Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 06/06/2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:30Una volta distrutta, devastata, quantomeno vedremo poi i danni perché avremo un ospite che ce lo racconterà, ne abbiamo parlato già in altri quartieri di Roma, stavolta invece siamo a Labaro nel quindicesimo municipio.
00:42Poi però attenzione, ci verrà a trovare un'artista molto conosciuta, romana, lo dico subito, Nadia Rinaldi e scoprirete anche perché, perché anticiperemo la notizia di una premiazione dalle parti della Casa del Cinema, ma le chiederemo anche qual è la sua Roma.
01:00Quali sono insomma un po' le sue passioni e le sue origini, ma parleremo anche di vino, di degustazione, di incontri perché è stato presentato alla Camera un evento che poi toccherà Roma dal 19 giugno al Ponte della Musica Armando Trovaioli e poi il punto Trasporti con gli amici di Odissea Quotidiana.
01:17Insomma avremo anche dei momenti così diversi dal solito, mentre come al solito cercherò di leggere qualche messaggio anche arrivato nelle precedenti ore, perché potete scriverci quando volete, ma naturalmente se ci scrivete in diretta potete anche commentare gli argomenti che trattiamo.
01:34Il numero è sempre il 320-23-93833, rigorosamente via WhatsApp, mandateci segnalazioni sui problemi della città, raccontateci anche belle storie se volete, insomma fate insieme a noi la nostra trasmissione.
01:47Ormai siamo al settimo anno, a maggio abbiamo fatto questo piccolo festeggiamento tra di noi per la puntata che proprio andava a sancire, ecco il sesto anno di trasmissione, insomma tanti tanti ospiti.
02:00Allora ce la mettiamo tutta come sempre per raccontare la Capitale, cercare di farlo in questa ora di diretta e vi ricordo che essendo venerdì alle 21.30 il nostro studio si riempirà di ospiti politici e non solo, sempre per parlare di Roma con la voce di Roma, con Luca Bedini.
02:15Ecco, ai noi però intanto saluto Federico Cappè, regia a capo della nostra squadra tecnica, come inizio anziché una notizia d'apertura ci tengo a fare un saluto.
02:26Oggi è scomparso, se n'è andato un artista romano, l'uomo dalle mille voci, era una persona veramente apprezzata e amata anche al di là del valore d'artista, lo dico anche perché ho avuto l'opportunità di conoscerlo, purtroppo stamattina si è spento Gianfranco Butinar,
02:43sembra per un malore improvviso, per un infarto. Guardate, da stamattina che si è appresa la notizia sui social, sono tantissimi messaggi di cordoglio alla sua famiglia chiaramente,
02:55ma insomma tante persone sono incredule. Io posso soltanto dirvi un paio di cose, ma Gianfranco Butinar viveva ad Ostia, era molto, molto, ma apprezzato per l'uomo che era,
03:05tant'è che stamattina, essendo io anche consigliere nel decimo municipio, abbiamo fatto un minuto di silenzio, è arrivato a darci questa notizia terribile,
03:13anzi un amico che voglio salutare, Massimiliano Mambor, che era sconvolto. Io non avevo questa conoscenza così, però una cosa ci tengo a dirlo è Federico Cappena è testimone,
03:22noi siamo in onda da sei anni, abbiamo raccontato di tutto, anche il periodo della pandemia, lo abbiamo fatto con tante dirette,
03:29ora ci sono artisti che magari è difficile raggiungere, che insomma non sono così generosi.
03:35Bene, Butinar non solo lo era sui social, dove regalava dei momenti esilaranti, lui era legatissimo a Franco Califano,
03:42che imitava alla perfezione anche nel canto, ma Bruno Pizzul, pensate a quante trasmissioni nazionali,
03:47e poi Adriano De Zanne, che era il racconto del ciclismo, addirittura lo faceva sui social, anche sulla Cristoforo Colombo,
03:56resilarante, inseguendo un po' i ciclisti. Allora, quando lo chiamammo la prima volta, senza nessun contatto particolare,
04:04da quel momento lui disse, ma guardate potete chiamarvi quando volete, e ci regalò tanti momenti in diverse trasmissioni
04:11della sua arte, quindi raccontando Califano e non solo, insomma con un'umiltà e con una generosità che mi sentivo stasera
04:18di sottolineare, perché ripeto, era una dote veramente, è una dote rara, no? E allora salutiamo l'uomo, prima che l'artista,
04:25e poi naturalmente l'artista, e abbracciamo la sua famiglia e tutte le persone che gli volevano bene.
04:31Ciao Gianfranco, solo 51 anni, si stenta a crederci, ma così è. E tra l'altro, proprio una settimana fa,
04:37come vi racconta anche un articolo di Radio Roma.it, aveva fatto il suo ultimo spettacolo, quindi insomma,
04:45non siamo i soli, anzi tantissimi oggi ne stanno parlando ed è giusto perché merita questo ricordo.
04:51E domani alle 15, chiudiamo così questa parte, ad Ostia, alla chiesa di Regina Paci, si sarà l'ultimo saluto.
04:59E sono previste veramente tantissime persone. È così, è così è. Purtroppo stasera abbiamo aperto in questo modo.
05:06Grazie Gianfranco e addio ai noi, insomma, questo è.
05:09Allora, cambiamo subito pagina, andiamo a far entrare, a presentare un assessore alla scuola del 15esimo municipio,
05:18la prima volta che interviene a Roma di sera. Purtroppo l'abbiamo disturbata per una cosa brutta, no?
05:23Perché quando ci vanno a colpire le scuole, insomma, diventa veramente triste.
05:28Però qui siamo a Labaro, in via Baccano, una scuola elementare.
05:31Buonasera, Assessora Tatiana Marchisio, benvenuta e grazie di questo breve collegamento.
05:38Buonasera e grazie dell'invito. Buonasera.
05:41Allora, per noi, no? Roma è tutto uguale, ci mancherebbe, a me non è mai piaciuto il termine della periferia.
05:47Però, certo, decine di episodi nelle scuole materne a Silinido, tra il sesto, quinto municipio,
05:55anzi, sì, forse nel quinto soprattutto, e abbiamo parlato in più occasioni anche di come prevenire questi episodi.
06:03Stavolta, invece, è toccato a voi, ci sono delle immagini che abbiamo visto, adesso facciamo anche la segna stampa,
06:07insomma, hanno messo tutto a suo quadro. Danni anche, credo, insomma, per l'istituto o no, Assessora?
06:15Allora, sì, è stata una devastazione raccapricciante.
06:19Ieri mattina, quando siamo entrati, insomma, ci ha lasciato senza fiato, perché la violenza nel vedere dai quaderni stampati ai banchi rotti,
06:29insomma, i ricordi, la vita, i lavoretti dei bambini, insomma, tutto questo è inaccettabile.
06:36Quindi è stato veramente un momento terribile.
06:39Hanno devastato il secondo piano della primaria di Baccano X,
06:43per fortuna al piano terra dove c'è l'infanzia comunale, l'infanzia statale, diciamo, sono state risparmiate.
06:50Anche il primo piano della primaria non ha avuto danni, se non l'acqua ovviamente che è scesa sotto.
06:56Però ecco, il secondo piano è stato devastato, però devo dire che la reazione è stata,
07:00la reazione da parte della scuola, del comune, l'assessora Pratelli ci ha dato il suo appoggio,
07:06col Presidente Torquati, tutti, alla maggioranza, tutti ci siamo riuniti intorno alla scuola
07:13e già oggi ha un volto nuovo. Quindi ringrazio veramente tutti perché il grosso è stato fatto,
07:21quindi, insomma, è un bel respiro stamattina.
07:24A volte vanno a cercare, abbiamo imparato questo, magari i ladri di un certo spessore,
07:30pure la LIM ci hanno spiegato qui, anche i presidi delle scuole superiori,
07:34perché magari sanno che lì c'è da prendere 20-30 mila euro di valore,
07:37a volte lo fanno per rubare anche merendine, qui sembra proprio una roba voluta per fare cosa alla fine,
07:43cioè hanno distrutto i lavoretti di questi bambini che tra l'altro stamattina non hanno potuto neanche fare
07:48circa 300 bimbi la festa di fine scuola, quindi ci sono stati furti o è solo quello che vediamo?
07:56No, non ci sono stati furti, non ci sono stati furti, è una cosa che oggi un bambino diceva
08:03con la sua famiglia era… la scuola è casa e quindi il fatto che siano entrati dentro scuola
08:09li ha lasciati, come dire, spogli, nudi e questa cosa è stata molto sentita dai bambini,
08:16anche delle medie, perché poi tutti hanno frequentato quella scuola,
08:20quindi per loro è stato proprio un intervento inspiegabile e raccapricciante,
08:25perché è veramente un intervento codardo, attaccarsi a attaccare una scuola primaria,
08:30peraltro, quindi di bambini e delle elementari, peraltro due classi delle quinte elementari
08:36non hanno potuto oggi festeggiare la fine dell'orano scolastico, ma recupereremo
08:41e quindi organizzeremo qualcosa sicuramente, quindi insomma veramente una mattinata terribile.
