Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/05/2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30In questo caso sono alle prese con dei grandi tir, mega camion, che occupano tutti gli spazi, anche perché per chi conosce quell'area della nostra grande città sa che lì c'è una realtà molto importante e industriale, che è quella del tecnopolo.
00:45Prima però e tra poco, quindi, andremo al mare, dice come dicono quelli bravi, già che arriva la bella stagione, ma in realtà lo faremo in virtù di un convegno molto interessante che c'è stato stamattina voluto a tutti i costi dalla Confesercenti,
00:58che ha messo in rapporto, diciamo, a confronto i politici, gli imprenditori e anche molti cittadini che erano presenti.
01:05Avevamo lasciato Ostia nel senso dei nostri collegamenti, anche con una diretta che facevamo il 2 aprile per la fiaccolata che ha visto in piazza comunque centinaia di cittadini giustizia per Ostia.
01:16Oggi riprendiamo un po' il filo anche davanti a dei progetti che esistono e anche al fatto che, dice la stessa Confesercenti, ma oltre il giubileo, io direi anche durante il giubileo,
01:27Roma investe sul suo mare, ecco parliamone con due ospiti graditi che entreranno tra poco, essendo mercoledì avremo anche la rubrica
01:35tornerà naturalmente punto trasporti con gli amici di Odissea Cotidiana e poi vi voglio far vedere anche una piccola intervista che abbiamo fatto, anzi un video ancora sulla sicurezza stradale.
01:45Qualcuno ricorderà, avevamo parlato anche qui della legge Lazio-Strade Sicure, c'è un consigliere regionale che ha fatto questa proposta e ora partiranno dei corsi di guida in più per i neopatentati.
01:56Il tema della sicurezza stradale per noi rimane sempre una delle priorità, visto che in questa città anche oggi, oggi vi evito il bollettino, ma continuano a morire persone in strada, in auto, a piedi o in moto.
02:07Il saluto e ringrazio in regia il nostro grande Federico Cappè e vi ricordo, ieri siete stati davvero in tanti, in particolare, ma poi quando riusciamo a leggere i messaggi in diretta ci fa molto piacere,
02:17il numero via WhatsApp 320-2393833.
02:22Scriveteci le vostre segnalazioni, commenti sugli ospiti che intervengono, se posso dal mio apparato qui, monitor di servizio, riesco anche a leggere,
02:30altrimenti mandateci anche foto e video come faranno stasera in diretta gli amici, appunto, dicevo, del quarto municipio, Sette Camini e Case Rosse.
02:38C'è un tire che è entrato quasi in un condominio, vabbè, seguiteci e lo vedremo insieme.
02:44Allora, notizia d'apertura, come rimane la nostra tradizione, no?
02:48Dopo al sesto anno di trasmissione in diretta, ecco, questa ci riporta all'Esquilino, mi fa pensare quando anche si parla di sicurezza sui bus, no?
02:58Sul trasporto pubblico, i sindacati che denunciano, ecco, poi arrivano situazioni come questa, zona Esquilino, via Carlo Alberto, una passeggera di 25 anni, italiana,
03:08ha dato in escandescenza, ha aggredito i controllori, ha fermato l'autobus, tutto questo è successo oggi, molti avranno assistito anche alla scena stamattina
03:18in piazza Vittorio Emanuele all'incrocio con via Carlo Alberto, non c'è stato modo di bloccarla, a un certo punto si è scagliata anche contro i carabinieri.
03:27Quindi è interessante ricordare le ipotesi di reato, no? Che poi uno si prende, poi bisognerà vedere che succederà, denunciata a piede libero,
03:37perché ha violenza, minaccia pubblico ufficiale, interruzione di pubblico servizio, oltraggio a pubblico ufficiale, rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale.
03:45Vedi la legge italiana, poi sono complicate, poi dice però la certezza della pena, se pensiamo a Esquilino, quella magari è un'altra cosa,
03:52e ne abbiamo parlato di sicurezza in questi ultimi giorni. Allora, andiamo al mare, meno male.
03:59Buonasera e benvenuta a Valentina Fabri Biancone, che è la Presidente di Confesercenti, Ostia e Fiumicino.
04:06Buonasera, grazie. Buonasera all'amico e collega Giulio Mancini, che ritroviamo con piacere, direttore di Canali 10 Web,
04:15ma insomma, memoria di Ostia, non so se poi ti piace questa cosa da Giulio, che sembri Madusalemme, grande analista di Ostia.
04:24Vorrei tornare indietro di qualche anno.
04:27Vabbè, pure io, in parte, assolutamente.
04:29C'eravamo lasciati con entrambi, posso dire, alla fiaccolata giustizia per Ostia, che noi abbiamo avuto l'onore di raccontare in diretta.
04:36Non è che poi, insomma, non è che ci sono state risposte sulle affermazioni di Gabrielli, caro Giulio, no?
04:44Mi è rimasta un po' così sottasciuta la cosa, un po' scomoda.
04:48Devo anche dire che forse è stata un po' abbandonata da parte di questo comitato giustizia per Ostia,
04:56considerato il fatto che, come al solito, si sbatte contro un muro di gomma.
05:00Cioè, non c'è stata quella solidarietà attesa da parte di rappresentanti delle istituzioni.
05:08Penso, per esempio, alla Commissione parlamentare antimafia, che avrebbe potuto effettuare un intervento,
05:15aprire un'indagine, cercare di capire cosa è successo, appunto, in quel lontano 2016.
05:23Questo non è successo.
05:24La città, purtroppo, è una città difficile, quella di Ostia, e l'iniziativa di oggi,
05:31della quale parleremo tra poco, realizzata dalla Confesercenti, in qualche modo...
05:38Credo che mi abbiate perso, mi sentite?
05:40No, no, lo sentiamo, sentiamo, Giulio, benissimo.
05:42Per qualche verso l'iniziativa della Confesercenti cerca un po' di ravvivare
05:50il tessuto socio-produttivo di Ostia e quindi cercare di portare verso l'impegno civico e sociale
06:00non solo i commercianti, ma proprio la società di Ostia.
06:04Quindi c'è un atteggiamento soporifero che oggi si cerca di contrastare con iniziative meritorie
06:10come quella del convegno organizzato dalla Confesercenti.
06:13Esatto, allora io ho avuto il piacere stamattina di assistere anche come consigliere,
06:17non è un segreto, insomma, del municipio, ma come chi vuole bene ad Ostia.
06:21E credo che vadano fatti i complimenti perché ancora una volta avete portato tante persone,
06:26anche con una platea di qualità, anzi, degli ospiti, no, a parlare di Ostia.
06:30Valentina, non molla, come dire, sembrano dei déjà vu, no, perché oggi poi si è riparlato di riforme,
06:36sono 30 anni che ci giriamo intorno, municipio, no, dovrebbe diventare comune,
06:40però soprattutto di tematiche.
06:42Voi avete fatto uno studio molto interessante per il rilancio, rilancio cercato.
