Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/06/2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Il fatto che ancora le indagini non hanno portato a riconoscimento di questa donna e di questa neonata, trovate morte, ritrovamento macabro a Villa Panfili, bene, parlando delle migliaia, almeno 2000 clochard che girano per Roma, insomma, il direttore di Caritas faceva un appello a tutti, alle persone, ai credenti e non, alla Chiesa, ma soprattutto alle istituzioni, dicendo servono case, servono in generale, insomma, per i nuovi poveri che sono sempre di più.
00:56Quindi parleremo con un referente importante del Campidoglio perché capiremo cosa c'è dietro questo bando che ha fatto già, non ancora acquistare, ma insomma, pare che il Campidoglio riesca ad acquistare più di 1000 appartamenti e quindi dovrebbero dare più risposte all'emergenza abitativa.
01:13Con lo stesso ospite, Iuri Trombetti, tra l'altro il Presidente della Commissione Patrimonio, parleremo anche del regolamento dei BNB che molte associazioni chiedono con forza, pensando che possa limitare i BNB, l'extralberghiero.
01:27Quindi sarà interessante ascoltarlo e vi dico già, come sempre, diteci la vostra, il numero è sempre il 320-2393-833, il numero che vedete in sovrimpressione, via WhatsApp.
01:38Poi mi veniva in mente oggi pomeriggio, preparando come sempre la nostra trasmissione, ecco, c'è un tema che teniamo d'occhio ogni anno, purtroppo lo raccontiamo d'estate, che è quello dei roghi tossici.
01:50In tante zone della città ci sono discariche, ci sono discariche abusive, insediamenti, magari anche in terreni privati, poi arriva l'ordinanza, ma insomma se non li tolgono sono pericoli per la città.
02:01Bene, vi racconteremo, anzi vi faremo vedere un rogo, un incendio a Castelverde, ma parleremo con una residente che da anni fa una battaglia proprio per evitare che lì ci siano insediamenti oppure rifiuti.
02:15Tra pochissimo invece riusciremo, spero, a collegarci con le banchine del Tevere sotto piazza Trilussa, dove poco fa si è concluso un flash mob dell'Associazione Salve Ciclisti.
02:25Bene merita, li conosciamo, sono bravissimi non solo a dare voce ai ciclisti romani, qualcuno starà pensando agli intrepidi ciclisti romani, ma insomma aumentano un po' le ciclabili, si va verso il grab, no?
02:38Si è investiti, sono investiti molti milioni per il grande raccordo per le biciclette, però loro protestano perché dice, ma banalmente perché non possiamo utilizzare le bici sulle banchine del Tevere, sulla ciclabile?
02:51Mancano le canaline, quindi tra poco li vedremo, abbiamo visto già fuori onda delle bellissime immagini, colorata la protesta, ma insomma come sempre anche mirata, no?
03:02Perché immaginate anche un turista dice, voglio scendere sotto e risalire, insomma mica è facile, quindi mettere delle canaline sembrerebbe facile, una facile soluzione.
03:13Poi credo che faremo vedere anche il nuovo parco d'affaccia a proposito sul Tevere, il quarto è stato inaugurato a Ponte Milvio e poi altre notizie come sempre facciamo anche rassegna stampa online a quest'ora.
03:25Saluto subito in regia la nostra magnifica squadra capeggiata stasera da Federico Cappè.
03:30Allora, notizia d'apertura, una notizia tragica, ma molti l'avranno sentito letto oggi, una ragazza a Lavinio, ma siamo sulla linea ferroviaria a sud di Roma, eccola qui, è gravissima perché stava attraversando il passaggio a livello, così leggiamo anche da Repubblica, travolta da un convoglio regionale.
03:53Ora, le ultime dicono che questa ragazza, tra l'altro 17enne soltanto, avesse le cuffie, quindi per questo forse non si è neanche resa conto di quello che stava accadendo.
04:05Le sue condizioni sono gravissime, è stata trasportata con l'eliambulanza al bambino Gesù di Roma, tutto questo è accaduto a noi oggi pomeriggio.
04:14Allora, tra l'altro del sit-in l'avevamo parlato anche ieri nel punto trasportico di Amici di Odissea Quotidiana, lanciandolo, no? Lanciando, insomma, l'appuntamento e poi lo slogan è molto bello.
04:26La vita è fatta a scale, ma le bici, ma la bici non le sale. Ecco, mi sembra molto carino azzeccato.
04:33Allora, dovremmo avere già in collegamento Claudio Benvisto, di Associazione Salveciclisti, ma non è solo. Buonasera Claudio e grazie.
04:41Buonasera a voi, grazie a voi.
04:44Beh, allora mi sembra una bella ripresa di gruppo con uno sfondo meraviglioso, siete sotto piazza Trilussa, magari si sentirà anche un po' di musica perché là sopra c'è sempre chi fa festa, no?
04:55Ragazzi, questo è un altro tema, vabbè, quello che affrontiamo sulla movita.
04:58Intanto vediamo scendere qualcuno a piedi. Ecco, voi protestate perché, insomma, non è facile scendere e risalire con le biciclette, è giusto Claudio?
05:14Anche per le scalinate. E hanno rimosso tutte le canaline senza reinstallarle. Quindi, ovviamente, se si vuole utilizzare la ciclabile del Tevere, che è comodissima e bellissima, è un problema per molte, molte persone che non possono, non ce la fanno a caricarsi le biciclette su e giù.
05:31E per questo abbiamo fatto, diciamo, il flash mob, seguendo lo slogan, la vita è fatta a scale ma le bici non le sale, fisicamente. Difficilissimo.
05:38Ecco, vediamo anche delle immagini di oggi pomeriggio, l'avete fatto, vedi, avete fatto la dimostrazione, insomma, uno, si dice, qualcuno che fa giochi, incammina, ma insomma, ma perché questo secondo voi?
05:53Cioè, voglio dire, Roma ha questo fiume, no? Bello, lo amiamo, si fanno dei lavori per migliorare anche la parte, no? Intorno al fiume, insomma, le banchine.
06:04Perché non viene considerato le persone che vanno in bici? Secondo voi è stata una svista? Qualcuno vi ha risposto? Oppure dice, ma i biciclisti se la caricassero sta bicicletta, problemi loro. Perché?
06:16Ma purtroppo una risposta ufficiale ancora non c'è stata, però l'impressione purtroppo già verificata è che non vengono presi sul serio, diciamo, le persone che si vogliono spostare in bicicletta e per questo anche, per esempio, in altre strade che sono state pedonalizzate, magari l'unica rastrelliera che c'era è stata proprio eliminata.
06:34Quindi questi sono diversi segnali che fanno molto preoccupare, perché, diciamo, ci sono molte persone che già lo fanno e tantissime altre persone che vorrebbero iniziare a farlo, ma non ci sono infrastrutture e quelle che ci sono vengono anche eliminate. Quindi è un grande problema questo punto.
06:51Se uno pensa a Parigi, non lo so, io ho qualcosa a suo tempo girato, Francoforte mi viene in mente, dove c'è una vita pazzesca lungo il fiume, no? Circoli, ecco, Roma ha i suoi circoli, benemeriti, ma però, insomma, dovrebbe essere quasi automatico, no? Pensare, immaginare infrastrutture, appunto, diceva bene Claudio, anche per incentivare nuovi ciclisti, insomma, se no quelli che lo fanno è un po' come sulle strade, sono degli arditi, dice pure tira giù la bici, è complicato.
07:19Assolutamente, c'è tantissimo potenziale, ma non viene sfruttato purtroppo a dovere, quindi ci ritroviamo a dover fare questi eventi, questi flash mob, quando purtroppo non ci dovrebbe essere proprio bisogno alcuno.
07:33Faccio vedere anche la locandina che avete preparato. Noi siamo dalla vostra parte, senz'altro per quello che vale, e speriamo pure che ci sia una risposta, no? È solamente, ecco, in quale punti non l'abbiamo detto?
07:46Cioè, quella è la discesa da Trastevere, ma vale per tutti gli accessi?
07:51Tutti gli accessi. Noi ci siamo spostati verso Ponte Sant'Angelo, quindi siamo sotto Cassiel Sant'Angelo, e diciamo che se il problema, non ci sono problemi di grandezza,
08:01perché le scale sono larghe abbastanza per installarci le canaline, è come c'erano già prima.
