Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Di Roma ma anche ovviamente del territorio. Oggi vi annuncio che andremo, partiremo in realtà dalla Tuscia, passeremo poi per Cività Vecchia e torneremo a Roma alle prese con il cambiamento climatico e proprio perché alle prese con il cambiamento climatico ha deciso di lanciare un nuovo portale che darà consigli utili soprattutto ai cittadini.
00:50Ma arriviamoci piano piano. Ve l'abbiamo detto partiamo dalla Tuscia. Perché? Perché anche Roma a quanto pare si schiera contro l'ipotesi di far sorgere un deposito di scorie nucleari proprio in questo territorio.
01:04Sapete questo è un tema che abbiamo trattato in più circostanze qui a non solo Roma e ricorderete certamente l'ipotesi di ben 95.000 metri cubi di scorie nucleari che dovrebbero sorgere proprio in questo territorio.
01:17Un territorio che comitati, associazioni e residenti non si stancano ormai da anni di definire a forte vocazione agricola.
01:25Un territorio che è davvero culla di tante eccellenze della nostra regione. Eccellenze ovviamente non soltanto culinarie ma anche artistiche.
01:34E l'ipotesi di far sorgere questo impianto, questo parco che dovrebbe in qualche modo conservare le scorie nucleari, i rifiuti radioattivi,
01:43è un'ipotesi che fa davvero arrabbiare i residenti e associazioni ma è soprattutto un'ipotesi che preoccupa questo territorio.
01:50E allora anche Roma ha deciso di schierarsi in un certo senso al fianco di questo territorio.
01:56Proprio oggi in Campidoglio verrà votata una mozione che è stata presentata dal Movimento 5 Stelle e dalla lista sinistra ecologista proprio contro questo progetto.
02:06Noi ne parliamo con Sandra Gasbarri del biodistretto Via Amerina e Forre.
02:11Buongiorno e ben trovata.
02:14Buongiorno, salve a tutte e salve a tutti.
02:17Grazie Sandra.
02:19Allora è un passo importante quello che accade oggi, un po' quello che avete voi insomma scritto attraverso un comunicato stampa
02:27che è stato diramato a tanti quotidiani online e anche cartacei.
02:31Cioè il fatto che anche Roma si schieri in un certo senso al vostro fianco vi dà un po' sicurezza, certezza, diciamo così.
02:39Certamente, oggi è veramente un passo importante e un fatto molto importante per la battaglia che in questi anni hanno portato e abbiamo portato avanti come biodistretto della Via Amerina e delle Forre
02:56insieme ai molti comitati della Tuscia contro l'ipotesi del deposito di scorie nucleari.
03:04Oggi è un passo importante perché verrà votata questa mozione contro il deposito proprio nella città di Roma.
03:11Questo ci permetterà di non essere più solo e solamente una battaglia territoriale, ma anzi quella di poter diventare una battaglia appunto condivisa con la città di Roma.
03:27Come una battaglia condivisa dalla città di Roma non solo e certamente per solidarietà, ma anche perché ci sono evidentemente dei rischi che corrono anche i cittadini e la città di Roma.
03:43Infatti alcuni di questi depositi, vi ricordiamo che nella carta nazionale dei siti idonei, ben 21 sono stati selezionati proprio nel territorio della Tuscia.
03:59Esatto, e 5 di questi sono a pochi chilometri dal Tevere, quindi questo significherebbe fondamentalmente che in caso di una fuoriuscita di radioattività dal deposito,
04:15come è successo tra l'altro qualche anno fa in Germania, in un sito che era stato detto assolutamente sicuro, c'è stata una fuoriuscita appunto di questi rifiuti radioattivi e quindi della radioattività.
04:32Ecco, se questo avverrebbe in uno dei siti che si trovano proprio a pochi chilometri dal Tevere, questo significherebbe che attraverso le acque superficiali della Tuscia
04:41arriverebbe al Tevere e quindi al centro di Roma in poco meno di mezz'ora.
04:47Quindi diciamo che la vicinanza di Roma non è solo e solamente un fatto di solidarietà verso il popolo della Tuscia,
04:56ma è anche un importante passo che la città di Roma compie, oggi verrà votata appunto la mozione proprio a difesa anche di tutte le cittadine e i cittadini della città di Roma.
05:10E questo è certamente molto importante, perché mai fino adesso effettivamente se ne parla già da un po' dell'ipotesi di creare questo parco
05:21che dovrebbe tecnicamente smaltire i rifiuti radioattivi. Spieghiamola anche ai nostri telespettatori, Sandra, se per te va bene.
05:29Per i rifiuti radioattivi noi che cosa intendiamo? Quelli che arrivano dagli ospedali, quelli che arrivano dagli impianti?
05:34Insomma, ed è un po' questo che preoccupa, però effettivamente non era ancora mai successo che anche Roma si esponesse in questa situazione.
05:42Fino adesso non era stato detto niente dalla Capitale.
05:45No, diciamo che quello con la Capitale è stato una relazione, un rapporto che abbiamo ricercato e cercato moltissimo in questo periodo
05:55come biodistretto, ma anche come Tuscia in movimento e come comitati della Tuscia intera.
06:03La nostra battaglia contro il deposito di scuole nucleare, mi preme ricordarlo, è stata una battaglia unitaria.
06:11è stata portata avanti da tutti i comuni della Tuscia, perché fondamentalmente sono stati appunto identificati
06:1821 siti nella Tuscia che si trovano, diciamo, in parte nel biodistretto della Via Merina e delle Forre,
06:24quindi nella parte, diciamo, a nord, nella parte nord della provincia.
06:29Sparsi un po' ovunque, no?
06:31In maniera omogenea un po' ovunque.
06:33Esatto, e probabilmente forse l'idea di chi ha, diciamo, creato questa mappa
06:40si immaginava che noi potessimo entrare in conflitto come comuni,
06:46invece noi in questi anni abbiamo portato avanti una battaglia unitaria con la Tuscia.
06:52Abbiamo infatti fatto anche due manifestazioni tra il mese di aprile e maggio,
06:58una nella zona di Vulci, nel parco archeologico di Vulci, l'ultima a maggio, l'11 maggio,
07:04nel comune di Corchiano, nel biodistretto della Via Merina e delle Forre,
07:08proprio a rappresentare l'unità della battaglia che ha caratterizzato tutti questi anni.
07:15I comitati contro le scorie, il biodistretto, i comuni della Tuscia
07:22si sono uniti contro l'eventualità di ospitare questo deposito
07:27che è un deposito, diciamo, che servirebbe per andare a smaltire
07:34sia rifiuti a bassa e media intensità,
07:38bassa intensità, quindi quelli che vengono rifiuti e i rifiuti ospedaliari.
07:44Ma diciamo che i rifiuti ospedaliari sono una piccolissima percentuale
07:48di quelli che andrebbe a ospitare il deposito.
07:52E la percentuale più alta deriva da cosa?
07:56E delle scorie.
07:58La percentuale, una buona parte di questo deposito,
08:01andrà proprio a ospitare, tra l'altro in maniera temporanea,
08:05i depositi di scorie nucleari provenienti da, diciamo,
08:13l'attività delle centrali nucleari che oggi sono in,
08:18che sono state poi a seguito del referendum.
08:20Sono state dismesse, no?
08:21Dismesse.
08:22Ci sono ancora dei rifiuti che devono essere, diciamo,
08:25stoccati in questo deposito nazionale,
08:28che pur essendo un deposito, diciamo, come chiamano loro,
08:34tecnologico non è adatto allo stoccaggio delle scorie radioattive nucleari.
08:40Perché queste scorie dovrebbero essere, diciamo,
08:44stoccate in un sito di profondità.
08:48Mentre il sito di cui si sta parlando è un sito superficiale,
08:52una vera e propria discarica.
