- ieri
Roma Di Sera - Puntata di Mercoledì 30 Luglio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:30Per dirci la vostra, come ogni sera, sui tanti temi che toccheremo.
00:35Stavolta parto a ritroso.
00:36Odissea quotidiana, i nostri amici oggi ci racconteranno non solo, come sempre, le notizie sul trasporto pubblico,
00:42ma anche la risposta che hanno avuto dall'assessore Patanè, perché sembrava ormai definanziata e sparita dai radar la cosiddetta TVA.
00:50Il tram Termini Aurelio Vaticano, che poi è stato ribaltato nella costruzione, prima da Aurelio, poi è.
00:55Ecco, l'assessore ha detto che non è stata definanziata o meglio la sostituiremo con altre opere, quindi sarà importante ascoltarlo.
01:03Avremo una deputata, prima ancora, invece di Azione, che sta facendo una battaglia insieme ad altri,
01:09per quanto riguarda l'ex Zecca di Stato, all'Esquilino, perché pare che siano spariti dalla progettualità degli spazi pubblici,
01:18tipo un centro polifunzionale.
01:20Alla Camera, oggi, dovremo far vedere anche il video invece di un onorevole dei Fratelli d'Italia,
01:26perché è una giornata importante, visto che il Consiglio dei Ministri ha varato, ha detto sì, alla legge di riforma di Roma Capitale.
01:33È un tema complicato, è un tema che magari non appassiona i cittadini che pensano giustamente più ai problemi che hanno sotto gli occhi,
01:40ma è un tema che balla da circa 30 anni.
01:43di trasformare la governance di Roma, che è l'unica capitale in Europa, forse, che non ha, vedete in Francia,
01:49gli arrondismani, i comuni urbani, le city, anzi c'è la city a Londra e poi ci sono i comuni intorno.
01:55Cambierà un giorno, i municipi cambieranno, avranno qualche potere in più.
01:59Ecco, intanto, stavolta, sono tutti d'accordo nel dire almeno il sindaco, la Premier Meloni,
02:05è la volta buona per fare la riforma.
02:07L'altro giorno Roma Today, insieme a BD Media, ha pubblicato invece un sondaggio che riguarda il gradimento del sindaco Gualtieri.
02:14Quanto i romani apprezzano questa amministrazione?
02:17Ecco, allora avremo un esperto di questa società di sondaggi che ci illustrerà le varie domande e le risposte, soprattutto.
02:25Ecco, anche relativa al fatto i vostri quartieri sono migliorati in questi tre anni errotti di governo Gualtieri.
02:32Prima ancora, quindi tra poco, così ho completato il menù, un consigliere di Roma Capitale,
02:37consigliere del Partito Democratico, che è anche il presidente della Commissione Turismo.
02:41Ma parleremo di sicurezza e di periferie.
02:44Il sindaco non l'avesse mai detto, dice le periferie di Roma fanno schifo, poi però ha giunto, no?
02:49Voleva dire, ora ci penseremo noi a renderle belle.
02:52Questo ed altro a Roma di sera.
02:54Seguiteci, io parto con una notizia d'apertura, siccome abbiamo fatto festa quasi insieme a tanti ragazzi
03:01che sono venuti a Roma per il giubileo dei giovani.
03:06Ecco, è stato anche divertente vedere questi video che ci hanno mandato anche ieri dalla parrocchia di Casalbertone,
03:12si sono spostati verso Tor Vergata.
03:15Ecco, però, tra le migliaia e migliaia di pellegrini che insomma stanno in città,
03:20la Repubblica e anche gli altri riportano questa notizia curiosa.
03:24Una piccola odissea per loro, a proposito di odissea quotidiana.
03:2770 pellegrini spagnoli sono rimasti chiusi nella stazione di Ottavia.
03:32Poco dopo della mezzanotte è arrivato il treno per il giubileo.
03:37Giunti alla stazione ferroviaria sono rimasti bloccati all'interno della stazione
03:41trovando i cancelli di uscita chiusi.
03:43Uno di loro ha chiamato il 112.
03:44Poco dopo, all'1.30, i cancelli sono stati riaperti consentendo al gruppo di liberarsi.
03:52E qui vedete anche la foto del carabiniere davanti alla stazione di Ottavia.
03:56Magari non so se sarà successo altre volte, ma insomma è un fatto raro.
03:59Chissà gli spagnoli, ma pure tutti gli altri, tornando ai loro paesi, tiranno a Roma.
04:04Com'è?
04:05Ecco, scopriremo anche magari sui social.
04:08Ogni tanto fa notizia un appunto oppure una recensione bella o brutta.
04:13Di solito quelle brutte fanno più notizia.
04:15Allora, buonasera e grazie al consigliere capitolino Mariano Angelucci,
04:19che credo sia già in collegamento con noi.
04:21Ben ritrovato e grazie di essere primo ospite di questa sera.
04:25Buonasera.
04:27Buonasera a tutti e a tutti.
04:29Buonasera Andrea.
04:30Angelucci ogni tanto ci mette la faccia su temi come il turismo, ma anche insomma penso alla situazione dell'Esquilino.
04:38Ultimamente l'avevamo chiesto alcune cose, anzi approfitto.
04:42Domani sera alle 21.30 vanno avanti i nostri spazi di approfondimento, oltre Roma di Sera e altre trasmissioni.
04:48E domani rimetteremo a confronto il polo civico Esquilino con quelli che insomma sono arrabbiati, i comitati di residenti.
04:56Domani alle 21.30.
04:57Allora io vorrei partire dalla sicurezza.
05:00Caro onorevole, volendo consigliere capitolini, ricordiamo, no?
05:05Sono onorevoli perché è l'unici, non solo a Roma.
05:07Poi a voi non piace, siete modesti però.
05:09Bisogna lavorare per la città, poi quello che viene accanto va bene, ma l'importante è fare le cose bene per i cittadini.
05:20Senta Angelucci, in queste ultime settimane vediamo crescere un po' almeno quello percepito, un allarme sulla sicurezza.
05:27Ci sono stati fatti, adesso risparmiamo l'elenco di cronaca, però dal Tuscolano ad Ostia, anche quartieri centrali, Trastevere, no?
05:37Ci dica qualcosa che il Campidoglio sta facendo, però non mi dica solo, servono più agenti di polizia, ce li deve dare la Meloni, perché questo lo sappiamo e è anche vero probabilmente.
05:48Che fa il Comune?
05:51No, innanzitutto, Andrea, permettimi una battuta.
05:55Diciamo la stazione di Ottavia la gestisce FS nei vari treni.
06:01No, è una battuta.
06:02A parte questo, insomma, siamo molto...
06:07Siamo molto contenti, insomma, che arrivino e che stiano arrivando un milione di ragazze e ragazze nella nostra città.
06:15Sarà una settimana bellissima, ci auguriamo che vada tutto per il meglio, fino a domenica quando ci sarà la messa a Tor Vergata con il Santo Padre.
06:24Sai quanto sono legato a quel territorio, Andrea?
06:27E accogliere dopo 25 anni un milione e rotti di ragazzi è qualcosa di meraviglioso, con una vela di calatrava, diciamo, riqualificata e riaperta e pronta poi ad accogliere tanti eventi per le Romane e i Romani dopo il Giubileo.
06:45Io ho detto qualche migliaio, ho volato basso.
06:48Infatti a Tor Vergata c'è anche un tema di sicurezza che è stata coperta, credo, alla grande.
06:53Ecco, ma in generale invece, l'ha fatto bene a partire da qui, è un'altra prova di accoglienza della nostra capitale che credo stia andando bene.
07:01Ora, sì.
07:02Prego, prego, dicevo, sei parlato di telecamere, telesorveglianza, la control room, 10.000 telecamere con l'intelligenza artificiale, dobbiamo credere in qualche evoluzione in più, poi magari le telecamere non piacciono a tutti, per carità.
07:17Facciamo, Andrea, sempre i dovuti scongiuri perché a parte, diciamo, lo straordinario lavoro, io ci tengo a ringraziare le forze dell'ordine, il prefetto, il comando della polizia locale, l'ufficio Giubileo col dottor Minozzo e tutti quelli che stanno lavorando insieme alla protezione civile per assicurare che tutto vada per il meglio.
07:39In questi grandi eventi ci vuole sempre anche una dose di fortuna, oltre allo straordinario lavoro che si fa.
07:48Quello che dicevi tu è tutto vero, Roma si è dotata attraverso le risorse giubilari di due control room, una, diciamo, di Ama, che permette di monitorare in tempo reale lo stato di raccolta dei rifiuti
08:07e anche di controllo di tutta una serie di zone della città, dall'altro di una control room centralizzata dalla polizia locale di Roma Capitale che permette di essere in costante, diciamo, controllo di tutti quegli spazi che sono controllati dalle telecamere.
08:23Oltre naturalmente, come sapete, c'è la control room della polizia di Stato, della prefettura.
