- ieri
Roma di Sera - Puntata di Mercoledì 2 Luglio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Cosa facevano nel 1959? Non lo dico a caso perché vi faremo vedere anche una clip, una chicca, quando in bianco e nero la città veniva attanagliata dal caldo.
00:43Certo è che ci sono ripercussioni serie, vedi gli incendi di cui torneremo a parlare, l'abbiamo fatto l'altro giorno e abbiamo pure sentito da un volontario di protezione civile
00:52che ad esempio nella riserva della Valle della Niene, quando poi sono intervenuti hanno trovato baracche bruciate quasi in ogni dove.
01:00Quindi parliamone, devo dire sempre grazie agli amministratori della città che si rendono disponibili, quindi avremo l'assessore del terzo municipio di Roma
01:08a cui chiederemo qualcosa anche sul viadotto dei presidenti, che è un'altra area che sappiamo piena anche di insediamenti.
01:15Allora che succede? Che in questo periodo poi l'incendio può essere semplicemente, comunque arriva il fumo, i disagi e ce ne stanno accadendo molti,
01:24molti di verde oppure anche di insediamenti e quindi i rifiuti diventano roghi tossici.
01:30Non potevamo fare a meno di riavere in questo caso il nostro amico Maurizio Marchini, lavoratore AMA Associazione Lila,
01:36con cui poi tratteremo anche un altro tema, perché oggi una consigliera di azione in comune ha proposto di fermare i lavori più esposti
01:46nelle ore più calde. Parliamone, ma con lei andremo anche a Vilada, dove facemmo una puntata raccogliendo le proteste di molte associazioni
01:55che non volevano l'apertura di questo barco carrabile a Vilada, lato Parioli.
02:00Ebbene i lavori sono cominciati, piaccia o meno, a molti non piace, quindi torneremo su quella stradina, insomma non si è capito,
02:09meglio si è capito evidentemente chi lavora poi nella vegetazione, nel bosco e le denunce sono state forti perché dice non c'è motivo di far entrare
02:16non i pedoni ma i camion magari di AMA, comunque del servizio giardini, protestano, insomma c'era solo quello pedonale, oggi vogliono fare questo intervento.
02:26Un sacco di cose, ieri abbiamo lanciato, anzi lunedì, l'assessora Muraro, l'ex assessora Muraro, una puntata credo molto interessante,
02:35andatela a rivedere anche sui nostri siti, a un certo punto ci ha raccontato tutte le criticità che ci sono in questo momento,
02:41anche per tenere vivi quegli alberelli che stanno mettendo in tutta la città.
02:45La Muraro dice che sono stati abbattuti 10 mila alberi in un anno, però poi c'è la compensazione,
02:51l'amministrazione Gualtieri si vanta tra virgolette di fare quello che è dovuto e allora la Muraro aveva detto
02:58annaffiate, adottate un albero, annaffiate un albero, ecco ieri c'è arrivato un messaggio fantastico di un telespettatore
03:05in via di Torrevecchia, allora ci abbiamo fatto un titoletto, poi lo rilanciamo Federico, il titoletto è appunto
03:11non adotta ma annaffia un alberello, capito? Quindi se volete mandarci altri video come ha fatto
03:18molto simpaticamente, con un albero che non era nuovissimo però il nostro telespettatore,
03:23fatelo e poi ci mandate il vostro video, siamo qui per raccontarlo, pure se c'è qualche citazione
03:29commerciale, salutiamo ancora Umberto, il secchio come gli antichi, perché grazie all'ex sensore
03:36Muraro abbiamo capito che pensate, addirittura potrebbero esserci, perché sono tre appalti in corso a Roma
03:41in questo momento importanti, quelli del Comune, quelli del Giubileo, quelli del PNRR, ci ha spiegato
03:46da chi conosce la questione, che addirittura potrebbero esserci due ditte, cioè una mette
03:51l'alberello, l'altro fa le tazze alberate, in quel caso non c'è nessuna tazza alberata,
03:55c'è un tubino, quindi va bene, allora campagna annaffia un alberello, la campagna in Roma
04:00di sera, partiamo così col botto, poi avremo gli amici di Sia Quotidiana, appunto trasporti
04:06sul trasporto pubblico a Roma, un bus ieri è bruciato, insomma e poi ci siete voi, come sempre
04:12renditeci la vostra, oltre a mandarci video se volete annaffiare un alberello vicino casa,
04:17di quelli nuovi, nuovi che stanno morendo in tanti casi, 3202393833, rigorosamente via
04:24Whatsapp.
04:25Allora sto facendo attendere gli ospiti, ma a noi piace partire con la notizia d'apertura,
04:30questo oggi molti romani l'avranno vissuto, andiamo appunto sul sito radioroma.it, blackout
04:36a raffica, blackout a raffica, perché è chiaro usiamo tantissimi ventilatori, condizionatori,
04:41evidentemente il sistema, le utenze, voglio dire, sono troppo sotto stress in questo momento
04:48e quindi sono stati segnalati episodi residenti arrabbiati, esasperati, insomma da San Giovanni,
04:54Centocelle, Garbatella, via Pianuova e interi palazzi rimasti senza corrente per 12 ore, ancora
05:01a Ponte Lungo, vedete a Cea Reti hanno schierato oltre 800 operaie e power station portatili
05:07per tamponare l'emergenza, tra l'altro oggi su questo noi ogni giorno lavoriamo per arrivare
05:13poi alla diretta serale dalle 20 alle 21, ho letto in diverse chat che insomma qualcuno
05:18ipotizzava, dice ma non saranno pure i B&B, perché quelli magari il turista che gliene
05:23importa e ci tiene tutto a palla, ora adesso dare tutte le colpe ai B&B mi sembra eccessivo,
05:28però è uno spunto, guardate lo dico pure perché stasera tornano le mezz'ore, insomma
05:33alle 21 e 30 nell'ambito delle trasmissioni di prima serata dei nostri colleghi, stasera
05:39Andrea Candelaresi alle 21 e 30 ospiterà proprio un confronto tra un esponente dell'extralberghiero
05:47e la signora Mirabile, l'esponente Federico Traldi, lo saluto di Alba e la signora Mirabile,
05:53Maria Luisa Mirabile del Grorab che vuole il regolamento, quindi sarà uno scontro in
05:58contro scontro, seguitelo alle 21 e 30 e ci sono anche dei servizi che ha realizzato
06:02Matteo Di Micheli, siamo andati un po' dentro la loro organizzazione, abbiamo pure sentito
06:07le voci dei romani, dei più giovani che insomma immaginerete, dice valla a trovare poi un affitto
06:12a Roma ad esempio se sei uno studente. Allora, chi saluto prima? Maurizio Marchini che tanto
06:18quello sta sempre in vacanza e noi rompiamo le scatole. Buonasera Maurizio!
06:23Buonasera, comunque non vi fregate le mie idee perché circa 4 o 5 trasmissioni fa ho detto
06:31io che era il caso che gli abitanti davanti agli alberi li annaffiassero se vedono che non
06:37viene l'autobus perché qui mi fregano pure le proposte. Comunque, quello mi sembra
06:42Maurizio Battista. A me sembra Graziani, adesso ci ha mandato insulto il telespettatore
06:47che ci ha scritto, Ciccio Graziani. Ma guarda, poi tra l'altro ha fatto pure, dice vabbè
06:51davanti al negozio, ma ci piace sta cosa, adesso seriamente, guardate che se no quelli,
06:55ah l'aspetta Maurizio, tu lo sai no? La Murano mi ha dato ragione, conoscendo un pochino
06:59l'apparato amministrativo di Roma, la ditta va pure a risparmio, gli costa meno rimettere
07:04l'alberello tra un anno, perché tanto la sanzione è minima, piuttosto che andarlo
07:10a annaffiare tutti i giorni, il che sembra una cosa da cui non se ne esce, forse bisognerà
07:15aumentare le sanzioni. Il sistema degli appalti che piace a Sabrina
07:19Alfonzi, la stazione appaltante è Sabrina Alfonzi, lei continua con questa miriade di
07:24appalti, non sa che così è più complicato, costa di più e ci sono questi effetti collaterali.
