Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Roma di Sera - Puntata di Lunedì 23 Giugno 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Stiamo scherzando, naturalmente siamo pronti a offrirvi tanti collegamenti, anche oggi ci sposteremo in diverse zone della città, per esempio a Don Bosco, più avanti, che è una zona dove già il comitato di quartiere ci aveva fatto vedere che quest'isola pedonale è diventata un luogo dove si fanno tanti schiamazzi, la notte non si dorme, ci sono tanti ragazzi in giro, anche scooter, vi faremo vedere dei video dei residenti.
00:56Io ne approfitto perché qui cerchiamo di fare un'informazione libera, rispettosa, però poi oggettiva quando ci sono certe situazioni, l'abbiamo fatto costantemente dal centro alla periferia, a mandarci i vostri video oppure a proporvi anche per le prossime puntate.
01:15Siamo in onda per il settimo anno consecutivo, grazie al nostro editore, modifichiamo il titolo e mettiamo magari, scriveteci le vostre segnalazioni sui problemi di Roma.
01:26Poi, insomma, questo è un network il nostro, e saluto qui gli amici del Canale 15 che sta facendo veramente grandi passi anche verso l'informazione su Roma.
01:35Crediamo che sia importante perché sia anche uno spazio, insomma, come posso dire, un certo modo da riempire.
01:41Ci sono tante persone che vogliono essere ascoltate.
01:44Ora, questo non c'entra con la politica, comunque la pensiate, però ci sono ad esempio dei fronti in questo momento che ancora battagliano sul taglio degli alberi.
01:52Tra poco ci collegheremo con un già presidente del municipio, ad esempio, no?
01:57E abbiamo pure raccontato come alcune di queste persone la settimana scorsa abbiano preso delle denunce.
02:03Poi ci sono problemi, insomma, legati alla Movida, anzi lo dico perché in questa settimana aumenteremo gli spazi di informazione su Roma,
02:10già da martedì, cioè da domani, dalle 21.30, anche con la collaborazione fondamentale di tanti colleghi che fanno trasmissioni importanti, consolidate nel corso degli anni.
02:20Però, ecco, vi diciamo da oggi che saremo sempre più presenti per cercare di raccontare i problemi.
02:26Stasera siamo in questo momento in giro con la nostra troupe per tornare a parlare di sicurezza stradale.
02:33Vi faremo vedere nei prossimi giorni, insomma, quello che è anche il risultato di certe prove che fanno le associazioni di volontari per la sicurezza stradale
02:42e cercheremo di ricordarcelo, no? Perché a Roma siamo arrivati già a 60 vittime della strada da inizio anno
02:48e tra l'altro una ventina di pedoni. Insomma, sono tantissimi fronti aperti.
02:54Oggi parleremo anche di un ulteriore sgombero che c'è stato di roulotte nel secondo municipio.
02:59Avevamo fatto vedere giorni fa quante roulotte intorno al verano erano state portate via,
03:04però ci ha incuriosito, lavorando come ogni giorno per la trasmissione serale, quella che state vedendo,
03:09il fatto che sia stata trovata assistenza a delle persone.
03:13Quindi ne parleremo perché sappiamo che a Roma ormai ci sono migliaia di closciare in giro per la città
03:19e quindi è un merito, credo, se il municipio secondo in questo caso è riuscito a dare assistenza.
03:24Tante cose, tante cose di cui parleremo fino alle 21 come sempre.
03:28Lo ripeto, è rigorosa diretta.
03:29Se volete scriverci, il numero è 32023-93833, rigorosamente via WhatsApp.
03:35Ci piace partire sempre con una notizia, poi lasciamo l'informazione al telegiornale che viene dopo di noi,
03:42ai colleghi della redazione Radio Roma.it, mentre su Radio Roma.tv trovate sempre tutti gli estratti,
03:49anzi tutte le puntate delle nostre trasmissioni, compresa questa notizia d'apertura.
03:54Allora, beh, dice non c'era nessuno, ma era abbastanza così, dimenticato questo monumento.
04:00Andiamo un attimo su Roma Today.
04:01Il Goal di Cerioli è crollato, qualcuno, penso molti ricorderanno, non i ragazzi più giovani,
04:08i mondiali famosi del 90 a Roma, ecco, e questa opera non era il ciao,
04:14quello che prese molte critiche, però insomma una scultura fatta proprio in occasione di quei mondiali.
04:22Siamo in Viale Tiziano, nella mattinata alcuni ragazzi che stavano giocando,
04:26e attenzione nel playground vicino, hanno chiamato i Vigili del Fuoco per alcuni scricchioli.
04:31Nel giro di pochi minuti è venuto giù tutto, per fortuna nessun ferito, vedete ora l'area messa in sicurezza.
04:38Pare, scrive Roma Today, che nel 2015 la sovrintendenza volesse riqualificarla con 300 mila euro,
04:45non è stata mai riqualificata, evidentemente dopo tanti anni si è ammalorata ed è venuta giù.
04:50Monumento del Degrado, qualcuno lo chiamava, poi c'era stata l'inaugurazione di un playground appunto lì accanto,
04:58lo vedete, insomma, questi ragazzini sono stati molto bravi e svegli evidentemente a chiamare i Vigili del Fuoco.
05:06Per fortuna non ci sono stati nessun tipo di danno alle persone, però questa grande scultura,
05:12scultura piacesse o meno, insomma, adesso è crollata, quindi immagino che non verrà riproposta, insomma, non lo so.
05:19Comunque siamo partiti da qui, da Viale Tiziano, adesso invece ci spostiamo,
05:25più che Largo Carpegna credo tante persone siano a Villa Carpegna,
05:29e il tema è ancora una volta quello del taglio degli alberi, perché si tagliano troppi alberi?
05:36Perché in questo periodo c'è anche la replica, in questo caso, dell'assessore Alfonsi che daremo,
05:41ma io intanto mi collego con un dirigente importante della Lega nel Lazio,
05:45che è stato anche presidente del Municipio 13, Daniele Giannini.
05:49Buonasera Giannini e grazie di questo collegamento.
05:52Buonasera.
05:53Eccoci, buonasera, grazie a voi dell'attenzione su questa problematica.
05:57Beh, insomma, lì è crollato, voglio dire, una grande opera a Viale Tiziano, di legno.
06:04Voi siete lì perché? Ecco, le chiedo subito in prima battuta, no?
06:07Poi ci soffermiamo un po'.
06:09Perché lei oggi sta protestando?
06:11Perché anche un politico come lei va a supporto di questo grande gruppo di volontari,
06:16noi l'abbiamo chiamato i ultrattivisti del verde, non so se le piace.
06:19Sì, mi piace perché comunque qui si sta perpetrando tutta una serie di abbattimenti di alberi
06:28senza effettivi motivi, quindi anche qua in questa zona con un progetto di tram,
06:37che è tutta la famosa tramvia che dovrà arrivare fino a termine, a termine non arriverà più,
06:41però ci sono questi soldi del PNRR da spendere e anche qua si prevede l'abbattimento di ben 35 alberature.
06:49Questo è scritto sui documenti ufficiali della tramvia e quindi l'Alfonsi che inizia a tagliare tre alberi
06:57e dice ne tagliamo solo tre, mi sembra un po' come quella storiella della rana bollita,
07:02per cui è chiaro che non ne buttano giù 35 insieme.
07:05Iniziano da tre, poi altri tre, poi magari ad agosto altri due, di nascosto dai cittadini
07:10fino a che si desertifica un'intera zona dove ci sono decine di pini che hanno veramente 50-60 anni,
07:19ma in ottime condizioni perché sono stati potati e curati non più di un anno e mezzo fa.
07:24Quindi anche questo voglio dire che fanno, prima si potano, poi si curano, poi quando stanno bene si abbattono.
07:30È una follia di questa amministrazione che sta poi rimpiantando degli stecchini,
07:35non sta piantando poi degli alberi, quindi pure questo cambio non avviene.
07:40Ci vogliono decenni per fare questi alberi.
07:41Questi alberi che vengono ripiantati li abbiamo fatti vedere anche in zone molto centrali,
07:46le voglio chiedere un'altra cosa, però diamo modo.