08:32La cosa positiva è che ormai tutte queste strutture attraverso le telecamere intelligenti sono tutte integrate e quindi si parlano tra di loro in modo costante
08:46e questo evidentemente nel momento in cui ce n'è necessità porta ad un intervento in tempi quanto mai veloci.
08:56Si scambiano i dati, facciamolo capire che è importante.
09:00Assolutamente, sono cosiddette telecamere intelligenti, cioè nel momento in cui, come sapete, l'ordine pubblico e la sicurezza è una materia totalizzante della prefettura di Roma,
09:14del prefetto. Poi, naturalmente, Roma Capitale, attraverso una serie di investimenti, ha dotato e sta dotando perché non è che ci fermeremo, diciamo, a questi mesi,
09:27ma gli investimenti in questo senso continueranno nei prossimi mesi e nei prossimi anni.
09:33Perché, diciamo, è evidente in questa fase così, naturalmente, lo diciamo, assicurando sempre il massimo della privacy nei luoghi e il rispetto di tutte le normative,
09:47ma già se pensiamo a come è stata gestita e come si gestirà questa settimana, dove tutte le persone saranno controllate prima di accedere ai pratoni di Tor Vergata,
10:00io non so, Andrea, se ricordi 25 anni fa, si accedeva in modo abbastanza casuale, camminando per gli stradoni dell'università e arrivando alla croce.
10:10Oggi questo non è più possibile attraverso, diciamo, la registrazione, un controllo all'entrata, ci saranno i droni a controllare l'area,
10:20ci sono le telecamere che controllano eventuali criticità che ci sono unitamente al lavoro che si fa poi sul campo,
10:30quindi polizia locale, protezione civile, forze dell'ordine, è evidente che la macchina in tema di sicurezza è una macchina enorme
10:36e questo è un lascito per la città che arriva. Roma è una città rispetto alle grandi capitali, perché è evidente, Andrea,
10:48se noi paragoniamo Roma al paese di 5.000 abitanti, dove fortunatamente se accade un furtino,
11:01succede il pandemonio, è evidente che Roma va raccordata con quelle che sono le grandi capitali nel mondo
11:09e i dati che ci sono sono che Roma è una delle capitali più sicure del mondo e questa è una cosa che va rivendicata
11:22ed è frutto del lavoro straordinario che fanno. Dopodiché nessuno si deve tirare indietro in questo senso,
11:28ognuno deve fare la propria parte. Oggi per esempio in Assemblea Capitolina abbiamo approvato una delibera
11:36per consentire che per i prossimi quattro anni, in attesa della nuova stazione dei carabinieri,
11:47della nuova caserma che dovrà essere a Castelverde, perché il Comune di Roma ha stanzionato delle risorse
11:53per una nuova caserma a Castelverde, c'era un problema legato ad uno sfratto della caserma di San Vittorino,
12:01abbiamo approvato una delibera che consente ai carabinieri di avere un luogo per i prossimi quattro anni,
12:07tutelando comunque le realtà del territorio e consentendo che non chiuda un presidio di sicurezza.
12:16Questo è un bene, infatti l'abbiamo letto e magari ne riparleremo, però le faccio un'altra domanda sulla sicurezza.
12:22Prendo quello che ci ha detto l'altro giorno l'avvocato di Zananziano, che è anche associazione Luce Sia,
12:27ma non c'è un tema di, in questo momento, guerra, forse si è sempre stato, virato in modi diversi,
12:32su un narcotraffico? Cioè la guerra del narcotraffico che lascia poi, voglio dire,
12:38ad esempio sparatorie alla luce del sole, ecco su questo immagino con la Prefettura si stia valutando qualcosa in più,
12:45o è un momento, diciamo, come altri?
12:49Io, diciamo, Roma ha tutta una serie di criticità che ben conosciamo,
12:55tra alcuni municipi in particolare risentono anche di sacche di criminalità organizzata.
13:05In questo senso la Prefettura fa un lavoro costante insieme alle forze di polizia
13:12e si continua a fare.
13:15Il Comune di Roma, dalla nostra competenza, lavoriamo per, diciamo, migliorare i tessuti sociali
13:25che ci sono in quelle zone, garantendo presidi culturali, presidi di socialità, controllo,
13:31perché è evidente che le ragazze e i ragazzi, se hanno, diciamo, delle alternative diventa molto più semplice
13:38che si facciano, diciamo, trasportare verso aspetti della vita che non sono positivi.
13:47Tutte le questioni che accadono, come sono state, insomma, le sparatorie, piuttosto che episodi di violenza,
13:57diciamo, sono oggetto di un controllo costante e di indagini da parte delle forze di polizia.
14:05Certo, che vanno supportate.
14:08Aspetti, aspetti.
14:09Noi come amministrazione...
14:10Sì, prego, concluda, perché poi le voglio fare un'ultima domanda.
14:13No, come amministrazione, lo voglio dire, sul tema, per esempio, delle metropolitane, no?
14:18C'era un tema, e c'è un tema a volte legato alla questione dei borseggiatori.
14:23L'amministrazione, la nostra amministrazione, a partire dal sindaco Qualtieri, non è stata ferma.
14:28Abbiamo assunto, diciamo, attraverso ATAC, oltre un migliaio di nuovi vigilanti
14:38per migliorare ancora di più la presenza sotto le metro.
14:42Faccio un esempio, un metro C, per esempio, non aveva il vigilante fisso in tutte le stazioni.
14:49Attraverso questo lavoro e il nuovo contratto di servizio ATAC,
14:53tutte le fermate della metropolitana di Roma sono dotate di vigilantes.
14:56Questo non significa azzerare, diciamo, i furti nelle metro,
15:01perché non possono intervenire, diciamo, non essendo forze dell'ordine.
15:07Però questo funziona da deterrente.
15:10Io credo che anche negli ultimi due o tre mesi, lo vediamo,
15:13la situazione è comunque migliorata grazie proprio a un lavoro congiunto con le forze dell'ordine.
15:19E quindi dice, rivendica questi, bene, infatti sono numeri.
15:23Allora, l'ultima questione, non ultima, poi ne potremo affrontare molte con Angelucci,
15:27però le periferie, lei ha parlato dell'assestamento di bilancio che è stato votato,
15:32il sindaco, questa frase, insomma, ha fatto clamore, no?
15:36Le periferie fanno schifo, dopodiché, virgola,
15:39lavoreremo in questo tempo che rimane per renderle belle.
15:42La vuol correggere, la frase è stata, ma soprattutto,
15:47ecco, in che modo adesso, in modo così detto, in estrema sintesi,
15:52si potrà fare quello che magari si è fatto in centro?
15:55Guardi, dopo di lei abbiamo un esperto di BD Media
15:58e ci racconterà il sondaggio fatto su Gualtieri.
16:01Ecco, è la fase 2, quella delle periferie?
16:04Tu lo sai, Andrea, io sono, insomma, vengo dal Sesto Municipio,
16:14quindi, diciamo, la maggior parte della mia attività politica
16:17è sempre stata, ed è concentrata, verso quei territori
16:21che negli anni hanno faticato di più.
16:25Ora, io ho ascoltato bene il nostro sindaco in quell'intervento.
16:30era un ragionamento complessivo, nel quale poi hai detto bene tu,
16:35diciamo, c'era una virgola la quale diceva
16:37stiamo lavorando e lavoreremo affinché siano migliori.
16:41Ma dire che le periferie oggi e soprattutto negli anni passati
16:47avevano un divario dalle zone più centrali
16:50è semplicemente dire la verità.
16:54Questa amministrazione le sta trasformando.
16:56Io penso al Pui di Torbella Monaca, al Pui di Corviale,
17:02a quello di Sessanta Maria della Pietà.
17:05Parliamo di quasi mezzo miliardo di investimenti
17:07per riqualificare interi quartieri,
17:09ma non riqualificarli, diciamo, sistemando i marciapiedi
17:14o mettendo due pali della luce, che anche quello è importante,
17:18ma rigenerando urbanisticamente interi tessuti,
17:22dando dei servizi da palazzetti dello sport
17:24a poli civici, a spazi culturali, a incubatori di impresa.
17:29Cioè, dare una trasformazione e una velocità a quei territori
17:35che negli anni passati sono stati abbandonati.
17:38Solo sul stesso municipio c'è mezzo miliardo di investimenti.
17:42Altrettanti ce ne sono in tredicesimo, in quattordicesimo, in decimo.
17:47Abbiamo presentato nello sforzo Consiglio straordinario
17:51il Parco del Mare a Ostia, che sono quasi 35 milioni di euro.
17:56Abbiamo stanzato risorse in assestamento 10 milioni per il Parco della Madonnetta.
18:02È evidente che riasfaltare una strada o sistemare un marciapiede
18:06richiede molto meno tempo.
18:09Va fatto, lo stiamo facendo e lo continueremo a fare,
18:11ma non è una rigenerazione dei tessuti di periferia.
18:18Quello che stiamo facendo noi con il Sindaco Qualtiere
18:21e con tutta la maggioranza del lavoro
18:22che va verso le generazioni non solo presenti,
18:27ma verso le generazioni future.