08:05Se proprio però ci dovessero essere dei problemi, siccome di solito le scale ai ponti sono due, si potrebbe lasciare una scala interamente per i pedoni e l'altra, diciamo, mettere la canalina di là.
08:16Quindi la proposta c'è anche da parte nostra. Adesso si aspetta solo l'amministrazione, una risposta concreta da parte dell'amministrazione.
08:24Vi chiedo un'ultima cosa e poi vi lascio, ma intanto sì, la prospettiva mi ha ingannato, insomma si vedeva che stavamo un po' più vicino a Cassiel Sant'Angelo.
08:34C'è la navigazione, c'è qualche battello che fa su e giù, ma anche il binomio, bici, battello a piedi, magari sempre pensando in questo caso al turismo, potrebbe essere incentivato.
08:48Invece se saliamo su, insomma no, voglio dire una cosa diversa.
08:52Questi lavori che si stanno facendo sulle ciclabili sono sufficienti dal vostro osservatorio?
08:57E vi chiederei anche due parole sul grab, perché so che i tempi sono molto stretti, Claudio.
09:03Riconosco Stefania Salomone, la saluto, la presidente di Salve Ciclisti.
09:06C'è una macchina intanto? Come è arrivata la macchina lì?
09:12Purtroppo forse sarà andando agli stand che vengono messi l'estate sul Tevere.
09:19Ah, ok, ok, ok.
09:20Succede anche questo, ecco.
09:23Vabbè, a Roma succede di tutto.
09:24In generale un giudizio su questa amministrazione, sui lavori, sul grab, siamo nei tempi?
09:32Purtroppo no, perché quello che è stato fatto finora per il grab sono delle ciclo pedonali,
09:38è stato fatto sui marciapiedi, quindi non possiamo accettare, non possiamo ringraziare l'amministrazione
09:43per darci questi spezzoni, questi piccoli pezzi di ciclabili che poi alla fine neanche i ciclabili sono.
09:49Quindi bisogna fare molto molto di più ancora.
09:51Grazie, grazie.
09:54Vi salutiamo, non so se...
09:56Ecco, vi salutiamo con la mano anche, se volete salutarci, i nostri telespettatori.
10:01Grazie, grazie a voi.
10:04Vedremo un po' se arriveranno risposte, naturalmente.
10:07Grazie a tutti voi, grazie a salveciclisti.
10:10Come?
10:11Prendete la bici!
10:12Eh, prendete la bici, sai quanti adesso stanno pensando, ma è pericoloso?
10:18Dai, dillo allora Claudio, lo dica in modo...
10:20Non è pericoloso, noi lo facciamo da anni e siamo qua, siamo felici, siamo sorridenti, siamo in forma,
10:28quindi no, non è pericoloso, è bellissimo, fatelo.
10:30Bene, dai, mi sembra sempre valido come invito.
10:34E poi con salveciclisti, tante volte abbiamo parlato di sicurezza stradale, insomma, è una città complicata, lo sappiamo,
10:41e voi siete su più fronti, però l'invito a farlo, soprattutto adesso, perché poi vediamo le immagini di paesi del nord Europa,
10:48l'altra volta vedevo un video virale sui social, perché noi italiani ci sembrano pazzi, pioveva a dirotto, tutti in bicicletta,
10:55allora facciamolo almeno d'estate, fa anche bene, direi, no?
10:59Alla forma, ecco, di ognuno.
11:01Grazie ancora, un saluto, alla prossima, grazie.
11:04Buona terada.
11:07Bene, bene, bene, allora grazie di questo collegamento in diretta, insomma, ci hanno fatto da inviati su una cosa che stanno,
11:14che avevano organizzato e che penso sia molto giusta.
11:17Allora, è pronto il prossimo ospite?
11:19Allora, siccome qui è un po', no, a chi tocca non se ingrugna, quando parliamo di una questione,
11:25poi arriva il consigliere comunale, allora, tacchete, mi raccomando, prenda nota, buonasera,
11:30dobbiamo parlare di casa, un tema molto importante, a Iuri Trombetti, l'onorevole Trombetti,
11:35consigliere del PD e presidente della Commissione Patrimonio, casa.
11:38Buonasera, Trombetti, ben ritrovato a Roma di sera.
11:42Buonasera, buonasera a voi.
11:43Non so dove sta lei, ma abbiamo appena salutato gli amici di Salve Ciclisti che sotto Ponte Castel Sant'Angelo
11:51dicevano, caro comune, ce le metti le canaline sulle scale per salire e scendere con la bici?
11:59Prende nota, Trombetti, è su tante, tante questioni?
12:02Ci metta pure questa, non so se è racconoscenza.
12:04Aspetta, io ho problemi, non sto sentendo bene, quindi mi metto, ecco, adesso ti sento.
12:13Dicevo, Trombetti, che abbiamo appena salutato in diretta gli amici di Salve Ciclisti
12:19che stavano facendo un flash mob sotto Ponte Castel Sant'Angelo,
12:25insomma sotto Castel Sant'Angelo, la vita è fatta a scale ma la bici non le sale,
12:29perché non hanno messo, non avete, adesso ce la prendiamo con lei, c'è lei, se c'era, che ne so,
12:35la Baglio, lo chiedevamo la Baglio, vanno messe le canaline dicono, ha capito Trombetti?
12:41Ho capito, hanno ragione, giustamente, dalle immagini che vedo mi sembra che abbiano ragione.
12:45Eh, fatelo rivedere un po' a Trombetti, fatelo rivedere Federico, vai, vai, rimandale, rimandale.
12:50Dice che forse fuori onda, vanno detto, è arrivata una rispostina di Bonesio,
12:55che è il presidente della Commissione Sport, però vogliono i fatti, no?
12:59Eh, se no, come fai là? Ci vogliono la bici leggerissima.
13:01E mi sembra giusto, anche perché diciamo che, sì, devono portare le biciclette così,
13:08devo dire che sul Tevere, però questo lasciamelo dire, ma non per giustificare questo,
13:12evidentemente c'è bisogno di un intervento, stiamo facendo tanti parchi di affaccio sul Tevere,
13:18questa è una cosa veramente innovativa. Ma noi li mandiamo tutti, Nonda, dopo di lei
13:23manderemo il video dell'Alfonsi, l'abbiamo fatto ad Ostia Antica, l'abbiamo fatto...
13:27Oh, bene. Ma noi, noi che pezzo, noi da una parte promuoviamo il Comune,
13:30dall'altra cerchiamo di, come dire, avere delle risposte, vi incalziamo, però quello,
13:35beh, ad esempio sul parco d'affaccio, adesso non lo so e devo verificare,
13:39sarà stato pensato l'accesso alle biciclette? Eh, beh, immagino di sì, spero di sì,
13:44sì, sicuramente sì, immagino di sì, non lo so nel dettaglio, ma immagino di sì, insomma.
13:50Allora, caro Trombetti, l'altro giorno, la prendo così dalla questione casa,
13:54abbiamo intervistato il direttore di Caritas, Trincia, che veramente è stato molto interessante,
14:00ha fatto una serie anche di appelli, guardate, lui ha detto alla Chiesa pure, ai privati,
14:05alle associazioni, insomma, troviamo delle case, però evidentemente lo diceva anche alle istituzioni,
14:12aveva spiegato, dice vale per comune, regione, perché aumentano i poveri,
14:17non solo quelli che vediamo in strada, e noi sono tanti purtroppo, Trombetti lo sa.
14:21Allora, questo bando che avete fatto, poi sentiremo pure la tempistica,
14:27porterà nuovi alloggi da mettere a disposizione di chi ne ha bisogno?
14:31Ecco, ci spieghi tutto perché credo sia molto interessante per chi ci segue.
14:35Assolutamente sì, guardate, oggi il Papa ha intervenuto dicendo appunto che a Roma c'è
14:42un'emergenza abitativa, aumentano i poveri, aumentano le situazioni di difficoltà e la
14:47casa è uno dei problemi, perché come io dico sempre, la casa è il primo tassello
14:51del welfare, se tu non hai la casa, nemmeno lavoro riesci a trovare, perché non hai una
14:56tua stabilità.
14:57Allora, che cosa abbiamo fatto?
