- 12/05/2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Considerato quello che secondo noi può essere più aderente alla situazione, anche all'attualità, al momento che vive la nostra città, nei vari quartieri e poi gli argomenti che possono riguardare tante persone.
00:43E quindi cerchiamo di dimostrarvelo ogni giorno, lo facciamo con il cuore, con passione, cercando di essere corretti e equi rispetto anche alle voci che invitiamo a intervenire qui, ma vi chiediamo sempre se volete la vostra.
00:56Quindi potete scriverci per indirizzarci, se volete indirizzare anche le nostre telecamere o la nostra trasmissione, scrivendoci o segnalandoci i problemi o magari commentando anche la diretta al 320-23-93833 via WhatsApp rigorosamente.
01:14Mi raccomando, siete già in tanti, ma ci piace avere sempre tanti messaggi, insomma, tra tanti problemi.
01:19Poi il giorno quando arriviamo qui, vediamo, dice, vedi che bello, ecco, abbiamo dei riscontri e di questo vi ringraziamo.
01:25Grazie a Federico Cappelli Regia, capo della nostra squadra tecnica.
01:28Stasera parleremo, attenzione, dello stadio della Roma.
01:32Arriverà un giorno lo stadio, insomma, ma sta città riesce a farlo, ora non lo voglio dire contro i primi ospiti che arriveranno, perché si poteva decidere di fare ovunque, invece si è scelto di farlo a Pietralata.
01:44E la protesta dei comitati va avanti, tanto che stamattina, e ve lo mostreremo, ci sono stati anche momenti di tensione con le forze dell'ordine.
01:52Dopo poche ore il Campidoglio ha risposto e ci sono delle novità, insomma, sembra che a volte l'unica strada per avere almeno un confronto sia quella della protesta,
02:02dello scendere in piazza, in strada, insomma, quasi bloccando quei camion che andavano a fare i primi scavi archeologici.
02:08Parleremo di rifiuti, di centri ingombranti, lo dicevamo giorni fa, ce ne vorrebbero di più queste isole, una volta si diceva, o centri di raccolta.
02:17Ma Maurizio Marchini tornerà in diretta con noi, lavoratoriamo Associazione Lira, ci farà vedere un po' come funziona il meccanismo,
02:24che secondo loro può, anzi dovrebbe essere corretto.
02:27Poi le ville di Roma, Villa Ada, torneremo a mostrarvi anche lì cosa molti cittadini stanno contestando,
02:34cioè l'eventuale apertura zona parioli di un varco, un passaggio dai camion, non lo vogliono assolutamente
02:42e nel frattempo Villa Panfili per la terza volta in un mese viene chiusa per ragioni di Stato,
02:48perché la Presidenza del Consiglio ha predisposto per un nuovo vertice questa chiusura e molti si sono arrabbiati.
02:55Questo ed altro a Roma di sera, il numero l'ho detto, quindi vi aspettiamo.
03:01Se volete ci sono già diversi messaggi rispetto alle scorse puntate, però volevo aggiungere pure
03:07che se ci mandate una foto o un video, così ci aiutate anche a documentare.
03:13Giorni fa abbiamo parlato di questa signora, purtroppo, all'Apio Claudio, il condominio, la donna dei Piccioni.
03:19Cosa hanno prodotto queste proteste? Cosa hanno prodotto? L'intervento di una trasmissione televisiva delle Iene.
03:26Oggi invece fa notizia, è una città complicata Roma, su Roma Tudè, andiamola a vedere.
03:32Sono state rimosse, pensate al quartiere africano, 50 mila api che si erano inserite,
03:39e avevano trovato lì il loro habitat perfetto, al settimo piano di un condominio.
03:47Ecco, queste sono le immagini spettacolari dell'intervento.
03:50Qui vedete anche il grande alveare.
03:53L'intervento è stato richiesto dai Vigili del Fuoco, con una rimozione acrobatica.
03:59Daniel Palmieri, si chiama, che ha un passato da stuntman, è titolare di una ditta che fa proprio questo,
04:04le ha portate via. Ecco, dove sono andate, qualcuno si chiederà, all'altezza di 25 metri,
04:10ha aspirato dall'esterno le api e poi ha provveduto a staccare i favi.
04:15È complicata, anche questa è una cosa molto tecnica.
04:17Nel giro di qualche ora è stato liberato il condominio e qui abbiamo anche delle immagini,
04:23tra un attimo ve le faccio vedere, ma lui ha spiegato che le portano via,
04:28per poi metterle in quarantena e poi, se possibile, se non presentano problemi,
04:33le introduciamo nei nostri alveari.
04:35Ecco, questo è un video dai social, pubblicato appunto da Roma Today,
04:39che ci fa vedere che intervento complesso e comunque anche spettacolare è stato fatto.
04:46Eccolo qua.
04:47Bene, allora, andiamo avanti, andiamo subito a salutare i primi ospiti di questa sera.
04:54Il primo lo conosciamo perché è un consigliere del Municipio Quarto,
04:57noi siamo molto vicini, cerchiamo, perché poi passano in prima battuta dai municipi
05:02i problemi, le questioni, ma oggi c'erano in tanti lì a Pietralata.
05:06Buonasera Stefano Rosati, consigliere del Movimento 5 Stelle, bentornato nella nostra trasmissione.
05:12Grazie.
05:14Buonasera a tutti, come sempre.
05:16Speriamo che come sempre i collegamenti che in prova vanno sempre bene ci sostengano.
05:22Da qui alla fine non dipende da nessuno, chiaramente.
05:25Buonasera, invece, è la prima volta che interviene Alessandro Spadoni, portavoce,
05:30credo di poter dire, del Comitato Stadio Petralata.
05:33No, grazie. Buonasera.
05:35Buonasera, buonasera. Spero che si senta bene.
05:38Benissimo, la ringrazio.
05:40Allora, tanto lo chiedo subito a Spadoni,
05:43per sgomberare il campo sono mesi che battagliate,
05:47poi andiamo sull'ultima ora, perché io credo che oggi qualcosa è stato...
05:51insomma, avete ottenuto qualcosa, però non c'entra il tifo.
05:56Cosa c'entra principalmente per voi?
05:58Perché osteggiate questo progetto, insomma,
06:01che il Campidoglio vuole portare avanti,
06:04e così la società, insomma, i Frittin, che reggono la squadra giallorossa.
06:09Ecco, perché principalmente?
06:10La questione è giusta, la domanda è giusta, legittima,
06:17qui non si tratta di un discorso di contrarietà allo stadio della Roma.
06:24Contrarietà allo stadio della Roma a Petralata,
06:27questo è il problema di fondo, perché?
06:30Perché è un'area densamente urbanizzata,
06:34cementificata, ha importanti problemi in termini di viabilità,
06:42infrastrutture, e soprattutto perché si è scelta
06:47come ubicazione dello stadio, per far planare lo stadio,
06:53la zona prevista a parco, dal piano particolareggiato del 2012
07:00di valorizzazione pietralata, 14 ettari a parco,
07:06che dovevano dare respiro proprio a una zona come la nostra,
07:11che è profondamente, ripeto, urbanizzata.
07:13Tra parentesi, lì insistono dei progetti
07:17che in effetti vengono realizzati,
07:23per esempio lo studentato in fase di realizzo,
07:25il tecnopolo è stato annunciato in Puppa e Magna,
07:31c'è il discorso della defense, degli FS che verrà realizzata,
07:36l'ISTAT, tutta una serie di strutture che dovevano servire,
07:42sono, servono per il discorso di decentramento amministrativo,
07:47che tra l'ata era uno dei quattro poli di decentramento amministrativo
07:51che doveva un po' decongestionare il centro
07:56per spostare strutture e servizi verso la parte un po' più periferica.
