Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/06/2025
Roma di Sera - Puntata di Venerdì 20 Giugno 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Ai cittadini, ai comitati, alle associazioni che incontriamo spesso, ma soprattutto avere risposte.
00:36Tra l'altro tra poco faremo questo, perché abbiamo mostrato per qualche giorno questo grande impianto
00:43che improvvisamente è sbucato alle porte di Porta di Roma.
00:47Ci siamo chiesti, anzi Maurizio Marchini, che tra poco rivedremo, non gli diamo tregua, lo terremo qualche minuto.
00:54Ce l'ha mostrato poi diversi telespettatori, uno in particolare, Marco, lo saluto, ci hanno scritto
00:59ma allora resterà lì fisso?
01:01Ecco, avremo la risposta proprio ufficiale del Presidente del Municipio Terzo, che ringraziamo.
01:06Per scriverci, per dare le vostre opinioni o scriverci le vostre segnalazioni sui problemi della città
01:12il numero, lo dico subito, è sempre il 320-23-93833, rigorosamente via WhatsApp.
01:18Abbiamo fatto parlare diverse volte, come dobbiamo chiamare, gli ultraattivisti del verde
01:23che vanno a protestare su molte vie e quartieri di Roma contro i tagli degli alberi dell'amministrazione.
01:30Beh, ora, ma lo sapevamo qui perché ce l'avevano detto alcune volontarie, diciamo così, giorni fa,
01:36però torna a far notizia il fatto che siano stati denunciati penalmente.
01:40Allora qui avremo il commento di un consigliere comunale, poi ci trasferiremo al mare di Ostia
01:46dove sappiamo che sono stati sequestrati alcuni stabilimenti balneari, beh, allora scatta
01:52una operazione solidarietà tra gli stabilimenti, è curiosa, ne parleremo con un concessionario
01:59perché offrono ingressi e, adesso quando dici ingressi molti dicono, ma lo so, per certo,
02:06dice giustamente, comprensibilmente, ma perché si deve pagare per andare al mare?
02:09Beh, negli stabilimenti sì, ma anche migliaia di lettini a coloro che avevano prenotato la
02:15stagione balneare in alcuni stabilimenti che sono stati sequestrati.
02:19Questo perché ci sono delle indagini in corso da parte della Procura, certo ha fatto notizia
02:24il fatto che si sequestrino a giugno, qualcuno dice, ma perché non prima?
02:28Beh, se parliamo del mare, ci sono ancora molti ritardi anche sui bandi, vedi Cancelli,
02:33la meravigliosa spiaggia di Castelporziano che viene presentata dal Comune come la spiaggia
02:37libera più grande d'Europa, però lì il bando l'hanno fatto solo ora, se tutto andrà
02:42bene ci saranno le assegnazioni a metà luglio, ma intanto la spiaggia non ha servizi.
02:48Insomma, ci ritufferemo un po' sul mare di Ostia, che resta sempre pulito, non ve lo dico
02:52perché sono campanilista, un po' sì, vengo da Ostia, però almeno le acque quelle lì stanno
02:57e negli ultimi anni sono diventate molto pulite.
02:59Poi il punto trasporti che raddoppierà perché l'altro giorno abbiamo conosciuto un nuovo
03:04amico della famiglia Odissea Quotidiana, ci forniscono il mercoledì e il venerdì le
03:08notizie sul trasporto pubblico a Roma, giornata oggi campale, disastrosa per il trasporto
03:13pubblico, ma tornerà anche un altro amico.
03:16L'altro giorno invece abbiamo conosciuto un ragazzo molto in gamba che quindi entra nella
03:20nostra squadra, oggi giornata campale, inutile da fare, sciopero che ha messo in ginocchio
03:25ad esempio proprio la Romalido e poi pochissimi bus in circolazione, quindi una massiccia adesione.
03:32Ne parleremo nell'ultima parte di trasmissione.
03:35Allora saluto Federico Cappè Regia, l'ho già fatto?
03:38No perché io perdo colpi, no non ti ho salutato ancora, vero?
03:41Ecco sì.
03:42Ah pure Daniele Cosentino, ecco che mi fa piacere rivedere perché per la turnazione
03:46non lo vedevo da un po', e tutti quelli che stanno dietro il vetro.
03:50Allora notizia d'apertura come ci piace fare, questa è una cosa che mi ha colpito perché
03:54sono tanti anni in realtà che sì, varie amministrazioni vorrebbero mettere in ordine, che cosa?
04:00Tutte le antenne sui tetti di Roma, i ripetitori, ne parla oggi Repubblica Roma e dice il Campidoglio,
04:06beh questa è una sfida che devo dire se il sindaco ci riesce, insomma fa un'altra cosa
04:10importantissima, stop antenne selvaggi, un piano per ripurire lo skyline della città,
04:16pensate sono 1.800.000 i ripetitori sui tetti, la metà sono inutilizzati e il Campidoglio
04:22con la sovrintendenza e con le sovrintendenze cerca nuove regole, quindi per cercare di mettere
04:27ordine insomma a questa situazione, magari a molti non ci pensiamo, però se diamo un
04:33occhio insomma ognuno ha la sua antenna, il suo ripetitore, magari non viene più utilizzato
04:39da anni però sta lì e non è certamente un bel vedere per quello che è cosiddetta skyline
04:43insomma al paesaggio della città.
04:46Allora benvenuto e grazie al Presidente del Terzo Municipio Paolo Marchionne, buonasera
04:51Presidente e grazie sempre della disponibilità.
04:55Buonasera a voi.
04:56Questa cosa dello skyline, le richiedo al volo, è importante se ci si riesce, è una
05:02sfida però, tanti ci hanno provato, non so, non voglio dire da vetere, però quasi.
05:08Beh, adesso lasciando stare il povero Ugo Vetere, però penso forse senza troppa convinzione,
05:15è chiaro che sono vicende particolarmente complicate, però la sovrintendenza diciamo qualcosa
05:23può.
05:23Eh, insomma, sarebbe un bello obiettivo che si pone l'amministrazione Gualtieri.
05:29Allora, ed ho detto, noi gli diamo tregua, sta in vacanza, sta in giro in posti meravigliosi,
05:34dice ma allora perché mi rompete?
05:36Perché serviva Maurizio Marchini, Associazione Lila Lavoratori Ama, buonasera Maurizio, grazie.
05:42Buonasera, capisco il tuo campanilismo, però il mare di Polignano è un po' meglio di Ostia,
05:49non tanto.
05:52Ma arriva lui che sta a Polignano a mare, vuoi dire che è meglio di Ostia?
05:57Vabbè, lo accetto, però bisogna arrivarci, eh.
06:04Eh Paolo dice, a Ostia è più facile arrivarci, oggi no con Aromalito, però…
06:10Oggi no.
06:11Va bene, va bene, allora torniamo così sul pezzo, mi fate rivedere Federico quel video
06:17che, insomma, ha scatenato un po' di reazioni, no, anche dai nostri telespettatori, perché
06:21Maurizio Marchini giorni fa ci dice, guardate, ho ripreso questo tunnel, come l'hai chiamato
06:27Maurizio, no?
06:27Ecco, parola a te un attimo e poi sentiamo subito…
06:30È una presta all'interno di una grande galleria dove entra da quella rampa là, entrano i rifiuti
06:37che vengono scaricati dai camion del lama, poi c'è una presta che piano piano fa delle balle
06:43e da quell'uscita a sinistra vanno dentro i tir, quelli che poi portano, i tir della vergogna,
06:51che noi chiamiamo tir della vergogna, che portano i rifiuti indifferenziati al nord per essere
06:55inceneriti.