14:58Ieri è stata una giornata importante, perché abbiamo provato tre grandi cose.
15:02Uno, abbiamo presentato insieme al sindaco, all'assessore Zevi, i risultati del bando
15:08ERP, che abbiamo fatto, noi siamo andati a acquistare le case dagli enti previdenziali,
15:12cioè invece di costruirle, e tu sai che cosa vuol dire costruire nuove case, vuol dire
15:18che passano anni i problemi, le pastoie burocrati, abbiamo detto se gli enti previdenziali, che
15:24erano un polmone di Roma, i fondi immobiliari hanno delle case, datecele, perché noi queste
15:30case le possiamo acquistare, sono case pronte.
15:32Hanno risposto, in tanti ha risposto soprattutto l'Enatarco, l'Enatarco ha messo a disposizione
15:39mille, circa mille e trecento case, duecentocinquanta sono fitti passiva, diciamo buone per la gradatoria
15:45quasi mille e cento case, poi anche altri fondi, la Conit, l'Empaia, vuol dire che noi
15:52adesso, velocemente, la commissione tecnica fa la stima con l'agenzia di entrata, andiamo
15:56in commissione patrimonio, poi in consiglio erogitiamo queste case e andiamo a aggredire
16:02la parte centrale della gradatoria, perché è una gradatoria fatta da 20 mila persone,
16:07tantissime, che aumentano e quindi anche già questo ci dice che aumenta il disagio sociale,
16:12ma nella gradatoria ci sono persone che hanno 10 punti, ci sono persone che hanno 20 punti,
16:16Aspetti, Aspetti, Trombetti, le chiedo un'altra cortesia, perché questa è una cosa molto
16:19importante, è entrato sulle gradatorie, però arricchiamo ancora anche con una clip del suo assessore
16:24Tobi Azevi, dura pochissimo, sui social, vediamola, dai!
16:31Una buona notizia e un grande impegno qui dal Campidoglio sulle politiche dell'abitare,
16:37sulla sfida del diritto all'abitare, oggi abbiamo annunciato insieme al Sindaco, insieme
16:42a vari operatori economici, il fatto che al nostro bando per acquistare nuove case volare
16:48sono arrivate 1300 proposte, o meglio, proposte per 1300 alloggi, ovviamente si tratta di fare
16:54tutte le procedure e trovare i fondi in bilancio, per cui anzi come Roma Capitale, a partire
16:59dal Sindaco abbiamo anche chiesto un sostegno al governo e all'Europa, ma è chiaro che l'obiettivo
17:03che ci eravamo dati nel 2023 con il piano strategico per il diritto all'abitare, noto come piano
17:08casa, è a portata di mano, possiamo raggiungere quelle 1500-2000 case in più, case popolari
17:15in più, che servono a rispondere all'esigenza dei nuclei più in difficoltà nella nostra
17:19gradatoria. La gradatoria è una lista infinita, sono 20.000 nuclei nella nostra città, quindi
17:24un'emergenza spaventosa che però al suo interno ha un bacino più ristretto ovviamente di persone
17:29più in difficoltà. Ecco, entro la fine della consigliatura speriamo di poter assegnare,
17:33rispondere alle esigenze di quelle persone. Ogni casa è una famiglia, è una storia, è una
17:39persona ed è una risposta che non le possiamo dare.
17:45Allora, questo l'assessore Zevi, allora Trombetti, prima una cosa, prima della gradatoria, Zevi
17:53dice poi aspettiamo finanziamenti, cioè spieghiamolo, vuol dire che poi mano a mano si andranno
17:58ad acquisire, ad oggi 20.000 persone in gradatoria, ma se ne danno di case, una volta si diceva
18:04popolari, insomma edilizia residenziale pubblica qualche centinaio, forse 100-200 l'anno, quindi
18:10servono finanziamenti da chi? Cioè il Comune li aspetta da…
18:16Allora, intanto noi nel nostro sforzo, perché qui utilizziamo non la spesa corrente, ma il
18:21titolo 2, quindi il piano investimenti, perché patrimonializziamo, cioè le prendiamo e le
18:27mettiamo nel nostro patrimonio. È chiaro che da soli abbiamo messo già 200 milioni di
18:32euro, da soli non ce la facciamo, abbiamo bisogno di un aiuto del governo, pensate che
18:36Salvini ha messo 100 milioni di euro per tutto il piano casa nazionale, noi abbiamo messo
18:42200 milioni per Roma, più abbiamo bisogno, anche il quartieri si è legato a Bruxelles,
18:48di uno sforzo dell'Europa. Cioè finalmente, cosa nuova, un commissario per la Casa Europa,
18:54un Presidente della Commissione per la Casa Europeo, perché abbiamo bisogno anche di finanziamenti
18:59europei, ce li abbiamo avuti per l'infrastruttura, abbiamo visto Roma come sta cambiando, ce li
19:04dobbiamo avere anche per acquistare le nuove case. Intanto però il nostro lo facciamo, queste
19:08case dell'Empaglia riusciamo a acquistarle, se noi riusciamo con i nostri fondi a comprare
19:121.500, 2.000 case, vuol dire che quello che diceva Zeri e che un po', diciamo, sottolineiamo
19:19anche io, aggrediamo la fascia emergenziale della caudoria, cioè chi ha 60 punti, 55 punti,
19:25sono le persone che purtroppo hanno tutte le difficoltà, hanno l'invalidità, hanno
19:30una famiglia numerosa, hanno un basso reddito, alcuni sono assistiti ai servizi sociali, cioè
19:37hanno tutte le difficoltà che gli permettono di poter accedere alla caudoria. Intanto facciamo
19:42un passo in avanti, perché sono case appunto, qui non diciamo aspettate, ce le abbiamo pronte
19:47e soprattutto, io questo ci tengo, l'ho detto in conferenza stampa col Sindaco, ci tengo
19:52a dirlo qui da te, sono nei condominimisti, dove noi abbiamo pensato, a Roma…
19:56Ecco, stavo per chiederglielo, perché l'ho letta la sua dichiarazione, ci sarei arrivato
20:01sicuramente, cioè Trombetti dice basta fare dei ghetti, condominimisti, cioè cerco sempre
20:07di spiegare a me per primo, no, c'è un palazzinella in Asarco dove ci stanno, voglio dire, degli
20:13appartamenti, portiamo lì le persone, non abbiamo prenduto tutta la palazzina, giusto?
20:18In un quartiere? Esatto, noi non compriamo tutta la palazzina, perché queste case sono
20:23sparse dappertutto, molte in quarto municipio, sono sparse su tutta Roma, però questo vuol
20:28dire che all'interno di quei condominimisti già ci sono inquilini ad esempio in Asarco,
20:32quelle vuote, quella Asarco avrebbe dovuto fare un bando, le compriamo noi, quindi vuol
20:37dire che noi mettiamo all'interno dello stesso condominio persone di estrazione sociale
20:43diversa, questa arricchisce sia uno che l'altro, naturalmente è un processo che dobbiamo
20:48giustamente, guarda come sai non voglio negare le difficoltà, dobbiamo accompagnarlo,
20:53perché chi adesso è inquilino in Asarco è un po' preoccupato del fatto che possano
20:58entrare nuclei familiari dalla creatura delle case volari, che è una paura anche legittima,
21:06una paura delle cose che non conosce, dice chi verrà a vivere?
21:09Diciamo comprensibile, è comprensibile, però dove abbiamo costruito i ghetti?
21:15Lo abbiamo già fatto nel passato, l'abbiamo fatta a Laurentio 38, l'abbiamo fatta a Torbella
21:20Monica, l'abbiamo fatta a Cordiale, non funziona mettere tutte le persone con tutti i problemi
21:25sociali tutti insieme e quindi io penso che il condominio ministro oltre ad essere una cosa
21:32positiva, diciamo per noi, ma è una cosa positiva per le persone, perché è bene un fatto proprio
21:37di filosofia, in tutta Europa i condominio misti funzionano, solo a Roma c'è questa
21:42difficoltà, su questo c'è stata anche un'ampia discussione all'interno del Comune di Roma
21:47e che non tutti ha pensato allo stesso modo, ma questa battaglia l'abbiamo vinta e quindi
21:52compriamo case nei condominio misti dove ci sono, io ho estremizzato, conferenza stampa,
21:58il figlio del notario, il figlio dell'operaio, ma questa è una ricchezza.