08:48Prima abbiamo visto Roma Today, questo invece è un portale La Scuola Oggi,
08:52guardate come si sono trovati stamattina, pensate a livello proprio emotivo, morale,
08:58vabbè, senta, le faccio un'altra domanda, perché abbiamo pure capito con un assessore
09:03del quinto municipio che hanno richiesto per tanto tempo il collegamento degli allarmi
09:08al NUE, numero unico all'emergenza, perché si sa che se poi va solo la polizia locale,
09:14magari vicino, che ha altri compiti e loro sono riusciti, mi pare, su 120 scuole a farne
09:20collegare una quarantina, ma continuano a chiederlo, insomma, qui è una scuola elementare
09:25che dobbiamo salire a livello comunale, qual è lì la situazione e ricordiamo anche la competenza
09:33poi diretta del comune, che cosa pensate di fare in caso?
09:37Allora, questa scuola aveva l'allarme e anche un impianto di videosorveglianza nella parte
09:42anteriore, sembra che si siano intrufolati al secondo piano dalla scala di emergenza,
09:48non era collegato al NUE, però comunque è un impianto di allarme che è anche suonato.
09:53Il tema, insomma, di riflessione secondo me è duplice, da una parte dovranno ovviamente
09:58le autorità competenti individuare chi è stato e non la devono fare franca, questo sicuramente
10:04fa emergere un disagio enorme che viviamo e vivono i nostri quartieri e dall'altra però
10:12c'è anche necessità appunto di perseguire queste oscenità perché appunto il segnale
10:17ci deve essere e quindi insomma quest'allarme verrà sicuramente collegato al NUE, però
10:23ripeto c'era, c'era l'impianto di videosorveglianza nella parte anteriore e l'allarme è suonato,
10:29quindi anche far presente che la comunità in qualche modo ha, e su questo mi spiace insomma
10:37a sottolineare che forse il tema è stato sentito diciamo di notte, quindi ecco la scuola
10:44è di tutti, deve essere sempre di tutti, non solo quando ci vanno i nostri quartieri
10:47Cioè lei dice comunque a un certo punto è suonato questa allarme ma non ha provocato
10:53insomma...
10:54Dicono che sia suonato, sono tutti voci ecco, però il tema è che la scuola deve essere
10:59di tutti e non solamente, e non preoccuparci solo quando ci fanno uno sgarro alla macchina
11:04ma ecco preoccuparci di quello che succede al nostro vicino perché la collettività è
11:09anche tutelare non noi in quel momento ma quello che ci sta accanto
11:13Allora Assessora, no in realtà le faccio un'altra domanda, vi sono ricordato ci vogliamo tirare
11:18un po' su, speriamo bene per quanto riguarda questi episodi, parte da voi una iniziativa
11:24molto bella credo, che proprio riguarda le scuole, i cortili delle scuole diventano
11:28arene cinematografiche, ancora facendo la segna stampa da Roma Today, ecco ci dica due parole
11:33su questo, dal Fleming all'Abaro, cortili di cinema, così valorizziamo spazi pubblici
11:38e socializzazione, ecco rapidamente che cosa accadrà?
11:42Allora le scuole chiudono ma aprono i cortili di cinema, stasera ci sarà la prima sera
11:48della nostra arena cinematografica itinerante nei cortili delle scuole, in collaborazione
11:53con Anne Clazio perché non abbiamo voluto fare un'unica arena ma abbiamo voluto disseminare
11:58di eventi culturali e in questo caso di serate cinematografiche tutti i quartieri del municipio
12:03perché la cultura deve andare in periferia, deve andare nei quartieri in mezzo alla gente
12:08Quindi c'è un calendario che seguiremo, magari inizia oggi, si concluderà il 20 luglio
12:18tutti i weekend e quindi insomma vi aspettiamo con film dell'ultima stagione, stasera ci
12:25sarà il regista Stefano Sardo e il sceneggiatore Giacomo Bendotti muore di lei, domani ci sarà
12:29Follemente e avremo Vita Grada Grandi con Greta Scarano, Gesi Giorni con i suoi, Berlinguerre
12:36con Laura Berlinguerre, insomma ci saranno una serie di personalità e attori e testimonial
12:42che accompagneranno anche la visione del film e il dibattito col pubblico
12:46Quindi dal 6 giugno al 20 luglio, ogni venerdì e sabato e domenica per l'ultimo fine settimana
12:51i cortili delle scuole di 7 quartieri diventeranno arena cinematografica
12:55quindi informatevi, aperto a tutti chiaramente, l'abbiamo detto
12:58Grazie Assessora per essere stata con noi, la ringraziamo molto
13:04Grazie a voi, grazie a voi, buona serata, grazie
13:07Allora, la prossima ospite molto conosciuta, beh sicuramente un'attrice
13:12ma la introduciamo con una clip intanto, perché andiamo a parlare dell'undicesima edizione
13:19del premio, omaggio e premio Anna Magnani che si terrà il 9 giugno alla Casa del Cinema
13:24Ma allora, prima di svelare, l'ho detto in apertura, guardate questa clip, entreremo in corsa
13:30E il venerdì è...
13:37Il venerdì è Anna Magnani in the Rose Class 2
13:41Mamma re, siamo tutti figli tuoi, tu che figlia non sei stata mai
13:53Il nome è un giorno lontano e non esiste più, però se esiste è come te, Anna Magnani
14:06Mamma re, siamo tutti figli tuoi, tu che figlia non sei stata mai
14:36Beh avete visto quanti, quanti volti, quanti, quanti artisti, ma insomma noi sappiamo
14:44quindi stavolta, eh, lo diamo l'anticipazione, eh, lo diciamo
14:48ci hanno autorizzato che la prossima, prossimo premio andrà anche certamente a Nadia Rinaldi
14:54Buonasera Nadia, grazie per essere con noi
14:56Buonasera a voi, grazie, proprio nude come mi vedete perché sto traslocando
15:04quindi ho lasciato pacchi da scartare per essere qui collegati con voi
15:10Va bene, grazie, allora ulteriore, grazie più grande
15:14Che effetto le fa essere, ricevere il premio Anna Magnani, lo possiamo dire, ci hanno autorizzato
15:20quindi noi lo anticipiamo questa notizia
15:22Allora, credo che sia un premio molto prestigioso
15:26che rappresenti comunque la cinematografia, il teatro italiano, la humanità nella sua complessità
15:34ma nella sua, nella sua verità
15:37io, come tutti sapete, vengo da una scuola
15:40che era la scuola dei proietti
15:43dove la romanità era essenziale
15:47e non era di moda la quartaggine o l'essere puglio
15:53era proprio la romanità che noi studiavamo
15:56era la romanità del Pascarella
15:58era la romanità del Belli
16:00era la romanità del Trilussa
16:02e Proietti, grande maestro, diceva sempre
16:05che ognuno di noi deve conservare il proprio dialetto
16:08perché è un grande valore aggiunto
16:12poi quando ci si chiede di parlare con il dialetto
16:16lo si usa e siamo onorati
16:19poi quando si deve recitare in lingua
16:21si deve anche recitare in lingua
16:22ma mai dimenticarsi le proprie radici
16:25e facendo l'esempio per tutte noi attrici
16:30che appunto approcciavamo a questo mondo meraviglioso
16:33era lei il nostro riferimento
16:36poi nessuno si permette di imitarla
16:39e però non puoi non andarla a studiare
16:44non puoi non andare a fermare le immagini
16:48su delle sue espressioni
16:50era bellissima senza
16:53era bellissima e bionda
16:54era sempre vera
16:56ecco, quella romanità
16:57la romanità che rende vero un artista
17:00quello conservarlo sempre come un grande privilegio
17:04quindi io magari l'avrei chiesto
17:06se insomma l'ha seguita, l'ha amata
17:10lei mi sta dicendo invece che l'avete studiata
17:12proprio la scuola di scompianto Gigi Proietti
17:15come riferimento di arti
17:17sì, ma era proprio come lo era la Vitti
17:21che per me è stata una grande musa ispiratrice
17:24io insegno in questa scuola cinema internazionale
17:30che è l'istituto cinema appunto
17:32con grandi docenti
17:33faccio parte del corpo docente
17:34insieme a Muccino
17:35insieme a Ferzan
17:36i ragazzi oggi che vogliono fare il cinema
17:40a volte un po' a me dispiace
17:41perché poi vogliono fare tutto il cinema
17:43quando devono sapere che non sei tu
17:45che scegli di fare il cinema
17:47ma è il cinema che scegli te
17:48questo è un messaggio molto importante
17:52perché noi possiamo studiare
17:54avere una preparazione
17:55si inizia con il teatro
17:56ma il cinema è magico
17:58e il cinema ti sceglie
18:00non sai tu che decidi di avere
18:02una carriera cinematografica
18:04è il cinema che ti bussa la porta
18:07quindi poi userà tutte le sue strategie
18:11però io non pensavo mai per esempio
18:13di fare il cinema nella mia vita
18:15io avevo già
18:16beh il suo esordio è famoso
18:18se lo ricordano in tanti
18:20poi è successo
18:25e ho continuato
18:25io dico sempre che il teatro
18:27è il mio primo amore
18:27e il cinema è romante
18:29perché il cinema
18:31per il momento
18:32cattura l'immagine
18:34e l'intervento
18:35per con il teatro
18:36di sempre andare avanti
18:37e andare avanti
18:38il cinema è magico
18:40e farne parte è una cosa meravigliosa
18:42c'è qualche problema sul collegamento
18:43ma cerchiamo di resistere
18:45noi siamo abituati
18:46l'esordio è con Cristian De Sica
18:48a regista
18:49famoso faccione
18:51che comunque se ne parlò tantissimo
18:53che venne a vedermi
18:54al saggio
18:55quando ho finito il triennale
18:58della scuola di proietti
18:59noi facevamo uno spettacolo
19:00e De Sica insieme a Verdone
19:02vennero a vedermi
19:04e fui chiamata poi il giorno dopo
19:06da Cristian per fare il provino
19:07quindi io non pensavo mai
19:09lei non se l'aspettava proprio
19:10dice in quel momento è arrivata
19:12però insomma è cambiato tantissimo
19:14da allora
19:15è cambiato
19:16a parte noi
19:17noi giravamo in pellicola
19:19e oggi quindi c'è il digitale
19:20quindi è proprio
19:21tutto un altro tipo
19:22no dico per lei
19:23che svolta è stata quella
19:25ecco
19:26tra le più importanti
19:27o ce ne sono state altre
19:28importanti così
19:29è fatto un mondo nuovo
19:30da lì
19:30è nato
19:31sul seguirti di altre opere
19:33alle quali ho partecipato
19:34dove venivo chiamata
19:36però il teatro
19:36non l'ho mai abbandonato
19:38infatti
19:38mai
19:39anche perché
19:40il cinema
19:41è meraviglioso
19:42però come tutti sappiamo
19:44un giorno
19:45si chiama
19:46e per tanto tempo
19:47ti può anche lasciare a casa
19:48quindi bisogna sempre essere preparati
19:51perché se si chiama poi
19:52fare questo mestiere
19:53bisogna saperlo fare
19:54a 360 gradi
19:56ecco
19:56qual è il suo rapporto con Roma
20:01cioè una domanda
20:02mi rendo conto
20:03però quando abbiamo artisti
20:04così ci piace
20:05andare un pochino a scoprire
20:07io so ad esempio
20:08lei è molto legata al Tiburtino
20:09mi ha detto fuori onda
20:10è vero?
