metano
46:44mai avuti
46:45dall'Atac
46:45che abbiamo fatto
46:46all'evento
46:47di addio
46:47il mese scorso
46:48sempre noi
46:48di Sacodidiana
46:49anche quelli lì
46:51saranno avviati
46:51verso la demolizione
46:52probabilmente
46:53non riusciremo
46:54a salvarli
46:55quindi restiamo
46:56senza un parco
46:57mezzi storico
46:58e il contraddittorio
46:59no scusa
47:01scusa Lorenzo
47:01prego
47:02concludi pure
47:02perché poi
47:03voglio dire
47:03questo intanto
47:04è l'ex deposito
47:05San Paolo
47:06a cui faceva riferimento
47:07che dicono loro
47:07potrebbe diventare
47:08anzi
47:09proprio il museo
47:11della storia
47:11del trasporto a Roma
47:13prego
47:13ti ho interrotto
47:14scusa Lorenzo
47:15no figurati
47:16figurati
47:17giusto per concludere
47:18perché il contraddittorio
47:19è che questa notizia
47:20arriva appena
47:2124 ore
47:22dopo
47:23l'approvazione
47:24in commissione
47:25mobilità
47:25della delibera
47:27affirma
47:29da parte
47:29del presidente
47:30della commissione
47:30mobilità
47:31Giovanni Zannola
47:32di voler istituire
47:33l'archeobus
47:34l'archeobus
47:35è un progetto
47:36che prevede
47:36l'utilizzo
47:37di mezzi storici
47:40dell'Atac
47:40è un paradosso
47:42ma è così
47:42che prevede
47:45di istituire
47:46alcuni collegamenti
47:47utili
47:48per turisti
47:50o romani
47:51che vogliono
47:51raggiungere
47:53scusa ci chiedono
47:54un messaggio
47:55ma che valore
47:56può avere
47:56un mezzo così
47:57che stima fate
47:58voi
47:58cioè così
47:59allora
48:00che l'Atac
48:00abbia
48:01in crisi
48:03per carità
48:04in soldoni
48:06ma penso
48:09forse qualche
48:09centinaio
48:11di migliaio
48:11di euro
48:12diciamo
48:14
48:14qualcosina
48:16cioè costa
48:17un po'
48:18ma nulla
48:19che è
48:19insormontabile
48:20per un'azienda
48:21ecco
48:21certo
48:22ora ricordiamo
48:23che insomma
48:23non sono comandati
48:24direttamente
48:25dall'assessore
48:27Patanè
48:27e da Zannola
48:28che forse
48:29fanno pure
48:30sta figuraccia
48:30perché votano
48:31la delibera
48:32sull'archeobus
48:32e poi
48:33Atac dice
48:34io i mezzi
48:34li vendo
48:35all'asta
48:35tutti questi
48:36pure quelli
48:37che avete
48:37fatto conoscere
48:38a tanti romani
48:39portandoli in giro
48:40a dicembre
48:41però insomma
48:42ci dovrebbe essere
48:43come dire
48:44un certo peso
48:45pure nel pronunciamento
48:47se è sincero
48:48dell'assessore
48:48o no
48:49Lorenzo
48:49poi passiamo ad altro
48:51esatto
48:53esatto
48:54anche perché
48:54tutto questo
48:56avviene anche
48:56nel contesto
48:57di un archeotram
48:59che non è mai partito
49:01era stato annunciato
49:02a maggio
49:03sembrava quasi
49:04che dovesse partire
49:06e invece
49:06alla fine
49:07nemmeno l'archeotram
49:08è partito
49:09anche quindi
49:09
49:10la volontà
49:11di voler creare
49:11una cultura
49:12l'utilizzo
49:13di mezzi storici
49:14ancora
49:15si fa fatica
49:16e non se ne comprende
49:17il motivo
49:17mannaggia
49:20allora
49:20aspetta che
49:21allora vabbè
49:21Leo ci chiede
49:23fuori sacco
49:23apriamo o no
49:24il messaggio arrabbiato
49:26voglio dire
49:26di Sia Quotidiana
49:27racconta ogni giorno
49:28ora per ora
49:29il servizio
49:30volontari
49:31sono appassionati
49:32lo fanno per noi tutti i romani
49:33a volte prende posizione
49:35fa le analisi
49:36e qui
49:36se andate su
49:37disacquotidiana.com
49:38insomma
49:39prendono posizione
49:40duramente contro Atac
49:41ci sta
49:42apriamo o no
49:43Leo
49:43ciao Leo
49:44apriamo
49:45buonasera
49:46apriamo il nostro
49:46a Cilia Sud
49:47siamo al limite
49:48facciamolo vedere
49:49Federico
49:49della sopportazione
49:50delle istituzioni
49:51bugiarde
49:52fateci una dichiarazione
49:53vera
49:54anzi stupiteci
49:55vabbè
49:55qui non ci abbiamo
49:56le istituzioni
49:57però è stato rimandato
49:58è stato rimandato
49:59mi pare a fine anno
50:00no?