22:02Allora arrivano molti messaggi, ne voglio leggere uno, già che ci siamo, questo
22:07telespettatore, aspetti che volevo vedere il nome, Lorenzo, grazie Lorenzo, allora io
22:13penso, grazie del caro Andrè Gentile Redazione, che il Comune e Ater debbano risolvere tra
22:19le varie questioni quella di riscuotere tutti i canoni che non vengono versati ogni mese
22:23dagli inquilini che stanno nelle case popolari, anche perché i canoni di affitto sono da un
22:27punto di vista economico praticamente irrisori, sono soldi dovuti che Roma Capitale e Ater potrebbero
22:33impiegare per investimenti nell'edilizia popolare, manutenzione ordinaria e straordinaria
22:37ad esempio, ecco, beh insomma la domanda che ci sta, no? È un tema annoso, come risponde
22:44Trombetti al nostro telespettatore?
22:47No, questo è giusto, guardate, ha ragione Lorenzo, noi all'interno delle case popolari
22:52abbiamo avuto per tanti anni un patto, diciamo, io ti lascio lì, ti do a case popolare, ti lascio
22:57lì, non ti faccio manutenzione, tu non paghi e va bene, diciamo, nessuno controlla, adesso
23:02l'abbiamo invertito questo patto, tu pensa che quest'anno noi investiamo 80 milioni di
23:07euro per la manutenzione di case popolari, perché diciamo agli inquilini, non potete
23:12vivere, avete una dignità, non è che se uno sta nei case popolari non ha dignità, dovete
23:18vivere in condizioni dignitose, dallo stesso lato dovete pagarci il cano, perché è un fatto
23:23di giustizia e abbiamo iniziato a mandare, naturalmente verificando anche le situazioni
23:29sociali, chi non ce la fa, qui abbiamo consigliato di accompagnare i servizi sociali, perché poi
23:35chi non ce la fa va sostenuto, ma ai furbetti abbiamo cominciato a mandare tutte le cartelle
23:40esattoriali, prima l'atto di costituzione in mora, dove diciamo se non paghi, se non
23:45vieni a ratizzare, tu vai fuori e poi arriviamo anche alla cartella esattoriale, perché il fatto
23:50che il canone venga pagato, e parliamo di canoni in effetti bassi, dettati dalla legge
23:55regionale, non li diciamo noi come comune, ma il dettare la norma regionale è un fatto
23:59di equità, perché c'è chi è regolare e paga sempre e non si lamenta, noi dobbiamo
24:04andare a stranare e lo stiamo facendo con difficoltà, ma insieme a Eguaroma abbiamo messo
24:09in modo un sistema in cui se non paghi vai in cartella esattoriale.
24:14Voglio parlare anche del bonus affitti che avete messo in campo, perché non l'ha fatto il
24:19governo, quindi dice in parte lo compensa il Campidoglio, però Trombetti sta facendo
24:25ancora tanto discutere il decreto sicurezza del governo, sulle occupazioni, qua l'altro
24:31giorno un assessore di un municipio ha detto faremo disobbedienza civile, non so se lei
24:37ha questa posizione, ma siccome le occupazioni vanno avanti, lei pensa che sia uno dei motivi
24:43per protestare così forte con la destra, il governo, la Meloni, mettetela come volete,
24:52oppure magari dà anche una mano al comune, non lo so se mi sono spiegato.
24:56Io penso che sia assurdo il fatto che il tentativo della destra di aumentare le pene, pensando che
25:07aumentando le pene, introducendo nuovi reati, diminuiscono i fenomeni, questo è una cosa
25:12che guardate lo abbiamo provato mille volte, non funziona. Non è che dicendo tu occupi casa
25:17quindi farei un carcere da 1 a 7 anni e se ti occupi io prendo e ti arresto, che è una
25:24cosa pazzesca, oppure se manifesti non autorizzato tu rischi l'arresto, noi abbiamo un decreto
25:30sicurezza, che è tipico proprio di questa mentalità autoritaria, sbagliata, vi ricordate
25:37avevano iniziato dai rave, se fai il rave vai in galera, questa cosa poi di costruire questa
25:43cosa tutti in galera, che poi alla fine in realtà lo sanno tutti, i cittadini lo sanno
25:48meglio di noi, che è solo retorica, perché le carceri sono strapiene, quindi è chiaro
25:54che la proprietà privata è un diritto, qui parliamo di questioni in cui le persone anche
25:59nel passato a Roma, nella nostra città, hanno occupato, delle persone hanno occupato
26:04casa, delle persone che avevano una difficoltà, non tutti, ma quelli li stiamo stanando, noi
26:10stiamo facendo sgomberi, per la prima volta il Comune di Roma fa degli sgomberi, perché
26:14per i furbi, diciamo tra virgolette, quelli che hanno la macchina sotto casa potente, il
26:21SUV sotto casa, guardate ogni tanto li vedo pure io girando nei lotti, mi è capitato l'altro
26:25giorno a Torbenamore che usciva con una Porsche dalla Casa Popolare, ecco quelli stiamo facendo
26:31un grande lavoro per stanarli, grazie alla polizia locale che si è messa a lavoro su questo,
26:34ma andare a sfrattare, a sgomberare così senza dare l'alternativa, le persone che nel
26:40passato hanno occupato, ma hanno occupato anche perché Bozzi, lo voglio dire, quando
26:45la Giunta Alemanno sospese il bando delle case volari nel 2008, per 4 anni tu, perché
26:51l'altro bando è del 2012, non potevi nemmeno fare domande a casa volare, non avevi nessuna
26:56alternativa, i tempi di attesa erano lunghissimi e quindi anche sbagliando, certo, anche sbagliando,
27:02ma ci sono delle persone che sono state costrette per non finire per strada, per dare un tetto
27:07ai figli, allora come lo risolviamo? Sgomberiamo 10.000 persone? Io voglio sapere se la Meloni
27:13è capace a Roma di venire e dire al prefetto vai e sgomberi a 10.000 persone, perché è
27:18un conto dei programmi televisivi, è un conto poi alla realtà, chiarissima la posizione,
27:23saniamolo e evitiamo questa caccia che aumentano le pene per tutti e poi alla fine in Italia
27:30Biancarcia non ci va a nessuno, fa ridere, è un altro di questi slogan del centrodestra.
27:35Allora, bonus, contributo, affitto, questo come dire, in sostituzione del governo voi
27:41dite, 15 milioni, quante persone saranno aiutate e soprattutto invitiamo a chi magari
27:47non lo sa, io questo da anni mi capita nelle mie trasmissioni, a farsi avanti perché non
27:53tutti sono attrezzati.