20:11io sono cresciuta
20:12a Porto Naccio
20:14come si dice
20:14a Porto Naccio
20:15sono cresciuta
20:18ero proprio accanto
20:21alla De Paulis
20:22praticamente
20:22c'è ancora
20:24ancora c'è abita
20:24mia mamma
20:25aveva un segno
20:26quello
20:27
20:28certo
20:28io tutte le mattine
20:29prima di andare a scuola
20:30andavo a fare colazione
20:31proprio al bar
20:32degli studi De Paulis
20:33ci mettevamo io e mio papà
20:34fuori
20:35a fare colazione
20:36e nel frattempo
20:37io vedo passare
20:38quando era ancora
20:38un centro di grande produzione
20:40io vedevo passare
20:41Clint Eastwood
20:42vedevo passare
20:43la Silvana Mangano
20:44Monica Vitti
20:45Tognacci
20:46Sordi
20:47li vedevo tutti
20:48soprattutto poi
20:49era una grande
20:50centro di produzione
20:50per i film western
20:51in quel periodo
20:52e quindi tutti
20:53tutti i film di Leone
20:54venivano girati là dentro
20:56e io mi facevo
20:57questa scorpacciata
20:58di attori
20:58mentre mangiavo
20:59il cappuccino
21:00e la ciambella dentro
21:01poi mio papà
21:02mi diceva
21:02adesso hai visto
21:04tutti i tuoi miti
21:05vai
21:06vai a scuola
21:07ma io mi alzavo
21:08prestissimo
21:08la mattina
21:09perché
21:09poi ho saputo
21:11con il tempo
21:12quando ho iniziato
21:12a fare questo lavoro
21:13che gli attori
21:13quando vengono convocati
21:14si devono alzare
21:15molto molto presto
21:17e beh
21:18nel cinema poi
21:19dicono soprattutto
21:20insomma
21:21ecco
21:21prestissimo
21:22la convocazione
21:23anche alle
21:24alle cinque e mezza
21:26della mattina
21:26era una Roma
21:28molto diversa
21:29ma è chiaro
21:29ma a qualche ricordo
21:31ecco
21:32ci torna oggi
21:33oppure sono altri
21:34magari i luoghi
21:35quando sta a Roma
21:36perché evidentemente
21:37sta molto anche fuori
21:38Roma
21:39Roma è un teatro
21:41a cielo aperto
21:41come Napoli
21:42del resto
21:43dovremmo imparare
21:46un po' più
21:47noi romani
21:48compresi
21:48noi romani
21:49a rispettarla
21:51a rispettarla
21:52di più
21:52e a volerli un po' più bene
21:54perché non ci rendiamo conto
21:56di dove siamo catapultati
21:57siamo catapultati
21:59in una dimensione
21:59meravigliosa
22:00e forse andrebbe
22:02un po' più rispettata
22:03andrebbero più rispettate
22:04le regole
22:04bisognerebbe un po' più
22:07coccolarla
22:08questa città
22:09io la amo tutta
22:10la amo
22:10amo la romanità
22:11amo
22:12tornare nei posti
22:14dove è nato mio padre
22:15mio padre è nato
22:16da primo del 5
22:17quindi a Trastevere
22:18Roma è bella
22:22però
22:22a volte mi dispiace
22:24quando siamo proprio
22:25noi romani
22:26un po' a maltrattarla
22:27questo è tutto
22:28quindi è un richiamo
22:29che fa bene sempre
22:30ma prima diceva
22:31insomma
22:32bisogna
22:33come attrice
22:34no?
22:35quello che vi diceva
22:36Proietti
22:37cioè
22:37ha fatto pure riferimento
22:39dice no
22:39al romano coatto
22:41cioè voglio adesso
22:42non la voglio mettere
22:43però
22:43c'è stato forse
22:44un
22:45come dire
22:45un'inflazione
22:47di
22:47di artisti
22:48magari
22:49non lo so
22:49c'è stata un'inflazione
22:50perché
22:51sai poi
22:51dice
22:52perché è facile
22:52forse
22:53dice
22:54cioè
22:54il romano
22:58non è questo
22:59il romano
22:59è quando tu apri
23:00una poesia
23:01di Trilussa
23:03e la sai leggere
23:04quello lì
23:05è il romano
23:06quello è il romanesco
23:07il romanaccio
23:09di solito
23:11sono quelli poi
23:12che non sono proprio
23:13nativi di Roma
23:14che parlano
23:15questo romano
23:16un po'
23:16un po'
23:17troppo sciallato
23:18ecco
23:18per usare un termine
23:19un po'
23:20più moderno
23:21però ecco
23:22magari
23:23quello funziona
23:24forse
23:24il dialetto romano
23:27noi ogni tanto
23:28parliamo proprio
23:29anche con l'accademia
23:31del belli
23:31insomma
23:32esiste
23:33nostra cultura
23:33magari è un po'
23:34maltrattata
23:35un po'
23:36dimenticata
23:36sembra che non ci sia
23:38soprattutto quando andiamo
23:38poi in altri posti
23:40quando andiamo in altri posti
23:41sei di Roma
23:42
23:43però lo devi dire
23:44con orgoglio
23:46ti dispiace
23:46quando magari
23:48ecco
23:49sei di Roma
23:49allora significa
23:50che sei maleducato
23:52ti devono associare
23:53degli aggettivi
23:54poco
23:55poco piacevoli
23:57questo un po'
23:58mi dispiace
23:58proprio perché
23:59amo tanto
24:00la mia città
24:00perché
24:01è una città
24:02che offre
24:03tutto
24:04e a tutti
24:05magari ecco
24:08quando noi andiamo
24:09in altri posti
24:10tutta la generosità
24:11che ha
24:11innanzitutto
24:12l'Italia
24:13ma Roma
24:13soprattutto
24:14in altri paesi
24:16l'ospitalità
24:17e la generosità
24:17che offre questa città
24:19non la offrono le altre
24:20quanto bene
24:20c'è anche la confidenza
24:22più facile
24:22vabbè
24:23l'apertura
24:23il carattere
24:24che cosa fa
24:25in questo periodo
24:26ci piace sapere
24:27insomma
24:28anche i suoi impegni
24:29
24:29allora vorrei riprendere
24:31il mio spettacolo
24:32che è andato benissimo
24:32che poi è la mia biografia
24:34proprio dal quartiere
24:36dal cortile
24:36dove sono cresciuta
24:38fino ad approdare
24:39tutto
24:40al mondo dello spettacolo
24:41c'è questo percorso
24:43questo omaggio
24:44a Gabriella Ferri
24:45c'è l'omaggio
24:46a Califano
24:47posso
24:48permettermi
24:49di chiederti una cosa
24:51perché è una giornata
24:52un po' triste oggi
24:53è venuta a mancare
24:55questa notte
24:55abbiamo aperto
24:56la trasmissione
24:57quindi
24:57se dici qualcosa
24:59mi fa molto piacere
25:00perché l'avevamo conosciuto
25:02anche noi qui
25:03e io ho detto
25:04era una persona
25:04generosissima
25:06con noi
25:06ci ha regalato
25:07così
25:08senza nessuna
25:09particolare motivo
25:11tanto bene
25:11torna conto
25:12tanti momenti
25:13bellissimi
25:14quindi prego Nadia