18:29Le avrei chiesto qualche esempio, ma le ha già citati
18:32tra Torbella Monaca e altri.
18:34Chiaro, chiaro. Vedremo un po'.
18:36Guarda, a concludere Andrea, io andavo a liceo a Torpignattara,
18:43a liceo Immanuel Kant, e andavo con il trenino, i Laziali,
18:46che adesso sarà sostituito dalla linea G.
18:48Oggi c'è su quel quadrante della città la metropolitana C,
18:52che a novembre arriverà a Colosseo, cioè da Pantano a Colosseo,
18:56quindi Pantano è molto molto fuori dal Gra,
19:00si potrà raggiungere il Colosseo in 55 minuti di metropolitana.
19:05Io credo che per le ragazze e ragazze, soprattutto,
19:07questa sia una svolta evocale, perché significa connettere il centro.
19:13Grazie Angelucci, grazie per essere stato con noi.
19:16La salutiamo, se vuol seguirci, adesso andiamo sul sondaggio,
19:18che avrà letto, tra l'altro, su Roma Today.
19:21Assolutamente.
19:21Grazie al consigliere Angelucci, grazie.
19:23Grazie a voi Andrea, buona serata.
19:25Allora, cambiamo subito finestra.
19:28Grazie all'avvocato Federico Guidoni, esperto, no?
19:31Perché, appunto, BD Media, insieme a Roma Today,
19:35che abbiamo anche visto poco fa, facciamo sempre la segna stampa online,
19:38ha presentato questo importante sondaggio, no?
19:40Anche in una giornata, poi, sulle trasformazioni di Roma.
19:42Buonasera e benvenuto e grazie.
19:44Buonasera a tutti, a lei e, ovviamente, ai telespettatori.
19:51Allora, e qui sono tante le informazioni, i dati, le risposte, no?
19:56Partirei da quello che ha fatto più il titolo, no?
19:5852% dei romani è soddisfatto del sindaco Gualtieri.
20:02Qui qualcuno l'ha tirato un po' questo sondaggio, come a dire,
20:06di qua e di là, leggevo anche qualcuno del centro-destra,
20:08diceva, vabbè, ma allora, eh, questa è la prima tabella che mostriamo.
20:13Bidimedia, sondaggi Bidimedia.
20:15Come lo dobbiamo leggere e che cosa emerge?
20:19Allora, quella che stiamo vedendo è una slide diversa
20:23da quella, diciamo, del 52% di gradimento.
20:27Questa è una domanda diversa che riguarda un po' il futuro, no?
20:33Diciamo, quasi una prospettiva preelettorale del, diciamo...
20:37Ci siamo portati troppo avanti.
20:39Vabbè, restiamo un attimo su questa, ormai ce l'abbiamo sotto mano.
20:42In questa, diciamo, c'è, diciamo, c'è un'idea del, così,
20:48c'è sempre una tendenza dell'elettorato a ragionare su una possibilità alternativa.
20:52Quindi la domanda è, al posto di quartieri potrebbe fare meglio un altro sindaco?
20:57Un 42% dice sì, un 36% dice no, quindi una conferma di quartieri,
21:03e c'è un 17% che poi è sempre la parte che poi deciderà, no?
21:07La contesa, che non si esprime.
21:10Quindi c'è un'idea comunque non negativa dell'amministrazione,
21:14come dimostra la precedente, il precedente slide,
21:19sul gradimento del sindaco,
21:21però non è scontata, diciamo, leggiamola così,
21:24non è una scontata, una relazione facile del sindaco.
21:28Questo possiamo, in un'ottica anche di lettura politica di questi,
21:31di questi dati, quindi è tutta da giocare,
21:34e per noi che facciamo sondaggi è sicuramente un qualcosa di molto interessante.
21:41Allora, invece, il 52%, quindi qui dice anche il 36% dei Romani promuove i quartieri.
21:47Prima di, alla domanda, pensa che un nuovo sindaco, questa l'abbiamo vista,
21:51quindi comunque un dato interessante, anche positivo,
21:54quello che abbiamo appena visto per il cittadino, così viene valutato.
21:5652%, ecco, è invece basso o alto?
22:01Il 50% è, pensiamo ad esempio a Giorgia Meloni,
22:06che viene comunque, ed è anche un dato oggettivo,
22:09molto valutato come gradimento,
22:13che ha intorno al 40-42%,
22:15Gualtieri col 50%, a nostro parere è un dato molto positivo,
22:21diciamo abbastanza positivo,
22:23nel senso che, dobbiamo ragionare in termini complessivi,
22:26c'è da decenni una crisi verso la politica,
22:30verso il personale politico,
22:32un sindaco che comunque governa una città non facile come Roma,
22:36che ha un gradimento del 52%,
22:39è, secondo noi, un dato non disprezzabile,
22:44diciamo, proprio paragonato e anche con altre realtà politiche.
22:47Anche qui non è un dato eccezionale, straordinario, stratosferico,
22:53però è un dato, diciamo, sicuramente positivo,
22:56comunque un 52% di attrezzamenti.
22:58Tiene, anzi, più che tiene, diciamo,
23:00poi si dice sempre che chi governa si logora,
23:02invece il sindaco, diciamo,
23:03che tiene su una percentuale, ecco, di maggioranza comunque,
23:07seppure relativa.
23:09Roma negli ultimi anni ha intrapreso un percorso
23:10per diventare una città più pulita,
23:12vivibile e sostenibile rispetto al passato.
23:14Quanto è d'accordo?
23:15Molto, abbastanza, poco per nulla.
23:17Qui la colonnina più alta è quella del per nulla,
23:20però possiamo sommare le prime tre.
23:22È così, Avvocato?
23:25Sì, anche qua, diciamo,
23:27sembrerebbe una città spaccata,
23:30però dobbiamo sempre ragionare in termini di,
23:34anche di trend, in qualche modo.
23:37Se noi avessimo fatto questa domanda,
23:39probabilmente, qualche anno fa,
23:41il dato di poco o per nulla sarebbe molto più alto.
23:45E poi lo vediamo anche nelle altre domande.
23:48Cioè, si percepisce, in qualche modo,
23:49un interventismo dell'amministrazione,
23:51un interventismo del sindaco
23:52e c'è un apprezzamento sull'attualità.
23:56C'è un'eredità molto, diciamo, difficile da governare
24:00e su questo si vede che resta questa eredità
24:03perché non è nessuno, ovviamente, alla bacchetta magica,
24:06però complessivamente la fotografia che viene fatta
24:10sull'amministrazione è di un'amministrazione
24:12comunque volitiva, fattiva, che si sta muovendo.
24:16In chiaroscuro perché la città non ha ancora percepito
24:19completamente questo cambiamento.
24:22Tutto qui.
24:23Allo stesso campione, naturalmente, viene effettuata una domanda,
24:26viene fatta, però, più modulata sul proprio quartiere, no?
24:30Mi sembra, io, dico così da profano, no?
24:32Insomma, da osservatore,
24:33si somigliano un po', diciamo, le percentuali di gradimento
24:38e le facciamo vedere, no?
24:40Guidoni, prego, un po' più o meno è quello che diceva prima?
24:46Sì, ecco, qui è il classico esempio, no?
24:49Quando si fa la domanda, nel senso di un classico,
24:51com'è la tua condizione economica, il personale,
24:55l'elettorato dice è buona.
24:57Poi, la stessa domanda, com'è la condizione economica del Paese?
25:00è negativa.
25:02Qui è un po' la stessa questione, diciamo,
25:04se uno guarda il quartiere dove vive,
25:07effettivamente, come si vede,
25:09il dato qui è più positivo per l'amministrazione,
25:12diciamo, viceversa, c'è ancora un po' un...
25:15vai sull'immagine, si vede questa differenza.
25:17Complessivamente, diciamo, qui siamo al 50%,
25:20se vediamo quello successivo,
25:22diciamo, più sul microcosmo di ciascuno di noi,
25:26qui siamo sul 56%.
25:28Questo significa che anche nella narrazione,
25:31seppure quartiere viene, secondo me,
25:33anche giustamente parutato come un grande comunicatore social,
25:37però, secondo me, un'immagine che viene dal passato,
25:40una città disordidirata,
25:41una città ancora senza una vocazione precisa,
25:45resta.
25:46Invece, nel particolare,
25:47il cittadino sembra percepire più nel suo quotidiano
25:50un miglioramento, tra l'altro,
25:52in quelle tematiche che erano un classico punto debole
25:54dell'amministrazione comunale,
25:56quale, appunto, il decorurbano, il verde e...
26:00Ecco, infatti, mi perdoni, infatti,
26:02la domanda successiva,
26:04sicuramente lo è diventato un grande comunicatore,
26:07Gualtieri, no?
26:07Era abbastanza timido all'inizio del suo mandato,
26:10adesso, insomma,
26:12è quasi un performer sui social,
26:14è d'accordo, Guidoni?