27:58Guarda, la Orsa ha questo bando che ti dicevo, perché questo bando riguarda chi sta in attesa
28:03a casa volare, poi ci sono tante persone che stanno negli contratti privati e non riescono
28:08a pagare l'affitto e quindi vengono sgombrati perché il proprietario dice io se non mi paghi
28:13l'affitto non ti tengo, non è possibile mettere in carico da proprietario di emergenza
28:17abitativa. Allora abbiamo fatto la riforma, la riforma del welfare abitativo, la modifica
28:21la delibera 163, abbiamo modificato una delibera del 97, un po' datata, in cui diciamo tu hai
28:27uno spratto o comunque il proprietario di casa, te la dico in soldoni, il proprietario
28:31di casa ti vuole mandare via perché tu hai uno spratto per morosità, per finita allocazione,
28:36noi ti aiutiamo a fare un nuovo contratto prima dello spratto, quindi già interveniamo
28:40prima, non quando stai con l'acqua alla gola, ma la prima difficoltà ti diciamo vieni da
28:44noi, ai servizi sociali del municipio, ti diamo un contributo di 900 Euro al mese, non più
28:51500, l'abbiamo innalzato a 900 Euro, diamo un contributo per il trasloco e per la caparra,
28:57cioè il comune ti accompagna in quella fase, tu ti puoi fare un nuovo contratto, noi ti
29:02sosteniamo prima la vecchia del libro che diceva 4 anni, non più 4 anni, ma sono 4 anni
29:07rinnovabili, ti accompagniamo verso la casa popolare, non solo, abbiamo messo un contributo
29:13in capo al Dipartimento Patrimonio per le donne vittime di violenza, perché una donna che vuole
29:18scappare dal proprio cusino non sa dove andare, è disperata, quel proprio cusino e magari
29:23il marito che lavora non gli dà nulla e noi gli diciamo vieni da noi, gli diamo un contributo
29:28emergenziale che serve a trovarti casa, a pagare un affitto oppure se ne siamo occupati
29:35anche con te, con le aniene, il palazzo che è andato a fuoco, non si riusciva a dare un
29:40contributo alle famiglie, adesso quelle famiglie che hanno un palazzo a fuoco non sono potute
29:44entrare perché ancora sotto sequestro giudiziario, stanno pagando il mutuo per quella casa e si
29:49trovano fuori casa per una gravità naturale tipo l'incendio non doloso, noi adesso li
29:55chiamiamo e gli diamo un contributo, gli diciamo il Comune di Roma in questa fase si accompagna,
30:00il senso di questa delibera del welfare, che è una delibera per esempio che prevede che
30:05tu puoi anche affittare una stanza, pensiamo ai studenti universitari, prima non era previsto,
30:09poi affittavi l'intera casa e non avevi nessun contributo, noi gli diamo anche 500 Euro per
30:13il pagamento di una stanza, vuol dire che nel momento in cui nella vita di ogni persona
30:18si può cadere Bozzi, si può cadere perché ti ammali, perché si ammala un familiare, perché
30:23perdi lavoro, in quel momento invece di cadere lì deve intervenire il Comune, ti deve aiutare
30:29a sostenere e dire ti accompagno, questo è il senso, non c'è più che ti accompagniamo
30:35come tu ricordi nel vecchia socialdemocrazia dalla culla alla tomba, ti accompagno e ti aiuto
30:41nel momento in difficoltà per arrivare poi ad avere una casa popolare.
30:45Guardi, mi ha fatto venire in mente Trombetti, perché prima ho citato Trincia che ha parlato
30:50qui da noi, sa cosa ci aveva anche detto, magari immagino ci sarà un'interlocuzione
30:55con la Caritas, con Roma Capitale, proprio sul tema dice i proprietari hanno paura ad affittare
31:02la propria casa, posto a molti fanno i BNB, perché non hanno tutele? Allora lui ipotizzava,
31:07dice perché, questo è il passaggio, la ritrovate come sempre tutte le nostre puntate su RadioRoma.tv,
31:14diceva perché il Comune non si potrebbe fare garante con un fondo ad hoc per agevolare
31:21una persona in difficoltà, magari il nuovo povero che ha perso il lavoro, che ora sta
31:26il roulotte a entrare, è un'utopia, me lo dica brevemente perché poi abbiamo il break,
31:32le chiediamo di restare ancora qualche minuto perché ho tanti messaggi, è un'utopia quella
31:36di Trincia?
31:38No, no, non è un'utopia, noi con la Caritas e con Trincia lavoriamo benissimo, non è
31:42un'utopia, anzi, adesso questa abbiamo fatto la riforma del welfare, la colleghiamo all'Agenzia
31:47per l'Abitare, che vuol dire che è l'esempio di Torino, Milano, tante altre agenzie
31:52in Bologna, che si frappone tra l'inquilino e il proprietario e diventa garante l'Agenzia
31:57dell'Abitare, proprio con fondo di garanzia e addirittura i contratti il proprietario li
32:02può fare direttamente con l'Agenzia sociale, non con l'inquilino, quindi ha la garanzia
32:07con i nostri soldi che l'affitto viene pagato.
32:09Intanto abbiamo fatto questa riforma, stiamo preparando l'Agenzia sociale, cerchiamo di risolvere
32:15il problema delle tante persone che a Roma vengono spazzate, abbiamo circa 8-9 sfratti
32:20al giorno.
32:228-9 sfratti al giorno, eh, signori, non sono pochi.
32:25Allora, Trombetti, la prego, può rimanere ancora qualche minuto perché io vorrei farle
32:30pure una domanda sul regolamento dei B&B che è stato oggetto di un'altra trasmissione
32:34giorni fa a confronto all'extralberghiero con il Grorab e vogliono regolamento.
32:40Allora, tanto è open air, c'è la luce perché le giornate si allungano, come diceva quello.
32:45Lina alla regia, i nostri sponsor e torniamo subito, anche i messaggi, eh.
32:48Bentornati in diretta, ancora qualche minuto con Yuri Trombetti che ringraziamo molto, ma
32:55allora, sono messaggi anche molto belli che ci mandate, ogni tanto, lo voglio leggere,
33:00Massimo che è diventato nel tempo un caro telespettatore, l'altro giorno aveva scritto
33:05seguo con attenzione la vostra trasmissione, è particolarmente interessante, dice ringrazio
33:11voi, mi avete fatto conoscere la trasmissione libera disintossicandomi dal resto.
33:14Vi siamo capiti? Vabbè, ogni tanto Federico, eh, portiamocela a casa, questi bei messaggi.
33:19Poi però dice, sì, ma non si entra, dice, però se casa è mia, tu in 24 ore te ne devi
33:24andare. Eh, questo è il suo commento alle occupazioni.
33:28Poi, eh, Maurizio G, che è un altro caro telespettatore qua, ma io invito tutti a scriverci,
33:34perché questa è una trasmissione aperta, cerchiamo di dimostrarvelo ogni sera.
33:37Quando uno Stato non ha una politica della casa, dice uno Stato, in Italia manca da 70
33:42anni, significa che quello Stato non esiste. Eh, ricordate che Roma resta sempre una città
33:48di case senza gente, gente senza casa, a fronte dei proclami. Però, mi permetto di dire,
33:53trombetti le donassi, forse questo bando pensa proprio a questo, cioè le case ci sono,
33:58sono vuote, quindi andiamole ad acquisire. È giusto?
34:01Le case ci sono, quindi noi acquisiamo, esattamente, acquisiamo circa 2.000 case tra il primo e il
34:05secondo bando. È chiaro che non risolvono tutta l'emergenza abitata da Roma, ma quando
34:11mai si ricomincia a investire sul patrimonio pubblico? Ha ragione, Maurizio, il patrimonio
34:16pubblico a Roma non esiste, noi abbiamo la più bassa percentuale di patrimonio pubblico
34:21in tutta Europa, in Italia. Ecco, ritorniamo a investire sul patrimonio pubblico, quindi
34:26queste case diventano, mentre prima erano dei privati, degli enti, degli enti per esempio,
34:30interviali, diventano nostre, le andiamo ad acquistare e spendiamo molto meno, perché
34:36sono case, le spese di costruzione, i tempi, le cose si bloccano, le ricorse, la sua tendenza,
34:41sono case già pronte. Anche in buono stato di manutenzione, le compriamo e le facciamo
34:46nostre. Legato, guarda come si lega bene, tu dicevi B&B, questo al fatto che diamo un
34:51contributo all'affitto che ancora non ha da saporare, al fatto che a Roma, a Bozzi, gli affitti
34:57sono i più alti d'Italia, i più alti di Milano, perché? Anche perché a Roma abbiamo
35:02il fenomeno dei B&B, delle vacanze brevi. Adesso prendere una casa in affitto o lavorano
35:07in due persone all'interno di una famiglia, oppure tu casa in affitto, in alcune parti
35:11della città non la puoi prendere, perché anche qui la politica non ha saputo verificare,
35:17c'è il fenomeno delle vacanze brevi che non siamo stati capaci di regolamentare negli anni.
35:21E quindi adesso gli interi condomini hanno perso la loro natura, perché sono diventati
35:26affitti brevi, con tutto quello che ne consegue, in termini, lo dico perché chi ci vive...
35:31Sì, sì, aspetti che adesso, mi perdoni, adesso ci arriviamo sul regolamento, ci arriviamo
35:35perché le chiedo un'ultima cosa, però le offro pure, la conosce bene, arriva un messaggio
35:41da Monica Polidori, Monte Stallonara, chiede semplicemente, magari possiamo rivederci
35:47con Trombetti e gli assessori, facemmo una diretta qui, un bel confronto, perché devo
35:52dire che il nostro ospite non si sottrae mai, quindi prenda nota, non so se vuol dire qualcosa
35:57rapidamente a Monte Stallonara.
