Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 07/07/2025
Roma Di Sera - Puntata di Lunedì 7 Luglio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Siamo andati a fare anche noi un sopralluogo su quello che ha lasciato questa incredibile e terribile esplosione, dove dicevamo venerdì, che l'abbiamo raccontata quasi in diretta, insomma c'è stato un miracolo e a vedere le immagini oggi veramente si è evitato il peggio fortunatamente.
00:57Ma insomma ci sono scuole danneggiate, un centro sportivo di cui avevamo parlato in condizioni molto gravi, molto danneggiata un po' tutta la struttura e avremo il presidente Calista, devo dire sempre disponibile in prima linea, che tra poco ci farà un po' la conta dei danni, naturalmente con un occhio puntato anche all'inquinamento atmosferico.
01:18Ora non dobbiamo essere noi a dirvi che sta cambiando il clima, dice meno male, si abbassano un po' le temperature, però c'è anche un'allerta gialla, perché il rischio è che questi nuvoloni che abbiamo sulle nostre teste possano produrre precipitazioni intense, anche grandinate.
01:34E allora poi andremo a Fiumicino, vi faremo vedere le immagini, siamo entrati anche qui in un doppio incendio che c'è stato stamattina, uno tra l'altro in un'azienda di rifiuti e insomma qui avremo l'assessore all'ambiente del comune di Fiumicino, insomma il comune che si è staccato tanti anni fa,
01:54insomma che fa parte poi della nostra città anche per le infrastrutture e l'aeroporto e quindi sentiremo se anche lì c'è un rischio inquinamento, oltre anche a capire che cosa c'era in questa azienda.
02:06Nella seconda parte invece ci occuperemo di trasporto pubblico, non con gli amici di Saco di Diana che arrivano col punto trasporti il mercoledì e il venerdì,
02:15ma perché ci ha incuriosito il fatto che in zona Casalotti Battistini, dopo che è tramontata l'ipotesi, se ne è parlato per anni, della funivia, alcuni cittadini non mollano
02:26e vorrebbero comunque una soluzione per superare il traffico, gli incolonamenti quotidiani e propongono, si chiama BTR, Bus Rapid Transit, pare che sia usato, appare certamente, abbiamo anche visto dei video in altre città come Bari o all'estero
02:41e allora stanno portando avanti questo progetto che al momento però non è finanziato dal Campidoglio.
02:47Questo è altro a Roma di sera, grazie a tutta la nostra squadra tecnica, a regia c'è Federico Cappè che saluto, a tutta la squadra di Radio Roma che sta veramente facendo grandi passi
02:59per cercare di raccontare la capitale, anche con questi approfondimenti ulteriori a luglio alle 21.30, domani ripartiranno a The Passanger
03:08e tra l'altro parleremo proprio di quello che è accaduto a Via dei Gordiani.
03:13Allora il numero per dire la vostra e vi aspettiamo con grande piacere e interesse, segnalateci i problemi di Roma, segnalateci belle storie
03:20o mandateci i vostri commenti, le opinioni su quello che ascoltate ogni sera a 320-23-93833.
03:29Allora notizia d'apertura, va bene, l'ho accennato, ne parlerà anche il nostro telegiornale.
03:34Ecco queste immagini anche, allora violenta grandinata al nord della Ciociaria, ma la notizia è che appunto c'è un'allerta gialla
03:44ai comuni più colpiti nella provincia di Frosinone, ma c'è un'allerta gialla che riguarda tutto il Lazio
03:50e quindi intanto sono stati colpiti più di tutti i comuni come Fiugi, Torre Caritetani, Piglio, la Grandine
03:58si è fatta sentire in maniera molto pesante. Oggi appunto la Regione Lazio conferma all'allerta gialla
04:03con altri fenomeni temporaleschi attesi per le prossime ore.
04:08Ecco questo il nostro portale radioroma.it dove trovate tutta l'informazione.
04:13Vi ricordo anche radioroma.tv con tutto l'archivio delle nostre puntate, anche di tutte le trasmissioni dei colleghi.
04:20Allora abbiamo già delle immagini pronte, poi magari parliamo anche del centro sportivo che era proprio attaccato,
04:27l'abbiamo detto venerdì, abbiamo sentito anche delle testimonianze qui in diretta, dice incredibile che mezz'ora dopo
04:34ci sarebbero stati tanti bambini. Allora, conta dei danni, non si sono fermati un attimo al Municipio Quinto
04:41e io saluto il Presidente Caliste. Buonasera Presidente, grazie del suo intervento.
04:47Salve, buonasera e grazie come sempre per l'invito.
04:50E ha qualche rassegna come si usa in questo periodo a una festa, credo, importante, vero?
04:57C'è la nostra festa del Partito Democratico qui a Caracalla come tutti gli anni.
05:03C'è un'allerta meteo, speriamo bene, non dico per la festa, ma insomma dal caldissimo si rischia adesso di dover
05:10contrastare dei temporali, vedremo un po'.
05:14Presidente, allora, quali sono stati i danni maggiori?
05:18No, sappiamo della scuola, l'abbiamo visto, siamo venuti stamattina con la nostra truppe.
05:22Che cosa si sente dire dei cittadini?
05:25Poi parliamo pure dell'inquinamento, se c'è ancora un'allerta alto o meno.
05:30Guardi, innanzitutto per l'ennesima volta voglio ringraziare i soccorritori che hanno evitato una strage
05:37perché effettivamente poteva succedere una strage, quindi dalla Polizia di Stato all'Arma dei Carabinieri
05:44alla Polizia Locale sono intervenuti prontamente e hanno salvato, io penso, decine di vite umane
05:51che potevano essere i bambini e i bambini che erano nel centro sportivo di fronte
05:58ma anche i tanti avventori del parco che la mattina presto vanno a farsi fare una corsetta
06:03come coloro che vanno la mattina a mettere il gas limpia dei cortiani
06:08che è uno dei post distributori della zona che distribuisce GPL.
06:16La conta di danni bisogna farla completamente nel momento in cui il magistrato darà la possibilità
06:24di poter fare dei sovralluoghi, mentre adesso stiamo parlando c'è la protezione civile
06:30che stanno facendo i controlli della parte sotterranea del parco, di quell'area
06:36perché non ci dimentichiamo mai che purtroppo il quinto municipio una buona parte sotto è vuoto,
06:43quella è proprio una parte dove sotto è vuoto, quindi si sta facendo una prima verifica del sottosuolo.
06:52Chiaramente i danni li ha subiti in primis la scuola dove stamattina c'è stato il primo sovralluogo
07:00dove si è constatato una serie di danni.
07:03Su questo però...
07:04Sì, abbiamo documentato anche la scuola, credo, adesso lo vedremo, anche poi dopo di noi
07:09il Tg racconterà con Giacomo Chiucco, insomma, tutti i dettagli.
07:14Ecco, la scuola è inagibile, ora non si va a scuola, ma che danni sono, Presidente, in prima analisi?