08:01A compensazione erano previste diversi parchi,
08:05la famosa cintura verde, ecco qui lo vediamo molto bene,
08:09che scompare perché lo stadio plana proprio sui 14 ettari a parco.
08:14Aspetti, è giusto dire che si progetta nuovo verde,
08:20ma sacrificando soprattutto un bosco
08:22che poi è forse l'oggetto del contendere principale,
08:26c'è la valenza di questo bosco che sta lì da tanti anni.
08:30Dal 1995, SDO, dal piano regolatore del 2008 è ufficiale
08:37e poi nel piano particolarizzato 2012-2022
08:42viene ulteriormente certificato.
08:44Queste sono tutte documentazioni comunque presenti,
08:47perché se si va a rileggere il piano di valorizzazione
08:51che è tralata 2012-2022,
08:55già lo si vede lì, tra parentesi,
08:57lì c'era anche il finanziamento della pista ciclabile
09:00a 2 milioni di euro, fondi MIT,
09:02che stavano là,
09:05si era anche svincolato il tipo snalcio.
09:09Paradossalmente, tante altre opere vengono realizzate,
09:12per esempio la Lambla, che è sotto,
09:15viene ultimata ed rientra sempre nel piano particolareggiato,
09:21che ripeto è 2012 e ha attraversato 4 legislature.
09:274 amministrazioni romane.
09:30Allora, aspetti un attimo Spadoni,
09:31chiarissimo, cominciamo a far vedere Federico,
09:34mandiamo anche qualche secondo di audio,
09:36guardate cosa è successo stamattina,
09:38perché c'erano questi camion
09:40che dovevano fare i primi scavi archeologici
09:42e c'era però anche le forze dell'ordine
09:45e diversi raggruppamenti,
09:47appunto, tra cui anche i cittadini, ma non solo.
09:50Ascoltiamo qualche secondo e poi andiamo da Rosario.
09:52Sì, c'è gente che parla!
10:02Che fate!
10:03Che fate!
10:04C'è gente che parla!
10:06Ascoltiamo!
10:07Ascoltiamo!
10:08Allora, c'erano anche diversi esponenti politici,
10:36poi faremo vedere anche un minuto di un europarlamentare del Movimento 5 Stelle.
10:41Rosati, c'era anche lei, no?
10:43Cosa è successo di grave, se c'è successo qualcosa di grave?
10:46Ma soprattutto perché si è arrivati a questo?
10:51Ma allora, in contesti di questo genere,
10:57ovviamente a mio avviso non sono da condannare i manifestanti,
11:02come non sono da condannare gli agenti della Forza dell'Ordine,
11:06che fanno il loro lavoro, certo, ci mancherebbe.
11:09Tante volte li abbiamo elogiati e continueremo a farlo.
11:17Insomma, l'istituzione deve essere anche un input affinché ci sia la sicurezza.
11:21Ma la questione, io non entro in questo merito, nel modo più assoluto,
11:24la questione a mio avviso è scaturita e si è verificato ciò perché
11:34la pessima gestione amministrativa ha causato questo.
11:39Perché se invece si fossero rispettati gli iter procedurali di carattere amministrativo,
11:46come tra l'altro man mano, settimane dopo settimane,
11:49si stanno susseguendo interviste anche da parte, in ultimo, degli agronomi professionisti
11:58iscritti all'ordine competente e quindi se si fosse raggiunta e con la comunità territoriale
12:06e poi con il rispetto delle procedure amministrative, questi disordini,
12:11che poi tra l'altro sono durati molto poco, io sono stato lì dalle sette e mezza di questa mattina,
12:17fin quando non se ne sono andati i mezzi dell'AS Roma o comunque della ditta appaltante,
12:26appaltante, scusate, è durato qualche minuto.
12:30Rosati scusi ma questi mezzi erano autorizzati oggi ad entrare e però le dico pure perché a sto punto
12:36insomma diamo un aggiornamento, aspetti perché, allora poco fa il Campidoglio ha mandato un comunicato,
12:43una nota o comunque questa è un'agenzia Italpress di poco fa,
12:50ecco Campidoglio dice disponibile a confronto con i comitati, poi torno naturalmente anche da Spadoni,
12:56in merito ai discavi archeologici dice si conferma la disponibilità piena al confronto,
13:02peraltro già avvenuto in occasione del dibattito pubblico, ma si ribadisce la piena e ferma determinazione
13:07a far proseguire le attività di indagine, secondo l'iter già definito.
13:11Intanto però vi offro anche quest'altro elemento, il Affari Italiani, non so altri adesso,
13:17non abbiamo verificato perché l'hanno pubblicato poco fa, dice che Veloccia,
13:21che è l'assessore, dice eccolo qua, mostriamo anche questo, così diamo questi aggiornamenti,
13:27dice Stadio della Roma, a Pietralata, i comitati bloccano le ruspe, eccetera, eccetera,
13:32e Veloccia dice evitiamo tensioni e rinviamo i lavori, certo colpisce che bisogna arrivare a questo.
13:38Allora concluda rapidamente su questo Rosati e poi vado da Spadoni, quindi diceva oggi non c'era
13:44stata un'interlocuzione, non c'era nessuno lì a metterci la faccia o che altro?
13:48Mi fa specie che l'amministrazione capitolina parli di dibattito pubblico quando all'epoca,
13:56quando ci fu, di certo non è stato un dibattito pubblico nel modo più assoluto e mi fa specie
14:03che oggi dicano vogliamo incontrare i comitati proprio dopo che noi, Movimento 5 Stelle, quindi
14:10io e il consigliere comunale presente, l'europarlamentare presente, abbiamo scritto un comunicato stampa
14:17che è andato un po' su tutte le ANSA e su tutte le agenzie di stampa, scusate, in cui
14:22chiediamo noi di avviare un vero e proprio dibattito pubblico con la cittadinanza e tra
14:31l'altro le procedure amministrative di carattere ambientale devono essere rispettate, lì è
14:39stato messo e scritto nero su bianco anche in una recente intervista da parte di agronomi
14:46che c'è area boschiva. Ma anche questo agronomo che è venuto oggi, c'è anche l'agronomo
14:52del comune, no? Sono agronomi vostri, aspetti i rosati, vado da Spadoni, perché poi il cuore
14:58della cosa è questo bosco che adesso faremo vedere anche in altre immagini che ci hanno
15:01dato gli amici dei comitati, poi però mi commenti pure quest'ultima ora, insomma, dice
15:06siamo disponibilissimi al confronto, ma fino a ieri sera no, come funziona secondo voi?
15:11Diciamo che il bosco è stato confermato, perché l'agronomo che quello scontro non è
15:20stato scontro, c'era un presidio, si è voluto, si è tentato di forzare, ma non è successo
15:27nulla, è stata una roba effettivamente di qualche minuto, io pure erano le sette mattine
15:31da lì fino all'una, poca roba. Hanno però agito in maniera abbastanza forte.
15:39Però i camion non sono entrati, cioè di fatto li avete bloccati, no? E poi c'è stata
15:43la condanna dell'intervento delle forze dell'ordine.
15:46Perché si aspettava l'agronomo incaricato dal comune di Roma per la valutazione.
15:54Roma, il comune di Roma ancora non ha fatto questo tipo di discorso, è arrivato e ha
16:03diciamo notato, verificato che lì esiste un'area boschiva, che tra parentesi noi sono
16:09tre anni che diciamo che c'è, perché abbiamo organizzato una serie di visite, abbiamo pure
16:14invitato...
16:15Ma ci saranno state, scusi Spadoni, io cerco sempre di far capire a chi ci segue, dico
16:18io per primo, ma che è la prima volta che vi è l'agronomo del comune, che viene?