06:57Questa è la politica attuale dei rifiuti del nostro sindaco.
07:04Aspetta, perché io voglio leggere a Marchionne un messaggio di un telespettatore che ci sta
07:09ringraziando anche ora, beh, ci fa piacere, dice siete una trasmissione utile, vabbè,
07:13grazie.
07:14Marco, quindi poi l'abbiamo avvertito, Marchionne dice stasera risponde il Presidente, vedete
07:20qua vorrei chiedere un approfondimento sull'area rifiuti realizzata a cui avete accennato l'altro
07:26giorno, mercoledì, è impossibile trovare informazioni, a questo punto temo sia un sito di compattamento
07:32e trasferenza come già volevano fare già anni fa, mi sorprende il modus operandi e il silenzio
07:38completo intorno alla situazione, eccezione fatta, diceva per noi, è possibile approfondire,
07:44purtroppo tutti sappiamo che AMA inizia con un certo intento e poi in emergenza stravolge
07:49tutto come il TMB salario, ecco, è l'occasione migliore, noi qui non ci inventiamo nulla,
07:55Presidente, questo è un messaggio, poi se vuole vediamo pure il contatto dell'amico
07:59certificato, è il momento di fare chiarezza, parola a lei così ci spiega tutto.
08:05Beh no, non è un impianto di, nel senso non è un sito di trasferenza, bensì di trasbordo
08:13che può sembrare diciamo solo una questione lessicale, però insomma è sostanzialmente un passaggio
08:22da una macchina all'altra attraverso ovviamente un nastro trasportatore in maniera un po' più
08:30efficace di quello che succede in tante parti della città, diciamo Marco sicuramente sarà
08:36passato varie volte da via Gino Cervi all'angolo con via delle Vigne Nuove, dice un piazzale
08:44che fa esattamente questo lavoro con la macchina madre che raccoglie, cioè la macchina più
08:52grande che raccoglie, che compatte e raccoglie è quello che viene da mezzi più piccoli per
08:59i rifiuti non domestici in quel caso.
09:02E' come a volte emerge che, prego prego Presidente, poi le faccio un'altra cosa.
09:06No, che non è un bel vedere, però esiste lì da un sacco di tempo, diciamo ovviamente
09:12non c'è, i rifiuti non possono assolutamente toccare terra, devono passare da un mezzo all'altro,
09:21ecco quel tunnel, quella galleria come diceva Marchini evidentemente raccontavate appunto
09:28che ha detto Marchini appunto quando è andata a vederla, serve a non far toccare a terra
09:33rifiuto, non va stoccato ma finisce dentro un mezzo più grande, in maniera sicuramente
09:39diciamo più efficace di come avviene appunto in alcuni piazzali, strade pubbliche, aree
09:48di parcheggio in giro per la città, da un mezzo all'altro, qui c'è un piccolo intermediario
09:55diciamo quel marchigegno che però aiuta anche e ottimizza, perché immagino che non debbano
10:02stare lì tutto il tempo gli autisti, quindi sicuramente è più efficace con quel lavoro.
10:09No, siccome a volte emerge anche il rapporto magari complicato tra le amministrazioni, 15
10:15municipi in particolare e Dama, adesso c'è stato assegnato il referente, però lei ci sta
10:20dicendo che l'area è destinata da tempo a questa vocazione, però lei è stato avvertito
10:27insomma dall'Alfonsio, chi per lei? No, non è destinata da troppo tempo, questa volta
10:33sono stato avvertito, diciamo in attualità, abbiamo avuto, abbiamo discorso anche con l'assessora,
10:40ovviamente sempre con spirito collaborativo, però insomma…
10:45Non sia un posto Marchionne, siamo dalle parti del raccordo anulare, però ci sono attività,
10:50c'è anche qualche abitazione.
10:52No, da questo punto di vista assolutamente no, anzi mi viene in mente che appunto anche
10:58nella passata consigliatura al centro-sinistra, che era all'opposizione del Campidoglio, però
11:04su alcune ipotesi di trasbordo in area urbana, allora proposta dalla Sindaca Raggi, proponeva
11:12area ridosso del raccordo, in questo caso è una sorta di piazzale inutilizzato, sicuramente
11:21non valorizza il piazzale, ma sicuramente lo fa utilizzare per una funzione che è bene
11:28che sia il più lontano dalle case, anche se appunto non è un trattamento, non c'è
11:34lo stoccaggio di rifiuti, però sicuramente mantiene una prossimità alla produzione dei
11:42rifiuti, cioè sotto le nostre case un buon collegamento, perché via delle vigne nuove
11:50sicuramente, adesso lo dico sempre per fare l'esempio di prima, noi in zona l'unico trasbordo
11:56che avevamo su strada pubblica, e ce lo abbiamo ancora, perché quello è per le utenze non
12:02domestiche, però certo se trovassimo soluzioni alternative quelli di via delle vigne nuove
12:06sarebbero contenti, questa può essere una di quelle soluzioni, almeno a ridosso del
12:13raccordo sicuramente c'è un minore impatto, le case ci sono, ma sono comunque al di là
12:19del raccordo, anzi dentro il raccordo in quel tratto, ma non così prossime, mi viene da
12:26dire, il rumore eventuale prodotto dai mezzi è sicuramente molto...
12:30Ecco, allora aspetta un attimo, torniamo un attimo da Maurizio, perché...
12:34A quello che è il rumore di sottofondo del raccordo purtroppo...
12:38Viene coperto, si mescola... Allora Maurizio, la domanda che ti facciamo naturalmente è
12:44impattante, cioè il timore dei cittadini può essere, sì però fa rumore, fa puzza, fa
12:48odori, dalla tua esperienza è importante, no? Sì o no?
12:54Allora, certo meglio di quello che stava Saxarubba è, perché a Saxarubba praticamente i topi facevano
13:05le fetticciole la notte, è uno schifo incredibile, quindi questo tanto per dirlo, perché sennò
13:10uno dimentica le cose che fa Lama, allora io per quanto riguarda il commento del Presidente
13:18sono contento, il Presidente non fa, non c'è quell'atteggiamento che hanno i soliti
13:24noti che dicono no a tutto, no? Lui è pronto ad accettare qualsiasi soluzione che porti
13:30benefici, ci mancherebbe, quindi tanto di cappella un Presidente che ha il coraggio di
13:36dire le cose, che non dice sempre no, come fanno tanti altri, però io gli direi di stare
13:43al tento, nel senso aspettiamo Presidente che ti facciano dei collaudi, perché? Perché
13:48io adesso l'ho visto così da fuori, innanzitutto se ci scarica un compattatore pesante, le cose
13:59compattate dentro il compattatore pesante tendono ad allargarsi all'esterno, ok? Ecco perché
14:06cadono le cose, perché quando i rifiuti sono compattati si crea una specie di bolla forte
14:11che quando tu la espelli, l'espulsore manda le cose all'esterno, a destra e a sinistra,
14:17quindi possono cadere all'esterno, questa è una prima cosa. L'altra cosa è che abbiamo
14:21visto due vasche che sono ai lati che dovrebbero praticamente raccogliere i liquidi che possono
14:29generarsi dentro quel tunnel, quella galleria, perché? Perché purtroppo i rifiuti di Roma,
14:35quelli da cassonetto stradale, hanno almeno un terzo di componente organica, quindi i liquidi
14:42ci saranno. Perché lì ci va l'indifferenziata, quindi
14:44Maurizio stai dicendo che se non è pura può produce liquidi, capito bene?