07:47Spesso poi non li annaffiano, quindi si seccano pure.
07:50Però lei questo lo sa da ex presidente, alla fine le ditte magari aspettano la chiusura del tempo di due anni,
07:57poi invece di annaffiarli, che gli costa parecchi soldi, li sostituiscono alla fine.
08:02Però intanto ad esempio noi a Piazza dei Cinquecento vediamo un orrido paesaggio.
08:06È d'accordo su questo Giannini?
08:08Cioè sono pure le ditte che fanno questo o no?
08:11Ma è chiaro, però diciamo che qui neanche passano i famosi due anni, qui passano due mesi.
08:17Abbiamo visto per esempio a Piazza della Repubblica, inaugurata 4-5 mesi fa,
08:21e gli alberi sono già tutti secchi, con degli impianti di irrigazione realizzati ma mai messi in funzione.
08:27Quindi anche qua bisogna controllare il dopo, cioè questa città manca di manutenzione.
08:34È inutile fare grandi opere, grandi istituzioni se poi non c'è la manutenzione.
08:38E questo manca purtroppo perché non riusciamo a capire, perché non ci preoccupi di seguire quelli che poi sono i lavori.
08:44Ma questo va anche sui municipi, io non riesco a capire.
08:47Tanti presidenti, tanti assessori pagati mensilmente, non si capisce che fanno.
08:51I ministri non girano per il territorio, se ne devono accorgere i cittadini, questo è paradossale.
08:58Diciamo che la regia fa vedere questa tristissima immagine di Piazza dei Cinquecento.
09:05L'invito ai municipali a stare per strada mi sembra sempre valido, nel senso che alla fine pochi poteri hanno per fare chissà che,
09:14però il controllo dovrebbe essere...
09:16Il controllo sul territorio, voglio dire, è anche soddisfazione, no?
09:21Vedere un parco che rinasce e che rimane fruibile, un'alberatura che cresce, un'area giochi per bambini
09:30che non viene occupata dai baraboni che ci stazionano la sera, rendendola poi poco fruibile.
09:36Insomma, sono tante le cose su cui mi sembra che questa città si regge sul volontariato, sui cittadini che si danno da fare.
09:42Adesso mi ha fatto in mente un dettaglio, però siccome sabato avevamo parlato la settimana scorsa
09:49di una bella manifestazione di sport nei parchi, sono andato al Parco della Resistenza e saluto e ringrazio
09:56chi l'ha organizzata perché è stata una bella giornata, a certo punto, girandomi, ma avevo già ricevuto qui
10:01segnalazione, esempio da Via Romolo Balsani nel Quinto Piccino, le piste di pattinaggio nei parchi,
10:06quelle poche che ci sono, magari mettere e cambiare le assi di legno sarebbe, dice...
10:11Però, piccole cose ma importanti.
10:13Vabbè, adesso torno a noi, torno a noi.
10:16Allora, vi faccia leggere però quello che riportano i quotidiani online, per esempio Roma Today.
10:21Allora, Giannini è con altre persone nella Villa Carpegna, però...
10:24Si, si, si, si. Ah, Jacopa, la conosciamo bene. Ah, ciao Jacopa, buonasera. No, fatemi leggere solo questo perché è importante.
10:36Poi parliamo anche della tramvia perché ho capito il ragionamento di Giannini, però l'Alfonsi ha detto
10:40non è vero assolutamente che taglieremo 156 pini su Via Gregorio VII e Piazza Carpegna, perché ce ne sono,
10:52sapendo che c'era il City, l'hanno interpellata, soltanto tre ne taglieremo.
10:57Ecco, non 156 pini, soltanto tre.
11:00Jacopa Stinchelli, che è una delle, diciamo, no, più arrembanti, anzi, credo che Jacopa abbia avuto pure delle denunce,
11:08perché poi a Via L'Europa gli hanno mandato le denunce, è vero, però non la fermano mi pare, le denunce non l'hanno fermata.
11:17No, ma voglio dire, se si arriva addirittura a voler intimidire i cittadini, liberi cittadini,
11:24per verità stanno facendo un servizio a tutta Roma e anche a questa giunta, perché gli abbiamo detto noi
11:32che c'erano gli uccellini, i nidi, dentro alle cavità, quindi finalmente è arrivato l'ornitologo della Lipu,
11:40si è palesato, grazie anche al garanzo.
11:42Le abbiamo fatte vedere le immagini l'altro giorno, che c'eravate voi, che tenevate in mano questi uccellini,
11:47le abbiamo riproposte da Via L'Europa, sapevamo pure che le denunce sarebbero arrivate,
11:51però interruzione di pubblico, diversi reati, qualcuno magari si è tirato indietro,
11:58Jacopo no, dice io me la gioco fino all'ultimo.
12:01Siamo innocenti, abbiamo ricevuto tantissima solidarietà da tutti gli esponenti che ritengono
12:08che siano delle denunce di un mondo distopico, sicuramente non ha nulla a che fare con la realtà
12:15della volontà di partecipare per il bene, perché sappiamo che sono soldi pubblici
12:21e vogliamo che siano utilizzati bene.
12:24Chi ci accusa addirittura di fake news, ma quali?
12:30Sappiamo quanti Pini già ha perduto, per esempio, il breve tratto di Gregorio VII con questo
12:37pilare meraviglioso, ebbene, in un anno già sono scomparsi, desaparecidos, 30 Pini e adesso
12:47dice solo 3, ma che vuol dire solo 3?
12:48L'Alfonsi dice solo 3, vi dice, solo 3 su 156, non ci crede?
12:53Il progetto della tramvia prevede l'abbattimento di 35 alberature, quindi non sono 3, sono mercoledì,
13:01iniziano con questi 3, è quello il problema e le fake news noi non le diffondiamo, questa
13:07tramvia avrà bisogno della desertificazione di tutti quelli che sono gli alberi che vanno
13:12a intralciare il percorso, anche gli alberi su Gregorio VII, perché l'attuale corsia preferenziale
13:18non è abbastanza larga per avere lì la tramvia, quindi diciamo che ci sarà una desertificazione
13:26di questa zona per un tram inutile, perché da Gregorio VII a San Pietro la gente ci va
13:33addirittura a piedi.
13:33Eh, le volevo chiedere anche questo Giannini, perché qui è cambiato tutto il progetto, si
13:37parte dall'Aurelio, si arriva a Gregorio VII, poi che si fa?
13:41Si dovevano spendere per portare la metro Battistini magari in periferia, perché qui pure
13:45abbiamo una metropolitana che non ha un parcheggio di scambio, c'è la tratta fino a Torrevecch,
13:50ecco, li spendessero là, si attivassero per quello, fermiamo la gente che sempre più
13:55vive in periferia e che può prendere i mezzi pubblici, questo qui noi a Cornelia, a Boccea,
14:00a Laurelio abbiamo Atac, abbiamo la metro A, abbiamo il Codral, abbiamo le ferrovie, abbiamo
14:07Valla Aurelia, abbiamo stazione San Pietro, quindi è una delle zone più servite di mezzi
14:13pubblici, la pista ciclabile, che dobbiamo fare pure il tratta, ma è assolutamente una
14:17spiegazione.
14:17Quindi lei non l'avrebbe fatto o dice non servirà perché si è fermato?
14:22Lei non avrebbe proprio fatto la tramvia, la TVA?
14:24Allora, fino a termini si poteva anche ragionare perché dice comunque arriva fino
14:28là, ma questo tratto monco fino a Cavalleggeri, Cornelia Cavalleggeri è veramente inutile e
14:35uno spreco di soldi pubblici.
14:37Beh, dicono che rifinanziandolo lo avranno, vabbè, se proseguirà, vedremo naturalmente.
14:42Prego, Jacoppa, prego.
14:45Che denunce?
14:46Le sono arrivate anche le denunce per anche un reato in più degli altri, ma adesso deve
14:52mettere un avvocato?
14:53Che ipotesi?
14:56Interruzione di pubblico servizio.
14:57Andranno a quando mi chiamano, dicono Jacoppa, Jacoppa, vieni.