07:29Lo dico allora per l'ospite che sta per entrare, perché la ex Assora Murano è un agronoma
07:34esperta, la saluto, ha detto pure però che adesso il coordinamento, Roma Capitale ha
07:39capito che serve, stanno chiedendo anche aiuto agli agronomi, l'ordine degli agronomi.
07:43Buonasera a Matteo Zocchi, Assessore del Terzo Municipio, dobbiamo parlare di incendi, però
07:48abbiamo cominciato così. Buonasera Assessore.
07:52Buonasera Andrea, buonasera Maurizio e buonasera a tutti e a tutti.
07:55Serve andare con i secchi a annaffiare gli alberelli, adesso realisticamente, noi abbiamo lanciato
08:01questa campagna, Maurizio dice a suo tempo, ce l'aveva detto, prima di Gualtieri, quindi
08:05il problema che ricorre. Le piace?
08:08Andrea, io penso invece che la cittadinanza attiva sia sempre ovviamente positivo, innescarla
08:15e se c'è una campagna ovviamente che parte dalle persone, penso sempre che sia una cosa
08:21positiva. Io devo dire la mia, sul nostro municipio siamo particolarmente fortunati perché
08:27la ditta che opera per conto del Dipartimento Ambiente è una ditta molto seria che sta
08:32innaffiando gli alberi con regolarità. Ci sono ovviamente delle criticità, ma le stiamo
08:36affrontando penso insieme e anche rispetto a quello che dicevate prima, penso che anche
08:40le ditte stesse debbano ritrovare un po' di amore per questa città.
08:44Cioè, ma quello che ho detto è sbagliato? Cioè che le sanzioni sono relative? Poi che voi
08:47siete fortunati ci fa piacere che alla fine le ditte dicano ma sai che c'è, meglio
08:51rimetterlo più avanti o sbaglio Assessore? Io non ne sono sicuro di questa cosa che
08:57si dice spesso, per cui la ditta conviene far morire l'albero invece che curarlo, perché
09:04comunque bisognerebbe toglierlo una volta seccato, all'obbligo ovviamente del reimpianto
09:10e una volta che si è auspicabilmente reimpiantato lo dovrebbe comunque curare. Quindi c'è ovviamente
09:16un ragionamento da parte di qualcuno, qualche ditta intendo che fa questa scommessa, ma
09:21mi sembra un po' una scommessa a ribasso anche economicamente parlando, Andrea.
09:26Quindi, guardi, queste purtroppo sono le scene tristi più centrali di Piazza dei Cinquecento,
09:31quindi lei dice partecipa alla nostra campagna, insomma dice annaffiatelo un alberello, non
09:35c'è nulla di male, non ci fanno la multa speriamo, no?
09:38No, non il terzo municipio quantomeno. No, facciamolo, facciamolo sicuramente perché
09:45fa un grande corso ed è sempre positivo farlo.
09:48Maurizio non lo fa anche perché non sta neanche a Roma, quindi cannaffia, magari stai
09:52un po' sugli alberi rigogliosi.
09:55Al tempo, ma Montantin, a chi appartiene? Al terzo municipio?
09:59Aia!
10:02Maurizio, no, ogni volta...
10:03Siete un fantastico duo, Maurizio, l'abbiamo accoppiato a un sacco di assessori e politici,
10:10poi a mezz'occhi sta proprio simpatico, lo devo dire, sembra una persona così sorridente
10:14e giovane, però non è che gli facciamo sconti, eh.
10:17Sei ricordato Montantenne, Ops? Risposta?
10:20Ops? No.
10:23No, non è in carico al municidio di Montantenne, quindi è sempre secondo municidio, quindi
10:27dovete parlare con Fabiano.
10:28Hai sbagliato, Maurizio, che figure mi fai fare, Maurizio?
10:31E dai, no.
10:32Abbiamo, che stanno attaccare, i due municidi stanno attaccare, mi confondo sempre, comunque
10:36e ora vado a controllare, e ora l'hai detto e vado a controllare, ritorno sabato, e sabato
10:42ritorno...
10:42Magari c'è un pezzettino, chi lo sa, aspettate che qui dobbiamo parlare di una questione molto
10:46seria, anche questo lo è, però, caro assessore, noi l'altro giorno abbiamo raccontato il terribile
10:51incendio, credo, ripreso anche da reporter Montesacro, facciamo vedere un attimo le immagini,
10:58poi abbiamo detto parco delle valli, allora non è parco, riserva naturale della Valle
11:02della Niene, assessore, intanto la conta di questa estensione di incendio, molto grande.
11:08Sì, è corretto Andrea, l'incendio è stato davvero drammatico, segnalo peraltro che è
11:16ripreso questa notte e bisogna ringraziare gli operatori della protezione civile e i vigili
11:22del fuoco perché hanno fatto un lavoro particolarmente complesso e che è durato soprattutto giorni,
11:30addirittura dall'altro ieri, quindi è una cosa che ci rammarica molto, a cui purtroppo
11:35ci stiamo quasi abituando, lo dico veramente con estremo rammarico, però vedendo anche quello
11:42che sta succedendo sul nostro territorio come sugli altri, penso che sia purtroppo un'emergenza
11:47nazionale più che locale, che attiene un po', e questo mi farebbe piacere che ce lo raccontassimo
11:55assieme, al cambiamento climatico che sta attraversando questo pianeta e non solo a questioni locali
12:01che sicuramente contribuiscono a accentuare il problema degli incendi, ma che con le alte
12:07temperature di questi giorni penso che attenga proprio ad altro.
12:12Allora, questo senz'altro Assessore, però io volevo girarle quello che ci ha raccontato
12:17Lucio Parlavecchio che è proprio, oltre che un giornalista, un uomo, un volontario di protezione
12:22civile, ed era lì, allora, adesso, qui non facciamo processi, non facciamo indagini,
12:28si capirà perché, però tante volte abbiamo detto, mi rivolgo pure a Maurizio, ma allo
12:32stesso Giochi, credo in un'altra puntata, che insomma la prevenzione si fa anche eliminando
12:37accampamenti, baracche oppure rifiuti, perché poi diventa rogo tossico.
12:41Allora, sentiamo questi pochi secondi di Lucio l'altro giorno e poi ci mettiamo anche,
12:48arriva pure a parlare del viadotto dei Presidenti, noto anche lì per insediamenti.
12:52Guardiamolo insieme e poi la risposta dell'Assessore.
12:55Bisogna intervenire in maniera più concreta. Oggi, per esempio, per quanto concerne questo
13:00incendio all'interno della riserva naturale della Valle dell'Aniene, io sono stato tra i
13:04primi a arrivare sul posto, sia come giornalista per documentare quanto stava accadendo, sia per
13:09dare un supporto ai miei colleghi, conoscendo appunto sia lo scenario che la località.
13:16E la prima cosa che ho visto, entrando da Ponte Nomentano, nello sterrato, era una distesa
13:22immensa di baracche abusive, tutte lì all'interno, ovviamente strasegnalate a tutti gli enti preposti,
13:29rimaste lì. E ovviamente poi che cosa è successo?
13:33Lo ripetiamo dove? Perché questo è importante Lucio, perché questa è una denuncia, no?
13:38Sì, sì, assolutamente. Stanno all'interno praticamente della riserva naturale della Valle dell'Aniene,
13:43dall'ingresso di Ponte Nomentano, cioè adesso non ci stanno più perché sono rase al suolo
13:49come praticamente tutto il parco, ma all'incirca un 80-100 metri sulla sinistra appena si entra
13:55da Ponte Nomentano.
13:56La baracche può anche significare chiaramente che anche non volendo alla fine gente che vive
14:02così l'incendio si innesca.
