- 10/07/2025
Roma di Sera - Puntata di Giovedì 10 Luglio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Siamo nel terzo municipio, poi andremo nel quinto, ancora via dei Gordiani. Naturalmente anche tutta la giunta capitolina sta cercando di supportare l'amministrazione municipale per risolvere una serie di questioni.
00:42Noi nei giorni scorsi abbiamo parlato sia qui che nel Tg che in trasmissioni di approfondimento, ad esempio del centro sportivo. Abbiamo anche ospitato i ragazzi che salutiamo del centro sportivo Villa De Santis. Sappiamo che c'è una gara di solidarietà, ma non c'è solo quello.
00:58Oggi parleremo ad esempio della scuola dove andranno i ragazzi a settembre, gli studenti che non possono utilizzare l'istituto comprensivo di Via Balsani perché è stato compromesso dall'esplosione.
01:09In questa vicenda c'è veramente molto lavoro per l'amministrazione locale, per il comune c'è da ricostruire. C'è stato anche un morto, l'abbiamo detto ieri, una vittima, era l'uomo che lavorava, l'ispettore del distributore.
01:21Ci sono tanti feriti, ma ci sono anche figure che spiccano per il loro coraggio e sappiamo che nel quinto municipio, in questo caso, è stata premiata, comunque omaggiata una vigilessa, un agente di polizia locale.
01:34Quindi tra un po' ne parleremo.
01:35Poi si torna a discutere della ZTL Verde, o meglio, questa fascia grande di città in cui inizialmente, un paio d'anni fa, sembrava non potessero più entrare gli Euro Diesel 5, gli Euro 4.
01:48Insomma, sembrava un momento molto complicato.
01:51C'è 3-400 mila romani, non potranno più circolare.
01:54In realtà c'è ancora una volta un rinvio.
01:57La Regione concede una proroga al comune, ne parleremo con chi è stato dal primo giorno, diciamo, contro questa operazione.
02:05E poi, credo, parleremo anche della qualità dell'aria, perché insomma la Regione ora dice al comune, fate altro per migliorare la qualità dell'aria.
02:13Poi andremo un po' sul commercio.
02:15Quello estivo ci piace, ad esempio, dei gelati, perché l'Associazione dei Gelatai Romani lancia il gelato sospeso.
02:22Ah, e nella seconda parte ci delizieremo, a quest'ora ci viene anche appetito.
02:26Insomma, spero a voi, non so, eccovi così, vi inviteremo a gustare un gelato.
02:31No, però il gelato sospeso è qualcosa di solidale, bello, e ne parleremo con l'esponente della categoria.
02:37Magari spazieremo un po' anche su altro quest'estate, come sta andando per il commercio oppure la somministrazione.
02:44Bene, questo è d'altro.
02:46Grazie e saluto Federico Cappè Regia, capo della nostra squadra tecnica.
02:49320-239-3833.
02:53Via WhatsApp aspettiamo i vostri commenti.
02:55E anche stasera, dopo di noi, alle 21.30, ci sarà un'altra mezz'ora dedicata a Roma.
03:01Sarà importante, credo, soprattutto per chi ha interesse verso la costruzione futura dello stadio della Roma.
03:08Perché con Matteo De Micheli, avviso scoperto nella prima mezz'ora, ci sarà il presidente Massimiliano Umberti e Alessandro Spadoni, che rappresenta quelli contrari.
03:18Quindi, insomma, non voglio dire che è un unicum, però siamo riusciti a far fare questo confronto che non è stato comunque.
03:25Insomma, voglio dire, ci sono molte polemiche in corso.
03:28Quindi, voglio dire, grazie al presidente Umberti che si presta, siamo andati lì a fare dei servizi, sia sull'area, il famoso bosco, che loro dicono va tutelato e invece verrà portato via, insomma, dalla costruzione futura dello stadio.
03:42Sia nella Rambla, che è questo grande spazio pubblico aperto, riqualificato e che l'amministrazione Gualtieri, pochi giorni fa, ha appunto finito, inaugurato.
03:54Ecco, anche perché loro dicono se quello è il modello, insomma, allora teniamoci il bosco, per farla un po' così breve.
04:01Grazie della vostra attenzione, grazie dei vostri messaggi.
04:04Apriamo con una notizia d'apertura, però è una videonotizia.
04:06Ieri avevamo Lucio Parlavecchio, lo saluto, uomo di protezione civile, giornalista, lavora anche per reporter Montesacro e per il nuovo Sette Colli.
04:15Ci aveva anche detto, guardate che si è fatto poco in termini di prevenzione, è chiaro, Roma è molto grande, però perché parlavamo di Pian de Scò, una zona ancora terzo municipio,
04:26ma dice, insomma, lì le fiamme sono arrivate alle case.
04:28Allora, guardate cosa è successo oggi ai noi, altro grande incendio.
04:32Qui siamo al viadotto dei Presidenti, che nella nostra trasmissione, anche parlando con Maurizio Marchini, che saluto, giorni fa con l'assessore Zocchi,
04:40all'ambiente sempre disponibile, però sapevamo che era una zona dove c'erano stati già altri incendici.
04:46Allora, attenzione, lì ci sono anche insediamenti abitativi, persone che ci vivono rifiuti.
04:51Beh, l'assessore Zocchi aveva detto, stiamo per partire, ma non oggi, non domani, con la ciclabile, e beh, oggi invece queste fiamme sono divampate.
05:01Ancora una volta, poco distanti dal viadotto, siamo nella stessa area, a Vigne Nuove.
05:06E dopo poco è stato tutto chiuso al traffico, le fiamme hanno distrutto completamente un'area verde, parte del bosco stesso, minacciate anche alcune abitazioni.
05:15Sono intervenuti la protezione civile con due pick-up, i vigili del fuoco, la polizia di Roma Capitale, Gruppo Terzo Nomentano.
05:23Gli agenti hanno chiuso la rampa del viadotto, mentre le fiamme hanno raggiunto il quartiere Nuovo Salario.
05:30Certamente fa impressione sia, insomma, quello che state vedendo, ma se andate, ci fa piacere dirlo, sulla pagina di Reporter Montesacro,
05:39ieri abbiamo spaziato in varie situazioni, vedete che è un'altra estate terribile, estate di roghi, di spazi verdi che se ne vanno,
05:47ma spazi verdi che in alcuni casi, non voglio dire su questo, non sappiamo, non abbiamo abbastanza elementi, però si ipotizza, magari andavano curati meglio.
05:55Ecco qua, allora, per esempio, qui ci sono dei commenti che dicono che condannerei il responsabile del verde.
06:00Vabbè, non è facile gestire il verde a Roma, andate a seguire Reporter Montesacro, che arriva sempre prima,
06:07anche perché ci sono appunto uomini di protezione civile a cui va il nostro ringraziamento in questa estate calda, ma di tanti roghi.