07:21Beh, allora, una conta dei danni si può fare nel momento in cui ci si dà la possibilità
07:26di poter entrare all'interno del plesso, perché quello che noi riusciamo a vedere è quello dall'esterno,
07:32dall'esterno chiaramente vediamo che la scuola è compromessa, ma noi già da sabato abbiamo
07:40individuato una soluzione per trovare una... affinché i bambini, 370 bambini della scuola
07:48a settembre possano iniziare regolarmente l'anno scolastico, quindi già alcuni plessi
07:54delle scuole sono stati allertati, dall'altro fanno parte anche dello stesso istituto comprensivo,
08:00quindi la stragrande maggioranza degli alunni andranno sempre lì a Villa De Santis,
08:06negli altri due plessi che ci sono lì in via Ferraironi e nella scuola dietro, mentre per
08:13la scuola materna c'è nelle vicinanze un altro plesso che li può accogliere.
08:19Domani si riunisce la prima cabina di regia, perché sabato ci ho ragionato, mi sono reso
08:27conto anche con l'amministrazione capitolina, che ci sono sette assessorati interessati
08:34alle problematiche di questo incidente, quindi ho chiesto che venisse istituita una cabina
08:39di regia, più che altro non è la solita storia per perdere tempo, è per fare sinergia
08:46di tutti gli interventi.
08:47Ci vuole in questo momento, certo, compatti col comune, col municipio per dare risposte
08:54veloci, rapide.
08:56Scusi Presidente, a proposito facciamo vedere il centro sportivo che avevamo visto venerdì
09:01danneggiato, allora là abbiamo capito che c'è proprio una mobilitazione del quartiere,
09:06perché a parte, ripetiamo, ha fatto bene il Presidente, l'importanza dei soccorsi, perché
09:12un vigile del fuoco praticamente ha fatto allontanare tutti dopo la fuga di gas, quindi
09:17è stato prontissimo, così i carabinieri, gli agenti di polizia.
09:23Ecco, qui anche l'assessore capitolino onorato ha detto faremo subito qualcosa, guardate queste
09:28immagini stamattina che abbiamo girato, quelli sono gli spuntoni della cancellata, che sono
09:33partiti tipo piccoli missili, pensate anche lì, rischio nel rischio, eppure, non lo so,
09:39cosa, meno male, non ha colpito nessuno. Ecco, questo è l'interno, domani il Presidente
09:44Caliste a The Passenger sarà con noi alle 21.30, abbiamo invitato anche gli amici del
09:50centro sportivo, Fabio Balzani, che saluto, Alessandro Graziani, ecco, loro dicono sì,
09:56aiutateci quanto prima, no? Perché è un riferimento quel centro, Presidente, adesso
10:00a parte anche gli anziani, il centro estivo, ma credo di aver capito che è proprio un luogo
10:05molto molto amato dai cittadini, insomma, a che punto, ecco, che cosa si può fare secondo
10:11lei? Guardi, quello è un centro che è stato realizzato dal Comune 20 anni fa, all'epoca
10:17era il dopolavoro ferroviario, quindi c'è tutta l'intenzione di poterlo riaprire al più
10:23presto, tant'è vero che oggi l'assessore onorato è stato proprio lì sul posto, si è
10:28reso conto degli interventi che ci sono da fare, quindi ci saranno dei provvedimenti,
10:34ripeto, come dal sopralluogo fatto dall'assessore onorato, però bisogna partire da un presupposto,
10:40bisogna fare una verifica che si sta facendo in questo momento, questa sera, di come si
10:46trova il sottosuolo. Fatto quello si può ragionare su tutti gli interventi che si possono
10:52fare al centro sportivo, gli interventi che si possono fare nella scuola, gli interventi
10:58vanno fatti in sicurezza, gli interventi assolutamente sono fatti in sicurezza, non mettere
11:03le pentaglio altre persone per quello che può accadere, quindi per quanto riguarda la
11:08scuola, come le dicevo, noi già abbiamo provveduto come amministrazione municipale con l'assessora
11:16Cecilia Fannuzza, l'assessora alle politiche educative a trovare una collocazione, quindi
11:21le famiglie possono stare tranquille che i loro figli da settembre riprenderanno la loro attività
11:27scolastica, non perderanno un giorno di scuola nelle scuole limitrofe, quindi questo è un
11:35primo impegno. Chiaramente adesso ci stiamo attivando anche per il centro sportivo come
11:41quando il magistrato sbloccherà la situazione per l'area di cui c'è stato l'incendio, che
11:48le posso dire di persona è stato impressionante. Tante volte si vedono delle immagini, oppure
11:56nei film, delle immagini che tu pensi mai, chissà che arriverà un giorno, l'ho vista
12:03e l'ho vista e le posso dire che anche il sindaco quartieri è rimasto molto colpito.
12:07Presidente, facendogli scongiuri, i municipi non sono comuni purtroppo, non ce l'hanno un
12:12patrono, però da qualche parte, continuo a ripetere, una mano, non lo so, pare ci sia
12:17stata, perché la centralità di quell'esplosione, di quel luogo, alle sette e mezza la fuga di
12:22gas e poi l'esplosione, pensate quello che poteva capitare. Le chiedo un'ultima cosa,
12:27ringraziandola anche per questi impegni, a parte che lei due volte che ribadisce, non
12:32è banale questo, ci sta ricordando una cosa importante, l'esplosione potrebbe pure aver
12:38compromesso le cavità sottostanti, perché quei quartieri, lo sappiamo bene, ne abbiamo
12:44parlato in tante puntate, a cento celle, non si chiama così a caso, ci sono molte cavità,
12:48quindi cautela per arrivare a capire se, no, posso interpretare, ci sono stati danni
12:54anche sotto. Le chiedo un'altra cosa però, le indagini hanno sequestrato il video, ci sono
12:59ipotesi di una perdita di gas, devo dire che anche qui venerdì sera il signor Giovanni Sperduto
13:05della FAIB, la federazione dei distributori della Confesercenti, ci aveva detto, guardate,
13:11è successo qualcosa, sottolineando quanto loro siano cauti, attenti, quanto sia sicuro,
13:17no, dice in generale un distributore anche di GPL, ma nella manovra di approvogionamento
13:23evidentemente qualcosa deve essere accaduto, adesso non siamo qui per fare le indagini,
13:29però Presidente è importante che lei dica ai cittadini, oggi possono stare con le finestre
13:33aperte, cioè nel senso, ARPA che cosa ha detto? Abbiamo un bollettino non aggiornatissimo
13:39che però dava livelli alti di diossina, ecco, chiudiamo con questo, no? Come trasmissione
13:45di servizio? L'ARPA all'ultima rilevazione ci dice che non ci sono problemi, siamo nei
13:50limiti, poi ognuno deve fare il suo mestiere, se l'ARPA ci dice che non ci sono problemi,
13:55non ci sono problemi perché adesso sono diventati tutti scienziati, allora per precauzione
14:02io ho chiesto in primis di fare una verifica del sottosuolo, ci vuole un giorno o due giorni
14:07ma dobbiamo essere sicuri degli interventi da fare, adesso bisogna evitare assolutamente
14:13lo sciacallaggio, quello assolutamente lo sciacallaggio mediatico, lo sciacallaggio
14:18politico, io apprezzo molto il comportamento da parte di tutti, abbiamo avuto sinceramente
14:23da parte di tutti, da associazioni cooperative, ognuno ha dato una mano per poter fare, aiutare
14:30la cittadinanza, noi in primis l'AMA, c'è stata veramente da parte di tutti, c'è stata
14:35un'emergenza da parte di tutti, quello che bisogna assolutamente evitare è uno sciacallaggio
14:41di ogni genere perché non ce n'è bisogno, adesso c'è bisogno solo di pensare a ricostruire
14:46al più presto e fatto bene, ma nella sicurezza, non strumentalizzazioni politiche di nessun
14:53genere, oppure se era meglio o era peggio quello che poteva fare, gli impianti erano autorizzati,
14:58lì c'era un deposito dove il municipio da tempo aveva chiesto la dislocazione con la
15:05regione Lazio, la regione Lazio stava lavorando per poterlo dislocare, quindi l'impegno c'era,
15:12in Italia ci sono 21 mila distributori di impianti tra benzina e quant'altro, probabilmente è
15:19da rivedere la legislazione a livello nazionale, a livello regionale, ma questo lo dico a prescindere
15:25da chi governa, alcune cose si fanno al di là, superare gli schieramenti politici per
15:30il bene dei cittadini.