50:01una cosa del genere
50:02eh
50:02
50:03probabilmente sì
50:04non è stata neanche
50:05data una certezza
50:07quindi
50:07sbilanciarsi è un po'
50:09difficile in questo momento
50:10scopriremo vivendo
50:11c'è un'altra notizia
50:12speriamo migliore
50:13Lorenzo
50:15allora no
50:15volevo giusto
50:16parlarvi un pochettino
50:18meglio dell'archeobus
50:18perché alla fine
50:19è un bel progetto
50:20che secondo me
50:21è giusto che venga
50:21sostenuto e che i cittadini
50:23lo conoscano
50:24eh
50:24il progetto prevede
50:25che sia una linea
50:27sia istituita
50:28che colleghi
50:29termini
50:30con i principali
50:31monumenti del centro
50:32storico
50:32cioè il Colosseo
50:33il Circo Massimo
50:34San Giovanni
50:35un altro collegamento
50:36prevede un collegamento
50:37eh
50:38un servizio tra
50:39Europa La Sport
50:40e Ostia Antica
50:41e un ultimo
50:42tra eh
50:44la metro C
50:44a Finocchio
50:45e l'antica città
50:46di Gabi
50:47e ovviamente
50:49questo servizio
50:50andrebbe
50:51eh
50:51realizzato
50:52secondo
50:52in quanto era previsto
50:54nella delibera
50:55con mezzi storici
50:56eh
50:56speriamo che
50:57possa essere portato avanti
50:59però vista la situazione
51:00è difficile essere ottimisti
51:02anzi era anche stata linciata
51:04un'idea di
51:05eh
51:06libro bus
51:06cioè
51:07eh
51:08una biblioteca viaggiante
51:09in modo da
51:10portare
51:11cultura in tutta la città
51:12proprio
51:13attraverso un autobus
51:14dell'Adac
51:15e quindi voi dite
51:16senza il bus storico
51:18il motor bus
51:19possono
51:20non fanno più l'archeobus
51:21mannaggia
51:22vabbè
51:22eh
51:23vedremo anche qui
51:24chiaro
51:24hai fatto bene
51:25a ricordarlo
51:26che cos'è
51:27ancora un paio di minuti
51:29
51:29un'altra notizia
51:30sulla
51:31la petonalizzazione
51:32dell'appia antica
51:33che è prevista
51:35dal dpcm
51:36giubileo
51:37eh
51:38è stata un po'
51:41rivista rispetto a quello
51:42che era previsto
51:43cioè
51:44era prevista una
51:45petonalizzazione totale
51:46della via
51:47invece adesso
51:48eh
51:49si è
51:49è stato ridimensionato
51:51il progetto
51:52eh
51:53si farà
51:54la petonalizzazione
51:55soltanto
51:56il sabato
51:57e la domenica
51:58dalle ore 7
51:59alle ore 19
52:00ci saranno
52:01tre varchi
52:02Quovatis
52:03Ardiatina
52:04e Appia Vignatelli
52:06eh
52:07i varchi
52:07saranno attivi
52:08durante la settimana
52:10per controllare
52:11la velocità
52:11dei veicoli
52:12lungo la via
52:13cioè verrà controllato
52:14che venga mantenuta
52:15la velocità media
52:16di 30 km orari
52:17e eh
52:19anche quando
52:20ci sarà attiva
52:21la ZATL
52:22quindi che
52:23l'appia antica
52:24sarà resa petonale
52:25cioè il sabato
52:26e la domenica
52:27eh
52:28comunque
52:29al fine
52:30di non penalizzare
52:31troppo le attività
52:32commerciali
52:33sarà consentita
52:34l'ingresso
52:35e l'uscita
52:36da un singolo barco
52:37cioè dire
52:38eh
52:39se ho bisogno di raggiungere
52:40un'attività commerciale
52:41posso per esempio
52:42con la mia macchina
52:43entrare dal barco
52:44di acqua e pignatelli
52:45e poi per forza
52:46per uscire
52:47devo per forza
52:47riuscire dal barco
52:49di acqua e pignatelli
52:50non posso cambiare
52:51barco d'uscita
52:52e in questo modo
52:53non vengono penalizzate
52:54troppo
52:55le attività commerciali
52:57ma allo stesso tempo
52:58viene garantita
52:58la pedonalizzazione
53:00di una via
53:01storica
53:02e
53:03archeologica
53:05di Roma
53:05e insomma
53:07se parte con una grande
53:08pedonalizzazione
53:09ferrea
53:10e piano piano
53:11insomma
53:12si
53:12si modifica
53:14si riduce
53:15lorenzo fortino
53:17grazie
53:17grande acquisto
53:18di odissea quotidiana
53:19ormai un abitue anche lui
53:21del punto trasporti
53:23ti ringraziamo molto
53:23e ti salutiamo
53:24buon fine settimana
53:25grazie anche a voi
53:28buona serata
53:28grazie lorenzo
53:30lo estendo naturalmente
53:32a tutti voi
53:32che ci avete seguito
53:33fin qui
53:34con affetto
53:35diciamo
53:35fate un buon fine settimana
53:37ci saremo in diretta
53:38anche la prossima settimana
53:39e tra poco
53:40tornerà anche
53:41la voce di Roma
53:42con Luca Bedini
53:43di e con Luca Bedini
53:45immagino già
53:47trasmissione ancora
53:47scoppiettante
53:48dedicata ancora
53:49alla sicurezza
53:50alle periferie
53:51tanti ospiti
53:52che animeranno
53:52il nostro studio
53:54e anche altri
53:54in collegamento
53:55quindi alle 21 e 30
53:57non perdetevi
53:57la voce di Roma
53:58la voce della capitale
54:00invece Roma di sera
54:00finisce qui
54:01grazie a Federico K.RG
54:02a tutta la nostra squadra
54:04a lunedì
54:05se vorrete
54:05arrivederci Roma
54:06arrivederci a voi
54:12con Andrea Bozzi

Consigliato