15:00Ma grazie a Dio non sono sola.
15:03Quello che rappresento io è qualcosa che in verità tutti i cittadini romani sentono sempre
15:09di più, perché sono 4 anni, 4 anni da quando ci sono stati gli abbattimenti seriali a Villa
15:17Glory, non sono cambiate le ditte, non hanno fatto maggiori controlli, non sono stati messi
15:25degli alberelli, i famosi alberelli delle riporestazioni, propagandate, sono morti.
15:33Questo è il punto e ora ormai anche le pagine dei giornali, ormai anche il mainstream, anche
15:39le tv nazionali ne parlano.
15:41Quindi ci si è provato a creare il nemico, l'albero come nemico?
15:46No, l'albero è il nostro amico, gli alberi fanno la bellezza e la salute delle città,
15:52tutte le capitali europee stanno investendo in questo e soprattutto non possiamo pensare
15:58che degli alberelli, degli zeppetti, moribondi e morituri possano sostituire quello che è
16:05la grande bellezza di Roma.
16:07O lo si capisce a livello politico e tecnico oppure si continua a fare queste cose controproducenti
16:16che non porteranno né voti né altro.
16:18Jacopo, vi chiedo un'ultima cosa, lei ha detto che grazie a voi, in effetti qui vi abbiamo
16:24interpellato ben prima del mainstream, poi, quello oggettivo, sono arrivati gli ornitologi,
16:30cioè il Comune ha detto ok, allora mandiamo la Lipu perché il Comune fa questi abbattimenti
16:36o tagli fuori dal periodo che dovrebbe essere previsto, lo ricordo, perché dicono che c'è
16:41un rischio crollo, però poi vi hanno mandato gli ornitologi.
16:44Cosa dovrebbe succedere oggi affinché vi fermate, semmai, cioè di nuovo fermare tutte
16:50le potature e i tagli fino al periodo che è previsto anche dal regolamento del Verde
16:54o che altro, Jacopo?
16:55Io sono sicura che ci sono degli ottimi tecnici anche accanto, diciamo accanto alla Giunta,
17:04se hanno, si mettono una mano sulla coscienza e sulla scienza, che vanno sempre insieme le
17:10due cose e dicono di fermare assolutamente qualsiasi tipo di intervento su queste alberature
17:19qui di Circonvallazione Aurelia, di Via Gregorio VII e di Piazza Carpegna, perché sono alberature
17:26che sono in salute e che possono essere assolutamente riviste poi in autunno con maggiore calma, senza
17:34dare questo ulteriore dolore e soprattutto in un periodo così caldo, dove sono pieni
17:40di pigne e di nidi, date altra distruzione e altra morte che in questa città non porta
17:46bene assolutamente.
17:47Insomma, tra l'altro a Monte non vi fidate delle perizie degli agronomi perché dite sono
17:53quelli delle ditte che si autocontrollano, anche se poi c'è chiaramente l'approvazione
17:58dei dipartimenti e degli agronomi che sono pochissimi del Comune, ma questo non vi basta,
18:03quindi questo lo ricordo per far capire a chi ci segue qual è il loro…
18:06Sono visive, sono perizie visive oppure con dei criteri e dei coefficienti che sono tutti
18:13un programma e che potrebbero essere rivisti.
18:16Noi chiediamo che ci siano dei tavoli e che si rifletta di più, si pensi di più, come
18:22ha detto anche il convegno internazionale a Merano, proprio dedicato ai grandi alberi e alla
18:28conservazione nelle grandi città, si rifletta di più prima di abbattere.
18:33Ci sono mille altre soluzioni ben più praticabili e che aiutano veramente l'ossigeno, la salute
18:39e la voglia di essere felici in una città.
18:44Grazie.
18:44Allora chiedo un'ultima cosa a Giannini, poi lo salutiamo e lo ringraziamo molto perché
18:48sta facendo da inviato.
18:50Lei prima ha detto, ha fatto un passaggio, dice soldi da spendere se ho capito bene.
18:55Ora, sempre per chi ci segue, questa amministrazione di Gualtieri con l'Alfonsi invece sta rivendicando
19:01che sta spendendo milioni e milioni di euro, molti più della Raggi, per capirci, per la
19:06rigenerazione arborea, loro dicono che andava fatta anche prima.
19:10Lei pensa anche come pensano molti di quei, ho detto, ultraattivisti che alla fine sti soldi
19:16vanno spesi, quindi c'è come a dire, lo dico insomma in un certo modo, no?
19:20Bisogna tagliarli perché bisogna spendere sti soldi, è di quel parere o che?
19:26Poi la saluto davvero.
19:27Questo è quello che sta un po' emergendo.
19:28Questo sarebbe una brutta cosa, no?
19:30È chiaro che stanno spendendo di più, io penso che questa amministrazione sia quella
19:35che abbia gestito più fondi, sia gestendo più fondi forse degli ultimi dieci sindaci
19:40messi insieme della Capitale.
19:42Quindi ci saremmo aspettati ben altri risultati, mi sembra tante montagne che partoriscono
19:47Topolini, da Piazza Isedra, da Piazza San Giovanni, da Piazza Risorgimento, cioè tutte
19:54opere urbanisticamente che non danno un lustro alla città, grandi spianate di cemento, di
20:01mattonelle, alberi piccoli che si stanno cercando, viabilità compromessa, eliminazione dei
20:07parcheggi, la lotta alla mobilità privata, ma una persona che non vuole prendere la macchina
20:13ma deve anche avere il posto sotto casa dove parcheggiarla, invece qui si sta veramente
20:17una visione ideologica di una città che non esiste e che non può esistere perché Roma
20:22ha determinate caratteristiche su cui con gradualità si possono sicuramente apporre
20:27delle migliorie, ma con questa visione ideologica su cui stanno andando loro veramente da parte
20:34di tutti i quartieri, di tutta la cittadinanza non c'è un vedere bene queste opere, tanti
20:40tagli dei nastri, ma il giorno dopo queste opere se uno le va a vedere, parchi di affaccia
20:44sul Tevere che sono delle semplici passarelle di legno, si parla di parco di affaccia, ma
20:49di che parliamo? Tanta propaganda, ma noi ci saremmo aspettate opere che sarebbero poi
20:53dovute durare per anni e anni perché non ci capiterà mai più di poter avere tanti fondi
20:58come questi del PNRR e del Giubileo e in più i fondi del PNRR non sono un regalo,
21:04sono dei prestiti che noi dovremmo restituire, quindi andava fatto, però le opere fatte
21:10di fretta abbiamo visto, non c'è una concezione urbanistica, se non grandi spianate, con degli
21:15stecchi di alberi dove per 3-4 mesi l'anno non ci si può proprio passare in queste piazze
21:20questo è stato contestato da molti e poi dicevo l'altra volta insomma la fase 1, la fase
21:282, piazza dei 500 abbiamo fatto dei rendering della fase 2, sembra una foresta, sembrava
21:32prima di farla, adesso io ho ricitato piazza dei 500 perché la regia l'ha mandata, ma
21:37insomma c'è uno stile architettonico particolare, poche zone d'ombra, anche a Corviale, caro
21:43Giannini abbiamo fatto vedere la piazza che il sindaco ha inaugurato, bellissima, però l'ombra
21:48ci vuole perché già adesso a giugno fa molto caldo, questo ripeto il netto di ogni
21:53amministrazione, le manca fare il Presidente del Municipio?
21:58Eccola qui, di nuovo piazza dei 500, no volevo salutarla con una battuta, è passato un
22:03po' di tempo quando faceva il Presidente del Municipio, no magari le manca altro insomma
22:06perché prendono tanti, pochi onori, molti oneri.
22:11Il territorio è sempre la mia passione, devo dire che nonostante siano tanti anni la gente
22:16mi sollecita, mi chiama, mi conosce e quindi con grande piacere mi metto a disposizione,
22:23oggi abbiamo organizzato questa manifestazione qua a Piazza Carpegna proprio per aiutare i
22:29cittadini a far sentire la loro voce.
22:32Grazie Giannini, è stato un piacere ritrovarla.
22:34Grazie a voi, grazie.
