- 21/05/2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio
00:00:09Roma News canale 14 sul digitale terrestre a Roma nel Lazio ed oltre
00:00:13buonasera ad Andrea Bozzi benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera. Tanti
00:00:17ospiti anche stasera insieme a noi fino alle 21 parleremo tra poco ancora di
00:00:23queste paline display luminosi che sono comparsi in centro con dei pali
00:00:28piantati insomma a terra ne abbiamo parlato ieri già col presidente della
00:00:32commissione mobilità del Campidoglio e il consigliere Zannola che ha spiegato
00:00:36quanti saranno l'utilità che hanno per i turisti ma insomma come era prevedibile
00:00:41non piacciono a tutti anzi tra poco avremo un amico della nostra
00:00:44trasmissione in rappresentanza del Diario Romano che si fa già molte
00:00:48domande quindi nel giro di poche ore ne parleremo per un po' poi passeremo a un
00:00:52tema che c'è caro ai noi purtroppo perché non è certo un bel tema ma è
00:00:56quello della sicurezza stradale a Roma sono morte ancora decine di pedoni e
00:01:01continuano a essere tanti gli incidenti stradali le vittime quando si dice
00:01:06tragedie so che le associazioni che si spendono per questo sono tante si
00:01:09arrabbiano perché dicono non è mai una fatalità in realtà sono stati uccisi
00:01:13già 16 pedoni se ci pensiamo e allora è un tema che teniamo con noi
00:01:18crediamo che sia importante tornerà Francesca Chiodi del movimento diritti
00:01:21dei pedoni ma tornerà anche Loreto Valente che è un signore che sui social
00:01:25fa riflettere lo fa anche con i suoi bambini e mostra come sia a Roma
00:01:30diventato quasi pericolosissimo insomma attraversare una strada quindi siamo
00:01:34tutti coinvolti poi parleremo di scienza di università è un progetto che
00:01:38coinvolge soprattutto le studentesse e le ragazze perché pare che ci sia
00:01:42ancora questo gap sulle materie scientifiche rispetto appunto al genere
00:01:47e allora la Università Sapienza sta facendo una cosa molto interessante
00:01:51che ci ha incuriosito poi avremo il punto trasporti con gli amici di Odissia
00:01:54quotidiana e questo è un po' come sempre il menù della serata che io
00:01:58accenno poi però come dico sempre ci siete voi diteci la vostra scriveteci
00:02:03attraverso il 320-23-93-833 rigorosamente via whatsapp 320-23-93-833
00:02:10i vostri commenti le vostre segnalazioni noi puntualmente le
00:02:14condividiamo grazie a Federico Cappergi a capo della nostra squadra tecnica
00:02:19allora già in questa settimana abbiamo parlato di molte cose siamo a metà e
00:02:23continueremo ad affrontare tanti argomenti allora notizia d'apertura
00:02:27però ci piace sempre aprire così poi lasciamo ai colleghi del tg e del sito
00:02:32radioroma.it l'informazione abbiamo fatto vedere in questi giorni anche
00:02:36queste strade scolastiche si legano assolutamente al tema della sicurezza
00:02:39perché da una parte creano più sicurezza davanti agli istituti
00:02:43scolastici dall'altra fanno arrabbiare qualcuno perché tolgono dei posti auto
00:02:47allora a Roma se ne sono state inaugurate diverse oggi purtroppo è
00:02:51notizia ancora non si ha il dettaglio però che una di queste strade è stata
00:02:55imbrattata mi auguro che non sia quella al Tufello ma tra poco si saprà che era
00:02:59anche quella bella colorata con un progetto tattile
00:03:02vedete dal dal sito radioroma.it Pratelli e Patanè che sono gli
00:03:08assessori rispettivamente alla scuola e alla mobilità dicono gesto stupido e
00:03:12vigliacco ma Roma non arretra beh era pure un po così non prevedibile perché
00:03:18questa città dovrebbe permettersi il lusso un giorno di non mettere sempre in
00:03:22conto il fatto che ci siano dei vandali l'altro giorno abbiamo dato voce al
00:03:27comitato di quartiere di San Lorenzo che dice bene che puliscono i muraglioni ma
00:03:31qui è tutto imbrattato in questo caso sono stati spesi anche dei
00:03:35soldi no quindi che dice Patanè dice la grande contesa del nostro tempo riguarda
00:03:40lo spazio pubblico c'è chi lo vuole per i bambini per il gioco e chi continua a
00:03:44rivendicarlo per le auto ma noi saremo dalla prima insomma dalla parte dei
00:03:49primi ecco a proposito di spazio pubblico allora adesso torneremo a
00:03:53vedere quello che abbiamo mostrato ieri ad esempio a piazza Navona ma do il
00:03:57benvenuto a Roberto Tomassi un amico della nostra trasmissione che cura anche
00:04:01le pagine molto interessanti il blog diario romano buonasera benvenuto
00:04:06Roberto buonasera Andrea buonasera a tutti grazie dell'invito
00:04:11allora noi ieri abbiamo letto anche tanti messaggi sia dalle pagine di
00:04:14welcome to favelas che sono stati i primi a mettere in rete queste queste
00:04:19queste cartoline devo dire a metà divisi tra chi dice sono utili adesso lo
00:04:25rivediamo e chi dice insomma ma perché hanno speso i soldi così poi abbiamo
00:04:29soprattutto interpellato Zannola no quindi adesso ti riferirò mano a mano
00:04:34quello che ci ha detto ma insomma lui dice sono utili li ha realizzati la
00:04:38società giubileo e ci ha dato anche qualche numero perché pare ne sono
00:04:43stati messi 30 saranno in centro saranno vicino alle grandi stazioni
00:04:47quindi ti furtina termini poi vicino alle piazze più importanti così ti
00:04:52indirizzano soprattutto il turista però in tutto ne faranno aspetta che ho preso
00:04:57un appunto mi pare 150 quindi adesso spero non tutta piazza Navona
00:05:02caro caro Roberto comunque 120 scusa arriveranno in totale a 120 allora cos'è
00:05:10che non non va dai ti diamo la parola magari penso interpretando anche il
00:05:15parere di molti non va bene che hanno piantato un palo a piazza Navona la
00:05:19sovrintendenza fa tante storie non l'ha fatte lì forse no difatti diciamo
00:05:24partendo da quella palina che abbiamo visto a piazza Navona ma non è non è a
00:05:29piazza è nel bel mezzo della piazza voi avete un'immagine ancora più chiara
00:05:35grazie a voi che adesso la facciamo vedere da un'altra prospettiva andate
00:05:39andate a vedere il diario romano punto it questo vale sempre in particolare
00:05:43insomma ecco in questo caso faccio vedere questa un mucchio di soldi tanto
00:05:47per spenderli e questa è para para vabbè è un basamento di cemento c'è sì è
00:05:55inchiodato a terra perché ma ma ma chi ha pensato di installare lì tra la
00:06:00fontana dei quattro fiumi e la chiesa di sant'agnese in agone cioè tra
00:06:05bernini e borromini ma allora c'è il concreto dubbio che a qualcuno tra
00:06:13sovrintendenza e sovrintendenza la cosa sia sfuggita perché diciamo perché
00:06:18proprio lì in mezzo tra l'altro la fontana non è indicata ma sta lì però