15:33Beh, chiarissimo, insomma non è il momento delle polemiche, magari dopo però bisognerà
15:39capire, tra l'altro sempre lo stesso esponente di categoria ci aveva detto guardate quell'impianto
15:45sta lì da tanti anni, poi è stato fatto il centro sportivo, poi sono state fatte le scuole,
15:50le case, quindi certo una riflessione in più andrà fatta per capire chi ha torto o
15:55meno.
15:56Scusi Presidente, visto che ha parlato di sciacallaggio, poi davvero la salutiamo, Alessandro Moriconi
16:01che lei conosce, venerdì ci ha dato una testimonianza veramente precisa e lo ringrazio ancora, ma ha
16:07parlato poi col cuore, dice attenti perché qui ora qualcuno potrebbe entrare, è superata
16:12sta cosa credo, non ci sono case o uffici in balia di eventuali criminali, insomma, no?
16:19Ma no, pure questa è un'altra cosa, già da venerdì sera tutti sanno che ci sono delle
16:24pattuglie della Polizia di Stato, della diacente stazione di Torpignattara che fanno dei controlli
16:30delle verifiche, anche lì, questo mi riferivo anche, ma perché incutere timore alle persone?
16:37C'è una volontà proprio di incutere in sicurezza nelle persone, tutto può succedere, però c'è
16:43la Polizia di Stato che sta facendo i controlli, che sta facendo, visionando la scuola, perché
16:49anche la scuola come nelle case adiacenti c'è un controllo, però a volte più quando
16:55se ne parla dice come se non l'avessi detto, secondo me il controllo c'è e tutti lo sapevano,
17:00quindi ecco bisogna evitare anche di trasmettere terrorismo psicologico, questo assolutamente
17:07va evitato, può succedere, può succedere ogni giorno che ci sono nei furti da tutte
17:12le parti, noi abbiamo predisposto, noi l'amministrazione Capitolina, il prefetto che ringrazio ancora
17:18una volta per la prontezza e la presenza delle forze dell'ordine, ognuno sta facendo la sua
17:23parte, quello che non bisogna fare è fare sciagallaggio di ogni genere.
17:28Va bene, oppure magari c'è stato un eccesso di timori, quindi credo sia stato importante
17:33averla ascoltata in questo momento e lo sarà anche domani sera a The Passage, nello
17:37spazio dedicato a Roma alle 21.30, grazie sempre della disponibilità Presidente, buona
17:42festa dell'unità, dice comunque la benziate, grazie.
17:46Grazie, buona serata, grazie.
17:49Allora andiamo avanti, adesso ci spostiamo a Fiumicino, dicevo prima talmente vicino a
17:54Roma che poi anche lì adesso sentiremo, speriamo non ci siano ancora rischi per quello che è
17:59bruciato stamane, ma insomma il fumo si vedeva in tutta Roma e magari sia
18:03anche respirato, allora subito una corrispondenza che ci ha dato stamane Marco Martino, vediamolo
18:09perché poi abbiamo anche naturalmente le immagini, però a un certo punto si innestano
18:14due incendi, non distanti, guardate qui.
18:18Ennesimo rogo nel territorio di Fiumicino ci troviamo a due passi dal centro commerciale
18:24Parco da Vinci e dall'omonimo aeroporto della città di Roma.
18:27Ennesimo rogo nel territorio di Fiumicino ci troviamo a due passi dal centro commerciale
18:34Parco da Vinci e dall'aeroporto. Il rogo sarebbe scoppiato attorno alle otto di questa
18:42mattina e ha colpito il capannone della ditta Paoletti Ecologia che si occupa di compostaggio
18:50di rifiuti. Ancora sconosciute le cause dell'incendio ma i soccorritori sono ancora all'opera
18:56per domare le fiamme. Giornata nera per il comune di Fiumicino, un altro incendio ha interessato
19:05il cantiere Liburna più precisamente a Isola Sacra.
19:11Stefano Costa, buonasera assessore, grazie per essere con noi.
19:37Buonasera a lei direttore, buonasera a tutti gli ascoltatori.
19:42Grazie, troppo buono. Allora noi crediamo di essere una trasmissione che spero tianga pure
19:47compagnia ogni sera, dà notizie soprattutto, però di servizio ci piace dire questo.
19:52Quelle erano le prime informazioni che dava Marco Martino, che è arrivato quasi insieme
19:58ai soccorsi, l'avete visto, poi dietro arrivare i Vigili del Fuoco, altri mezzi di soccorso.
20:04Partiamo da questo qui, si chiama Paoletti Ecologia. Cos'era un'isola ecologica? Cosa è andato
20:13a fuoco? Se già lo sapete, perché? Andiamo per ipotesi chiaramente.
20:20Consentitemi intanto in premessa di ringraziare tutti gli operatori che da questa mattina si
20:26sono prodigati per far sì di mettere sotto controllo quello che è stato l'incendio
20:32che è scaturito all'interno di un deposito della Paoletti Ecologia. La Paoletti Ecologia
20:38è l'azienda che si occupa del ritiro dei rifiuti sul nostro territorio.
20:43Allora, la prima cosa...
20:45E' la nostra, insomma, la vostra AMA praticamente, così facciamo capire delle spettature, giusto?
20:50Esatto, bravi. L'AMA è una municipalizzata, a noi è un'azienda privata che ha vinto quella
20:57che è la gara di affidamento per i rifiuti sul nostro territorio. Detto questo, il punto
21:03è un punto dove ci sono gli uffici, la direzione, non è un punto di stoccaggio di rifiuti,
21:10per cui non c'erano rifiuti presenti all'interno del sito e questa è già una prima informazione
21:18che possiamo dare a voi, ai cittadini. Erano presenti all'interno sotto quelle che erano
21:25i magazzini e i mastelli, i mastelli che noi stiamo finendo di distribuire sul territorio,
21:31noi facciamo la raccolta differenziata nel comune di Simecino, perciò erano immagazzinati
21:39tutta quella serie di mastelli che dobbiamo finire di consegnare sia alle attività domenze,
21:48alle residenze domestiche, sia alle attività commerciali.
21:53Quindi, diciamo, per il momento c'è cautela, c'è un'allerta sull'esalazione,
22:02insomma, state monitorando oppure dice no?
22:05Allora, noi abbiamo chiesto immediatamente.