16:22Cioè avranno fatto altre valutazioni o hanno cambiato idea secondo lei?
16:26Questa è una camminata che facciamo?
16:28Non lo so, questo non lo so, siamo contenti che finalmente dopo tre anni dal discorso
16:38che lì era solo degrato, solo immondizia e lo Stato arrivava per riqualificare, adesso
16:45si ammette che c'è un'area boschiva, come ha detto giustamente lei, come è stato detto
16:52anche dal consigliere, siamo contenti e siamo pronti al dialogo, sempre stati pronti, qui
16:57si dialoga, ci si confronta sempre, ma è un discorso di violenza, di imposizione e tutto
17:07il resto, però come è stato giustamente detto si fa secondo legge, secondo regolamento
17:13e nel rispetto appunto dell'ambiente, perché poi quel tema fondamentale è l'ambiente, insomma
17:21lì sono appunto, ripeto, 14 ettari previsti a verde di cui appunto 2 ettari e mezzo, anzi
17:27almeno 2 ettari e mezzo ad area boschiva e cancellarli per farci uno stadio, una colata
17:36di cemento, perché poi di questo si tratta, si può parlare quanto si vuole di riqualificazione,
17:41prati, praticelli, quello che vogliamo, però quello è la cancella.
17:47Aspetti Spadoni perché abbiamo recuperato un'altra agenzia con Veloccia, poi ci sono
17:53altri interventi, vabbè, la condanna di Onorato che dice con i no la città è già morta
17:59in passato, però cosa dice, mostriamolo pure a schermo che ci piace così far vedere, è
18:04necessario, dice Veloccia, che i sondaggi archeologici si svolgano come previsto nel pieno rispetto
18:10della normativa vigente, l'idea che un'attività autorizzata possa essere impedita da iniziative
18:15estemporanee inaccettabili, allo stesso tempo è fondamentale ogni forma di tensione scongiurare
18:22l'uso della forza, per questo motivo abbiamo deciso di rinvitare, scusate, alla pazienza
18:28e di rinviare temporaneamente le lavorazioni propedeutiche.
18:31Ci auguriamo che nei prossimi giorni prevalgano il rispetto delle regole e il senso di responsabilità
18:36da parte di tutti, è legittimo esprimere dissenso rispetto a un'opera ma non è accettabile
18:41ostacolare attività lecite e autorizzate, questo principio deve essere chiaro e condiviso,
18:47è una vittoria vostra Spadoni, è una resa del comune o è una via di mezzo?
18:52No, non c'è nessuna vittoria, condivido tutto, nel senso che l'assessore Veloccia esprime
19:00un concetto di legittimità, se c'è un'autorizzazione ci sono delle indagini a effettuare, non spetta
19:08a noi impedire questo, non si deve impedire, però se il comune non ha fatto, come è stato
19:16detto prima, tutti i passaggi amministrativi necessari per poi agire e lì c'è un altro
19:21tipo di problema, perché se le regole valgono per il cittadino o per l'assessore...
19:25Però lui dice che erano autorizzate queste lavorazioni di oggi, ma sostanzialmente dice
19:29non vogliamo acuire la tensione, quindi ci fermiamo un attimo e nel frattempo magari
19:34vi incontrano pure, non so se c'è mai stato un incontro con voi...
19:40Con noi proprio no, diciamo che c'è stato il dibattito pubblico che giustamente il consigliere
19:48che si è appena espresso, non è stato un vero e proprio dialogo, perché nel dibattito
19:53pubblico lei mi insegna che c'è la possibilità anche di poter dire di no a un progetto, in
20:01quella all'italiana non c'era questa possibilità, non era la francese, nel senso che a somma
20:07zero, lì bisognava solo accettare il progetto to cure, nel caso si poteva intervenire su qualche
20:15variazione, cioè come lo volevamo il parco che sarebbe stato realizzato, il parco, la
20:21presunta area verde che sarebbe stata realizzata nel progetto stadio o altre piccole varianti,
20:28però dire no, oppure una riduzione delle cubature, se potrebbe anche pensare in questo
20:35senso, no, non era possibile, quindi non c'è la discussione, quindi ben venga il dialogo,
20:41il confronto, un tavolo tecnico in cui ci si siede, si ragiona.
20:45Comunque l'isola, scusi, il ponte ciclopedonale dice sempre poco fa il Campidoglio che non
20:51è vero che è stato eliminato, Paolo Aielli l'ha detto, anzi il direttore generale di Roma
20:56Capitale, commentando l'edicazione della Presidente della Commissione di Asprenza del
21:00Municipio Secondo, questo attraversamento insieme a quello della stazione Tibur...
21:04Ah no, questo però, scusate, no, qui siamo incappati in un articolo datato, no, chiudo
21:08scusa.
21:09Torniamo ad oggi, Dario Tamburrano, vediamo anche lui, europarlamentare del Movimento
21:145 Stelle, prego.
21:17Felicità di ogni tipo, in assoluto di tipo procedurale, relative alla viabilità, però
21:23io vorrei attirare l'attenzione su una questione, che è la presenza di isole e carori urbane
21:29durante la stagione estiva e le aree, che qualcuno chiama degradate, ma magari a teverne
21:33mille così, fungono da limitazione delle isole di calore, nonché di assorbimento delle
21:42piogge, si chiamano servizi ecosistemici.
21:45Si è arrivata la voce di fantomatiche compensazioni, allora per quanto riguarda le compensazioni un
21:51albero che sta in un ecosistema stabile funge da mitigazione e da cattura della CO2 atmosferica
22:01in maniera enormemente superiore a un albero appena piantato, deve arrivare a maturità,
22:05quindi le compensazioni, anche se gli alberi sopravvivessero, un albero finché arriva a
22:11esercitare la stessa funzione di un albero maturo, ci impega dai 10 ai 50 anni a seconda
22:18della specie, quindi questa storia delle compensazioni, pur se in qualche maniera permessa dall'Unione
22:25Europea, è una cosa che dal punto di vista scientifico non sta assolutamente...
22:29Rosati, sembra un po' la vicenda che stiamo seguendo, delle alberature a Roma, tra l'altro
22:36quel fronte lì si sta allargando di persone, allora compensazioni non è la stessa cosa che
22:41avere un albero che ha decenni alle spalle, dove però l'amministrazione attuale dice proprio
22:46perché invece è vecchio, va rigenerato, la storia è un po' diversa, però ci sono
22:50un po' forse qualche parallelismo, in ogni modo sembra quasi che questa amministrazione
22:56abbia questo fianco scoperto sul verde, quando poi invece l'Alfonsi, che vedremo tra un po'
23:01in un'altra clip del sindaco, sono quelli che stanno spendendo in assoluto più di tutte
23:06le precedenti amministrazioni, come chiudiamo questa parte?
23:09Rosati, prego.
23:11Ma vede, allora, io intanto sono contento che l'assessore Veloce abbia capito che bisogna
23:17rispettare le regole, perché se oggi ancora dichiarazioni di agronomi dicono che Roma Capitale
23:24non ha svolto le indagini vegetazionali prima di tutta questa procedura di scavi archeologici
23:33e via discorrendo, allora come diceva anche Alessandro Spadoni, le regole devono valere
23:37per tutti e non soltanto nel momento in cui bisogna entrare con le ruspe.
23:42Prima cosa.
23:42Seconda cosa, l'attecchimento di nuove piante arboree potranno garantire una compensazione
23:49di salubrità dell'aria, di anidride carbonica e via discorrendo all'interno di un'aria verde
23:55così ampia. Terza cosa, siamo certi che l'amministrazione, perché noi non vogliamo
24:05né dire sì né dire no allo stadio, noi vogliamo che tutte le procedure siano rispettate.