14:49Esatto, se è secca i problemi non esistono, ma nemmeno il TMB sarebbero esistiti i problemi,
14:55se i rifiuti fossero stati una frazione secca, perché i TMB erano fatti per le frazioni
15:00secca che non erano stati fatti per l'organico, siccome il nostro sindaco vuole il cassonetto
15:05stradale, allora se tu vuoi il cassonetto stradale tu sai che lì dentro ci troverai finestre
15:11e qui lo dico al Presidente, perché quel nastro lì, se ci vanno sopra delle finestre, ci va
15:17un blocco di cemento, cose che mettono nel cassonetto, perché io, scusate ma mi altero,
15:23quando non capiscono…
15:24Cioè non viene filtrata prima il rifiuto, non è che viene filtrato prima di andare lì,
15:28stai dicendo…
15:29Il cassonetto stradale è un pericolo per la comunità, non è una cosa da poco, quando
15:37ci possono buttare tutto di tutti, tutti e di tutto, ci puoi trovare… abbiamo trovato
15:43i cenere che sono andati a fuoco, abbiamo trovato vernici, serpenti, cadaveri, non mi
15:50fate essere… perché sto cercando di spiegare a questa amministrazione…
15:54No, no, è chiarissimo il ragionamento, è chiarissimo Maurizio, ma tu tra le battaglie
15:59di Lila c'è pure quella, di aumentare la differenziata, ridurre i cassonetti, insomma
16:04magari ci arriveremo un giorno e fare quasi molto più porta a porta, sentiamo la replica
16:09del Presidente prima di salutarvi a quello che ha detto Maurizio, da tecnico insomma,
16:14bisogna stare attenti, è chiaro lo monitorerete, presumo…
16:17Ma questo sicuramente è evidente che qualcosa può cadere a terra, c'è il tema del percolato,
16:26i liguami, insomma questo è in dubbio, comunque mi viene da dire adesso, insomma è evidente
16:32che i rifiuti da qualche parte… è evidente, se ogni camion che viene raccogliato, il rifiuto
16:38sotto casa nostra arriva direttamente… tecnicamente credo che sia complicato portarlo direttamente
16:44all'impianto, all'impianto di trattamento, quindi questo snodo è uno snodo comunque
16:50importante, lo era anche ai tempi della Raggi, nel senso io dico la verità, pensavo che fosse
16:56utile anche allora, poi dovevamo discutere sul dove, però questo mi sembra un dove sicuramente
17:02meno impattante, rispetto ai dubbi di Marco, Ama inizia in un modo, quella leggerissima…
17:09Poi se pianta l'amico che arriva a casa, mi metto sul divano, poi te la occupa, sembra
17:14un po', quindi potrebbe succedere, è immobile, è temporaneo, però non c'è una data di scadenza,
17:20non ce l'avete?
17:20No assolutamente, è amovibile, in ogni caso è amovibile, possono spostarlo quando vogliono,
17:27non è figlio.
17:30No, no, proprio su questo, però ovviamente quella non è una zona che può ospitare alcun
17:34tipo di impianto di trattamento, cioè i rifiuti lì non possono essere trattati in alcun modo,
17:40se non appunto caricati su dei mezzi, perché urbanisticamente quella zona è una zona di viabilità,
17:50ecco, è un parcheggio, c'è una fascia di rispetto tra l'altro.
17:57Beh, mi sembra che abbiamo chiarito un po' tutto, Maurizio volevi aggiungere un'altra cosa
18:03prima di salutarci?
18:04No, al Presidente, colgo l'occasione, al Presidente del Terzo, come ho detto al Presidente del Secondo,
18:10a tutti quanti, non fate mettere i rifiuti organici nei cassonetti stradali metallici,
18:16chiedete a Dama di far mettere per l'organico, di far mettere dei bidoni da 250 a 350 di plastica
18:25e fare una raccolta separata a parte, perché l'organico vi porterà un sacco di problemi
18:31da quelli delle blatte, dalle formiche e i cinghiali che più ne ha più ne metta, quindi
18:37dite a Dama di sospendere l'organico dentro la raccolta stradale di metallo, chiedete che
18:45venga fatto con la pratica.
18:47Io lo dico per voi, cioè voi…
18:49E vabbè, ma quelle ne sono mini-sindaci, mini-sindaci, mini-mini, Marchion non è tanto mini, però
18:54mi permetto, mica decidono loro.
18:59No, no, no, possono chiedere queste cose.
19:02Non lo so, il rapporto qual è, allora ce lo dica Presidente, poi la saluto veramente,
19:06dice che possibilità vede di convincimento, di far cambiare strategie aziendali a Dama,
19:12direi poco da questo punto di vista, devo essere realista, quindi sì è vero, però
19:20intanto le compostiere elettromeccaniche potete chiederle, ok?
19:26E che quindi eviteremo quella logistica di cui parlava, perché il trasferimento dei rifiuti
19:31è il problema, il problema dei problemi è l'organico ovviamente, se vi fate mettere
19:36delle compostiere, lì è facile metterle in zone, tipo le scuole come abbiamo noi fatte
19:42realizzare lì a Cinecittà e poi purtroppo…
19:45Vabbè, riduzione del rifiuto, riduzione del rifiuto, Lila fa sempre proposte su questo,
19:51anche sul riuso, lì insomma ce ne ha insegnate tante.
19:55Grazie Presidente, grazie Maurizio, buon Polignano e dintorni, ciao, buon fine settimana,
20:05grazie, grazie.
20:07Allora adesso avremo un altro ospite, ritardi su ritardi, che dobbiamo fare?
20:12Allora aspettiamo qualche secondo, guardate ci arrivano dei messaggi fantastici qua addirittura…
20:18no ma questo è Alberto, un carissimo telespettatore che in realtà non vedo da un po', guardate
20:23ci ha mandato una cabina, no perché dico qui siamo proprio dentro un'abitazione credo
20:29alle 17.30 di oggi, però è un'esperienza come altre, facciamolo vedere Federico, alle
20:3617.30 di oggi chiamo la CEA segnalando che in via Atlante, altezza civico 209, siamo
20:42alle torri, no, Torre Angela, c'è una cabina CEA, ah ecco, no no, allora siamo in strada,
20:48no, grazie Alberto, guardate, c'è una cabina CEA aperta a tutti, quindi Alberto, cittadino
20:54molto coscienzioso, non so quanti fanno queste cose per dire che faccio, avverto, no, ha avvertito
21:02segnalando che la cabina è aperta, la porta è spalancata a tutti, quindi questo lo fa alle
21:0917.30, chiama CEA, alle 17.35 ricevo un messaggio che mi assicura che a breve interverrà
21:15un tecnico per risolvere il problema, sono le 19.50, non si vede nessuno, quindi lo ripeto,
21:21via Atlante, grazie, grazie Alberto, a CEA se qualcuno ci vede chiudete la porta perché
21:28veramente poi può essere pericoloso, ci siamo vero? Ecco, benissimo, allora lo ringrazio
21:33molto, lo introduco subito, il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Daniele Diaco,
21:39buonasera, buonasera e benvenuto, grazie.