08:53quindi i rifiuti resterebbero, diciamo, per circa 100 anni,
09:01secondo il processo della Sugin,
09:03in superficie, quindi assolutamente un luogo in maniera stoccata
09:08e non in linea con quelle che sono le direttive dell'Unione Europea.
09:12Quindi anche per questo...
09:14Esatto, esattamente.
09:16Sandra, posso puntare un pochino di più l'attenzione
09:19con questi pochi minuti che ci rimangono
09:21su un punto su cui voi avete insistito molto, no?
09:24Cioè il fatto che il territorio della Toscia
09:26è un territorio a forte vocazione agricola
09:29e non solo, no?
09:30Perché ovviamente anche deposito,
09:32visto che utilizziamo in maniera positiva però questo termine,
09:35deposito anche di tante eccellenze dell'Azion.
09:38E questo su cui voi vi battete.
09:39Cioè la vostra paura è che una volta che sorga il deposito nucleare
09:43tutto questo possa in qualche modo essere compromesso
09:46se non addirittura svanire?
09:49Certo, ci sono due punti su questa questione.
09:53La prima, come giustamente te dicevi,
09:55è che il nostro è una provincia, diciamo, a vocazione agricola.
10:02Noi per esempio siamo il biodistretto della Via Merina
10:04e siamo uno dei cinque biodistretti della provincia di Viterbo.
10:09quindi è la provincia con più piedi stretti in tutta Italia
10:13e con un altissima percentuale di superficie agricola utilizzata in biologico.
10:22Quindi stiamo parlando veramente di una provincia
10:24che ha fatto dell'eccellenza agricola la sua economia.
10:31quindi sicuramente c'è preoccupazione rispetto a quella che è, diciamo,
10:38l'economia portante della provincia
10:40che verrebbe sicuramente compromessa dalla presenza del deposito.
10:44E poi vi è un secondo aspetto che noi teniamo sempre a decisare.
10:49il fatto che stoccare dei rifiuti radioattivi
10:55che sono serviti per creare energia
10:57probabilmente proprio per quei siti e quelle province
11:00che hanno avuto come, diciamo, sviluppo economico
11:05fondato soprattutto sull'industria.
11:08Quindi questa energia è stata sicuramente utilizzata
11:11per delle province che hanno fatto dell'industria
11:14la loro, diciamo, economia portante.
11:17Noi ci chiediamo perché debbano essere stoccate
11:19e smaltite proprio da noi
11:21dove l'industria rappresenta
11:24una economia sicuramente marginale.
11:28La nostra è una provincia
11:30che si basa appunto su un'idea di sviluppo
11:34di sostenibilità, di agricoltura.
11:36ci chiediamo per quale motivo
11:38debba essere presa proprio la tuscia
11:40come luogo di smaltimento
11:44per le scorie nucleari
11:47una provincia che di sicuro
11:49diciamo merita un altro tipo di valorizzazione
11:53e di attenzione.
11:55Grazie davvero Sandra.
11:56Io ti lascio ancora però 30 secondi
11:59se ti va di fare un appello
12:01ecco magari anche a beneficio di chi
12:02magari si è collegato proprio in questo momento.
12:04Beh, visto che questa è Radio Roma
12:08invitiamo tutte le cittadine e cittadine
12:10a seguire, a seguire la battaglia della Tuscia
12:13una battaglia che riguarda anche tutte le cittadine
12:16e cittadine di Roma
12:17e questo a maggior ragione
12:20lo dimostra il fatto
12:22che oggi verrà proprio votata
12:24una mozione della città di Roma
12:26a favore della nostra battaglia.
12:28Quindi seguiteci e soprattutto ecco
12:31sosteneteci e buona giornata.
12:34Grazie davvero Sandra
12:36è stato un piacere
12:37apprestissimo
12:38perché si ha la sensazione
12:39che su questa storia
12:40si continuerà ancora a parlare
12:42per un bel po'
12:43quindi davvero appresto
12:44grazie ancora.
12:45Arrivederci.
12:47Ci fermiamo per qualche istante
12:49di pubblicità
12:50e torniamo in diretta
12:51tra pochissimi istanti
12:52ancora qui sul canale 14
12:54del Digitale Terrestre
12:55per non solo Roma
12:56tra poco
12:56grazie a tutti.
12:57Grazie a tutti.
12:58Grazie a tutti.
12:58Grazie a tutti.
12:59Grazie a tutti.
13:29Grazie a tutti.
14:00Bentornati a non solo Roma
14:01quello che avete appena visto
14:03è una normale serata
14:05normale ovviamente
14:06tra virgolette
14:07in Via dei Coronari
14:09che a quanto pare
14:09è il nuovo centro nevralgico
14:11della Movida Romana.
14:13Parliamo di una strada
14:14che negli ultimi anni
14:15ha visto nascere
14:17praticamente come funghi
14:18tantissimi locali
14:20locali che servono alcol
14:22a qualsiasi ora
14:24del giorno e della notte
14:25in barba
14:26alle regole e le direttive
14:27che sono state imposte
14:28dal Comune di Roma
14:29ma che soprattutto
14:30utilizza musica
14:31ad alto volume
14:32anche qui
14:33fino a
14:34insomma a tarda notte
14:35una situazione
14:36che sta letteralmente
14:37esasperando
14:38i residenti
14:39pensate che questo video
14:40è stato realizzato
14:42proprio da uno
14:42dei residenti
14:43che abita
14:43sopra Via dei Coronari
14:45i residenti
14:46che si dicono
14:46esasperati
14:47perché non si riesce
14:48a dormire
14:48perché non si trova
14:49parcheggio
14:50perché il giorno dopo
14:51si trova di tutto
14:52praticamente in questa via
14:54tra magari bottiglie di alcol
14:56cannucce
14:57rifiuti
14:58insomma
14:59una situazione
14:59che sta creando
15:00davvero allarmi
15:01e badate bene
15:02una situazione
15:03che non crea
15:04soltanto un problema
15:05dal punto di vista
15:06dei residenti
15:07che ovviamente
15:08dicono
15:08si dicono appunto
15:09stanchi
15:10di questa situazione
15:11non riescono a dormire
15:12non riescono a riposare
15:13ma questa è una situazione
15:14che crea problema
15:15anche alle nuove generazioni
15:17perché capite bene
15:18che se viene somministrato
15:20alcol a qualsiasi ora
15:21del giorno e della notte
15:22senza una regola
15:23e magari senza neanche
15:24un controllo
15:25da parte degli esercenti
15:26la situazione
15:27si mette male
15:28perché
15:28ecco magari vediamo
15:30dei ragazzi
15:30molto giovani
15:31che rischiano
15:32di stare male
15:33per aver esagerato
15:34con l'alcol
15:35oltre a tutti i danni
15:36che conosciamo bene
15:37l'alcol può fare
15:38su una ragazza
15:40molto giovane
15:41pensate vi raccontiamo
15:42soltanto un piccolissimo