26:15Sì, sì, oggettivamente,
26:19è anche da studiare il fenomeno Gualtieri
26:22dal punto di vista mediatico,
26:23insomma, un po' tutti noi siamo sempre molto
26:25così interessati a questi video
26:28ben fatti, oggettivamente,
26:30in cui, beh, del resto, nel 2025,
26:33consiglio di avere una grande capacità...
26:34Non si può farne a meno,
26:35anzi, a un certo punto abbiamo visto che pure
26:37gli assessori, i presidenti di municipio,
26:39sono un po' tutti adeguati.
26:41Domanda successiva rispetto a quella prima,
26:42nello specifico, qua, uno ci può sempre scommettere,
26:46la prima cosa che non va,
26:47pulizia, rifiuti,
26:48anche se a Roma non ci stanno più le montagne
26:50di rifiuti che abbiamo avuto in qualche periodo,
26:53però, quale quest'azione vorrebbe che venisse potenziata?
26:57Massimo, due risposte,
26:58quindi, eccole qui, le mostriamo,
27:01e, beh, viste ciclabile e bascere
27:03interessano meno ai romani,
27:04piuttosto che la cura del verde e la pulizia,
27:07è giusto?
27:09Sì, i temi sono quelli classici,
27:11sostanzialmente,
27:11non so se riuscite a far mostrare la slide,
27:14diciamo, i temi sono quelli classici,
27:16diciamo, la tematica dei rifiuti resta,
27:18esatto,
27:19resta comunque centrale,
27:22è il famoso decoro urbano,
27:24diciamo,
27:25il marciapiede,
27:26piuttosto che il giardino pubblico,
27:29eccetera,
27:30il verde,
27:31devo dire che Roma ha anche una imponente area verde,
27:35diciamo,
27:35è veramente tanto verde, certo,
27:37e quindi è anche un incommente molto poteroso,
27:44diciamo,
27:45e poi mezzi pubblici,
27:46il rigurio di area abbandonata,
27:48gli spazi pubblici,
27:49eccetera,
27:49è chiaro che poi,
27:51come sempre,
27:52il borsino delle necessità
27:54parte da quelle più essenziali
27:56per arrivare poi a quelle meno essenziali,
27:58quindi la città è ancora concentrata
28:00sulle sue emergenze storiche,
28:03diciamo,
28:04che sono quelle appunto del verde
28:06e del decoro urbano
28:08e dei trasporti,
28:10forse i trasporti,
28:12diciamo,
28:13sono un po' sottovalutati,
28:14nel modo di vedere,
28:15perché secondo me la mobilità
28:16resta invece il nodo strategico
28:19più importante,
28:20paradossalmente,
28:20questa è una valutazione,
28:22diciamo,
28:22di carattere un po' personale,
28:24perché è quella che poi indica,
28:27secondo me,
28:27anche la possibilità
28:28di un futuro
28:29più attrattivo
28:31anche rispetto
28:32a investimenti esteri.
28:35Allora,
28:35io vorrei chiudere,
28:36beh,
28:36corro su altre slide
28:38e poi arrivo all'ultima,
28:40perché è interessante
28:40il dato politico,
28:41credo,
28:42in vista delle future,
28:43ancora manca tesa,
28:45ci vuol tempo
28:45per le elezioni,
28:46però vedete,
28:47come giudica in generale
28:48i progetti di trasformazione urbana
28:49oggi in corso a Roma
28:50rispetto alla situazione passata,
28:52quindi la trasformazione,
28:53no,
28:53evidente,
28:54per di tanti soldi
28:55del giubileo del PNRR,
28:56insomma,
28:5735%,
28:58c'è positiva,
28:58è ben visibile,
28:59poi a seguire gli altri,
29:01insomma,
29:01negativi peggiorano
29:02solo il 16%,
29:04poi c'era un dato,
29:06invece,
29:06sulla gestione del giubileo,
29:08che questo si può dire
29:09in modo così,
29:10spassionato,
29:11insomma,
29:11credo abbia
29:12fatto,
29:14no,
29:14brillare Roma
29:15un po' nel mondo,
29:16adesso diranno pure
29:17grazie al governo,
29:18la regione,
29:19dal punto di vista
29:19della gestione
29:19eventi giubilari e del funerale
29:21del Papa,
29:22dove sono arrivati milioni
29:23di turisti,
29:23ecco,
29:24positiva per il 60%,
29:25negativa solo il 23%,
29:28no?
29:28Giusto Guidoni,
29:29questo è,
29:29Sì,
29:30ve l'aspettavate così?
29:33Sui grandi eventi
29:34c'è una certa convergenza
29:35da parte di tutti i cittadini,
29:38così come c'è una convergenza,
29:39secondo me,
29:40sulle opere pubbliche,
29:42che comunque si percepiscono,
29:43diciamo che se poi passiamo
29:45al dato politico,
29:46che poi per noi è sempre
29:47molto interessante,
29:49diciamo che tendenzialmente,
29:52io farei così,
29:53c'è ancora un'eredità passata
29:54che pesa,
29:56la fotografia comunque
29:57non è negativa,
29:58anzi è positiva per Gualtieri,
29:59il futuro è tutto,
30:00è tutto da giocare ovviamente.
30:02Aspettate,
30:02guardate qua,
30:03questi sono le intenzioni di voto
30:05per le politiche
30:06sui romani,
30:08sul campione dei romani
30:09di B di media
30:10e insomma,
30:12corrispondono a quel dato nazionale,
30:14insomma?
30:15No,
30:16diciamo che in Roma,
30:17ovviamente,
30:18diciamo la dinamica ormai mondiale
30:20di differenzazione del voto
30:22fra centrodestra e centrosinistra
30:23è la dialettica città,
30:26piccola città,
30:27grande città.
30:28Come si vede,
30:29qui il cosiddetto campo largo,
30:31quindi la coalizione
30:32tra il Partito Democratico,
30:33il Movimento 5 Stelle,
30:34Verdi Sinistra,
30:35ci aggiungiamo Italia Viva
30:37e più Europa
30:37è ampiamente maggioritaria
30:39rispetto al centrodestra
30:40a livello di coalizione,
30:43proprio perché Roma
30:44è una città,
30:45un grande centro urbano
30:46e quindi risponde
30:48a questa tendenza
30:49un po' planetaria
30:49per cui nei centri urbani
30:51la centrosinistra
30:52performa meglio.
30:54Fratelli Italia
30:55resta primo partito,
30:56però con una percentuale
30:57che è in linea
30:58con il dato nazionale
30:59che è interessante
30:59perché Roma solitamente
31:01per la destra
31:02invece era una roccaforte.
31:03Però perdono rispetto
31:04al dato nazionale
31:05parecchio,
31:06forse Italia Lega
31:07mentre guadagna
31:08la costruzione Italia Viva.
31:09è un po' marginale
31:10e anche alleanza
31:11Verdi Sinistra,
31:11no?
31:13Sì, diciamo che qui
31:13il problema del centrodestra
31:15a Roma
31:15che c'è di fatto,
31:17per carità,
31:18la Lega
31:18è poco presente
31:20e c'è quasi solo
31:22Fratelli d'Italia,
31:24quindi è un grande problema
31:25politico,
31:25non esiste
31:26una vera e propria coalizione
31:27centrodestra
31:28molto forte,
31:30diciamo.
31:30Lo sarà
31:30per le prossime elezioni
31:32dove ricordiamo
31:33che conterà molto
31:35la riforma
31:36se la faranno
31:37dal voto o no,
31:37perché qui si parla addirittura
31:39del primo turno,
31:39allora questo campo largo
31:41che le dice
31:41sarebbe vincente,
31:42dovrebbe essere intanto
31:43tutto unito
31:44e poi,
31:45perché,
31:46non lo so,
31:47ci riusciranno,
31:47ecco la saluto così,
31:49vabbè,
31:49le sondaggiste...
31:49Diciamo che l'informa
31:50del 40%
31:51è il modello siciliano,
31:53diciamo,
31:53dei ballottaggi
31:54per cui il sindaco
31:55viene eletto
31:56al primo turno
31:56se è super il 40%,
31:58è una proposta,
31:59però guardate,
32:00io dico sempre una cosa
32:00noi siamo un po' esperti,
32:03le leggi elettorali
32:04sono sì importanti
32:05ma la politica
32:06è più importante,
32:07nel senso che
32:08poi le forze politiche mature
32:10trovano il modo
32:11di adattarsi
32:12alle leggi elettorali,
32:13tutto qua,
32:14è un ragionamento
32:14molto semplice.
32:15Grazie molte,
32:15davvero,
32:16per essere stato con noi
32:17mi scusi che devo andare avanti
32:19che già abbiamo sforato
32:20un po' sui nostri spazi pubblicitari,
32:22è stato un piacere
32:22molto interessante,
32:24quindi credo che il sindaco
32:25l'abbia letto con,
32:26dico piacere,
32:27però con sollievo,
32:28senz'altro,
32:29quartiere e la sua amministrazione.