14:03Ma allora questo poi va accertato sicuramente, però ecco la presenza di baracche all'interno
14:11di una riserva naturale protetta già fa capire da solo qual è la situazione che si respira
14:17in questo quartiere, in questo quadrante, ma non è solo lì purtroppo, perché basta
14:22girare per la zona di Roma Nord e ci sono tantissimi punti con accampamenti, tutti ripeto
14:27strasegnalati alle istituzioni, guardiamo come abbiamo detto l'altro giorno il viadotto
14:32dei Presidenti e sta davanti a un commissariato di polizia e vicino a quello della Polizia
14:38Roma Capitale, eppure ci stanno baracche dappertutto e gli incendi sono praticamente continui ad ogni
14:44stagione, ma anche d'inverno.
14:46Non dimentichiamo che neanche un anno e mezzo fa ci sono stati roghi importanti, tossici,
14:52discariche abusive lì al viadotto dei Presidenti.
14:54Allora, caro Assessore Zocchi, noi la domanda la facciamo a lei, ci piacerebbe farla pure
15:01magari a chi governa la riserva, a qualcuno del Campidoglio, però insomma le chiediamo
15:08una replica, chiaro che chiunque sa che se c'è questo poi, non lo so, uno dice vabbè
15:15il fuoco l'ha risolta, non è affatto così, c'è un'emergenza in tante zone.
15:20No, peraltro non l'ha risolta, nel senso che gli incendiamenti sono ancora in alcune
15:27parti presenti all'interno della riserva che citava Lucio, che saluto e che conosco,
15:34insomma so il lavoro che fa come reporter, lo ringrazio e ce lo siamo anche detti assieme
15:42in questa trasmissione. Io non mi nascondo dietro a un dito, ci sono evidenti problemi
15:48che sicuramente aumentano i rischi all'interno di riserve naturali, aree verdi e aree pubbliche.
15:55Non faccio il magistrato e quindi non mi lancio sulla causa dell'incendio specifico a cui
16:01facevate riferimento, segnalo solamente che la parte dell'incendio da cui si è annescata
16:06è al di là degli insediamenti, quindi tendrei a pensare che sia purtroppo all'interno
16:13della dinamica, ripeto lo dico sempre con rammarico, a cui ci stiamo abituando in questi
16:22caldi mesi estivi. Mi premi però sottolineare un dato, Andrea, è sempre utile penso al confronto
16:31tra noi. L'anno scorso a Roma ci sono stati più di 700 incendi, io non penso, e questo
16:39penso sempre sia utile ragionarci su, che siano tutti dovuti a insediamenti abusivi, sicuramente
16:45ripeto sono un fattore di rischio. No, no, ma anche dolosi molti, a prescindere proprio
16:50dagli insediamenti, è chiaro però quelli se stanno lì sono inquietanti comunque, per questo
16:55senso qui. Assolutamente sì, però io tenderei a sottolineare una cosa, che Roma come tutte
17:04le altre città del mondo sta purtroppo andando incontro ad un peggioramento, a un aggravamento
17:09del caldo all'interno della città. Stiamo cercando di fare, lo raccontavate in parte anche
17:14voi con una serie di interventi su l'urbanistica, su l'impianto di alberature, ovviamente però
17:25non è bastevole, non è mai sufficiente rispetto a una città grande come Roma. Io però penso
17:30che sia necessario fare molto di più, vi racconto questo piccolo aneddoto sempre a beneficio
17:35della discussione. Il municipio sta spendendo dei soldi per la manutenzione ordinaria delle
17:42aree verdi per fare le linee tagliafuoco sotto i palazzi delle aree verdi, non di competenza
17:48di Roma Capitale, nemmeno di competenza di Roma Capitale. Mi sto lanciando in questa cosa
17:53che sono aree bianche, non in carico all'amministrazione, per salvaguardare le persone all'interno
17:59delle abitazioni. Dove le fate Assessore? Questo è molto importante. Dove? In che zone?
18:05Stiamo cercando in tutti i quartieri, Andrea, di fare questo ragionamento, per cui da noi non
18:09si deroga la sicurezza. Stiamo cercando, lanciando sempre il cuore oltre l'ostacolo,
18:14di spendere anche questi soldi che servono a pulire e a tagliare l'erba all'interno
18:19dei parchi per fare le linee tagliafuoco e salvaguardare la vita delle persone. È
18:23una scommessa che economicamente perderemo, perché ovviamente io tra un mese avremo terminato
18:30i soldi sul verde ordinario, sulla manutenzione del verde ordinario. Però penso anche che se
18:35non investiamo al contempo questo tipo di risorse nel fare quel tipo di ragionamento,
18:40per fare le linee tagliafuoco, mettere in sicurezza le persone, gli animali, eccetera,
18:45siamo una città che va in punto.
18:47Quindi soprattutto le zone vicine ai palazzi. Aspettate perché devo dire due o tre cose
18:51proprio subito Don Maurizio, naturalmente. Allora, linee tagliafuoco, per esempio,
18:55la settimana scorsa un comitato di quartiere a Torre Spaccata ci ha detto che quell'incendio
18:59andò bene, tutto sommato si fermò proprio perché c'erano le linee tagliafuoco fatte rispetto
19:04allo scorso anno. Quindi questo ci fa piacere, Assessore. Oggi per aggiornare incendi, questa
19:10è Repubblica, da Massimina a Parco Leonardo gli incendi lambiscono le abitazioni. La Regione
19:16Lazio ha detto che abbiamo 8 mila volontari di protezione civile in campo, naturalmente
19:21li salutiamo, abbracciamo tutti, a partire da Lucio Parlavecchio che però ci ha parlato
19:25pure del viadotto dei Presidenti. Adesso ci arriviamo e proprio su Reporter Montesacro,
19:31eccolo qui, di oggi ancora, ai noi, con la protezione civile sempre al lavoro, nel parco
19:36della Marciliana, no? Assessore, ai noi, questo oggi.
19:41Sì, sì, ma è così, Andrea, è esattamente così. Te l'ho detto, l'anno scorso erano
19:45700 e passa gli incendi, 2 mila addirittura tra Roma e provincia. Quest'anno io sono terrorizzato,
19:51lo dico candidamente, perché penso che quel numero si ha portato comunque non ad aumentare,
19:55ma magari a essere pari rispetto a quello dell'anno scorso, che è un problema, è un
20:00problema enorme. Ora, non mi fate fare il populista, però un pizzico di populismo io
20:05lo tiro fuori oggi insieme a voi. A me risulta particolare che questo paese, e ripeto paese,
20:12non città, paese, investa e continua ad alimentare questo dibattito surreale sulla corsa alle armi,
20:19e il riarmo necessario per combattere una guerra che chissà se ci sarà, e non investe,
20:25continua a non investire, la cosa più importante che è la prevenzione a questo tipo di problematiche.
20:31Lei dice per il cambiamento climatico, tra l'altro ha avuto modo l'altro giorno di sentire
20:35l'esperto Luca Mercalli, se per questo ha fatto un giaccuso enorme a tutta Europa, non
20:40solo all'Italia, dice proprio hanno dimenticato, come se non ci fosse. Vabbè, Maurizio, tu il viadotto
20:45ai Presidenti, ad esempio, lo conosci bene, tante volte ci hai mandato qui video, immagini,
20:50la situazione è lì a rischio, credo.
20:52E' molto, fa una battuta sulla guerra, la guerra già c'è, caro Zocchi, la guerra già
20:57c'è, se parlate politica, vabbè, lasciò perdere la politica. Torniamo a noi, la questione
21:03dei tagliafuoco, io infatti volevo farti proprio una proposta, cioè una proposta, che arrivi
21:11all'assessore, quello che sta, che non vediamo mai. Le riserve integrali a Roma non possiamo
21:18permettercele, cioè la cosa da fare infatti, secondo me, poi io non so esperto forestale,
21:25ma esperto di quello che accade all'interno delle riserve, quello che accade sulle strade
21:31e via riserva. Quindi io direi di organizzare, cioè ridisegnare le nostre riserve creando
21:38dei fazzoletti separati da sentieri, cioè questo ci consentirebbe anche di evitare l'accampamento,
21:46perché l'accampamento si presenta quando c'è la riserva integrale dove non c'entra
21:51nessuno e se tu vedi c'è il piccolo sentiero dove il Rom va a dormire, perché poi ci vanno
21:56tutti i Rom. A proposito, nel terzo municipio, questo è il terzo, ancora esiste il rovistaggio
22:03alla grande e se i Rom stanno sulla niene è perché ci sono i cassonetti su strada.