15:43episodio
15:44addirittura dopo alcune
15:45segnalazioni da parte
15:46di residenti
15:48un bistro in questione
15:49proprio in via dei coronari
15:50era stato chiuso
15:53il problema è che
15:53il bistro ha fatto
15:54ricorso
15:56e il TAR
15:56gli ha dato ragione
15:57dunque il bistro
15:58ha riaperto di nuovo
15:59per buona pace
15:59dei residenti
16:01insomma quindi c'è
16:02davvero poca chiarezza
16:03o comunque forse
16:04ci sono pochi controlli
16:05per gestire questa situazione
16:07capiamo bene ovviamente
16:08che le forze dell'ordine
16:09devono praticamente
16:10barcamenarsi per ogni
16:12quadrante di Roma
16:13il che diventa davvero
16:14molto difficile
16:15dovremmo
16:16avremmo dovuto avere
16:17in collegamento
16:18un ospite
16:19ovviamente che ha avuto
16:20qualche piccolo
16:21problemino tecnico
16:22e che magari
16:23riavremo con piacere
16:24nei prossimi giorni
16:25però quella
16:26della insomma
16:27della mala movida
16:28della movida selvaggia
16:29è un tema
16:30che non riguarda
16:31ovviamente soltanto
16:31via dei coronari
16:32ora via dei coronari
16:33è al centro
16:34un po' delle polemiche
16:34ma ci sono anche
16:36altre zone di Roma
16:37che sono un po'
16:38ostaggio
16:39preda
16:39appunto
16:40della movida
16:41malsana
16:42perché ovviamente
16:42qui non stiamo criticando
16:44il fatto che dei giovani
16:45possano riunirsi
16:46e vogliano ovviamente
16:47divertirsi il sabato sera
16:49o in mezzo alla settimana
16:50ma chiaramente
16:51ci sono sempre dei limiti
16:52delle regole
16:53che andrebbero rispettate
16:54ecco in questione
16:56c'è anche un'altra
16:57zona di Roma
16:58che è Città Giardino
16:59e sulla questione
17:00di sicurezza
17:01sono intervenuti
17:02addirittura
17:02sono intervenuti
17:03addirittura
17:03Fratelli d'Italia
17:04urge tutelare i residenti
17:06dalla malamovida
17:06così hanno detto
17:07a Città Giardino
17:08bisogna istituire
17:09parcheggi per residenti
17:10sanzionare le attività
17:12che vendono alcolici
17:13fuori orario
17:13o ai minorenni
17:14garantire l'illuminazione pubblica
17:16e impedire la trasformazione
17:18del commercio di vicinato
17:19in sole attività
17:20di somministrazione
17:22quindi anche qui
17:23è una situazione
17:25che coinvolge
17:26chiaramente
17:26non soltanto
17:27le zone nevralgiche di Roma
17:28qualche anno fa
17:29c'era Trastevere
17:30un po'
17:30al centro dell'attenzione
17:31adesso sembra che
17:32si stiano creando
17:33dei nuovi punti nevralgici
17:35a seconda di dove aprono
17:36appunto
17:37i locali di Roma
17:38è una situazione
17:39un tema
17:40che insomma
17:41ritoccheremo sicuramente
17:42nei prossimi giorni
17:43in compagnia del nostro ospite
17:44che vi ripetiamo
17:45ha avuto un piccolo problema tecnico
17:46e quindi non potrà essere con noi
17:48ma noi ovviamente
17:49come sempre
17:50andiamo avanti
17:51qui a
17:51non solo Roma
17:52e
17:53ecco
17:54voltiamo però decisamente pagina
17:55in questo caso
17:56perché
17:56vi parliamo di un altro tema
17:58particolarmente allarmante
17:59che riguarda la situazione
18:00un po'
18:01economica
18:02degli italiani
18:03in generale
18:03secondo i numeri
18:05resi noti
18:06da Caritas
18:07il 62%
18:09degli assistiti
18:10in 10 anni
18:11chiede ovviamente
18:12un aiuto
18:13un aiuto concreto
18:14proprio alla Caritas
18:15perché è in una situazione
18:16di estrema povertà
18:17guardate
18:18cresce la povertà
18:20in Italia
18:20lo rivela il report
18:22statistico nazionale
18:232025
18:24della Caritas
18:25nel 2024
18:26i centri di ascolto
18:28e servizi Caritas
18:29hanno accolto
18:30277.775 persone
18:35un numero in crescita
18:37del 3%
18:37rispetto al 2023
18:39e del 62,6%
18:42rispetto al 2014
18:44l'età media delle persone
18:46accolte e sostenute
18:47è oggi di 47,8 anni
18:50cresce la presenza
18:51degli anziani
18:52se nel 2015
18:53gli over 65
18:54erano il 7,7%
18:57oggi rappresentano
18:59il 14,3%
19:01l'opposizione
19:02punta il dito
19:03contro il governo
19:04per Giuseppe Conte
19:05quello dell'esecutivo
19:06guidato da Giorgia Meloni
19:08è un fallimento
19:09su tutta la linea
19:11ancora più duro
19:12il verde
19:12Angelo Bonelli
19:13l'Italia affonda
19:14nelle disuguaglianze
19:15ma la Premier
19:16continua a inscenare
19:18una narrazione
19:19trionfalistica
19:20scollegata
19:21dalla realtà
19:21e a proposito
19:24di povertà
19:25chiaramente
19:25povertà
19:26che aumenta
19:28perché aumentano
19:28anche i prezzi
19:29e tante persone
19:30non riescono più
19:31a gestire le spese
19:33che ovviamente
19:34affollano
19:35il nostro portafogli
19:36ogni mese
19:37tra gli elementi
19:39i cibi
19:40che sono aumentati
19:41di più
19:41pensate un po'
19:42ci sono beni essenziali
19:44che non vorremmo
19:45effettivamente raccontarvi
19:46ma i dati
19:47appunto ci dicono questo
19:49frutta e verdura
19:50in realtà
19:51cresce la produzione
19:52ma i prezzi
19:53insomma
19:54si assestano
19:55su ancora
19:56dei dati
19:57da attenzionare
19:58guardate anche qui
19:59con l'arrivo
20:00della stagione estiva
20:01le tavole degli italiani
20:03si arricchiscono
20:03di frutta fresca
20:04e ortaggi
20:05cresce infatti
20:06la richiesta
20:07con i prezzi
20:08all'ingrosso
20:08che stanno scendendo
20:10grazie all'aumento
20:11della produzione
20:12lo fa sapere
20:13la borsa della spesa
20:14un servizio informativo
20:16settimanale
20:17curato da
20:17borsa merci
20:18telematica italiana
20:19e italmercati
20:20in collaborazione
20:22con consumerismo
20:23no profit
20:23uno strumento
20:25che si propone
20:25di aiutare
20:26i consumatori
20:27a fare acquisti
20:28consapevoli
20:29scegliendo i migliori
20:30prodotti stagionali
20:31in base alla loro convenienza
20:33la qualità
20:34e la disponibilità
20:35nei mercati
20:35ottima qualità
20:37per meloni e angurie
20:38grazie al clima caldo
20:39nelle zone di produzione
20:40principalmente
20:41Sicilia e Lazio
20:43sono in calo invece
20:44le fragole
20:45del sud Italia
20:45verso la fine
20:46della loro produzione
20:47al contrario
20:48le prime fragole
20:50del Trentino
20:50toccano ancora
20:516 euro al chilo