06:14Non spaventosi, come successe un paio d'anni fa, penso a Centocelle, però sono tanti, pure a Fiumicino l'assessore giorni fa, Costa si chiama,
06:22sia all'ambiente, ci ha detto, noi siamo certi che ci sia la mano di qualcuno dietro, perché si susseguono.
06:28Allora, invece, a Via dei Gordiani, si contano ormai i danni, ormai si sono contati, direi, ma si sta cercando di agire,
06:35ad esempio per mandare i ragazzini a scuola e i bambini, questo è un istituto comprensivo, mi pare, dove vanno 350 alunni.
06:44Ecco, cominciamo a rivedere le immagini che abbiamo realizzato nei giorni scorsi, io saluto, sempre disponibile e mi pare anche sempre molto attiva,
06:52l'assessore alla scuola Cecilia Fannunza. Buonasera, assessore, ben ritrovata a Roma di sera.
06:58Buonasera a voi.
07:03Adesso la sentiamo, grazie, buonasera, assessore.
07:06Beh, insomma, sono giorni per voi molto complicati, molto concitati, che dobbiamo dire, quindi grazie dello spazio che ci dedica.
07:13Diverse cose, però partiamo dalla scuola, no? Il presidente Caliste ci ha detto, devono star tranquilli tutti, non bisogna fare terrorismo,
07:21troveremo altre, semmai, scuole. Quindi si può dire per certo che i danni sono stati importanti, a settembre la scuola di Via Balzani non riaprirà.
07:30Ecco, e quali sono le difficoltà per dare, come dire, un'aula a tutti i ragazzi?
07:35Prego, assessora, ci dica tutto.
07:39Allora, il presidente ha detto bene, cioè, i bambini sono stati già, diciamo, risistemati,
07:49e voglio ringraziare la dirigente scolastica dell'IC Salacone, Rosanna Labbalestra, la coordinatrice pedagogica dell'infanzia comunale
08:01e tutto il corpo docenti per il grande lavoro che abbiamo fatto in questi giorni.
08:07Noi già venerdì, quando abbiamo visto l'entità delle fiamme, i danni sui palazzi, dal primo sopralluogo che abbiamo effettuato all'interno
08:20quando è venuto il sindaco Gualtieri, ci siamo resi conto da subito della gravità della situazione
08:26e quindi avevamo già cominciato a orientarci per trovare spazi alternativi.
08:33Lunedì è stata una giornata invece più operativa perché siamo andati con la commissione Stabili Pericolanti,
08:42vedo le immagini con il Simu e i Vigili del Fuoco per capire se ci fossero anche danni strutturali,
08:51perché a venerdì a una prima immagine sul fianco lato sinistro c'era una crepa,
08:57fortunatamente è un pezzo di tamponatura che è saltato ma i pilastri a vista sembravano tutti interi.
09:08Il grosso del danno sono quasi tutti gli infissi saltati dove c'erano armati, grate oppure porte rei,
09:20quindi le porte tagliafuoco, ovviamente ci sono anche dei calcinacci, dei muri un po' rovinati,
09:27però il grosso del lavoro sono finestre avvolgibili e detriti vari e inoltre c'era una preoccupazione sul sottosuolo,
09:40quella è una zona di cavità monitorata già da anni dove si era intervenuti anche sulla scuola stessa
09:49per un sospetto di cedimento sulle fondamenta della palestra, 14 anni fa questo è accaduto,
09:55quindi già c'era stato un intervento di consolidamento, quindi lunedì si è proceduto attraverso anche il Simo
10:05a ispezionare anche le gallerie sottostanti, sia al centro sportivo, al parco di Villa De Santis e alla scuola.
10:13Ecco, questo io non l'ho interrotta perché è tutto importante quello che dice, ce l'aveva detto Caliste,
10:18si aggiunge pure il tema che questa grande esplosione che alla fine una vittima purtroppo l'ha lasciata
10:24e tanti feriti e tanti danni, poi ci ha aperto un altro link, dice guardate che ci sono tante cavità sotto,
10:32bisognerà vedere quello che hanno prodotto.
10:34è andata bene nel senso che non c'erano i bimbi a scuola, ma se torniamo a quel terribile 4 luglio,
10:42insomma qualcuno c'era forse, non osa immaginare se ci fossero stati i bambini,
10:48se non altro tanta paura, vetri rotti, quindi ecco le chiedo anche questo, oggi è meno male.
10:55È ovvio che se ci fossero stati i bambini poteva andare diversamente, anche perché se non altro
11:03con lo scoppio dei vetri o finestre ribaltate le aule sono vissute, tra l'altro lì ci sono
11:09una materna comunale, una materna statale e una scuola elementare per 370 bambini.
11:16La soluzione che abbiamo trovato nell'immediato è collocare i bambini dell'infanzia comunale
11:27nella struttura Il Sole a via di Centocelle, mentre la scuola primaria verrà ospitata all'interno
11:37del proprio istituto dai plessi Iqbal e Rosa Parks, quindi le prime, le seconde e le terze
11:43andranno a Iqbal, mentre le quarte e le quinte di Balsani Iqbal andranno a Rosa Parks, mentre
11:51l'infanzia statale sarà ospitata dalla scuola comunale Fausto Cecconi.
11:57C'è un problema di costi o qualche altra difficoltà o lei già sta dando meno male
12:02insomma una certezza ai genitori, alle famiglie e ai bimbi?
12:06Allora, la certezza è nel fatto che ieri abbiamo incontrato con la preside e la coordinatrice
12:12pedagogica e i rispettivi consigli di istituto, sia dell'istituto comprensivo Salacone che
12:19il comitato di gestione dell'infanzia piccolo principe. Quindi la preside ha già diramato
12:26una circolare e noi dal lato comunale stiamo dando l'informativa a tutte le famiglie degli
12:32iscritti. Ovviamente ci sarà il disagio di non vivere lo stesso luogo fisico a cui sono
12:40abituati i bambini, però verranno accolti in strutture vive che operano, arredate già
12:46per buona parte con dei giardini perché l'interesse è anche in qualità di assessore alla scuola
12:52e garantire a questi bambini la stessa qualità e offerta pedagogica di cui usufruivano nel
12:58plesso Barzani. Questa non è una cosa secondaria perché già la situazione è stata pesante,
13:08però garantire a loro la serenità e il benessere deve essere il nostro primo obiettivo.
13:16Poi sarà la magistratura, gli organismi competenti, ci sarà anche tempo e modo di capire...