21:43Grazie Andrea, grazie a voi, tanto per le dire, complimenti per la trasmissione.
21:48Grazie, troppo gentile, scusi perché siamo in diretta, allora io sa, quando vedo l'ospite
21:52alla finestra, lì mi viene un po' un attimo, ormai c'è una certa età, no, ma tutto ok.
21:56Senta, vado subito sul pezzo, lei conosce benissimo, ah ricordo che Diaco è stato pure
22:02il presidente della Commissione Ambiente per anni nell'era Raggi, no, quindi ha una grande
22:07esperienza, adesso non ho tempo se non gli chiedevo pure dei rifiuti, però lo faremo
22:10un'altra volta. La battaglia di questo fronte che si è allargato molto, difendiamo gli alberi
22:16e pini di Roma, adesso io la riassumo, poi le do la parola, no, insomma noi l'abbiamo
22:20seguiti passo passo, forse esagerano, fanno accessi agli atti, denunciano,
22:26però fino a un certo punto hanno fatto dei sit-in senza che nessuno, come dire, eh
22:31no, glielo impedisse. Ora lo sapevamo già da settimane perché avevano fatto quella
22:36protesta a Via L'Europa, quando hanno comunque tagliato dei tigli, l'amministrazione dice
22:41sì, non è periodo, non lo prevede regolamento, però c'è un rischio crollo, quindi vanno
22:46o danno per buone queste valutazioni e loro hanno fatto un altro sit-in, ma stavolta sono
22:50arrivate le denunce, oggi ne parla pure il fatto quotidiano che tra l'altro riprende la
22:54cosa con un blog Speaker's Corner dove fa un titolo, insomma effetto, dice identificati
23:02e denunciati per aver difeso il verde urbano, succede a Roma ed è inquietante, anche lei
23:07mi pare quel giorno insieme al consigliere Santori, mi pare, della Lega era andato lì
23:13sul posto, no? E questi però si sono beccati diverse, almeno due ipotesi di reato, eh, quindi
23:19che ne pensa Diaco di questo? Cioè è solidale oppure che cosa?
23:26Sì, no, abbiamo letto oggi, abbiamo letto questi articoli, articoli che poi diciamo erano
23:31usciti anche durante l'abbattimento di Via L'Europa, di fatto, è anche uscito un articolo
23:38sul blog appunto del fatto quotidiano, a seguito insomma di una nostra denuncia, i cittadini
23:45semplicemente manifestano un dissenso, manifestano una preoccupazione che è quella dell'abbattimento
23:52di tantissime alberature della nostra città, non soltanto di Via L'Europa, ma abbiamo visto
23:56insomma altre vie sull'ottavo municipio, praticamente zona Euro, abbiamo visto via dei 420 dove sono
24:08state abbattute anche lì tante alberature, ecco Roma diciamo ha questo bollino nero, non
24:14più bollino verde insomma sugli abbattimenti degli alberi, i cittadini semplicemente non
24:20hanno fatto alcunché, insomma erano lì presenti, guardavano appunto con stupore questo tipo di
24:28attività che non è soltanto una semplice putatura, ma è una capitozzatura in attesa poi
24:33dell'abbattimento totale della pianta che dovrebbe avvenire intorno a settembre-ottobre,
24:42i cittadini quello che stavano giustamente lamentando è il rispetto delle norme, il rispetto
24:46dei regolamenti oggi vigenti, oggi presenti come appunto dicevi tu Andrea, loro abbiamo
24:52tre classi di regolamenti di norme che tutelano oggi la pianta in un periodo di edificazione
24:59che è il periodo che vada da marzo fino a settembre-ottobre, che è il periodo di esplosione
25:04vegetativa dove gli uccelli, dove i volatili appunto si vanno a proteggere sui rami, sugli
25:13alberi, sulle piante con i loro cuccioli, perciò con i nidi, con i piccoli…
25:18Infatti poi a un certo punto il Campidoglio mi pare ha ceduto mandando un ornitologo, la
25:24Lipo ogni tanto, vedete queste immagini che la regia giustamente ripropone, li ringrazio
25:29anche con i piccoli uccellini, però ecco le denunce sono per notifiche di denunce per
25:34diverse persone, interruzione di pubblico servizio e manifestazione non autorizzata, non
25:40era mai accaduto. Noi, voglio dire, Onorevole Diaco, Consigliere, crea un precedente, questo
25:47è evidente e abbiamo saputo che a un certo punto era molto movimentata, la cosa l'avete
25:52visto forse pure sui social, gazzarra con la ditta, la sottoditta, però poi sono arrivati
25:58gli agenti in borghese, hanno chiesto i documenti e poi sono arrivate queste denunce, addirittura
26:04per una persona, che non dirò comunque anche, mi sembra addirittura il fatto che abbia reagito
26:10alle forze dell'ordine, quindi c'è un tema politico? Sì, scusi, l'ho detta male, secondo
26:17lei, adesso le devo fare questa domanda, non una regia ci mancherebbe, però è una
26:23casualità, può ripetersi, a questo punto sa pure chi dice io mi difendo, comunque avranno
26:29delle spese legali queste persone, adesso al netto di tutto, no?
26:34Sì, innanzitutto non c'è stata una vera manifestazione, c'è stato semplicemente un gruppo di cittadini
26:42che erano lì, insomma, che ovviamente parlavano in modo civile, in modo non violento, per manifestare
26:51insomma una contrarietà e un rispetto delle norme oggi vigenti, come dicevamo Andrea, c'è
26:56una direttiva europea, c'è una legge nazionale che è la 157, c'è un regolamento del verde
27:01del pesaggio urbano che pieta gli abbattimenti e le votature nel periodo appunto…
27:05Allora lo chiedo a lei che sta all'opposizione, perché si va avanti? Poi io faccio un'ultima
27:09domanda, chiedo già alla regia se mi mettete da parte un attimo le immagini di Piazzale
27:13500 perché… Ah, ma i gatti sono stupendi, l'ho detto ieri, l'ho detto l'altro giorno
27:21guardi casualmente perché c'era un bambino che piangeva, ha detto noi gatti e neonati
27:24ci vanno bene, il resto clacson no, no scusi dicevo, vabbè adesso ci arrivo, prepariamo
27:29un attimo Piazzale 500, abbiamo ancora qualche minuto con Diaco, no insomma la questione che
27:36ho sollevato, adesso c'è pure il decreto sicurezza, magari insomma aumenterà, però
27:41si sta procedendo, anche lei pensa dall'opposizione in modo sbagliato, allora perché l'amministrazione
27:46si prende questa grande responsabilità, no? Anzi dicendo, aggiungo pure, qui ci ha detto
27:52ad esempio Palmieri che oggi è il posto suo, no? Presidente della Commissione ha detto
27:55ma che noi stiamo mettendo in campo milioni che l'amministrazione Raggi non ha messo per
28:01la rigenerazione arborea? Ahimè, diciamo i milioni li abbiamo messi anche noi, quando
28:09arrivamo a governare la città, effettivamente no, avevamo pochi spiccioli, pochi giardinieri
28:14per la cura di questa città, però non sono i milioni che fanno bello il verde, anzi i
28:19milioni delle volte devono essere spesi, devono essere giustificati, questo carone di 60 milioni
28:25non è più insomma che ovviamente riguarda la cura, gli abbattimenti, le potature degli
28:32alberi in sé e ovviamente in qualche modo queste gare devono essere esaurite, perciò
28:38gli alberi devono essere abbattuti, devono essere potati, se no come si giustificano
28:42appunto questi grandi stanziamenti che sono delle gare europee? Poi c'è da dire Andrea
28:47che all'interno di queste gare, di queste ditte c'è lo stesso agronomo che va a verificare
28:52se la pianta è emanata o meno, non è l'agronomo del Comune di Roma, ricordiamo oggi ci sono
28:55tre agronomi in tutta Roma, in tutto il Dipartimento Ambiente, il servizio dei giardini, perciò è
29:02chiaro che loro non intervengono pianta per pianta, ma demandano appunto a questi agronomi
29:09delle titte stesse, dove si va a creare un evidente possibile conflitto di interessi.