20:52produzione limitata
20:54per le ciliegie pugliesi
20:55a causa
20:56delle gelate primaverili
20:57sul fronte
20:58degli ortaggi
20:59invece
20:59si riscontra
21:00una forte disponibilità
21:02di pomodori rossi
21:03con la produzione
21:04laziale
21:05che si aggiunge
21:05a quella siciliana
21:06cetrioli abbondanti
21:08grazie al clima
21:09ancora non troppo caldo
21:10con prezzi convenienti
21:12prezzi bassi
21:13anche per le zucchine
21:14grazie all'alta produzione
21:15ottima offerta
21:17anche per i fagioli
21:18raccolti a mano
21:19dal centro sud
21:20e per i finocchi
21:21dopo un 2024
21:23caratterizzato
21:24da una sostanziale
21:25stabilità
21:25il primo trimestre
21:262025 infatti
21:28evidenzia
21:29un'inversione
21:29di tendenza
21:30secondo i dati
21:31di CSO Italy
21:33centro servizi
21:34ortofrutticoli
21:35la frutta
21:35segna un più
21:361% a volume
21:37e un più 6%
21:39a valore
21:40mentre gli ortaggi
21:41mostrano una dinamica
21:42ancora più vivace
21:43con un più 4%
21:45di volumi
21:45e un più 5%
21:47in termini di spesa
21:48nel primo trimestre
21:49il consumo medio
21:50per famiglia
21:51si è attestato
21:52su 49 kg
21:53di ortofrutta
21:54stabile rispetto
21:55all'anno precedente
21:56ma ancora inferiore
21:57al periodo prepandemico
21:59la spesa media
22:00invece
22:01ha raggiunto
22:01i 120 euro
22:02con un incremento
22:04del 3%
22:05a livello territoriale
22:07CSO Italy
22:08osserva una maggiore
22:09dinamicità
22:10nelle macro aree
22:11del centro sud Italia
22:12mentre nel nord
22:13ovest ed est
22:14si registrano ancora
22:16contrazioni
22:16sia nei volumi acquistati
22:18sia nella spesa media
22:19per famiglia
22:20prima di lanciare
22:22la pubblicità
22:23facciamo anche
22:24informazioni di servizio
22:26perché tra oggi
22:27e domani
22:28mancherà
22:28l'acqua a Roma
22:29in alcune zone
22:31capiamo dove
22:32Aceato 2
22:33ha comunicato
22:34un'importante interruzione
22:35della fornitura
22:36dell'acqua a Roma
22:37in programma
22:38tra martedì 24
22:39e mercoledì 25 giugno
22:41l'intervento necessario
22:43per effettuare
22:43lavori di potenziamento
22:45e manutenzione
22:45sulla rete
22:46riguarderà principalmente
22:47il quarto municipio
22:49la sospensione
22:50dell'acqua
22:50interesserà
22:51diverse strade
22:52della zona
22:53con un blocco
22:54totale del servizio
22:55dalle 13
22:55del 24 giugno
22:57quindi da
22:57circa 24 minuti
22:59fino alle 6
23:00del mattino
23:00del giorno successivo
23:01per ridurre i disagi
23:03della popolazione
23:04verranno posizionati
23:05autobotti
23:05in alcuni punti
23:06strategici del quartiere
23:08i cittadini
23:08potranno anche
23:09rivolgersi
23:10al numero verde
23:10predisposto
23:11per ricevere
23:12supporto
23:13e richiedere
23:13rifornimenti
23:14d'emergenza
23:15e Aceato 2
23:16ha pianificato
23:17questo intervento
23:18tecnico
23:18perché si vuole
23:19in particolar modo
23:20ammodernare
23:21le infrastrutture idriche
23:22nel settore
23:23nord-est di Roma
23:24l'interruzione temporanea
23:26dell'acqua
23:26si rende necessaria
23:28per eseguire
23:28attività di miglioramento
23:29dell'efficienza
23:30del sistema
23:31di distribuzione
23:32il blocco idrico
23:33ve l'abbiamo detto
23:34avrà luogo
23:35a partire da oggi
23:36alle 13
23:37quindi a partito
23:37da circa
23:38mezz'ora
23:39e si protrarrà
23:39fino alle 6
23:40di domani mattina
23:41mercoledì 25
23:43giugno
23:43per tutti i dettagli
23:44chiaramente vi
23:45suggeriamo
23:46di leggere
23:47l'articolo
23:47su radio roma.it
23:49scritto dalla nostra redazione
23:50con tanti elementi utili
23:52piccola pausa pubblicitaria
23:53torniamo tra pochissimi istanti
23:55andando subito
23:56a Civitavecchia
23:57tra poco
23:57bentornati a non solo Roma
24:00come tutti i martedì
24:02ci colleghiamo
24:02con Civitavecchia
24:04e con la redazione
24:05di Cibo Online
24:06per fare un po'
24:06il punto
24:07tra cronaca
24:08attualità
24:09politica
24:09e cambiamenti
24:10che riguardano
24:11proprio il territorio
24:12e con noi
24:13come sempre
24:13c'è Francesco Baldini
24:15bentornato
24:15ben ritrovati
24:18buongiorno a te
24:19Francesco
24:20allora
24:20ecco
24:21poco prima
24:22della pubblicità
24:22avevamo parlato
24:23di Malamovida
24:24a Roma
24:25abbiamo anche fatto vedere
24:26un video
24:27un tema che però
24:28non sembra riguardare
24:29effettivamente
24:30soltanto la capitale
24:31ma anche Civitavecchia
24:32perché so che c'è stata
24:33insomma una
24:34maxirissa nella notte
24:35ora bisogna capire
24:36se sia collegata
24:37sempre alla questione
24:39Malamovida
24:40ce la confermerai tu
24:41tra pochissimi istanti
24:42certamente
24:44questa maxirissa
24:46che ha coinvolto
24:47proprio decine
24:48di giovani
24:49di alcuni
24:50appena maggioreni
24:51diciamo
24:51altri un pochino
24:53più grandi
24:53e che ha
24:54visto il ferimento
24:56in maniera
24:56non troppo grave
24:58ma che comunque
24:59richiederà del tempo
25:00per la corrigione
25:01di un ragazzo
25:02che è stato ricoverato
25:03e
25:04diciamo
25:06tutto è partito
25:07durante una serata
25:09in un noto locale
25:10sulla via Aurelia
25:12dove si
25:13si balla
25:14si beve
25:15si fa
25:15quello che è proprio
25:16della Movida
25:17una sorta di
25:18piccola discoteca
25:19non so se potremmo
25:20definirla così
25:21una parola di troppo
25:24non è ben chiaro
25:25forse
25:25il caldo
25:26l'alcol
25:27è scoppiato
25:28un litigio
25:29e lì
25:29una rissa
25:30che ha coinvolto
25:31decine di persone
25:31lanci di sgabelli
25:33in rete
25:34circola anche
25:35qualche video
25:36che mostra
25:38appunto
25:38l'entità
25:39è la gravità
25:40della rissa
25:40che appunto
25:41ha visto coinvolte
25:42decine e decine
25:43di persone
25:44al punto che
25:45i carabinieri
25:47che sono intervenuti
25:48sul posto
25:49hanno faticato parecchio
25:50per riportare
25:50la calma
25:52e
25:53gli investigatori
25:54stanno visionando
25:55le immagini
25:56delle telecamere
25:57di videosorveglianza
25:58per capire
25:59un pochino
26:00che cosa sia successo
26:01e accertare
26:03proprio le responsabilità