22:06Perché il fumo era nero, molti hanno visto questo colonna di fumo molto nero,
22:10dice, allora quei casi ci si preoccupano.
22:12Immaginate, sono mastelli e carrellati, perciò quello da là deriva il fatto del fumo nero.
22:19Ci siamo immediatamente attivati con la nostra amministrazione, con la polizia locale,
22:26con l'ufficio dell'assessore ad ambiente, immediatamente siamo entrati in contatto
22:30con il nostro sindaco Mario Baccini, che, insomma, telefonicamente ci siamo coordinati
22:35per tutte quelle che erano le azioni.
22:37Tra le azioni portate avanti c'è stato immediatamente sollecitare ARPA
22:41di darci quelli che sono i riscontri di quello che, insomma, è la qualità dell'aria in questo momento.
22:48Già era capitato qualche giorno fa, infatti avevamo piazzato sempre con l'ARPA
22:53una colonnina di monitoraggio per 24 ore.
22:56Adesso ci siamo attivati, purtroppo stanno accadendo fatti come simili a questo
23:03e più volte e questo ci dà anche qualche preoccupazione.
23:08Abbiamo chiesto intanto...
23:09Per ipotesi incendi dolosi, Assessore, ci potrebbe essere una mano dietro sul vostro grande territorio.
23:15Sarà chi di dovere a stabilirlo.
23:19Però è oggettivamente inequivocabile che è qualche giorno che a Fiumicino, insomma,
23:26si verificano troppi episodi del genere.
23:28Ho detto chi di dovere saprà stabilire l'origine di questi focolai.
23:34Nella stessa giornata di questa mattina, mentre eravamo concentrati...
23:38Aspetti, scusi, Assessore, aspetta un attimo, le chiedo scusa, perché adesso ci arriviamo,
23:44però voglio soffermarmi un momento, ho l'opportunità con lei.
23:47Allora, questi dovrebbero essere i mastelli, no?
23:49Facciamoli vedere dagli amici del Faro Online.
23:53Quindi loro hanno questi contenitori, perché voi in sostanza avete il porta a porta spinto,
23:57cioè non avete più i cassonetti stradali o solo in alcune parti, no?
24:02Non ce l'avete.
24:03Non abbiamo più i cassonetti stradali.
24:05Questi che avete fatto vedere sono parte della dotazione del kit che viene dato per le utenze domestiche.
24:12Poi ci sono le UND, le utenze non domestiche, che hanno dei carrellari ancora più grandi come Capienza, chiaramente.
24:19Allora, parliamone un secondo.
24:21È una giornata così complicata, però dice siamo a sera, è andata anche qui, poteva andare peggio.
24:25Come siete messi con la differenziata?
24:28È un tema che affrontiamo spesso noi su Roma, insomma.
24:32Mi sembra a livello alto, cioè?
24:36Sulla differenziata abbiamo preso per due anni di seguito un attestato come Comune Riciclone.
24:44Stiamo portando avanti con la nuova amministrazione tutte quelle che sono le attività di consegna di questi nuovi mastelli
24:51che ci possano aiutare anche a tirar fuori quello che è sommerso come utenti che non erano in regola con la Tari.
25:04Soffriamo anche noi quelli che sono gli abbandoni di rifiuti un po' disordinati sul territorio.
25:10Abbiamo un territorio grande, immenso, parliamo di oltre 200 km quadri.
25:15Perciò sapete, insomma, il Comune di Fiumicina è uno dei comuni più estesi a livello nazionale.
25:20Esatto, esatto.
25:21Ecco, loro stanno praticamente al 77%.
25:25È chiaro, è un comune diverso da Roma, oltre che più picco, naturalmente, ma anche la conformazione degli abitati.
25:31Però puntando ad arrivare all'80%.
25:33Non a caso glielo chiedo perché lei giorni addietro, sa, qui i roghi tossici fanno pensare soprattutto a Roma Est, purtroppo, quello che è accaduto negli anni scorsi.
25:43Lei ha fatto più appelli a chi lascia questi rifiuti, discarica a cielo aperto, fate pure voi, avrete fatto l'ordinanza.
25:51Quindi mi sembra lì invece ci sia una difficoltà di fermare queste persone, cioè monitorare tutto il territorio.
25:57Noi abbiamo un'ordinanza sindacale che, anche per ciò che riguarda i terreni privati, di fare quello che è l'adeguata manutenzione.
26:08Anche sui rifiuti abbiamo delle pattuglie, anche in borghese, che presidiano il territorio, ma ripetevo e ribadisco quello che ho detto prima,
26:17che è un territorio talmente esteso che comunque portiamo avanti azioni, anche sanzionatorie.
26:23Quando andiamo a trovare degli episodi o delle persone che abbandonano i rifiuti in maniera così, io dico sempre, becera e incivile,
26:34però dobbiamo continuare a monitorare.
26:36Stiamo regolarizzando tutta quella che è la burocrazia per il discorso delle fototrappole,
26:41perché anche quella è un'altra difficoltà che per arrivare a renderle attive le assicuro che non è così semplice come può sembrare
26:51davanti a una tastiera o davanti a un computer e scrivere perché non attivate le fototrappole, perché non mettete più controllo.
27:00Noi abbiamo la polizia locale che svolge greggiamente il suo lavoro, ma ribadisco su un territorio così grande
27:08e abbiamo anche, non dimentichiamoci, l'aeroporto internazionale che deve essere anche là presidiato dalle forze di polizia locale.
27:16Insomma è un tema su cui, vedevo, le opposizioni vi attaccano invece sulla polizia, quindi lei dice forse non a caso,
27:23dice una cosa è fare ipotesi del computer e lavorare.
27:26Le fototrappole, insomma a Roma, sì, sono tentate di mettere, forse sono deterrente, ma poi si è anche smontato un nucleo della polizia locale,
27:34a suo tempo il NAD che allora si risaliva proprio, sa, da una lastra, io sta cosa non me la scorderò mai,
27:41andrei a trovarli per capire al proprietario e lì menavano sanzioni, poi si è un po' smontato, quindi questo gruppo operativo
27:49e si sono diffuse queste videotrappole, telecamere sui vari gruppi municipali di polizia locale.
27:57No, glielo chiedo perché, insomma, lei queste cose le studia, dico, non c'è un sistema perfetto,
28:02oppure bisognerebbe utilizzare cosa, metterle?
28:05Ma se avete eseguito, per esempio, noi abbiamo sequestrato, e non uno soltanto, dei depositi abusivi di rifiuti,
28:14perciò, insomma, l'attività sul territorio è sempre molto attenta e costante.
28:19Quello che poi l'opposizione dice, chiaramente c'è una, fra virgoletto, una parte che si recita in politica.
28:28Io però, ecco, su certe attività, io credo che questi siano i momenti che tutti quanti ci si debba stringere
28:35e cercare di andare a risolvere le situazioni senza alimentare nelle persone più paure di quante ne hanno
28:45o senza magari poter immaginare che gli uffici o la polizia locale o l'azienda che si occupa dei rinno facciano il loro dovere.
28:58Perché veramente c'è un impegno costante, quotidiano, e io mi sento pubblicamente di ringraziare tutti.