22:35Grazie, buon lavoro, grazie per quello che fate anche a voi per la città di Roma.
22:41Grazie molte, grazie.
22:42Allora stasera abbiamo aperto con un personaggio politico importante della Lega, opposizione,
22:49è in questo momento, insomma in Campidoglio, in tanti municipi perché solo uno su quindici
22:54è governato al centrodestra, ma qui ospitiamo opinioni, vi facciamo vedere le cose e poi ci
23:00teniamo molto i vostri messaggi, allora a me piace leggere pure quelli che ci scrivono
23:04ogni sera e li abbraccio, perché sennò diceva è ripetitivo, no perché è giusto.
23:09Allora Maurizio G, ciao Maurizio, buon inizio di settimana, mi permetto di dare il tuo ai
23:15telespettatori, non lo do agli ospiti però così mi è venuto.
23:18Curiosa questa storia che i cittadini di buona volontà suppliscano ai doveri dell'amministrazione
23:22comunale al netto delle tasse che pagano per i servizi pubblici che non ci sono solo in Italia.
23:27Poi altro messaggio, no aspettate un attimo che qua, allora, allora, sì sì, perché
23:35alcuni li leggo neanche, speriamo bene, vabbè, buonasera a tutti voi, a tutti, un grande
23:41elogio alle volontarie che con grande abnegazione e amore si prodigono ad annaffiare gli alberi
23:47giovani nel parco Ole Kirch, scusate, Kirch e Kristiansen a riserva grande con staffette di
23:534-5 persone alla volta, con tanniche di acqua prelevata da una fontanella all'interno
23:58del parco.
23:59Grazie a loro e a voi per la divulgazione, Angelo.
24:01Allora, caro Angelo, ci mandi qualche contatto così la raccontiamo questa storia, no?
24:06Che è bella, è virtuosa, hai capito?
24:08La gente va ad annaffiare.
24:10Poi, questo è Massimo, altro caro telespettatore.
24:13Dunque, beh, l'altro giorno ci aveva scritto, abbattendo tutti questi alberi in un periodo
24:19di unidificazione, facciamo vedere, non si può creare un affollamento sugli alberi, un
24:23problema di natura, ma oggi dice, noi al Tufello abbiamo Marchionne, che è il presidente del
24:27Terzo, e gli alberelli vengono annaffiati periodicamente, per fortuna, perciò grazie
24:32Presidente.
24:32E vabbè, allora, ne prendiamo atto, quindi sarà contento per questo, almeno Marchionne.
24:37Ce ne sono altri, molti, grazie, grazie della vostra partecipazione.
24:42Ciao e grazie, ah vabbè, grazie del format intelligente, siamo noi, eh Federico, capito?
24:48Grazie.
24:49Settimo municipio abbandonato, sia per quanto concerne la sicurezza, sia per la pulizia.
24:53Il degrado è sempre lo stesso, piazza dei tribuni, via Pediano, Villamonte, del grano
24:58invasa da senza tetto, a discapito dei bambini, salita del quadraro, ancora cantiere, monnezza
25:04dappertutto e Maranza senza controllo.
25:07Allora, ammazza o manca niente?
25:08Non so se è Maranza, però nella seconda parte, tra poco faremo vedere quello che accade
25:13in via Flavio Silicone, altro che isola Pedonale, insomma la gente che si affaccia alle 4 di notte
25:19e purtroppo questo è anche il racconto che abbiamo verificato.
25:23Adesso invece facciamo un passaggio rapido con un messaggio importante.
25:29è che gli over 70 possono andare nelle piscine comunali.
25:33Mandiamo questo breve clip, stavolta non è il sindaco, è l'assessore Alessandro Norato,
25:37però è una campagna da diffondere, ci fa piacere, facciamolo vedere.
25:42Ma lei lo sa che per il quarto anno consecutivo gli over 70 a Roma, in tanti centri sportivi,
25:49possono avere l'ingresso in piscina, il lettino, l'asdraio e l'ombrellone gratuitamente?
25:53Ne sono a conoscenza di questa cosa perché già l'anno scorso l'ho usufruito.
25:57Non è una televendita, è l'iniziativa Piscine all'Aperto che per il quarto anno consecutivo
26:02il Comune di Roma mette in campo per permettere ad over 70 di avere 5 ingressi gratuiti,
26:08piscina, lettino, ombrellone, sdraio, inoltre 18 centri comunali che toccano tutti i quartieri di Roma
26:14e questa iniziativa la portiamo avanti con la mia collega Barbara Funari, assessore dei servizi sociali
26:18per dare un aiuto concreto, per spingere le persone a stare insieme, meno soli,
26:23ma soprattutto per poter affrontare il caldo con un sorriso in più in forma totalmente gratuita.
26:28Da Cilia fino a Pietralata, da Casal Boccone a Roma Nord, da Corviale a Torbella Monaca a San Paolo.
26:34Tocchiamo tutta la città e per prenotarsi bisogna chiamare il numero 895 7774
26:43che è anche gratuito, viva Roma sempre.
26:46Vi ringrazio ecco per il Comune.
26:47Come ne ho soffrito, ma lei è giovanissima, io ho per 70, ho 71 anni.
26:52Allora lei fa sport.
26:53Faccio sport.
26:54Ah ecco.
26:54Ma di sport e quindi questa attività sportiva.
26:56Quindi chi fa sport.
26:59Ecco, vabbè, pure il siparietto finale, ma gli over 70 sono giovani, quindi è importante,
27:04avete visto il numero dove chiamare per prenotare, accesso gratuito.
27:08Allora, giorni fa con l'assessore all'ambiente del secondo municipio, Rino Fabiano,
27:12abbiamo fatto vedere un grande sgombero di roulotte varie intorno al verano.
27:19Oggi ci ha colpito una notizia, credo siano molte meno roulotte, però siamo a Largo Passamonti,
27:24Cinoa Tangenziale Est, insomma siamo sempre lì, perché il municipio secondo è di nuovo
27:28messo in azione, insomma la macchina, voglio dire, dello sgombero, però ha anche riuscito
27:33a dare assistenza.
27:34La sala mi sembrava un aspetto importante, dopo che abbiamo sentito giorni fa il direttore
27:39di Caritas Trincia a Roma, che ci ha detto che sono migliaia i clochard, insomma ci ha
27:44fatto capire che siamo quasi in un'emergenza, no?
27:47Allora, io saluto e ringrazio l'assessore ai servizi sociali del secondo municipio, Gianluca
27:52Boggino, buonasera, assessore benvenuto.
27:56Buonasera.
27:57Grazie a lei.
27:58Allora, tra un attimo abbiamo i nostri sponsor, tra pochissimo, però intanto cosa è accaduto
28:03oggi, perché io parlavo di quell'operazione al verano, insomma pochi giorni fa, sempre
28:08sulla Tiburtina, oggi sempre senza tetto, persone in disagio, che cosa?
28:15Sì, diciamo che era la seconda area in quella zona, interessata dalla presenza di Rolot,
28:22oltre a quella già citata di cui siamo occupati qualche mese fa, che era quella di Largo Passamonti,
28:29dove la situazione, diciamo, che era monitorata dai servizi sociali da tempo, è prodotta presente
28:34da, presenti da, insomma, oltre 15 anni e dove in realtà vivevano soprattutto persone
28:42anziane, molte con problemi, molti con problemi gravi di salute e quindi, insomma, una zona
28:49ricca di fragilità e molte presentavano, diciamo, animali, animali da compagnia, cani, gatti,
28:57quindi insomma, una situazione complessa da gestire e da affrontare.
29:01Diciamo, tutto è nato perché i lavori che sta facendo il Comune di Roma, attraverso l'ANAS,
29:08di manutenzione e facimento della tangenziale est.
29:13Questo è quello precedente, scusi, Assessore, sono le immagini dell'altra operazione, lo
29:19dico per far capire. Prego, continui pure.
29:21C'entrano pure i lavori dell'ANAS?