26:04di tutte le persone
26:05coinvolte
26:06e
26:07il ragazzo ferito
26:09e tre
26:09altri ragazzi
26:11sono stati
26:11denunciati
26:12intanto dai carabinieri
26:13che sono intervenuti
26:14sul posto
26:16e come al solito
26:16qua come giustamente
26:18sottolineavite
26:19si riaccende un po'
26:20la solita polemica
26:21estiva
26:22forse di quelli
26:22un po' più grandi
26:24che
26:25come noi
26:26ormai
26:26che non partecipano
26:29più così attivamente
26:30alla movita
26:31beh
26:32certamente alle risse
26:33no
26:33certamente alle risse
26:34non partecipiamo
26:35effettivamente
26:36no
26:36Francesco
26:38evidentemente
26:38però sì
26:39è un tema
26:39che si riaffaccia
26:40sempre quando
26:41rinizia la stagione estiva
26:42in realtà
26:43dire la verità
26:44da un po' di anni
26:44se ne parla anche
26:46d'inverno
26:46però d'estate
26:47ecco si intensifica
26:48perché
26:48perché
26:49insomma
26:49fa caldo
26:50si esce
26:51si sta con gli amici
26:52è più normale
26:53più usuale
26:54ecco
26:54è come dicevo
26:55è un problema
26:55allora che riguarda
26:56anche Civita Vecchia
26:57non è che riguarda
26:58soltanto Roma
26:59certamente
26:59certamente
27:00è un problema
27:01giustamente
27:02come sottolineavi te
27:03anche in inverno
27:04se ne parla
27:04d'estate se ne parla
27:05un po' di più
27:06forse perché
27:06essendo località di mare
27:08Civita Vecchia
27:09raccoglie anche gente
27:10un po' dal comprensorio
27:12e il problema è che
27:13io non so se ricorderete
27:15ma
27:16lo scorso anno
27:18sempre nei pressi
27:20di questo locale
27:21erano stati fatti
27:21dei maxi controlli
27:23da parte dei carabinieri
27:24con pattuglie
27:25venute anche da Roma
27:26che hanno portato
27:27al sequestro
27:28di tirapugni
27:29manganelli
27:30e armi improvvisate
27:32di ogni genere
27:33questo fa capire
27:34un pochino
27:34quali sono le intenzioni
27:35delle persone
27:37che spesso
27:38escono la sera
27:39perché diciamo
27:40se io voglio andare
27:41a bere
27:42a bere qualcosa
27:43con gli amici
27:44non mi porto
27:45il tirapugni
27:46no esatto
27:47infatti
27:48infatti
27:48assolutamente
27:49anche perché
27:49ripetiamo un concetto
27:51no Francesco
27:51cioè
27:52incontrarsi con gli amici
27:54stare con i propri amici
27:55passare una serata
27:56in compagnia
27:57è assolutamente
27:58lecito
27:59ovviamente
28:00si spera anche
28:01che questo accada
28:02perché sennò
28:02poi ci lamentiamo
28:03che le nuove generazioni
28:04stanno sempre attaccate
28:05al cellulare
28:05quindi cadere
28:07diciamo
28:07nella polemica sterile
28:08è molto facile
28:09invece è giustissimo
28:11che questi ragazzi
28:12si incontrino
28:13ma chiaramente
28:13ci sono dei limiti
28:14delle regole
28:15che andrebbero rispettate
28:16portarsi un tirapugni dietro
28:18non è che è proprio
28:19insomma
28:19ha delle intenzioni positive
28:22ecco
28:22un gesto di potenza
28:23diciamo che la serata
28:24non inizia con il piede giusto
28:26esatto
28:26esatto
28:28assolutamente sì
28:29ma a parte questo
28:30infatti
28:30sono stati intensificati
28:31i controlli
28:32a Cervita Vecchia
28:32scusa se ti interrompo
28:34perché Roma
28:34per esempio
28:34ha predisposto
28:35un piano
28:36probabilmente lo saranno
28:39alla luce
28:39di questi episodi
28:40e ci sono
28:42ci sono sempre
28:43i soliti controlli
28:44ma che è chiaro
28:44vanno intensificati
28:46perché comunque
28:46come dicevamo poco fa
28:48durante l'estate
28:49la movita aumenta
28:51aumentano le persone
28:52su tutto il litorale
28:54chiaramente
28:55non solo
28:55Cervita Vecchia
28:56quindi probabilmente
28:57anche gli uomini
28:59che normalmente
28:59delle forze dell'ordine
29:00servono il territorio
29:02non sono più sufficienti
29:03e servono questi
29:04i pattuglioni
29:05come vengono chiamati
29:07a volte anche interforze
29:08che vanno a fare
29:09dei controlli
29:10su tutto il territorio
29:11per cercare di ristabilire
29:12un po' d'ordine
29:13infatti proprio questo
29:15chiedono i residenti
29:16che si riporti
29:17un po' d'ordine
29:17che si facciano rispettare
29:19le regole che ci sono
29:21ad esempio
29:22la musica
29:24a Civita Vecchia
29:25andrebbe spenta
29:26a una certa ora
29:27quindi che si rispetti
29:28che si rispettino
29:30queste ordinanze
29:31questi regolamenti
29:32come il volume della musica
29:34il non servire alcol
29:35ai minorenni
29:36e cercare comunque
29:38di mantenere
29:39mantenere un certo decoro
29:41senza nulla togliere
29:43a commercianti
29:44e giovani
29:45che è giustissimo
29:46come sottolineavi
29:47è giustissimo
29:48la socialità
29:49il divertimento
29:50di uscire la sera
29:51tutto senza sfociare
29:53in azioni
29:54che possiamo definire
29:55criminali
29:56perché
29:57qua parliamo
29:58di azioni criminali
29:59una maxirissa
29:59con decine di persone
30:00che
30:01ha feriti
30:03denunciati
30:04il locale
30:05magari messo
30:06sotto sopra
30:07persone che magari
30:08stavano soltanto
30:09lavorando
30:09e si trovano
30:10coinvolte
30:11o addirittura
30:12ferite
30:12in questo caso
30:14va da sé
30:15che si tratta
30:16di azioni criminali
30:18no assolutamente sì
30:19e poi magari
30:19parliamo anche
30:20di commercianti
30:20che rischiano
30:21anche la chiusura
30:22perché molto spesso
30:23poi
30:23si coinvolge
30:25anche un po'
30:26tutto ciò
30:27che era presente
30:27in quel momento
30:28chiaramente
30:29quindi
30:29il messaggio
30:30che possiamo mandare
30:31noi che facciamo
30:32informazioni
30:32è chiaramente
30:33regole
30:33massima
30:34sicurezza
30:36in un certo senso
30:37anche perché
30:38va a beneficio
30:38un po'
30:39di tutti
30:39Francesco
30:40secondo tema
30:41che affrontiamo
30:42riguarda
30:43Bosco Enel
30:44perché
30:44ci sono state
30:46delle polemiche
30:48sono stati
30:49sollevati
30:49dei dubbi
30:50io qui leggo
30:51
30:52sollevati
30:53dei dubbi
30:53chiaramente
30:54ci sono state
30:54anche delle polemiche
30:56come è proprio
30:56della politica
30:57ma tutto legato
30:59a questo Bosco Enel
31:00che cos'è
31:01sono questi
31:0140 ettari
31:02che erano nati
31:03come compensazione
31:05per la centrale