00:06:24la chiesa sì c'è l'indicazione della chiesa sant'agnese in agone ma è lì
00:06:28allora questa palina di un minuto forse anche meno perché roberto tomassi dice
00:06:35magari mi mandi in una un po più distante la mi stai dicendo che ci vuole
00:06:38un minuto diciamo allora è vicina al turista dice ecco allora questa in
00:06:45particolare la netta impressione è che sia stata messa lì per fare bella
00:06:51mostra di sé la palina è il concetto rovesciato non è la palina che deve
00:06:57mettere in mostra i luoghi di interesse turistico in questo caso è la palina
00:07:02stessa che diciamo si mette in mostra da sola in mezzo alla piazza tra due
00:07:08monumenti di straordinario valore allora quella indubbiamente per noi è sbagliata
00:07:15totalmente sbagliata poi diciamo superando questo esempio che è davvero
00:07:20difficilmente difendibile volendo fare un discorso più complessivo che abbiamo
00:07:25provato a fare sulle nostre pagine allora queste indicazioni nelle altre
00:07:29città europee le vediamo da tanto te da anni da decenni però anche questo ci ha
00:07:33detto zannola e dicendo mancava solo a roma no quindi non è una cosa originale
00:07:39insomma come dire abbiamo recuperato un gap che c'era sì però le altre città le
00:07:44hanno messe quando si girava con le mappe
00:07:48ora zannola ha menzionato le mappe ieri ma chi usa più le mappe cartacee cioè
00:07:54tutti hanno uno smartphone che consente di individuare i luoghi di interesse
00:08:01turistico perché ci sono tutti sulle mappe dello smartphone questa è la
00:08:05mappa che si vede non sarà in tutte le paline scusa roberto ma in quelle più
00:08:09centrali vedete qui ci sono i monumenti più importanti al centro del del
00:08:13supporto ecco tu dici ma chi è che va a vedere quello quella quella mappa ce
00:08:19l'abbiamo tutti sul telefonino sullo smartphone e non bisogna accenderlo il
00:08:24telefono come ha detto il presidente zannola ce l'abbiamo tutti acceso ce
00:08:29l'abbiamo sempre tutti da cioè ha un'utilità o indubbiamente quindi le
00:08:33mappe ce l'abbiamo tutte i luoghi di interesse turistico ci sono tutti sulla
00:08:38mappa dello smartphone e i percorsi pedonali sono facilmente individuabili
00:08:42ora in una realtà del centro come quella del centro storico di roma con una
00:08:47concentrazione straordinaria assolutamente rintracciabile in
00:08:53qualsiasi parte del mondo di luoghi di interesse turistico ma veramente vogliamo
00:08:58avere delle paline e provare a delencare anche solo i più importanti cioè è solo
00:09:06meglio questa roberto che sta su un vicolo adesso non l'abbiamo meglio lì
00:09:11via Sistina a via Sistina grande vedi la conoscenza che ecco via Sistina meglio
00:09:17vabbè lì forse c'ha un po' più di no di prospettiva di utilità
00:09:21ho capito ma via Sistina deve indicare la scalinata dei monti piazza di spagna
00:09:26la chiesa del sacro cuore ma e diciamo si stanno saltando un mare di altri
00:09:33luoghi di interesse turistico che sono lì perché la concentrazione è tale per
00:09:38cui una palina non è sufficiente cioè è l'ennesimo elemento di degrado
00:09:44l'ennesimo elemento in più in una zona che già ne contiene troppi la stessa
00:09:49segnaletica stradale nel centro storico di roma è un problema
00:09:53uno perché tanto è ignorata e due perché in qualche modo stona però quella va
00:09:58attenuta per carità. Di degrado è un'accusa pesante tu dici addirittura di degrado salvo
00:10:03poi cioè voglio dire anche pensando ieri l'ho anche detto che poi il primo
00:10:07fesso che passa può mettere adesivi come succede da sempre sopra Roma sui
00:10:11pali sui segnali speriamo di no perché non sono antiadesivo credo. E quello
00:10:16succederà lo sappiamo che succederà perché il clima a Roma è quello si
00:10:20continua a schife sui muri si continua ad attaccare adesivi diciamo certi
00:10:25dell'impunità. Degrado a piazza Navona quello per noi è degrado quella palina
00:10:30lì non ci deve stare e continuiamo a chiederci come ha fatto la
00:10:33sovrintendenza ad autorizzare quella roba lì queste altre per noi sono
00:10:39assolutamente inutili e diciamo la vediamo più dal punto di vista dello
00:10:44spreco di soldi queste palline non servono perché come detto le persone
00:10:49ormai hanno lo smartphone e si muovono con lo smartphone per di più danno
00:10:53informazioni assolutamente sommarie mancano di tutto la palina piazza Navona
00:11:00avrebbe dovuto portare le indicazioni di campo dei fiori palazzo farnese il
00:11:07museo borbonico e il museo Althans il pantheon cioè c'è una tale
00:11:12concentrazione di luoghi di interesse per cui queste palline allora hanno senso a
00:11:18Londra hanno senso a Parigi dove i siti sono diciamo macro siti sono abbastanza
00:11:25distanziati ben individuabili ma a Roma si cammina e si ad ogni angolo si
00:11:31incontra qualcosa di interesse come sicuramente hanno fatto delle scelte no
00:11:37perché se no sto display diventava enorme oppure dovevano far qualcosa non
00:11:42lo so con una tecnologia diversa hanno fatto delle scelte facciamo rivedere
00:11:47quella di piazza Navona e in effetti dice intorno c'è molto altro però insomma
00:11:52può essere un modo di cesare adesso ripeto penso ai turisti ma poi turisti
00:11:56non vuol dire stranieri Roma ospita ogni giorno milioni milioni italiani anche
00:11:59romani che magari no mano a mano vanno a conoscere c'è lo stadio di
00:12:03Domiziano comunque ce l'hai a cinque minuti è vicino ce la puoi fare adesso
00:12:08io cerco di mettere il mio la freccia indica giù effettivamente lo stato di
00:12:14Domiziano è sottoterra però va bene e quindi vanno a cercare l'accesso
00:12:22no allora da quello che io riesco a capire quella freccia in basso indica
00:12:28che bisogna andare indietro perché effettivamente l'ingresso dello stato
00:12:31di Domiziano è alle spalle le rovine visitabili è nel lato nord della piazza
00:12:36quindi indietro rispetto a questo cartello però non è molto
00:12:40intellegibile quella freccia in basso come è stato fatto notare nel cartello
00:12:45di via Sistina dove dall'altra parte le frecce sono tutte in basso e non si
00:12:49capisce dove uno deve andare però ripeto qual è l'utilità di questi
00:12:54cartelli quando tutti utilizzano lo smartphone per muoversi e per
00:12:58individuare i siti di interesse allora probabilmente Roberto sono soldi della
00:13:02società Giubileo comunque del Giubileo ieri ho avuto anche un po' la sensazione
00:13:06che voglio dire in consiglio sta cosa anzi poi ho verificato non è passata
00:13:11quindi forse l'assessore ho detto a Zannola spero lo saprà ma insomma lui
00:13:15pure per carità poi ci ha dato i numeri però come se ci fosse no un lo sappiamo