29:24Sì, sì, c'entrano i lavori dell'ANAS che per la manutenzione del tratto prospicente
29:31di tangenziale est ha dovuto impiantare in quella zona un cantiere che inizialmente
29:36è potuto essere costituito in una forma ridotta, adesso invece l'ANAS ha avuto l'urgenza
29:42di ampliare la zona di cantiere per ospitare tutti i materiali, i mezzi meccanici per i lavori
29:50della tangenziale. Quindi, diciamo, in un tempo abbastanza breve, insieme al Dipartimento
29:55Politiche e Sociali e alla Sala Operativa Sociale, insomma, ci siamo attivati per mettere
29:59insieme tutte le soluzioni alloggiative di accoglienza necessarie per fare in modo che
30:05nessuno, diciamo, a causa dello sgombero appunto dovuto al cantiere, finisse per strada.
30:13Insomma, è stato un lavoro faticoso, però in sinergia anche con diversi enti del terzo
30:18settore, tra cui la comunità di Sant'Egidio che insomma segue quell'area e le persone che
30:23qui abitano.
30:23Aspetti, Assessore, un attimo solo perché è proprio questo aspetto qui stasera che le chiedo
30:28qualche minuto ancora, brevemente poi, dopo i nostri sponsor che stanno per arrivare,
30:33qualche minuto, parlare di questo, come dire, dal dietro le quinte, voi che vivete ogni volta,
30:38voi siete in prima linea con i municipi, come funziona farlo capire ai telespettatori perché
30:43sembra semplice, no? Poi ho messo insieme l'appello di Caritas, quello che i cittadini
30:47vedono e si arrabbiano di persone che stanno in strada anche con il Lurot, vorrei che lei ce lo
30:52raccontasse, quest'operazione che stava dicendo, anche per dare soluzioni a chi?
30:57Anche se è temporane, quindi le chiedo di restare qualche minuto con noi ancora e la
31:01ringrazio molto. Linea alla regia.
31:07Bentornati in diretta, grazie dei messaggi, continuate a scriverci, allora ancora con l'Assessore
31:11ai Servizi Sociali del secondo municipio, Bogino. Assessore ci aveva appena detto che motivazione
31:17in più per questo intervento, i lavori dell'ANAS, no? Siamo a largo passamonti, all'imbocco
31:22proprio della tangenziale, giusto? Abbiamo capito bene, no? Sì, esattamente.
31:27Ecco, allora, andandola a far vedere anche, no? Adesso le chiedevo questo, no? Perché
31:33poi c'è indietro le quinte, non è nulla è facile, il sindaco tempo fa disse, insomma,
31:38lì stava a Montemario, no? Dice, noi non faremo più uno sgombero senza dare un'alternativa
31:44abitativa. Ora sappiamo che la situazione a Roma è drammatica, anche perché sono 20.000
31:49persone in attesa, no? Di un'abitazione, voglio dire, ora hanno acquistato degli appartamenti
31:55dagli enti, però volevo che lei riportasse, no? Come funziona? Cioè, oggi chi vi siete
32:00trovati davanti, ad esempio? E qual è la... chi agisce in questi casi? E come semmai siete
32:06riusciti a dare un riparo a qualcuno? Tutto qua, Zio.
32:09Sì, beh, diciamo come funziona. A un certo punto arriva un'esigenza che normalmente,
32:16diciamo, appunto, è manifestata dalle forze dell'ordine, in questo caso per esempio,
32:20cioè, appunto, se ne è discusso lo storio sull'ordine della sicurezza e con la Prefettura
32:26e in questo caso poi la Polizia Locale che gestisce la rimozione dei mezzi non marcianti,
32:31insomma, se ne è occupata principalmente con l'assistenza della Polizia di Stato e ovviamente
32:37veniamo coinvolti noi per quanto riguarda, appunto, l'assistenza delle persone fragili.
32:42Quello che poi facciamo noi in secondo municipio è chiaramente cercare sempre di subordinare
32:49i tempi e le modalità degli interventi alle tempistiche che il servizio sociale ha per
32:54il rinserimento delle persone. Chiaramente non è sempre facile, in questo caso, per esempio,
32:59abbiamo avuto pochissimo tempo a disposizione, però, insomma, abbiamo fatto un tavolo con tutti
33:06i soggetti che potevano dare una mano, quindi in primis...
33:09Chi ha diritto all'assistenza e chi no, semmai, no? Ora si vorrebbe dare a tutti, ma non è
33:14così, no? Sono le categorie più fragili.
33:18Eh sì, sì, sì, nella situazione, diciamo, nel caso di oggi siamo riusciti a offrire assistenza
33:23a tutte le persone presenti, anche perché ciascuno aveva le sue agilità. Poi si lavora
33:29chiaramente su target di interventi diversi, ci sono persone che hanno semplicemente problematiche
33:33abitative, persone che vivono invece in condizioni di esclusione sociale, persone con disabilità
33:40fisiche, gravi problemi di salute, c'erano molti pazienti oncologici nelle volotte in
33:48questione, persone che hanno problemi di dipendenza e tossicodipendenza. È chiaro che insieme
33:54al Dipartimento e alle associazioni abbiamo cercato di costruire per ciascuno la soluzione
33:59più adeguata. Quindi sono realtà molto diverse, è corretto dire così, assessore? Cioè c'è
34:04di tutto, c'è chi magari ha perso il lavoro, c'è la famiglia che non ha più, voglio dire,
34:10una possibilità di pagarsi, c'è la persona straniera, c'è quello forse pure a rischio
34:15sicurezza o no? Cioè, adesso sempre parlo con un uomo di sinistra, però vorrei far capire
34:20a tutti coloro che ci seguono o no? C'è pure chi non ha diritto all'assistenza, chi non
34:25la vuole, chi magari rappresenta pure un pericolo o no? C'è chi non vuole l'assistenza,
34:31io penso che non ci sia nessuno che se si può avere una questione di difficoltà, di
34:35marginalità non ne abbia diritto. Dicevo anche la torta su Viale Pretoriano, noi combattiamo
34:40la povertà, non i poveri. Quindi diciamo un aiuto da questo punto di vista si cerca di
34:45dare sempre a tutti. È chiaro che ci sono situazioni più gravi che richiedono risposte più specifiche,
34:51per esempio il tema delle dipendenze. Però su questo abbiamo visto, abbiamo costituito
34:58e anche in questo caso è stata utile, anzi quasi determinante, una rete territoriale di
35:03assistenza che i municipi non avevano, il nostro municipio in particolare fino a qualche anno
35:10fa, che ci sta dando delle risposte incredibili. Molte persone che si rivelano violente, che creano
35:17insicurezza all'interno della città e che magari lo fanno per gli alcolici. Una settimana
35:25in una struttura di accoglienza che riescono a smettere di bere, perché magari bevevano
35:29semplicemente per combattere il freddo e diventano invece le persone più carine e più tranquille
35:36del mondo. Per cui su questo poi tendiamo a non discriminare assolutamente. È chiaro che
35:44poi gli interventi sono diversificati, in questo caso il lavoro difficile è stato mettersi
35:48al tavolo con il Dipartimento Politiche Sociali, ovviamente noi del municipio, gli enti del
35:53terzo settore, la comunità di Sant'Egidio, c'era l'associazione Nonna Roma e ciascuno
35:58ha messo a disposizione le risposte che poteva dare, i posti di accoglienza che poteva dare
36:02per quei bisogni specifici e alla fine incastrando tutti quanti, chi magari era un nucleo formato
36:09da due persone che dovevano andare insieme, chi aveva il cane, chi aveva il gatto, chi
36:13aveva necessità di un'assistenza per condizioni di dipendenza, chi aveva maggiori fragilità
36:21sanitarie, quindi tra prima accoglienza, strutture a bassa soglia, strutture di seconda accoglienza
36:26come appunto i co-housing che stiamo aprendo in secondo municipio, siamo riusciti un po' a
36:30mettere insieme tutti quanti. Probabilmente su questo Roma avrebbe bisogno, insomma c'è una
36:36proposta che potremmo fare. Ecco c'è un tema, le chiedo un ultimo, c'è però, ripeto
36:41io mi baso molto su quelle voci che sentiamo qui, insomma il direttore della Carita sarà
36:45molto diciamo preoccupato, c'è un tema quasi un'emergenza a Roma da affrontare che chiaramente
36:52avrebbe bisogno dell'aiuto pure di tutte le istituzioni dal comune in su o no? O lei
36:57pensa che siamo nell'ordinario? No no, c'è assolutamente un tema di povertà,
37:06c'è un grosso tema di solitudine che diciamo dal coronavirus al periodo Covid in poi è andato
37:15peggiorando, su questo devo dire però gli investimenti del comune di Roma direttamente
37:21ma anche le risorse che hanno dato a noi municipi per farvi fronte sono effettivamente aumentate
37:25tanto rispetto al passato, ci danno la possibilità adesso oggi di fare interventi come questo in
37:32in cui diciamo ad accogliere tutte le persone oggetto di uno sgombero che insomma qualche
37:36anno fa erano... Temporaneamente no? È giusto dire questo no? Perché sennò chi ci segue
37:41dici gli hanno dato una casa no? Non è proprio così insomma temporaneamente?