29:03Io in Assessorato Ambiente ho uno staff meraviglioso, un dirigente con il quale quotidianamente lavoriamo,
29:11la polizia locale fa il suo dovere e il suo compito lo svolge in maniera egregia,
29:16così come i ragazzi dell'azienda, ho detto, che si occupa sul territorio dell'argomento rifiuti.
29:23Allora, adesso dobbiamo vedere le immagini e poi davvero la salutiamo, Assessore, di quest'altro,
29:28Rogo, c'è una storia legata a questi ragazzi, persone che stanno cercando di ricostruire una nave,
29:35è una storia anche molto bella, ma loro i danni ce l'hanno avuti.
29:38Però la prego, ci faccia sacrosi, abbiamo i nostri sponsor, pochi secondi ma preziosi,
29:43poi chiudiamo con queste altre immagini che adesso faremo vedere.
29:47Grazie, Assessore Costa, tra pochissimo restate con noi.
29:51Poi andremo a Casalotti, Battistini, un sistema, una petizione per fare il bus rapido.
29:59Interessante.
30:00Bentornati in diretta a Roma di Sera, allora abbiamo salutato il Presidente Caliste,
30:04abbiamo fatto un punto importante su Via dei Cordiani, adesso stiamo parlando con l'Assessore Costa,
30:10è la prima volta che interviene a Roma di Sera, quindi ho anche qualche curiosità sul sistema raccolta rifiuti
30:15e tutela soprattutto la prevenzione di roghi tossici, perché poi quando bruciano le discariche abusive
30:21è chiaro che il danno è molto più alto.
30:23Allora adesso invece vediamo le immagini di quest'altro rogo, ecco Assessore,
30:28qua abbiamo letto che i danni sono, la nave si è salvata, questa è una storia bella,
30:33una nave di legno che stanno cercando la riproduzione in scala reale di un'antica nave da guerra romana,
30:39progetto simbolo per Piumicino, nato un paio d'anni fa,
30:42il rogo ha colpito, non la nave però il materiale insomma che avevano lì 20 mila Euro di danni si parla,
30:52ecco ci dica qualcosa su questo, poi la salutiamo, come è andata insomma e che cosa, come commenta?
30:59Presente sul posto anche stamattina, là sull'incendio, sul focolaio che si è acceso la Liburna,
31:07sì, la Liburna è un cantiere dove c'è il maestro Dash Oscar Carmosini,
31:13siamo amici da ragazzini con Oscar perché siamo qua di Piumicino,
31:17e con grande impegno insieme al comitato stanno riproducendo quella che è un'antica nave romana,
31:23e stamattina è partito un focolaio anche là sul posto,
31:27fortunatamente, fortunatamente diciamo nel male l'incendio, il vento che tirava ha fatto sì che andasse dalla parte opposta
31:36a quella dove è posizionata la Liburna, perciò che veniva più sulla strada,
31:41la Liburna è salva per questo,
31:45chiaramente i danni, potete vedere dalle immagini che stanno scorrendo,
31:49Tutti i macchinari, no? Tutte le attrezzature?
31:52Tutti i macchinari con i quali loro lavorano,
31:55questo fa male e ci fa riflettere ancora perché insomma anche il verde intorno a questo cantiere
32:03era molto raso, insomma, perciò era custodito e mantenuto,
32:10e bisogna riflettere, ho detto, su questi incendi che si stanno verificando,
32:15e ho detto e ripeto, poi è arrivata la polizia, sono arrivati i vigili del fuoco,
32:20perciò poi ognuno nel suo ruolo farà le dovute considerazioni
32:25e vedremo quelle che saranno le conclusioni rispetto a questi accadimenti
32:31che purtroppo si stanno verificando sempre di più sul nostro territorio.
32:34Vigili del fuoco che oggi hanno fatto veramente un gran lavoro da voi
32:37e non solo, ci sono stati altri incendi anche in Roma,
32:40qui non credo che facciate eccezione rispetto alla capitale,
32:42sono sempre pochi anche da voi, no? Perché questo l'abbiamo sentito ai sindacati.
32:46Perché ho tenuto a ringraziare in premessa, dopo aver dato i saluti a lei
32:51e ai telespettatori, ho voluto precisare quello che è veramente un sentito ringraziamento
32:59a tutti gli operatori che in queste ore hanno operato sul nostro territorio
33:04con spirito di abnegazione, impegno e veramente grande applauso a loro
33:10e un ringraziamento dal profondo del cuore, a nome mio, dell'amministrazione
33:14e immagino a nome dell'intera città.
33:17E allora noi la ringraziamo molto, l'abbiamo trattenuta un po' più del previsto,
33:22non ce ne voglia, salutiamo anche il sindaco Baccini e gli amici che ci seguono,
33:26sono tanti da Fiumicino. Grazie Assessore Costa, grazie, buon lavoro.
33:30Grazie a voi, grazie a voi e buon proseguimento.
33:32Ed ora torniamo nella capitale, non per incendi, meno male stavolta,
33:38ma per un progetto che vorrebbe, insomma c'è chi non ha rinunciato,
33:43dopo l'ipotesi nel periodo raggi poi è stata cassata quest'opera di una funivia
33:49che agevolasse cittadini che si trovano in quartieri molto vicini in linea d'aria,
33:55però poi stanno imbottigliati in modo terribile nel traffico.
33:59Allora io saluto e ritrovo, l'abbiamo sentita in altre occasioni,
34:03la consigliera del tredicesimo municipio di Azione, Claudia Finelli.
34:08Buonasera, benvenuta.
34:11No, si è bloccato qualcosa? Ditemi un po'.
34:14Allora, intanto c'è anche un altro ospite, questa è una realtà che si chiama Metrovia,
34:20molti la conoscono, e saluto il signor Corrado Cotignano, che è un esperto di mobilità.
34:25Buonasera.
34:27Buonasera.
34:28Grazie per essere con noi, vediamo se c'è la consigliera, pronto il collegamento.
34:35Allora, cominciamo da Giocoforza, da Cotignano.
34:39Cos'è questo BTR, insomma, intanto per gli amici che ci seguono,
34:44non è più una funivia, insomma, viaggia su terra.
34:47Allora, esattamente.
34:50Il BTR è un bus rapid transit, cioè un bus con delle caratteristiche di elevata velocità e capacità,
35:05quindi un po' come una tramvia, però appunto su gomma.
35:11è un'infrastruttura che viene utilizzata abbastanza in giro per il mondo, per cui infatti ha una denominazione in inglese.
35:22Ci sono alcune applicazioni già in Italia e quello che si pensa appunto di fare, che pensa l'amministrazione di fare,
35:29perché appunto è un progetto dell'amministrazione a quanto è stato annunciato.
35:33Queste sono immagini, scusi, Cotignano, molto belle dal mondo.
35:37Qui negli Stati Uniti, in tante aree, stati, insomma, hanno adottato questo sistema.
35:42Prego, lo interrotta.
35:43Però anche a Bari, sappiamo, per dire, è una città italiana.
35:47A Bari, a Rimini e ci sono anche altri in Italia in via di realizzazione.
35:56Fondamentalmente un BRT quindi è un bus ad alta frequenza, nel nostro caso ipotizzo che potrebbe esserci un bus ogni due minuti e mezzo
36:07per soddisfare la domanda in ora di punta che era stata calcolata da Roma Mobilità
36:12e che quindi viaggia in una sede interamente riservata, con quindi delle fermate completamente isolate.