22:10Chiusa parentesi, perché ogni volta che ci vediamo te lo dico, ma mezza che questa cosa
22:14non capite quanto è importante, perché i rifiuti vengono da là, cioè non è che questi
22:19li prendono dal fiume i rifiuti, li prendono dai cassonetti stradali, quello che è il male
22:25dei mari.
22:25Maurizio, credo che sulla riserva bisogna rivolgersi anche alla regione, credo, però
22:30la proposta è una delle tante, l'aggiungiamo pure questa che fa Maurizio Marchini.
22:34Non c'è dubbio, assolutamente, perché il tagliafuoco già serve, non fare un tagliafuoco
22:40artificiale, ma ricavare dei sentieri e qui torniamo a quello che ha sempre detto anche
22:45Zocchi, se rendiamo fruibili questi posti evitiamo che ci arrivano le baracche e tutto il
22:52resto.
22:52Poi l'assessore risponderà, Maurizio devo accelerare un po', viadotto dei presidenti,
22:56ce l'hai documentato, perché credo che ci sia una risposta che interessa a tutti, dici
23:01pure, no?
23:01Ad oggi ce l'hai fatto vedere mi pare, anche tu ho sbaglio, la situazione delle baracche
23:08lì sotto, quella che citava lì su Parlavecchio.
23:11Allora, assessore, risponda se vuole anche a Maurizio quello che ha detto ora e poi diciamo
23:15la segnalazione che faceva il nostro amico Lucio.
23:17No, allora rispondo a Maurizio dicendo che sono molto d'accordo con lui ed è quello
23:23che ci dicevamo anche in questa sede la scorsa volta, io penso che se c'è un modo per recuperare
23:29questo tipo di risorse enormi ambientali per il territorio, sia proprio quello di viverle
23:35e come facciamo a viverle?
23:37Impiegando delle risorse economiche per la riqualificazione di questi spazi.
23:42Abbiamo fatto una proposta alla Regione in questi giorni, proprio su uno sgombero che
23:46abbiamo fatto ultimamente e di cui abbiamo parlato insieme, Via del Fosso di Sant'Agnese
23:50per inserire una sorta di affaccio sul fiume e speriamo che insomma venga accolta.
23:58Serve sinergia tra le istituzioni, non abbiamo alcuna competenza su quegli spazi che sono,
24:02come diceva Andrea, totalmente a carico della Regione e addirittura alcune parti del demanio
24:07dello Stato, quindi ecco era proprio questo che sta dimostrando adesso il terreno.
24:12Il nostro grande Federico Cappè in regia l'ha tirato subito fuori con la nostra squadra,
24:15sì, concluda prego Assessore.
24:17Adesso il terreno è ovviamente spoglio da questo tipo di situazione che vedete con rifiuti
24:23presenti e baracche, ma abbiamo la necessità di recuperarlo con delle panchine, un parco
24:29d'affaccio, un qualcosa che porti le persone all'interno di questi spazi e li ricolonizzi
24:34o di evitare che appunto si stanzino questo tipo di difficoltà anche umane, come ci siamo
24:40sempre detti e soprattutto umane.
24:42Per quanto riguarda invece il viadotto dei Presidenti ho una buona notizia da raccontare,
24:46ossia che è vero ci sono degli inserimenti che sono lì da anni ormai e stiamo cercando
24:52nella miriade di bonifie a cui dobbiamo andare incontro su tutto il territorio di metterci
24:59anche quello, nelle prossime settimane arriverà lungo il viadotto stesso la ciclabile che
25:06collegherà Bufalotta a Colle Salario più o meno e sarà l'occasione per togliere finalmente
25:13questa situazione di enorme disagio umano e di rifiuti allocati lì sotto che sono ovviamente
25:22causa, è quello sì, è successo anche la scorsa due settimane fa, forse la scorsa settimana
25:27un altro incendio e sarà l'occasione per rimuoverle e cercare di dare maggiore pulizia
25:34all'aria, quindi su questo provo a rassicurarsi.
25:36Quindi inizio dei lavori, quando ha detto Assessore, inizio dei lavori imminenti, questa
25:41è la notizia?
25:42È imminente, è un appalto del giubileo quindi va portato a casa il prima possibile, partirà
25:48entro fine mese il cantiere, speriamo di dare presto buone nuove anche effettivamente con
25:53lo sgombero degli ultimi.
25:55A quel punto verranno sgomberati, si cercherà di dare assistenza, la solita storia, semmai
25:59ai fragili che ne hanno bisogno oppure si sposteranno da un'altra parte, Maurizio?
26:05Si spostano, è evidente, fin quando ci saranno i cassonetti al terzo municipio loro staranno
26:10sempre lì, scordatevelo che vanno via, quindi sono loro che lo faranno, ma non è che ce l'ho
26:15quei rom, sui rom io ho fatto un progetto di lavoro inclusivo, ma la Sabrina Alfonzi che
26:20sta lassù che non vediamo…
26:23Vabbè, il senso del Campidoglio, adesso…
26:25Sì, l'altù nel lato dei cieli, il Campidoglio, che ci vede dall'alto, insomma lei non scende,
26:32ma non parla con i cittadini, con le associazioni…
26:34Scende ogni tanto e presto tornerà, spero…
26:36Sì, scontici…
26:40Assessore, grazie di quest'altra chiacchierata, grazie, la salutiamo…
26:45Grazie a voi, grazie a voi, grazie a Maurizio sempre, un saluto…
26:50Seguiremo allora l'inizio di questi lavori, allora adesso voglio introdurre, tra un attimo
26:55la prossima ospite, però siccome parleremo di caldo e lavoratori, perché noi adesso,
26:59adesso, qualche ora fa stavo proprio grondando, abbiamo l'aria condizionata e quanti di voi,
27:05infatti oggi tanti blackout, allora c'è una proposta che arriva in Campidoglio, dice
27:10fermiamo quelli più esposti, però guardate, grazie a queste immagini dell'Istituto Luce,
27:16cosa accadeva nel 1959, Maurizio Marchini era stato assunto da poco, dai, vediamo…
27:2340 gradi all'ombra, l'umanità cerca di difendersi dall'ondata di caldo rifugiandosi al sole,
27:29eppur arriva a scoprire l'ombrello, ma ogni cosa ha una doppia faccia e anche il sole
27:35offre i suoi vantaggi pratici, niente più cucine americane a tripli fornelli e a piastre
27:40elettriche, per due uova al burro basta il davanzale infuocato del balcone.
27:50Fa caldo, tanto caldo, così caldo, che ormai le povere galline fanno le uova direttamente
27:55sode. Anche i vecchi sono bruciati come la gioventù. Se con il nuovo codice della strada
28:05gli automobilisti irresponsabili rischiano di andare agli arresti, il posteggiatore rischia
28:10dal canto suo di andare arrosto. Raggiunte temperature record si parla della fusione della
28:20calotta artica, sarebbe il diluvio, o troppo o troppo poco. E pigliamoci una contraddizione,
28:26tanto la canicola pare agli sgoccioli. Si è saputo che correnti d'aria fresca provenienti
28:31dal nord stavano per varcare le Alpi, ma quando? Ore di punta del soleone. In mancanza delle
28:37correnti fresche i tuffi diventano una specie di ventilatore, i cattivi scherzi diventano
28:42un favore. Fortunate le città che hanno a tiro la grande bagnarola.