32:30Sicuramente.
32:31Grazie a BD Media,
32:32grazie anche a Roma Today,
32:33un saluto,
32:34alla prossima occasione,
32:35grazie.
32:35Abbiamo tante cose stasera,
32:39se riusciamo,
32:40volevo fare un inserimento
32:42anche veloce
32:42sulla riforma di Roma Capitale,
32:44tra poco avremo
32:44un onorevole,
32:45una deputata di azione,
32:46ci trasferiremo all'Esquilino,
32:48poi il trasporto,
32:49la TVA,
32:49restate con noi,
32:50a tra pochissimo,
32:51i nostri sponsor.
32:55Bentornati in diretta
32:56a Roma di sera,
32:56abbiamo fatto commentare
32:58questo sondaggio
32:59riguardo all'amministrazione
33:00di Gualtiere,
33:01avete sentito
33:01l'esperto di BD Media
33:02che intanto diceva anche
33:03che oggi,
33:04diciamo il campo largo
33:05sarebbe vincente
33:06al netto
33:07dell'eventuale
33:08riforma elettorale,
33:10do il benvenuto
33:11e la ringrazio molto
33:11all'onorevole
33:12Valentina Grippo,
33:13deputata di azione,
33:15già consigliera comunale,
33:16conosce bene Roma,
33:17spesso in prima linea,
33:18l'abbiamo vista
33:19qualche giorno fa
33:20sulla battaglia
33:21per il Pratone
33:21di Via Teulada,
33:22anzi dal comitato,
33:23l'altro giorno
33:24ci hanno ridetto,
33:25dice poi qualcuno
33:26è sparito,
33:26la Grippo no,
33:27questo le fa onore,
33:29ecco,
33:29io l'ho fatto così,
33:30buonasera,
33:31ce l'ha detto Paola,
33:32buonasera a tutti voi,
33:34grazie,
33:34bene,
33:35cerchiamo di starci
33:37sulle battaglie
33:38con coerenza,
33:40sul campo largo
33:41invece è un po'
33:41prematuro,
33:42però il sondaggio
33:43l'avete letto tutti,
33:44credo,
33:44anche l'ultimo,
33:45su BD Media,
33:46Sì,
33:47sì,
33:48diciamo che
33:48lo stile azione,
33:51specialmente su Roma,
33:52oggi è una giornata,
33:53lo dicevate prima,
33:54importante anche dal punto
33:56di vista della trasformazione
33:58istituzionale di Roma,
34:00noi non siamo molto appassionati
34:03di alleanze,
34:05siamo più appassionati
34:06di problemi,
34:08di agenda,
34:08di programma,
34:09di risolverle
34:10e veramente non è una retorica,
34:12non è un modo di eludere
34:13il parlare delle alleanze,
34:16ma per noi la questione è
34:17cosa bisogna fare
34:19e come bisogna farlo,
34:20chi ci sta a fare le cose
34:22in quel modo
34:22è in squadra con noi
34:24e noi siamo in squadra
34:25con lui e con lei,
34:27chi non ci sta
34:28non è della nostra partita.
34:31Bene,
34:31va bene,
34:31intanto comunque
34:32è un dato superiore
34:33a quello nazionale,
34:35la riforma,
34:36già che l'ha citata,
34:37è la volta buona?
34:39Perché riforma costituzionale
34:40ci vuole tempo,
34:41però allora le chiedo
34:42una battuta su questo,
34:44la si farà?
34:45Guardi,
34:45io se dovessi un giorno
34:48assumere Giorgia Meloni
34:50a fare qualcosa,
34:51le farei fare la titolista
34:53di un mio giornale,
34:54perché è molto brava
34:55a annunciare delle cose,
34:57però se andiamo a vedere
34:58cosa c'è dietro,
35:00nì.
35:00Allora,
35:01questa riforma
35:01io la condivido
35:02nella dichiarazione di intenti,
35:06anche io penso che Roma
35:06dovrebbe avere maggiori poteri,
35:08chiunque di noi
35:09è eletto a Roma
35:10o ha fatto il suo percorso
35:11amministrativo
35:12ai vari livelli
35:14dell'amministrazione di Roma,
35:15pensa che la capitale
35:17debba avere risorse,
35:19organizzazione,
35:20governance
35:21di un altro livello,
35:23di livello regionale.
35:24questa riforma lo farà?
35:26No,
35:26purtroppo no,
35:27perché fatto il passaggio
35:29costituzionale
35:30che chiederà intanto
35:31due passaggi,
35:32sarà lunghissimo,
35:34purtroppo questa riforma
35:36che cosa prevede?
35:37Che ci sia
35:38una legge della regione
35:40con la quale la regione
35:41decide di togliersi
35:42dei poteri
35:43e devolverli
35:44al comune,
35:45è difficile che avvenga.
35:46un altro passaggio
35:48capitolino
35:49del comune
35:50che faccia altrettanto,
35:52quindi
35:53noi sono anni
35:54a oggi
35:56a legislazione vigente,
35:58vi do una grande notizia
35:59o uno scupo
36:00che lei
36:00Bozzi
36:01che è così bravo
36:01potrà vendere,
36:03se la regione
36:04volesse devolvere
36:05alcune delle sue competenze
36:07a Roma Capitale
36:08potrebbe farlo,
36:10la Costituzione
36:11già glielo consente,
36:12quindi
36:12di fatto
36:14noi andiamo a mettere
36:15nella Costituzione
36:16quello che già c'è,
36:18la regione
36:18può devolvere
36:20quelle competenze
36:21a Roma,
36:21lo faranno,
36:22lo farà,
36:23ce lo chiediamo,
36:24tutti i presidenti
36:24di regione
36:25che si sono succeduti
36:26io la ringrazio
36:26del complimento
36:27ma sono molto rattristato
36:29perché io sono 30 anni
36:30che sento
36:31da 1190
36:32la riforma
36:33se lei ci dice questo
36:34cade tutto
36:34ma però le faccio
36:35la domanda
36:36sono un po' più sinistra
36:38beh no
36:38ma deve essere
36:39veritiera
36:40voglio dire oggettiva
36:41se dice così
36:42quindi tanti titoli
36:43infatti ripeto
36:44dalla mia ignoranza
36:45la riforma costituzionale
36:46due passaggi
36:47insomma voglia
36:48scadrà il governo
36:49forse
36:50però dicono di no
36:51ma Gualtieri
36:52la vuole
36:52perché ultimamente
36:54però pure lui
36:55ha fatto delle dichiarazioni
36:56diciamo rispetto ai municipi
36:58no
36:58che da tempo si dice
36:59dovrebbero trasformarsi
37:00però il bilancio no
37:02quello no
37:02cioè
37:03è solo la meloria
37:04ma cosa mi viene in mente
37:06sa cosa mi viene in mente
37:08Bozzi
37:09un po'
37:09sa quando si dice
37:10no
37:10si parte incendiari
37:12si finisce pompieri
37:14no
37:15a me sembra
37:16che tutti
37:17gli amministratori
37:19sindaci
37:19partano
37:20decentratori
37:22e finiscano
37:23accentratori
37:23no
37:24quando fanno
37:24campagna elettorale
37:26dicono
37:26maggiore potere
37:27municipi
37:28decentramento
37:29poi quando arrivano
37:30capiscono
37:31che tenere tutto il potere
37:33stretto nei dipartimenti
37:34gestire tutto
37:35dall'alto
37:37del Campidoglio
37:39è più facile
37:40e forse
37:41dà anche qualche vantaggio
37:43forse anche più efficace
37:44adesso si parla di molto
37:45risorse per Roma
37:46e fare lavori pubblici
37:47ma allora
37:48a questi municipi
37:48poi cambiamo argomento
37:50che ci facciamo
37:51dice boh
37:52insomma stanno lì
37:53io sinceramente
37:55credo nel decentramento
37:56credo che invece
37:57l'ente di prossimità
37:58che è quello che ha
37:59conosce i bisogni
38:01se avesse i poteri veri
38:03come avviene
38:03in Washington
38:05di Sio
38:06a Parigi
38:06di decidere
38:07sui propri fondi
38:10e di sentire
38:10quali sono i bisogni
38:12sarebbe molto
38:13efficace ed efficiente
38:14qual è il problema
38:15diciamocelo
38:16è che da sempre
38:17con qualche
38:18fortunata eccezione
38:19e io dico azione
38:20in questo senso
38:21ha cercato un po'
38:22di fare una selezione
38:23a classe dirigente
38:24non lo dico
38:25diciamo cicero
38:26prodomo sua
38:27però
38:28mediamente
38:29nei municipi
38:30finora
38:30la politica
38:32non ha mandato
38:32la classe dirigente
38:34più preparata
38:35e più qualificata
38:36perché le ha sempre
38:37considerate
38:38una periferia
38:39dell'impero
38:40però questo è un cane
38:40che si morde la coda