24:11Io l'ho detto anche sabato in occasione del evento del Movimento 5 Stelle al CAE.
24:15Insomma non vi sentite questo peso di fermare, come dice Onorato, la modernità, il futuro,
24:20lo sviluppo, come Movimento 5 Stelle.
24:23Ma la modernità e il futuro e lo sviluppo non a scapito dei cittadini e non a scapito
24:27del nostro ambiente che viviamo, dei nostri figli e dei nostri nipoti e di quando non ci
24:33saremo più, di chi vivrà per noi. Siamo qui per questo a livello istituzionale oppure
24:37soltanto perché vogliamo scaldare una poltrona. Io non sono soltanto per scaldare una poltrona.
24:43Quindi a mio avviso le procedure di carattere amministrativo di un ente, come poi Roma è capitale,
24:48ci mancherebbe altro, ma vale per tutti. Devono essere chiaramente precise, ma magari
24:52anche forse condivise. Mi permetto di dire, perché se no poi si arriva a questo, vedete,
24:57quando non c'è, banale mio, umilissimo, magari sbagliato parere, se non ci arriva insieme
25:02poi si arriva allo scontro, quasi. Aspetti, Rosati, perché poi le voglio chiedere un'altra
25:07cosa, adesso se ha ancora due minuti, però con un altro ospite su una questione che riguarda
25:11un centro ingombrante. Adesso andremo a parlare di rifiuti. Spadoni, a chiudere invece,
25:16adesso sposta qualcosa questo commento o voi avete già in animo altre proteste?
25:24No, no, sposta, nel senso che pronti al dialogo e al confronto. Certo, se ci sono forzature,
25:32logicamente si agirà, nel senso che si faranno azioni nelle quali si vuole spiegare l'amministrazione
25:43a riconoscere che c'è un problema ambientale e, come ha detto il consigliere Rosati, ad agire
25:49di conseguenza, perché poi le opere avranno un impatto talmente significativo che lasceranno
25:57in eredità numerosi problemi per le future generazioni. Quindi rigetto il discorso dell'assessore
26:05onorato del partito del no. Non esiste nessun partito del no. Esiste il partito della correttezza
26:10di fare le cose per bene. È un altro tipo di discorso.
26:14In ogni modo, qui la competenza, lo ricordiamo, è del sindaco e dell'assessore veloce, tecnicamente,
26:21no? Quindi era una valutazione che facevano onorato in generale, cioè dobbiamo fare sia
26:24gli stati della Roma e della Lazio, non ci si arriverà mai un giorno. Chi lo sa? Grazie
26:28Spadoni, grazie per essere stato con noi. Grazie veramente. Arrivederci a tutti.
26:34Grazie, arrivederci. Chi entra, chi esce? Beh, come vai a cominciare la settimana senza
26:39Maurizio Marchini? Non potevamo, no? Poi è stato pure in Svizzera recentemente, questo
26:45fine settimana, non credo, all'estero. Buonasera Maurizio, ben ritrovato.
26:50Buonasera. Per quanto riguarda lo stadio voglio dire la mia, è una follia, una follia. È ambientale,
26:59urbana ed economica, perché non avranno nessun vantaggio. Non capisco che cosa c'è
27:04l'Olimpico che non basta. Eh, vabbè, se dici così fai arrabbiato tutti i tifosi di tutte
27:10le squadre. Ci vogliono gli stati, eh? Ci vogliono gli stati. Ma che ci vogliono? Ma le guardiamo
27:16tutti in televisione. Senti, io approfitto della tua... Ma tanta Roma se ne parla, appunto.
27:20Aspetta Maurizio, che abbiamo tempo. Perché sto tenendo il consigliere Rosati, che ringrazio
27:25ancora della pazienza? Perché lui stesso ci segnalò a gennaio la situazione del centro di raccolta
27:32rifiuti ingombranti, su cui poi Maurizio tu hai lavorato, in via delle messi d'oro,
27:38che era chiusa, giusto consigliere? Lei ci aveva fatto vedere che era chiusa, senza comunicazione,
27:43neanche ai cittadini, neanche a voi municipio, anche se lei è all'opposizione, poi ce lo
27:47confermò a Umberti. È ancora chiuso sto centro raccolta o no?
27:52Assolutamente sì. Anzi, da quello che so doveva riaprire ad aprile, ma siamo a maggio,
27:58è ancora chiuso, tant'è se si va sul sito di AMA c'è scritto chiuso temporaneamente.
28:05Maurizio, i lavori sono in forza. Tu che sai, ci vuole tempo, forza e coraggio, nel mese di
28:10maggio non sa che ci arriviamo. Hanno dato delle tempistiche ogni mese, davano delle tempistiche,
28:17ma era evidente che stavano proprio lontanissimi, a campi sportivi addirittura non c'è nessun
28:23operatore, almeno a Ponte Mammolo gli ho visti lavorare nelle diverse volte che sono passato
28:29in questi mesi, ma gli manca la parte finale, ho visto che è un sistema fognario che non
28:35è una cosa da poco, quindi sarà tutta l'estate e non credo che arriverà.
28:38Ricordiamo che è l'unico del quarto, è in compenso anche, devo dire, sull'incalzare
28:43di Maurizio Marchini qui, hanno comunque provveduto immediatamente a fare quello mobile accanto,
28:49lì in via sequenza, però oggi fuori onda il consigliere mi ha detto che non funziona,
28:55non ci vanno, non si sa, non lo sanno i cittadini.
29:02Prego, prego, ci sono chiesti. Prego, prego.
29:06A parte che è chiuso il sabato e la domenica, quindi già quello, è un punto a sfavore per
29:13la cittadinanza che di solito, io almeno quando mi regavo a Ponte Mammolo, la maggior
29:18parte degli utenti lo utilizzava nel weekend. Quindi è aperto, se non vado errato, dalle
29:239 alle 12, dal lunedì al venerdì. Lei mi dica che servizio è.
29:29Che servizio è Maurizio? Poi abbiamo i nostri sponsor e poi andremo a vedere quello del sesto
29:34che invece pare sta andando bene, magari continui a seguirci se vuole Rosati.
29:38Maurizio, che servizio è messo così, proprio orario ristretto?
29:42Sono stato il primo a lanciare l'allarme perché non era stato assolutamente pubblicizzato.
29:48Tra l'altro non avevo nemmeno messo un cartello a Ponte Mammolo dopo che abbiamo parlato da
29:53te, perché tu sei sempre la salvezza di tutti noi, hanno messo un cartello da Abitare
30:03a Roma, guardate qua. Prego, prego Maurizio, concludi pure.
30:05Esatto, poi hanno messo un cartello addirittura con un codice a barre, un QR code che la persona
30:12anziana nemmeno sa cosa fare, che dovrebbe cliccare su quel QR code e sapere dove sono
30:16gli altri aperti. Sempre più tecnologici poi si perdono su queste cose. Quindi non è
30:22stato pubblicizzato, ha ragione il consigliere. Tra l'altro lì è un posto che era ideale.
30:28C'era scritto dovrebbe aprire il 30 aprile 2025, vedete qua, da Abitare a Roma, siamo
30:34a metà maggio. Ecco, questo è il lavoro in corso. Prego Maurizio, concludi, scusa, ti
30:39ho reinterrotto.
30:40Quindi la pubblicità è importante. Quello di Focosagro per esempio funzionava, sta funzionando,
30:47poi ti dirò quello che sta accadendo a Focosagro. Perché? Perché lì sta proprio in mezzo alla
30:53strada e quindi vedrai dalle immagini, la gente passa tutta Torbella Monaca lì e quindi
30:58lo vedono tutti.