29:16Quindi anche voi state facendo interrogazioni a Cessi Agliati, immagino come fanno anche...
29:21Abbiamo fatto tante interrogazioni a Cessi Agliati, quello che chiediamo Andrea è l'istituzione
29:25della cabina di regia, dell'osservatorio, della consulta del verde legata appunto allo stesso
29:31regolamento che da voce ai cittadini, da voce all'associazione è uno strumento di confronto,
29:36di dialogo, di interazione con l'amministrazione pubblica, un'amministrazione che oggi non si può
29:41chiudere e in se stessa parlare del decreto sicurezza, queste segnalazioni, queste denunce
29:47sono arrivate prima del nuovo decreto.
29:49Potrebbe però succedere di peggio per loro?
29:52Assolutamente sì, purtroppo oggi non si può nemmeno più dimostrare un dissenso, una
30:01contrarietà rispetto a un'azione amministrativa, si deve guardare in ermi, non si può far nulla
30:07e non si può chiedere nemmeno il rispetto delle norme vigenti. Ecco questo è assurdo
30:12anche perché segnalare e denunciare tante persone che oggi, che l'altra volta erano lì, insomma
30:17devono anche pagare delle spese legali.
30:19Beh io oggi posso dirlo, non voglio dire di più perché poi adesso ci sono i procedimenti
30:23penali, però qualcuno mi ha detto di loro, certo adesso è un problema, spese, qualcun altro
30:30ha detto non ci fermeremo affatto neanche con questo. Mi fate vedere un attimo le immagini,
30:35cambiamo tema, però poi lo devo salutare, ma rapidamente le diamo un'assi.
30:39Ma io tre, solo una cosa, invece di collaborare con i cittadini, invece di creare un cordone,
30:45di creare un'interazione, li allontanano con la paura, con la forza di denuncio, ecco
30:49questo è uno strumento sbagliato, altamente sbagliato sia a livello democratico sia a livello
30:53di una gestione di una città pubblica.
30:56Bene, abbiamo parlato anche con un assessore che invece ha detto faremo disobbedienza del
30:59terzo municipio rispetto alle occupazioni però era. Allora in questa settimana ci hanno colpito
31:03anche queste immagini, grazie a Alessandro Cremone Urbani, altro amico della nostra
31:07trasmissione, non tutti ma è tristissimo, dico le diamo un'assi, ma è possibile anche
31:13a Piazza dei Cinquecento, nessuno si accorge che quegli alberelli appena piantati stanno
31:17morendo così. Me lo dica in 30 secondi, la prego Diaco che poi abbiamo gli sponsor e
31:21cambiamo pagina.
31:23Ma l'albero Andrea, una volta che viene messa a dimora innanzitutto deve essere fatto in
31:27una stagione del Congo, una stagione che in qualche modo la natura lo permette, in questo
31:34momento estivo di grandi caldi non si può né putare né tantomeno mettere a dimora un
31:40albero e poi l'albero deve essere innaffiato e costantemente ha abbondante acqua anche per
31:47più di un anno, solitamente si fa per due anni per creare un attecchimento, questo è
31:51previsto nel bando, una volta che la pianta si muore si mette un altro albero, insomma un
31:56circolo vizioso, anche perché sono sempre costi che si aggiungono, poi sono alberi di
32:01poco pregio, sono alberetti che non possono rappresentare una città verde come quella
32:05di Roma, comunque sia gli alberi vanno votati, ma nelle stagioni giuste vanno anche curati
32:11perché abbiamo visto anche per esempio a Montiantene che sono morti centinaia di alberi,
32:16insomma perciò questi grandi soldi spesi per poi gettarli dalla fine, insomma una cosa
32:23c'è qualche problema, adesso lo sentiamo, abbiamo capito chiarissimo, certo vedere poi
32:34meglio non vederli mai i rendering dei lavori perché vedi questa era la fase 2, la riforestazione
32:39di piazza dei 500, guarda qui sembra una foresta, non è esattamente così, seguiremo la partita,
32:45grazie consigliere Diaco per essere stato con noi, grazie, la salutiamo.
32:49Grazie mille, buon lavoro, grazie e buon proseguimento di serata, allora un paio di minuti abbiamo
32:56sforato, chiediamo scusa ai nostri sponsor che arrivano, nuovi anche, vecchi, chi ci segue
33:01da tanto, chi da poco, li ringraziamo perché ci consentono di star qui, insieme a Federico
33:06Cappè, dai pure lui, a tra pochissimi.
33:10Bentornati in diretta a Roma di sera, grazie dei messaggi, grazie dei video che ci mandate,
33:15continuate a farlo, vorremmo avere ogni giorno insomma tantissimi spunti, mi dice poi magari
33:21come fate andare ovunque o a parlare di tutto, vabbè noi lo sforzo lo facciamo sempre, allora
33:26siamo passati quindi da quell'impianto mobile di trasbordo, ci ha spiegato Marchione più
33:32di trasferenza, ne abbiamo discusso con Maurizio Marchini a Porta di Roma, al tema degli alberi
33:37che vengono tagliati, insomma l'amministrazione dice perché sono a rischio crollo, per questo
33:41fanno delle ordinanze, nonostante non sarebbe questo il periodo, adesso passiamo, andiamo
33:46al mare, io siccome ho visto durante la pubblicità, ma date meno sprizze, che ne so qualcosa,
33:53ecco ci colleghiamo con Maurizio Pasqualoni, concessionario dello stabilimento La Conchiglia,
33:59buonasera, è un bel vedere.
34:01Buonasera, buonasera a tutti, ciao Andrea.
34:04Buonasera Maurizio, grazie, allora poco tempo fa era intervenuto perché ci aveva raccontato
34:10proprio, insomma testimonianza vera di quel pazzo che poi hanno arrestato, poi qualcuno
34:16si era fatto dei film che aveva bruciato qualche stabilimento, insomma eravamo in primavera,
34:20almeno ci aveva provato, è passato un po' di tempo, ne sono successe tante perché per
34:25esempio hanno sequestrato la Procura con la Guardia di Finanza a diversi stabilimenti,
34:30tra cui il Venezia che è molto noto, ora non so se vuole commentare anche questo Maurizio
34:35Pasqualoni, ma dice la Procura, certo la tempistica ha lasciato tutti un po' così, si dice ma
34:41si poteva fare prima, non lo so, lei che dice, poi andiamo su questa cosa solidale, l'abbiamo
34:46chiamata che avete fatto, che è molto carina.