00:13:19c'è poi di fatto una corsia parallela in questo momento rispetto alla
00:13:24governa della città che fa delle cose però chiaramente l'amministrazione ci
00:13:28auguriamo che sia a corrente soprattutto prima di chiudere tu dici la
00:13:32sovrintendenza e la sovrintendenza qualcuno certamente andrà a chiedere
00:13:36conto quindi torniamo a quello che dicevi all'inizio cioè com'è
00:13:39possibile che può essere abusiva crediamo di no allora anche anche noi
00:13:47tenderemo a escluderlo benché Roma ci ha insegnato a succedere non escludere
00:13:52nulla meglio non escludere nulla succede cose più strane però e questo è il
00:13:57punto centrale questi soldi spesi per questo circuito che perché lo stanno
00:14:03ancora realizzando forse si fa tempo a ripensarci e a rendersi conto che non
00:14:08serve è inutile e quindi i soldi sono buttati cioè perché spendere
00:14:13necessariamente dei fondi per qualcosa che è un elemento in più in una zona
00:14:19che è già strapiena di elementi è inutile e a un costo poi per carità
00:14:26andrà avanti e si farà e non temiamo che alla fine andrà avanti così però è
00:14:32veramente cioè considerando tutto quello di cui Roma ha bisogno ad esempio la
00:14:40sicurezza stradale ma dobbiamo mettere le palline che servono che non servono a
00:14:46niente facciamo rivedere il basamento che è
00:14:49importante perché a me mi si ricade un attimo l'occhio
00:14:54vabbè è molto è molto indicato per il luogo deve essere stato studiato
00:14:59particolarmente questo basamento per fare pandan con la fontana dei quattro
00:15:03fiumi senti siccome la regia l'ha fatta
00:15:08vedere francesca chiodi la faccio entrare dai no no sono sempre preparativi
00:15:12stasera un attimo vabbè qualche sporcatura poi ci sarà un altro amico
00:15:16con noi vedevo che guardava in curiosità giustamente sta attendendo il suo turno
00:15:21posso chiamarla francesca buonasera francesca chiodi movimento diritti dei
00:15:24pedoni ciao francesca buonasera andrea e salve
00:15:29a tutti vuoi salutare roberto tomassi voi vi
00:15:32conoscete fate parte di quella virtuosa come posso dire realtà di associazioni
00:15:37di gruppi di chi insomma ci provano a dare consigli utili suggerimenti spesso
00:15:42critica all'amministrazione non lo so se conoscevi sta cosa t'ho preso in
00:15:46contropiede no non non eravamo al corrente però
00:15:51insomma lavoro che fa diario romano nella sollecitare nel fare emergere
00:15:59diciamo delle criticità che ci sono e sono davanti agli occhi di tutti e poi
00:16:05fare anche un'analisi attenta e far capire quali sono le problematiche
00:16:12sono segnaletiche per i pedoni di fatto c'è magari incoraggiano qualche turista
00:16:17a camminare di più ma per quelli mica vengono in macchina qua non lo so
00:16:21i turisti a Roma non possono che camminare il trasporto pubblico non
00:16:25possono utilizzarlo lo sappiamo bene comunque un saluto a francesca e allora
00:16:30parlando di sicurezza stradale queste paline è veramente un problema minore
00:16:35e anche trascurabile magari si facesse qualcosa di serio sulla
00:16:39sicurezza stradale noi da quando abbiamo cominciato a
00:16:42pubblicare oramai dieci anni fa introducemmo il termine mattanza pedonale
00:16:47che già al tempo era valido continua ad essere valido i pedoni continuano a
00:16:52essere uccisi per le strade di Roma questo è davvero un problema che
00:16:56dovrebbe togliere il sonno dal sindaco fino giù all'ultimo dei rappresentanti
00:17:01istituzionali quindi le paline lasciamo le perde soldi buttati ma tanto se ne
00:17:05buttano tanti ai noi tra l'altro parlate anche roberto scusa questa è
00:17:11un'altra polemica che sta emergendo anche da qualche forza politica piazza
00:17:15di spagna dove mettono questo punto di informazione turistica questo pit pare
00:17:19sia pure questo e voi avete l'anno messo oramai anche su quello nonostante la
00:17:26petizione firme di tante persone siamo persone anche competenti a dire che un
00:17:32manufatto in metallo e vetro a piazza di spagna non serviva anche lì per dare
00:17:37informazione ai turisti ma che ma i turisti di che informazione hanno
00:17:41bisogno hanno tutti lo smartphone si informano lì quindi l'hanno fatto però
00:17:46l'hanno messo l'hanno installato e adesso termineranno e ci abbiamo questo
00:17:50bel caso l'ennesimo caso 8 in mezzo a piazza di spagna
00:17:54auguri era dietro le era dietro le coperture che avete visto poco fa anche
00:18:01carte in regola che si è messa assolutamente di traverso eccolo qui ma
00:18:05in realtà ormai l'hanno posizionato ne riparleremo anche di questo grazie
00:18:08roberto domassi come sempre grazie anche grazie a voi per l'impegno che mettete
00:18:13appunto sulla sicurezza stradale mattanza diceva noi qui in questa
00:18:17trasmissione ormai da più di due anni strage continua ogni tanto scriviamo i
00:18:21numeri ecco torno da francesca chiodi saluto roberto domassi e faccio entrare
00:18:25un altro amico che si chiama loretto valente abbiamo già conosciuto qui in
00:18:29questa trasmissione che cura delle pagine molto efficaci la situazione
00:18:33bring your bike buonasera loretto ben trovato buonasera a voi grazie
00:18:38dell'invito dicevo bene francesca chiodi scusa se ti abbiamo tirato su un'altra
00:18:43questione ma perché vedevo ecco che era già comparsa allora siamo all'elenco se
00:18:48parliamo di pedoni insomma drammatico roma pare si sia suefatta questi numeri
00:18:57più di 16 sì sicuramente insomma non stiamo andando bene nel 2025 e siamo a
00:19:08più di 16 persone appunto che sono state investite uccise con insomma sul colpo si
00:19:15può dire nel lazio 24 quindi ormai insomma noi ci affidiamo moltissimo alla
00:19:25all'osservatorio asaps amici sostenitori della polizia stradale che è un
00:19:30osservatorio diciamo molto attento e che in tempo reale ci dà purtroppo contenza
00:19:36dei dei numeri diciamo che stiamo andando come forse peggio del 2024 in cui
00:19:47c'erano stati 43 parliamo solo di pedoni ovviamente però questo non vuol dire
00:19:54che le vittime che sono all'interno di altri tipologie di mezzi siano meno
00:20:00importanti però questo ci dà un po' la misura della violenza stradale che ci
00:20:07circonda e nel 2024 43 vittime solo tra chi camminava a piedi a Roma e provincia
00:20:14siamo già a 16 ma appunto 24 in tutto il lazio no non sta andando bene e le
00:20:22vittime comunque rimangono non non siamo come nei campionati di calcio in
00:20:28cui ogni anno il punteggio si azzera purtroppo chi è morto resta morto e
00:20:33quindi bisogna veramente cambiare marcia nella prevenzione e nella gestione di un
00:20:39problema le paline insomma tutto ciò che riguarda gli spazi pedonati quindi in