28:47Hai capito? Allora, voglio dire però una cosa, perché oggi poi leggevo, questo l'abbiamo
28:52preso dai social, vedevo dei commenti, dice, eh allora vedi il clima rispetto a quello che
28:57diceva Zocchi, è sempre stato uguale, attenzione, perché magari quelli erano alcuni giorni di
29:02caldo estremo, qui stiamo vivendo un giugno a Roma, poi pensatela come volete, noi non siamo
29:07né negazionisti né il contrario, ecco questo è il giugno più caldo dal 2003, insomma, pari
29:15solo a quello. Vedevo che sorrideva, le do subito il benvenuto, la consigliera del Roma
29:19Capitale, Flavia De Gregorio, capogruppo e consigliere di azione. Buonasera.
29:24Salve, buonasera, buonasera a tutti.
29:27Grazie per essere con noi, scherzavo naturalmente con Maurizio Marchini, ho detto l'avano assunto,
29:32no? Perché lui aveva una vita sui camionama, eh insomma, 59, no dai, te sto un po' invecchiando.
29:37Giochiamo. Allora, aspetti consigliera, perché adesso abbiamo i nostri sponsor, loro hanno
29:51fatto, Maurizio, io ci tengo al tuo commento, una proposta oggi dicendo fermiamo i lavoratori
29:57più esposti, cioè quelli sulle strade, credo che riguardi anche i lavoratori AMA, consigliera,
30:01sì? Infatti, tutti i lavoratori che sono esposti, diciamo, all'esterno, perché oggettivamente
30:07adesso, per come la si vuole pensare, io credo che invece ci sia oggettivamente un cambio
30:13climatico importante, lo vediamo anche con le grandi piogge, cioè ci sono una serie di
30:17problematiche, non soltanto il caldo estremo, però il caldo estremo c'è e siamo veramente
30:22sui 37 gradi a giugno e sarà anche luglio, agosto, probabilmente in questo tipo di temperatura.
30:29Aspetti, non voglio interromperla poi, voglio mandare gli sponsor, no, mentre spiega la
30:34proposta, quindi mi perdoni, torniamo subito, seguiteli, restate con noi, mandateci i vostri
30:38messaggi, a tra pochissimo.
30:41Bentornati in diretta a Roma di sera, continuate a scriverci, tanti ospiti anche stasera, allora
30:46siamo ancora con Stefano Tozzi, consigliere del primo municipio, ce l'ha con, dice, la destra,
30:50vorrebbe, le cancellate, no, la destra l'ha detto la Daga, presidente del settimo, lei dice
30:55la sinistra, Gaber, chissà che avrebbe detto oggi, detto ciò, però queste sono le immagini,
31:01quindi centralissima Piazza Pepe, continua la polemica, la cancellata comunque non si
31:06mette, queste sono altre immagini che ci mandò l'altro comitato, appunto, l'avvocato
31:12Trimarchi, vedete, insomma, sono scene per loro quotidiane, questo lo ripeto, come dato
31:17di fatto, e poi sì, si picchiano, insomma, siamo sempre l'intorno, anzi, no, proprio
31:22Tozzi, no, lì vicino.
31:25Eh sì, e quella è sempre Piazza Pepe, sono la parte, quella dietro, l'acquedotto, quella
31:32che noi avevamo messo a disposizione dei cittadini per farli diventare un'area verde.
31:36Poi ci aveva mandato un'immagine, l'avvocato con, adesso non ce l'ho sotto mano, insomma,
31:40la sala operativa, il pulmino, ma dietro c'era un'amaca e vabbè.
31:43Ecco, lì anche quello, anche lì, no, la sala sociale, la sala sociale del comune di
31:49Roma, che sono pure pochi, questo ci ha detto la Caritas, non la destra.
31:53Eh, sono pochi, però gli porta da mangiare, cioè, attuano una politica della riduzione
31:58del danno, che sinceramente non hanno, non cercano di portare in centri dove appunto
32:04si possono curare, eccetera, è un modello completamente sbagliato.
32:07Guardate Viaggiolitti, di notte, una notte qualsiasi, qua, e poi le faccio un'ultima
32:13domanda, il Presidente del Comitato Albergatori di Rienzo ci ha detto, guardate, ci ha dato
32:18una lettura diversa, dice, siccome c'è stata la zona rossa e ci sono più controlli a termini,
32:23magari si sono spostati certi giri di spaccio, quant'altro loro rimarcano il territorio,
32:29non so se è così, però le chiedo di commentare queste ultime immagini, probabilmente le sto
32:34facendo un assist da un certo punto di vista, prego.
32:37È così, è così perché quella purtroppo non è che noi ci dobbiamo, per fare polemica
32:42col sindaco o con l'attuale amministrazione sul modello loro di accoglienza, ci possiamo
32:48inventare le cose, è sotto gli occhi di tutti, anzi, devo dire che i residenti del rione
32:54di Scudino, di Castro Pretorio, della zona di Termini sono persone molto civili e hanno
32:58sempre denunciato in maniera corretta questa situazione che è intollerabile. Voi non vi
33:04dimenticate che un anno fa ci vogliono mettere la tenzostruttura per senza pista di mora direttamente
33:09in piazza dei 500. Il modello che io auspico, che è stato fatto in collaborazione anche con
33:15il comune di Roma, con Roma Capitale, è via delle termine di Ocreziano, dove adesso rinasce,
33:21riparte il mercatino delle bancarelle dei libri. Noi dobbiamo portare quello, dobbiamo
33:25portare, riqualificare un posto, proteggerlo e poi farci un piano di gestione soprano con
33:34eventi sociali, culturali, sportivi, qualsiasi cosa che i cittadini ci possono stare. Questo
33:41però lo possiamo fare quando un luogo è protetto. Ecco perché ho riportato per l'ennesima
33:47volta un atto in consiglio municipale per far prendere una decisione definitiva su questa
33:53situazione, su Piazza Pepe che ha necessità di una cancellata. Ma non ha detta di Stefano
33:58Tozzi, ha detta di tutte le persone di buonsenso che non hanno una visione ideologica della vita
34:04e che sanno che soltanto proteggendo quel posto e vivendolo, quello può essere un posto per
34:10tutti quanti.
34:40rata. Grazie Trombetta, benvenuto. Grazie, bentrovati. Non so se ha sentito anche il
34:47suo Presidente, se no le riassumo un paio di passaggi. Lui ha detto che su Flavio Stiricone
34:53è stato il primo a chiedere giorni fa, siccome c'è questo tema del nuovo sistema di videosorveglianza,
35:00di sicurezza e di cui lo ripeto si parlerà alle 21.30 qui sul canale 14 a The Passanger,
35:05restate con noi perché vedremo delle immagini in anteprima, lui ha detto ma insomma io non
35:10sono lo sceriffo, io mi rivolgo al prefetto, alle forze dell'ordine, ne vogliamo di più,
35:16però è anche vero, queste sono le immagini che poi vedrete a The Passanger, insomma sempre
35:22del nostro operatore Marco Martino, quindi siamo entrati nella sala perché con l'intelligenza
35:27artificiale, seguiteci perché così lo capirete, alle 21.30 sostiene l'amministrazione
35:32Gualtieri, si potrà fare molto di più in termini di prevenzione. Allora dicevo, la
35:38Daga ha detto insomma via Flavio Stiricone cerchiamo il possibile di fare quello che è,
35:43poi ha parlato pure di Edo Giulio, ha detto lì in realtà lo sgombero è stato fatto solo
35:47sul sottotetto, altrimenti questi latino, se dobbiamo chiamare, insomma adesso le do subito
35:52la parola non avrebbero ancora girato, non sarebbero andati in giro col macete fino all'accoltellamento
35:58dei giorni scorsi a Cinecittà, voi oggi avete fatto un comunicato dicendo qui si ascolta
36:03molta propaganda, allora ci chiarisca la sua posizione.
36:07Guardi la posizione è molto semplice, è molto semplice in quanto leggendo i comunicati
36:14stampa dei consiglieri Fratelli d'Italia si evinceva che via Edo Giulio fosse stato
36:22completamente sgombrata, quindi risolto il problema grazie addirittura all'intervento
36:29del governo. Questo a me quando, già quando ho letto il comunicato stampa, oggi che mi
36:38sono reso conto che tutti quelli che erano stati sgombrati da via Giulio, si erano semplicemente
36:44trasferiti in un'altra parte di Roma.