06:46Poi è intervenuto anche l'assessore onorato, di questo ne parleremo un attimo a parte,
06:50perché ha fatto un ragionamento stimolante, se volete, e ha anche detto quello che arriverà.
06:56Ma invece, perché Valentina, ecco, che ha portato i vertici, no, di Confesercenti,
07:02da dove è partita, diciamo, questa volontà e che cosa oggi ci può dire?
07:07Allora, diciamo che la mia nomina è di marzo dello scorso anno.
07:12Io ho pensato molto, prima di accettare questa nomina, perché sento molto la responsabilità di questo territorio,
07:20io lo amo enormemente, pur avendo vissuto molto all'estero, sono nata qui, la mia famiglia è di qui,
07:26e vedo tante potenzialità inespresse.
07:29Sono un'imprenditrice, vivo il territorio, i miei figli crescono in questo territorio,
07:36e ho pensato di poter portare la mia esperienza avuta fuori all'interno del posto dove sono nata,
07:43e dove ho deciso di fare impresa.
07:46Ora, io sono una persona molto sobria, non sono una persona aggressiva,
07:52non sono una persona che combatte con quel tipo di strumenti.
07:56Però ho reputato opportuno, sempre nella sobrietà che mi contraddistingue,
08:03accendere un faro su questa realtà.
08:05Ci sono tantissime realtà imprenditoriali capaci, oneste, per bene,
08:11che hanno necessità di essere supportate, di avere gli strumenti per essere supportate.
08:17Nella Confesercenti ho trovato queste risposte, e devo dire che la Confesercenti non ha risposto
08:24solo a livello regionale o provinciale, ha risposto con il nazionale,
08:29ed è la prima volta che la Presidente nazionale, Patrizia De Luiz, viene ad Ostia,
08:34un convegno fortemente voluto dalla Confesercenti Roma, dove io sono membro di Presidenza,
08:40per rilanciare l'imprenditoria di questo territorio, soprattutto del commercio e del turismo.
08:47vive grandi difficoltà, non ci nascondiamo dietro un dito, grandi difficoltà sono dovute
08:53anche alla politica di tanti anni, dove questo territorio è stato ignorato,
09:00è stato abbandonato. Non sono una da polemiche, sono una da soluzioni.
09:05Abbiamo pensato con il provinciale regionale di effettuare questo studio,
09:10grazie anche alla partecipazione della Camera di Commercio di Roma,
09:13e a EURES e a CER, che è il Centro Europa Ricerche, per capire effettivamente quali siano
09:22le criticità e quali possono essere le soluzioni. L'analisi è stata fatta da un punto di vista
09:27sociologico oltre che economico e abbiamo chiesto l'intervento di un grande architetto,
09:34che è Giuliano Fausti, anche sulla riscoperta dell'architettura di questo territorio.
09:40Noi abbiamo dei grandissimi beni, dei beni preziosi, Ostia è un assets per Roma.
09:47Quello che noi dobbiamo fare come sindacati è portare questo dialogo tra imprenditoria e politica
09:55ad un livello superiore. Non voglio criticare assolutamente i miei predecessori,
10:01anzi li ringrazio perché comunque hanno fatto un lavoro difficile e lo hanno fatto con meno mezzi
10:08rispetto a quelli che ho avuto io. Io ho avuto il supporto pieno del regionale e del nazionale,
10:14abbiamo aperto un ufficio per i servizi alle imprese e alla persona, perché personalmente
10:20reputo la cosa quasi la stessa. Un imprenditore, soprattutto di PMI, ha necessità di una serie
10:30di servizi che riguardano la sua impresa, ma che riguardano anche la persona. Siccome spesso
10:35e volentieri il titolare delle PMI è anche chi ci lavora, ha necessità di guadagnare tempo,
10:42quindi abbiamo pensato come compi esercenti di fornire tutta una serie di servizi che facessero
10:48guadagnare tempo all'imprenditore e che gli dessero quella linfa, quella energia di cui ha bisogno
10:55per i partiti. Allora, imprenditori che pagano anche questa immagine, che poi era il tema
11:02della fiaccolata giustizia per Ostia, perché dice dopo dieci anni abbiamo pagato per tutta
11:07Roma e dopodiché ti senti pure dire dall'ex prefetto Gabrielli che ci fu una forzatura,
11:12una supercazzola, eccetera. Sulle prospettive, io voglio utilizzare un attimo come spunto
11:16l'assessore onorato che era molto atteso, oggi è venuto, torno da Giulio Mancini, perché
11:21alcune cose sono state interessanti, credo chiare, lui ha detto a un certo punto, insomma
11:26noi si è fermato qui lo sviluppo dopo tanti anni, anche perché al di là delle riforme
11:32manca la classe dirigente, forse anche ha detto pure gli imprenditori di qualità, però noi
11:38stiamo facendo cose, cioè porteremo il giro d'Italia ancora una volta e ha anche parlato
11:43di queste dirette, Sky fa una trasmissione sul mercato che animeranno il pontile. Questo
11:49però non è in una chiave, poi do la parola a te Giulio naturalmente, per voler vendere
11:53qualcosa, così risolviamo i problemi, anzi ha pure detto che Ostia non avrà un turismo
12:00se non ci sarà una vera metro, dice però, ce lo dicono a noi, anziché la Roma Lido
12:05la metro mare, collegamenti con Fiumicino che poi non deve essere quello, dovrebbe essere
12:11il mare della capitale d'Italia. Poi lì c'è stato un intervento, lo salutiamo Giuliano
12:16Fausti, sempre molto preciso, anche in interventi storici sull'architettura, rispetto a quello
12:22che diceva Onorato, come l'hai recepito Giulio? Poi andiamo a parlare di sto parco del mare
12:28che è un investimento, ma io lo voglio mettere a confronto pure con Rimini perché ne usciamo
12:32con le ossa rotte ancora una volta, ancora non sono partiti i lavori, però siamo nella
12:35fase già un po' avanzata. Come ti è sembrato questo intervento di Onorato? Che è di Ostia,
12:40che viene da Ostia, come tanti che a Ostia poi sono cresciuti politicamente e magari
12:44l'hanno pure salutata, un attimo. Prego.
12:48Dunque, Alessandro, diciamo l'intervento di Alessandro Onorato ha avuto un merito, quello
12:55di segnalare che a Roma sono preoccupati, cioè la politica, l'amministrazione comunale
13:01di Roma si è accorta che c'è un problema ostia. So per certo che in vista delle prossime
13:10elezioni amministrative si stanno muovendo con una serie di sondaggi per cercare di capire
13:18qual è il sentiment degli elettori nei confronti di un possibile rinnovo di Gualtieri. Ebbene,
13:25Gualtieri, in questo territorio, nel decimo municipio, è davvero disastrato, ovvero il
13:32sentiment nei confronti di questa amministrazione comunale verso Ostia, verso Acilia è assolutamente
13:40negativo. E l'intervento di Alessandro Onorato, in qualche modo, con la sua abilità oratoria,
13:47con la sua esperienza, ha cercato di fronteggiare questa emergenza elettorale. Come l'ha fatto?