25:15ci mancherebbe
25:16veramente
25:17un abbraccio
25:18alla famiglia
25:19alla moglie
25:20ai figli di Gianfranco
25:21Budinar
25:21che questa notte
25:22ci ha lasciato
25:23ho di Gianfranco
25:25dei ricordi meravigliosi
25:26abbiamo fatto un film
25:27bellissimo
25:27dedicato appunto
25:28a Franco Califano
25:29che era
25:30non escludo il ritorno
25:31con la regia
25:33di Stefano Calvagna
25:34è stato un compagno
25:36di lavoro
25:37fantastico
25:38una persona buona
25:39gentile
25:40generosa
25:40genuina
25:41e sapere
25:43che ci ha lasciato
25:43a 51 anni
25:44fa tanto
25:46tanto male
25:47ed era
25:48una persona
25:49veramente
25:49io l'ho conosciuto
25:52pochissimo
25:52però ho testimoniato
25:54quello che
25:54con noi
25:55è stato
25:55una disponibilità
25:57veramente rara
25:58quindi
25:59se lei dice questo
26:00conosco persone
26:01che lo conoscono
26:02da amico ad ostia
26:03perché io pure
26:03da lì vengo
26:04quindi
26:05non è retorica
26:06perché in questi casi
26:07quando uno muore
26:08era proprio così
26:10Gianfranco
26:11proprio alla mano
26:12lui era proprio così
26:13era proprio così
26:14noi
26:15abbiamo girato
26:16questo film
26:17ma lo spettacolo
26:18bello era
26:19quando stavamo
26:20al trucco
26:20quando c'erano
26:21le pause
26:22quando stavamo
26:23un attimino
26:24magari in preparazione
26:25a ripassare
26:26era
26:27era una persona
26:28fantastica
26:29ma soprattutto
26:30tanto
26:30tanto tanto
26:31generosa
26:32guardi
26:33e questa è una grande
26:34priorità
26:34che hanno i domani
26:36mica tutti
26:38anche gli artisti romani
26:40non so
26:41però insomma
26:41si
26:42dice i romani
26:42in particolare
26:43però lui
26:45lui poi
26:46che ha amato
26:47profondamente
26:47il maestro Califano
26:48ci ha convissuto
26:49per tanti anni
26:50ha riportato
26:51questo tributo
26:53sia al Quirino
26:54sia al Golden
26:55ma sempre
26:57in putta di piedi
26:59sempre con molto
27:00rispetto
27:01e facendo
27:03lasciando nei cuori
27:05di chi magari
27:06non l'aveva conosciuto
27:07così bene
27:08Franco Califano
27:08un ricordo
27:10dalla sua lettura
27:11un ricordo
27:12molto bello
27:13soprattutto poetico
27:14ecco
27:15e questo
27:16devo dire
27:16che è stato
27:17un grande lavoro
27:19che ha fatto
27:20Gianfranco
27:21per far ricordare
27:22a chi non ha conosciuto
27:23il maestro Califano
27:24per farlo ricordare
27:25per com'era
27:26beh
27:27molto bello
27:27dire in punta di piedi
27:29senta
27:29guardi
27:29siccome adesso
27:30andiamo in pubblicità
27:31ci vogliamo andare insieme
27:33poi la salutiamo
27:33io voglio far vedere
27:34una chicca
27:35una chicca di Gianfranco Budina
27:36perché tutti ricordano
27:38le trasmissioni
27:39Pizzul
27:40quando fece la telecronaca
27:41con lui
27:41però
27:42noi di Ostia
27:43veniamo dalla Colombo
27:45spesso
27:45allora un mio collega
27:46Alessandro Fulloni
27:47che saluto
27:48bravissimo
27:49al Corriere della Sera
27:49oggi ha messo
27:51su Facebook
27:51non ha messo
27:52dice la foto
27:53con
27:54un piccolo video
27:55che Budina
27:56aveva fatto
27:57e era
27:57diventato virale
27:59sui social
27:59perché lui faceva
28:00Adriano De Zan
28:01quindi si è messo
28:03stava in auto
28:03dietro alcuni ciclisti
28:05io vorrei che
28:06vorrei salutarlo
28:07così
28:08perché è una cosa
28:09troppo
28:09geniale
28:10Quattordici
28:12poi
28:12un gruppo
28:14di fugitivi
28:15un gruppo
28:16della domenica
28:16un gruppone
28:18ecco ancora
28:19il
28:20ecco c'è
28:21un ragazzo
28:23minuscolo
28:24ma efficace
28:25mentre all'attacco
28:27c'è lo svedese
28:28Axelsson
28:29Santini
28:32prima rampe
28:34a quale rampe
28:37siamo a livello
28:38del mare
28:38ecco
28:38ecco
28:39ci tenevo
28:40non lo so
28:41mi è venuto in mente
28:42a questo punto
28:42non era in scaletta
28:43però
28:44mi ha portato lì
28:46è una genialità
28:48voglio dire
28:48anche questi
28:49sono regali
28:50che faceva
28:50ecco
28:52grazie
28:52grazie per averlo
28:53fatto a me oggi
28:54che è una giornata
28:55abbastanza triste
28:56ecco
28:57Nadia
28:57la ringraziamo
28:58allora ulteriormente
28:59anche per la giornata
29:00e anche perché
29:01ha fatto questo collegamento
29:02nonostante
29:02avesse altro da fare
29:04e allora
29:05complimenti
29:06è stato un piacere
29:06complimenti
29:08che è davvero
29:08per il premio
29:09Anna Magnani
29:10abbiamo dato
29:10la notizia in anteprima
29:12e lo dedico
29:14a tutte le persone
29:15che da tanti anni
29:16mi seguono
29:17e quindi
29:18è una dedica
29:18che faccio
29:19proprio
29:20a Roma
29:21perché la Magnani
29:22è Roma
29:23grazie
29:24grazie ancora
29:25grazie ancora
29:26grazie a voi
29:27allora
29:28l'abbiamo detto
29:29lo ripetiamo
29:30tra l'altro
29:30la premiazione
29:33insomma
29:33verrà
29:33ecco
29:34facciamo rivedere
29:34la Locandina
29:35la undicesima edizione
29:37omaggio e premio
29:38Anna Magnani
29:39sala Cinecittà
29:40casa del cinema
29:41largo Mastroianni
29:429 giugno
29:43alle ore 18
29:44e io ringrazio molto
29:46anche
29:47chi ci ha consentito
29:48insomma
29:49questo collegamento
29:51che abbiamo fatto
29:51con piacere
29:52purtroppo
29:53in una giornata
29:54certamente
29:55molto
29:55molto triste
29:56quindi
29:57niente
29:58insomma così
29:59adesso andiamo in pubblicità
30:00grazie Francesca
30:02della possibilità
30:03che ci hai dato
30:04andiamo avanti
30:05lì nella regia
30:06torniamo tra pochissimo
30:07e poi devo leggere
30:07anche qualche messaggio
30:08sono in anticipo Federico
30:10siamo nei tempi
30:11allora aspetta
30:12che leggo
30:13un paio di messaggi
30:14che avevamo messo da parte
30:15dei nostri telespettatori
30:19ecco
30:19si riferiscono
30:20alle puntate scorse
30:21allora
30:22un telespettatore
30:23che si chiama
30:24no
30:24non si è firmato
30:25con un acronimo
30:25vabbè