13:23Assessora, guardi che le fa onore l'emozione che sta provando in diretta con noi, se ho capito
13:27bene, le fa onore per la sensibilità che ha. Lo spavento è stato tanto, però voglio ringraziare
13:35anche tutti gli uffici, oltre che le scuole, per la prontezza e la lucidità di pensare subito
13:40ai bambini a come garantirgli un avvio di anno scolastico sereno e tranquillo. Voglio ringraziare
13:48anche il Dipartimento Scuola e l'Assessore Pratelli, l'Assessore Segnalini. Noi ci siamo
13:53riuniti in una cabina di regia con il Comune che ha chiesto il Presidente Calisse e che
13:58prontamente è stata recepita già martedì. Ci volevo arrivare, perché oggi anche lo riportano
14:03i giornali, Roma Today, tutti gli assessori, Battagliano, Assessore, Pratelli, Zevi, questo
14:09è una cosa molto importante. Non c'è interesse a non sistemare questa situazione, anzi vogliamo
14:20essere vicini ai cittadini, essere trasparenti nella comunicazione delle modalità di intervento
14:26e anzi accolgo l'occasione per scusarmi, io all'inizio quando mi è stato chiesto in
14:33maniera diretta il 15 settembre, lei ci dà certezza che siamo dentro la Balsani, io
14:39ho detto vorrei avere la bacchetta magica per potervelo garantire, in realtà io credo
14:43che la politica debba dire la verità e per il 15 settembre non si fa in tempo a sistemare
14:50la scuola. Il nostro obiettivo è garantire l'avvio in plessi limitrofi e avviare subito
14:58i lavori, questo sì, però dare una data netta entro il 15 settembre io lo trovo scorretto
15:05proprio a partire dai bambini e quindi mi scuso se è stata fraintesa la mia bacchetta
15:12magica perché oggi ci sono comunicati che dicono ah là dov'è la bacchetta magica, io
15:16non ce l'ho la bacchetta magica, io sono una pragmatica e vorrei innanzitutto concentrarmi
15:23sui bambini, dargli un avvio di scuola sicuro insieme alla preside, a tutti i docenti, ognuno
15:30sarà collocato nei plessi che vi ho detto e manterrà il proprio corpo docente, i propri
15:36compagnetti, questo è stato uno delle cose che ci ha guidato, garantirli la stabilità
15:42a questi bambini. Poi i lavori li inizieremo con i tempi giusti, finite tutte le verifiche
15:47che abbiamo cercato di avviare in tempi rapidissimi, ecco ripeto lunedì commissione stabili pericolanti,
15:52martedì cabina di regia, martedì prossimo saremo nuovamente nella scuola per rimuovere
16:01i detriti, per capire la stima dei detriti con la società, l'ufficio tecnico sta già
16:09con la ditta di manutenzione ordinaria sigillando le finestre per garantire almeno un po' di
16:16sicurezza alle intemperie già da stamattina, siamo al lavoro per i bambini, questo ci tengo
16:22a sottolinearlo, ogni passo in avanti, ogni tempistica verrà comunicata tempestivamente
16:28a tutta la comunità educante.
16:30Allora, siccome siete sotto pressione, lei ci sta dedicando questo tempo, emozionata
16:38perché si immagina, ci sono molte anche polemiche, è chiaro, ci sono richieste, quindi
16:43state veramente, qui non ho motivo, non ho mai avuto spero di parteggiare, so che ci sono
16:51state anche sit-in, riunioni, poi alcune per carità, per esempio i Vigili del Fuoco,
17:00oggi stesso alcune sigle sindacali hanno protestato, ma qui in generale per lo stress che vivono
17:06e dicono anche il modello giubileo, però invece di genitori, cittadini, centri sociali, ho visto
17:14oggi, è chiaro, ognuno vorrebbe che da questa tragedia, perché poi ripeto, una vittima c'è
17:20stata, uscisse poi fuori qualcosa di buono per il quartiere, però lei ci ha dato delle
17:25informazioni molto importanti concentrandosi sui bambini, sulle scuole, quindi certezza
17:30il 15 non aprirà, non si può dire, credo, assessora, quando aprirà, speriamo nel giro
17:36di poco tempo, di pochi mesi, non c'entrà solo il lavoro vostro, ma quello di tante istituzioni,
17:41quindi, allora facciamo una cosa, ci prendiamo una pausa bella, no, perché oggi avete dato
17:46un premio a una vigilessa, abbiamo un servizio di Silvia Corsi, quindi vediamo una cosa bella
17:53di questa donna che racconta anche che cosa ha fatto in quella terribile mattinata, dopo
17:58la fuga di gas alle 7.30 circa, l'esplosione alle 8, perché le vittime sono state poche,
18:03anche per questo motivo qua, vediamo il servizio di Silvia Corsi e ringraziamo i colleghi
18:08del nostro telegiornale.
18:097 o 8 minuti in più possono salvare la vita, ed è quello che è successo in occasione
18:14dell'esplosione del distributore di GPL in via dei Gordiani, avvenuta nella mattinata
18:19di venerdì scorso, minuti trascorsi tra il fumo e l'esplosione che sono stati fondamentali
18:25per evitare una strage.
18:26Con un gesto simbolico ma pieno di gratitudine, il presidente del quinto municipio, Mauro Caliste,
18:32ha voluto consegnare i fiori a Sabrina Alleva, funzionario di Polizia di Roma Capitale,
18:37che assieme a chi ha intervenuto ha provveduto a mettere in salvo vite umane, tra cui bambini
18:42e bambine.
18:43Che scenario ha trovato in quel momento in cui è arrivata?
18:46Nel momento in cui siamo arrivati ho capito subito che andava effettuata una chiusura,
18:52c'erano già i vigili del fuoco all'interno, c'erano le forze di polizia, c'era la polizia,
18:57quindi abbiamo cercato di chiudere subito l'accesso delle strade perché altrimenti sarebbe stato
19:04un problema se passavano i veicoli.
19:06Quindi abbiamo chiuso tutto e abbiamo interdetto tutta la zona e ci siamo diretti all'interno
19:12del parco proprio immediatamente per fare evacuare più gente possibile.
19:17Forse conoscere anche il territorio l'ha aiutata?
19:19Sì, sì, sicuramente. Dopo 35 anni di servizio sapevo che la cosa sarebbe stata grave perché
19:25lì c'era una pompa di GPL, un distributore di GPL, quindi dovevamo fare più breve tempo
19:34possibile, dovevamo cercare di evacuare completamente la zona.
19:39Diciamo che con i ragazzi siamo andati subito lì sul posto con muffole e sirene, ci avremmo
19:44messo tre minuti, quindi la tempestività è stata veramente favorevole a nostro favore.
19:49Un gesto, quello di donarle dei fiori, che premia chi costantemente interviene in prima
19:54linea per evitare il peggio tutti i giorni, mettendo anche a rischio la propria vita.
19:59Non è un caso che chi ha avuto maggiori danni a livello sanitario sono le forze dell'ordine,
20:04dell'arma dei carabinieri e della polizia di Stato, di concerto con i vigili del fuoco,
20:09quindi prontamente sono intervenuti. Potevano anche perdere la loro vita, l'ha persa la
20:15vita un lavoratore del distributore, quindi il pensiero va alla famiglia di questo lavoratore.