38:41perché finché
38:42è un cane che si morde
38:43è un cane che si morde
38:45la coda
38:45non c'è il personale
38:46l'amministrazione
38:47non ci vuole andare
38:48perché diventa
38:49una specie di
38:50di condanna
38:51per un dirigente
38:52finire in un municipio
38:53perché
38:53non
38:54vede solo problemi
38:56e non opportunità
38:57e quindi
38:58i poteri
38:59sono sempre meno
39:00e si continua così
39:01bisognerebbe invertire
39:02questo circolo
39:03puntare
39:04su presidenti
39:05che hanno
39:05esperienza
39:06di governance
39:07dare a quei presidenti
39:09dei poteri
39:09e io sono convinta
39:11che cittadine
39:11di due
39:12trecento
39:12seicentomila
39:13abitanti
39:14hai voglia
39:15quanto
39:15sono complesse
39:16da
39:17è certo
39:18ma fino a che oggi
39:18sono così
39:19vabbè
39:19è divertente
39:20fa molto piacere
39:21perché l'avevamo
39:22chiamata per un'altra
39:23questione
39:24adesso ci arrivo
39:24qualche minuto
39:25perché poi abbiamo
39:26un'altra rubrica
39:27però siccome siamo
39:28nella trasmissione
39:28quotidiana
39:29la ringrazio molto
39:30per gli aggiornamenti
39:31oggi proprio
39:31di giornata
39:32ecco
39:33forse dipende
39:34anche da questo
39:35che serve
39:36che una deputata
39:36vada
39:37sul posto
39:39magari perché
39:40non c'è la riforma
39:40non lo so
39:41però lei si sta battendo
39:42per questo progetto
39:43dell'ex Zecca
39:44sparisce un centro
39:46polifunzionale
39:46allora ce lo dica
39:47in breve
39:48la ringraziamo
39:49cosa succede
39:49perché state
39:50protestando
39:51con forza
39:51guardi
39:53c'è uno spazio
39:55bellissimo
39:56un palazzo
39:56chiunque di voi
39:57ci capita
39:57peraltro i romani
39:58ci capitano
39:59perché è attaccato
40:00a stazione Termini
40:01di fronte a
40:02dove è
40:03lo slargo
40:03del teatro
40:05Ambra Iovinelli
40:06per capirsi
40:07Largo Pepe
40:07c'è un palazzo
40:09che occupa
40:10di fronte al mercato
40:11di Piazza Vittorio
40:11quasi tutto un quadrante
40:13bellissimo
40:13di proprietà del MEF
40:15e di proprietà
40:16della Zecca
40:18che per il quale
40:20c'era un progetto
40:21di riqualificazione
40:22estremamente importante
40:24che prevedeva
40:25eccolo
40:25bravissimo
40:26questi siamo noi
40:27che protestiamo
40:29davanti
40:29all'ex Zecca
40:31e questo palazzo
40:33prevedeva
40:34spazi polifunzionali
40:35spazi culturali
40:37una scuola d'arte
40:38spazi da restituire
40:40al territorio
40:41un modello
40:42di governance
40:43e di project financing
40:45molto avanzato
40:46che aveva senso
40:47per la proprietà
40:48perché avrebbe
40:48restituito risorse
40:50e senso per il territorio
40:51perché si sarebbe
40:53radicato
40:53spiegabilmente
40:55qualche mese fa
40:55è intervenuto
40:57il MEF
40:58e il ministro
41:00Giorgetti
41:00non sapendolo
41:02perché poi
41:03do in anteprima
41:04alla vostra
41:05trasmissione
41:05la notizia
41:06oggi
41:06a margine
41:07del question time
41:08ho fermato
41:09il ministro
41:10Giorgetti
41:10dichiarandomi
41:12molto stupita
41:12del fatto
41:13che in delle
41:15buie stanze
41:16del ministero
41:16delle finanze
41:17si fosse scelto
41:18di fare
41:19degli uffici
41:20burocratici
41:21in delle stanze
41:22affrescate
41:23bellissime
41:24in un palazzo
41:24lui mi ha detto
41:25di non esserne
41:26al corrente
41:27che avrebbe
41:27approfondito
41:28la questione
41:29quindi sono
41:29confidente
41:30che magari
41:30si riesca
41:31lei raccontava
41:32la battaglia
41:33di Piazzale Claudio
41:35del Pratone Teulada
41:36io spero di riuscire
41:37a innescare
41:38un movimento
41:38nella foto
41:39c'erano anche
41:40altri colleghi
41:41il collega Ciani
41:42la collega
41:43di Biase
41:43ed Elia
41:44con cui abbiamo
41:45abbiamo fatto
41:45questa battaglia
41:46trasversale
41:47alle varie forze politiche
41:49ci sono anche
41:49i nostri consiglieri
41:50comunali
41:51la consigliera
41:52De Gregorio
41:53e la consigliera
41:55Cicconi
41:55che stanno con noi
41:56nel municipio
41:58proprio perché
41:59guardi
41:59quello che lei dice
42:00è fondamentale
42:01io non voglio
42:02fare un vanto
42:03del mio percorso
42:04personale
42:04però arrivare
42:05in Parlamento
42:06avendo fatto
42:07il consigliere
42:07municipale
42:08il consigliere
42:09comunale
42:09avendo visto
42:10cosa succede
42:11quando poi
42:12una norma
42:12cade sul territorio
42:14forse ti dà
42:15quel punto di vista
42:17che ti spinge
42:17poi andare in piazza
42:18ascoltare i cittadini
42:20capire
42:21quali sono le ragioni
42:22in questo caso
42:22veramente
42:23le ragioni
42:24di
42:24fermo restando
42:26che noi
42:26rispetto a
42:27c'è una proprietà
42:28pubblica
42:28che ha tutto il diritto
42:29di valutare
42:30che destinazione
42:31dare questo spazio
42:32ci aspetteremo
42:34spero che anche
42:35ho visto un comunicato
42:36del sindaco
42:37Gualtieri
42:37che anche lui
42:38abbia il coraggio
42:39di scendere in piazza
42:40per difendere
42:41e di farsi sentire
42:42però la notizia
42:43che lei ci dà
42:43è che oggi
42:44ha incontrato
42:44Giorgetti
42:45e Giorgetti
42:45ha detto aspetta un attimo
42:46rivediamolo
42:47quindi la prendiamo
42:49come una cosa positiva
42:50ha detto che non era
42:51che non è un'iniziativa sua
42:53e che quindi voleva capire
42:54meglio che cosa
42:55stava succedendo
42:56perché evidentemente
42:57è avvenuto più
42:57a livello di
42:58di uffici
42:59che di politica
43:00e questo già
43:01è una buona notizia
43:02perché vuol dire
43:03che c'è uno spazio
43:04di discussione
43:05ancora possibile
43:06non ha preso impegni
43:07devo essere sincera
43:08e trasparente
43:09se non quello
43:10di approfondire
43:11però la questione
43:12però ecco
43:13si somiglia un po'
43:13no parallelismo
43:14con la cittadella
43:15della giustizia
43:16perché lì dice
43:16non servono neanche più
43:17tutti questi uffici
43:19questo grattacielo
43:20sta cosa enorme
43:20molti hanno detto questo
43:22quindi ecco
43:23più dialogo
43:24con i ministeri
43:24ci appelliamo anche
43:25al sindaco Gualtieri
43:27sicuramente
43:27speriamo sarà a conoscenza
43:29la ringraziamo molto
43:30è stato un piacere
43:31onorevole Grippo
43:32grazie per essere stata
43:33con noi
43:34grazie a voi
43:35sempre disponibile
43:37per questa bella
43:37trasmissione
43:39grazie
43:39troppo gentile
43:40grazie
43:41vabbè
43:41allora adesso
43:42contro tendenza
43:44perché noi avevamo pure
43:45un piccolo video
43:46dell'onorevole De Priamo
43:47già anche lui
43:48consigliere di Roma Capitale
43:50di Fratelli d'Italia
43:51che dice invece
43:51la riforma
43:53ecco
43:53due minuti
43:54e poi andiamo
43:54da Odissea Quotidiana
43:55e la Grippo
43:56però ci ha scoraggiato
43:57allora sentiamo De Priamo
43:58magari
43:59oggi il Consiglio dei Ministri
44:01ha approvato
44:02un disegno di legge
44:03costituzionale
44:04per la riforma
44:05dei poteri della capitale
44:06si tratta di un impegno
44:08che Giorgia Meloni
44:09aveva preso
44:10in prima persona
44:11già da quando
44:12consigliere Capitolina
44:13aveva presentato
44:15un ordine del giorno
44:16a sua prima firma
44:16approvato
44:17dall'Assemblea Capitolina
44:18che chiedeva appunto
44:20dei poteri speciali