13:54L'ha fatto ricordando gli unici due eventi importanti che metteranno al centro Ostia rispetto
14:02ai cosiddetti grandi eventi del Comune di Roma. Una è la tappa finale del Giro d'Italia che
14:09attraversa anche oggi. E l'altro è una serie di collegamenti da parte di Sky Sport riguardo
14:18al calcio mercato che, come sappiamo, si svolge all'interno dell'Hilton dell'aeroporto
14:23di Fiumicino e quindi ci saranno semplicemente dei collegamenti da Ostia. Per carità, tutto
14:29fa brodo, come dicono quelli acculturati. Però forse Ostia si aspetta ben altro dall'amministrazione
14:36comunale. E il caso più eclatante, sul quale però ha un po' sorvolato, onorato, è proprio
14:44il parco del mare, ovvero l'Europa ha destinato, l'Europa, quindi facciamo attenzione, cioè
14:51per l'Europa Ostia rappresenta una possibile risorsa. Immaginiamo questo aspetto. E quindi
14:58che cosa fa? Destina 26 milioni di euro per un cosiddetto parco del mare, cioè per fare
15:06un restyling del lungomare di Ostia. Dopodiché le linee guida che l'amministrazione comunale
15:11assegna ai vincito di architettura internazionale, gli stessi che hanno fatto il waterfront, quindi
15:19il lungomare di Rimini, affida delle linee guida. E queste linee guida indicano, tra le
15:25tante cose, il fatto per esempio di ripristinare la duna di macchia mediterranea là dove oggi
15:33c'è l'asfalto, ovvero oltre agli stabilimenti balneari, nell'area appunto. Qualcosina stiamo
15:40vedendo, no? Tra il mare e le case che poi stanno a risorso. Esattamente. Come si possa
15:46fare questa operazione ce lo spiegheranno, voglio sperare. Così come voglio sperare
15:51che ci sia un confronto, finora detto soltanto a parole, un confronto con la città per cercare
15:57di capire come impiegare al meglio questi 26 milioni che rappresentano davvero una risorsa.
16:02un'altra delle castronerie che ho sentito dire, togliere il traffico da una corsia del
16:08lungomare e spostarlo su via delle quinque remi. Ma via delle quinque remi ci sono le
16:12cuole, ci sono le intersezioni. Ma come si può immaginare questo?
16:17Giulio, aspetta perché voglio farti una domanda e poi voglio sentire subito la dottoressa
16:21Fabri Moccone. Intanto se c'è questa interlocuzione, io diciamo nel piccolo chiedo da tempo un'assemblea
16:26pubblica, questa è un'altra storia. Il confronto è con Rimini, anche perché la società che
16:30si è giudicata del progetto mi pare sia la stessa che sta lavorando su un'altra famosa
16:35località nel mondo. Progettazione di progettazione, certo. Però io la dico io questa. Allora,
16:43confronto 130 mila abitanti, Rimini e sul tavolo, guardate qualche post che stanno girando molto
16:51sui social, 110 milioni già calati tra i fondi Fesre, PNRR, più o meno i chilometri di costa
16:59sono gli stessi, 16. Allora qui si va a fare un qualcosa di complessivo, guardate anche
17:04questa immagine, una rivoluzione verde, ambiziosissimo. Ostia, se volete, mare di Roma,
17:12capitale d'Italia, parte da questi 26 per fare questa zona dunale. Poi c'è il tema dei
17:18parcheggi, c'è il tema eventualmente di attività commerciali da mettere su questo
17:22camminamento un po' interno, perché se ne uno dice ma che ce devo andare a fare, non
17:26è che si abbatte il lungomuro. Voglio dire Giulio, c'è pure il rischio poi che la Regione
17:31Lazio magari freni altri investimenti. Questo confronto, per carità, tu sei talmente realista
17:39che hai detto bene prima, tutto fa brodo, però forse siamo ancora lontani. Comunque è interessante
17:46che dici che Gualtieri sostanzialmente magari ha un ottimo sentiment in questo momento su
17:49Roma, ha il tema però del suo mare. Come la vedi?
17:54Io la vedo, ripeto, ben vengano 26 milioni da investire per, tra virgolette, rifare il
18:01look del lungomare. Ma io ritengo, forse credo di interpretare anche un po' il pensiero
18:08dei residenti, che si debba partire da una serie di considerazioni. Per esempio questo
18:13non ha parcheggi adeguati, non ha delle aree di sosta, questo lungomare ha un tratto che
18:20è assolutamente anonimo e poi io mi aspetterei per esempio un atto di coraggio. Io ricordo
18:24sempre, questo in qualche modo non vorrei che venga messo in collegamento con quello che è
18:34stato il waterfront alla Suburra, ma io mi ricordo che all'epoca ci fu un atto di coraggio
18:41e tra i progettisti ci fu, se non ricordo male, proprio Massimiliano Fuxas, che disse
18:47dobbiamo dare un segno distintivo all'ingresso di Ostia da Roma e propose, indicò la possibilità
18:58di realizzare due grattacieli ai lati della via Cristoforo Colombo, ovvero del terminale
19:04da Roma verso il piazzale di Cristoforo Colombo. Perché questo? Perché realizzare degli alberghi
19:15per esempio? Perché quelli potevano essere davvero degli elementi distintivi che avrebbero
19:19potuto dare una ribalta internazionale? Invece la sensazione è che qui si operi in ragione
19:27di una forma populistica, c'è una guerra nei confronti della balneazione tra virgolette
19:34tradizionale, passatemi questo termine, intendo dire della balneazione fatta come una volta
19:40attraverso la presenza di cabine, di servizi fissi sulla spiaggia. Ecco, io ritengo, considerato
19:48il fatto che a determinare la presenza degli stabilimenti balneari è sempre una legge di mercato,
19:55non dimentichiamolo questo, perché un imprenditore che ha le cabine e non le affitta significa
20:01che ha sbagliato qualcosa e quindi le demolisce, le rimuove perché è una spesa inutile soltanto
20:07di manutenzione, di pulizia e quant'altro. Quindi c'è una forma populistica che dice
20:13dobbiamo abbattere tutto ciò che è sulla spiaggia. Per carità, accettiamo questa visione
20:21populistica, però questo cozza con l'idea di realizzare un lungomare al di qua proprio
20:29del lungomuro che non viene toccato attraverso questo.
20:32Esatto, anche perché non si è aspettato eventualmente il PUA che ancora è lì fermo
20:37da tempo, quindi non è organico secondo te, ma si va a collocare in una realtà che è sempre
20:43quella. Poi adesso non abbiamo tempo di parlare dei bandi, le concessioni rimesse a bando,
20:47ne abbiamo fatto in altre occasioni, lo rifaremo, però andiamo a sentire confesercenti.
20:53Valentina Fabri Biancone, cioè il rapporto, il confronto con Rimini se vuole e magari la
20:58partecipazione credo che vi stia o preoccupando o motivando questo parco del mare cosiddetto.