31:00Allora, noi salutiamo Rosati così, facciamo la trasmissione di servizio, ogni tanto qualcuno
31:06storce il naso dall'amministrazione, ma qui facciamo solo del bene, Maurizio Marchini
31:10lo sa. È aperto in via sequenza, cari cittadini del quarto municipio dintorni, lo può ripetere
31:17consigliere, così diamo l'informazione in più.
31:23Sì, da quello che so io è aperto in via sequenza, in corrispondenza di via Monti di
31:29Burtini, quindi direzione Lanciani subito dopo l'ospedale sulla destra, l'ospedale
31:35Sandro Bertini. È aperto da lunedì a venerdì, da quello che so io, dalle 9 alle 12 e il
31:41sabato e la domenica è chiuso. Alle 12 portano via il cassone e arrivederci e grazie.
31:47È tutto questo, lo trovate naturalmente anche sul sito di Ama, perché adesso ne parleremo
31:52tra pochissimo, perché c'è un tema che è legato anche alla filiera dei rifiuti ingombranti
31:58che sono quelli che portiamo, una volta li chiamavamo nelle liste ecologiche, che sono
32:01poche a Roma, lo ha certificato ACOS che è l'agenzia del controllo della qualità
32:06dei servizi. E da qui ripartiremo tra un attimo. Grazie Rosati per essere stato con
32:10noi. Buon proseguimento di sera.
32:11Grazie davvero a tutti. Buona serata a voi. Arrivederci.
32:14Maurizio Fermolli, tanto hai già accenato. Pubblicità, i nostri sponsor. Torniamo subito.
32:20Un attimo, arriviamo. Bentornati in diretta a Roma di sera. Allora ho fermato Maurizio
32:30Marchini mentre voleva dare un bel messaggio di amore, perché lui lo devo arginare, perché
32:34qui ogni volta proteste, correzioni, proposte verso il povero sindaco e la sua giunta. Stavi
32:41per dire Maurizio una cosa bella. Te la facciamo dire con lui. Dovevo salutare i miei due grandi
32:48ammiratori, che sono i miei due nipotini, Tommaso e Giulia, che mi vogliono tanto bene
32:53e mi volevano sentire in televisione e loro mi vedono, mi vedono spesso. Solo loro due,
32:59quell'altro non mi vede nessuno. Non è vero. Salutiamoli, ciao. Che bello avere questo.
33:05Tommaso e Giulia. Tommaso e Giulia, ciao. Allora, adesso qui da dove riprendiamo, che
33:11qui è complicato. Da fuoco sacro, dicevi, quella invece nacque qui, nel senso, adesso
33:15non è che ci dobbiamo pigli emeriti in questa domissione, spero dopo sei anni arrivi il nostro
33:19spirito, però c'era il Presidente Franco e tu dicesti, ah, ma dovrebbe disporne tanti.
33:25Adesso Acos dice, vanno fatti più centri raccolta, Lila dice, fateli immobili e, aperta
33:30e chiusa parentesi, comprateli sti cassettoni, io li chiamo, per carità, scarrabili.
33:34Sì. Perché affittarli cosa tanto, però quello funziona a differenza di quello delle
33:39vie, delle messe d'oro? Sì, quello funziona perché è ben esposto, sta al centro di una
33:45strada importantissima, sta accogliendo molti utenti. Il problema è che l'avevo qui denunciato
33:51da te, avevo detto, ma l'aveva detto pure il Presidente Franco, è che lo stanno utilizzando
33:56anche i cosiddetti svuotacantine, ma lo sapevamo, ce l'aspettavamo, ma il problema era il limitare
34:02e ridurre le discariche quanto più possibile, perché le bonifiche hanno dei costi spaventosi.
34:07Quindi sapevamo che sarebbero andati lì anche gli svuotacantine, però non sapevamo addirittura...
34:13Aspetta, aspetta, aspetta, aspetta Maurizio, perché intanto lo facciamo vedere, aspetta perché
34:18ci ha lavorato Maurizio e vi faremo vedere delle chicche, cioè gli svuotacantine...
34:23Scusate, ci vanno, però dice meglio lì che altrove, aspetta, adesso poi andiamo all'origine
34:30della filiera, quello che voi contestate. Questo è, pure qui ribadiamo, questo poi l'hanno
34:35attrezzato, ci hanno messo il personale Ama, giusto Maurizio? Quindi invitiamo tutti ad utilizzarlo
34:41nel sesto municipio, no?
34:43Sì, sì, sì, grazie a te poi ci ha avuto anche più successo, abbiamo ottenuto quelle
34:50recinzioni, quindi disposti bene, perché è stata una telenovela questo, se te ben ricordi,
34:59no? Perché è divertente, è stata una telenovela... E poi però che è successo? Che adesso stanno
35:04approfittando... Ah, questa è un'altra cosa, blocca dopo ti parlo delle novità che ci sono
35:08nei CDR, perché ci sono delle novità, perché quel famoso lettore che si vede là...
35:14Aspetta, aspetta, aspetta, aspetta, se no facciamo... Allora, questo è quello che c'è
35:19in viare del fuoco sacro, l'abbiamo fatto vedere, l'hanno messo, diciamo così, in sicurezza,
35:25c'è il personale Ama e tutto bene. Tu dici, ci vanno pure gli svuotacantine che sono quelli
35:31che poi noi diciamo sempre, cari telespettatori, pure in ristrettezze economiche, se è possibile,
35:35non rivolgetevi a quelli che poi sappiamo che non vanno a portare le cose, il materiale
35:42che diamo, perché dice pago di meno, arrivederci, non c'è una traccia di nulla e poi magari
35:47vanno a fare le discariche all'aperto, quelle che tra un po' speriamo di no, ma con l'estate
35:52dobbiamo raccontare ogni anno, poi diventano incendi, roghi tossici. Però tu dici, questo
35:59si potrebbe evitare, allora c'è pure un post su Facebook, facciamo vedere, adesso abbiamo
36:04coperto il nome, però questo è un tizio che invita tutti a farlo lavorare, ci rivolgetevi
36:11a me. Già che va lì, anziché in una discarica, già è un'evoluzione questa, aspetta che lo
36:17facciamo vedere. Prego Maurizio.
36:21Sì, lui dice servitevi di me perché io faccio tutto in modo regolare, come potete vedere
36:25io porto i vostri rifiuti nei cassoni dell'Ava, il problema è che lui non può, essendo un'attività
36:31economica dovrebbe invece servirsi delle piattaforme per i privati, quindi non può come attività
36:37economica, magari lui nemmeno si è reso conto, però se fa pure pubblicità su questa questione
36:42a me gli addarite perché è pazzesco, però ti ripeto, lì l'Ama dovrebbe fare un minimo
36:49di controlli.
36:50Come si può evitare? Aspetta, due cose insieme. Perché tu dici che non dovrebbe andare lì?
36:56perché dovrebbe andare dove? Nelle piattaforme private, perché quello è un servizio, cosiddetti
37:03rifiuti speciali, un servizio privato fatto per un'attività economica, quindi lì ci vanno
37:09solo per i rifiuti domestici, quelli di provenienza domestica e solo chi paga l'Atari regolarmente,
37:16lì al stesso municipio l'Atari pagano pochi.
37:19E invece lui mette pure la foto che fa vedere, magari è in buona fede, dice vedete, io vado
37:25lì, smaltimento regolare, perché vado a Ponte di Fuoco Sacro, invece non è regolare.