00:20:46questo mi riaggancio al tema precedente in cui in cui sono un pochettino
00:20:52entrata un po' sono un po' a parte dello stesso problema il fatto cioè che non
00:20:59c'è un vero piano di pedonalità a Roma e che anche le infrastrutture e l'arredo
00:21:06urbano che noi troviamo troviamo intorno cassonetti, cestini, fermate, alberi, pali
00:21:13cartellonistica è tutto diciamo quello ereditato storicamente sta lì ma può
00:21:20essere rivisitato ovviamente la città non è mai un punto di arrivo è sempre un
00:21:25punto di partenza per il benessere delle persone ma chi cammina viene lasciato
00:21:30sempre diciamo tra le tra gli ultimi in termini di priorità e quindi questo fa
00:21:37parte un po' del quadro complessivo sulla sicurezza siamo veramente in
00:21:43emergenza costante continua. Voi fate tante iniziative ne farete una anche
00:21:48nei prossimi giorni e ne parleremo voglio leggere un messaggio che in
00:21:52realtà c'è arrivato ieri di un telespettatore vedete poi sono scelte
00:21:57quando diciamo l'amministrazione deve fare scelte coraggiose adesso pare che la
00:22:01Lega e Regione stia tornando indietro sulla ZTL Verde ma questo è un altro
00:22:05discorso perché lì c'entra pure il rinnovo del parco auto che molti non si
00:22:09possono permettere però dividono anche sulle misure allora a volte abbiamo
00:22:13citato Bologna guardate che ci ha scritto Lorenzo dice qua perché si
00:22:17parlava di altre cose di altre cioè non di limiti di velocità quasi inventano
00:22:22soluzioni ideologiche come i limiti a 30 quando basterebbe mettere autovelox per
00:22:27sanzionare chi supera i 50 km orari che è il limite di velocità nelle zone
00:22:31urbane e i fotored per chi passa col rosso inoltre vorrei chiedere se quando
00:22:35la nuova ZTL entrerà in attivo eccetera eccetera
00:22:38allora vado da Loreto Valente che in pratica per chi non lo sapesse sui social fa
00:22:43dei tutorial io voglio far vedere un primo video che già mostrammo a suo
00:22:48tempo però prima di darti la parola guarda sono talmente diretti diceva
00:22:51Francesca degli ostacoli che si trova anche solo attraversare una strada
00:22:55guardate questa cosa succede con i suoi bimbi
00:22:58un gruppo di esperti di sicurezza stradale ha avanzato una proposta
00:23:02inedita rendere obbligatorio l'uso del casco per i pedoni almeno per i minori
00:23:08l'idea nasce dalla constatazione che molti vengono investiti da persone con
00:23:12veicoli non rispettando le norme di precedenza sulle strisce pedonali
00:23:16secondo gli esperti non volendo fermare questo sterminio intervenendo sullo
00:23:20stile di guida e sul disegno delle strade
00:23:23l'uso del casco potrebbe ridurre seppur minimamente il rischio di lesioni gravi
00:23:27o mortali per i pedoni travolti
00:23:29tuttavia la proposta ha già sollevato polemiche e discussioni tra gli esperti
00:23:33di sicurezza stradale e i cittadini
00:23:39ah si lo uso perché ormai non fanno niente non danno più la precedenza e
00:23:44devo fare qualcosa è l'unica cosa che posso fare per limitare un po' i miei danni
00:23:49se mi prendo per batto alla testa forse l'altro giorno hanno preso un'amica mia
00:23:53qua dietro qua dietro l'hanno presa secondo me va bene obbligatorio almeno
00:23:57per i bambini perché se li mettono sotto visto che non li vedono nemmeno i
00:24:02bambini chissà magari tanto non fanno niente
00:24:06l'uso del casco potrebbe essere una soluzione efficace per proteggere i
00:24:09pedoni
00:24:12a cura del ministro
00:24:13vabbè in realtà avevo chiamato un altro video abbiamo anticipato accorciato
00:24:17insomma chiamato quello che avremmo andato dopo chiaramente credo questo sia
00:24:21una videoprovocazione che fa Loreto Valente poi però li faremo vedere
00:24:25l'altro perché meglio abbondare
00:24:27cioè siamo arrivati al punto che bisogna mettersi il casco Loreto per attraversare la strada
00:24:33ovviamente si è una provocazione un meccanismo soprattutto che funziona sui
00:24:37social a che fare con il rage bait
00:24:41far arrabbiare le persone per qualche cosa
00:24:44si sono arrabbiati molti t'hanno scritto in molti immagino no?
00:24:48perché ormai sui social dicono che sei pazzo
00:24:52ha avuto un sacco di risonanza avendo da ieri siamo già a 20.000
00:24:57visualizzazioni
00:24:58si più di 20.000 visualizzazioni
00:25:01e la questione è questa è che non
00:25:05vengono prese assolutamente non sono in programma ancora misure di emergenza per
00:25:09fermare
00:25:10questo grosso problema che abbiamo e poi noi parliamo sempre soltanto di
00:25:13di morti ma una società che si setta sui morti che sembrano addirittura numeri
00:25:17piccoli per una città come Roma
00:25:19è una cosa che dobbiamo tollerare per che purtroppo ci dobbiamo spostare in
00:25:23qualche modo
00:25:24non è una società che ha un grande futuro
00:25:26io sto facendo anche del
00:25:28altri video che hanno a che fare sempre con lo stesso argomento e mi sono andato a studiare
00:25:32per bene perché devo citare dei numeri
00:25:34e devono essere sempre corretti
00:25:35sempre dell'ASAPS del 2023 mi sono accorto di un numero che mi ha sconvolto e l'ho
00:25:39riletto tantissime volte per capire se
00:25:42non ci fosse qualche errore se non avessi letto io di sbagliato ma le persone che
00:25:45sono state investite
00:25:46sono 1.959 soltanto nel 2023
00:25:49pensate quante persone a Roma al giorno vengono colpite da una persona in
00:25:53automobile
00:25:54è una cosa che assolutamente non sta più
00:25:55né in cielo né in terra e
00:25:57con quel tipo di comunicazione si cerca di
00:26:00risvegliare
00:26:01la compiacenza che hanno le persone stesse perché l'amministrazione
00:26:06fondamentalmente ha tanto le mani legate alla burgazia
00:26:08ma anche dal fatto che certe
00:26:11misure che andrebbero prese nelle nostre città per rendere le strade sicure
00:26:15per tutti
00:26:16sono ancora osteggiate dalla popolazione stessa che rischia la vita sulle strade
00:26:21allora questo è molto interessante e vado subito da Francesca Chiodi
00:26:25perché poi si lega pure alla narrazione che facciamo. Noi giornalisti in primis
00:26:29io ho partecipato anche
00:26:31a incontri dove dice dobbiamo cambiare e ho sentito qui
00:26:34ho imparato tante cose anche
00:26:36la narrazione che si dà allora Loreto dice se ci fissiamo sui numeri uno dice
00:26:40vabbè tutto sommato
00:26:42a Roma siamo milioni
00:26:43poi però c'è chi se la cava e per fortuna
00:26:47e mi fa pensare a quello che dicono sempre la situazione vittime familiari
00:26:50vittime nella strada che dice
00:26:51fa statistica solo chi muore entro il mese, 30 giorni anzi
00:26:56ma poi c'è chi non ce la fa successivamente
00:26:58allora
00:26:59ecco è d'accordo Francesca?