21:07Allora, noi possiamo dire questo, noi abbiamo necessità che questo lungomare diventi un
21:13asset importante per Roma, noi non siamo di meno del Colosseo come risorsa, però è
21:21importante portare questo turismo altospendente ad Ostia, oltre che i Romani, il problema grande
21:29è di viabilità, perché non c'è un altro modo per arrivare da Roma ad Ostia se non attraverso
21:36le due vie principali che sono la Cristoforo Colombo e la Via del Mare, oppure attraverso
21:41i mezzi pubblici, tutte e tre molto carenti. Noi abbiamo bisogno di un grande indotto, i
21:48numeri che sono usciti oggi dalla Presidente nazionale dovrebbero farci riflettere la percentuale
21:55di imprese chiuse su questo territorio in generale, ma sul territorio nazionale. Siamo tutti in
22:03grandissima difficoltà e non abbiamo più tempo, è questo il focus, il tempo, perché
22:11tutti questi progetti partiranno. Noi abbiamo bisogno di interloquire con la politica per
22:18creare un dialogo costruttivo ora, ieri, non domani, perché domani è già tardi. Questo
22:27si chiede. Si scopre dalla stampa che verranno fatti 50 eventi sul litorale, ma è possibile
22:35che di questi 50 eventi non c'è una riunione, un tavolo tecnico convocato con le associazioni
22:43di categoria per un confronto, per ascoltare le nostre idee, le nostre opinioni. La politica
22:51non è imprenditoria, non conosce il territorio e le sue esigenze, le sue dinamiche. È fondamentale
22:59una politica di buonsenso e di diario. Quindi va da sé che se dice questo, ma ad oggi sto
23:04confronto latita per quanto oggi sia venuto l'assessore, ci fosse il Presidente del Municipio.
23:09Diciamo che l'impegno che oggi c'è stato nel metterci quantomeno la faccia, come si dice
23:15a Roma, è decisamente apprensabile. Io personalmente come Presidente di Confesercenti del Litorale
23:23ho comunque un buon dialogo con entrambi le parti politiche, è un dialogo da costruire,
23:29sono Presidente da poco, pertanto ho messo tutta la mia disponibilità. Ho apprezzato la
23:37loro presenza anche nel rispondere e nel interagire con una platea di imprenditori comunque che
23:45hanno sofferto, questo è un territorio che ha sofferto tantissimo e che continua a soffrire.
23:51Noi in questo studio che abbiamo fatto abbiamo individuato una serie di criticità, ma abbiamo
23:56proposto anche tante soluzioni, fra cui una delle soluzioni è un assessorato del Litorale,
24:03un assessorato al Litorale. A Roma, visto che si sono ripresi la delega, dice a sto punto
24:08non mandare il povero Zevi che c'ha già il patrimonio, ma insomma fate un assessore al
24:13Litorale. Però poi ci ricorda Giulio, il delegato da Roma che magari dispiaceva al Presidente,
24:21però sarebbe invece un'attenzione, vuol dire. No, no, no.
24:24No confidiamo in un assessorato. Mancini non è d'accordo. No, assolutamente no.
24:29No, no. Valentina scusa, ma perché no Giulio? Aspetti Valentina, perché no? Poi vi faccio
24:36vedere un'altra cosa a proposito degli eventi. Ma perché è il solito discorso, ma non abbiamo
24:42bisogno di proconsoli, noi non abbiamo bisogno di gente che viene da Roma e ci dice quello che
24:47dobbiamo fare. Noi abbiamo la necessità che ci sia un rapporto costante con le associazioni
24:54editoriali, con il municipio, perché qualcosa significherà. Questi signori hanno raccolti
25:00i voti a Ostia, quindi ne dovranno rispondere. Non possiamo affidare le competenze ad un soggetto
25:07scelto dalla politica da Roma, calato dall'alto e esautorare chi è stato eletto.
25:14Però dobbiamo pensare pure che il municipio non ha questi poteri. Noi dobbiamo pensare
25:23che le discoteche sono ferme da un anno e mezzo perché ti vanno...
25:25Eh però lì, vi permetto Valentina, anche quando oggi è onorato ha detto però anche
25:29voleva provocare, no? Dice pure senza riforme, poi ci vuole una classe dirigente. Insomma
25:34io qui racconto tanti presidenti di municipio che ottengono un sacco di cose. Vabbè, però
25:38poi sembra... Io posso parlare diciamo per quello che riguarda le imprese. Io posso dire
25:43che la grande diatriba o comunque il mancato dialogo che c'è stato in un anno e mezzo tra
25:50patrimonio e cultura ha leso le imprese. Se un modo per bypassare tutte le competenze,
25:58la burocrazia, è istituire un assessorato specifico che abbia i poteri di emettere atti
26:07dei termini dirigenziali in tempi celeri. Chiara la posizione, ricordiamo che quindi
26:13anche quest'anno non possono le discoteche sul mare o comunque i locali che vogliono
26:18fare le feste, ancora no, non sono stati detti permessi, adesso hanno fatto un'apertura,
26:22no? Zevi, Valentina Fabri Biancone, però poi dice ci hanno 60 giorni per dare l'assenso,
26:28arriveremo se va bene, mi sa a luglio. Occhi e croce, Giulio. Il problema è che la politica
26:33deve pensare che le imprese devono fare impresa, non possono continuamente preoccuparsi della
26:40burocrazia perché la burocrazia uccide il commercio, uccide il turismo, uccide l'impresa,
26:47quindi lo scopo della politica è favorire i cittadini ma anche le imprese e favorirle per
26:54espletare le pratiche che servono. Allora facciamo così, vediamo un pezzettino, grazie,
27:02no? Chiarissimo, scusate, io devo dargli i tempi qui come oggi toccava Giulio, no? Devo
27:06accelerare che poi se no mi sfumano pure che è un po' diverso. Allora Silvia Tocci, Ostia
27:11TV che collabora tra l'altro con noi, ecco, oggi era invece in Campidoglio gli eventi
27:16che dicevate, un mare di cultura, sentiamo Tobia Zevi, almeno un pezzettino e poi andiamo
27:20a chiudere questa parte. Sesso è un mare di cultura che appunto inonderà Ostia a quanto
27:26pare, qui in Campidoglio per annunciare quella che sarà la parte, dicevamo, culturale che
27:32si svolgerà in particolare sulle spiagge, le spiagge che poi sono state appunto tenute
27:37in concessione dal Comune di Roma poiché il bando è andato deserto. Le tre spiagge di Ostia
27:43Ponente rischiavano di essere il tallone d'Achille nella nostra gestione delle spiagge ma soprattutto
27:48un buco nero nella città, proprio nella città in cui noi avevamo voluto invece ridare
27:53centralità al mare, ridare centralità a Ostia, ridare centralità appunto al litorale
27:58nel suo complesso e per questo dopo che i bando sono andati deserti abbiamo scelto di investire
28:03direttamente circa mezzo milione grazie a Zerdema per rendere le spiagge innanzitutto pulite
28:08ma quello è un lavoro che Ama stava già facendo benissimo, allestite, piene di servizi, il
28:12salvamento, le passerelle, l'accessibilità per i disabili, tutto quello che pensiamo ma anche
28:17la possibilità di avere un vero e proprio programma culturale, un pezzo delle state romane.