20:23Ma grazie a Sabrina Leva e al corpo della polizia locale del gruppo Prenestino per la
20:28prontezza hanno salvato vita umane.
20:30L'altra sera, insomma, nell'altra parte che abbiamo dedicato a Vede Cordiani, la settimana
20:39scorsa, no scusate, martedì sera, i ragazzi del centro sportivo ci hanno raccontato di
20:44un'altra ragazza, hanno detto guardate che non era completamente vuoto perché erano ancora
20:49le otto, c'erano sei, sette bambini e questa animatrice credo, debba chiamarla, a un certo
20:56punto capito, sentita la fuga di gas, si è inventata un gioco come un nascondino, dice
21:01correte di là, quindi sono diverse le situazioni di questo tipo. Assessora, le vorrei chiedere
21:06se vuole commentare, insomma, una vigilessa di 35 anni di servizio, insomma, avete fatto
21:12bene a omaggiarla, no?
21:14Beh, senz'altro l'esperienza e la prontezza di professionisti perché molto spesso anche
21:23loro vengono magari sottovalutati, no? Come polizia locale, invece sono formati anche
21:29proprio per essere d'aiuto, così come tutte le altre forze di polizia e lo diceva bene
21:33il Presidente, anteponendo l'interesse generale e la vita altrua a quella loro, quindi anche
21:39il mio personale ringraziamento va a Sabrina Leva, al comandante, a tutti gli uomini impegnati
21:46nei soccorsi che veramente sono stati encomiabili anche come protezione civile per dare sostegno
21:52e supporto alla popolazione.
21:55Non è banale, perché uno dice, beh, fanno quel lavoro, ma sai, in quella mezz'ora, fuga
22:00di gas, si sentiva tutto qua, insomma, poteva pure uno un attimo defilarsi. Senta, solo due
22:05cose prima di lasciarla, ringraziandola ancora. Ora, in una battuta, cioè questo fatto che il
22:11distributore stesse lì, noi abbiamo intervistato pure la categoria, ci hanno detto che è sempre
22:16tutto in sicurezza, tranne il momento del rifornimento. Poi hanno pure detto, dice, però prima c'è
22:23stato il distributore, 40-50 anni mi pare, poi sono arrivate le case, le scuole. Ecco, questo
22:28lascerà uno strascico, secondo lei, nel senso, voglio dire, come anche amministrazione, analizzerete,
22:34vedrete, oppure, insomma, dice, lì sta, lì rimane. Cioè, lì rimane, non c'è più, però.
22:41Ci sono situazioni simili in tante altre zone, no?
22:46È ovvio che una mappatura dei rischi in una città così grande come Roma vada comunque
22:54fatta, perché poi la città ha avuto uno sviluppo urbanistico anche un po' disordinato,
22:59diciamocelo. Certo. E questa è una delle testimonianze, come diceva prima, il distributore
23:07c'è da prima delle case, quindi la normativa è susseguente poi, no? L'edificazione di quel
23:15quartiere che mi sembra risalga al 75-76. Quindi una riflessione va fatta. Voglio ricordare
23:23che i rischi in una città come Roma sono tantissimi, il tasso di incidenti, i grandi
23:31mezzi pesanti, per non parlare dei tanti servizi che abbiamo, che possono avere collegati al
23:39servizio che viene reso, anche una pericolosità verso l'utenza. Pensiamo agli ospedali che
23:45hanno, salvano vite umane e al loro interno hanno depositi di ossigeno, di GPL in caso di
23:52emergenze di blackout, cioè il rischio va anche contemperato, no? Poi al servizio
23:59che viene dato. Certo, una pompa di benzina non è un ospedale, la normativa è nazionale,
24:05poi gli enti locali si adeguano, se si vuole aprire una discussione, secondo me è giusto
24:09nella città. È giusto farla? Ecco, più che altro, certo.
24:12Noi l'abbiamo fatta sempre qui. Senza puntare il dito con nessuno, no? Perché a caldo,
24:17insomma, lì erano. Adesso la magistratura dirà se c'è stato errore umano o da che
24:23cosa altro è di peso, io questo al momento non lo so e non compete a me. Certo è che
24:29lo spavento è stato tanto e quindi una riflessione sul futuro di quell'area andrà comunque
24:35fatto. Noi siamo venuti qui io stessa in una vostra trasmissione a parlare di MC Metalli,
24:43che era veramente una preoccupazione dei genitori, il sito di stoccaggio che c'è a Via
24:49dei Cordiani. E sinceramente io con la comunità ho sempre parlato di questa MC Metalli, quindi
25:00adesso discuteremo proprio dell'area in generale.
25:03Secondo me è una discussione...
25:04Beh, anche qui mi pare ci sia del pragmatismo, mi permetto, insomma, più che... Senta, l'ultima
25:08cosa veramente, non so se c'è... No, ma gliela chiedo sul centro sportivo, ma veramente
25:13hanno ricevuto decine di migliaia di euro, insomma, l'assessore onorato si è speso, cioè
25:18la solidarietà, a parte le polemiche, il fatto a cui diceva prima, ecco, c'è stata
25:25credo, no?
25:25Anche la scuola ha avuto la sua solidarietà da parte di un'impresa che sta lavorando per
25:32noi in un altro plesso scolastico, quando si è preso conto che avevamo urgente bisogno
25:38di rimuovere dei vetri, tutti... Ha messo a disposizione gratuitamente a sue spese i cassoni
25:46per riempire e svuotare poi molto più facilmente e velocemente. Anzi, lo ringrazio, lui sa chi
25:52è, eh... Ma lo può anche dire se vuole, se non è un problema di pubblicità lo può
25:56dire, perché se lo merita se è questo, eh, perché veramente ci sta dando una notizia
26:00molto bella. No, ringrazio la ditta Pestozzi perché subito si è proposto gratuitamente,
26:07in maniera spontanea, ha detto quello che posso faccio, per me comunque io lavoro con questi
26:13cassoni, quindi per me non è un problema prestarli e metterli a disposizione vostra, quindi
26:18lo voglio ringraziare perché la città e il nostro paese nei momenti di emergenza ha
26:25sempre tantissima solidarietà e generosità che si mette in campo da parte della cittadinanza,
26:31delle imprese, eh... Nel caso adesso anche dello sport, quindi diciamo anche una cosa
26:38bella. Io sono sicura che la... le incomprensioni e le polemiche siano dettate dal grande spavento
26:44che c'è stato, ma avremmo modo in questi mesi di rimetterci e risaldare anche la fiducia.
26:53Grazie Assessora Fannunza, eh, grazie. Grazie anche di averlo detto qui, eh. Grazie. Buon lavoro,
27:01buon lavoro. Speriamo bene, un abbraccio a tutta la comunità, insomma, delle polemiche,
27:07evidentemente, certo sì, ma insomma tensione, preoccupazioni, anche nei giorni scorsi,
27:11l'avevamo sentito anche da altri interventi, chiaro, insomma. Vabbè, allora, andiamo avanti.