36:47Alla Magliana, no? L'abbiamo parlato ieri con Marco Palma, non solo magari, girano
36:52insomma.
36:53Girano anche perché verranno sgombrati dalla Magliana, si ritroveranno a Portonaccio, verranno
36:58risgombrati da Portonaccio, quindi questo per dire cosa? Per dire che quando si effettuano
37:04degli interventi del genere, senza un minimo di pianificazione, innanzitutto per capire quelle
37:12persone poi dove vanno a finire e dove vanno a finire, vanno a finire a volte anche nei
37:18quartieri più tranquilli che ci sono. Ad esempio io mi torna in mente ancora lo sgombero della
37:25stazione tuscolana della scorsa estate dove la stazione tuscolana e sempre dietro la stazione
37:32tuscolana c'erano delle palazzine degli ex ferrotranvieri sgomberate da quelle che poi
37:37sono risultate famiglie indigenti e quindi con un'altra storia, quindi si sono ritrovati
37:45per strada e le altre persone invece senza tetto, le persone che non hanno fissa dimora e anche
37:53le più facinorose, quindi alcolizzati e persone comunque disturbatori, sono andate a finire poi
38:02in Piazza Ragusa, Piazza Ragusa poi è arrivato l'inverno.
38:05La ricetta proporreste, cioè o meglio le chiedo pure, cioè sbaglia chi, cioè qui il senso
38:11voglio dire alla fine è trovare una modalità, cioè poi chi direbbe magari lo sgombero si fa solo
38:17se c'è un'alternativa, però vede il suo collega Tozzi diceva sì, però se poi uno è da
38:21arrestare o da espellere lo si faccia, che linea avete?
38:26Il problema è che troppo spesso si demanda il tutto all'amministrazione quando poi ci
38:32sono leggi dello Stato, ad esempio il decreto sicurezza che non so se reggerà ancora a lungo
38:39visto quello che sta uscendo, però va applicato così come viene presentato.
38:44Allora se una forza politica di governo, qualunque essa sia, prevede determinate norme
38:52per gli sgombri eccetera eccetera, non basta semplicemente sgombrare, deve trovare poi una
38:58soluzione e sono loro che vengono chiamati in causa a trovare quella soluzione, affinché
39:04la popolazione, i cittadini non subiscano da un'altra parte un'altra ripopolazione di persone
39:11che vanno ad occupare. Queste sono le immagini scusi consigliere per dirlo ai telespettatori
39:16invece di qualche settimana fa dove si radunarono questo gruppo di persone per colpire un'attività,
39:24una sala giochi e poi le auto in sosta delle persone per bene, se lo ricorda bene credo
39:31Trombetta. Sicuramente hanno avuto tutto il tempo di agire, di entrare dentro un locale,
39:37credo sia una bisca, non vorrei sbagliare e uscire e poi distruggere quello che erano
39:44le macchine dei cittadini, hanno avuto tutto il tempo. Lì non abbiamo visto polizia nell'immediatezza,
39:52quindi comunque poi vengono sì cercati, quindi anche le forze di sicurezza fanno un ulteriore
39:58sforzo perché mancano gli uomini, mancano i fondi, mancano sempre i soldi, però si fanno
40:04i decreti, cioè il decreto prevede determinate cose e poi non ho la struttura per poterle
40:10portare a termine.
40:11Quindi voi il vostro vuole essere un invito a non speculare, a non far propaganda, a collaborare
40:18tutti, certo spesso si arriva lì, il governo è di un colore, il comune è di un altro,
40:22non lo so.
40:23Assolutamente, guardare le decisioni anche affinché le persone che vengono sgombrate e sono veramente
40:30in difficoltà abitativa, non si ritrovino a dover occupare altri spazi, altri palazzi
40:37comunali o privati e quello è un altro problema perché sicuramente…
40:45Lei sa meglio di me, no Trombetta, che insomma già dei tempi della Raggi, qui se si assegnano
40:50100 abitazioni e appartamenti l'anno con 20 mila persone in gradatore è grasso che cola,
40:54quindi ci sono anche strutture temporanee, questo voleva dire?
40:58Questo però mi fa tornare in mente un'altra situazione che si è creata in una commissione
41:04nel settimo municipio dove è intervenuto il consigliere l'onorevole Trombetti, il mio
41:11semionomonimo, dove diceva che per favorire le occupazioni di persone che avevano diritto,
41:20quindi erano in lista d'attesa ed erano arrivate in graduatoria ad un punto tale da poter accedere
41:26in quegli appartamenti, poiché quegli appartamenti non avevano, non erano stati messi in sicurezza,
41:35quindi avevano delle cose che non andavano, chi l'ha da paretta rotta, chi il bagno non
41:39funzionante, addirittura in commissione ho sentito dire con queste orecchie, ed è registrata
41:45per fortuna che loro avevano la possibilità di indicare a coloro che avevano la possibilità
41:54di effettuare dei piccoli lavori dentro l'abitazione, non solo di assegnarla, ma anche di fargliela
42:01scegliere tra due, tre, quattro appartamenti.
42:04Allora, io adesso, visto e considerato che non ci stanno gli appartamenti, che c'è una
42:12fila esagerata, sentire un consigliere che mi dice che addirittura ne abbiamo tre, quattro
42:18per uno da proporre affinché poi vengano occupati dietro la sistemazione delle stesse abitazioni,
42:25a me fa sorridere.
42:27Non ci credo, avevamo uno strumento portato dal nostro governo, Conte 2, che è il 110%,
42:36poteva essere meglio utilizzato.
42:39La ringraziamo consigliere per essere stato con noi, grazie, un saluto.
42:45Intanto ci arrivano messaggi bellissimi, adesso invito la regia, ieri abbiamo parlato molto
42:51di Verde, di Alberi, con una grande esperta, perché era l'ex assessore a proposito del Movimento
42:565 Stelle, Paola Muraro, si è confrontata con Maurizio Marchini, insomma ci ha detto
43:00delle cose, secondo me, rilevanti, quindi ripeto, potete, se volete rivedere tutte le nostre
43:05puntate su Radio Roma.tv, andatele a recuperare, però poi a un certo punto la Muraro che ha
43:13detto, attenzione, c'è una situazione quasi di emergenza sugli alberi, perché il Comune
43:19deve coordinare, e secondo lei non lo sta facendo bene, ma dice sono ottimista, lo faranno,
43:24hanno chiesto aiuto pure agli agronomi, tre tipi di appalti che insistono pure uno sull'altro,
43:30quelli del Comune di Roma già determinati, quelli del Giubileo e quelli del PNRR.
43:34A un certo punto l'ex assessore a Muraro ha detto fate in modo romani, andate a naffiare,
43:42ma lo diceva col cuore, nel senso se non muoiono, pure perché ci ha spiegato queste ditte,
43:47addirittura succede che l'alberello su una strada lo mette una ditta e la tazza alberata
43:52la fa un'altra ditta, spesso poi di catrame, di cemento, soffocando l'albero.
43:57Non so se Federico possiamo vedere questo video perché ci ha scritto un telespettatore,
44:01Umberto, dicendo dopo la vostra trasmissione abbiamo adottato uno dei nuovi alberi in via
44:07Torrevecchia, 453, adotta un albero, una cosa meravigliosa, lo mandiamo da qui?
44:14Eh Federico perché, vabbè, intanto saluto il prossimo ospite, oggi molto intensa.
44:21Grazie a Flavio Mancini, consigliere del Partito Democratico, Municipio 6 di Roma.
44:26Buonasera consigliere, benvenuto.
44:28Buonasera Andrea, buonasera a te e a tutti i telespettatori.
44:31Aspetti un attimo perché, eh, ho visto con la coda dell'occhio, poi intanto Massimo,
44:36un altro telespettatore affezionato, grazie, dice, tanto si gira sempre intorno, il decreto
44:42sicurezza non determina la certezza della pena, insomma questo ripete e lo fa, insomma,
44:48a ben donde.
44:49Eh, lo vediamo Federico?