28:21Zerdema quindi si dovrà occupare anche però di tutta la parte dei servizi e quindi insieme
28:26a Ama ovviamente come ha già detto della pulizia e non solo, quindi cosa darà ai cittadini?
28:33Lo sta già facendo, se voi andate lì in questo momento trovate delle spiagge molto pulite
28:37in cui la pulizia avviene più volte al giorno e in cui Zerdema sta gestendo il servizio
28:42di salvataggio, l'allestimento della spiaggia, la gestione dell'accesso per i disabili e tutto
28:49quello che...
28:50Allora, l'assessore Gevi che giorni fa è venuto anche in consiglio municipale a dire, insomma,
28:56a ribadire le regole per gli stabilimenti, insomma, rimettono tutta gara, poi questi bandi
29:02per le spiagge libere, tre, quindi siamo dalle parti del porto, in fondo non ha partecipato
29:07nessuno, adesso di corsa stanno pulendo, stanno attrezzando, ma insomma la stagione sarebbe
29:12partita il primo maggio e allora arriva la cultura, a cultura Giulio direbbe quello, ecco, dice,
29:17ci farà a magnampo, pre, chiudiamo con questo Giulio, che ne pensi? È uno sforzo, è apprezzabile
29:24oppure...
29:25Diciamo che con l'assessore Smeriglio c'è un cambio di passo, questo va riconosciuto, quindi
29:32anche un cambio di attenzione nei confronti di Ostia. È chiaro che siamo ancora di fronte
29:39a piccoli passi, la cultura, i 50 eventi dei quali gli amministratori parlano sono semplicemente
29:47animazioni nel fine settimana sulle tre spiagge di Ostia Ponente, quindi lungomare, duca d'Abruzzi,
29:55ci saranno degli animatori...
29:57Insomma, eventi è un parolone, appuntamenti, diciamo.
30:00Sì, appunto, ci saranno per la donna, ci saranno laboratori per bambini, per carità, ripeto,
30:07è meritorio, dopo tanti anni di disattenzione, una piccola attenzione arriva, però ecco,
30:15vorrei anche evidenziare, perché oggi nel convegno non mi è piaciuto un passaggio di Emanuela
30:22Trochei, consigliere regionale, che ha detto che quelle tre spiagge, il bando per quelle
30:28tre spiagge è andato deserto, chissà per quale motivo, prefigurando...
30:33La solita storia, prefigurando, certo.
30:36Ecco, in realtà, quello è semplice capire, perché i bandi sono andati deserti in quelle
30:42tre spiagge, non c'è più spiaggia.
30:43Quindi forse era un pochino antieconomico lanciarsi, anche a mettere dei chioschi, che
30:48adesso poi si scopre che manca l'autorizzazione della regione, soprattutto laddove, abbiamo
30:53pure un po' visto da Google Maps, anche se una giornata la spiaggia non c'era.
30:56Giulio, scusa, ma aspetta, facciamo così, vi voglio salutare per Benino, dai, chiudiamo,
31:01rimanete qui, per favore, linea alla regia per i nostri sponsor, che non dobbiamo sforare,
31:06poi cambieremo pagina e andremo nel quarto municipio, a tra pochissimo.
31:09Allora, bentornati in diretta, Giulio Mancini stava chiusando, dice, non mi è piaciuto
31:16l'intervento, tra l'altro era consigliera regionale, perché diceva, i tre bandi, quelli
31:20sono andati deserti, chissà perché, ecco, poi dicevi, però c'è la spiaggia, forse
31:24per quello.
31:24Non c'è la spiaggia, è antieconomico, cioè non posso mettere ombrelloni, lettini,
31:29cioè non ripago le spese che affronto per tenere pulita la spiaggia, per assicurare
31:35i marinai di salvataggio, insomma, non è così come continuano a fare la narrazione.
31:41Ripeto, c'è un atto positivo, anche perché la Trochei ha detto, mi impegno a istituire
31:46un tavolo permanente per il litorale, a livello regionale.
31:51Io mi auguro che questo avvenga nel più breve tempo possibile, però, ripeto, sento odore
31:55di elezioni e quindi, in qualche modo, risiamo, insomma, i déjà vu, povero Giulio, quanti
32:02ne ha visti, insomma, vabbè, corsi e ricorsi.
32:05Chiudiamo, dottoressa Fabri Biancone, in sintesi, no, su questo mare di cultura, è un segnale,
32:10che cos'è quello che diceva Zevi poco fa, avete visto?
32:14Come si dice?
32:16Beh, meglio di niente, vediamo, insomma, io sono una che vede il bicchiere mezzo pieno,
32:21secondo me può essere un inizio, mi sono ripromessa di chiedere un incontro con l'assessore
32:29per comprendere un attimino come si può tarare il colpo.
32:32Penso che si possa dialogare, si possa costruire qualcosa insieme e seppure magari i propositi
32:38non sono i migliori, si possano correggere in corsa, ecco, io mi sento un'ottimista.
32:45Eh, continua ad essere, glielo auguriamo e a vedere il bicchiere mezzo pieno, serve molto
32:50ad Ostia, ecco, uno slancio così. Grazie, eh, grazie per essere stata con noi, grazie
32:54Giulio Mancini, grazie.
32:56Ciao a voi, ciao.
32:57Buon lavoro. Allora, ci spostiamo, eh, di molto, perché Roma è grande, quindi di molti
33:03chilometri, ritroviamo con piacere l'Avvocato Caterina Crimeni, che è la Presidente del Comitato
33:08di Quartiere Sette Camini. Buonasera e benvenuta.
33:12Buonasera, bentrovati, è sempre un piacere essere con voi.
33:15Grazie, grazie a un altro amico che conosciamo invece stasera, che è il Comitato di Quartiere
33:21Case Rosse, il signor Sergio Funari. Buonasera Sergio, benvenuto.
33:26Buonasera Andrea e buonasera a tutti gli ascoltatori.
33:29Allora, eh, la Crimeni, molto battagliera, no? Ci ha già altre volte illustrato delle problematiche
33:35che avete, quarto municipio, un po' ai margini, insomma, caserme contese, sicurezza.
33:41Ecco, stavolta però andiamo su una questione, eh, precisa. Lì c'è il Tecnopolo, sono aziende
33:46di grande eccellenza, però adesso abbiamo dei video da far vedere. Mega camion che, che
33:53fanno? Ecco, lo chiedo a voi. Sergio, intanto, eh, prego.