00:27:03I feriti gravi
00:27:04sono molti di più
00:27:07rispetto ai morti
00:27:09Francesca
00:27:11Sì no d'accordissimo diciamo a parte che c'è una problematica di raccolta del
00:27:16dato e oltre che di attualità del dato ma su questo Asaps
00:27:21ci dà veramente una grossa mano
00:27:23però i morti in strada diciamo sono un indicatore
00:27:29molto molto grave che va preso
00:27:32diciamo che va preso nella sua
00:27:36diciamo nella sua
00:27:37importanza e per cui chiaramente le istituzioni non possono non agire
00:27:45e non intervenire ma è un po' la punta dell'iceberg perché appunto noi sappiamo
00:27:50che
00:27:52nell'arco di un anno in Italia, parliamo di numeri italiani
00:27:58appunto abbiamo 3.000 vittime sulla strada
00:28:01e 200.000 persone ferite
00:28:04quindi c'è veramente un impatto grossissimo parliamo di
00:28:10appunto feriti che vengono censiti anche qui numeri parziali
00:28:15e questo ha un impatto enorme, c'è anche un'altra sfera intorno a questo
00:28:20che è diciamo una sfera proprio di
00:28:25di accesso alla mobilità, alla socialità
00:28:30alle relazioni, agli spazi urbani con un impatto molto anche forte sulla
00:28:35salute e sulla qualità della vita cioè
00:28:37se noi pensiamo a degli attraversamenti che abbiamo a Roma, penso a via delle
00:28:42milizie dove peraltro abbiamo avuto un investimento mortale di una
00:28:46signora nell'arco del 2025
00:28:49quell'attraversamento è a lungo 25 metri, accanto c'è il mercato
00:28:53a poche centinaia di metri, forse decine di metri più in là
00:28:57e quell'attraversamento è a lungo 40 metri
00:29:00ora se noi come persone atletiche e giovani
00:29:05che diciamo
00:29:06posso dire ancora
00:29:07a quale ancora mi sento ma non so quanto a lungo, già è sfidante fare
00:29:13quel percorso, quel tratto di strada
00:29:16una persona anziana potrà decidere di invece non attraversare quindi avrà una
00:29:21una
00:29:23come dire
00:29:25un'autonomia molto bassa che compromette comunque la qualità di vita
00:29:31non parliamo dei bambini
00:29:33Loreto che saluto tantissimo e ringrazio tantissimo perché fa un lavoro
00:29:38strepitoso sulla comunicazione e ci fa capire
00:29:41quanto questo poi coinvolge tutti quanti
00:29:47cioè tutti quanti siamo
00:29:49interessati dall'impatto dell'insicurezza stradale, non c'è mobilità
00:29:53pubblica senza sicurezza stradale, non c'è mobilità attiva senza sicurezza
00:29:58stradale
00:30:00da genitore con il SUV e con una forte orientamento alla mobilità
00:30:06motorizzata privata siamo anche noi
00:30:10penalizzati perché tutti i giorni siamo costretti ad accompagnare il nostro figlio a scuola
00:30:14anche magari tredicenne, quattordicenne
00:30:17perché non ci fidiamo di fargli fare un tratto di strada a piedi
00:30:22che è anche diritto
00:30:25diciamo di un ragazzino
00:30:27l'investimento sulla sicurezza è un investimento
00:30:30a 360 gradi e di questo non ci stiamo rendendo conto e su questo bisogna
00:30:34lavorare anche
00:30:36come comunicazione, come narrazione, voi giornalisti vi potete aiutare
00:30:41al consigliere Zannola che è il presidente della commissione di mobilità, lo ricito
00:30:45semplicemente perché
00:30:46gli ho chiesto di come avete fatto questa linea guida è stato lui per
00:30:50armonizzare in tutti i municipi la possibilità di mettere attraversamenti
00:30:53pietonari rialzati e lui ci ha detto
00:30:55sì e li finanzieremo
00:30:56in prossimo bilancio e lo faremo in modo centralizzato cioè i municipi daranno
00:31:01indicazioni ma su tutte le strade non solo quelle
00:31:03di grande viabilità quindi primarie
00:31:05ecco ci saranno questi interventi, noi le aspettiamo perché qui
00:31:08si rimanda al prossimo bilancio e per quanto riguarda i dati
00:31:13in ausilio guardate questo articolo che
00:31:15recupera proprio i dati di Asaps
00:31:17a settembre 2024 dice
00:31:20che nel 2024 c'erano già oltre 270
00:31:24vittime in tutta Italia
00:31:26e praticamente in Italia ogni ora vengono investiti due pedoni, nel 2023
00:31:31quindi ancora ritroso
00:31:32485 decessi tra i pedoni in Italia, insomma sono numeri pazzeschi
00:31:38ma io adesso mando i nostri sponsor, meno male, poi torno alle conclusioni con voi
00:31:43e vorrei far vedere anche quell'altra piccola clip di Loreto Valente, restate
00:31:46con noi, linea alla regia
00:31:51bentornati in diretta allora prima di arrivare alle conclusioni di questa
00:31:54parte con i nostri due graditissimi ospiti mandiamo quest'altra clip di
00:31:58Loreto Valente che credo abbia fatto tantissime visualizzazioni e credo
00:32:01laddove ognuno di noi si possa immedesimare soprattutto se ha, come
00:32:04diceva Francesca Chiodi, dei bimbi piccoli da portare a scuola o a spasso
00:32:08guardate qui
00:32:09ecco un altro sorpasso, attenzione, pericolosissimo, madonna benedetta
00:32:13un'altra serie problematica è la domenica, la domenica c'è meno traffico ma di
00:32:18conseguenza le persone in automobili vanno molto più veloci, molto pericolosa
00:32:22vedete questo furgone si è messo in doppia fila
00:32:25noi non siamo visibili quindi come l'altra volta eh
00:32:30vedete che velocità che hanno oggi che è domenica?
00:32:33hanno una velocità molto alta, guardate come sorpassa questo qui
00:32:36ecco un altro sorpasso, attenzione, pericolosissimo, madonna benedetta
00:32:42non ci siamo assolutamente, bravi comunque voi due, e poi tutti i genitori e
00:32:46bambini quando attraversate la strada anche se una prima persona si è fermata
00:32:50a dare la precedenza è proprio in quel momento che bisogna aumentare ancora di
00:32:54più l'attenzione perché arriva il cretino ad alta velocità che sorpassa
00:32:58come se nulla fosse sulle strisce pedonali, attenzione, pericolosissimo, la maggior
00:33:02parte delle persone vengono uccise in questo modo, che c'è Valerio?
00:33:06e vabbè dai questa nemmeno è ferma, io penso che parlare di queste cose non è
00:33:10mai troppo, ok? perché purtroppo le persone quando vedono la prima macchina
00:33:14che si ferma si rilassano, guardano a terra, soprattutto gli anziani che
00:33:17vogliono stare attenti a dove mettono i piedi
00:33:22molto efficace, Loreto da una parte vorremmo che i bimbi andassero a piedi a
00:33:27scuola e dall'altra però abbiamo pure questa responsabilità perché se sono
00:33:31piccini, l'hai fatto vedere benissimo, come chiudiamo per oggi?
00:33:37come chiudiamo? oggi chiudiamo con un appello perché abbiamo superato la misura, non c'è
00:33:41più tempo da perdere, va tutto bene quello che l'amministrazione
00:33:45mette in cantiere nel lungo termine, come finalmente la regolamentazione
00:33:49degli attraversamenti rialzati che non sono dossi, attenzione, va tutto bene ma
00:33:55queste sono misure che servono poi nel lungo termine perché da oggi a domani
00:34:00non possiamo trasformare tutte le strisce pedonali più pericolose, o meglio
00:34:03le strade dove le persone hanno un comportamento molto pericoloso di Roma
00:34:08possiamo adesso intervenire subito perché non possiamo fermare un tsunami
00:34:12o un uragano con un ombrellino e si interviene subito coinvolgendo le forze
00:34:16dell'ordine mettendo insieme subito una task force con l'amministrazione di
00:34:22controlli e comunicazione rispetto delle velocità in strada perché
00:34:25fondamentalmente tutto deriva dagli eccessi di velocità con cui ci viene di
00:34:28fatto concesso di spostarci in città. E tu facevi vedere giustamente, la
00:34:33domenica se aprono le strade a Roma sembra un miracolo ma non è che
00:34:36portiamo, io lo dico sempre per primo, la responsabilità di dire attenzione e
00:34:41poi in altri posti ci si ferma proprio sulle strisce pure se non c'è nessuno