37:32Anche a regnina, anche a regnina da quelli domenicali, infatti molto spesso nelle raccolte
37:37quelle domenicali, il tuo quartiere non ha discarica, ci vanno tutti quanti le attività commerciali,
37:44ma lo sa l'AMA, l'AMA lo sa, insomma chiude un occhio per quanto riguarda questo.
37:52E che si dovrebbe fare invece? Dicevi del QR code…
37:57Il problema sono i controlli, l'utente dovrebbe andare con il bollettino dell'Atari, dimostrare
38:05che lui è quel tizio e che quindi ha pagato regolarmente. Adesso in questo momento questi
38:11controlli hanno subito delle variazioni, NAMA, perché sembra che il sistema così, quello
38:17che vi abbiamo fatto vedere, il lettore card, questo qui, questo qui sembra che sia stato
38:22abbandonato, perché era un po' troppo cervellotico, faragginoso, faceva perdere tempo, non andava
38:28bene, insomma praticamente l'AMA, ma adesso l'ha abbandonato e è tornato alle ricevutine,
38:36queste piccole che vi ho fatto vedere, sempre dopo il lettore si vede, quella ricevutina che
38:40adesso deve compilare l'utente, quindi io penso che sia provvisorio questa cosa qui.
38:47Ma noi proponiamo, perché è una cosa molto facile poi in realtà, ecco questo qua, adesso
38:51stanno preparando questo, quindi dal lettore siamo tornati al cartaceo che è sempre una
38:56perdita di tempo che in qualche modo crea dei blocchi nei CDR, infatti i caposquadra sono
39:02in difficoltà su questo, stanno chiedendo ad AMA di fare qualcosa, non si può andare avanti
39:09con questo sistema e noi abbiamo detto, ma perché o il codice fiscale come si fa in
39:14tante altre realtà o addirittura, una cosa ancora più bella secondo me è produrre un
39:20QR code per ogni utente che paga, quindi gli si mette un QR code sul bollettino, l'utente
39:28ha questo QR code che può scannerizzare con il suo telefonino, averlo a disposizione, quindi
39:33ogni volta può arrivare con questo QR code sul suo cellulare e farlo leggere a un lettore
39:39che AMA dovrebbe fare, in modo molto facile senza stare a inserire troppo i dati, perché
39:45poi dovrebbero inserire in questo momento le quantità, la tipologia di quello che arriva,
39:50quindi tutta una serie di registrazioni dati che rallenta tantissimo i CDR e si creano degli
39:57ingorghi, tra l'altro molti CDR sono posizionati su strade piccole, tipo per esempio quello di
40:02Cinecittà oppure quello di Teano, se si accodano 4-5 macchine si blocca una strada, è anche
40:09un pericolo questa storia qui, quindi bisogna semplificare e accelerare con dei sistemi più
40:14facili, noi suggeriamo questo qua, c'è il QR code inviato sul bollettino, quindi io so
40:21AMA che tu hai pagato, perché su QR code ci sono scritti tutti i tuoi dati e ci sarà
40:25scritto pure tutte le volte. Perché ricordiamo pure, non l'abbiamo
40:28detto forse, ma molto interessante, come sempre Maurizia Lafonte, se tu non sei in regola
40:33con i pagamenti AMA neanche dovresti utilizzare i centri raccolta, poi in realtà non è che
40:38te controllano… Sì, non sono fiscali i nostri colleghi
40:43Forse anche un bene, mi spiego nel senso che diceva bene, sei addirittura tarifantasma
40:49e a Roma ce ne sono migliaia di noi, Maurizio faceva l'esempio del sesto, ma non solo lì
40:54Sì, almeno 250 mila, 200-300 mila sono i datori
40:58Però poi non controllano forse pure, perché realisticamente tanto a Roma le cose vanno sempre
41:03un po' così a metà, diceva beh, meglio lì che se no li vanno a buttare per strada
41:07Dico bene, no? Credo
41:08Certo, sì, infatti si è tolleranti fino a un certo punto, perché poi succedono anche
41:14dei conflitti, degli attriti con i caposquadri, perché c'è quello sempre un po'
41:18arrogante che ti dice io pago e voi non mi fate scaricare, quindi sai quante volte hanno
41:25chiamato i carabinieri, i colleghi? Mamma mia, è una cosa pazzesca, perché lo trovi
41:30quello arrogante, quindi si è un po' elastici, flessibili, però bisogna anche in qualche
41:37modo controllare e registrare tutti gli scarichi e questo lo vuole anche sapere Arera e anche
41:43l'ISPRA vogliono avere i dati per quanto riguarda i rifiuti in ingresso, i rifiuti in uscita,
41:48tutto dovrebbe essere registrato, quindi l'AMA deve ancora attrezzarsi su questo,
41:54se ha abbandonato il sistema di controllo, quello con il lettore card, immaginate come
41:58sta l'AMA, ci hanno lavorato per almeno due anni, due anni e mezzo e adesso l'hanno
42:03abbandonato, sono tornati al cartaceo, ma ti sembra una cosa normale?
42:07Direi di notte, siamo tornati alla cedolina lì, allora aspetta Maurizio ancora qualche
42:13minuto, adesso andiamo a parlare un attimo di verde, di sfalci che tu segui molto perché
42:18ogni volta dite che si potrebbe evitare, faccio vedere pure questo X che hanno scritto di oggi,
42:25no? La stazione appaltante di lei ogni due mesi è passata, allora dicelo rapidamente
42:30perché poi ti faccio vedere un paio di cose ancora.
42:33Sto seguendo tutte le pacciamature che sta facendo l'Alfonsi, no? Ti ho fatto vedere quella
42:37a Viale Mazzini con l'apillo vulcanico, l'apillo rosso vulcanico che non serviva perché a Viale
42:43Mazzini tra l'altro manco c'è tanto sole.
42:45Però era bello, io ti ho detto, e tu hai detto che costa un sacco di soldi.
42:49Esatto, ma noi dobbiamo sfruttare la potatura urbana che ci costa smaltare,
42:55smaltirla. Se tu devi questa potatura devi pagarla lo smaltimento, ma perché non la
43:01invece la riduci, non la ceppi lì sul posto e la utilizzi sul posto? C'è una cosa così
43:07elementare e quindi tu vedrai che sono costretti a continuare a sfalciare anche sugli sparti
43:14traffico. Adesso sta storia di biodiversità a me mi ha fatto ridere, è una scusa, perché
43:19le biodiversità va bene, ma non gli sparti traffico.
43:22Ecco, ecco, ecco, aspetta perché ti interrompo lì, perché adesso facciamo vedere, certo,
43:29no no scusa Maurizio perché poi c'è un'altra cosa quindi devo accelerare, sta dicendo la
43:35biodiversità si fa non tagliando proprio l'erba, questo in effetti sta avvenendo e
43:39anche qui è giusto farlo sapere, ma in alcune zone, non sullo sparti traffico oppure sui
43:44marciapiedi dove la gente cammina. Ad esempio nei parchi, guardate il presidente del settimo
43:49municipio qualche giorno fa, Francesco Laddaga, che spiega questa cosa.