30:25con un diminutivo
30:27buonasera
30:28è possibile sapere
30:28se è lecito
30:29pulire i parchi
30:30e le strade
30:31i campi abbandonati
30:32senza incorrere reati
30:33e litigare con i vigili
30:34io non ho capito
30:35se è una domanda retorica
30:37allora
30:37quello che posso dire
30:38semplicemente
30:38se uno va
30:39a curare il verde
30:41ad esempio
30:41dice ho fatto del bene
30:42ho tagliato
30:43una siepe del comune
30:44ti possono pure fare la multa
30:46se vai a pulire per strada
30:48è il caso
30:48come quello che fanno
30:49tanti ragazzi
30:50stranieri
30:51per sbarcare il lunario
30:52mi sembra che ci si passi sopra
30:54ora
30:54il suo messaggio
30:55è un po' così
30:56un po' criptico
30:57ce lo scriva
30:58più precisamente
30:59poi invece
31:00questa è una segnalazione
31:02che arriva da
31:03aspetta un attimo
31:04che leggo pure il nome
31:06da Roberto
31:06ok
31:07grazie
31:08Roma
31:09settimo municipio
31:10quadraro
31:11piazza dei tribuni
31:12competente abbandonata
31:13invasa da Barboni
31:14la vita
31:14la villa Monte del Grano
31:16invasa da senza fissa dimora
31:18via Asconi
31:19Opediano
31:19cantiere strada 30 all'ora
31:21abbandonato da anni
31:22salita del quadraro
31:23via Tuscolana
31:24lavori senza fine
31:25di cui non si conosce
31:26l'esito
31:27durata
31:27e impatto
31:28sul traffico
31:29già molto intenso
31:30insomma
31:30bel quadretto
31:31tanto così
31:32si fa per dire
31:33proveremo a parlarne
31:35magari la prossima settimana
31:36sentendo qualche amministratore
31:38del settimo municipio
31:40grazie Roberto
31:41adesso sì
31:41linea ai nostri sponsor
31:42restate con noi
31:43poi parleremo di cultura
31:45e enogastronomia
31:46e poi anche altre cose
31:48bentornati in diretta
31:52a Roma di sera
31:53allora
31:54dietro il vetro
31:55così suol dirsi
31:56ma pure vero è
31:57insomma
31:58preparativi
31:59per le dirette
32:00sempre
32:00grande lavoro
32:02della nostra squadra
32:03grazie
32:04grazie ragazzi
32:05allora
32:05andiamo
32:06cambiamo argomento
32:07andiamo a parlare
32:08di un'altra iniziativa
32:10perché arriverà
32:11al ponte della musica
32:12Armando Trovaioli
32:13e arriveranno
32:14le notti del vino
32:15ma questo è un tour
32:16da quanto ho capito
32:17in tantissimi comuni
32:18dove si metteranno
32:19insieme incontri
32:20musica
32:21spettacoli
32:22e degustazioni
32:23insomma
32:23di una eccellenza italiana
32:25ma stasera vado
32:26di frasi fatte
32:27buonasera
32:28e ringraziamo subito
32:29molto
32:29la
32:30diciamo
32:32la responsabile
32:33portavoce
32:34di Decanter Wine Academy
32:35Serena Specchi
32:36buonasera
32:37buonasera Andrea
32:38un saluto a tutti
32:39i telespettatori
32:40di Roma di sera
32:41grazie
32:42grazie
32:43è bello questo
32:44questo lo teniamo
32:44un po' di promo
32:45come promo
32:46grazie
32:47ad Angelo Radica
32:48presidente nazionale
32:50appunto
32:50di Città del Vino
32:51buonasera presidente
32:52benvenuto
32:53buonasera
32:53buonasera a voi
32:54anche ai telespettatori
32:56e un saluto a Serena
32:57grazie
32:58grazie
32:59allora
32:59beh insomma
33:00vicino all'estate
33:02qui bisogna parlare
33:04anche di cose belle
33:05se noi
33:05noi qui siamo
33:06sui problemi
33:07beh ci stiamo volentieri
33:08perché cerchiamo
33:09di essere una trasmissione
33:10anche utile
33:10di servizio
33:11ecco
33:12di approfondimento
33:13delle notizie
33:14beh notizia che
33:15Serena
33:16partiamo
33:16da te
33:17no?
33:18ecco
33:18che succederà
33:20dal 19
33:21ho detto bene?
33:22esatto
33:23perché è un'anteprima
33:25insomma
33:25le notti del vino
33:26partono il 21 giugno
33:28quindi ce lo spiegherà
33:29il presidente
33:29perché è una manifestazione
33:31promossa
33:31dall'associazione nazionale
33:33città del vino
33:35quindi
33:36si parte
33:37con Roma
33:38in anteprima
33:3919, 20 e 21 giugno
33:40sul ponte della musica
33:42che succederà
33:44sul ponte della musica
33:45tantissime cantine
33:46da tutta Italia
33:47oltre 70 cantine
33:49porteranno
33:51le loro
33:51le loro eccellenze
33:53e quindi
33:54vino
33:55e poi musica
33:56perché ovviamente
33:57siamo sul ponte
33:58della musica
33:59masterclass
34:00di approfondimento
34:01ed anche
34:03un flash mob
34:04di tango
34:04un flash mob
34:06di tango
34:07insomma
34:07in una
34:08bella cornice
34:09che insomma
34:09il ponte
34:10è stato realizzato
34:11anche per ospitare
34:12eventi così
34:13credo
34:14no?
34:15Eh sì
34:15non se ne fanno
34:18tantissimi
34:18sul ponte
34:19è vero
34:19è vero
34:20però benvengano
34:21allora
34:23ti svelo un segreto
34:24perché praticamente
34:25il ponte della musica
34:26per i permessi
34:27è diviso
34:27tra primo e secondo
34:28municipio
34:29secondo me
34:29è questo
34:30questo
34:31guarda
34:31questo me lo ricordo
34:32perché quando ci fu
34:33un problema
34:33all'inizio
34:35proprio
34:35quando
34:35mi ricordo
34:36se era per far passare
34:37o meno le auto
34:38avevano messo
34:39dei
34:39vabbè
34:40insomma
34:40qualcosa a memoria
34:41c'era sta cosa
34:42molto curiosa
34:43a cavallo
34:44quindi avete dovuto fare
34:45doppie
34:45doppie richieste
34:47una cosa pazzesca
34:48esatto
34:49insomma
34:50muniti di gran forza
34:52di volontà
34:53però insomma
34:54il 19 si parte
34:55quindi con l'anteprima
34:56delle notti del vino
34:57Presidente
35:00c'è stata una presentazione
35:01alla Camera
35:02no?
35:03insomma
35:03voglio dire
35:04che credo vi abbia
35:05gratificato
35:06Radica
35:06
35:08eh
35:09vi ho fatto una bella
35:10presentazione
35:11con diversi
35:13onorevoli
35:13ospiti
35:14con tanta
35:15stampa
35:17eh
35:17con
35:18appassionati
35:19eh
35:20guardi
35:21mi faccia dire
35:23una parola
35:23perché magari
35:24non tutti
35:24sanno
35:25ecco le immagini
35:26beh riconosciamo
35:26Claudio Mancini
35:27no?