00:34:45quantomeno si rallenta in prossimità, sfidate ma anzi non fatelo su Roma
00:34:51perché così non va. Francesca Chiodi ecco anche rispetto al lavoro che fate
00:34:56col Campidoglio, che cosa dobbiamo auspicare a breve dice l'Oreto Valente
00:35:00più che il là, se no si rimanda sempre. A breve noi ci aspettiamo che comunque
00:35:08l'amministrazione appunto metta in campo delle azioni che dimostrino proprio la
00:35:14volontà di gestire il problema non solo a lungo termine e quindi devono
00:35:18assolutamente muoversi diciamo di concerto con le forze dell'ordine perché
00:35:24la velocità è un problema rispondendo a quel telespettatore diciamo direi due
00:35:32cose che la velocità meglio a Roma è di 18 km orari quindi di fatto andare per
00:35:3710 secondi a 70 all'ora non cambia assolutamente nulla e cadere e andare a
00:35:4330 all'ora è come cadere dal primo piano mentre andare a 50 e andare a
00:35:48sbattere è come cadere dal terzo quindi non esattamente la stessa cosa quindi la
00:35:53velocità è un problema critico. Nel breve termine le forze dell'ordine
00:35:57devono essere presenti hanno anche degli strumenti che hanno diciamo acquisito
00:36:03nuovi e devono mettere in piazza tutti gli strumenti che hanno in termini di
00:36:11controlli e ovviamente non c'è solo quello perché appunto ci deve essere
00:36:18poi nella nel breve termine anche un lavoro di comunicazione istituzionale a
00:36:24tamburbattente e su questo noi vediamo diciamo alcune iniziative ma deve
00:36:30essere molto più forte. Assolutamente vediamo qualcosa a spot che viene fatto
00:36:35ogni tanto così certo è vero. Scusa Francesca perché voglio prendere
00:36:41altri 30 secondi per farti rispondere arrivano diversi messaggi e questo mi
00:36:44fa molto piacere su questo argomento che so che a volte è scomodo per noi tutti
00:36:48per le nostre coscienze è vero scrive questo telespettatore che si chiama Gian
00:36:53Carlo è vero che gli automobilisti sono distratti a caso di cellulari e d'altro
00:36:56ma i pedoni non sono da meno entrano senza guardare rispondi velocemente
00:37:01rispondo velocemente perché ho proprio trattato questo argomento con i dati alla
00:37:05mano dati alla mano il 71 per cento degli investimenti sulle strisce
00:37:11pedonali sono ricondutti degli investimenti di persona sono
00:37:15riconducibili a responsabilità della persona che conduce il mezzo a motore e
00:37:19non c'è il sotto insieme delle strisce pedonali dove le responsabilità di chi
00:37:23conduce il mezzo al motore superano il 90 per cento quindi è un alibi che
00:37:29abbiamo e soprattutto la percezione ottica data proprio dalla dall'abitacolo
00:37:32che non ci fa vedere bene da alcune cose che ci sono davanti alle strisce
00:37:35pedonali o alla strada come i secchioni le auto in doppia fila e soprattutto
00:37:39dalla velocità che abbiamo la nostra mente non riesce a processare tutto
00:37:42quello che c'è a bordi della strada più aumentiamo la velocità e meno riusciamo
00:37:46a percepire ed è così che vediamo persone che si buttano all'improvviso
00:37:49abbassiamo togliamo il piede dall'acceleratore vedremo tanta ma tanta
00:37:53meno gente che si butta all'improvviso la maggior parte di persone che pagano
00:37:57con la vita sulle strisce pedonali sono gli ultra 65 anni come si fanno a
00:38:02buttare sulle strisce pedonali ultra 65 anni facciamola finire grazie comunque
00:38:07giancarlo che ci ha dato uno spunto è chiaro poi attenzione su quei 16 che
00:38:12dicevamo in quest'anno forse la metà sono stati considerati pirati della
00:38:16strada perché sono scappati e poi test eccetera e invece l'altra era questo
00:38:20francesca ma proprio in un tweet o x dice perdonami andrea massimo che
00:38:25salutiamo ma a mio parere non sono una soluzione sulle strisce i dossi sulle
00:38:29strisce perché l'allentamento avrebbe fatto prima dell'attraversamento sbaglio
00:38:34ci chiede ma sia anche francesca dillo tu dico dico velocemente intanto non
00:38:42sono dossi ma sono attraversamenti pedonali rialzati ovviamente non ne
00:38:47basta uno soltanto anche se l'attraversamento rialzato ha anche la
00:38:51funzione di far sì che chi attraversa sia più visibile perché lo rialza sul
00:38:56piano stradale aumenta l'accessibilità non ne basta uno solo nel senso che
00:39:01andrebbe diciamo creata una una rete un tessuto urbano in cui la stessa
00:39:07struttura stradale ci aiuta perché anche noi diamo anche io guido ci aiuta a non
00:39:14fare errori e quindi sapendo che ogni top noi incontriamo un attraversamento
00:39:21rialzato ci ricorda che dobbiamo rallentare quindi che non siamo solo
00:39:26sulla strada ma ci possono essere persone intorno a noi quindi questa
00:39:30diciamo la soluzione all'equilibrio grazie grazie per quello che fate per i
00:39:36messaggi che date anche qui a roma di sera grazie entrambi vi saluto e buon
00:39:39proseguimento di serata grazie a voi grazie a voi facciamo entrare un altro
00:39:46tandem perché cambiamo completamente argomento andiamo entriamo un po
00:39:51nell'università nella tecnologia perché abbiamo saputo che c'è un progetto già
00:39:56da un po di tempo a roma che è molto interessante allora io saluto subito la
00:40:00professoressa paola velardi che è docente di informatica presso
00:40:04l'università sapienza di roma buonasera professoressa e benvenuta buonasera
00:40:08buonasera grazie a elena dell'ellis che ha vinto la prima edizione di g for
00:40:15greta g4 greta spero di averlo detto bene credo sia tuttora una valente
00:40:22studentessa buonasera benvenuta buonasera grazie allora di che si tratta
00:40:28professoressa qui siamo è un progetto che vuole avvicinare sembra insomma un
00:40:33po mi ricordo i tempi di scuola c'è un c'è ancora una divaricazione tra di
00:40:38genere maschi e femmine rispetto alle materie scientifiche informatiche in
00:40:42questo caso beh caspita direi proprio di sì senta quando io diciamo 50 anni fa
00:40:48frequentavo l'università ingegneria ero sola era sola addirittura proprio
00:40:55però avevo sempre il posto in prima fila la trattavano bene spero si era un po
00:41:01una specie di oggetto di panda si quando cominciata a lavorare lavoravo in ibm
00:41:07c'erano alcune donne ma erano tutte segretarie poi quando ho cominciato a
00:41:12insegnare all'università nelle mie aule la situazione non era per niente migliore
00:41:18e si è mantenuto in questo modo diciamo che qualche volta riusciva ad aggiungere
00:41:24anche un 10 per cento di studentesse a volte anche in questo caso assolutamente
00:41:28zero quindi tuttora quindi informatica ingegneria sono quelle dove soprattutto
00:41:34c'è questo problema le dice giustamente perché secondo lei allora le motivazioni
00:41:41sono tante da una parte è che proprio questo diciamo non è solamente colpa
00:41:45degli stereotipi e di come le ragazze vengono educate ma è anche proprio una
00:41:51sensazione che le ragazze hanno dell'informatica presente il nerd con
00:41:56gli occhialetti quello che fa che si vede nelle pubblicità o nei filmati che
00:42:00sia un mestiere poco creativo poco sociale e di questo poi la colpa è anche
00:42:07dei media diciamo perché questa è l'immagine che viene trasmessa poi ci
00:42:11sono anche i condizionamenti si ritiene che sia una facoltà molto difficile
00:42:16però ci sono altre facoltà difficili per esempio medicina alla quale le ragazze
00:42:21si scrivono molto più facilmente perché ne percepiscono la creatività e la
00:42:25socialità quindi i motivi sono articolati e però sono importanti e non
00:42:32si riesce a superarli pur dopo tanti anni ecco allora sentiamo Elena perché
00:42:38si è appassionata insomma invece a questa materia e perché insomma
00:42:42come ha fatto poi a vincere così entriamo anche nel questo progetto con