35:59No, vengo sempre con piacere, con Polidori abbiamo fatto un'assemblea insieme ai comitati
36:03di Pianizzona la scorsa settimana, abbiamo presentato un emendamento in Regione, io spero
36:09che la Regione lo accolga, siamo in contatto con la Regione e lavoriamo anche lì per risolvere
36:13un problema di tante persone che sono state truffate, perché il caso è anche questo,
36:18è anche le truffe che sono state fatte nei piani di giorno.
36:21Allora, prima di salutarla davvero, prometto, questo regolamento è pronto perché molti residenti
36:29del centro, in particolare il Grorab, la saluto la signora Ammirabile che abbiamo messo qui
36:33a confronto con il signor Traldi, che è bello battagliero e rappresenta invece l'extralberghiero,
36:40la signora Ammirabile dice che con il regolamento si possono limitare i BNB e molti dicono no
36:45perché ne serve la legge nazionale, quanto ci metterete a vararlo e dove può incidere
36:52per chi ci segue a proposito del ragionamento che stava facendo, che poi tutto si lega,
36:56è vero?
36:56Anche qui, il regolamento lo abbiamo messo nell'NTA, c'è un'enorme decodazione, il mio emendamento
37:04è passato, è stato approvato, avevamo detto che ci trovavamo di un gruppo di lavoro che
37:09è formato dagli assessorati al turismo al patrimonio e l'assessorato all'urbanistica,
37:15con noi come Presidenti di Commissione, con gli uffici, abbiamo quattro mesi per edizio
37:20il regolamento perché è vero, anche qui il governo nazionale manca, la Sant'Anchè
37:24è in affarata come sapete in altre vicende, anche personali, questo è l'ultimo dei problemi
37:30per loro in BNB, invece cambia, trasforma il volto delle città e allora noi facciamo
37:35un regolamento che non vuol dire andare a aggredire tutti i BNB perché i BNB ha anche
37:40un effetto di calmerare il mercato, nessuno li vuole demonizzare, ma vanno regolamentati
37:45perché ci sono alcune zone che sono sature, dove i cittadini vengono buttati fuori dalle
37:51case perché non possono più pagare un'affitta, allora ci può essere un'attività di BNB,
37:56ma all'interno delle regole definendo zone come facciamo con altre cose sature, questo
38:00sarà il senso, secondo i principi se li dà la legge regionale non ci rendiamo di necessità
38:05ma anche di proporzionalità, quindi saremo decisi perché all'interno del condominio non
38:11possono esserci, io dico una percentuale a caso, più del 10% di BNB, altrimenti quel
38:16condominio diventa un'altra cosa, altrimenti diventa un albergo diffuso e quindi invece
38:21è bene che ci siano dei condominio, lo dicevamo prima, guarda il discorso, ritorna prima, lo
38:26dicevamo prima, è bene che ci siano all'interno, ma non solo il centro storico, perché ormai
38:31in questo fenomeno si è allargato, che ci siano persone che possano convivere tranquillamente,
38:36dove c'è una quota parte di BNB, ma che non diventa sempre più maggioranza, che non
38:41droga il mercato, il fenomeno di BNB, ti dico una cosa di cui ti sei occupato anche
38:45te, in alcune parti della città non arriva più l'acqua in alcune ore della giornata,
38:50perché la presenza di BNB, un impianto idrico non era previsto, aumenta la pressione, l'utilizzo
38:57dell'acqua in modo esponenziale, abbiamo ad esempio Escolino, questo non solo Escolino,
39:01ma questo è il problema, per dirvi la raccolta differenziata, ma per dirvi che se tra una città
39:06solopunistica cambia tutto, altro a parlare di bottighe storiche…
39:10Mi fa piacere che ci segua perché abbiamo fatto parlare le signore del Pigneto, però
39:14lì è Acea che ha ridotto la pressione, però Trombetti dice anche la presenza di tanti
39:18BNB incide, quindi ha ragione chi pensa che questo regolamento, che quindi capisco arriverà
39:23entro quattro mesi almeno, può incidere, può limitarli, perché può limitarli secondo
39:28voi, può limitarli e regolamentarli, come facciamo le preoccupazioni sullo pubblico?
39:34Abbiamo fatto un regolamento dove abbiamo detto, so che ve ne siete occupati anche in
39:37trasmissione, dove abbiamo detto che in alcune zone i criteri sono più restrittivi, perché?
39:41Perché lì sono più statue, così faremo noi, in alcune zone non si può naturalmente
39:46aprire ad esempio nuovi BNB, in altre si potranno aprire, ma guardate e concludo, scusate
39:52il tempo è più rubato, ma ci manca la legge nazionale, ma Amsterdam ha un regolamento, mi veniva
39:58da ridere quando l'ho letto, Amsterdam ha un regolamento molto, molto restrittivo su
40:02il BNB e l'Amsterdam non è un paese del socialismo reale, è un paese liberale che però pensa che
40:08bisogna garantire diversi interessi, una città che vive solo di turismo è una città alla
40:14fine povera, non è vero che vive, una città che vive solo di turismo, tra l'altro un turismo
40:19italiano e romano che non viene incanalato, quindi è un turismo spesso mordi e fuggi, crea
40:26una povertà della città, non l'arricchisce, invece dobbiamo garantire il fatto che ci
40:31siano interi quartieri che mantengono la loro natura, non possiamo diventare Venezia, Venezia
40:36purtroppo anche lì stanno facendo dei provvedimenti, ma che sono dei provvedimenti tardivi, noi vogliamo
40:42che Roma non diventi Venezia.
40:45E vedremo come sempre col tempo se così sarà, grazie Trombetti a lei per il tempo che ci
40:51ha dedicato e adesso mandiamo pure la clip sul parco d'affaccio, vedi, manca nulla, grazie
40:56ancora consigliere, grazie Presidente.
40:57Grazie, buon lavoro, grazie.
41:00Prego Federico, vediamolo a questo breve clip, queste sono cose belle e poi ci collegheremo
41:04con una cosa molto meno bella, ecco, dai.
41:07Questi blocchi di tufo raccontano una storia di Roma che ha più di duemila anni.
41:12Benvenuti al parco d'affaccio dell'oasi di Ponte Milvio.
41:16Questo basolato è l'antica via Flaminia.
41:19Sena si entra, si incontra questa piazza archeologica che è riemersa durante i lavori
41:26per il parco stesso.
41:28Sono quattro le terrazze di affaccio sul fiume, completamente diverse da quelle che oramai
41:32siete abituati a vedere perché qui siamo a Ponte Milvio, dove il fiume allaga costantemente.
41:39Come avete visto, all'entrata dall'idrometro si raggiungono livelli molto alti.
41:44Si cominciano a vedere le 3.000 piantine che sono state messe a dimora e che seguono
41:51del tre onde verdi in modo da avere in tutte le stagioni una fioritura sul fiume.
41:58Un impegno condiviso per aprire alla cittadinanza un'oasi naturalistica ma anche archeologica
42:03proprio sotto Ponte Milvio.
42:05Ora il parco è accessibile a tutti, cittadini, famiglie, studenti.
42:09Le scuole del quartiere potranno viverlo ogni giorno imparando all'aria aperta.
42:13Perché senza la spinta forte della cittadinanza un'impresa come quella del Tevere
42:18veramente nessuno avrebbe pensato di farla.
42:21Grazie a tutti.
42:28Bene, bene, bene, con tanto di credits.
42:37Allora, adesso invece ci colleghiamo con una ragazza che conosco da tanti anni
42:43perché è stata sempre molto impegnata anche come impegno civile, sindacale.
42:48Però oggi ha mandato un video dove abbiamo visto, a proposito di roghi, tossici, spero di no.
42:55Ecco, ricomincia, non ho, ricomincia la stagione.
42:57Tra l'altro oggi ci sono stati altri incendi a Roma, all'Ardiatina.
43:01Però noi ci spostiamo invece a Castelverde, periferia.
43:06Poi dice Roma è tutta periferia, almeno tre quarti.
43:09Buonasera a Serenetta Monti che è proprio nell'area.
43:12Ecco, addirittura c'ha dietro i mezzi di soccorso.
43:15Grazie, Serenetta.
43:16Buonasera.
43:18Buonasera a te.