36:23Qui vediamo ad esempio una bus via che ha dei binari in cemento, proprio, dove quindi possono transitare solamente gli autobus,
36:32possono essere autobus ibridi di diesel, appunto, proposti nella predizione, potrebbero essere elettrici
36:41quindi o anche filobus, ad esempio a Rimini mi sembra che siano dei filobus
36:46però appunto si può evitare la struttura quindi di filare di alimentazione del filobus
36:54grazie a delle batterie a bordo del mezzo e delle ricariche con supercapacitori.
37:04Aspetti, la interrompo perché c'è qualche difficoltà nel collegamento che non dipende da nessuno
37:08non so se la regia può un attimo sistemarlo e intanto però abbiamo ritrovato la consigliera Finelli
37:15Buonasera consigliera
37:16Buonasera a voi
37:18Intanto ci siamo già addentrati con una spiegazione molto chiara
37:23sembrerebbe l'uovo di Colombo questa idea, dice la funivia non si farà più
37:28quindi do la parola a lei, cioè chi è che vorrebbe questa nuova progettualità?
37:36Allora perché insomma a Roma parli di preferenziali, ti viene la pelle d'oca e parli di preferenziali
37:44però quella sarebbe eventualmente iperprotetta immagino
37:48non so se avrete studiato se c'è la fattibilità e anche la sede sufficiente
37:54perché dice qui deve passare questo superbus in una super preferenziale
37:58Allora sì, assolutamente c'è un punto da chiarire
38:05perché vanno informati molto bene i cittadini
38:07Allora il bus rapid transit è diciamo a nostro avviso il mezzo del futuro nelle grandi città
38:15che si avvicina di più a quella che poteva essere la funivia Catalotti Battistini
38:21che come voi sapete sono stata anche da voi appunto per sponsorizzarla
38:25era una delle cose insomma che io ritenevo più giuste per collegare Battistini al territorio di Casalotti
38:33passando per una serie di piccoli quartieri che oggi ancora sono totalmente privi di trasporto pubblico locale
38:42Eh ma quartieri e padrone l'hanno cassata sta funivia mi pare no?
38:47Salvando invece quella di Magliana quella dovrebbe un giorno forse farsi
38:51Esattamente, perché il compito della politica è quello di trovare soluzioni
38:56quindi continuare a propagandare la funivia sapendo che ormai il finanziamento è stato cassato
39:03e quindi il progetto non si farà più
39:05il progetto che rimane comunque quello più flessibile e che riesce a raggiungere
39:13a far raggiungere due punti del territorio così difficilmente connessi tra loro
39:17per un'edilizia spontanea nel corso degli anni
39:20si è sempre più diciamo accavallata a quello che è il tessuto stradale
39:25L'unico mezzo che ad oggi, almeno personalmente, ma ringrazio anche i colleghi di Metrovia
39:33che hanno deciso di sostenerlo, a noi sembra idoneo
39:38è questo il bus traffic transit
39:39che viaggerebbe per l'80% su una corsia preferenziale dedicata
39:44questa cosa è molto importante da spiegare
39:47perché molti cittadini credono che la preferenziale noi la andiamo a ritagliare all'interno della via Boccea
39:53che sarebbe un assurdo perché significherebbe non migliorare quella che è la condizione attuale dei mezzi pubblici che viaggiano
40:01quindi la corsia preferenziale sarebbe per l'80% esterna
40:07quindi anche con dei cavalcavia dove sono necessari per scapolare le zone critiche
40:12e per una piccola quota attraverserebbe la Boccea dal Donnocchi all'ingresso di Collina e Lemuse
40:19dentro nel dettaglio se non lo consentite
40:21per essere il più possibile chiara a vantaggio dei cittadini
40:26e ecco perché quindi è partita questa petizione
40:31è una petizione che oltre a raccogliere un tot di firme
40:37per poi chiedere la progettazione di questo mezzo
40:39che attenzione l'amministrazione comunale aveva già contemplato
40:44come diceva prima il collega Dimitrovia aveva già contemplato come una delle alternative
40:51ma in realtà è rimasta congelata
40:53ad oggi l'unica opera che in fase di progettazione è la tratta
40:58il prolungamento della metropolitana ha da battistino fino a Torre Vecchia
41:02con dei costi però come possiamo immaginare molto più alti
41:05ma non solo costi
41:07lo sventramento del territorio è chiaramente quello che sappiamo bene
41:12con un'edilizia e in economia potrebbe creare notevoli problemi
41:17se andasse oltre Torre Vecchia
41:19quindi semmai la metropolitana...
41:21Aspetti perché noi abbiamo chiesto informazioni ai nostri amici di Odissea Quotidiana
41:25di cui ci fidiamo molto
41:27ecco oggi come ogni giorno lavorando poi alla diretta serale
41:31abbiamo detto ma a che punto voi che cosa pensate?
41:34diciamo semplicemente che come stava ricordando credo lei
41:39c'erano 109 milioni stanziati inizialmente dal MIT
41:43per la funivia che però dovevano servire anche all'attrezzaggio della busvia
41:47ma il Campidoglio vuole utilizzare questa cifra con 30 milioni stanziati
41:52per la funivia di Magliana per coprire gli extra costi
41:56delle tramvie TVA e Termini Tor Vergata
41:58insomma dicono servirà un interprogettuale burocratico molto lungo
42:02per preparare una proposta vera e propria
42:05nell'attesa gli abitanti di Casalotti
42:07dovranno accontentarsi tra virgolette della linea 91 Express
42:11questo dagli amici di Odissea Quotidiana
42:13è corretto consigliera?
42:15poi torno dall'esperto
42:17è assolutamente corretto
42:19è assolutamente corretto
42:20ad oggi c'è solo in cantiere la progettazione
42:22della tratta di appena due chilometri da Battistini a Torrevecchia
42:27la progettazione
42:28allora sì è assolutamente corretto
42:31il finanziamento probabilmente da quelle insomma che sono appunto le informazioni
42:35verrà trasferito su altre opere
42:38di cui poi potremmo affrontare capitoli a parte come quello della TVA
42:42però ecco è molto importante
42:43io ci tengo a far tesoro di questa opportunità che ci date oggi
42:48informare la cittadinanza
42:50cioè il bus rapid transit
42:53è assolutamente l'opera più flessibile
42:56che può collegare questi due territori
42:58viaggerà su una preferenziale dedicata
43:00ci saranno degli esprofi sicuramente
43:02ma molto simili a quelli che ci potevano essere in caso di funivia
43:08ma di gran lunga meno invasivi
43:10di quelli che avverrebbe con un altro mezzo di trasporto
43:16è un'opera green, è un'opera elettrica
43:18e soprattutto costa poco
43:20cioè il beneficio, flessibilità, costi che si aggirebbero
43:25è chiaro che io faccio una previsione diciamo molto orientativa
43:28su 150 milioni di euro
43:30quindi poco più della funivia rispetto a una metropolitana
43:33che orientativamente per darvi una dimensione
43:36la tratta di due chilometri potrebbe costare
43:38non molto di scostarsi dai 450 milioni di euro
43:44quindi parliamo dei 150 e 450
43:47sull'intera tratta possiamo insomma capire la differenza
43:52ma attenzione compatibilità assoluta
43:55nelle città dove questo bus rapid transit già è utilizzato
44:00l'obiettivo è quello anche di interagire con gli altri sistemi di trasporto
44:06quindi i sistemi BRT possono essere integrati
44:09con metropolitane, treni e tram
44:12proprio per realizzare un trasporto insomma capillare
44:16quindi noi siamo molto fiduciosi
44:17abbiamo avviato questa petizione
44:19chiediamo con questa petizione la progettazione
44:23perché intanto bisogna partire
44:25non di farlo ma di partire con la progettazione
44:27che costano sempre le progettazioni
44:29però di ce ne vale la pena
44:30allora aspettate un attimo abbiamo ancora tempo
44:32perché ci arrivano commenti anche obiezioni
44:35poi ve le leggerò
44:36ma anche commenti invece che supportano
44:38vogliamo far vedere Federico Americano
44:41il video uno dei due da Phoenix arrivava
44:44sono pure i sottotitoli così impariamo qualcosa
44:47vogliamo mandare perché è suggestivo no?