00:42:45un team sì esattamente all'interno del progetto
00:42:49eravamo divise in team in particolare il mio team si chiamava Tina
00:42:54significa il telaio di Atena e abbiamo programmato un'applicazione durante
00:43:02questo progetto che si chiama Pangea che significa tutta la terra e il suo scopo
00:43:07era proprio quello di invogliare le persone a compiere azioni sostenibili in
00:43:13cambio di incentivi culturali come per esempio biglietti per musei o concerti
00:43:18e concerti quindi era un modo per diminuire l'impatto ambientale dei
00:43:23singoli attraverso gesti legati alla vita quotidiana
00:43:28professoressa bellissimo quindi mi fa pensare c'entra pure la creatività
00:43:32perché magari pure questo può essere un luogo comune dice beh informatica
00:43:36ingegneria le prese coi numeri non è così i numeri sono una cosa molto
00:43:40creativa comunque questo progetto non guardi me che ho fatto il classico pure
00:43:47malamente però sono figliolo che sto incoraggiando a queste materie chissà
00:43:52vedremo scusi l'ho interrotta diceva ma volevo dire che diciamo innanzitutto
00:43:58questo questo progetto non è soltanto un progetto per invogliare le ragazze
00:44:03intraprendere le materie informatiche è un progetto di gender empowerment perché
00:44:08le ragazze imparano tante cose che non si imparano nella scuola per esempio
00:44:12apparono a parlare al pubblico a lavorare nei team a lavorare in gruppo a
00:44:17scontrarsi il caso di Atena Zoom è un caso di successo anche perché le ragazze
00:44:22sono riuscite a lavorare insieme molto bene a diventare amiche e questo è stato
00:44:26un potenziamento quindi hanno il loro progetto era migliore anche perché tutte
00:44:31hanno molto contribuito poi imparano per esempio a fare di video a fare quelli che
00:44:39si chiamano pitch quindi a gareggiare a non intimorirsi per la competizione le
00:44:43donne hanno spesso più difficoltà con le competizioni un progetto complesso in
00:44:48mezzo a questo noi cerchiamo di insegnare anche i principi del coding
00:44:54del problem solving che sono la base dell'informatica insieme anche a
00:44:58tematiche di sostenibilità ambientale verso le quali le ragazze sono molto più
00:45:02sensibili quindi è un progetto abbastanza articolato che cerca di
00:45:06raggiungere il suo scopo ma anche tanti altri che sono un po' correlati alle
00:45:09questioni del genere è una particolarità della sapienza viene citata spesso come
00:45:16eccellenza giustamente ma sempre proprio le materie umanistiche no questa è una
00:45:20cosa che lei ha voluto professoressa insomma e che è un po' unica nel panorama
00:45:25comunque fa recuperare magari all'università la prima di roma una
00:45:30tendenza anche cioè voglio dire c'è anche una differenza tra nord italia
00:45:33centro italia oppure no no no guardi non solo non c'è una differenza tra nord
00:45:38italia centro italia ma non c'è una differenza nel mondo perlomeno nei nei
00:45:42paesi più sviluppati curiosamente lo stesso problema c'è negli stati uniti in
00:45:48germania e dappertutto quindi un problema generalizzato c'è un po di
00:45:53meno questo problema curiosamente in alcuni paesi come l'india la cina dove
00:45:57l'informatica è percepita anche in africa per esempio dove percepita come
00:46:01più innovativa ma soprattutto anche in modo di modo di scatto c'è un mestiere
00:46:05con il quale si riesce a trovare più facilmente lavoro e quindi a migliorare
00:46:13la propria vita per lo stato sociale lì le ragazze sono in percentuale molto più
00:46:17alta allora vorrei chiedere alla nostra
00:46:21altra gentile ospite elena quindi dopo aver vinto questo progetto soprattutto
00:46:27dopo aver lavorato noi in team abbiamo visto delle immagini bellissime
00:46:31cosa l'è cambiato una cosa l'è scattato magari nella visione no delle materie su
00:46:35cui farà spero no successo nella vita brava beh in realtà frequento già il
00:46:41liceo scientifico frequento il quinto quindi ero già in un ambiente stemma
00:46:45diciamo che ha confermato la mia scelta quella di una proiezione nel futuro
00:46:50sempre in ambito scientifico diciamo è stato un bellissimo progetto mi ha
00:46:55proiettato anche nell'ambiente dell'informatica di cui in realtà non
00:47:00ero molto ferrata ecco è stata una proiezione anche all'interno della
00:47:05programmazione dietro appunto l'applicazione quindi in realtà ho
00:47:09conosciuto tantissime cose ho conosciuto un mondo nuovo
00:47:14allora visto che sei romana no abbiamo parlato di roma ecco di ambiente voglio
00:47:18dire scusate c'è un'idea che avresti poi lo chiedo pure alla professoressa per
00:47:23salutarvi per migliorare roma adesso si parla tanto di alberi ma perché insomma
00:47:27molti stanno denunciando questi tagli ma in generale no qualcosa anche
00:47:32utilizzando le tecnologie professoressa lo chiedo anche a lei ecco e no prima
00:47:37elena sì diciamo i parchi sono molti a roma ci sono tantissime zone verdi che
00:47:45secondo me dovrebbero essere più accessibili secondo me il problema più
00:47:50importante più attuale a roma è legato alla situazione del traffico che
00:47:54comunque si porta dietro una scarsa qualità dell'aria ed è un problema
00:47:58legato anche all'assenza di alberi perché li stanno tagliando tutti quindi
00:48:03secondo me dovrebbero migliorare i trasporti pubblici per diminuire
00:48:08l'utilizzo dei mezzi privati e diciamo creare una rete di piste ciclabili per
00:48:14incentivare l'utilizzo di mezzi come la bicicletta che sono mezzi più
00:48:18sostenibili beh molto bello allora professoressa faccia dire che noi qui
00:48:23abbiamo ospitato pure qui sotto le campane l'amministrazione comunale che
00:48:27ha detto tagliamo gli alberi ma poi li rimettiamo quelli nuovi a una
00:48:31rigenerazione arborea vorrei creare poi incidenti diplomatici allora a lei che
00:48:36cosa farebbe ecco professoressa su roma
00:48:41si dovrebbe guardare anche i progetti di queste ragazze perché secondo me i
00:48:44progetti sono tutti incentrati sull'uso delle tecnologie per migliorare
00:48:49l'ambiente in particolare siccome queste ragazze vivono a roma o in provincia e
00:48:52quindi vivono le stesse cose il traffico e le macchine che ti
00:48:57attraversano sulle strisce come nel servizio che si che si vedeva prima
00:49:01sono i problemi che vediamo tutti quindi anche guardando queste
00:49:06applicazioni la creatività di queste ragazze è stata
00:49:10veramente molto grande si sono inventate tante cose tutte molto utili
00:49:15io personalmente penso che oltre a lamentarsi dell'amministrazione e di
00:49:21quello che non viene fatto c'è anche un senso civico che i romani purtroppo
00:49:26vivendo in una città in cui vale tutto a un certo punto trovano trovano più
00:49:35comodo buttare l'immondizia per strada non avere un minimo di senso civico
00:49:40quindi io apprezzo molto per esempio tutte le iniziative civiche dei
00:49:45cittadini che per esempio si coltivano io proprio qui sotto casa c'ho un punto
00:49:50dove passano le macchine a tutta velocità c'è sempre traffico però c'è
00:49:54questa aiola tenuta con queste rose che è una meraviglia che uno la vede
00:49:59soprattutto in questo periodo e si rasserina e penso che piccole azioni che
00:50:04organizzate dalla cittadinanza delle organizzazioni di quartiere siano
00:50:11una cosa molto importante e ce ne sono tantissime di questa realtà ne
00:50:14conosciamo tante davvero e credo quasi coloro che salva non so per certi
00:50:20aspetti come dire ricominciamo da noi aggrappiamoci a
00:50:25quell'immagine dell'aiuola sotto casa grazie professoressa e grazie molte
00:50:29complimenti grazie alla nostra brillante studentessa grazie e quindi