33:58Sì, eh, noi, diciamo, da circa un anno ci siamo trovati con questo problema, eh, nel nostro
34:05territorio. Il nostro è un quadrante molto piccolo, eh, si chiama Capanacce per esaltezza,
34:11che è una zona, diciamo, limitrofa al Tecnopolo e alla via Tiburtina. Eh, da circa un anno è
34:20fatta, diciamo, oggetto di parcheggio selvaggio da parte di numerosi mezzi pesanti, come possiamo
34:27vedere dalle immagini, che, eh, albergano, diciamo, soprattutto la notte, eh, nei parcheggi
34:35presenti nel, nel nostro quartiere. Il problema è, eh, sia il movimento, eh, continuo, notturno
34:45di, eh, di, eh, questi mezzi, eh, lo stazionamento, spesso con il motore in moto, eh, qui già, eh,
34:54lo stesso comune, oltre che, eh, il codice della strada, vieta espressamente, eh, l'articolo
35:00centocinquantasette, comma sette, vieta di parcheggiare qualunque mezzo tenendo il motore
35:06in moto. E questo è già il primo, se vogliamo, il primo reato che viene commesso. L'altro è il,
35:14diciamo, il tiz selvaggio, come la chiamano, nel senso che le persone che poi sono, eh, gli
35:19autisti, adesso senza voler discriminare, ma, eh, durante la notte devono in qualche modo
35:24fare tutta una serie di operazioni e l'aria non è attrezzata con bagni, docce o quant'altro,
35:31per cui tutti i materiali, chiamiamoli così, vengono lasciati, eh, sui marciapiedi, sull'asfalto,
35:39eh, il culmine, l'abbiamo toccato. Eh, il culmine, aspetti che ce l'abbiamo questa
35:44clip, grazie a voi, c'è una grande piattaforma che a retromarcia, tra un po' entra dentro
35:48un condominio, mi pare, no? Facciamolo pure vedere, è quello, dicevate. C'è anche un
35:53altro culmine. Aspetti, aspetti un attimo che sentiamo pure l'audio, allora, un attimo,
35:57Sergio. Questa è la situazione, camera parcheggiata in mezzo, dire che fanno manovra, questa
36:04è la situazione. Ma questo, Paolo, è il massimo. Ha buttato giù anche un pezzo di
36:13ringhiera. E questa è la piazza, la siedono i parcheggi.
36:18È stato chiarissimo, signor Funari, sentiamo Caterina Crimeni, no? Ognuno ha le prese, chi
36:23coi bus turistici, chi coi camper, voi avete questi camioncini, insomma. Caterina, prego.
36:28Sì, e poi una zona, come dire, là c'è una scuola dell'infanzia, proprio nel parco
36:39Capannacce, c'è anche un parco e quindi questo va a moltiplicare i disagi che ci sono.
36:48Purtroppo non è l'unica zona dove si verifica questo. Questa situazione c'è anche in via
36:54di Salone, forse uno di quei video che faceva vedere, faceva proprio riferimento a via di
37:01Salone, a via Cerchiara. Noi qualche anno fa abbiamo raccolto le firme a via Cerchiara
37:06proprio per impedire il transito del traffico pesante, perché comunque gli abitanti subiscono
37:15questi disagi, sono esposti a inquinamento ambientale, acustico, quando passano transito nei mezzi
37:22pesanti, ci sono delle vibrazioni o comunque anche gli stessi abitanti di via di Salone
37:27devono convivere con questi rumori, con questi mezzi che invadono tutto, invadono anche...
37:34Scusi, c'è anche un tema di sicurezza stradale di cui riparleremo tra pochissimo, adesso credo,
37:39no? Perché poveretti, questi, dice, non hanno alternative forse, però c'è pure un tema di
37:45pericolosità sulle strade o no? Sì, certo, noi ce li ritroviamo dappertutto, anche sullo
37:51rotatorio e sulla Tiburtina, all'interno del quartiere Settegami, in curva, parlo della zona di
37:59via di Casalbianco, non dovrebbero transitare perché c'è proprio un divieto, però spesso e
38:04volentieri non osservano il divieto e ce li troviamo sotto casa. Perché praticamente? Qual è la causa di
38:11tutto questo? Allora, la mancanza di un piano regolatore, è stata creata la parte industriale
38:19e che zona industriale? Questo l'abbiamo detto tante cose, ci sono dei colossi multinazionali
38:24e però non sono state previste le infrastrutture e così convivono non armoniosamente la parte
38:30residenziale e la parte industriale e questi sono i disagi che noi stiamo subendo, ci sarebbero
38:36delle soluzioni come l'apertura del casello. Ecco, questo infatti mi piace sempre perché
38:42so che i comitati virtuosi poi propongono pure alternative. No, concluda, lo dica pure
38:46e poi chiudiamo con il signor Funari. Quale sarebbe per voi? Quindi voi chiedete, dateci
38:51ascolto, parliamone, considerateci dal municipio in su, credo, nonostante va a difesa quest'area
39:00industriale, ci mancherebbe altro però magari si può trovare un rimedio. Assolutamente sì.
39:04Ma noi viviamo come una risorsa l'area industriale, assolutamente, anzi abbiamo cercato di contattare
39:10anche le industrie, già siamo in contatto con l'Unione Industriale, con il Tecnopolo
39:17stiamo collaborando, abbiamo cercato il contatto anche con le altre aziende e noi proponiamo
39:23due soluzioni, una è quella dell'eliminazione del pedaggio e saluto l'amico Dario Mussolino
39:30che è Presidente del Comitato di Crottiere Nuova Ponte di Nona e che ha fatto questa grande
39:35battaglia e l'altra è l'asse industriale, ne abbiamo parlato altre volte, cioè praticamente
39:40le strade che servono, le zone industriali ci sono, ma bisogna collegarle fra di loro,
39:45così si otterrebbe, con Planare Sud sarebbe una sorta di parallela alla Tiburtina dove andrebbe
39:52a confluire l'utenza industriale. Noi comunque chiediamo attenzione su queste tematiche, devo
39:59dire la verità, l'attenzione di Roma Capitale c'è, un po' fatichiamo a volte su certi temi
40:05con il municipio e bisogna dire le cose, forse non comprendono la gravità, che non comprendono
40:17la gravità stava dicendo di quello che vivete. Signor Funari, intanto il pedaggio ne abbiamo
40:23parlato anche recentemente, pare che non ci si arrivi, adesso abbiamo sentito anche il
40:28Presidente del Sesto che diceva almeno ad alcuni quartieri fare una convenzione perché
40:33ballano milioni, però è allucinante che per andare a uscire dai vostri quartieri bisogna
40:39pagare, quindi ha fatto bene a ricordarlo. Come chiudiamo, signor Sergio? Che cosa vorreste?