27:18Dice, se c'è Enrico Ingami, si parla di ZTL Verde. Qualche novità c'è, almeno oggi il messaggero.
27:25Allora, buonasera, dottor Ingami, ben ritrovato. No, non c'è? Un attimo solo è caduto il collegamento?
27:31Va bene, dai, tornerà. Adesso ci attrezziamo un momento. Ci arrivano messaggi, però lunghi,
27:36non riesco a leggere se sono storie legate ancora a Via dei Gordiani. Non so, a me ha colpito molto
27:42questo fatto, anche umanamente, che l'assessora si sia commossa, insomma, perché poi i bimbi, sai,
27:48vivono in tutt'altro modo, in tutt'altro mondo, no, rispetto a genitori che magari, certo, sì,
27:53per apprensione, per preoccupazione, sono andati forse, ecco, in modo così aggressivo. Anche,
27:58non lo so, sui social non ho visto questi commenti, dico la verità, però, insomma,
28:01poi i social sono diventati un po' il luogo dove tutto si può dire, magari molto si eviterebbe,
28:07si dovrebbe evitare, o quantomeno, comunque. Ecco, c'è Enrico Ingami. Buonasera, ben ritrovato.
28:12Grazie, buonasera. Buonasera a te, Andrea. Ciao, buonasera a tutti
28:16degli spettatori di Roma di Sera. Grazie. Allora, il messaggero, non lo so se anticipa,
28:24insomma, per oggi fa un pezzo che è importante. Spesso andiamo anche sui quotidiani a vedere,
28:29le note che quelle online. ZTL, Enrico Ingami, chi è? È quello che ha portato migliaia di firme
28:34in Campidoglio a suo tempo e che ha creato questo gruppo Fermiamo la ZTL Verde. Allora,
28:44il messaggero dice, salvi diesel Euro 5, lo stop nella fascia verde, slitta a novembre
28:492026. Sembra un film già visto, quantomeno, l'anno scorso. No?
28:55Sì, Andrea, sì. Allora, la vicenda è iniziata nel 2022 con la delibera 371 del Comune di Roma
29:04dell'Aggiunta Capitolina. Delibera che fu fatta stranamente di notte. Noi ci accorgemmo di questa
29:15vicenda orribile che avrebbe imprigionato centinaia di migliaia di automobilisti umani.
29:233-400 mila si stimava, no? Che non sarebbero più potuti accendere.
29:28Sì, sì. Secondo le nostre stime, sui 370-380 mila automobili, teniamo conto che ogni famiglia
29:35ha un'automobile e c'è una media di tre persone a famiglia. Quindi parliamo di una moltitudine
29:41di persone. Circa un milione di persone avrebbe coinvolto su 3 milioni di abitanti. Immediatamente
29:48insieme a un gruppo di amici, di conoscenti, ci attivammo e costituimmo in Campidoglio il
29:57comitato firme contro i varchi ZTL. Perché? Non per la ZTL centro, che quella oramai è da
30:06mantenere, perché comunque il centro è un patrimonio, è un museo a cielo aperto di
30:11cui ci dobbiamo vantare e assolutamente tutelare. Ma per cercare di fare in modo di bloccare questa
30:18fascia verde di 210 km quadrati, una fascia verde enorme, la più estesa d'Europa, questo
30:28avrebbe creato un economicidio a Roma, avrebbe creato problemi enormi, problemi sociali, ma possiamo
30:35immaginare gli anziani, oppure le mamme che sono costrette a fare mille attività ogni
30:42giorno per rapportare i figli, andarli a prendere lo sport, la spesa o mille altre vicende, che
30:49purtroppo con i mezzi pubblici inadeguati, io direi a livelli della Namibia che abbiamo
30:54a Roma, non sarebbe stato possibile fare tutte queste attività. Quindi ci siamo immediatamente
31:00attivati, abbiamo fatto una petizione popolare, appena costituito il comitato civico e abbiamo
31:06raccolto 31.337 firme che abbiamo depositato, firme fisiche pesavano anche molto, che abbiamo
31:15depositato. Ricordi Faldoni che ci fece vedere anche qui, certo. Una fatica enorme, sia per
31:21raccoglierle che per portarle al gabinetto del sindaco, dicendo che questa cosa era inammissibile.
31:29Da lì è iniziato una serie di ordinanze, di proroga, di spostamento.
31:38Secondo lei in Gami, poi ci dobbiamo fermare un attimo, abbiamo i nostri sponsor, avete inciso pure voi?
31:43Beh, diciamo che abbiamo fatto molto rumore e abbiamo dato la nostra spinta anche a livello politico.
31:53Io personalmente ho parlato e ho rotto tra virgolette le scatole a molti politici, senatori, di tutte le parti.
32:03Purtroppo sono stati inascoltati dalla parte politica del sindaco, perché dovevano difendere la loro parte.
32:11Ma comunque sia ho trovato sponda. Questa sponda poi piano piano ha dato i suoi frutti.
32:18L'interlocuzione dei cittadini, che siamo noi poi in realtà, con la politica partitica, ha dato i suoi frutti.
32:27Siamo andati a rompere scatole alla Regione, al Governo, a tutti i belli in realtà.
32:33Allora, aspetti in Gami, cosa dice oggi la Regione? Lo diremo tra pochissimo.
32:37Dopo la pubblicità, attenti anche ai nuovi sponsor e ci troviamo qui tra pochissimo. Restate con noi.
32:47Bentornati in diretta a Roma di sera, ancora con Enrico in Gami, che ha ricostruito un po' l'inizio della protesta,
32:53riportando l'orologio indietro al calendario al maggio 2023.
32:57Ecco, l'abbiamo ritrovato quando portaste questi faldoni con la petizione.
33:02Allora, venendo ad oggi, ecco, questa era la petizione originaria, giusto?
33:07No, non è questa qui. Questo è uno straccio.
33:15Ah, uno straccio, no, no, vabbè, un pezzo, tutta era lunga.
33:19Ma ad oggi, no, quindi la Regione Lazio dice sostanzialmente, lei dice, ci abbiamo lavorato
33:25in tanti, poi sono nati pure altri comitati, concede una proroga a Roma Capitale, ma dice
33:31anche che, eh, giusto? L'ennesima proroga. L'ennesima proroga. Adesso non so se saranno
33:38messi d'accordo, chi lo sa, vabbè. Quindi si salvano migliaia di auto, insomma, che possono
33:44entrare. Però intanto i varchi sono andati avanti, cioè la realizzazione di queste telecamere,
33:51quindi saranno accese, scrive in questo pezzo molto preciso di Francesco Pacifico, ogni tanto
33:58citiamo pure i colleghi, dice, verranno utilizzate, cioè saranno accese, ma non verranno utilizzate
34:02per le multe. E questo vi ha fatto, vi porta a dire, a fare una critica o una denuncia ancora
34:09ho visto più forte? Però, insomma, loro le predispongono, no?