43:54Buon pomeriggio a tutti, siamo al Parco degli Acquedotti per provare a chiarire una questione
44:00che in molti ci avete sollecitato negli ultimi giorni e cioè perché rispetto agli altri anni
44:06in molte aree del parco l'erba è ancora alta, qualcuno dice è un segno della trascuratezza
44:11e della poca efficace attenzione da parte delle istituzioni, dell'ente parco di Roma
44:17capitale e del municipio, in realtà è proprio il contrario. Il Parco degli Acquedotti è
44:22appunto un parco, quindi è un luogo naturalistico con una flora e una fauna molto ricche e l'erba
44:30alta favorisce gli insetti impollinatori, favorisce la biodiversità e quindi quest'anno si è scelto
44:37di non sfalciare tutto all'inizio della primavera come avveniva sempre, ma di lasciare alcune aree
44:42con l'erba un po' più alta proprio per favorire questa biodiversità e questa ricchezza. Quindi come
44:46vedete qui siamo insomma tra l'Acquedotto Felice e l'Acquedotto Claudio, l'erba è più alta ma insomma
44:52lì ci sono anche aree dove l'erba è più bassa, mentre nella fascia, nell'ampia fascia tra l'Acquedotto Felice
45:00e via Lemonia, l'erba è perfettamente sfalciata per ospitare i picnic, per ospitare i bambini, le famiglie
45:08che nei giorni di festa e anche domani primo maggio ovviamente verranno nel parco. Quindi è una scelta
45:16fatta dall'amministrazione, fatta dal municipio, con il parco regionale, con l'assessorato e il dipartimento
45:23capitolini per favorire la biodiversità, gli insetti e la grande ricchezza naturalistica
45:29che c'è nel nostro parco degli acquedotti. Un'ultima cosa, domani se verrete al parco
45:34degli acquedotti troverete all'ingresso, come negli altri giorni di festa, i volontari del
45:39servizio civile del parco regionale. Lo sfumiamo qui perché poi parlava il primo maggio, ci eravamo
45:43tenuti in serbo perché seguiamo questo tema proprio con te, grazie a te Maurizio, quindi
45:48ha detto prima o poi ci sarà utile. Ti sembra il ragionamento corretto? Cioè all'interno
45:53del parco lasciamo l'erba spontanea, la biodiversità, qualcuno obietta sì, ma poi pure tanti insetti,
45:59magari per i bimbi, fuori c'è anche solo per i picnic lì la sfalciamo. Ecco, e poi adesso
46:05rimandiamo invece le due immagini dove voi dite da tempo, però sarebbe fatta la pacciamatura,
46:11è giusto quello che dice la Daga secondo te? Certo, certo, nel caso dei parchi sì, è ovvio
46:17che vanno lasciate le aree per i fiori, non è l'erba, più caso i fiori che attraggono
46:22le api, che sono la cosa più importante, che stanno morendo a causa delle coltivazioni
46:28intensive dei veleni, questo va aggiunto, infatti gli apicoltori stanno abbandonando tutte
46:34le zone dove allevavano le api, dove ci sono campi a cui danno i veleni, i fitofarmaci.
46:41Vi abbiamo fatto vedere…
46:43Qua ad esempio è meglio tagliarla forse, se uno deve prendere l'auto…
46:45Ma quelli sono i giardini, ma lì appunto, lì sono i giardini dove i bimbi poi vengono
46:50punti dalle api tra l'altro, ma non possono più passare, io vi sto parlando, vedi le tazze
46:56alberate, lì siamo… ma dopo che ho fatto il tweet e stavano intervenuti, ci seguono,
47:00ti ho detto a noi ci spiano, non ci ascoltano, ci spiano, poi grazie a te abbiamo più diffusione…
47:07Sì, ma infatti adesso abbiamo fatto una scelta in diretta che la grippe voleva mandare
47:12dopo, non la mandiamo, a questo punto ti teniamo fino a fine trasmissione, vedi, perché crediamo
47:17che sia importante…
47:18Allora, guarda, oggi ho parlato di pacciapatura, perché è una cosa divertente, se vedi l'ultimo
47:24post di oggi, l'ultimo tweet su X, dove siamo andati a veri, sono passato io personalmente
47:31via laurentina, dove anziché mettere il pacciame, come ti ho detto, l'Alfonsi, che poi secondo
47:38me nemmeno lo sa, la ditta invece ha messo la pozzolana, da idioti proprio, mettere la
47:44pozzolana in una tazza alberata gigantesca, che è quella dei vini, se tu vedi, mi pare
47:49l'ultimo tweet se ve lo fai vedere, e ovviamente pozzolana significa che lì le erbe crescono
47:54lo stesso e quindi dovranno sfalciare e quindi avremo dei costi aggiuntivi, ma siccome loro
48:00dei costi non gliene può fregare di meno, scusa il francese, e quindi si va avanti così,
48:06sto dicendo le tazze alberate devono essere pacciamate con la cippatura e poi hanno fatto
48:11un pacciame alla piramide, sono sempre passato io lì oggi, manca a farla apposta e c'era
48:21un'aiuola, un'aiuola fatta di rose, se la vedi all'ultimo, dove hanno messo la lignina,
48:28quindi ancora non c'è...
48:29Vabbè, c'è pure, aspetta, pacciamatura, diversità di pacciamatura, quindi hanno messo
48:36la pozzolana, che poi dite è inutile sulla Laurentina, i lapilli vulcanici a Viale Mazzini
48:41perché è un quartiere...
48:42Ecco, vedi qua, ferma un attimo, vedi qui, stoppa, qui un attimo, che questa è la lignina,
48:46che pure la lignina, dopo sei mesi va via, perché è tipo una secatura, una cosa del genere,
48:53no?
48:53Insomma, non riesce a capire che devono mettere il pacciame, ma la cosa è...
48:57Aspetta, il pacciame per i non tecnici, lo ripetiamo, che cos'è Maurizio e poi te
49:03faccio un bel regalo.
49:04Sono le scaglie praticamente ottenute dalla potatura, dalle cortecce, sono piccole scaglie
49:10di cippatura, si chiama, che viene applicata sul terreno, ovunque, in tutto il pianeta.
49:17E che non fa ricrescere l'erba, perché noi invece paghiamo un sacco di soldi, tutti i
49:21romani, ora Adama direttamente, che fa suo servizio, prima l'avano passato...
49:26Ecco, lì c'era la pozzolana...
49:27Poi piove e ricomincia tutto, va di nuovo tagliata, questo dice Lila.
49:31Ma il pacciame...
49:33Però questo è bello, eh?
49:34Si è carino a vedersi, ma quello come fa le prime piogge, se scioglie, non è nemmeno
49:39un nutriente per il terreno, mentre il pacciame è anche un nutriente per il terreno, lo mantiene
49:45umido, fa assorbire bene l'acqua piovana, quindi non consente al terreno di indurirsi,
49:51di seccarsi e quindi poi essere slavato dalla pioggia è portato via, ok? E poi va a intasare
49:58i chiusini, quindi gli effetti positivi del pacciame sono enormi, ma basta che senti
50:05qualsiasi agronomo e come ti ripeto lo otteniamo con la potatura nello stesso posto.
50:14Certo, qui invece un'altra zona di Roma, un altro X che avete fatto e qui giustamente
50:19loro si rivolgono a una stazione appaltante, dice Carama controlla chi fa i tuoi lavori,
50:25qui si vedono, vedi queste bottiglie, qui i parchi, i giardini urbani, i piccoli giardini
50:34urbani vengono utilizzati dagli ubriaconi, cioè è una cosa vergognosa, lasciano tutte
50:39le loro bottiglie là, una cosa disgustosa. E perché Ama quando taglia l'erba non porta
50:43via pure i rifiuti? Perché sono due servizi diversi. No esatto, loro dopo devono fare un
50:49servizio diverso, devono accumulare quei rifiuti in determinate buste, mentre invece l'altra
50:54per l'erbaccia, insomma questa è l'altra cosa che dovrebbe essere fatta. Quindi i giardini
51:01devono essere assolutamente tagliati adesso, abbiamo fatto vedere quei due giardini che
51:06stanno via Eusebio Chini e ci hanno mandato l'immagine qua.