34:47Diciamo che il momento non è certamente un momento rosio, non è un momento positivo perché
34:57purtroppo tra i bandi e questo lavoro poi adesso ultimo che è arrivato della Procura,
35:05sinceramente non pensavamo che addirittura andassero a sequestrare e a chiudere impianti
35:12importanti come il Venezia, impianti che hanno delle concessioni proviennali, impianti che hanno
35:17permesso i diritti, quindi è chiaro che bisogna vedere le carte e conoscerle per parlare, perché
35:22bisogna sempre avere fiducia in quello che fa la magistratura perché ci mancherebbe.
35:27La domanda che ti viene un po' così è che magari l'avessero fatto un po' prima della
35:35stagione balneare e non avremmo, tanti clienti, tanti lavoratori non avrebbero trovato questo
35:43disagio che ad oggi vivono tante persone.
35:48Perché infatti adesso chi si era abbonato, ed erano tanti, ad esempio adesso ricitiamo
35:53il Venezia ma non è il solo, ce ne sono anche altri 4 o 5, poi diceva chiusura indagini,
35:59sequestro, poi il concessionario fa il suo ricorso.
36:03Quelli però che si erano, poi pure chi aveva un posto di lavoro, magari stagionale, non
36:08ce l'ha più. Quelli che invece avevano fatto gli abbonamenti e dice lì adesso certo
36:13non ci possono più andare. Allora stamattina ci ha colpito questo post di un altro concessionario
36:18storico che è Franco Petrini che ha fatto un comunicato e dice allora noi offriamo gratuitamente
36:24l'ingresso e 20 mila lettini a quelli che si erano abbonati dalle altre parti. Ecco ce
36:31ne parli, come funziona e perché? Il perché è chiaro, il perché è perché a prescindere
36:40da tutte le sigle sindacali che ci possono essere, siamo delle famiglie, delle entità
36:45che lavorano sul territorio da tantissimi anni. Mio nonno ha lavorato in questa spiaggia
36:51dal 1960, quindi a livello di famiglia ci conosciamo tutti quanti. Quando succede una
36:56cosa del genere che è successa e io non me la ricordo qua su Ostia che chiudono 4, abbiamo
37:0110 impianti chiusi, ok? Per vari motivi di natura edilizia, di procura e quant'altro.
37:08La Mariposa, Peppino a mare, la spiaggia di Bettina, Bungalove e Venezia, così l'abbiamo
37:12anche citati. Sì, sì, poi in considerazione, attenzione, in considerazione anche altri che
37:17c'erano già prima, no? Perché se facciamo una, diamo uno sguardo un po' più ampio, sappiamo
37:23che il Cursale è chiuso, lo Schilling non c'è più, lo Sporting è chiuso, la casetta
37:28è abbandonata da anni, poi non so se mi esplosiamo, ah scusami, Anime Core e Village, cioè voglio
37:35dire, se li contiamo un po' tutti quanti, incominciano ad essere un bel pezzo di costa
37:39che sul mare qui ad Ostia è chiuso. Quindi ci siamo visti a, ecco, a, ci sono state, diciamo,
37:49una comunicazione trasversale di telefonate fatte dove si è deciso, in maniera proprio
37:56così, per dare un servizio proprio a chi, ecco, in questi ultimi che hanno chiuso, che
38:01avevano già avuto degli abbonamenti per non lasciarle, abbiamo circa 1.000-1.500 persone
38:07ad impianto che non riescono più ad andare a mare, abbiamo 50 lavoratori ad impianto che
38:15non ha, allora dove si possono ricollocare ci si dà una mano, anche nel senso soprattutto
38:21dei clienti. Quindi facendo valere un abbonamento fatto in un altro stabilimento, quelli che hanno
38:27aderito insieme a lei, che abbiamo visto adesso scorrere, vengono lì e hanno degli ingressi
38:32e dei lettini soprattutto. Basta esibire la tessera dell'abbonamento fatto, tipo il Venezia,
38:40tipo il Bunga, tipo uno di questi stabilimenti purtroppo ai mecchiusi e noi gli diamo a disposizione
38:47la nostra attrezzatura.
38:50Senta, adesso sarebbe semplice, vabbè, insomma, allora la gente perché non va sulle spiagge
38:55libere? Va detto pure che Castelporziano i cancelli, la spiaggia libera più grande d'Europa,
39:01così la promuove Roma Capitale sulle sue pagine, è senza servizi. Bando fatto pochi giorni
39:07fa, scadenza il 7 luglio. Insomma, manca nulla. Posso aggiungere che sulla litoranea
39:12Roma città metropolitana ha avviato dei lavori, se ne parla da mesi, all'altezza dell'ottavo
39:18cancello per fare il ponte, l'hanno cominciato adesso. Io, ahimè, vengo al lavoro, insomma,
39:24devo fare quella strada, 20 minuti fermi, traffico alternato, come se non c'è fosse
39:28insomma proprio una regia almeno tra città metropolitana. Non lo so, questo tanto dico la
39:32mia. È d'accordo? Vai, dice, no, venite agli stabilimenti, però se uno volesse andare
39:37a spiagge libere non è che è facile. No, non è facile per nulla perché le spiagge
39:42libere purtroppo stanno lavorando al 10%, abbiamo una parte dei cancelli, anzi i cancelli attualmente
39:49sono chiusi, abbiamo sentito che ultimamente è uscito un bando, abbiamo preso conoscenza
39:56pochi giorni fa per i cancelli, adesso a giugno c'è un bando per i cancelli, Capocotta
40:02sta risolvendo, sta creando i nuovi punti bar, i nuovi punti ristoro sulla spiaggia, però
40:12alcuni ancora non hanno aperto. Diciamo che questa è una stagione comunque molto complicata
40:18considerando che ormai siamo alle porte di luglio e tra due mesi è finita, quindi c'è
40:24stata una pianificazione prima della stagione, diciamo che non c'è stata proprio questa
40:30grande pianificazione, diciamo proprio questo, ripeto, come il discorso delle chiusure, se
40:40era abusivo una settimana fa, forse era abusivo anche un mese fa, quindi non lo so.
40:47Vabbè, in ogni caso ci sono anche indagini, attenzione, le indagini vanno avanti, quindi
40:51chissà che succederà, ma noi ne parliamo dal punto di vista oggettivo anche dalla parte
40:55dei bagnanti o aspiranti tali e dalla parte magari un po' politica. Le faccio un'ultima
41:01domanda, lei è uno di quei, perché poi sono stati fatti invece i bandi per il rinnovo
41:07delle concessioni e questa l'amministrazione Gualtieri ha detto è una svolta storica,
41:11perché noi rimettiamo tutto a bando. Ecco, lei stesso come concessionario della Conchiglia
41:16è andato di nuovo a bando, come sta vivendo questo passaggio? Glielo chiedo come ultima
41:21cosa, perché poi il futuro è incerto, magari arriva un altro al posto suo, deve portare
41:29via tutto, ci dica due parole su questo, poi la salutiamo.
41:32Io personalmente non riesco a comprendere come possa adesso un subentrante entrare dentro
41:44una concessione e il concessionario uscire in una stagione già avviata, non riesco proprio
41:49a immaginarmelo, io ho dei clienti che comunque vengono qua tutti i giorni, abbiamo fatto degli
41:54abbonamenti, ci hanno detto continuate fino all'espletamento del bando, io spero che abbiano
42:00la coscienza e l'intelligenza, ma il buonsenso più che altro, di evadere questo bando almeno
42:08a fine stagione, perché altrimenti significa proprio voler azzerare una città, perché se
42:1410 stabilimenti sono chiusi e vuoi mandare a litigare in altri 30 stabilimenti a luglio,
42:21non credo che possiamo anche chiudere tutti e andarcene, perché insomma, io ripeto, spero
42:29abbiano il buon senso di portarci…
42:31Lei comunque ha partecipato, immagino, sperando di restare lì con una tradizione che ha detto
42:37che va avanti da tanti anni.