44:50poi abbiamo visto frammenti invece di Bari
44:53però ecco in queste immagini che avete visto
44:56lo vorrei rimandare anche col racconto
44:58dura poco eh
44:59però ecco ci proietta in un'altra realtà
45:01diciamo domani forse Casalotti vediamo
45:03o comunque qualcosa si dovrà fa
45:05tra funili e altro prima o poi
45:07per liberare quei quadranti
45:09vediamolo
45:10For the third year in a row
45:12Maricopa County was named the fastest growing county
45:15in the United States
45:16adding over 80.000 residents per year
45:19or nearly 220 new residents each day
45:22With this growth comes job opportunities
45:25and economic prosperity
45:27but it also poses a real challenge
45:30for our already crowded transportation network
45:32Currently drivers in the valley
45:35spend 62 hours per year sitting in traffic congestion
45:39resulting in lost productivity
45:41time away from family and friends
45:43wasted resources
45:45and reduced quality of life
45:47That's why the Maricopa Association of Governments
45:51is actively seeking solutions
45:52to help maintain the high levels of access
45:55and mobility we've come to expect in our region
45:58Bus Rapid Transit or BRT
46:01is one such solution
46:03BRT is a high quality bus based transit system
46:06that delivers fast, comfortable and reliable service
46:1043 cities across the United States
46:12have already implemented BRT
46:16BRT includes several distinctive features
46:18that make it more efficient than traditional bus service
46:21It brings similar service levels to light rail
46:24with the added benefit of flexible implementation
46:27Dedicated travel lanes help make BRT fast and reliable
46:31BRT vehicles are often able to travel faster than single occupant vehicles
46:36especially during congested morning and afternoon peak periods
46:40Intersection enhancements such as transit signal priority
46:44further improve travel time and reliability
46:47giving buses extra green time or a head start in the queue of traffic
46:51With dedicated travel lanes and intersection treatments
46:55High capacity vehicles allow BRT systems to move thousands of passengers per hour
47:01Platform level boarding allows quick and easy boarding for all passengers
47:05including those using strollers, wheelchairs and other mobility devices
47:10Stations often include benches, shade and other amenities
47:15Buses may include Wi-Fi and premium seating to improve passenger comfort
47:22Off-board fare collection simplifies and expedites the boarding process
47:28Buses typically arrive at the station every few minutes
47:31Making BRT a convenient and time-competitive travel choice
47:35Real-time information can be used to tell passengers when to expect the next bus
47:41Distinctive branding makes BRT a fun and recognizable element of a city's transportation system
47:48Bus rapid transit, an exciting solution to help maintain the mobility, economic prosperity
47:54and high quality of life in our region
47:57If you're interested in learning more about BRT or sharing your thoughts
48:02please visit the project webpage and take our online survey
48:05We'd love to hear from you and value your input
48:08Allora non credo che i nostri amici hanno chiamato l'agenzia come Maricopa per confrontarsi
48:15Sorridevo mentre vedevamo il video, mi hanno fatto vedere perché pensavo saranno scaricati i sottotitoli
48:22Invece abbiamo impara l'inglese con Roma di sera, ecco se no siamo troppo provinciali
48:27Qui parliamo sempre di Roma, però insomma è suggestivo
48:30Un telespettatore molto affezionato che si chiama Maurizio e si firma Maurizio G. Puntato
48:36È un architetto in pensione credo, però è puntuale sempre
48:40Ci dice la funivia, è molto severo eh
48:42La funivia Casalotti-Bocceo era un'ipotesi villetaria improponibile in quel contesto
48:47BTR mi sembra una replica delle corsie preferenziali a Roma fallimentari
48:52Ecco un po' ve l'avevo accennato, allora lo chiedo all'amico di Metrovia
48:56Cioè un romano tipo dice, ma che sei matto? Dice lì fai una preferenziali, o ci metti i muri
49:01Oppure a voglia non sarà rapid
49:03Ecco come rispondete a queste, ci stanno, no? Perplessità o obiezioni?
49:10Prego
49:10Ma infatti il BRT non è una busbia in corsia preferenziale vasta
49:17È qualcosa di più, deve essere appunto una corsia completamente dedicata
49:21E soprattutto l'innovazione in questa proposta fatta per Casalotti-Baltestini
49:28È che il tracciato non è coincidente con via di Boccea
49:32Quindi non si tratta di una preferenziale ricavata sull'unità
49:35Ma bisogna ricavare, per una buona parte, un nuovo sedime
49:40Su cui far passare quindi gli autobus
49:43Quindi è spropri che dicevate prima, ma voi avete fatto delle valutazioni, no?
49:48Consigliera dice, semmai è spropri ma ne varrà la pena
49:51Oggi poi non ve l'ho chiesto, lo do per scontato
49:54Ma la situazione qual è? Insomma perché si vuole spostare
49:57Dice, lo faccio col trasporto pubblico?
49:59Capito?