35:28che a Roma
35:28insomma
35:29siamo stati ospiti
35:31dell'onorevole Mancini
35:33è importante
35:34c'erano i vicepresidenti
35:35di
35:35di città dell'Iro
35:37mi faccia dire
35:37eh
35:38una parola
35:39sull'associazione
35:40noi siamo
35:40un'associazione
35:41di comuni
35:42non di produttori
35:43quindi tengono
35:44molto al territorio
35:46allo sviluppo
35:47alla promozione
35:48siamo circa
35:49520
35:50in tutta Italia
35:52e eh
35:53veniamo da un'esperienza
35:54lunga
35:55facciamo tante cose
35:56ora
35:56non c'è tempo
35:57per dirlo
35:58noi da 20 anni
35:59organizziamo
36:00un'iniziativa
36:00d'estate
36:01quest'anno
36:02abbiamo individuato
36:04un nuovo format
36:05che si chiama
36:06Le Notti del Vino
36:07che partiranno
36:09come diceva
36:09eh
36:10Serena
36:11partiranno
36:11il 19
36:12da Roma
36:13poi ci saranno
36:14finora abbiamo
36:16circa 120
36:17iniziative
36:18ma contiamo
36:19di
36:20di arrivarne
36:21a molte di più
36:22in tutta Italia
36:23dalla Sicilia
36:25al Trentino
36:25dal Piemonte
36:26alla
36:27alla Calabria
36:28passando
36:30per il centro
36:31e
36:32come diceva
36:33Serena
36:33come diceva
36:34anche lei
36:34è vero
36:35che c'è
36:36un momento
36:36di
36:37ad esempio
36:38a Roma
36:40ci sarà
36:41il tango
36:41in alcuni posti
36:42ci sarà
36:43la moda
36:43la musica
36:44la musica
36:45popolare
36:45i giovani
36:46masterclass
36:48mini corsi
36:49di avvicinamento
36:50al vino
36:50ma sarà
36:51me lo faccia dire
36:52anche
36:53e noi stiamo
36:54chiedendo
36:54ai nostri
36:55soci
36:56anche di
36:57organizzare
36:58dei momenti
36:59di riflessione
37:00sul
37:01leno turismo
37:02sul tino e salute
37:03sul bere moderato
37:05e quindi sarà
37:06è vero
37:07saranno delle giornate
37:08in cui
37:09ci divertiremo
37:11degusteremo
37:13tanti
37:13vini
37:14conosceremo
37:15tante cantine
37:16però c'è anche
37:17un momento
37:18di riflessione
37:19e in più
37:20mi faccia dire
37:21questa
37:22iniziativa
37:23oltre a
37:24De Canter
37:25e a tante altre
37:26associazioni
37:27in tutta Italia
37:28locali
37:29ha anche
37:30il partenariato
37:31dell'Unione Nazionale
37:33delle Prologue
37:34d'Italia
37:34che è
37:35un nostro
37:36collaboratore
37:37nell'organizzare
37:38questi eventi
37:39e beh ma noi
37:40siamo una trasmissione
37:41sì ci chiamiamo
37:42Roma di Sera
37:42ma insomma
37:43poi c'è tutta
37:43la città metropolitana
37:45se vuole c'è tutto
37:46il Lazio
37:46dove arriviamo
37:47benissimo
37:49insomma
37:49quindi citi qualche
37:51comune
37:51io so che Nemi
37:52ad esempio
37:52Marino
37:53rientrano
37:54in questo
37:55progetto
37:56allora guardi
37:57quest'anno
37:59la regione Lazio
38:03è
38:03diciamo
38:04la protagonista
38:05di Città del Vino
38:06perché
38:07perché partiamo
38:08con l'anteprima
38:09delle notti del vino
38:10sul Ponte della Musica
38:11il 19 giugno
38:12ma
38:13qualche settimana fa
38:15la presenza
38:16del ministro
38:17Loro Brigida
38:17abbiamo aperto
38:19le iniziative
38:21di Castelli Romani
38:24capitale italiana
38:26del vino
38:26città italiana
38:28del vino
38:28con Nemi
38:29Marino
38:30Lanuvio
38:31Velletri
38:33tutti i comuni
38:34Monteporzio
38:35Polonna
38:36tutti i comuni
38:38dei Castelli
38:38che proporranno
38:40durante l'estate
38:42ma fino a novembre
38:43una serie di eventi
38:44fino a settembre
38:45mi perdoni
38:46una serie di eventi
38:48che avvicineranno
38:51e promuoveranno
38:52il vino
38:53chiuderemo
38:54con una grande convention
38:55l'ultimo fine settimana
38:57di settembre
38:59a Marino
38:59dove festeggeremo
39:00anche la centunesima edizione
39:03della Sagra dell'Uva
39:05quindi Castelli
39:07e Roma
39:08protagonisti
39:09dell'anno 2025
39:13e delle città
39:14dell'Uva
39:14ecco
39:15tra l'altro
39:15insomma
39:16a Marino
39:16noi siamo stati
39:17anche protagonisti
39:18a suo tempo
39:18come media partner
39:19quindi ce lo ricordiamo
39:20ma
39:21Serena
39:22qual è il rapporto
39:24di Roma
39:24in tutto ciò
39:25o dei Romani
39:26la domanda fessa
39:27lo so
39:27ma io sai
39:28ne faccio
39:29per dare un po'
39:30il là
39:30a parte
39:32insomma
39:32se ne vende molto
39:33
39:33mi sembra che lo apprezziamo
39:34non siamo
39:35siamo anche produttori
39:36una volta
39:37
39:37mi ricordo una trasmissione
39:39proprio come capitale
39:40o no
39:41
39:42sì sì
39:42ma poi
39:43Roma e Lazio
39:44sta crescendo tantissimo
39:45è cresciuta tantissimo
39:47negli ultimi anni
39:48innanzitutto
39:49un applauso
39:50alla città del vino
39:51insomma
39:52che si sono uniti
39:52questi 11 paesi
39:54dei castelli romani
39:56e hanno raggiunto
39:57questo
39:57questo traguardo
40:00perché non è facile
40:01mettere insieme
40:02diverse amministrazioni
40:04insomma
40:05per un unico
40:06per un unico
40:07scopo
40:07quindi un applauso
40:08ai castelli romani
40:09quest'anno
40:10insomma
40:10capitale città
40:12del vino
40:13e
40:14dicevo
40:14il vino
40:15qui sta crescendo
40:16tanto
40:16non ci sono più
40:18solamente
40:18quello che tutti
40:20conoscevamo
40:20insomma
40:21le fraschette
40:22quindi un vino
40:24più popolare
40:26insomma
40:26le aziende
40:27stanno prendendo
40:28tantissimi premi
40:30a livello nazionale
40:31internazionale
40:32le aziende
40:34del Lazio
40:34quindi con vini
40:36che fanno
40:36che fanno
40:37concorrenza
40:38insomma
40:38ai grandi
40:39vini
40:40ai grandi
40:40nazionali
40:42beh
40:44questo insomma
40:45prego
40:46prego
40:47presidente
40:47no
40:48se vuoi
40:49io
40:49ne sto parlando
40:51da Siena
40:52da Piazza del Campo
40:53dove stiamo
40:54svolgendo
40:56la ventiquattresima
40:57edizione
40:57del concorso
40:59internazionale
41:00di città del vino
41:01che pura
41:01fino a domenica
41:021500 campioni
41:04100 campioni
41:05di grappe
41:0675
41:08commissari
41:09di cui
41:1050
41:11stranieri
41:12e
41:13oggi
41:14i vini
41:15del Lazio
41:16sono
41:17protagonisti
41:18questo ci interessa
41:19stavo per chiederglielo
41:21perché ci sono
41:22sento sempre cose
41:23un po' contrastanti
41:24ma insomma
41:24stanno in buona salute
41:26le sportiamo
41:27o no
41:28guardi
41:28mi faccia dire
41:29la regione Lazio
41:30con l'assessore
41:31Richili
41:32sta facendo
41:33un buon lavoro
41:34e il Lazio
41:37con la Roma Doc
41:38e con i vini
41:40e non solo la Roma Doc
41:41ma con tutte le Doc
41:43può fare un ottimo lavoro
41:45perché guardi
41:46il Bellone
41:47faccio un esempio
41:48è un vino
41:49autottono
41:50poco conosciuto
41:51faccia pure
41:52che prendono nota
41:52i telespettatori
41:53dica pure
41:54certo
41:55è un vino straordinario
41:56che ha grandi potenzialità
41:58la bollicina
41:59ci sono delle cantine
42:01non posso fare nomi
42:02naturalmente
42:03all'Anuvio
42:04a
42:05a Velletri
42:06a
42:07a Nemi
42:08a
42:09a Marino
42:12ci sono delle cantine
42:13oltre a fare
42:14degli ottimi vini
42:15legati al territorio
42:17come io cito il Bellone
42:18per tutti
42:19ma potrei citarne altri
42:21che sono anche belle
42:22che possono essere
42:24meta di
42:25enoturismo
42:26perché
42:26mi faccia dire
42:27quest'ultima cosa
42:29oggi
42:29l'enoturismo
42:30è il turismo
42:31che cresce di più
42:32a due cifre
42:34ci sono
42:3524 milioni
42:36di italiani
42:37che annualmente
42:38vanno
42:39in giro
42:40per cantine
42:41per frantoi
42:42per case
42:44difici
42:45di questi
42:46il 90%
42:47solo
42:47vanno in giro
42:48per cantine
42:49e sono
42:50altospendenti
42:51sono anche
42:52persone che
42:53comprano il vino
42:55comprano la degustazione
42:57fanno la vacanza
42:58e quindi
42:59le aziende
43:00del Lazio
43:01che hanno
43:02grandi potenzialità
43:03possono integrare
43:05il proprio
43:05reddito
43:06con
43:07l'enoturismo
43:08dal vino
43:09l'ultima
43:10veramente cosa
43:11sa qual è
43:12il paese
43:13la città italiana