31:06a carbone
31:07e Petrelli
31:09ha preso
31:09che è un
31:11ex candidato
31:11sindaco
31:12ex consigliere
31:13comunale
31:14della lista civica
31:15del buon governo
31:16ha preso a cuore
31:17la vicenda
31:18e comunque
31:20sottolinea
31:21come
31:21liquidare
31:23un bosco
31:23di 40 ettari
31:24come qualche
31:25alberello
31:26da spostare
31:27non sia
31:27propriamente giusto
31:28e cita
31:29una
31:30una vecchia nota
31:32di Enel
31:33che parlava
31:33di 11.000
31:34alberi
31:35ora
31:36e invece
31:37dal punto di vista
31:38dell'amministrazione
31:38di tanti altri
31:39si dice
31:40non è che sia
31:41proprio
31:41un bosco
31:42non è chiaro
31:44lo stato
31:45dell'area
31:45andrebbero
31:46un attimino
31:46perché comunque
31:47è nei pressi
31:48della centrale
31:48e andrebbero
31:50un attimino
31:50fatte delle analisi
31:51e questa è una polemica
31:52che va avanti
31:53da diversi mesi
31:55se non addirittura
31:55anni
31:56perché comunque
31:57Enel ha richiesto
31:58di poter tagliare
31:59quello che viene
32:00definito appunto
32:01il bosco
32:01Enel
32:02e una società
32:05ha presentato
32:06la proposta
32:07di creare
32:08un parcheggio
32:09per l'automotive
32:10lì in quell'area
32:12e l'amministrazione
32:13comune
32:14le sembrerebbe
32:14essere portata
32:15ad accettare
32:16questa proposta
32:18o almeno
32:19Petrelli
32:19sottolinea
32:20dice
32:22da parte
32:23dell'amministrazione
32:23non c'è stato
32:24nessun diniego
32:25quindi si pensa
32:26che sia d'accordo
32:27con questo progetto
32:28quindi
32:29coglie l'occasione
32:31anche per sottolineare
32:33come ci siano
32:34un po'
32:35di dubbi
32:36ad esempio
32:36ultimamente
32:37c'è stata un po'
32:38di polemica
32:38sulla variante urbanistica
32:40che andrebbe
32:40a coinvolgere
32:41un territorio
32:42al cui interno
32:43il comune avrebbe
32:44un 1
32:44non il comune
32:46perdonatemi
32:47il sindaco
32:47Pian di Bene
32:48avrebbe un 1,5%
32:50di proprietà
32:51su un terreno
32:52che eventualmente
32:53acquisirebbe valore
32:55c'è stata
32:57una
32:57c'è stata
32:59una bella polemica
33:00su questo
33:01il sindaco dice
33:01chiaramente
33:02è scritto
33:03sul mio 7,30
33:04non c'è niente
33:05di particolare
33:06questo starà
33:07a chi si sta occupando
33:10di investigare
33:11sulla cosa
33:12fare chiarezza
33:13e capire
33:14quindi
33:14da parte
33:15dell'opposizione
33:16di Petrelli
33:16che cosa
33:17è stato chiesto
33:18è stato chiesto
33:19di parlare
33:20pubblicamente
33:21magari
33:23convocare
33:23anche un consiglio
33:24comunale
33:24per chiarire
33:25un po'
33:25che cosa
33:26sta succedendo
33:27anche perché
33:28Petrelli
33:28sottolinea
33:29l'affidamento
33:30del servizio
33:33di salvataggio
33:34sulle spiagge
33:35per circa
33:37100.000 euro
33:38dalla regione
33:38se non ricordo male
33:39ad una società
33:41che sarebbe
33:41riconducibile
33:42ad una persona
33:43che ha appoggiato
33:44il sindaco
33:45durante la campagna
33:46elettorale
33:47quindi
33:48diciamo
33:48da parte di Petrelli
33:49è un po'
33:50una provocazione
33:51rivolta
33:51soprattutto
33:52a Movimento 5 Stelle
33:53e AVS
33:55dicendo
33:56bisogna
33:57bisogna
33:58parlare
33:58dov'è
33:59questa purezza
34:00di cui si è parlato
34:01nel corso
34:02degli ultimi anni
34:03della causa
34:04diciamo
34:05e si rivolge
34:06poi al sindaco
34:07vieni di bene
34:07dopo tutti questi anni
34:09sei riuscito
34:11a diventare
34:12sindaco
34:12dopo tutti questi anni
34:13all'opposizione
34:14dopo vari tentativi
34:16e ci ritroviamo
34:17così
34:17con la vecchia
34:18politica mascherata
34:19degli interrogativi
34:21che sicuramente
34:21faranno discutere
34:23se ne parlerà
34:24probabilmente
34:25sarebbe bene
34:28convocare
34:29o parlarne
34:30quantomeno
34:31in consiglio comunale
34:32per cercare
34:32di fare
34:33un pochino
34:33chiarezza
34:35assolutamente
34:35
34:36com'è che
34:36poi si
34:37dovrebbe avvenire
34:39nelle questioni
34:41legate
34:41come sempre
34:42alla politica
34:42che è un po'
34:43anche quella
34:44che chiedono
34:44i cittadini
34:45staremo a vedere
34:46quali saranno
34:47i risvolti
34:47di questa
34:48di questa vicenda
34:50Francesco
34:50nel frattempo
34:51concludiamo
34:52invece in questo caso
34:53con un bel progetto
34:54positivo
34:54che parla
34:55di lettura
34:56perché
34:57cito testualmente
34:58insomma
34:58l'articolo
35:00la cultura
35:01è un diritto
35:01di tutti
35:02ed è proprio
35:03vero
35:04
35:05sostanzialmente
35:06Civitecchia
35:07ha firmato
35:07quello che viene
35:08definito
35:09il patto
35:10per la lettura
35:10che è una sorta
35:11di documento
35:12programmatico
35:13che vuole
35:14un pochino
35:15mettere a rete
35:15tutte quelle
35:16che sono le azioni
35:17che sono state
35:17fatte
35:18in questi anni
35:19un patto
35:20avrà una durata
35:21di cinque anni
35:22e vuole
35:24appunto
35:25creare una collaborazione
35:26tra soggetti
35:26pubblici
35:27e privati
35:28ad esempio
35:28le varie biblioteche
35:31scolastiche
35:32con la biblioteca
35:33comunale
35:33e sarà proprio
35:35la biblioteca
35:35comunale
35:36a fare
35:37da
35:37coordinamento
35:39per questo patto
35:41perché ad esempio
35:42ci sono state
35:43diverse iniziative
35:44proprio all'interno
35:45della biblioteca
35:46comunale
35:47come la lettura
35:47delle fiabe
35:48per i più piccoli
35:49o convegni
35:50iniziative
35:51e quant'altro
35:51lo scopo
35:52ovviamente
35:53è quello
35:53di promuovere
35:54la lettura
35:55e di far diventare
35:57Civitavecchia
35:57una città
35:58che legge
35:59sempre di più
36:01come è?
36:02Ecco
36:02ultima domanda
36:03che ti faccio
36:04Francesco
36:04come siamo messi
36:06a Civitavecchia
36:06per quanto riguarda
36:07la lettura?
36:08Perché sai
36:08si è registrato
36:09negli ultimi anni
36:10un drammatico
36:10calo di lettori
36:11quindi biblioteca
36:13ad esempio
36:13è costretta a chiudere
36:14insomma
36:14gli italiani sono un po' pigri
36:16per quanto riguarda
36:17la lettura
36:17a Civitavecchia
36:18che dati ci sono
36:20se ce ne sono
36:21ovviamente a disposizione
36:22cioè è una città
36:23che legge?