42:38Ma tantissimi anni, io mi sto difendendo, la mia attività, attività di famiglia, perché
42:45qui ci lavoriamo in tre famiglie, non sono solamente io, quindi ti ripeto, ho partecipato
42:52perché mi difendo, mi difendo dal bando, mi difendo da questo meccanismo che non è che
42:59mi devo difendere dal bando, ma mi devo difendere dal modo in cui è stato fatto, perché io l'ho
43:03detto più volte, un bando per un anno, un bando dove tu progetti un qualcosa, hai un anno
43:11di tempo per farlo, ma poi che cosa succede? Viene prorogato, perché poi nel 27-28 bisogna
43:17farne un altro, quindi una grandissima confusione. Io, come ho già consigliato in tante sedi,
43:24avrei comunque cercato di sistemare, di aggiustare tutte queste situazioni un po' particolari
43:31e avrei cercato di delineare una strada più precisa per il bando del 27-28, dove è un
43:37bando che magari ti dà una prospettiva di 15-20 anni, quindi per un anno, come fanno
43:47tanti i comuni, noi possiamo vedere intorno a noi, come si muove Torvaglianica, come si
43:51muove Fiumicino, non mi sembra che ci sia stata questa voglia così importante, soprattutto
43:59sotto stagione, ripeto, sotto stagione dove tu avvii un'attività, devi programmare…
44:04Allora, ne riparleremo Maurizio Pasqualoni, anzi la invito subito magari a rifare un punto
44:09tra qualche settimana, così quando saremo già un po' più avanti, la ringraziamo molto,
44:14la tentazione di rimanere con queste immagini, con il tramonto che è tanta, però dobbiamo
44:19andare avanti, grazie Maurizio, buon lavoro, grazie.
44:22Buon lavoro a voi, grazie a voi, buona sera.
44:24Grazie.
44:26E allora, questo è quanto, andiamo adesso ad aprire due finestre perché si raddoppia
44:31un'altra volta, Odissea Codidiana, ma stavolta non c'è un nuovo, c'è un ritorno, però
44:35ragazzi, ritorno, eh? Buonasera Andrea Castano intanto, vero?
44:39Tutto bene?
44:40Sì, sì, sto qua, eccomi.
44:42Eh, stasera non ci presenti un nuovo laureato, no?
44:45Ci presenti uno che insomma…
44:48Ah, devo presentarlo io?
44:49Sì, vai, vai, sei laureato da un po', è uno mezzo.
44:52Sì, infatti. Allora, ecco, un grandissimo piacere che colgo nel nostro spazio colui
45:00che mi ha aiutato ad aprirlo, Odissea Codidiana. Ci sei Carlo?
45:05Sì, sì.
45:05Carlo Andrea Tortorelli, evviva, sigla, rumore, niente, musica, niente. Buonasera Carlo, grazie.
45:13Ciao, ciao, buonasera, grazie mille. Grazie soprattutto ad Andrea Castano che mi consente
45:19di dividere lo spazio con lui, a quanto pare.
45:24Addirittura? Vabbè, vabbè, vabbè, dai. Allora, scusate, ma oggi che giornata è stata
45:29così velocemente sullo sciopero? Io, non me ne vogliate, ci partirei perché, allora,
45:34dico ogni tanto i fatti miei, ho dovuto fare un sacco di strade per portare mio figlio,
45:3817 anni, ma statene a casa, vabbè, siamo belli, Romalito, chiusa, tutto a posto, dai.
45:44Chi me lo dice, è una sintesi? Eh, ne avete parlato?
45:46Per una mezz'oretta, per una mezz'oretta aveva anche riaperto, poi purtroppo.
45:51Poi? Eh. Allora, eh, l'ultima fase dello sciopero dei mezzi, diciamo che metro A, B e C
46:01proseguono tutte con riduzione di corse. La metro A ha qualche stazione chiusa, Barberini,
46:08Furio Camillo e Manzoni. Mentre la, le ferrovie ex concesse, eh, la Termini Centocelle e la
46:17Roma Viterbo sono chiuse e la Roma Lido neanche a dirlo. Adesta mattina che avrà aperto buona
46:24mezz'ora, per cui... Il dato invece più carino è quello degli autobus, eh, registrati alle
46:32otto e mezza, che sulla rete urbana ce ne sono al momento, eh, settecento. È stato
46:39detto carino perché stamattina anche li abbiamo monitorati e, eh, praticamente si vede chiaramente
46:46che c'è proprio una caduta da circa millequattrocento che erano alla, alla mattina, eh, sono scesi,
46:55erano scesi fino a quattrocento soltanto. Quindi un'adesione massiccia, come si dice,
47:01no? Dei lavoratori, assolutamente. Assolutamente sì, perché metro aperte, ripeto, la ferrovia
47:07Romalido è un caso a parte, ma molti autobus sospesi, molte linee sospese, per cui c'è stata
47:19una forte adesione. Adesso a settecento, come scrivete. Esatto, adesso sono monitorati
47:26settecento autobus. Poi qui c'è l'invito, eh, seguite Odissea
47:30quotidiana anche su Telegram, X e Whatsapp. Andiamo avanti, andiamo da Carlo o meno? Perché
47:36so che ci avete pure una bellissima iniziativa nel fine settimana da fare. Sì, ma prima direi
47:42di dare la bellissima notizia, invece che è arrivata un paio d'ore fa, eh, sulla metro
47:48circa, praticamente la... a causa di alcune complicazioni. È ironico, io lo sapevo che
47:59era ironico, adesso ho aperto l'articolo, ecco qua. Cioè? Ma vabbè, ce ne state dando
48:04troppe, ce ne state dando troppe di notizie così ferali su... vabbè, vai, vai.
48:11Diceva, Edone, descriviamo quello che succede, per cui... Certo. Vabbè, è stata
48:16inaugurazione a settembre della metro, i lavori si devono prolungare qualche mese in più, di
48:22conseguenza ci sarà l'apertura, diciamo, velocemente tra novembre e dicembre. Abbiamo
48:29pubblicato, ripubblicato anche noi il calendario delle chiusure della metro che ha pubblicato
48:37Atac, è carino con tutti i colori per far capire appunto quando è chiusa, quando è
48:42aperta, quando è a metà, per cui giugno, luglio, agosto e settembre sarà nostra cura
48:50anche informare attraverso i canali social quando la situazione appunto è chiusa, aperta,
49:02chiusa fino alle nove, per cui questo è. La notizia chiaramente, tra virgolette, giornalistica
49:08è quella che la metro C, il nodo che dovrebbe unire metro C col centro di Roma non apre a
49:17settembre, per cui è posizionato. Forse a fine anno. Non so se Carlo vuole commentare
49:23questa cosa in maniera... Carlo, parola a te, prego.