43:14che ha più
43:15terreno agricolo
43:16beh
43:17Roma lo è
43:18credo
43:19come terreno
43:20esatto
43:21io so che lei lo sa
43:23perché
43:23però
43:24io quando l'ho saputo
43:26non lo sapevo
43:26quindi Roma
43:28ha tutto
43:29Roma
43:30i castelli
43:31ma non solo
43:32ma parliamo anche
43:33di altre zone
43:35ha tutte le potenziali
43:36ci vogliono però
43:37due ingredienti
43:39fare squadra
43:40e la regione
43:42sta mettendo insieme
43:43i soggetti
43:45per fare squadra
43:47fare promozione
43:48e soprattutto
43:49puntare i mercati esteri
43:53nonostante i dazi
43:54nonostante i dazi
43:56questi pesano
43:58insomma
43:58mica
43:58adesso bisogna capire
44:00come finirà
44:01eh presidente
44:02certo
44:02ha fatto bene a dire
44:03pesano molto
44:04pesano molto
44:05soprattutto perché
44:06guardi
44:07ehm
44:08i vini italiani
44:09importati negli Stati Uniti
44:11sono vini
44:12ehm
44:13di bassa
44:14cioè di
44:15ehm
44:16che costano poco
44:17e solo il 2%
44:18delle nostre esportazioni
44:20negli Stati Uniti
44:21sono collocati
44:22nell'alta gamma
44:23quindi
44:24eh
44:25io ho chiesto
44:25personalmente
44:26a tutta
44:28a tutto il governo
44:30di ehm
44:31come dire
44:32cercare di
44:33eh
44:33sterilizzare
44:34questa
44:35questo rischio
44:36perché altrimenti
44:37tutto
44:37il lavoro
44:38fatto dai produttori
44:40viene meno
44:40ma io sono certo
44:42che eh
44:43riusciremo a superare
44:44anche questo ostacolo
44:46beh insomma
44:47naturalmente
44:47nel cambio
44:48come dire
44:48con gli Stati Uniti
44:49su questo terreno
44:50qui ci perdiamo assai
44:51allora a chiudere
44:53ehm
44:54pensavo
44:54magari molti
44:55è bello l'invito
44:57eh
44:58c'è un grande
44:58tanto è interessante
44:59sapere che c'è un turismo
45:01enogastronomico
45:02del vino
45:02io diciamo modestamente
45:04però
45:04se uno va in un posto
45:06consiglio
45:06andate a cercare
45:07una cantina
45:08ce ne sono
45:09prende in tutta Italia
45:10dove no
45:10fate pure un'esperienza
45:12oltre ad acquistare
45:13no
45:13meglio che
45:14non ce ne vorranno
45:15al supermercato
45:16giusto
45:17questo posso dire
45:18da profano
45:18no
45:18ecco
45:19allora
45:20esatto
45:20giustissimo
45:21e poi è un piacere
45:22insomma
45:23uscitene
45:23però
45:24devo chiudere
45:25con bevete
45:25moderatamente
45:26perché è il messaggio
45:27che devo dare
45:28bene
45:29bravissimo
45:30serena specchi
45:32perfettamente
45:33l'assoldiamo
45:34come
45:34l'assoldiamo
45:36come collaboratore
45:37dell'associazione
45:38cittadini
45:38ok
45:39ad onore
45:40grazie
45:40perché se no
45:41qui
45:41adesso mi fate venire in mente
45:42quando c'era
45:43la famosa pubblicità
45:44della birra
45:45ha fatto storia
45:46tuttora
45:46si scopre
45:47negli anni 70
45:48vai alla guida
45:49bevi la birra
45:50c'era
45:50arbo
45:51ecco oggi invece
45:52noi siamo molto attenti
45:53anche alla sicurezza
45:54stradale
45:54bene moderatamente
45:55bene moderatamente
45:58moderatamente
45:59serena
45:59davvero a chiudere
46:00per correttezza
46:02c'è un biglietto
46:03che si paga
46:03le notti del vino
46:04io ho visto prima
46:05molto abbordabile
46:06con il quale
46:07poi si fa
46:07si fanno le degustazioni
46:09dico bene
46:09esatto
46:10e saranno appunto
46:11degustazioni
46:12perché appunto
46:13bisogna bere in maniera
46:15consapevole
46:16e moderatamente
46:17grazie
46:19grazie
46:19grazie
46:20entrambi
46:20grazie
46:21serena
46:21specchi
46:22grazie
46:22presidente
46:23radica
46:23per essere
46:24stato con noi
46:24un saluto
46:25buon lavoro
46:26buonasera
46:27buonasera
46:27grazie
46:28grazie
46:28arrivederci
46:29ciao ciao
46:30ci vediamo a Roma
46:31l'aspettiamo
46:31io e serena
46:33assolutamente
46:34assolutamente
46:35me lo sono già segnato
46:36tranquilli
46:37grazie
46:37grazie molte
46:38allora
46:40andiamo
46:40andiamo avanti
46:41e vabbè
46:42a questo punto
46:42dice dove andiamo
46:43come al solito
46:44dagli ultimi
46:45della settimana
46:46come collegamenti
46:47ma mai ultimi
46:48amici di Odissea
46:49quotidiana
46:49e ritroviamo
46:50Andrea De Midio
46:50ciao Andrea
46:51ben ritrovato
46:52buonasera a te
46:55buonasera a tutti
46:55partiamo subito
46:57allora con le notizie
46:58se no poi qui
46:59no
46:59il tempo è sempre poco
47:00allora
47:01stavolta siamo tarati
47:02abbastanza bene
47:03parola a te
47:04stavolta partiamo
47:06da una notizia
47:07che riguarda Tivoli
47:08perché nella giornata
47:09di ieri
47:10c'è stato un accordo
47:11tra
47:11l'amministrazione
47:12comunale di Tivoli
47:14e Cotral
47:15per la concessione
47:17ventennale
47:17del capolinea
47:18di Largo Saragat
47:19con questa firma
47:21l'azienda regionale
47:22potrà dare il via libera
47:23ai lavori
47:23di riqualificazione
47:25di questo hub
47:25di interscambio
47:26dei bus Cotral
47:28che è un hub
47:28fondamentale
47:29per appunto
47:30la città di Tivoli
47:30e non solo
47:31il progetto
47:32dal valore
47:33di 700 mila euro
47:35prevede l'installazione
47:36di un box prefabbricato
47:37che ospiterà
47:38uffici
47:38servizi igienici
47:39e una sala d'attesa
47:40accogliente
47:41per i passeggeri
47:41come presente
47:42anche in molti altri
47:43capolinea
47:44e appunto
47:45hub
47:45di Cotral
47:47nella regione
47:48per una maggiore sicurezza
47:49questa area
47:50di capolinea
47:51sarà tutta
47:52riperimetrata
47:52migliorando anche
47:54il sistema
47:54di illuminazione
47:55e ampliando
47:56due delle quattro
47:57pensili
47:58esistenti
47:58quindi l'obiettivo
47:59di questo accordo
48:01e di questi lavori
48:02che partiranno
48:03prossimamente
48:05sarà appunto
48:05trasformare
48:06il capolinea
48:07di Tivoli
48:07in un punto
48:08di riferimento
48:09per i viaggiatori
48:10dove appunto
48:12ci potrà essere
48:13per loro
48:13un'esperienza
48:14di viaggio
48:14sicuramente
48:15di una qualità
48:16migliore
48:17rispetto appunto
48:18a quello
48:18che accade oggi
48:20buono
48:21benissimo
48:21e poi insomma
48:22ci ricordi che noi
48:23a volte ci scordiamo
48:24cioè ci dimentichiamo
48:25ci ricordi che ci dimentichiamo
48:26vabbè
48:26però è così
48:27insomma dice Roma
48:28è Roma
48:29vuol dire
48:29tutti quelli
48:31che intorno
48:31alla capitale
48:33diciamo al perimetro
48:34lavorano
48:34quindi o vanno
48:36o tornano
48:37per cui
48:37sono notizie
48:39che riguardano
48:40magari migliaia
48:41di persone
48:42andiamo avanti Andrea
48:43ancora con un'altra notizia
48:45aspetta fammi ricordare
48:46sempre che
48:46tutto ciò
48:48lo potete ritrovare
48:49loro ci regalano
48:51qualche spunto
48:52ma in ogni momento
48:54potete consultare
48:55odisseacotidiana.com
48:56questo è il portale
48:58tra l'altro
48:58con i commenti
48:59c'è un'interazione
49:00con gli utenti
49:01insomma
49:02sono sempre notizie
49:03aggiornate
49:03oppure analisi
49:05anche addirittura
49:05le guide
49:06che hanno poi
49:07implementato
49:07sul sito
49:08di odisseacotidiana.com
49:09ma diciamo
49:10il nostro gemellaggio
49:11insomma
49:12è un privilegio
49:13andiamo avanti Andrea
49:14prego
49:15
49:17voltiamo pagina
49:18ma parliamo
49:19sempre di Cotral
49:20questa volta però
49:21delle ferrovie
49:22Roma Lido
49:22e Roma Cilita
49:23Castella Naviterbo
49:24perché la commessa
49:25dei nuovi treni
49:26Firema
49:27subisce purtroppo
49:28l'ennesima
49:29pesante batosta
49:30dopo quello
49:32che sembrava essere
49:33un accordo
49:34trovato tra
49:34la regione Lazio
49:35e appunto
49:36la Firema
49:36per la prosecuzione
49:37di questa fornitura
49:38che ha avuto
49:39insomma
49:39importanti problemi
49:40per quel che
49:41riguarda le fede
49:42e gli usioni
49:43che erano state
49:44stipulate
49:44in un vertice
49:47che c'è stato
49:48negli scorsi giorni
49:49con i comitati
49:50dei pendolari
49:51vertici di Cotral