43:19Ti sei reso conto che hai detto, ragazza, io ti voglio molto, molto, molto bene.
43:23E' certo, puoi ricambiare se vuoi, insomma, non è che non mi offendo.
43:27Ma infatti tra ragazzi ci capiamo, grazie.
43:31Allora, però qui c'è una storia da raccontare, no?
43:34C'è una storia da raccontare, è una battaglia che va avanti da anni.
43:37Sì, cercherò di essere breve.
43:39Intanto che è successo oggi?
43:40Abbiamo pure una clip fatta dalle finestre sopra, adesso la vedremo.
43:44Guarda, c'è ancora il fumo, potete vedere in diretta che stanno ancora operando,
43:50protezione civile, vigili del fuoco, ai quali va, non il ringraziamento,
43:54ma proprio il nostro amore profondo perché ci stanno sempre vicini,
43:58perché questa è una zona, come potrete vedere, adesso mi giro,
44:01vi faccio vedere le palazzine, dietro di me, ecco,
44:05quella che vedete dietro di me si chiama Via Madre Teresa Napoli
44:08e dovrebbe essere una strada, quindi con un asfalto, un segnaletica,
44:13ma anche questa è una strada che dovrebbe avere segnaletica,
44:16ma dove siamo qui?
44:18In un piano di zona di Roma.
44:20Questa zona è ancora area di cantiere, ma non è segnalato da nessuna parte,
44:26eppure comune, municipio, regione lo sanno,
44:30la regione poco prima che Zingaretti finisse il mandato
44:34aveva stanziato milioni e milioni di euro per cercare di concludere
44:38le opere infrastrutturali, tipo i lampioni, le fognature,
44:43e questa zona ha avuto una prima serie di interventi
44:48che è stato il rifacimento del manto stradale che vedete alle mie spalle.
44:53Questo qui che è bruciato definitivamente, scusate se sono arrabbiata,
44:57era un boschetto, questa zona si chiama Colle degli Apeti,
45:01c'erano pini e apeti, adesso non c'è più niente,
45:04noi vediamo un quartiere di Fonte,
45:07mentre di qua il paradosso,
45:11questo era l'accesso a via madre della sua Napoli,
45:15non esiste più,
45:17eppure era contemplato nel progetto iniziale,
45:20quindi nello stanziamento dei fondi,
45:23qui in fondo ci sono case che ancora non hanno
45:27né acqua potabile né fogne,
45:30hanno bomboloni del gas,
45:31per cui con il rischio incendio che abbiamo intorno
45:34possono succedere tragedie di ogni tipo,
45:37e questa di oggi è solo l'ennesima giornata
45:41in cui uno esce per andare a lavorare alle 6 di mattina,
45:45torna a casa e non sa se era a casa ce la ritrova,
45:48perché oggi si è fermato dall'altro lato della strada l'incendio,
45:52nel 2021 è arrivato sotto quelle palazzine,
45:56ma sotto vuol dire che all'ambito le mura,
45:59non è più possibile tollerare questa situazione,
46:03io poche settimane fa ho depositato
46:05il mio ennesimo esposto in procura,
46:08perché un primo aveva già dato dei frutti,
46:12questa è la parte di boschetto che rimane ancora,
46:14ed era stato sequestrato nel 2019,
46:19dopo un mio esposto del 2018 appunto,
46:22perché lì dentro c'erano rifiuti di ogni tipo
46:25che saranno continuati a bruciare oggi,
46:27questa è la storia Andrea,
46:29è la storia di un quartiere come tanti altri su Roma
46:32che già quando è stato edificato con soldi pubblici
46:37e con cittadini che hanno anche rischiato di perdere le capi,
46:40perché vicino a noi ci sono le capi di quei cittadini
46:44che hanno rischiato, tu te la ricorderai bene la storia
46:46perché è venuta giù Sirotunno, ospite da te,
46:49hanno rischiato i pignoramenti,
46:51adesso le case sono di Roma Capitale,
46:53e neanche a Roma Capitale interessa tutelare le case.
46:57Che dobbiamo fare?
46:57Allora, me la ricordo bene,
46:59ma prima ho citato pure Montestallonara,
47:01è chiaro, poi cercheremo anche qui una risposta del Campidoglio,
47:04prima non potevamo perché insomma abbiamo trattenuto molto
47:07su altro, ad esempio il Presidente della Commissione Patrimonio,
47:10lo rifaremo però, ma in quel boschetto ci sono stati anche insediamenti,
47:20però vorrei che ricordassi nel 2021,
47:23cioè fai l'esposto, ho capito bene, ricordo bene,
47:27no, il primo sposto lo faccio nel 2018 e nel 2019 tutta l'area boschiva
47:34che ti sto facendo vedere ora, parliamo di qualche ettaro e non è poco,
47:38viene sequestrata perché dentro vengono trovate carcasse di macchine,
47:43lastre d'amianto, vari sversamenti di vernici di ogni genere,
47:49con l'occasione vengono messe anche delle fototrappole,
47:52non so se si vede il lampione dove c'è il pannello solare.
47:56Io penso un po' che stavo pensando, ma perché non mettono,
48:00sai, alla fine uno arriva sempre lì, le fototrappole invece ci stanno,
48:03ce le stai mostrando, però non servono a nulla.
48:06Ci sono una su questa rotatoria e due sulla rotatoria alla fine di questa strada
48:11alle mie spalle, che è sempre via delle cerquete.
48:14La cosa allucinante è come al solito la guerra di competenze,
48:18perché essendo appunto area di cantiere,
48:21la regione non ha consegnato, Astra l'ha fatto una parte di lavori,
48:25sembrerà di rigolo, siamo nel 2025,
48:28qui non è stato fatto neanche un mezzo scavo
48:31per far arrivare da laggiù,
48:34che finisce l'area di cantiere,
48:37quindi si poteva far partire da lì,
48:40il cavo del telefono, non della fibra.
48:43Noi qui ognuno si è organizzato come poteva,
48:46con vari gestori che improvvisano i collegamenti internet di ogni tipo,
48:52perché se no qui non c'è neanche il cavo telefonico.
48:55E qui sono stati,
48:56e le ripeto, milioni di euro.
49:00No, sai che fa impressione,
49:02intanto facciamo vedere,
49:02questo è un articolo di Repubblica,
49:05Paolo Boccacci,
49:06di un anno fa esattamente,
49:08mi pare che è tutto rimasto uguale,
49:10anche occupazioni sono in quelle...
49:11Eh? Tutto uguale.
49:13Si scarica, c'è l'aperto,
49:15la volontà è l'occupazione.
49:15Guarda, le occupazioni non le ho seguite direttamente,
49:18sulle occupazioni chiaramente,
49:20io ho una posizione differente,
49:22essendo Roma una città disastrata,
49:24dal punto di vista dell'emergenza abitativa.
49:27No, no, ma infatti volevo fare un'altra domanda,
49:30Serenetta, perché adesso voglio dire,
49:32forse visto quello che ci sta raccontando,
49:34magari è l'ultimo dei problemi,
49:36però fa impressione che noi abbiamo appena parlato,
49:38adesso non ce l'ho con lui,
49:39ci mancherebbe, di nuove acquisizioni,
49:42il bando,
49:43ma quelli sono soldi che abbiamo messo tutti noi,
49:47quindi è possibile che bisogna sempre pensare,
49:49dice domani faremo questo,
49:50ma intanto quello che è stato fatto,
49:52guardate l'incendio oggi che ha intossicato sicuramente,
49:55perché c'erano rifiuti, ci ha detto,
49:57magari non era una grande discarica,
49:59però ecco,
50:00allora ricapitolando,
50:01prima di salutarti,
50:02cioè questo piano qua,
50:05quindi quanti anni sono
50:06che chi aveva diritto,
50:09insomma ci ha creduto,
50:10ha investito,
50:11sta lì che aspetta le opere,
50:13la tutela delle persone,
50:14credo di poterla citare apertamente,
50:17giusirotunno,
50:19parliamo di persone che hanno comprato la casa su carta,
50:23e che poi hanno speso più soldi in spese legali,
50:25per difenderla quella casa,
50:27perché comunque poi sono subentrati i fallimenti dei consorci,
50:31le banche volevano prenderci quelle case,
50:34quindi stiamo parlando di roba che va avanti da almeno 25 anni,
50:3730 anni,
50:38ma di che parliamo?