49:28Ma guarda, diciamo che i ritardi di metro C, boh, è un po' come dire che l'acqua è
49:33bagnata, molto semplicemente. La dobbiamo prendere così, insomma, con grande così, non
49:41scialanza. Sì, sì, diciamo che ormai siamo abituati dal fatto che qualsiasi scadenza venga
49:49pronunciata viene puntualmente disattesa, quindi purtroppo era una cosa che in parte
49:56ci aspettavamo e ahimè è accaduta.
50:00Allora, la regia, Carlo, non so se ha perso l'abitudine, ma sai che dietro là c'è uno
50:05che mi dà il tempo. Quattro minuti, spendiamoli bene su questo evento che fate nel fine settimana
50:11a cui partecipate, no? Giusto, Carlo? Dicci tutto.
50:14Sì, ma in realtà proprio lo organizziamo, l'abbiamo organizzato con ATAC, che ringrazio
50:22perché abbiamo fatto un esperimento in realtà già a fine anno. Il 31 dicembre del 2024 sono
50:32andati in pensione tutta una serie di autobus Euro 3, quindi risalenti al 2004 che avevano
50:40macinato quasi più di due milioni di chilometri. Ecco, qua è stata quella che è stata la nostra
50:46manifestazione. Abbiamo proprio preso un autobus d'accordo con ATAC e l'abbiamo portato a spasso
50:54perché abbiamo voluto un po' salutare quella che è una vera e propria parte della storia
51:01di Roma, cioè i suoi mezzi, i suoi spostamenti. Certo, situazioni magari di disagio, però anche
51:10storie, io banalmente questi autobus li utilizzavo per andare al liceo eppure all'università.
51:18E questa cosa adesso si ripeterà sabato, scusa, si ripeterà domenica.
51:23Dopo due milioni di chilometri è passata una scritta nel vostro reel, fantastica, due milioni
51:27di chilometri. No, tanta strada si è fatta. E questa cosa appunto si ripeterà domenica
51:33perché abbiamo organizzato sempre d'accordo con ATAC, stavolta raddoppiamo la quota, mettiamo
51:39ben due autobus in servizio che sono i cosiddetti Iveco Cursor a metano. Pensa Andrea, parliamo
51:52dei primi autobus a metano di ATAC che risalgono al 2006. Hanno fatto, se vogliamo, anche la
52:00storia della tecnologia dell'azienda, però come tutte le cose, come tutte le innovazioni,
52:07il tempo passa e adesso, come ben sai, sono stati sostituiti dai nuovi autobus sempre a
52:15metano, sempre a basse emissioni, ma sicuramente più funzionanti di mezzi risalenti al 2006.
52:21Faremo un giro proprio per tutta Roma, partiremo dall'Aurentina, dalla stazione della metro
52:27Laurentina, Arco di Travertino, la stazione di Burtina, la stazione Termini, Piazza Venezia,
52:33Piazza Le Claudio, insomma è un bel tour de force, è un bel giro, però sono tanto contento
52:42di poter fare questo evento con ATAC perché è anche un riconoscere la storia della nostra
52:51città.
52:51Beh, poi è una passione soprattutto che vi muove, lo dicevamo l'altro giorno anche
52:55al buon Lorenzo che è entrato nella vostra famiglia, Fortino, la passione per i mezzi,
52:59posso fare pure, rivendermi la battuta che avete scritto oggi mentre ci scrivevamo sulla
53:04chat, il nostro WhatsApp, Gualtieri inaugura gli autobus nuovi, voi quelli vecchi, una cosa
53:11meravigliosa questa, gli unici, fate solo voi.
53:15Gli diamo tipo l'estrema unzione, non so quanto sia positivo, comunque no, è bello per gli
53:22appassionati di trasporto pubblico, è bello anche perché vedendo appunto il percorso si
53:29fa un bel giro per la città, avendo anche uno scenario di questo genere naturalmente
53:37è il massimo che si possa fare praticamente, un giro per uno sfondo meraviglioso, ci si occupa
53:46questa mezza giornata perché poi sarà una bella cosa a parte appunto l'ultimo, l'estremo
53:54saluto.
53:54Assolutamente, poi io sono memore anche perché mi avete coinvolto e vi ringrazio molto della
53:58prima giornata della mobilità sostenibile fatta all'ex deposito San Paolo che è stato
54:02bellissimo, quindi siete veramente bravi anche, lo dico pure come così, testimonianza, però
54:07arrivano dei messaggi, domande, a sto punto ve le beccate, quanto c'ho Federico, un minuto,
54:11me ne dovete dare almeno un altro, Mario ci scrive ma 700 su un totale non ha capito
54:18bene, ripetiamolo pure, prego ragazzi.
54:21Allora, stamattina.
54:22Stamattina, prima dell'inizio dello shopper erano 1400 le vetture in circolazione, sono
54:38scese anche a 400 nell'orario abbiamo detto prima.
54:47Ma invece un altro messaggio, rapidissimi ce la facciamo, Daniele, ma i lavori sul tram
54:52della Togliatti, me l'abbiamo detto giorni fa mi pare, no?
54:56Allora, questa rispondo io perché sono in diretta causa, visto che mi hanno pure intervistato
55:03da una tv francese per i bollettini cantieri.
55:07Allora, siamo alla posa dei cavi della media tensione, sono stati posati i pozzetti, non
55:13nascondo che siamo secondo me, secondo il mio giudizio, in un ritardo drammatico, magari
55:19non riusciremo a traguardare l'obiettivo di giugno 2026 come previsto da PNRR, però
55:28sento di dire che secondo me ci sarà una proroga del piano e nella ragionevolezza per settembre
55:34e ottobre, anche perché poi si va ai voti, si va a votare, quindi Gualtieri vorrà spendersi
55:40la Togliatti come linea.
55:42Eh sì, me sa proprio di sì, poi ci hanno pure scritto, ma si può partecipare, facciamo
55:47rivedere la pagina, certo, andate sul sito odiciacotidiana.com al saluto, addio ai siti class
55:54cart. Una cosa Andrea, ci tendo a dire, visto che abbiamo riempito l'autobus, abbiamo una
56:00disponibilità nulla, però abbiamo avuto qualche rinuncia dell'ultimo minuto, quindi
56:04se chi ci ascolta ci manda una mail direttamente già adesso a redazionechiocciolaudisseacotidiana.com
56:13che poi tra l'altro è anche indicato nel post, troviamo maniera di accogliere qualcun altro.
56:20Grazie ragazzi, bellissimo a chiusura di settimana, grazie, grazie Andrea, grazie Carlo
56:26Andrea, grazie veramente eh. Grazie. Un abbraccio, è stato un piacere ritrovarti eh, spero alle
56:32prossime occasioni anche. Grazie Andrea Senior, un abbraccio. Grazie, grazie a voi, buona
56:38serata. Buon fine settimana, grazie alla regia, a voi che ci avete seguito oggi con tanta
56:43partecipazione, continuate a scriverci, lunedì torneremo sempre per preparare la puntata
56:48sera, la prima cosa leggiamo i vostri messaggi, quindi grazie di cuore dell'attenzione e dell'affetto
56:52anche alla nostra regia. Stasera, attenzione, alle 21 e 30, si riempirà come sempre il nostro
56:57studio, tanti ospiti per parlare di Roma con Luca Bedini, la voce di Roma. Roma di sera
57:02invece, se vorrete, tornerà lunedì alle 20 come sempre. Arrivederci Roma, arrivederci a
57:07tutti.
57:08Roma di sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.

Consigliato