00:50:34seguiremo e adesso insomma salvo voglio dire imprevisti invece dalle strade ai
00:50:43noi sulla parte della sicurezza stradale poi questa molto interessante
00:50:48dovremmo andare sul trasporto pubblico credo con andrea castano di sia quotidiana
00:50:51il punto trasporti buonasera andrea ben ritrovato buonasera qui va poi tutto
00:50:56molto bene come oggi il trasporto pubblico via su ferro
00:51:01è una giornatona è stata oggi brillante proprio bella
00:51:07dopo appena stavo controllando 12 ore di guasto per i pendolari del lazio è
00:51:15stata una bella giornata oggi va bene o per chi non avesse seguito c'è stato un
00:51:21problema elettrico al nodo di roma delle varie ferrovie diciamo che è stato
00:51:30rimesso in piedi tutto il sistema poco prima delle otto di mattina per cui molto
00:51:36disagio perché non bisogna lasciarla roma non puoi né uscire né entrare di
00:51:40rimanere quanto questo più o meno vabbè poi ci aggiorneremo invece andiamo alle
00:51:44altre notizie che il tempo corre ho fatto del mio peggio come sempre per la
00:51:47per lo spazio per voi andrea nessun problema questa è la prosecuzione di
00:51:52quello che ci siamo detti venerdì come dicevamo oggi ci dicevamo oggi abbiamo
00:51:58parlato venerdì scorso della chiusura di una parte dei lavori della metro c a
00:52:05piazza venezia oggi è ufficialmente terminato appunto quello che dicevamo
00:52:12la macro fase 1 è terminata adesso la si comincerà a costruire dalla parte
00:52:21opposta di piazza venezia e cambierà tutta la viabilità naturalmente
00:52:27migliorandola e finita questa parte appunto si entra nella macro fase 2 a
00:52:35questo punto i lavori entrano nel nel vivo diciamo che gli scavi archeologici
00:52:44sono la parte probabilmente più lenta perché deve essere la parte più delicata
00:52:50tutto questo naturalmente mantenendo la viabilità appunto come cambierà nei
00:52:57nei prossimi giorni sempre metro c vedo che il tempo corre
00:53:01per cui corro anch'io altra cosa importante legata alla metro c ma per un
00:53:07futuro molto più prossimo della costruzione della della stazione venezia
00:53:14l'apertura delle due nuove stazioni che sarà è fissata per settembre ci sono dei
00:53:20collaudi tecnici che devono essere fatti per cui il 24 e il 25 maggio la linea
00:53:28sarà completamente chiusa per consentire appunto questi collaudi nella tratta san
00:53:35giovanni colosseo purtroppo viene chiusa c'è però è un passaggio necessario per
00:53:40avvicinarsi appunto alla prossima apertura adac ha già predisposto navette
00:53:46sostitutive con due linee come al solito una più espressa e invece una più
00:53:52capillare andiamo sulla romalido altrimenti qui ci mandano via allora la
00:54:01romalido a parte qualche breve piccolo disagio di questa mattina che dobbiamo
00:54:09ancora approfondire abbiamo fatto un piccolo studio visto che settimana
00:54:16scorsa abbiamo parlato dell'apertura dell'apertura della calma per la
00:54:26stazione giardino di roma per cui non è non è così prossima questa apertura
00:54:31abbiamo fatto un focus sulle stazioni appunto in apertura la prima dovrebbe
00:54:40essere la stazione di acilia sud che sta diventando diciamo un simbolo perfetto
00:54:46delle contraddizioni romane strutturalmente è completa ma è ancora
00:54:51chiusa al pubblico mancano ancora le autorizzazioni di sicurezza da parte del
00:54:55ministero dei trasporti chi ci passa la vede è pronta di fatto è pronta mancano
00:55:01giusto i treni che si fermano le persone il parcheggio e il ponte che collega la
00:55:09stazione appunto di acilia sud dragona al quartiere di dragona per cui è stato
00:55:17fatto come abbiamo detto il bando molto probabilmente sono stati chieste delle
00:55:24accelerazioni il sindaco con i poteri del del giubileo ha velocizzato alcune
00:55:32opere della nella capitale tra cui anche questo per cui cerchiamo di essere
00:55:39ottimisti e speriamo che tra qualche mese la stazione veda la luce di giardino di
00:55:46roma ne abbiamo parlato è stato fatto il bando per il progetto e la realizzazione
00:55:54di una stazione all'interno di questo quartiere che ne sente tanto il bisogno
00:56:00e ci sono qualche anche in questo caso qualche difficoltà tecnica perché hanno
00:56:08trovato un acquedotto dove dovrebbe esserci la stazione un antico acquedotto romano però
00:56:14la sopraintendenza ha imposto delle modifiche della nella costruzione sospendendo all'inizio
00:56:22la progettazione il progetto verrà rifatto l'apertura naturalmente era prevista per il
00:56:282026 non ci sono informazioni diciamo nuove e fresche sull'apertura ma molto probabilmente non
00:56:38vedrà la luce nel 2026 un'altra stazione che invece dovrebbe procedere più speditamente
00:56:45è quella qualche chilometro più verso roma la stazione di torrino mezzo cammino è un
00:56:52quartiere che è in continua espansione al momento si contano un 25 mila abitanti che
00:57:00al momento non ha alcun collegamento ferroviario diretto a marzo è stata bandita una gara
00:57:06per la costruzione della stazione che sarebbe tra tor di valle e vitinia sarà previsto
00:57:14anche un parcheggio multipiano con circa 300 mila posti e la stazione è stata finanziata
00:57:22almeno in parte con i fondi del giubileo i lavori dovrebbero partire in autunno con
00:57:28conclusione anche questa prevista per metà del 2026 ma molto dipenderà naturalmente
00:57:35oltre che dai problemi tecnici anche dalla burocrazia chiudo con ostia antica che non
00:57:43la rifanno, ma sono ripresi ho visto oggi che un utente che prende la metro il trenino
00:57:53lì ha mandato una foto ha detto abbiamo constatato che i lavori sono appena ripresi stanno riprendendo
00:58:02i lavori per l'installazione degli ascensori che portano naturalmente fuori dalla stazione
00:58:10verso gli scavi questa stazione ha un duplice scopo quella di servire i pendolari che dal
00:58:20quartiere vanno verso Roma ma anche di portare i turisti che da Roma vanno agli scavi che
00:58:30naturalmente dovrebbero avere stazioni più accesse tra l'altro scusa Andrea perché dobbiamo
00:58:36davvero chiudere sono spietati ma giustamente siamo andati quasi oltre tra l'altro poi chi esce
00:58:42da Ostia Antica per andare ai scavi trova un altro enorme problema insomma ostacolo come si
00:58:48dice barriera architettica che prima o poi speriamo si salverà ti ringraziamo tanto diciamo
00:58:54insieme un aggiornamento ti saluto tornati Andrea perché ieri abbiamo parlato di Mezzocammino che
00:58:58hai citato abbiamo dato voce al comitato di quartiere l'associazione Mezzocammino Gino
00:59:04Cultrera Torino Mezzocammino viviamo Torino Mezzocammino questi hanno blocchi di corrente
00:59:09elettrica da mesi ormai nessuno interviene dopo che ne abbiamo parlato qui ha detto c'è stato
00:59:14un altro blocco ma adesso Areti ha deciso di bypassare la cabina incriminata speriamo bene
00:59:20c'è una roba pure questa poveretti che veramente da mesi combattono ma insomma non si riesce pensa
00:59:27ai problemi che causa tutto questo grazie odissea quotidiana andatevi a leggere tutti i dettagli e
00:59:33le altre notizie appunto sul loro sito odissea quotidiana.com grazie andrea un abbraccio a te a
00:59:38venerdì col punto trasporti grazie buona serata grazie Federico Cappè che ci ha condotto fin qui
00:59:45non riesco a leggere altri messaggi magari domani vedremo un po' che succederà chi ospite avremo e
00:59:51di che cosa parleremo alle 20 come sempre a Roma di sera rivederci Roma arrivederci a tutti
00:59:55Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi
Consigliato
57:34
|
Prossimi video
57:59
56:26
56:28
57:17
57:00
55:48
55:19
59:15
56:24
59:08
56:31
54:53
57:27
58:53
58:13
53:29
57:16
54:02
56:00
57:28
59:14
58:08
58:03
56:53