37:46Allora diciamo che tutti i progetti che noi costruiamo ormai dagli ultimi anni sono comunque
37:52pensati non per... come dire... ovviamente ci sono anche le case popolari ma in linea generale
37:59quando si lavora con persone diciamo in condizioni di marginalità gli interventi sono pensati
38:03per ridare alla persona la capacità e l'autonomia necessaria per vivere da solo, rinserita in
38:10società, quindi diciamo i nostri centri di accoglienza hanno all'interno poi tutto il
38:16personale necessario per aiutare la persona laddove abbia appunto dipendenze e condizioni
38:20di isolamento a fare un percorso di inserimento sociale, trovare un lavoro, trovare alla fine
38:27una dimora autonoma perché il nostro scopo chiaramente non è farli vivere nelle strutture
38:31del comune per sempre ma dargli gli strumenti per riuscire a...
38:35Certo. Nella migliore delle ipotesi speriamo che avvenga sempre più spesso. Senti le chiedo
38:40un'ultima cosa invece davvero che riguarda però il verano perché l'assessore Fabiano
38:44qui tempo fa, vedete queste immagini e dietro c'è il cimitero monumentale del verano, ci disse
38:49dopo l'altro sgombero diciamo così no? Dice però questa zona andrebbe fatta vivere, forse
38:55questo sarebbe pure un deterrente, cioè si immaginava, lei fa parte della stessa giunta,
39:00cioè creare magari dei chioschi, qualcosa che faccia vivere le famiglie ora al di là
39:08della vocazione del cimitero, cioè proprio sul viale, la parte più vicino. È d'accordo
39:14o no? Sì sì sì, assolutamente insomma sono convinto che sia una soluzione molto utile
39:25che tra l'altro abbiamo già insomma da qualche anno iniziato a costruire perché c'è un evento
39:31dell'estate romana municipale che dura tutta l'estate a piazzare del verano e uno nel parco
39:36di largo passamonti, entrambi hanno funzionato molto bene e che sarebbe bello espandere anche
39:42alle aree di micro. Però quella nello specifico adesso sarà occupata dal cantiere per diversi
39:48mesi e so che l'assessore Fabiano sta lavorando anche perché una piccola parte, una parte che
39:53avanza diciamo venga messa a disposizione del lama per aumentare diciamo i mezzi di pulizia
40:00sul territorio. Grazie assessore, grazie molte per essere stato a Roma di sera, la salutiamo,
40:07grazie della chiacchierata. Grazie. Ci spostiamo verso est, penso di sì, perché andiamo a Don Bosco
40:16e ritroviamo la battagliera avvocato Tiziana Siano che è la presidente del CDQ Don Bosco, altre volte
40:23ci ha mandato delle immagini, stavolta pure, stavolta le ascolteremo mi sa più che altro. Buonasera
40:28avvocato. Buonasera, buonasera a tutti, buonasera. Allora, quell'isola pedonale insomma
40:35poteva essere una cosa bella soprattutto per voi che siete lì, no? Vi faccio vedere una prima clip
40:42non quella del... vabbè vediamo prima lo scooter, cioè partiamo da qua, no? Nessuno... no, al contrario
40:51mi sa. Sì, sì, è giusto, scusate. Abbiamo diversi estratti.
40:58Che fanno le corse con gli scooter nell'isola pedonale? Qui è giorno, avvocato.
41:04Beh, in realtà è alle... queste sono alle 5.30 della mattina, all'alba, dopo la lunga notte di questo
41:11gruppo di ragazzi che anche durante la notte ha fatto questo passaggio avanti e indietro,
41:17le pesche anche indietro. Ah, questa è l'alba? Questa è la vostra alba? Vi svegliano così?
41:24Sì, sì, questa è la nostra alba, sì, sì. Quando poi noi ci dobbiamo alzare per andare
41:28al lavoro, finalmente queste persone decidono di ritornare a casa e riposeranno alla sera successiva.
41:37Adesso vi facceremo vedere tra un attimo, vi faremo vedere le reazioni di chi vive lì,
41:41immaginiamo sempre, noi medesimiamoci, però intanto perché passano gli scooter? Non c'è
41:47una telecamera, non c'è nessuno che verifica? No, non c'è niente. Perché?
41:51Guardi, allora, intanto questo è semplicemente per creare disagio e difficoltà, cioè sono
41:59i classici comportamenti di quei 4 bulletti, 20 bulletti che girano tutta la notte per il
42:06quartiere. Questo è un fenomeno che si sta sviluppando recentemente, fino all'anno scorso
42:12non si era mai verificato di salire sull'isola pedonale con lo scooter, sostare tutta la notte
42:20e tutta la sera con questi scooter e poi giocare e divertirsi a correre sull'isola pedonale.
42:26È una degenerazione dovuta sicuramente dalla totale mancanza di videosorveglianza, a distanza
42:33di anni continuiamo a chiederla, ma continuiamo a non avere risposte, è una mancanza di controllo
42:41del territorio. Ora, io continuo a girare tra le forze dell'ordine, le istituzioni, dove
42:48mi viene detta no, ma noi passiamo, controlliamo, non è sufficiente il passaggio, soprattutto
42:54durante il fine settimana va posto un controllo fisso e comunque i controlli vanno fatti di
43:02notte, dopo mezzanotte.
43:04Aspetti, aspetti, che adesso arriviamo alla notte perché quello che ci avete mandato
43:08colpisce molto, però per chiudere questo, quindi non c'è la videosorveglianza, magari
43:12una telecamerina che quello non si becca a quel fenomeno, neanche la multa perché è
43:17entrato l'isola pedonale, perché nessuno lo vede, potrebbe essere idotizzabile, insomma
43:22glielo dico pure perché abbiamo fatto un po' di telefonate, anche il municipio, il comune,
43:26ci dicono che in realtà le forze dell'ordine vanno sulle telecamere, ci stanno lavorando,
43:32poi non so se questo impedirà a questi fenomeni, che l'Avvocato Siano dice che sono gli stessi
43:38che erano lì. Allora, questo non è un fine settimana, stiamo per mandare l'altro video,
43:43no? Sì, è domenica.
43:44L'altro video è di domenica, quello che le ho mandato poco fa, c'è di questo che correva
43:50è durante la settimana, cioè qui non c'è una differenza sostanziale tra fine settimana
43:58e giorni feriali, è chiaro che il fine settimana ci può essere un incremento, ma diciamo che
44:04questo avviene durante tutta la settimana, cioè noi viviamo ostaggio di questa ventina
44:12di ragazzi che ormai si sono impossessati dell'isola petonale. Guardi, che le forze
44:17dell'ordine dicano che passino, per carità, io non è che metto in dubbio questa circostanza,
44:24probabilmente non è sufficiente quel passaggio, perché se ieri sera le persone, come adesso
44:30farete vedere, sono arrivate al punto che alle 3.30 di notte tutti sul balcone ad urlare
44:36che non ne possiamo più, ci deve essere un problema alla base che va risolto. Tra virgolette,
44:43è vero che dicono che passano, dopodiché c'è anche chi dice che la situazione non è
44:47così pericolosa. I video parlano, guardi, i video parlano.