50:02La situazione è assolutamente drammatica
50:04Perché si vuole spostare, perché pur essendo una tratta breve
50:08Ci si impiega anche un'ora
50:10Casalotti rischia di rimanere un territorio dormitorio
50:15Perché chiaramente non ha ancora neanche un'autonomia di servizi tale
50:19Da consentire quella famosa città di 15 minuti
50:24E comunque serve per chi deve andare a scuola, all'università
50:27Un collegamento con la prima stazione metro disponibile
50:30Non è pensabile che territori che si stanno urbanizzando progressivamente
50:34Anche con famiglie molto giovani
50:36Che chiaramente vanno a vivere in quartieri un po' più periferici
50:40E sono quelli a cui noi dobbiamo attenzionare
50:43Noi non possiamo concentrarci sul centro città
50:46Benissimo tutto quello che stiamo facendo con i fondi del PNRR
50:49Ma non possiamo dimenticare i territori periferici
50:51Casalotti altamente urbanizzati
50:54Non solo Casalotti, attenzione
50:55Perché il BRT con il suo tracciato
50:58Che diciamolo è comunque già stato analizzato
51:02Anche da tecnici di Roma metropolitane
51:04Quindi non parliamo di qualcosa di astratto
51:06Ma di qualcosa di assolutamente realizzabile
51:09In tempi assolutamente brevi
51:10Perché in due anni questa linea si fa
51:12Proprio perché è una preferenziale nuova
51:15Completamente delicata
51:16Le obiezioni di chi scriveva prima
51:20Sono quelle che ho cercato di anticipare
51:22Dicendo attenzione
51:23Sono le stesse che ho ricevuto io
51:26Quando ho aperto la petizione
51:27Non c'è una preferenziale lungo la via Boccea
51:29Sarebbe assurdo
51:30Ma è una linea completamente dedicata
51:33Tecnicamente dedicata per l'80% a questa tratta
51:37Ecco perché chiediamo la progettazione
51:39Noi vogliamo che si faccia
51:41Questo bus rapid transit
51:43E che si faccia anche in tempi brevi
51:44Perché i tempi di realizzazione
51:46Dovrebbero essere i due anni
51:48Che avrebbe avuto la funeria
51:49Insomma i tecnici del comune
51:51Hanno già tutti gli elementi
51:53Voi dite per fare una progettualità vera
51:55Investendoci
51:56Non partendo loro no da zero
51:58C'è questa petizione su change.org
52:00La facciamo anche vedere
52:02Insomma dove si spiega il problema
52:05Anche le specifiche che ci state dando
52:07Vorrei chiedere un'ultima cosa
52:09Almeno ecco torno di nuovo
52:11Dall'altro ospite
52:14Da Corrado Cotignano
52:16Chiedo scusa
52:17Ecco una
52:19Adesso io lo dico malissimo
52:20Non sono esperto
52:21Però all'epoca si faceva l'obiezione
52:23Dice il gioco non vale la candela
52:25Cioè il trasporto di persone
52:27Della gondolina
52:29Si ha la funivia
52:30Sarebbe stato poco
52:32Cioè adesso secondo i calcoli
52:34Però spero di spiegarmi
52:35Che poi a fine trasmissione ci arrivo un po'
52:37Cioè dice porti poche persone
52:40Rispetto a quello che è il flusso delle auto
52:42Con collegamenti
52:45Che insomma non avrebbero
52:46Ecco in questo caso
52:47Quanti potenzialmente
52:50Dalle auto si potrebbero spostare
52:52Con quale frequenza
52:53Cioè non ci sarebbe quel discorso
52:55L'avete analizzato
52:56Credo signor Cotignano
52:57Allora si sono valutazioni che ovviamente deve fare Roma Mobilità
53:03Nel senso che loro hanno già calcolato all'epoca per la funivia
53:08Un flusso di 900 passeggeri per ora per direzione
53:12Per la funivia
53:13E quindi immagino che la domanda
53:15L'ora
53:16Quanto è quella
53:17L'ora
53:18Quindi non erano molti
53:19L'ho detta malissimo
53:21Chiaramente
53:22Però 900 l'ora
53:24Un po' poco
53:252.900
53:27Sì sì
53:282.900
53:292.900
53:30Sempre
53:31E questo è un target che rientra perfettamente nella capacità di un assistente
53:40Mentre ad esempio sono decisamente troppo pochi per una metropolitana
53:46Questo sicuramente
53:47Ovviamente anche per una funivia
53:52Erano diciamo così al limite della capacità
53:56Una BRT ha la possibilità di essere comunque scalabile
54:02Per avere anche una capacità maggiore
54:07Di quella appunto di progetto
54:09E quindi eventualmente avere una capacità quindi flessibile
54:13Grazie
54:16Allora lascio le conclusioni a Claudia Finelli
54:18Chi vi sta sostenendo politicamente
54:20Insomma anche rispetto al Municipio 13
54:23Cioè a chi
54:24Ecco la petizione l'abbiamo fatta vedere
54:26Quante chance ci sono consigliera?
54:30Beh con la persuasione
54:31Diciamo che l'obiettivo è quello di raggiungere ovviamente
54:35Il maggior numero di firme possibili
54:37E io spero siano di cittadini
54:39Perché la petizione è rivolta ai cittadini
54:41Ma credo che la petizione sia un successo
54:43Del solo fatto che i cittadini siano informati
54:46Di quello che c'è in campo
54:48E di quello che possono ottenere
54:50Quindi mi auguro che la battaglia
54:53Insomma per questi territori
54:57La vinceremo ma non noi come azione
55:00O partito politico
55:01O me come consigliera
55:03Ma che è una battaglia
55:04Che di tutto il comune di tutta Roma
55:06Al sindaco è destinata questa petizione
55:10Per chiedere la progettazione
55:12Per chiedere quindi che questa cosa venga realizzata
55:15Proprio perché non possiamo lasciare questi territori
55:18Nel dimenticatoio
55:20Avevamo fatto delle promesse
55:21La maggioranza le ha promesso addirittura
55:24La metropolitana in campagna elettorale
55:25Non ce lo dimentichiamo
55:26Promessa che è rimasta in evasa
55:29E c'è un debito
55:30C'è un debito verso i cittadini
55:32E noi addirittura
55:34Anche se siamo una forza di opposizione
55:36Vogliamo aiutare la maggioranza
55:38A portare a termine un lavoro
55:45E a colmare quindi questa inattivienza
55:48Nei confronti dei territori
55:49Io vi ringrazio per averlo raccontato qui
55:53Dovamo far vedere anche un QR code
55:55Mi pare c'era da qualche parte
55:57Vabbè ma la consigliera prego
55:5930 secondi per
56:01Il QR code per accedere alla petizione
56:04Dove c'è tutte le informazioni che vi ho dato
56:06E per firmarla
56:08Più la firmiamo
56:09E più conosciamo
56:10E andiamo avanti
56:11Grazie
56:12Grazie
56:13Grazie a lei
56:14Grazie a Metrovia
56:15E i nostri esperti
56:17Ci ritroveremo
56:17Fateci sapere se qualcuno risponderà
56:20Insomma se qualcosa si muoverà
56:22Saluto gli amici di tutto quello dal quadrante
56:24Dice bene però
56:25Insomma le periferie
56:26Tre quarti di Roma
56:28Periferia teoricamente
56:30Quindi facciamo qualcosa per
56:31Poi ve lo dice uno
56:32Non so che viene da Ostia
56:33Figuriamoci
56:34Altro che bus
56:36Ecco farei lo scambio
56:37Da quel progetto che ho visto
56:38Con la metromare domattina
56:40Però non è così semplice
56:41Grazie
56:42Grazie a voi
56:43Grazie
56:44Grazie a voi
56:46Buonasera
56:47Allora possiamo chiudere qua Federico
56:50No?
56:50Abbiamo altri messaggi
56:51Ma insomma
56:52Allora io vi lascio all'informazione
56:54Seguite il telegiornale
56:55Grazie per essere stati con noi
56:57Continuate a scriverci
56:58Quando volete
56:59Al 320-23-93-833
57:01Rigorosamente via Whatsapp
57:03Dei vostri spunti
57:04Che ci date
57:04Insomma anche le domande
57:06Che poi giriamo
57:07Agli ospiti
57:08A domani
57:08Se vorrete come sempre
57:09Alle 20
57:10A Roma di sera
57:11Arrivederci Roma
57:12Arrivederci a tutti
57:13Roma di sera
57:16La voce della capitale
57:18Con Andrea Bozzi

Consigliato