34:15Allora, non è esattamente così. Al di là della solita propaganda del sindaco e della giunta,
34:22nella realtà ancora non è completamente terminato, il sistema dei varchi, uno. Due, questi varchi,
34:33quelli già installati, è da un bel po' che sono accesi e fanno prove, su prove, su controprove.
34:41Perché? Perché hanno speso decine di milioni per installarle e devono in qualche modo giustificare
34:48o trovare un sistema affinché potranno dire servono a qualcosa, a cosa ancora non si è
34:55capito. Il discorso è un altro, è che oggi vediamo tramite tutte queste varie ordinanze
35:05che prorogano, e questa sarà la quarta per l'esattezza, troviamo una grossa difficoltà
35:13da parte del Comune. Perché? Perché se uno va a leggere la delibera 371 del 2022, quella
35:20iniziale, loro giustificarono questa delibera dicendo Roma è in infrazione, cosa non vera
35:27perché Roma non è in infrazione europea, in realtà è l'Italia in infrazione europea,
35:31non Roma, è in infrazione europea alla città perché abbiamo dei livelli di inquinamento
35:37altissimi, non era vero. Abbiamo subito creato tramite degli esperti una rubrica quotidiana
35:48e mensile di report sulla base dei dati ARPA-Lazio, quindi gli unici dati ufficiali effettivamente,
35:55dove noi, e tuttora lo facciamo, ogni giorno diamo i risultati dell'inquinamento dell'aria
36:01quotidiana. E che cosa emerge? Emerge come è emerso poi dall'ultimo piano della qualità
36:09dell'aria della Regione Lazio, perché ARPA-Lazio è della Regione Lazio, che questi dati o erano
36:16vecchi, obsoleti o inventati, adesso non si è capito bene dove l'hanno presi, ma comunque
36:22sia non erano quelli e quindi il piano Zingeretti è saltato perché i dati di Zingeretti si basavano
36:30Zingeretti quando c'era ancora però la Giunta Raggi, no? All'epoca che diciamo...
36:34Assolutamente sì, perché la Giunta Raggi fu la prima, tramite l'assessore Lombardi, se
36:42non ricordo male, a iniziare a parlare di fascia verde, anche se non istituivano i varchi
36:48elettronici, ma iniziano loro a parlare di questo, ma dalle parole ai fatti. Poi sai, siamo
36:54a Roma, abbiamo il nostro ottimo spirito e carattere, a volte sorgnone, a volte divertente
37:01per passarci sopra, invece il quartiere che ha fatto improvvisamente è passato nel 2022
37:08a fare una costrizione effettiva nei confronti dei cittadini, qui parliamo di 153...
37:17Salvo poi però tornare indietro, insomma, no, questo per carità, però...
37:21Ma se non c'erano i cittadini incavolati, 31.337 cittadini incavolati...
37:28Lei dice che l'avrebbero fatto...
37:30Ma l'avrebbero fatto sicuramente, ma ovvio che l'avrebbero fatto...
37:34Io un anno fa le dissi, mi pare circa l'anno fa, dico ma che fanno poi se lo portano
37:38sto divieto fino alle prossime elezioni, sarebbe un po' sconveniente politicamente, forse
37:43si andrà anche oltre, no? Perché a sto punto sarebbe proprio pre-elettorale il diritto.
37:51Andrea, se adesso lo vediamo per come sarà, un po' di lungimiranza, quest'ultima proroga
37:58arriverà a novembre del 2026, in prossimità delle prossime elezioni, potete immaginare voi
38:07con un minimo di lungimiranza...
38:08No, penso che abbiate vinto. No, adesso la butto lì, insomma, il mio...
38:12Beh, direi che se si presentano nelle elezioni dicendo chiudiamo Roma, sicuramente si sono
38:18dati una bastonata sui piedi da soli di quelle enormi, autocollo...
38:23Le do un ultimo assist a sto punto, tanto non c'è il confronto, però sentiamo pure
38:27le voci favorevoli, insomma, in questa trasmissione proviamo a fare così.
38:30La Regione dice che piuttosto bisogna mettere molti alberi. Ora, se io lo chiedessi all'assessora
38:36Alfonsio Zinio, direbbe che stiamo facendo la più grande rigenerazione arborea che ci sia
38:42mai stata a Roma. Se lo chiedessi invece a chi lotta, protesta e fa polemiche, dice altro
38:48che... Questa è una nota finale, no? In Gami. Meglio gli alberi che i divieti alle auto?
38:54Andrea, al di là del tentativo di aggressione che abbiamo subito da parte del Comune,
39:00risposta alla nostra azione civica, dove dicevano che noi eravamo contro l'ecologia.
39:05Noi siamo a favore dell'ecologia, tant'è che siamo basiti, come il Comitato, del fatto
39:10che hanno tolto 23 mila piante a Roma, 23 mila alberi. Allora, alcuni saranno stati
39:18anche malati, va bene.
39:20In tre anni lei dice, perché i dati qui non è che sono chiarissimi, c'è chi dice
39:2410 mila in un anno, però loro dicono che non abbiamo ripiantati il triplo, il quadruplo,
39:29sì, poi facciamo vedere gli alberelli seghi, è complicata.
39:32Ecco, proprio qui ti volevo, scusa Andrea che ti tolto il tuo...
39:36A chiudere Enrico, ci mancherebbe.
39:38Sì, sì, il discorso è questo. Faccio un piccolo aneddoto della mia zona. Io vivo sulla Cassia,
39:43hanno inaugurato due mesi fa un nuovo parchetto, tutto ex novo, bellissimo, foto, sindaco,
39:51presidente del quindicesimo municipio, taglio del nastro, pim pum pam e via dicendo, dopo
39:57due mesi ho un video che adesso non posso mandarvi per tempo, ho un video dove gli alberi
40:04sono tutti gli arbusti.
40:06Allora, ce lo mandi pure in gami perché noi abbiamo parlato di questo più volte, lo stiamo
40:11pure documentando a partire dalla Piazza dei Cinquecento, io ho detto più volte che tanto
40:14poi le ditte, sottoditte, li sostituiscono all'ultimo perché annaffiarli costa troppo,
40:19però abbiamo poi lanciato, poi l'abbiamo levata, la campagna annaffia un albero.
40:24In gami vada ad adottare un albero, la saluto così.
40:27Assolutamente, assolutamente lo farò, assolutamente lo farò e vi manderò il video.
40:34Eh, ce lo mandi. Grazie, grazie, grazie, grazie, buona serata.
40:38Grazie a tutti gli aspettatori, buon proseguito di serata.
40:39Grazie Andrea, buona serata.
40:40E quindi nuovo rinvio, e quindi 2026, novembre, vabbè.
40:47Buonasera al Presidentissimo Claudio Pica, buonasera, benvenuto, grazie per essere con noi.
40:53Buonasera, buonasera a voi, buonasera, buonasera.