44:52Era quasi meglio senza l'isola petonale alla fine per voi, mi sa, addirittura, o no?
44:57Guardi, l'isola petonale, ridotta in queste condizioni era meglio senza l'isola petonale,
45:04era una normale strada. Questo non sta a significare che noi vogliamo l'eliminazione dell'isola
45:10petonale, ma se si vuole qualificare l'isola petonale bisognerà mettere dei paletti, perché
45:17qui si sta degenerando di anno in anno, di mese in mese. Ripeto, questi fenomeni non c'erano.
45:23Allora, aspettate un attimo che lo vediamo, così capiamo ancora di più. Ora, qui non
45:29parliamo né di movita, qui parliamo di aggregazioni comitive di ragazzini che, l'abbiamo verificato,
45:36alle tre e mezza di notte fanno quello che state per vedere, naturalmente abbiamo un po'
45:40coperto i volti, però sentite pure le voci della gente che si incazza, si arrabbia,
45:46non ne può più. Sentiamolo, sentiamolo.
45:53E quindi, questa rig parliamo!
46:09L'abbiamo a Tremocchio!
46:12venga da Fatturo
46:22venga da Fatturo
46:24possiamo riuscire a terra
46:33o lo sceglie di colpa di un po'
46:35e lo sceglie di cazzo
46:37Fatturo
46:43Avvocato questa è la gente che strilla
46:45vabbè l'abbiamo censurato
46:47ma dai ormai insomma
46:49che strilla dalle finestre
46:51e apparentemente quei ragazzi
46:53se ne fregano proprio oppure
46:55qualcuno ha pure reagito perché
46:57io dico che ci vuole pure un po' di coraggio
46:59che ne sai?
47:01hanno anche reagito
47:03si sono messi a discutere
47:05hanno fatto valere la loro situazione
47:09per loro è tutto normale
47:11hanno sfottuto
47:13scusate il termine
47:15per coltretutto sfottono pure
47:17tra parentesi e noi siamo stati lì
47:19dalle tre e mezza ripeto
47:21questo poi è l'apice
47:23già c'erano stati prima
47:25perché poi c'è stato prima
47:27il pallone dei ragazzini
47:29fino a mezzanotte
47:30con le persone
47:31perché lì vede dove ci sono
47:33quegli ombrelloni
47:35che ancora dobbiamo capire
47:36se sono regolari o meno
47:38lì si apre
47:39si riempie di tavoli
47:40quindi mentre i genitori parlano
47:42ridono e scherzano
47:43i bambini con i palloni
47:45addosso alle serrande
47:46guardi non è intolleranza
47:48ma siccome che questo fenomeno
47:49inizia dal pomeriggio
47:51quando si arriva a mezzanotte
47:53non se ne può più
47:55poi finisce quella
47:56inizia il turno
47:57di questi
47:58con i motorini
47:59che urlano
48:00che gridano
48:01che bevono
48:02accompagnati
48:03da quando sono aperti
48:04anche i pappa
48:05la musica a tutto volume
48:06fino a mezzanotte
48:07fino a luna
48:08questo è il contesto
48:10in cui siamo obbligati
48:11a vivere fino alle cinque e mezza
48:13della mattina
48:14guardi che
48:15e lunedì si lavora di solito
48:17lunedì si lavora
48:18come fate a dormire
48:19a parte che chiamate
48:20le forze dell'ordine
48:21immagino
48:22ma non arrivano sempre
48:24guardi ieri sera
48:26se sono arrivati
48:27a un certo punto
48:28arrivata la polizia di stato
48:30è perché nel dialogo
48:32si sente male
48:33ma si parlava anche di coltelli
48:35che questi ragazzi
48:36oltretutto hanno
48:37nelle loro tasche
48:38poi la situazione
48:39sembrava che
48:40in qualche modo
48:41si accendesse
48:42quindi abbiamo chiamato
48:43e la polizia è venuta
48:44ha visto i documenti
48:45li ha identificati
48:46ma io le posso dire
48:48che dopo mezz'ora
48:49tre quarti d'ora
48:50stavano nuovamente lì
48:52e sono stati fino alle quattro e mezza
48:54ad urlare
48:55e quando se ne sono andati
48:56perché ho sentito dire
48:57arriva la macchina
48:58quindi probabilmente
48:59un ulteriore passaggio
49:00dei forze dell'ordine
49:01hanno urlato per salutare
49:03come dire adesso
49:04noi se ne andiamo
49:05cioè qui non è questione
49:07ci stanno seduti sulle panchine
49:08per carità
49:09no no
49:10si sta seduti sulle panchine
49:11fregandosene totalmente
49:13di chi vive in quel quartiere
49:15perché tra quei ragazzi
49:16ce n'era uno
49:17che era sceso per dialogare
49:18quella è stata la reazione
49:20che poi ha portato
49:21alla reazione
49:22di tutti gli altri cittadini intorno
49:24ma noi sono un mese e mezzo
49:25che stiamo segnalando questo fenomeno
49:28guardate che cominciano a correre
49:30a fare le gare i comodellini
49:31si sono creati dei gruppi
49:33perché poi oltretutto
49:34è stata aperta
49:35una vendita di cornetteria
49:37fino alle quattro della mattina
49:38quindi c'è questo passaggio continuo
49:41cioè ripeto
49:43l'isola va bene
49:44perché poi del pomeriggio
49:46è anche un punto di aggregazione
49:48per le persone anziane
49:49che hanno creato un gruppo
49:50che passano i loro pomeriggi
49:52superano la loro solitudine
49:54ma quando vogliamo parlare
49:56di riqualificazione
49:57la riqualificazione
49:58non può passare
49:59attraverso la somministrazione
50:01di alcol continua
50:02e non può passare
50:04attraverso questi fenomeni
50:05se vuoi effettivamente
50:07garantire la socialità
50:09devi creare anche le condizioni
50:11perché quella socialità
50:12non diventi una limitazione
50:14della libertà dell'altro
50:15perché dormire è un diritto
50:17e non è una concessione
50:19questo deve essere chiaro
50:21deve essere
50:22avvocato presidente
50:23aspetti che le leggo
50:24un paio di messaggi
50:25sempre il signore
50:27che ci aveva scritto
50:28prima Roberto
50:29che è di zona
50:30aveva scritto
50:31piazza dei tribuni
50:32eccetera
50:33via Flavio Silicone
50:34ma anche piazza dei consoli
50:35dove spacciano
50:36tra i bambini
50:37tengono in ostaggio
50:38la popolazione
50:39la sala scommese
50:40si accoltellano
50:41oddio spero
50:42sia esagerato
50:43il municipio
50:44servono più controlli
50:46o vigilantes
50:47o vigilantes
50:48Massimo
50:49sempre il caro
50:50dell'espettatore
50:51che saluto
50:52questo era quello
50:53che stavo pensando
50:54dice ma perché la gente
50:55deve arrivare
50:56spero di no
50:57a organizzarsi
50:58scendere in strada
50:59e poi succede quello
51:00che non deve succedere
51:01a quel punto interverranno
51:02le forze dell'ordine
51:03allora
51:04c'è questo rischio
51:05cioè
51:07guardi io glielo dico
51:08già mi è stato detto
51:09che se questo fenomeno
51:10continua
51:11sono già organizzati
51:12per scendere per strada
51:13allora
51:14dobbiamo arrivare
51:15un adulto insomma
51:16che non ne può più
51:17si organizza
51:18guardi
51:19cioè qui ci sono persone
51:20che si alzano
51:21alle quattro e mezza della mattina
51:22per andare a lavorare
51:23non parliamo
51:24che ci sono alcune donne
51:25che si alzano
51:26alle quattro e mattina
51:27hanno anche paura
51:28di uscire da casa
51:29per questi personaggi
51:30ma il problema
51:32è che ripeto
51:33ci sono persone
51:34che si alzano
51:35alle quattro e mezza della mattina
51:36per andare a lavorare
51:37non è possibile proseguire
51:39non si può portare