44:51No, allora lo mando io, aspetta un secondo perché ci tengo, eh, aspetta un attimo solo,
44:56scusi consigliere che, guardi che cosa ci mandano i telespettatori per bene, aspetti,
45:03eh, eccolo qua, vai, vediamolo insieme.
45:08Poi dici perché depositi?
45:09No, no, no, no, no, no, no, no, non siamo allineati, lo volevo far vedere qui.
45:14Vabbè, se ci riusciamo dopo, dai, l'abbiamo comunque, ce l'avete in regia.
45:18Allora, perché Flavio Mancini?
45:21Perché il punto che ci ha colpito, no, è che molte biblioteche a Roma,
45:26si stanno facendo lavori di ristrutturazione.
45:29Loro hanno, sono riusciti, insomma, adesso ci dirà perché e per come,
45:33avere una struttura provvisoria, dico bene, consigliere Mancini,
45:38dove portare, no, i libri?
45:41Sì, Andrea, dici bene perché molte biblioteche a Roma saranno interessate
45:47da lavori di adeguamento energetico con i fondi del PNRR
45:51e ovviamente in fase di cantiere e di lavorazione non sono agibili
45:58e quindi il servizio verrà sospeso.
46:00Da qui, grazie alla consigliera, insomma, alla Presidente della Commissione Cultura,
46:05Erika Battaglia, ci siamo confrontati anche con altri municipi
46:09e lì dove c'erano delle esigenze più specifiche,
46:12si è lavorato per non interrompere il servizio.
46:16Per quanto riguarda il nostro di municipio, il sesto municipio che, come sai bene,
46:21si estende per il 95% fuori dal raccordo anulare,
46:26abbiamo soltanto due biblioteche, una in fase di realizzazione
46:30che è la biblioteca Merlini, ma ancora siamo, come si dice a Roma, in alto mare
46:35e le due esistenti e funzionanti sono nel quartiere Borghesiana
46:40e nel quartiere Finocchio.
46:42Entrambe erano interessate da questi lavori
46:44e di conseguenza abbiamo valutato dove e come mantenere questo presidio.
46:50Abbiamo indicato una struttura che avevamo in pancia al municipio
46:54che era un ex centroanziani, anzi, un edificio storico
46:57perché all'inizio era addirittura una scuola
47:01che da dieci anni era vuoto, ristrutturato nel lontano 2016
47:06e si è pensato di utilizzare quella struttura per dar seguito a un servizio
47:11che da queste parti è sentito, perché tanti ragazzi qui ancora a casa
47:17non hanno la connessione, altre situazioni un po' più delicate
47:22dove magari la metratura degli appartamenti non permette uno studio tranquillo,
47:28magari ci sono ragazzi che hanno fratelli più piccoli
47:30e quindi queste biblioteche sono molto frequentate
47:34in particolar modo Collina della Pace che è molto grande
47:37e ricordiamo che è un bene confiscato alla criminalità
47:40e un ex casale rurale è stato trasformato in biblioteca.
47:44Da lì è iniziato tutto un percorso
47:46che ha portato all'ufficio tecnico di biblioteche
47:49che ha fatto un piccolo ripristino della struttura
47:53e possiamo dire che è venuto un bel gioiellino.
47:55Mi sembra una buona cosa, l'ho detto prima, non è mai semplice
48:02anche coordinarsi col comune e fare queste cose
48:04quindi lei ha citato Erika Battaglia.
48:06Rivediamo un attimo questa immagine.
48:08Perché era chiuso da dieci anni?
48:10Lo ha detto, magari gli chiedo di ripeterlo
48:12perché poi a Roma servono sempre spazi, li vogliono associazioni, quant'altro
48:17questo sarà un utilizzo temporaneo.
48:20Poi ecco, perché?
48:21Era chiuso da dieci anni perché lì dove c'era un centro anziani funzionante
48:28con all'interno una comunità dei nostri nonni
48:31quando poi fu realizzato all'interno del parco
48:36ovviamente adiacente alla biblioteca
48:39un casaletto che da delibera insomma
48:42doveva essere uno spazio per le associazioni
48:45lì nel 2015 è stato trasferito il centro anziani
48:49ovviamente per volontà proprio degli anziani
48:52e comunque avallato da chi governava al tempo
48:55quella struttura è rimasta vuota
48:58e di conseguenza era stato fatto un lavoro di ripristino
49:02però poi non è stata assegnata
49:04e proprio per questo diciamo che
49:06visto che nei nostri quartieri
49:08specialmente questi più vicini ai comunali
49:11quindi Pantano, Finocchio, Borghesiana
49:13non essendoci strutture pubbliche
49:15oltre alle scuole e alla biblioteca
49:18questa era un'ottima possibilità
49:20adesso per mantenere questo servizio
49:23e come dici tu insomma
49:24quando finiranno questi lavori
49:25e tutti torneranno al loro posto
49:27valutare ovviamente insieme all'amministrazione
49:30municipale, comunale
49:32con le realtà territoriali
49:33una destinazione idonea
49:35che possa insomma soddisfare i cittadini
49:37Consigliere, so che lei si occupa di scuola
49:39siete uno di quei municipi
49:41che hanno queste periferie
49:42ma guardate insomma adesso
49:44periferia tre quarti di Roma
49:46però è chiaro ci sono dei municipi
49:47che hanno più problemi
49:48proprio sui ragazzi più giovani
49:50lei diceva addirittura
49:51chi non ha la rete internet
49:52può andare lì
49:53e rilanciamo l'invito
49:54ma voglio dire
49:55c'è anche molta dispersione scolastica
49:57però anche poche scuole
50:00cioè bisognerebbe avere più scuole
50:02o bisognerebbe lavorare più con le famiglie
50:04cioè sembra quasi no
50:06è la faccia forse della stessa medaglia
50:09oppure servono scuole in questi territori
50:11Andrea il paradosso è che
50:15il municipio 6 di Roma
50:16è il municipio più giovane di Roma
50:17per media età
50:20e di conseguenza
50:21è composto da molte giovani famiglie
50:24con bambini
50:24e noi abbiamo quartieri interi
50:27che non riescono a soddisfare
50:28la richiesta di quelle famiglie
50:30quindi mi riferisco a scuole materne
50:32a scuole elementari
50:34a volte abbiamo avuto delle situazioni
50:37in cui i bambini facevano
50:38erano dei veri e propri pendolari
50:41che andavano da un quartiere ad un altro
50:42e di conseguenza
50:44ne risentiva anche il trasporto scolastico
50:46perché queste sono zone molto caotiche
50:50riguardo al traffico
50:52quartieri nate spontanei
50:54insomma che lasciano pensare
50:56a quello che può essere
50:58insomma la mobilità
50:59e di conseguenza serve
51:01l'offerta è sempre non all'altezza della richiesta
51:06tanto è vero che con l'amministrazione comunale
51:09stiamo lavorando per recuperare una struttura
51:12che dal lontano 2009
51:14era realizzata a scomputo
51:17un polo 06 nel quartiere Lunghezza
51:20che non era mai stata consegnata al comune di Roma
51:23e non era mai stata aperta
51:25con l'assessore Veloccia
51:26la presidente Celli
51:27stavo fatto un percorso
51:29su cui poi è stata fatta una progettazione di ripristino
51:33mancava addirittura la laccia ai servizi
51:36però insomma con tanta soddisfazione
51:38possiamo dire che a breve inizieranno i lavori
51:41e quella è veramente aria fresca
51:43ci faccia sapere
51:44ci tengo aggiornato
51:45senta ancora qualche minuto
51:47oggi
51:47lei è all'opposizione naturalmente
51:49perché è l'unico municipio dei 15 romani
51:52che è governato dal centro-destra
51:54dal buon Nicola Franco
51:55oggi esplode sta polemica
51:57che stanno parlando un po' tutti
51:59addirittura l'assessore Arucarelli
52:01ha detto
52:01pericolosa antiscientifica
52:03perché il municipio ha aperto
52:05uno sportello per uomini maltrattati
52:07andando decisamente
52:09contro tendenza
52:10si è infilato questa polemica
52:11ci dà un commento rapido
52:13o no
52:15l'alienazione
52:16perché dice
52:17si parla di alienazione parentale
52:20che è una
52:21valutazione antiscientifica
52:24non so se l'appassiona sta cosa
52:25però
52:25insomma
52:26immagino che ne avrete parlato
52:28è sbagliato?