40:56Confesercenti, ma in questo caso AIG, cioè Associazione Italiana Gelatieri, ecco perché c'è
41:03una bellissima iniziativa e Claudio Pica, oltre che esponente di Confesercenti, è anche
41:08il segretario generale, il gelato sospeso.
41:12Beh, questa è una novità, caro Pica, ci ha piaciuta, ci ha colpito, intanto le chiedo
41:17di che si tratta.
41:19È una bellissima novità, una bellissima novità che soprattutto porta dolcezza.
41:25Si parte dalla tradizione napoletana dove esiste il caffè sospeso tantissimi anni, con questa
41:33novità, noi vogliamo regalare un sorriso o far regalare un sorriso a chi verrà nella
41:41gelateria aderenti comprando un buon gelato, noi gli consegneremo un gettone, lui potrà
41:48regalarlo oppure ai nipoti, oppure a chi vorrà lui, oppure dovrà tutto alla gente più
41:55bisognosa, quindi è solidarietà verso chi ne ha bisogno, quindi è un'iniziativa che
42:02vuole portare dolcezza a tutti, il momento che serve veramente dolcezza.
42:06Quindi è un'iniziativa della nostra associazione, tantissime gelaterie di Roma e del Lazio stanno
42:12aderendo, arriveremo senz'altro a fine settimana con oltre 50 gelaterie.
42:18grazie alla tua presenza avremo anche Ostia che aderirà, quindi il municipio di Ostia che
42:28aderirà a questa iniziativa, ci fa molto piacere e soprattutto, ripeto, il momento che
42:35si parla di tante problematiche, invece la nostra associazione e i gelatieri di Roma e
42:42Lazio vogliono portare un buon sorriso.
42:46Bello, allora, beh, poi il gelato arriva al mare, insomma, vuoi mettere, aspetti però
42:52Pica, perché si parte da Monti, al momento sono 50, ripeta un attimo cortesemente come
42:57funziona, perché chi ci segue dice ok, io cerco la gelateria qual è, cioè lo paghi
43:03per chi viene dopo o lo decidi tu?
43:05Ecco, lo ripeto perché credo sia importante.
43:07Lo decidi, allora, noi nel momento in cui una persona oltre a consumare lui, ci auguriamo
43:13un buon gelato, può acquistare un gettone e potrà regalarlo a chi gli pare, quindi lo
43:21può dare, oppure potrebbe lasciarlo…
43:24Potrebbe anche lasciarlo in gelateria, potrebbe lasciarlo nella stessa gelateria e chi magari
43:28non ha la possibilità lo prende, giusto?
43:30E' certo, questo sì. Oppure regalarlo a delle comunità dei giovani, oppure regalarlo
43:37ad altre comunità, oppure alle case famiglie, quindi effettivamente può regalare a chi
43:45ne è veramente bisogno, oppure regalarlo anche ai propri nipoti o alla propria fidanzata,
43:51quindi è un modo per solidarizzare. Questo è un'iniziativa della nostra associazione,
43:57soprattutto vogliamo sensibilizzare tutta l'opinione pubblica, che a volte è sempre
44:03meglio mangiare un buon gelato che anche altre attività che sono dannose al nostro organismo,
44:10quindi con questa iniziativa è a 360 gradi, ma soprattutto vogliamo portare solidarietà.
44:20Allora Presidente, il gelato ha un successo enorme, ma negli ultimi anni a Roma sono aumentate
44:29tante le gelaterie, ma credo però che bisogna essere bravi, perché non è così semplice
44:35farlo. Insomma, in che salute è la categoria? Credo è una buonissima salute anche nell'anno
44:39del giubileo, no? Allora, ancora nel mese di giugno e luglio stiamo avendo un incremento
44:47dell'8%, quindi il gelato va alla grandissima, Roma si conferma la capitale del gelato, con
44:56le oltre 2000 gelaterie, ci sono ottime gelaterie, certo dobbiamo insegnare sempre di più a chi
45:03vuole entrare nel nostro mondo a fare un buon prodotto, perché il gelato ha pochi
45:10ingredienti, più ne mettiamo buoni più esce buono, quindi queste sono latte, panna, zucchero,
45:18frutta, molta frutta in questo momento, quindi se uno è intollerante o vuole mangiare,
45:24dissedarsi può mangiare un buon sorbetto di frutta e può anche sostituire un pasto, quindi
45:31in questo caso può trovare tutte le energie, addirittura di lancio alla moda, abbiamo fatto
45:38anche del gelato chetogenico, cioè senza l'assenza di grassi, oppure senza zuccheri, soprattutto
45:47senza zuccheri, con pochissimi grassi, con il pistacchio, con il cioccolato, quindi è molto
45:53utile a chi va in palestra, quindi abbiamo degli ottimi gelatieri pronti a soddisfare e dare
45:59spiegazioni ai propri clienti.
46:01Stiamo vedendo queste bellissime immagini da fancymagazine.it, insomma c'è pure il mastro
46:09gelataio che ci si improvvisa, giusto?
46:12Mastro gelatiere.
46:13Gelatiere, perdoni, eh?
46:15Mastro gelatiere.
46:15Perdoni, ma è vero.
46:16Gelataio è colunque lo vende, questo è un problema di voi giornalisti ogni tanto.
46:20Ha ragione.
46:22Quindi c'è questo.
46:23Mastro gelatiere, c'è gelataio, posso diventare anch'io domani, vendo il gelato.
46:28Il mastro gelatiere studia.
46:32Allora potresti anche diventare tu un maestro gelatiere, frequentando i nostri corsi, la
46:37nostra associazione e soprattutto andando nei nostri laboratori di tantissimi associati
46:44che abbiamo anche su Roma, che in un mese riescono a darti un minimo di basi.
46:51Poi ci vuole molta passione, molta conoscenza, molto studio e quindi ci auguriamo addirittura
46:57insieme al Ministro Lobrigida di inserire la gelateria nelle scuole alberghiere, insegnare
47:06a fare un buon gelato e soprattutto anche saperlo vendere, perché non è sapere soltanto
47:14fare un buon gelato, ma anche dare i consigli giusti e spiegare.
47:17Che vuol dire saperlo vendere?
47:19Cioè come in cucina, dici io te lo spiego un po' il piatto, oppure i sommelier.
47:24Allora, i banconisti devono essere formati, cioè devono incuriosire il cliente, devono dare
47:31le spiegazioni tecniche, devono giustamente avere la differenza tra un sorbetto di frutta
47:37o un sorbetto al cioccolato o anche una crema, conoscere quanti sono i grassi, quanti sono
47:44i zuccheri, perché a volte ci troviamo anche con i diaberici o quelli che sono intolleranti
47:51al glutine, quindi dobbiamo studiare molto e dare sempre di più informazioni al consumatore
47:57finale. Soltanto in questo caso riusciamo a essere trasparenti e soprattutto consiglio
48:05Varecchi e Giaderie di dudarsi del libro degli ingredienti dove mettere a disposizione
48:12dei consumatori dove possono trovare le giuste informazioni.