36:25Beh
36:25dati precisi
36:27non ce ne sono
36:27probabilmente
36:28questa iniziativa
36:30potrebbe essere
36:31un buon inizio
36:33per raccogliere
36:34qualche dato
36:34sicuramente ci sono
36:37tante associazioni culturali
36:40c'è un associazionismo
36:42culturale molto vivo
36:44a Civitavecchia
36:44mi viene in mente
36:46ad esempio
36:47la Bookfasis
36:48che è un'associazione
36:50molto attiva
36:51in città
36:52e su tutto il territorio
36:53che ha organizzato
36:54anche il festival
36:55dei libri
36:56portando qua
36:57a Civitavecchia
36:58diversi autori
36:59che organizza
36:59diverse iniziative
37:00ad esempio
37:02loro sono
37:03molto attivi
37:04le loro
37:05manifestazioni
37:07i loro eventi
37:08hanno sempre
37:09una buona partecipazione
37:10è chiaro che
37:11purtroppo
37:12la lettura
37:12va detto
37:13la lettura
37:14e la cultura
37:14forse più in generale
37:15sono una cosa
37:17di nicchia
37:17e chiaramente
37:19non raccoglieranno
37:21mai
37:21il grande pubblico
37:22ad esempio
37:23di un concerto
37:24ma penso sia
37:25anche normale
37:26e beh
37:28però noi
37:28ci aspettiamo
37:30sempre che
37:30ci siano
37:31sempre più persone
37:32che vanno
37:32in biblioteca
37:33in libreria
37:34perché
37:34insomma
37:35come giustamente
37:36torno a citare
37:37il titolo
37:37del vostro articolo
37:38la cultura
37:39è un diritto
37:39di tutti
37:40e così
37:40dovrebbe essere
37:41non dovrebbe essere
37:42di nicchia
37:42dovrebbe essere
37:42davvero accessibile
37:43a tutti
37:44e questo
37:44progetto
37:45questo nuovo
37:46patto
37:46che ha firmato
37:47Civitavecchia
37:47è senz'altro
37:48nobilissimo
37:49negli intenti
37:50grazie davvero
37:50Francesco
37:51noi ci ritroviamo
37:52allora
37:52martedì prossimo
37:53per tutti gli
37:54aggiornamenti
37:54ricordo i nostri
37:55telespettatori
37:56cimo online
37:57punto it
37:57grazie ancora
37:58grazie a voi
38:00a martedì
38:00a prestissimo
38:01ancora una piccola
38:03pausa pubblicitaria
38:04e tra pochissimi
38:05istanti
38:05qui a non solo
38:06Roma
38:06concludiamo
38:07la nostra diretta
38:08parlando di
38:09cambiamento climatico
38:10e di cosa
38:11sta facendo Roma
38:12per contrastare
38:13la grande sfida
38:14del nostro secolo
38:15a troppo
38:15bentornati a non solo Roma
38:18cambiamento climatico
38:20e transizione
38:21energetica
38:22sono le grandi sfide
38:23del nostro secolo
38:25ormai
38:25ce l'hanno raccontato
38:27ce l'hanno ripetuto
38:28un po'
38:28in tutte le lingue
38:29un cambiamento climatico
38:31che va
38:31chiaramente contrastato
38:32e una transizione
38:33energetica
38:34che va
38:34accompagnata
38:36anche attraverso
38:37le scelte
38:37che facciamo
38:38ogni giorno
38:39attraverso
38:39le scelte
38:40dei cittadini
38:41ed è una sfida
38:42quella del contrasto
38:44al cambiamento climatico
38:45che riguarda
38:46chiaramente
38:46tutte le grandi città
38:48Roma ovviamente
38:49non è esente
38:50nonostante sia
38:51il parco verde
38:52più grande
38:53d'Europa
38:54anche lei
38:55deve mettere in campo
38:55delle strategie
38:56delle sinergie
38:57per contrastare
38:58quello che è
38:59un problema
38:59davvero a 360 gradi
39:01e proprio per raggiungere
39:03probabilmente
39:04questo obiettivo
39:05e non solo
39:06è stato lanciato
39:08ufficialmente
39:08online
39:09romaperilclima.it
39:11si tratta
39:12di un nuovo portale
39:14lanciato
39:14proprio da Roma
39:15capitale
39:16che è diviso
39:16in due sezioni
39:17una dedicata
39:18al clima
39:19e una dedicata
39:19all'energia
39:20tra i vari obiettivi
39:22che si prefissa
39:23a questo portale
39:24c'è soprattutto
39:25quello di fornire
39:26degli strumenti
39:27dei consigli
39:28e delle strategie
39:29utili
39:29ai cittadini
39:30per risparmiare
39:32per quanto riguarda
39:33l'energia
39:34risparmiare anche
39:34per quanto riguarda
39:36il portafogli
39:36ci saranno anche
39:37altri elementi
39:39che saranno messi in luce
39:40attraverso questo
39:41nuovo portale
39:41che vi mostreremo
39:42tra pochissimi istanti
39:44ma noi come sempre
39:44lo contestualizziamo
39:46lo approfondiamo
39:47lo commentiamo
39:48insieme a Gianluca Burchi
39:49dirigente di ricerca
39:50del CREA
39:51che è sempre il nostro
39:52ospite prediletto
39:53quando si parla di questi temi
39:55buongiorno a te Gianluca
39:56buongiorno a voi
39:58buongiorno e ben ritrovato
40:00allora
40:01io vado diretta
40:02parto diretta
40:03che ne pensi
40:04di questo nuovo portale
40:05una buona idea
40:06beh sì sì sì
40:08sicuramente
40:09io l'ho guardato
40:10l'ho consultato
40:12e l'ho guardato
40:14non come ricercatore
40:15ma come cittadino
40:16quindi
40:17anche se non abito
40:18più a Roma
40:19però insomma
40:20conosco bene Roma
40:22si è annucinato
40:22e sicuramente
40:24finalmente
40:25è una
40:26iniziativa
40:28che porta
40:29le conoscenze
40:31sia dei tecnici
40:32del comune di Roma
40:33sia le
40:34tutte quelle innovazioni
40:36che vengono dal mondo
40:37della ricerca
40:38le porta
40:38a contatto
40:40con gli utenti
40:41e questo è un discorso
40:43che da tempo
40:44si faceva
40:45coinvolge
40:46la cittadinanza
40:47in alcune scelte
40:48che magari
40:49possono sembrare
40:50delle
40:51non delle imposizioni
40:54ma qualcosa
40:55che se volete
40:55cambia il nostro
40:56modo di vivere
40:57ma spiegare
40:59che certi cambiamenti
41:00poi
41:01per noi
41:04sono come degli investimenti
41:05cioè
41:06rinunciamo ad alcune cose
41:07cambiamo alcuni
41:08nostri comportamenti
41:09per stare meglio
41:10dopo
41:11sia noi
41:11e soprattutto
41:12la generazione
41:13seguente
41:15i nostri figli
41:15ed è il discorso
41:16che facciamo
41:17tante volte
41:18riguardo anche
41:19al verde
41:20il verde urbano
41:21deve essere portato
41:23agli utenti
41:24e facendo capire loro
41:26che
41:27il verde urbano
41:28che tra l'altro
41:29rientra
41:30moltissimo
41:31nel discorso
41:32appunto
41:32dei cambiamenti
41:33climatici
41:34a voglia
41:36se ci entra
41:36certo
41:37è uno dei temi
41:38importanti
41:39secondo me
41:40perché l'abbiamo detto
41:40tante volte
41:41Gianluca
41:42qui insieme a te
41:43è uno dei metodi
41:44per contrastarlo
41:46il cambiamento
41:46climatico
41:47aumentare un po'
41:49il verde
41:49infatti
41:51infatti
41:51anche
41:52l'abbiamo detto
41:53tante volte
41:54il verde
41:54va non solo
41:55gestito
41:56curato
41:56ma anche
41:57portato
41:58a conoscenza
41:59dei cittadini
41:59che devono capire
42:00l'importanza
42:01di certe scelte
42:02l'importanza
42:03di curare
42:05le piante
42:06e di investire
42:07perché
42:07le spese
42:08per il
42:09per il
42:10grado urbano
42:11così come
42:11anche certi comportamenti
42:13nostri
42:13diversi
42:14da quelli
42:14a cui sono stati
42:15abituati
42:16per tanto tempo
42:17sono degli investimenti
42:18perché si migliora
42:19la qualità
42:20della vita
42:20in città
42:21e quindi
42:22alla lunga
42:23si migliora
42:24anche la qualità
42:25di vita
42:25dei nostri figli
42:27nel futuro
42:28perché
42:28lo dico
42:31perché proprio
42:31dieci giorni fa
42:32c'è stata
42:33la giornata
42:34dell'ambiente
42:36la giornata mondiale
42:36dell'ambiente
42:37e sono stato
42:38invidrato
42:39a parlarne
42:40a Bergamo
42:42e lì