50:40C'è gente che ci ha perso la salute,
50:42non è possibile continuare così,
50:45o si risolve una volta per tutte,
50:47il tema dei piani di zona salvaguardando chi ci ha investito,
50:52credendoci,
50:53perché le persone hanno veramente creduto in un progetto
50:56che vedeva la partecipazione economica collettiva delle istituzioni,
51:00e anche le istituzioni dovrebbero chiedere danni a questo punto
51:03di quello che è successo strada facendo,
51:05e invece si ritrova con una casa di cui non è titolare,
51:10perché le case che stanno appunto dietro,
51:14quelle che vi ho fatto vedere adesso,
51:17sono in realtà di proprietà di Roma Capitale
51:19che è dovuta intervenire per cercare di tutelare i cittadini
51:22che le avevano acquistate,
51:23ma non sono proprietari quei cittadini,
51:26è una vergogna.
51:28E in compenso,
51:29roghi, discariche e oggi un incendio
51:32che ancora sono passate un po' di ore,
51:34i Vigili del Fuoco stanno domando.
51:38Stanno ancora qui,
51:39stanno guardando,
51:40ogni tanto si riaccende un fuocolare,
51:42adesso si è calmato il vento,
51:44perché il caso vuole,
51:45guarda caso,
51:46poi dice uno,
51:47va a pensare male,
51:49questi mega incendi
51:50si sviluppano nelle giornate particolarmente ventose,
51:54quello del 2021,
51:55che è arrivato a lambire le case anche qui,
51:57a Casselverde,
51:58a Colle degli Abeti,
51:59è partito dall'altra parte del quartiere,
52:02all'ambito tre quartieri,
52:03Casselverde,
52:04Lunghezza,
52:05Ponte di Nona,
52:06Colle degli Abeti,
52:07si è fatto il giro del quartiere con l'incendio.
52:10E non è possibile che tutti gli anni,
52:12oh,
52:13adesso non voglio dire una stupidaggine,
52:15ma qui si fanno i turni,
52:16la gente va in turno a vacanza,
52:18ma non per i ladri,
52:20per paura di non ritrovare casa per un incendio.
52:22E in tutto ciò,
52:24pur essendo aree di cantiere,
52:26tutti quanti paghiamo lama,
52:29tutti quanti paghiamo le tasse comunali più alte d'Italia,
52:33potremmo avere qualcosa in cambio,
52:35se non altro la garanzia di tornare a casa e ritrovarcela.
52:40Veramente pazzesco,
52:42e veramente non so che altro dire,
52:44aspetta,
52:45se niente abbiamo ancora due minuti,
52:46leggiamo insieme,
52:47voglio leggere insieme un paio di messaggi,
52:49sono interessanti.
52:51Questo Marco ci scrive,
52:53vabbè,
52:54nascondiamo un attimo lì il numero,
52:56e speriamo che stavolta mi diano sta casa popolare,
52:59sono 14 anni che sto in emergenza abitativa,
53:01e mi spostano da un residente a un altro,
53:04basta,
53:05Serenetta è ferrata anche su questo,
53:07i residenti dovrebbero essere temporanei,
53:09c'è gente che da 14 anni...
53:11Roma, la metà, il paolo 11,
53:11la gente per strada,
53:14che ancora aspetta una casa popolare,
53:16la gente che non ha il reddito,
53:18il reddito garantito,
53:19ma di che parliamo?
53:20Questa città è allo sbando,
53:22è inutile che andiamo inaugurando spazi benavigliosi per i turisti,
53:27se qua dimentichiamo i cittadini,
53:29sono i cittadini che tengo...
53:30Io lavoro per una partecipata del Fumore di Roma,
53:33tutti i giorni da qua,
53:34io parto alle 6 e mezza per arrivare al lavoro,
53:38ma di che parliamo?
53:39Le persone hanno bisogno di garantire...
53:41Allora prima si diceva che non vogliamo ghetti,
53:44l'altro...
53:44Là si è creato un ghetto sostanzialmente di gente per bene che ha creduto...
53:47Questi sono aree dormitorio,
53:50perché le persone vanno tutte a lavorare,
53:52e non veniteci a dire di fare i pendolari,
53:54perché io l'ho fatta la pendolare da qui,
53:57ho preso gli autobus, i treni,
53:59finché prendevo il treno all'andata la mattina,
54:02era tollerabile lo spostamento tra un treno,
54:05l'autobus, il tramvetto, il lotto, eccetera,
54:08ma al ritorno...
54:09Ma perché io devo rischiare l'infarto per tornare a casa mia?
54:12Perché devo andare a cercare di corsa,
54:14di prendere la coincidenza per il trenino che mi porta qui,
54:18che non ti dico che cos'è stazione Tiburtina per andare a prendere il treno,
54:21l'hanno messo nell'ultimo binario alla fine della stazione,
54:24quindi io ci ho provato a fare la pendolare,
54:27mi dispiace, non c'è un fisico,
54:29Guarda, c'è un messaggio, adesso ci arrivo,
54:33almeno altri due ne voglio leggere,
54:36grazie a voi tutti che ci seguite e che ci scrivete in particolare.
54:40Vabbè, questo si riferisce, Giovanni, al tema di prima,
54:43il regolamento, quindi, sui BNB è un caso positivo
54:46di partecipazione costruttiva di associazioni cittadini
54:48con l'amministrazione comunale,
54:49se ne desume che il dialogo e la partecipazione
54:52sono un elemento indispensabile,
54:54ebbè, mi sembra giusta come osservazione,
54:56e poi però, e così chiudiamo per stemperare la rabbia legittima,
55:02assolutamente, di Serenetta,
55:03Maurizio G. Puntato, che è questo caro telespettatore,
55:08dice prima, vabbè, diamo credito,
55:10perché vi facciamo vedere tutto,
55:11Castelverde con gli atleti,
55:12questa è la realtà della Casa Roma,
55:13altro che i proclami, Serenetta Sindaca.
55:17Esatto.
55:17Vabbè.
55:19Non glielo dire che ci ho provato,
55:21non glielo dire.
55:24Però è passato un po' di tempo,
55:25eri ancora più ragazza.
55:28No, no, ma basta,
55:29posso dirti questa,
55:30con questa chiudo davvero,
55:32la politica di oggi deve essere azzerata,
55:34perché non è più credibile nessuno dei tanti.
55:38Ammazza, oh, chiudi proprio con una mazzata,
55:40e beh, però dopo aver respirato fumi soprattutto per anni.
55:44Sì, sì, proprio perché ci ho provato pure io.
55:47Grazie, Serenetta Monti,
55:48grazie, un abbraccio a tutte le persone che rappresenti.
55:51Grazie a me, grazie per che comunque dà il spazio davvero.
55:53Grazie, grazie.
55:54E beh, io do spazio davvero.
55:56Grazie ancora, un saluto.
55:58E beh, mi tocca dire.
55:59Grazie al nostro editore,
56:00grazie ai nostri sponsor che ci...
56:03Che fai i segni?
56:05Grazie alla nostra regia, Federico Cappè.
56:08La dobbiamo mettere nella telecamera là, eh.
56:10Lui non vuole, ma insomma, ci vorrà prima o poi.
56:13Grazie per essere stati con noi, veramente.
56:15Abbiamo fatto come ogni sera il possibile
56:18per cercare di raccontare la capitale.
56:20Beh, devo dire che stasera anche con collegamenti esterni,
56:23insomma, abbiamo raccontato molte cose.
56:26Di questo siamo orgogliosi,
56:27e ogni giorno con la passione per il nostro mestiere,
56:31insomma, cerchiamo di farlo.
56:32E voi continuate a scriverci, eh.
56:34Mi raccomando, H24 in diretta,
56:37se volete commentare tutte le nostre,
56:39ecco, i segmenti della nostra puntata.
56:41Devo dire che oggi si sono legati
56:43soprattutto la, no?
56:44La seconda e la terza parte, diciamo così.
56:47Va bene, vado.
56:48Grazie a tutti.
56:49A domani, se vorrete, come sempre.
56:50Arrivederci Roma.
56:51Arrivederci a voi.
56:52Roma di Sera, la voce della capitale,
56:57con Andrea Bozzi.

Consigliato