51:09Questi proprio, c'è pure il campo qui da basket, ma insomma inutilizzabile. Ripetiamo
51:13dov'è Maurizio così, è questo che chiediamo ai telespettatori, ma dateci segnalazioni così
51:18perché come dice Maurizio ci vedono, anzi ci spiano. Qui siamo a? Ottavo municipio,
51:24ottavo municipio via Eusebio Chini. E qui, e lì ho fatto una battuta, ha fatto ma per
51:29potare a Sabrina Alfonsica, aspetta che arrivano a due metri, se tu vedi l'altezza del servaccio
51:35sono più dei due metri. Qua c'è poca biodiversità, allora c'è sarebbe pure. Allora aspetta,
51:41l'Alfonsi, questo è il regalo che ti facciamo perché tutto il tempo che ci è dedicato anche
51:45oggi è inizio settimana, era da un'altra parte, a parte gli scherzi. Nuovo parco d'affaccio,
51:51acqua cetosa. Ah sì, l'ho letto. Guarda che pure romantico sto video, sei pronto?
51:56Sì. Calma. Sì, l'ho letto. Mandiamolo.
51:58Il polline sembra neve. A volte basta fermarsi, guardare e ammirare, ma che meraviglia davvero.
52:18I prati dell'acqua cetosa, nel nome c'è molto di più di questo parco, c'è una storia che parla
52:24di cura e di rinascita. Sono state rimosse oltre 3.900 tonnellate di rifiuti che inquinavano
52:32il parco e si riversavano nel fiume. Questo è stato il primo passo per restituire un futuro
52:39a questi 8 ettari e mezzo di parco. Abbiamo piantato alberi, abbiamo messo 2.000 arbusti,
52:46creato spazi verdi. Oggi ogni angolo di questo parco racconta un impegno concreto verso la natura
52:53e la città. Perché la bellezza non è solo un'idea, è il frutto di un lavoro, di chi
52:59crede che i luoghi possano cambiare. Questo parco riapre il dialogo tra Roma e il suo fiume.
53:06Che stai disegnando?
53:08Un erone.
53:09C'è anche un murales che racconta la storia dell'acqua, della biodiversità, della nostra
53:16relazione con questo posto. Un'area che unisce la natura, l'arte e la cultura.
53:21Il lungo parco fluviale di Roma, il lungo parco fluviale del Tevere. E dopo il lungo Tevere
53:29delle navi, oggi i prati dell'acqua cetosa. Venite a vederlo, venite a passare qui delle
53:35ore, davvero ci riconciliamo con il mondo e con la nostra città.
53:39La natura vince sempre. Grande ringraziamento per questo lavoro bellissimo.
53:48Ma che c'è che non vai? Noi devi mettere le mani in testa qui tra i capelli. Applauso
54:00ce l'abbiamo Federico. Questo è stato un grande intervento.
54:05Non faccio lì. È una poetessa.
54:07Vabbè, la colline adesso. I social, ormai tutto sui social, Maurizio. Noi siamo marginali,
54:14la tv è tuttavia.
54:15Sì, ormai siete obsoleti, obsoleti, anacronistici. Ormai bisogna fare gli spot e preparare la poesia.
54:23Si può criticare qualcosa, ma dire bene perché questi parchi d'affaccio stanno andando avanti.
54:29Dai, adesso al netto di tutto. La povera Alfonso, inseguita da chi difende gli alberi, inseguita
54:34da chi attacca sui rifiuti, questa è stata una bella cosa, no? O no? Dai.
54:38Sì, ma tu non ti puoi rapportare con i cittadini, con lo spot. Ti devi confrontare con i cittadini
54:45e poi queste sono cose che si fanno a livello ordinario. Cioè, mica che sono soldi suoi,
54:50eh? I soldi sono i nostri, eh? Cioè, pare che ci ha messo i soldi. Lui ci ha messo
54:54la poesia. Ma perché devi rovinare sempre la poesia? Io non ho capito, è sempre mettere
54:58la prosa. Aspetta, chiudiamo insieme con diversi messaggi che stanno arrivando. Dico sempre grazie
55:04a te perché sei molto seguito e per noi sei una grande risorsa. Allora, prendi appunti,
55:09prendi nota. Buonasera, sto guardando la trasmissione e visto che si parla di rifiuti, ho provato
55:14a chiamare tre volte il numero AMA per farmi venire a prendere i rifiuti a casa, che erano molto
55:19grandi. Ma accade sempre la linea. Una quarta volta ho lasciato il numero per farmi richiamare
55:23e prendere appuntamento. Ma da marzo oggi non hanno mai chiamato. Ho dovuto portare tutto
55:28da sola al centro raccolta. Potete farlo presente? Grazie. Risposta rapida, Maurizio, alla nostra
55:33amica Cinzia, si chiama.
55:36Questo è il numero verde AMA, è questo. Purtroppo io dovrei fare uno spot dove metto tutte le cose
55:43negative con una musichetta negativa. Mi devi aiutare in questo, tu che sei televisivo, no?
55:48No, perché se facciamo vedere solo le cose belle, poi le cose che non vanno, che non è
55:54che uno si diverta a far vedere le cose che non vanno. Ci mancherebbe.
55:59Ma ci mancherebbe altro, ma io scherzo come sempre, Maurizio. Noi facciamo il nostro, cerchiamo
56:04di essere oggettivi. Aspetta che abbiamo due minuti scarsi. Alberto, dalle torri, che saluto
56:08come sempre, il problema è far riuscire a pagare tutti. Altrimenti se non fai conferire chi
56:13non paga lama, le nostre strade verrebbero inondate dai rifiuti di ogni genere, più di
56:18quelle che già sono. Grazie Alberto, cioè come a dire, andateli a far pagare, però non
56:23fermiamoli. Poi un altro telespettatore dice, ci aveva già scritto l'altro giorno, venerdì
56:29proprio, gli alberi, ah no, lui aveva scritto già sul 5G. Secondo lui c'è questa vulgata
56:35un po', ma non so quanto può essere. Abbattono gli alberi per favorire il 5G, le api vanno
56:40via anche per le onde 5G, oltre ai pesticidi. Vabbè, abbiamo letto anche questo. Poi, Maurizio
56:49G è un altro, l'Alfonsi di 10 salvi, tutta chiacchiera e distintiva, ha scritto. Vabbè,
56:54dai, su. E prima parlava di speculazione edilizia, invece, sullo stadio di Pietralata.
56:59Sono partiti i segni ampi dalla regia. Maurizio, grazie come sempre. Grazie a voi. Io ci sono
57:06sempre, qualsiasi cosa. Chiamatevi, però prepariamo uno spot negativo per l'Alfonsi. Ci metto
57:11io le parole, dai. La facciamo. Ma perché? Ma noi adesso la rinviteremo a breve e il parco
57:16da fatti, tanto, eppure il polline che sembra neve, eccetera, eccetera. Grazie Maurizio, grazie
57:22e buon proseguimento di serata. Grazie a voi. Grazie a tutti voi che ci avete seguito fin
57:27qui. Lasciamo la linea da rete, poi arriverà lo sport, il calcio e noi, se vorrete, ci
57:31rivedremo domani. Scusate se qualche messaggio non sono riuscito a leggerlo. Continuate a
57:36scriverci, 320-23-93833-H24. Mandateci foto, mandateci video, così li mostriamo segnalazioni
57:43di cose che non vanno, ma anche di cose belle. Va bene? Grazie Federico Cappè che ci ha condotto
57:48fin qui. Arrivederci Roma, arrivederci a tutti.
57:57Grazie a tutti.
Consigliato
57:34
|
Prossimi video
1:00:04
57:00
56:24
56:28
53:29
56:26
56:31
58:53
59:14
57:17
56:26
55:04
54:30
57:27
55:48
58:13
57:16
55:19
59:15
58:08
54:53
59:08
59:05