44:21per la capitale
44:22così come accade
44:22in molte capitali
44:23dell'Europa
44:24e di tutto il mondo
44:25e questo impegno
44:26è stato mantenuto
44:27questo disegno di legge
44:28doveva infatti
44:29poteri speciali
44:31legislativi
44:32conferiti
44:33dalla Regione
44:34su materie importanti
44:35e fondamentali
44:36come urbanistica
44:37trasporto pubblico
44:38locale
44:39beni culturali
44:40ed ambientali
44:41commercio
44:42turismo
44:42ed altre
44:43e sarà
44:44importante
44:45ora che venga
44:46approvato
44:48dal Parlamento
44:49siamo fiduciosi
44:50da questo punto di vista
44:51perché il provvedimento
44:52è stato costruito
44:54anche confrontandosi
44:56con Roma Capitale
44:57con la Regione
44:58il Presidente
44:59della Regione
44:59Rocca
44:59ha accettato
45:00di cedere
45:01importanti materie
45:02per quanto riguarda
45:03il territorio
45:04della capitale
45:04il Sindaco
45:06Quartieri
45:06ha chiesto
45:09che non si entrasse
45:10nel dettaglio
45:11dei poteri
45:12del decentramento
45:13per quanto riguarda
45:14i municipi
45:14noi avremmo
45:16anche immaginato
45:17di inserire
45:18da subito
45:18in Costituzione
45:19un decentramento
45:20più spinto
45:20tuttavia
45:21si è trovata
45:21una soluzione
45:22accettabile
45:23positiva
45:24che è quella
45:24che la legge
45:25dello Stato
45:26che disciplinerà
45:27l'ordinamento
45:27Roma Capitale
45:28fisserà anche
45:29i principi
45:30del decentramento
45:30municipale
45:31che poi verranno
45:32declinati
45:33da Roma Capitale
45:34quindi
45:35se tutte le forze
45:36politiche
45:36collaboreranno
45:38per un veloce
45:39procedimento
45:40il Parlamento
45:42la prossima
45:43Assemblea Capitolina
45:44quella del 2027
45:45sarà un'Assemblea Capitolina
45:47con poteri
45:48legislativi
45:48quindi Roma
45:49potrà essere
45:50più efficiente
45:51più efficace
45:52nelle sue scelte
45:52più competitiva
45:54e quindi
45:54sarà un bene
45:55sicuramente
45:55per la città
45:56sicuramente
45:57per i suoi quartieri
45:57ma direi
45:58sicuramente
45:59altrettanto
46:00per tutta l'Italia
46:01e allora
46:03vedete
46:03così
46:04De Priamo
46:04segnala
46:06dice adesso
46:06il sindaco
46:07pure
46:07deve volere
46:08il decentramento
46:09di fatto
46:10ad oggi
46:10l'unico decentramento
46:11che c'era
46:12sul municipio
46:12che era il decimo
46:13quello della delega
46:15litorale
46:15è tornata a Roma
46:16e mettiamo insieme
46:18insomma
46:18le dichiarazioni
46:19speriamo
46:20da romani
46:21dovremmo sperarlo
46:22tutti
46:22che non continui
46:23così la governance
46:24e che non sia vero
46:25quello che dice
46:26l'onorevole Grippo
46:27che diceva
46:28che però
46:28insomma
46:28ci ha fatto
46:29ci fa pensare
46:30tanti titoli
46:31ma Roma
46:32forse rimarrà
46:33centralissima
46:34tutto dal Campidoglio
46:36una città
46:37tra le più stese
46:38d'Europa
46:38lo scopriremo vivendo
46:39grazie a Carlo Andrea
46:41Tortorelli
46:42che torna
46:42immagino
46:43in brillante forma
46:44non l'ho visto
46:45perché è il momento
46:46del punto trasporti
46:47buonasera Andrea
46:48grazie
46:49ciao Andrea
46:50buonasera
46:51eccoci qua
46:52vabbè
46:53tutto
46:53un Andrea Andrea
46:55pure De Priamo
46:57c'era
46:57allora Carlo
46:59ma avete fatto notizia
47:01stavolta
47:01perché voi
47:02non lo mollate
47:02l'assessore
47:03alla mobilità
47:04Patanè
47:05io partirei da qui
47:05no
47:06perché
47:06nei giorni scorsi
47:08sembrava ormai
47:09sparita anche
47:09la TVA
47:10non anche
47:11per carità
47:12ecco
47:12lui va risposto
47:14allora vorrei che
47:14raccontassi
47:15questo scambio
47:16e che cosa
47:17poi arriva
47:18si farà
47:19si faranno i tram
47:20che succederà
47:21allora sì
47:23la ricostruisco
47:24veramente in breve
47:25che cosa è successo
47:26che noi
47:28da qualche tempo
47:29a questa parte
47:30siamo seriamente
47:31preoccupati
47:32per la realizzazione
47:33della TVA
47:33considera
47:34siamo andati
47:35indietro nel tempo
47:36e ormai
47:37è da
47:38dall'estate
47:40dello scorso anno
47:41che sarebbero dovuti
47:42partire i famosi
47:43cantieri
47:44di rimando in rimando
47:46siamo arrivati
47:46in ultimo
47:47a giugno di quest'anno
47:48pure a questo
47:49in questo appuntamento
47:51la promessa
47:53è stata disattesa
47:54ed è cominciata
47:55a circolare
47:55una voce
47:57che poi
47:58si è sostanziata
47:59nella dichiarazione
48:00di un blog specializzato
48:02che è
48:02City Railways
48:03in cui
48:04sostanzialmente
48:05si ipotizzava
48:07che la
48:08tramvia
48:08termini
48:10Vaticano Aurelio
48:11avesse perso
48:12i fondi del PNRR
48:13anche perché
48:14da qui
48:15al 30 giugno
48:16che è meno di un anno
48:17fare 2,8 chilometri
48:19di linea
48:20da Cornelia
48:21a Porta Cavalleggeri
48:23è proprio
48:23materialmente impossibile
48:25anche chiamando
48:26i famosi
48:27cinesi
48:28come dicono
48:29i cinesi
48:29ecco
48:29stavo per dire
48:30quanto siamo scontati
48:32io pure pensavo
48:32ai cinesi
48:33certo
48:33e quindi
48:35che cosa è successo
48:36noi abbiamo pubblicato
48:37questa notizia
48:38e
48:39l'assessore
48:40evidentemente
48:41sentendosi
48:42incalzato
48:43ci ha replicato
48:45e lo ringraziamo
48:46per aver fatto
48:47un po' di chiarezza
48:48perché effettivamente
48:50una notizia c'è
48:52cioè che la tratta
48:53Cornelia
48:54a Porta Cavalleggeri
48:55non si farà
48:56entro la scadenza
48:57del PNRR
48:58ma i fondi
48:59sono stati messi
49:00in salvo
49:01o meglio
49:02dovranno essere
49:03messi in salvo
49:04ancora non è stata
49:05attuata questa situazione
49:06e questa soluzione
49:08cioè
49:08di cambiare
49:09l'obiettivo PNRR
49:11anziché
49:12costruire
49:13questi
49:13quasi 3 chilometri
49:15di linea
49:16il Campidoglio
49:17intende proporre
49:18all'Europa
49:19di acquistare
49:20in alternativa
49:2010 tram
49:21quindi se arrivano
49:2310 tram
49:24secondo i contratti
49:26che ATAC
49:26ha già stipulato
49:27entro il 30 giugno
49:29del 2026
49:30si potranno
49:32salvaguardare
49:33questi fondi
49:34quindi resta
49:35sicuramente
49:35lo scoglio
49:36di comprendere
49:37se questa cosa
49:38verrà autorizzata
49:39prima dal MIT
49:40e poi in Europa
49:41e poi una volta
49:43acquistati
49:44questi 10 tram
49:45comunque noi
49:46restiamo
49:46sicuramente
49:47orfani
49:48di un cronoprogramma
49:50cioè
49:50attualmente
49:51c'è una dichiarazione
49:53che dà l'avvio
49:54dei lavori
49:54per settembre
49:55alla quale ormai
49:56faccio fatica
49:57a credere pure io
49:58e quindi
50:00manca un cronoprogramma
50:02per costruire
50:02questa
50:03quest'opera
50:04tant'è che oggi
50:05il messaggero
50:06attitolato
50:06TVA
50:07via nazionale
50:08si allontana
50:09sempre di più
50:10quindi
50:10che dire Andrea
50:12sicuramente
50:13abbiamo cercato
50:15nel nostro piccolo
50:16di fare chiarezza
50:17il tema
50:18visto che noi
50:19comunque siamo
50:19un blog
50:20di opinione
50:21è portare a casa
50:22l'obiettivo
50:23della tramvia
50:23perché ormai
50:24viviamo di rendering
50:26ma la città
50:27con i rendering
50:27non si sposta
50:28ci fa poco
50:30quindi
50:31vabbè
50:31quindi
50:32insomma
50:33meglio così
50:35che peggio
50:35cioè
50:36Patanè ha detto
50:36no i soldi