51:40ad uno scontro sociale
51:42ad uno scontro generazionale
51:44e anche ideologico
51:46perché poi la trasformano
51:47in un contesto
51:49e di scontro ideologico
51:51qui è una questione
51:52di regole
51:53poiché l'educazione
51:54oramai non c'è più
51:55perché è anche un problema
51:56educativo
51:57a parte che io mi domando
51:58pure i genitori
51:59che tutte le sere
52:00questi figli
52:01tornano ai sei da mattina
52:02se qualcuno si pone
52:03perché erano pure
52:04abbastanza piccoli
52:05adesso abbiamo un po' criptato
52:06però coperto
52:07però sono pure giovanissimi
52:08e l'abbiamo visto
52:09alcuni di quelli sono minorenni
52:10alcuni di quelli sono minorenni
52:12lì c'è un misto tra minorenni
52:14poi in uno dei video
52:15che io vi ho indicato
52:16vi ho mandato
52:17c'è anche un gruppo
52:18che è venuto a sostenere
52:20quel tipo di situazione
52:22sono partiti e sono venuti
52:23perché guardate poi
52:24via Flavio Siricone
52:25ma noi abbiamo
52:26Largo Appio Claudio
52:27che sta in una situazione
52:29anche peggiore di questa
52:31parliamo di Largo Spartaco
52:33dove questi gruppi
52:35tranquillamente si spostano
52:38da un punto all'altro
52:39del territorio
52:40creando questo disagio
52:42cioè manifestandosi
52:44i padroni assoluti
52:45del territorio
52:47questa cosa va
52:49bisogna contenerla
52:51cioè guardi
52:52io ogni volta che chiamo
52:53la polizia municipale
52:54mi si risponde
52:55perché c'è un incidente
52:57perché siamo pochi
52:59ti fanno pure sentire in colpa
53:00quando chiami
53:01perché quando ti dicono
53:02siamo impegnati in un incidente
53:03e dice mazza
53:04io vado a chiamare
53:05perché c'è qualcuno
53:06che urla
53:07allora la polizia municipale
53:08non c'è mai
53:10le forze dell'ordine
53:11se si chiama il 113
53:12o il 112
53:13ci rimandano
53:14alla polizia municipale
53:15come se il disturbo
53:16della quiete pubblica
53:17non fosse più reato
53:19ma è un reato minore
53:21quindi lo considerano
53:22di competenza
53:23della polizia municipale
53:24e ho capito
53:25ma allora
53:26allora ci dobbiamo
53:27e dobbiamo arrivare al punto
53:28di doverci difendere
53:29da soli
53:30io non ho
53:31speriamo di no
53:32sentite le voci
53:34della gente esasperata
53:35che speriamo
53:36domani
53:37un domani
53:38non faccia altro
53:39quelli manco si girano
53:40come a dire
53:41parlano di affari loro
53:42questa immagine qua
53:44invece
53:45avvocato tutto divelto
53:46qui non so
53:47ce l'ha mandata
53:48sì ma si è sentito
53:49noi abbiamo visto
53:50diversi altri video
53:51poi ne abbiamo mandato
53:52un estratto
53:53però quelli proprio
53:54manco ci pensano
53:55attenzione
53:56attenzione direi
53:57questa immagine qui
53:58poi la salutiamo
53:59questo è di largo
54:01a più claudio
54:02è la conclusione
54:03della nottata
54:04di largo a più claudio
54:06dove anche lì
54:07il fenomeno è molto diffuso
54:08io vorrei sottolineare
54:09che in questi contesti
54:11diffuso
54:12è l'uso di sostanze stupefacenti
54:14quando questa cosa
54:15viene riferita
54:16mi si dice
54:17eh ma uso personale
54:18sì ho capito
54:19ma stiamo in un gruppo
54:20c'è chi spaccia
54:21e questa cosa
54:22deve essere considerata
54:24e comunque
54:25il fatto che ci sia
54:26che ci sia
54:27l'autorizzazione
54:28ad un uso personale
54:29c'è sempre un principio
54:31la tua libertà
54:32finisce dove invade
54:33la mia libertà
54:34non vedo
54:35per quale motivo
54:36le famiglie
54:37eh beh ma questo sa
54:38questo riguarda tutti
54:41adesso noi stiamo
54:42cercando da giorni
54:43ma mi sa che lì
54:44hanno un po' di timore
54:45per esempio
54:46un'altra strada centralissima
54:47via dei coronari
54:48sa ci arrivano tante immagini
54:49lo so
54:50ci sono andata
54:51in venti metri
54:52di stradina
54:53di vicolo
54:54mille ragazzi
54:55cinquecento
54:56è chiaro
54:57ha detto una cosa importante
54:58prima il diritto al sonno
54:59dovrebbe essere
55:00insomma un po' per tutti
55:02direi
55:03avvocato
55:04beh abbiamo detto tante cose
55:06ma la prossima volta
55:07passiamo a
55:08a Pio Claudio
55:09ma io glielo dico ogni volta
55:10dice che appello
55:11un minuto
55:12le lascio un appello
55:13a chi
55:14al municipio
55:15al comune
55:16a regione
55:17le posso dire che
55:18sto quasi perdendo il fiato
55:20eh
55:21ultimamente quando vado
55:22dalle istituzioni
55:23c'è essere anche abbastanza
55:24scoraggiata
55:25perché anziché trovare
55:26un miglioramento
55:27mi trovo di fronte ad un peggioramento
55:29quindi io
55:30ancora chiedo
55:31una volta
55:32intanto a tutti i cittadini
55:34che ritengono giusto
55:36e corretto
55:37eh
55:38vivere pacificamente
55:39far sentire le proprie voci
55:41denunciare questi episodi
55:43e denunciare anche gli episodi
55:45più gravi
55:46dall'altro mi auguro
55:47che ci sia il coraggio
55:48non del municipio
55:50ma di chi sta
55:51al di sopra del municipio
55:52di prendere dei provvedimenti
55:54per evitare che la situazione
55:55peggiori ulteriormente
55:57guardate ripeto
55:58nel giro di un anno
56:00la situazione
56:01è precipitata
56:02continuare
56:03a fingere
56:04che non esiste
56:05un problema
56:06sa significare
56:07che da qui a breve
56:08avremo eventi
56:09ancora più gravi
56:10evitiamolo
56:11perché voglio dire
56:12la socialità
56:13in una città
56:14è bella
56:15ma deve essere fatta
56:16garantendo
56:17tutte le normali
56:18almeno un minimo di regole
56:21qui lei stasera
56:22ci avete
56:23a nome di tanti
56:24ci ha fatto vedere
56:25l'estremizzazione
56:26invece di quello che davvero
56:27non dovrebbe mai accadere
56:28quindi
56:29la ringraziamo
56:30la salutiamo
56:31alla prossima occasione
56:32speriamo bene
56:33grazie
56:34grazie mille
56:35buonasera
56:36grazie avvocato
56:37allora con la presidente
56:38del cdc Don Bosco
56:39chiudiamo la nostra trasmissione
56:40grazie dei messaggi
56:41che continuano ad arrivare
56:42ci mandano anche
56:43articoli
56:44di cronaca
56:45lo sappiamo
56:46quello che è successo
56:47a Don Bosco
56:48però ecco
56:49vedete poi
56:50la criminalità
56:51è un tema assolutamente
56:52giovanile
56:53a Roma
56:54forse lo è sempre di più
56:55lo dicono gli esperti
56:56però insomma
56:57vista poi dalla parte di chi
56:58no
56:59ha diritto al sonno
57:00banalmente
57:01come minimo
57:02insomma diventa pure
57:03un qualcosa
57:04che ha un risvolto
57:05diverso
57:06quindi cercheremo risposte
57:07come facciamo sempre
57:08anche dalle istituzioni
57:09vi ringrazio molto
57:10di averci seguito fin qui
57:11così abbiamo cominciato
57:12la settimana di Roma di Sera
57:14a domani se vorrete
57:15alle 20 come sempre
57:16continuate a scriverci qui
57:18in diretta
57:19arrivederci Roma
57:20arrivederci a voi
57:22Roma di Sera
57:24la voce della capitale
57:26con Andrea Bozzi
57:27a Bozzi

Consigliato