52:29guarda
52:29in linea col PD romano?
52:32guarda Andrea
52:32io ti posso dire insomma
52:34che
52:34con tutti gli indici negativi
52:36che ha questo territorio
52:38fa riflettere
52:40il fatto che
52:42noi non abbiamo
52:42un centro antiviolenza
52:44anzi
52:44lo si sta cercando
52:46di realizzare
52:47all'interno
52:48di una scuola
52:49nel quartiere
52:51Villaggio Falcone
52:53lì dove insomma
52:53sarà un servizio importante
52:55per il territorio
52:57e riguardo
52:58alla maggioranza municipale
52:59governata
53:01questa sì
53:01dal centrodestra
53:02era stata avanzata
53:04è stata avanzata
53:06questa proposta
53:07dove si chiede
53:08insomma
53:08di inserire
53:09all'interno
53:10di questi servizi
53:11uno sportello
53:12che però
53:13con tutto il rispetto
53:15Andrea
53:15credo
53:16a livello personale
53:17di non
53:18rientrare
53:19in questa polemica
53:20perché mi sembra
53:21che sono arrivate
53:23da Roma Capitale
53:24una serie di dichiarazioni
53:25più autorevoli
53:26di meno
53:27nel senso che
53:28oltre all'assessora
53:28Lucarelli
53:29si sono espressi
53:30molti consiglieri
53:31sottolineando
53:32il fatto di quanto
53:33all'interno
53:35insomma
53:35delle periferie romane
53:36ci sono
53:37e ci sono stati
53:38purtroppo
53:39degli episodi
53:40che hanno interessato
53:41donne
53:42giovani donne
53:42mamme
53:43e quindi
53:44secondo lei
53:45insomma
53:45Franco
53:46voglio dire
53:46gliel'ha messa lì
53:47un po'
53:48apposta
53:48non lo so
53:49però le chiedo
53:49un giudizio
53:50ecco
53:50su Nicola Franco
53:51no?
53:52è la prima volta
53:52che incontriamo Mancini
53:53avremo altre occasioni
53:55allora approfitto
53:56il presidente
53:57però sembra
53:58uno molto determinato
54:00iperattivo
54:01adesso io lo dico
54:02da osservatore
54:03qui
54:03modesto
54:04che voto
54:05ti dà?
54:06mi posso permettere
54:08di
54:08quello che vuole
54:09di correggerti
54:12tu giustamente
54:13prima hai detto
54:13sei in opposizione
54:15al municipio
54:15sei
54:16a me piace
54:16a me piace
54:17chiamarla minoranza
54:18perché la minoranza
54:19poi è un valore
54:20questo
54:21come abbiamo detto
54:22prima
54:22è l'unico territorio
54:23governato dal centro-destra
54:25e devo dire che
54:26e anzi
54:27mi preme sottolineare
54:28che in politica
54:29almeno io
54:30non ho nemici
54:31ma ho avversari
54:32e lì dove
54:33deve essere riconosciuto
54:34il merito
54:35di
54:35beh anche perché
54:36nei municipi
54:36o si lavora insieme
54:37spesso si fa poco
54:39lo dico pure io
54:40per esperienza
54:41nel decimo
54:42riconosco
54:43a Nicola Franco
54:45ho tanto impegno
54:46diciamo che è stato detto
54:48questa volta
54:48nel 92
54:50quindi
54:50conosce bene
54:51il municipio
54:52gli riconosco
54:52tanto impegno
54:53e un pizzico di fortuna
54:55perché
54:55essere
54:56al governo
54:57di un municipio
54:58in opposizione
54:59al comune
54:59apre delle strade
55:01da solo
55:02più comode
55:04più comode
55:05lui è molto scaltro
55:06però
55:07venendo dopo
55:08un'amministrazione
55:09che non era
55:10assolutamente presente
55:11sui territori
55:12tanto è vero
55:13che i cittadini
55:14non conoscevano
55:15neanche i propri
55:16amministratori
55:17lui devo dire
55:18che è molto presente
55:19anche se poi
55:20non ci troviamo in linea
55:21su molti aspetti
55:23però devo riconoscerle
55:24insomma che
55:24l'impegno ce ne mette
55:25tanto
55:26sui risultati
55:27potremmo aprire
55:28un'altra partita
55:29però magari
55:29non è stata
55:30magari ne vedremo
55:30più avanti
55:31però penso
55:32le fa onore
55:33dare questo giudizio
55:35non so se Franco
55:35l'avrà vista
55:36lo vedrà
55:37e così
55:37la salutiamo
55:39grazie Mancini
55:40grazie per essere stato
55:41con noi
55:41e allora
55:44dobbiamo chiudere
55:45lo capisco
55:45da alcuni segni eloquenti
55:47dietro il vetro
55:48infatti
55:49sono esattamente
55:50le 21
55:50quindi sarò
55:51riusciamo a mandare
55:52quel video
55:53fantastico
55:54da via di Torrevecchia
55:55hanno preso
55:56i nostri telespettatori
55:57almeno Umberto
55:58l'invito alla lettera
55:59di Paola Muraro
56:00qualcuno dice
56:01ma perché dobbiamo
56:01annaffiare noi
56:02alberelli
56:02è meglio di sì
56:03se non muoiono
56:04guardiamolo
56:05la divisione
56:05adotta un albero
56:06abbiamo adottato
56:07un albero
56:08a via Torrevecchia
56:09453
56:10davanti alla frutteria
56:12di Laura e Fabrizio
56:14la frutteria
56:15quindi
56:15a me viene la frutta
56:17meno più il pesce
56:18la pescheria
56:19ecco qua
56:20già abbiamo dato
56:21il secchio d'acqua prima
56:22così starbbero
56:24perché dice
56:25che non ci sono
56:26i botti
56:26per dargli l'acqua
56:27se la adottiamo noi
56:29che nel futuro
56:32farà l'ombra
56:33per i nostri
56:34i botti
56:35ciao
56:35vabbè ma ragazzi
56:38ma meraviglioso
56:39Umberto
56:40cioè
56:40una cosa meravigliosa
56:41allora
56:42magari il primo
56:43ma di una lunga serie
56:45continuate a scriverci
56:46mandateci i vostri video
56:47320-2393833
56:49rigorosamente
56:50via Whatsapp
56:50restate con noi
56:51a domani
56:52se vorrete alle 20
56:53ma adesso
56:54l'informazione
56:54alle 21.30
56:55The Passanger
56:56continuiamo a fare
56:57questi approfondimenti
56:59su Roma
56:59nello spazio
57:00dei colleghi
57:01Andrea Candelaresi
57:02ospiterà
57:02Riccardo Corbucci
57:03i consiglieri del PD
57:04ci hanno aperto le porte
57:06in questa nuova
57:07sala operativa
57:07sistema
57:08meglio con questa ipotesi
57:10che migliaia di telecamere
57:11grazie all'intelligenza artificiale
57:13garantiranno più sicurezza
57:14a Roma
57:14ma dall'altra parte
57:15ci sarà
57:16abbiamo citato più volte
57:17la presidente
57:18molto battagliera
57:19del comitato di quartiere
57:20Don Bosco
57:21l'avvocato
57:21Tiziana Siano
57:22tutto questo
57:23alle 21.30
57:24grazie per averci seguito
57:25fin qui
57:25arrivederci Roma
57:26arrivederci a voi
57:27Roma di sera
57:31la voce della capitale
57:32con Andrea Bozzi
Consigliato
1:00
|
Prossimi video
58:03
56:28
58:08
53:29
55:04
1:00:04
58:21
52:46
57:16
59:14
54:36
56:24
56:53
59:36
57:30
56:00
55:48
57:34