48:18Io ci avrei tante curiosità, abbiamo ancora qualche minuto qui, altro che a cena, dice andiamo
48:23a fare un gelato, ma lei la cosa più, il gusto più strano, perché ogni tanto escono
48:28cose, lei prima ha citato Ostia, gelato alla tellina no, però qualcosa di simile, la seppia
48:35lo, lo, lo, lo, lo, c'è anche la sagra della seppia Ostia, ma lì poi si va oltre, cioè
48:41non bisogna esagerare, oppure c'è chi magari per rincorrere la clientela o l'originalità
48:46esagera. Allora, possiamo dire questo, sempre
48:52di più i nostri gelatieri, i più bravi, fanno dell'ottimo gelato gastronomico, gelato gastronomico
48:58quindi fanno un abbinamento addirittura con degli chef, un abbinamento a un piatto, quindi
49:04si dice un piatto a quattro mani dove abbiamo delle ottime prodotti dagli chef con un abbinamento
49:11un gusto di gelato, quello è un gelato spettacolare, un piatto spettacolare veramente da assaggiare,
49:20da prelibare piano piano. Sì, ma non al cono, non lo trovi al cono nella gelateria, c'è
49:26un'altra storia. Quello devo fare al piatto, quello va fatto al piatto. Allora, ti posso
49:31dire, ultimamente abbiamo fatto il gelato al carciofo, il gelato alla caccia e pepe, abbiamo
49:38fatto anche gelato al salmone, quindi, oppure ci danno anche... Al salmone, sicuri? Al salmone
49:45proprio. Anche al salmone. Abbiamo fatto gelato al parmigiano, che si può mettere in una bruschetta
49:51appena tostata e di lì possiamo fare questa cosa. Ti posso dirti questa, l'abbiamo fatta
49:58il 2 giugno, c'è stato ormai un pranzo, una cena di gala che ha fatto il ministro Loprigida
50:05Loprigida, che ha ospitato il sottosegretario dell'agricoltura degli Stati Uniti, dove il
50:11nostro campione del mondo, Eugenio Morrone, ha fatto un ottimo gelato e soprattutto un'ottima
50:18presentazione, evidenziando il rapporto amicale tra gli Stati Uniti e il nostro paese.
50:26Quindi ormai i gelatieri sono effettivamente bravissimi e abbiamo tantissimi gelatieri che
50:35possono insegnare sia a chi può entrare nel nostro mondo, ma soprattutto portarlo in tutto
50:41il mondo. Lei dice che Roma è la capitale del gelato, non si arrabbia qualcuno in Veneto,
50:46in Sicilia? No, lo può rivendicare, se no altro per il numero di gelaterie.
50:50Allora ti posso dirti che gli ultimi due campioni del mondo ce l'abbiamo, sono calabresi, ma sono
50:58ormai da anni, 15 anni a Roma e hanno vinto gli ultimi due campioni del mondo, però abbiamo
51:06tantissimi maestri gelatieri, li citerei uno a uno, io ne conosco oltre mille che fanno
51:13un ottimo prodotto.
51:14Ma guarda che pica non lo prendi mai in contropiede, ho sempre la risposta lì, a caso è anche
51:20presidente di FIEP, Confesercenti Roma, se no esageravamo con i titoli, oltre che il
51:26presidente di AIG. E questo giubileo, poi la salutiamo davvero, insomma io ho sentito
51:31dire che c'è il pellegrinza, i turisti, non sono molto spendenti, si fanno tutto il
51:38circuito loro, manca l'altro spendente, però sul gelato, adesso non veniteci a raccontare,
51:43il gelato lo prendono per strada, come no? Pure quelli che vengono qui con pochi soldi,
51:49pochi danari, c'hanno già il circuito del giubileo pronto? Eh sì, ha detto, più
51:548% ha detto, quindi.
51:57Allora il gelato e i pubblici esercizi comunque stanno andando bene, nell'ultimo trimestre
52:05abbiamo recuperato la flessione che abbiamo avuto nei primi tre mesi, ci aspettiamo molto
52:12di più, possiamo dire che il mondo dei pubblici esercizi è in difficoltà, soprattutto nelle
52:18periferie, questo ce ne dispiace perché le famiglie hanno ridotto il potere d'acquisto,
52:24quindi ci auguriamo che anche noi possiamo superare questa piccola crisi che effettivamente
52:30sta portando un aroma differente, abbiamo tantissime chiusure nel centro storico, molti artigiani
52:38che stanno aiutando, quindi è un problema che ci auguriamo sia il sindaco Qualtieri che
52:43anche l'assessore Lucarelli, quanto prima ci commono tutte le associazioni per affrontare
52:49un problema che potrebbe essere sia la desertificazione del centro storico, ma soprattutto la chiusura,
52:56ahimè, di tantissimi commercianti in tutta Roma, quindi questo è un problema che ci auspichiamo
53:05che l'amministrazione possa dare quei giusti soluzioni, che è un problema nazionale, in
53:13quanto abbiamo ahimè una legislazione che premia le multinazionali e non premia il tessuto
53:22del piccolo commercio, del piccolo artigiano e anche del piccolo ristoratore, del piccolo
53:27esercente, quindi è un problema nazionale che ci auspichiamo tutta la politica possa dare
53:33le risposte. Beh, e qui allora si potrebbe ripartire con un'altra trasmissione, ma non
53:37abbiamo tempo e quindi la chiudiamo qui. Grazie Presidente Pica e Secretario Generale di
53:42Aiche per essere stato con noi, viva il gelato, grazie. Grazie a te e ci vediamo a Ostia e un
53:47buon gelato. Assolutamente, grazie, grazie. Bene, allora vi ribadendovi, vi ribadendovi che
53:55dopo di noi ci sarà come sempre l'informazione, il telegiornale, ma poi un'altra mezz'ora di
53:59informazione su Roma nello spazio, nella trasmissione, avviso scoperto del collega Matteo De
54:05Micheli che saluto, con i servizi di Andrea Candelaresi e il nostro operatore Marco Martino
54:10si parlerà appunto dello stadio. Il Presidente Umberti tra poco alle 21.30 in diretta a confronto
54:16diciamo così con Alessandro Spadoni del Comitato Non Stadio. Seguiteci e se volete vi aspettiamo
54:22domani invece come sempre a Roma di sera a chiudere la settimana appunto venerdì con la nostra
54:27diretta dalle 20 alle 21. Grazie per averci seguito, arrivederci Roma, arrivederci a tutti.
Consigliato
1:22
|
Prossimi video
57:59
54:14
55:29
57:21
56:34
56:30
58:04
56:23
56:31
58:15
57:06
58:15
57:28
59:36
56:42
58:47
56:26
57:00
57:55
58:36