49:52e della regione
49:53è emerso
49:54diciamo
49:54uno scenario
49:54abbastanza
49:55scorcertante
49:56riguardo appunto
49:57la produzione
49:58di questi nuovi
49:58convogli
49:59che sono fondamentali
50:00per migliorare
50:00il servizio
50:01su queste due linee
50:02ferroviarie
50:03che attualmente
50:03sono gestite da Cotral
50:05scusa Andrea
50:05leggo l'occhiello
50:06perché questa
50:07veramente è devastante
50:08questa non l'avevo vista
50:10prima
50:10nonostante giorni fa
50:11avevo sentito
50:12il comitato pendolari
50:13e dicevano
50:14guardate che stiamo
50:15per uscire
50:15con un rapporto
50:17molto
50:17importante
50:21ma nel senso
50:21in senso negativo
50:23i tempi di consegna
50:24di Firema
50:24si sono dilatati
50:25a tal punto
50:26che non sarà possibile
50:27rispettare le scadenze
50:28richieste dall'Europa
50:29quindi non è solo
50:30un ritardo
50:30dice vabbè
50:31aspettiamo che
50:32da 20 minuti scendiamo
50:34c'è qualcosa di più
50:35complicato ancora
50:36che voi spiegate
50:36punto per punto
50:38anche grazie
50:38al comitato pendolari
50:40esatto
50:42
50:42la situazione
50:43che emerge
50:44è abbastanza
50:45appunto sconcertante
50:46per questo motivo
50:47ringraziamo ovviamente
50:48il comitato pendolari
50:49che rende
50:50quotidianamente
50:51disponibili
50:53queste informazioni
50:54per tutti noi
50:55grazie appunto
50:56a queste
50:57riunioni
50:58costanti
50:59questo dialogo
51:00costante
51:00che c'è con Cotral
51:01e con la regione Lazio
51:02ci sono appunto
51:04negli ultimi cinque mesi
51:05di fatto non ci sono stati
51:06passi in avanti
51:07su questa fornitura
51:09per dei
51:11insomma
51:11dei problemi
51:12che sono attribuibili
51:13principalmente al nuovo
51:14sistema di segnalamento
51:15che è previsto
51:16per entrambe le linee
51:17questo è il sistema
51:18che consente ai treni
51:20di poter circolare
51:20in sicurezza
51:21e che sarà rinnovato
51:22prossimamente
51:23e in origine
51:24non era previsto
51:25insomma
51:26all'interno del contratto
51:27per la fornitura
51:28dei treni
51:29quindi sono necessari
51:31ulteriori finanziamenti
51:32ulteriori mesi
51:33di lavori
51:34per rifinire
51:34i convogli
51:35che sono in costruzione
51:36negli stabilimenti
51:38di Pirema
51:38e questo sta generando
51:39appunto ulteriori ritardi
51:41a tal punto
51:42che di fatto
51:43il 2026
51:46che deve essere
51:46un anno di svolta
51:47per queste
51:47che secondo le Cambiente
51:49sono le ferrovie
51:49peggiori d'Italia
51:50di fatto
51:51non sarà che
51:52un anno
51:53come tutti gli altri
51:54ovviamente
51:54all'insegna
51:55della pessima qualità
51:58del servizio
51:59per i pendolari
52:00questo appunto
52:02si aggiunge
52:02a tutti i problemi
52:04che stanno avendo
52:05anche i convogli
52:06che già oggi
52:08viaggiano
52:09insomma
52:10sulla ferrovia
52:11che hanno
52:11sulle due ferrovie
52:13e che hanno
52:14insomma parecchi anni
52:15alle spalle
52:15e soprattutto
52:16c'è ovviamente
52:18la scadenza
52:19del piano nazionale
52:20di ripresa e resilienza
52:21che è fissata
52:22per metà 2026
52:23e che ovviamente
52:24se non sarà rispettata
52:26o comporterà
52:27insomma
52:28quella è la cosa
52:29veramente
52:30quindi
52:30insomma
52:32non è un'ipotesi
52:33non è un'ipotesi
52:34fantasiosa
52:35assolutamente
52:36è un rischio
52:37terribile
52:38che Tom
52:38ci stai
52:39veramente
52:39per tutti i pendolari
52:40dell'Aromarito
52:41altro che
52:42altro che
52:42dice l'anno del giubileo
52:43vabbè
52:44andiamo avanti
52:45Andrea
52:45abbiamo ancora
52:46un paio di minuti
52:48
52:49cambiamo completamente
52:50argomento
52:51e parliamo
52:51degli autobus
52:52di Roma
52:53perché con i primi giorni
52:54di giugno
52:54ADAC ha deciso
52:55di mandare definitivamente
52:57in pensione
52:57i vecchi autobus grigi
52:59a Metano
53:00perché
53:01perché è arrivato
53:02finalmente
53:03il trecentesimo
53:04nuovo autobus
53:05a Metano
53:08di
53:09di
53:09di
53:09di ADAC
53:10e quindi
53:11questo ha consentito
53:11all'azienda
53:12di dismettere
53:13i vecchi mezzi
53:14della generazione precedente
53:16quindi come vi anticipavo
53:17con l'avvio di questi veicoli
53:19finisce l'epoca
53:20dei bus grigi
53:22in ADAC
53:22quindi dei mezzi
53:23dal
53:24con il colore metallizzato
53:25e con la fascia rosso
53:26amaranto
53:27che
53:27avrebbe
53:28che ha contraddistinto
53:30negli scorsi anni
53:31la
53:32la livrea di
53:33di ADAC
53:34che avrebbe dovuto
53:35contraddistinguere
53:36con uno standard unico
53:37tutta la livrea aziendale
53:38e tutta appunto
53:40il panorama
53:41del trasporto pubblico romano
53:43uno standard che però
53:44non è stato mai
53:45completamente
53:45adottato
53:47su
53:48sulla rete appunto
53:49di Roma
53:49visto che dal 2013
53:51poi sono subentrati
53:52i nuovi autobus
53:53rossi
53:54di di color rosso Roma
53:55che tuttora
53:56contraddistinguono
53:57insomma
53:57la la flotta
53:58odierna
53:59in particolare
54:01questi mezzi
54:01che appunto
54:02stavate facendo vedere
54:03anche in foto
54:03sono stati prodotti
54:05in più di
54:061300 esemplari
54:07per la sola città di Roma
54:08ce ne sono poi
54:09ovviamente
54:10altre
54:11diverse migliaia
54:12in giro per l'Italia
54:13e per l'Europa
54:14però solo per Roma
54:15ne furono costruite
54:16più di 1300
54:16sia in versione a gasolio
54:18che ha circolato
54:19fino all'estate 2021
54:20sia in quelle a Metano
54:21che appunto
54:22è stata in servizio
54:24fino a poco fa
54:25tutto questo per dirvi
54:26che il 22 giugno prossimo
54:28ci sarà un particolare evento
54:29che stiamo organizzando
54:31con Atac
54:31a cui potete
54:32prenotarvi per partecipare
54:33perché ci sarà
54:35l'ultima corsa
54:35di questi
54:36di questi autobus
54:37sarà un giro
54:38per tutta la città di Roma
54:40toccheremo i principali
54:41capolinea
54:42partendo dalla Orentina
54:43arrivando ad Arco di Travertino
54:45di Burtina
54:45passando per il centro
54:46dalla stazione Termini
54:48Piazza Venezia
54:49per poi ritornare
54:50nella zona
54:51di Piazzale dell'Agricoltura
54:54e di Laurentina
54:55di nuovo
54:55e quindi faremo appunto
54:57un giro
54:58tutti insieme
54:59su questi autobus
55:00che lasceranno
55:02la nostra città
55:03e potete appunto
55:04prenotarvi
55:05e trovate tutti i dettagli
55:06anche ovviamente
55:07la storia
55:08di questi mezzi
55:09e tutte le informazioni
55:10se volete
55:11insomma
55:12avere la curiosità
55:13di leggerle
55:14sul nostro sito
55:15di sacodidiana.com
55:16in questo caso
55:17tutto gratuitamente
55:18e per gli appassionati
55:20come sono
55:21i nostri amici
55:22cari di
55:22di sacodidiana
55:23a partire appunto
55:24dall'ingegnere
55:25Andrea De Midio
55:26grazie Andrea
55:27insomma
55:27vanno in pensione
55:29gli autobus a metano
55:30vedi
55:30Roma ride
55:31com'è?
55:32ostia meno
55:33vabbè
55:33volevo chiudere così
55:34grazie Andrea
55:36grazie
55:37grazie molte
55:37buon fine settimana
55:38alla prossima
55:39al prossimo
55:40punto trasporti
55:42ciao Andrea
55:44grazie a te
55:44buon weekend
55:45a tutti
55:45buon weekend
55:47a tutta la nostra squadra
55:48e
55:49beh insomma
55:51adesso qui
55:52devono preparare
55:53le postazioni
55:54e perché
55:55ve lo ricordo
55:56alle 21.30
55:57in diretta
55:57si continuerà
55:58a parlare di Roma
55:59di questioni
56:00legate ai nostri municipi
56:02di politica
56:02di attualità
56:03insomma per scoprirlo
56:04seguite Luca Bedini
56:05con la voce di Roma
56:06alle 21.30
56:07e noi se vorrete
56:08ci rivedremo
56:09lunedì prossimo
56:10dalle 20
56:11come sempre
56:11a Roma di Sera
56:12grazie a voi
56:13per averci seguito
56:14arrivederci Roma
56:15arrivederci a tutti
56:16Roma di Sera
56:19la voce della capitale
56:20con Andrea Bozzi

Consigliato