40:46Una cosa, rispetto alle infrastrutture, in effetti noi abbiamo un mega parcheggio alla fine di via
40:53Civite Campomarano che è la zona limitrofa al Tecnopolo ed è collegata, tra l'altro con
41:01un semaforo, alla via del Tecnopolo. È un parcheggio che sarebbe in grado di ricevere tutti
41:07i tir che attualmente stanziano nella nostra zona, ma purtroppo non è mai stato aperto
41:17questo parcheggio, non è mai stata aperta neanche la strada, noi lo chiediamo da circa
41:225-6 anni in tutte le maniere. Tra l'altro sarebbe un'altra strada di sfogo per il quartiere
41:28di Case Rosse che soffre anche della difficoltà proprio di gestire il traffico interno verso
41:35l'esterno, verso la Tiburtina o l'autostrada. Quindi le infrastrutture ci sarebbero, il problema
41:42è che sono rimaste di proprietà del Tecnopolo, il Comune non se ne assume nell'onere di urbanizzarle,
41:49terminarle, pensate c'è anche l'illuminazione e il semaforo per accedere sul piede del Tecnopolo,
41:54quindi veramente con pochi spicci si risolverebbe il problema. Quindi il casello è un altro annuso
42:01problema che ci discrimina rispetto ad altre realtà del Comune di Roma, dove le strade
42:09che escono dal Comune di Roma in realtà non hanno questo tipo di altre autostrade, scusate
42:17come la Roma Fiumicino. Qui naturalmente servirebbe un intervento del governo, cioè statale che
42:22parli con autostrade, perché poi ho visto un po' degli scaricabarile destra-sinistra, però
42:27insomma alla fine chi governa oggi, non so, magari Sergio dice se il sindaco spingesse
42:33forse di più.
42:34Anche perché la manutenzione del tratto autostradale da sette camini a raccordo è una guerra continua
42:42fra il Comune e la società delle autostrade abruzzesi, in quanto le rampe sono di competenza
42:50del Comune di Roma, ma non nell'autostrada. Quindi non si sa mai chi deve pulire, di fatto
42:56spesso vengono invase dalla vegetazione o dai rifiuti, e così siamo sempre in mezzo
43:03ai rifiuti. Questa è la realtà.
43:07A chiudere proprio, anzi ci avevate mandato anche foto sfalcio cercasi, vero Toressa Grimeri,
43:13avvocato Grimeri, no? Glielo lascio dire proprio in 30 secondi, dice, ricordate pure di noi
43:17in questo periodo.
43:20Guardi, lo sfalcio è stato seguito anche di Serbo, ma dire che è stato seguito in un
43:26modo pessimo è dire poco, è usare un eufemismo, ma ci sentiamo presi in giro, ci hanno accontentato,
43:33a parte che questi interventi dovrebbero essere irregolari e inseriti in un calendario di interventi
43:38programmati, questo è il minimo, stiamo parlando di servizi essenziali, ma dopo tante
43:42sollecitazioni, dopo tanti, come dire, li abbiamo pressati, finalmente abbiamo ottenuto
43:48ciò che già dovevamo ottenere per diritto, ma dire che l'hanno eseguito malissimo è
43:55veramente dire poco, non ci sono parole per esprimere, hanno lasciato praticamente i residui
44:01di sterpaie dappertutto, hanno lasciato cumuli di erbacce, hanno praticamente i cartelli
44:08stradali non si vedevano e continuano a non vedersi, ci hanno dato il contentino, poi
44:13sono entrati nei vari comprensori, nelle varie zone, non si sa per quale motivo, alcune
44:18aree spartitraffico sono state escluse, per esempio come a Forno Casale, ci sentiamo
44:23veramente presi in giro, in altri quartieri invece lo sfalcio di Serbo sono stati eseguiti
44:28per bene, poi ho chiesto al Presidente Umberti, gli ho detto io non posso fare sopra luoghi,
44:34non posso parlare con le ditte, pare non sarebbe, dice lui, una sua competenza,
44:38beh, però insomma questo è un servizio che è tornato in Ausadama, magari i municipi
44:42dovrebbero fare un attimo, quindi anche qui dice non discriminateci, io vi ringrazio
44:47molto, beh questa è una galleria degli orrori che ci avete mandato ulteriore, prima tutti
44:51i modelli di tir in commercio che vedete passare, dice almeno, vabbè, come consolazione
44:57magra, grazie Caterina Crimeni, grazie Sergio Funari, ne riparleremo, come sempre rimaniamo
45:02in contatto, fateci sapere se qualcosa si muove anche su questo, grazie per essere stati
45:07con noi, grazie a voi, alla prossima. A proposito di strade, di pericolosità, da inizio anno
45:14sono già almeno, lo dicevamo giorni fa, 16 pensati, pedoni morti a Roma, ma poi ci sono
45:20i sinistri sulle strade, le vittime, tante volte abbiamo parlato con associazioni, però
45:24sapevamo da tempo che c'era anche questa proposta di legge Regione Lazio, Lazio Strade
45:29sicure. Qualcosa si è mosso, pare, e ce lo dice adesso direttamente il proponente, che
45:35è il consigliere regionale di azione, Alessio D'Amato. Sentiamo questi due minuti circa e
45:40poi arriverà Odissia Quotidiana col punto trasporti del mercoledì.
45:45Abbiamo parlato in più occasioni della sicurezza stradale, che è un tema molto rilevante per il
45:50numero di incidenti mortali, per il numero degli infortuni, a volte permanenti, e anche
45:57i costi sociali che questi comportano. Oggi abbiamo una notizia, a mio avviso, importante,
46:03un primo segnale di attenzione, l'approvazione di una delibera che darà il via ai corsi di
46:11guida sicura per i giovani neopatentati tra i 18 e i 21 anni residenti nella nostra regione.
46:19Questa era una delle misure contenute nella proposta di legge che ho depositato, Lazio
46:24Strade Sicure, l'ho seguita durante il percorso della finanziaria, è passato un emendamento per
46:31finanziare questi corsi di guida sicura e oggi si dà il via alle manifestazioni di interesse per
46:38poi organizzare un bando aperto ai diretti interessati. Ecco, credo che questo sia un segnale
46:44importante e mi auguro che adesso possa avere anche, vedere la luce, la legge che ho depositato
46:51che punta molto sulla prevenzione e sul ruolo anche delle scuole e anche un'attenzione particolare
46:59soprattutto per le cosiddette stragi del sabato sera. Questi corsi di guida sicura serviranno
47:06soprattutto ai neopatentati per migliorare le loro capacità, renderli più consapevoli e
47:13soprattutto affrontare anche degli inconvenienti e degli imprevisti che possono derivare durante
47:20la guida. Ecco, io mi auguro che possa essere un segnale questo accompagnato da altri segnali
47:27che sono la manutenzione corretta delle strade, la messa in sicurezza dei passaggi pedonali,
47:32soprattutto rispetto ai grandi flussi di traffico e soprattutto la prevenzione, perché solo
47:40puntando sulla prevenzione noi possiamo ottenere dei risultati significativi.
47:46Bene, bene, speriamo bene. Allora, ben ritrovato e buonasera Andrea De Midio. Ciao Andrea.
47:53Ciao Andrea, buonasera a te e buonasera a tutti i telespettatori.
47:56Le notizie di questa sera, ancora una volta c'entra il Papa, spoiler un po', linea a te.