50:37ci saranno
50:38voi che avete
50:39sempre spinto
50:40su quest'opera
50:40a differenza
50:41l'avete detto
50:41altre volte
50:42anche di gruppi
50:44o quotidiani
50:44che avete citato
50:45che cosa potete
50:48ipotizzare
50:49che insomma
50:50niente
50:50dobbiamo sperare
50:51che
50:51anche rispetto
50:52ai ministeri
50:53insomma
50:53che ci sia poi
50:54una concordia
50:55per arrivare
50:56a comprare
50:56questi tram
50:57Andrea e Carlo
50:58ma allora
50:59sicuramente
51:00io benedico
51:00questa ipotesi
51:01di salvaguardare
51:02i fondi europei
51:03con tutti
51:04gli escamotage
51:05possibile
51:06quello che è
51:07il tema
51:08e secondo me
51:09ormai diventerà
51:10sempre più
51:11conclamato
51:12è che
51:12il sindaco
51:13Gualtieri
51:14inevitabilmente
51:15legherà il suo
51:16secondo mandato
51:17anche alla realizzazione
51:19della TVA
51:20il tema
51:21e qui
51:22come dire
51:22lascio alla sensibilità
51:24di ciascuno
51:24valutarlo
51:25è
51:25come si può
51:27come dire
51:28valutare
51:29di
51:30di avere
51:31come dire
51:32fiducia
51:33in questa
51:33promessa
51:34dopo che
51:35già
51:35nel primo
51:36programma elettorale
51:37votato
51:37dall'Assemblea
51:38Capitolina
51:38nel 2021
51:39si era messa
51:41proprio esplicitamente
51:42la TVA
51:42tra gli obiettivi
51:43della Roma
51:44che si muove
51:45quindi
51:45che dire
51:46secondo me
51:47la storia
51:48è ancora tutta
51:48da scrivere
51:49e noi
51:49faremo
51:50la nostra parte
51:52grazie
51:53molte
51:54ma grazie
51:54anche per aver
51:55insomma
51:55chiarito
51:56da giornalisti
51:58anche di fatto
51:59insomma
52:00la notizia
52:01tirata fuori
52:02a Patanè
52:03abbiamo ancora
52:04qualche minuto
52:04abbiamo
52:05beh
52:05ritorniamo
52:06nell'ordinario
52:07diciamo
52:07il punto
52:08trasporti
52:08ci offre
52:09altre notizie
52:10prego
52:11Carlo
52:11sì
52:12guarda
52:13volevo dare
52:13una notizia
52:14di servizio
52:15questa anche
52:16noi
52:16orgogliosamente
52:17l'abbiamo portata
52:18per primi alla luce
52:19ovvero
52:20che
52:20nel fine
52:21settimana
52:22dell'8
52:239
52:2310
52:24di agosto
52:25quindi
52:25non questo
52:26che viene
52:26ma quello
52:27successivo
52:27avremo
52:28due interruzioni
52:30molto importanti
52:31perché
52:31perché
52:32c'è da sostituire
52:34o meglio
52:34prima da demolire
52:35poi sarà da ricostruire
52:37il ponte Giulio Rocco
52:38alla Garbatella
52:39che passa
52:40sopra i binari
52:41della Roma Lido
52:42e della Metro B
52:43tra Basilica San Paolo
52:44e Garbatella
52:45che cosa succede?
52:47chiaramente
52:47bisogna demolire il ponte
52:49sotto i treni
52:49non possono passare
52:51quindi
52:51nelle giornate
52:53dell'8
52:539
52:53e 10
52:54di agosto
52:55la Metro B
52:56sarà completamente
52:57interrotta
52:58perché
52:58Atac
52:59interverrà
52:59anche
53:00sull'armamento
53:01della restante tratta
53:02quindi farà un po'
53:03di manutenzione
53:04dall'altra parte
53:06la Roma Lido
53:06sarà disattivata
53:08nella tratta
53:08tra Vitinia
53:09e Porta San Paolo
53:10naturalmente
53:12ci saranno
53:12le proverbiali
53:14navette sostitutive
53:15quello che consigliamo
53:16è di prepararsi
53:17già da adesso
53:17insomma
53:18a considerare
53:19viaggi un pochino
53:21più lunghi
53:21questa cosa
53:22te lo anticipo
53:24si ripeterà a settembre
53:25perché
53:26dopo aver demolito
53:27il ponte
53:27ci sarà il varo
53:28del nuovo impalcato
53:29che presumibilmente
53:31appunto
53:31avverrà
53:31a scuole
53:33appena iniziate
53:34ci sarà quindi
53:34un altro weekend
53:35di interruzioni
53:37ecco
53:38vabbè
53:39dice se ne accorgeranno
53:40i pendolari
53:41da Roma Lido
53:41rispetto all'ordinario
53:42sì perché
53:43non c'è proprio
53:44per tre giorni
53:45quindi un po'
53:46se ne accorgeranno
53:46vabbè
53:47tra l'altro
53:48grazie a te
53:49prego
53:49prego
53:49concludi
53:50se posso darti
53:51una chicca
53:51perché lo stavo leggendo
53:52prima che andassi in onda
53:54ho visto una storia
53:55sul profilo di Cotral
53:56cioè il direttore generale
53:58che domani a mezzogiorno
53:59risponde pure
54:00alle domande
54:01sia dei pendolari
54:03sia degli utenti
54:04che sono interessati
54:05quindi
54:05secondo me
54:06è un'occasione
54:07di seguire
54:07noi abbiamo avuto
54:08il privilegio
54:08anche grazie a voi
54:09di averlo qui
54:10per una mezz'ora buona
54:11giorni fa
54:12per la Roma Lido
54:13quindi domani
54:14si risponde
54:15sui social
54:16domani
54:17sull'account Instagram
54:18buscotral
54:19da mezzogiorno
54:20ci sta
54:21il direttore
54:22che risponde
54:23hai fatto benissimo
54:25a dircelo
54:26grazie ancora
54:27un abbraccio
54:27a tutti gli amici
54:28di Cotidiano
54:29di Cotidiano
54:30punto com
54:30e poi sui social
54:31li trovate
54:32e grazie sempre
54:33del lavoro
54:34che fate
54:34da volontari
54:35e da appassionati
54:36e soprattutto
54:37da romani attenti
54:39grazie ancora
54:39un abbraccio
54:40alla prossima
54:41grazie mille Andrea
54:42grazie
54:43buonasera
54:43allora
54:45stanno arrivando
54:46anche messaggi qua
54:47io volevo far vedere
54:47forse qualcosa
54:48lì last minute
54:49ma non ci riesco
54:50avevamo tanti messaggi
54:52anche qui
54:52dal mio monitor
54:54sono 18 anni
54:57che seguo
54:57questo lo voglio
54:58provare a leggere
54:59Rudy Rudy
55:00un telespettatore
55:01che non ci ha mai scritto
55:0218 anni
55:03che abito
55:03in centro storico
55:05la politica
55:05sia destra
55:06che sinistra
55:06hanno rovinato
55:07il centro storico
55:08tra tavoli abusivi
55:09non si vedono vigili
55:10macchine parcheggiate
55:11in via dei cestari
55:12via dell'arco
55:13della ciambella
55:14una vergogna
55:15si vede che non abitano
55:17in centro
55:17parlano solo di propaganda
55:19si guarda
55:20si guarda
55:21le grandi opere
55:22ma non si vede
55:23cosa succede
55:24la sera
55:24c'è il coprifuoco
55:25beh noi l'abbiamo visto
55:26anche ieri
55:27grazie Rudy
55:28perché
55:29anche nella mezz'ora
55:30condotta da Andrea Candelaresi
55:32insomma si è parlato
55:33di Trastevere
55:34di controlli
55:35ci si gira intorno
55:36ma intanto gli sparano
55:37i fuochi
55:38quasi nelle finestre
55:39riqualificare i quartieri
55:41importanti
55:42ma riusciremo a riqualificare
55:43i cittadini
55:43che si comportano
55:44incivilmente
55:45sporcando
55:46abbandonando
55:46i rifiuti
55:47tutto senza
55:49controllo del territorio
55:50questo è il nostro
55:51caro Alberto
55:52poi ce n'erano altri
55:54però non ho
55:55più tempo
55:56vero?
55:57beh chi ci saluta
55:58e chi ci ringrazia
56:00e chi
56:00la riforma
56:02è Roma Capitale
56:02lo so che non ha passione
56:03insomma qui piuttosto
56:04qualcuno
56:05scriveva
56:06al primo ospite
56:07va bene
56:08grazie Lucas
56:09Guidi Regia
56:10grazie a tutta la nostra squadra
56:12e a domani
56:13se vorrete
56:14come sempre
56:14dalle 20 puntuali
56:16a Roma di sera
56:17grazie davvero
56:18arrivederci Roma
56:19arrivederci a tutti
56:20Roma di sera
56:23la voce della Capitale
56:25con Andrea Bozzi
Consigliato
55:39
|
Prossimi video
57:59
57:08
54:15
57:21
56:30
58:15
57:06
56:34
59:04
56:23
57:28
58:15
57:28
58:04
58:36
56:30
57:55
56:57
59:15
57:15
59:08