48:04Sì, sono settimane un po' intense, partiamo dalla prima notizia che in realtà riguarda
48:09sempre il giubileo, perché da oggi, da poche ore fa, le linee 3-8 del tram sono sostituite
48:17da autobus. Questo perché il servizio subisce queste modifiche a causa del giubileo delle
48:24confraternite, che in realtà è in programma tra il 16 e il 18 maggio prossimi. È infatti
48:30necessaria la rimozione della rete aerea di alimentazione dei tram per consentire il passaggio
48:36della processione della Madonna di Malaga, che è prevista nelle prime ore del pomeriggio
48:42di sabato prossimo, in centro. Dopo l'evento, ADAC procederà con la riattivazione dell'infrastruttura
48:47elettrica, effettuando tra l'altro il rinnovo del filo di contatto, quindi diciamo del filo
48:53che garantisce al tram attraverso il pantografo di cattare l'energia elettrica necessaria per
49:00il suo movimento, tra il Colosseo e il Circo Massimo. Quindi in tutti i giorni, a partire
49:08appunto da questa sera fino a giovedì 22 maggio, il servizio tramviario della linea 3 sarà
49:13limitato tra Porta Maggiore e Valle Giulia, quindi tra Porta Maggiore e Trastevere si viaggerà
49:19su bus, mentre la linea 8 sarà sospesa sull'intero percorso e in sua sostituzione appunto saranno
49:26attive le navette bus. Come ho detto, fino alle prime ore della mattina del venerdì 23 maggio,
49:34quando dovrebbe avvenire appunto la riattivazione dell'infrastruttura dopo appunto questo giubileo
49:41delle confraternite, la processione che transiterà in queste zone del centro vicino al Colosseo
49:46e al Circo Massimo e poi i successivi lavori di rinnovo che è effettuerata.
49:50Cioè per far passare questa madonna, la processione, non passava con le linee aeree, bisogna fantastiche
49:59storie, avventure. Va bene, questo è quanto?
50:03Questo è quanto?
50:05No, no, curioso no? Adesso penso che ci sta seguendo, l'hai spiegata benissimo, quindi voglio dire
50:09l'abbiamo detto, la processione della madonna di Malaga, quindi dalle prime ore del pomeriggio
50:14di sabato 17, quindi si toglie e poi si rimette insomma per far passare questo.
50:20Sì, diciamo che viene spontaneo chiedersi a come mai si sia scelto proprio un luogo così
50:26problematico sotto...
50:27Sì, no, stavo per dirlo, poi sa io non mazzardo a volte perché poi sembra però...
50:31Proprio lì doveva passare, insomma...
50:33Poi insomma, per fortuna, insomma, ADAC sfrutterà l'occasione per effettuare anche
50:39il rinnovo dell'infrastruttura, quindi togliamo anche un po' il lato positivo di tutta questa
50:43storia.
50:44Ok, ok.
50:45Segnaliamo che in questo momento, anzi da qualche ora già Roma sta ospitando, adesso
50:50dal sacro profano, la finale di Coppa Italia, invasione... però non finisce qui, andiamo
50:56avanti.
50:58Esatto, andiamo avanti e ci spostiamo temporaneamente fuori Roma perché parliamo di Cotral, ha pubblicato
51:06la gara per l'acquisto di 70 nuovi autobus per la rete di trasporti extraurbani della regione
51:11Lazio, la commessa ammonta ad oltre 50 milioni di euro e prevede la consegna di 20 autobus
51:19di dimensioni ridotte tra i 7 e gli 8 metri e di 50 autobus invece di lunghezza standard
51:25da 12 metri.
51:26Saranno tutti accessibili ai disabili attraverso una pedana e saranno alimentati a gasolio.
51:32Sarà possibile presentare le offerte fino alla fine di giugno, quindi si procederà poi
51:36con il baglio di tutte le offerte che arriveranno a Cotral, considerando tutti i tempi necessari
51:42per la fornitura, diciamo che si può prevedere un'immissione in servizio di questi mezzi nel
51:50corso del prossimo anno.
51:51Quindi ulteriore rinnovo per la flotta di Cotral che insomma è dal 2016-2017 ad oggi
51:58che vede appunto una continua emissione di nuovi mezzi sulle strade della nostra regione.
52:04Bene, bene.
52:05Ancora una notizia?
52:06Sì, parlavi di Papa, torniamo a parlare appunto del nuovo Papa, le ore 14esimo, perché c'è
52:16il piano della mobilità per l'intronizzazione.
52:19Cosa succede?
52:20Domenica 18 maggio ci sarà la messa di inizio pontificato del nuovo Papa e per questa cerimonia
52:26ci saranno oltre, si stimano, 250.000 persone che raggiungeranno l'area del Vaticano con una
52:34possibile presenza di capi di Stato e di governo, di delegazioni estere e quindi si rende necessario
52:39insomma un piano per la mobilità che vedrà nella mattina di domenica prossima il servizio
52:46delle metro A e B intensificato con treni straordinari, sarà potenziato anche il servizio
52:51delle ferrovie, la FL5 che da Roma Termini raggiunge San Pietro e la FL3 che da Roma Tiburtina
52:58raggiunge San Pietro con dei treni aggiuntivi dedicati appunto al trasporto dei pellegrini.
53:04Per arrivare al Vaticano ovviamente è possibile utilizzare anche una serie di linee della rete
53:10autobus di superficie, trovate l'elenco sul nostro sito di sagodiana.com con il nostro
53:16considerate però ovviamente che queste linee potrebbero subire rallentamenti o deviazioni
53:20a causa dell'elevato afflusso e della possibile chiusura, conseguente chiusura delle strade
53:27attorno appunto al Vaticano. Quindi insomma Roma ha davanti un weekend pieno di eventi, tante
53:38le modifiche appunto per il trasporto pubblico e niente restate aggiornati ovviamente continuando
53:44a leggerci su disagodiana.com.
53:46Viva viva il Papa, viva l'intronizzazione, il Papa è entrato già nel cuore di molti
53:52e che oggi è rimbalzata questa immagine pazzesca in tutto il mondo perché ha benedetto Sinner
53:58intanto in corso internazionale d'Italia, si sapeva che il Papa era molto amante del tennis
54:04tra le varie cose che sono uscite a distanza di pochissime ore dalla sua elezione e oggi è
54:09stato davvero questo momento sottolineato da tantissimi anche perché non ha ancora ricevuto
54:14nessun capo di Stato ma Sinner sì e viva anche Sinner.
54:18Grazie Andrea De Midio, tutte le notizie e molte altre su odisseacodiana.com, al prossimo
54:24punto Trasporti. Ciao, buon proseguimento di serata.
54:27Grazie Andrea, un saluto a tutti.
54:29Grazie a voi, grazie a Odissea Quotidiana, grazie alla nostra regia Federico Cappè che
54:34ci ha condotto fin qui, a voi che purtroppo oggi non sono riuscito a leggere qualche messaggio,
54:38va beh lo rifaremo alla prossima occasione.
54:40Grazie ancora, arrivederci Roma, arrivederci a tutti, lascio la linea naturalmente alla
54:44nostra rete.

Consigliato