42:43ho presentato
42:46alcuni dati
42:47che sono
42:47molto interessanti
42:48perché
42:48proprio riguardo
42:49all'ambito
42:50cittadino
42:51quindi si
42:51ricollegano
42:51all'importanza
42:52di questo
42:53sito
42:54del comune
42:54di Roma
42:55tutti
42:57gli agglomerati
42:59urbani
42:59nel mondo
43:00occupano
43:01una superficie
43:02relativamente piccola
43:03rispetto alla superficie
43:04della terra
43:05appena il 2%
43:06il che vuol dire
43:08che quindi
43:08più del 60%
43:12della popolazione
43:13vive nel 2%
43:16della superficie
43:16terrestre
43:17quindi
43:17è una vita
43:19molto concentrata
43:20in questi
43:22in questo 2%
43:24di superficie
43:24in cui vive
43:25più della metà
43:26della popolazione
43:26mondiale
43:27si bruciano
43:28due terzi
43:29dell'energia
43:30a livello
43:31globale
43:32si emettono
43:34il 60%
43:36delle sostanze
43:37tossiche
43:38e dei gas
43:38effetto serra
43:39e si brucia
43:40circa
43:41due terzi
43:42anche
43:42dell'energia
43:43richiesta
43:44a livello
43:45mondiale
43:46quindi
43:46concentrare
43:47i nostri
43:48cittadini
43:48cerchiamo un attimo
43:50di capire
43:52cerchiamo un attimo
43:52cioè se ogni
43:532%
43:54inquina
43:55così tanto
43:56tutto nel complesso
43:58è da
43:58mettersi a piangere
43:59certo
44:01quindi tutto
44:02praticamente
44:03più della metà
44:04dell'inquinamento
44:05mondiale
44:05più della metà
44:06dell'emissione
44:06dell'effetto
44:08serra
44:08più della metà
44:10delle sostanze
44:13inquinanti
44:13emesse
44:14più della metà
44:14dell'energia
44:15che si brucia
44:16a livello
44:16della terra
44:17si brucia
44:17in quel 2%
44:19in cui tra l'altro
44:20vive il 60%
44:21della popolazione
44:22per cui ecco
44:23perché diventa
44:24fondamentale
44:25iniziare
44:27proprio dalle città
44:28perché intanto
44:29ad esempio
44:31come spiega
44:32anche
44:32in questo sito
44:33ho letto
44:34dei accorgimenti
44:36importanti
44:38eliminare
44:40che non sarebbe
44:42neanche un discorso
44:43assurdo
44:43eliminare in città
44:45tutte le emissioni
44:47di gas
44:48e tutte le emissioni
44:50da parte delle auto
44:51o da parte
44:52degli impianti
44:53di riscaldamento
44:53che sono
44:54quelle sono poi
44:55le emissioni
44:57di gas
44:57a serie
44:57di gas
44:58inquinanti
44:59eliminare quelle
45:01non è una cosa
45:02poi così
45:03impossibile
45:05così difficile
45:06senza stravolgere
45:07tra l'altro
45:08tutto il sistema
45:09di comunicazione
45:10mondiale
45:11si lavora
45:13su una superficie
45:14piccola
45:14che è quella
45:15della città
45:16si potrebbe
45:18arrivare a punti
45:18in cui nelle città
45:19viaggiano solo
45:21mezzi elettrici
45:22non solo quelli pubblici
45:23ma anche quelli
45:23esatto
45:24dovrebbe pensare
45:25a un sistema
45:28di riscaldamento
45:29non più
45:31sostenibile
45:31ma con
45:33le pompe di calore
45:35e oppure
45:35con sistemi elettrici
45:36perché poi
45:37il grosso
45:37dell'inquinamento
45:39in città
45:39è tutto quello
45:40ci vive la gente
45:42e qui la gente
45:42riscalda
45:43le macchine
45:44i riscaldamenti
45:45i riscaldamenti
45:46oppure gli impianti
45:48di climatizzazione
45:49perché d'estate
45:50ovviamente utilizziamo
45:51il climatizzatore
45:52sono già elettrici
45:53quindi diciamo
45:54in città
45:55inquinano poco
45:55inquinano da un'altra parte
45:56dove si produce
45:57l'elettricità
45:58però dico
45:59in città
46:00i condizionatori
46:01diciamo
46:01rilasciano poco
46:03il gas
46:03praticamente poco
46:04poco
46:05niente
46:05il grosso
46:06sono i motori combustibili
46:07che sono le macchine
46:08però tu capisci bene
46:11Gianluca
46:11che è un po'
46:12qua il nodo
46:13di Roma
46:13cioè non tutti i cittadini
46:14possono permettersi
46:16la macchina elettrica
46:16poi c'è anche la questione
46:18in tanti l'hanno detto
46:19va bene
46:20mettiamo il caso
46:20che tutti i cittadini romani
46:22ora si fanno
46:22la macchina elettrica
46:23ma le centraline
46:25dove vengono posizionate
46:26perché ce ne vogliono
46:27davvero tante
46:28forse non riescono
46:29a coprire
46:29tutta la richiesta
46:30infatti
46:31concludo
46:32quel giorno che parlavo
46:34a Bergamo
46:34io dicevo
46:35che delle amministrazioni
46:37dei dirigenti
46:39a livello mondiale
46:41prima di pensare
46:42di trasformare
46:43in elettrico
46:44tutte le macchine
46:47che viaggiano
46:47in ambito
46:48extraurbano
46:49il che vuol dire
46:50come dicevi te
46:52stravolgere
46:53il sistema
46:54di rifornimento
46:54delle auto
46:55in Europa
46:56ci sono più di
46:56150.000 stazioni
46:58di servizio
46:59se noi volessimo
47:00trasformare tutte
47:02in elettrico
47:02questo solo in Europa
47:04dovremmo stravolgere
47:05queste stazioni di servizio
47:06che oggi sono
47:07di serbatori
47:08di benzina
47:09e di diesel
47:09che poi viene pescata
47:11e portata
47:11dentro il serbatoio
47:12bonificare tutti
47:14quei terreni
47:15e trasformarli
47:16in degli enormi
47:17anga
47:17dove si conservano
47:18e si ricaricano
47:19continuamente batterie
47:20una riva
47:21con la macchina
47:22toglie la batteria
47:23scarica
47:23le mette una
47:24nuova carica
47:26e si arriva via
47:27questo dovrebbe essere
47:28il sistema
47:29in cui
47:30milioni di auto
47:31viaggeranno
47:32in ambiente
47:35extraurbano
47:36per cui
47:36secondo me
47:37sarebbe stato
47:37e sarebbe
47:39molto più utile
47:41concentrarsi
47:42innanzitutto
47:42sull'ambito urbano
47:43che è un ambito
47:44piccolo
47:44ristretto
47:46e quindi
47:47molto più semplice
47:49che non cambiare
47:51tutte le stazioni
47:52di servizio
47:52che stanno
47:52nelle autostrade
47:53che sono
47:53centinaia di volte
47:55di più
47:55che quelle che sono
47:56delle città
47:57concentrarci
47:58sulle città
47:59perché
47:59rendere le città
48:01attraversate
48:03solo le città
48:04da auto elettriche
48:05e
48:06riscaldate
48:07case riscaldate
48:08con pompe di calore
48:10già abbiamo
48:11totalmente eliminato
48:13le emissioni
48:13in città
48:14quindi già
48:15il 60%
48:16della popolazione
48:17mondiale
48:18vive meglio
48:19dall'altro canto
48:20abbiamo anche
48:22che
48:22a livello mondiale
48:23si dimezzano
48:24tutte le emissioni
48:25di gas
48:26serra
48:27e di gas inquinante
48:28sarebbe davvero
48:30molto interessante
48:31una strategia utile
48:32cioè il concetto
48:33è partiamo
48:34dal piccolo
48:34intanto
48:35e poi magari
48:35ci allarghiamo
48:36su larga scala
48:38cioè cerchiamo
48:39di conservare
48:39quello che abbiamo
48:40abbiamo trasformato
48:41tutte le città
48:42a emissione zero
48:43e abbiamo dimezzato
48:44a livello globale
48:45tutte le emissioni
48:46allora appunto
48:47cominciamo
48:48a trasformare
48:49anche quelle
48:49ma
48:49invece si è partito
48:52proprio con
48:53il progetto
48:54più difficile
48:56più complesso
48:57infatti
48:58assolutamente sì
48:59Gianluca
48:59io devo chiudere
49:00ma voglio che ci ricordi
49:02insomma
49:02che c'è un appuntamento
49:03importante
49:04il 27 giugno
49:05o sbaglio?
49:06Sì sì
49:07proprio venerdì prossimo
49:09ovviamente
49:10si svolge qui a Pescia
49:11si parla di
49:13innanzitutto
49:13di florovivarismo
49:15che è molto legato
49:16quindi al tema
49:17del verde
49:17e al tema
49:18insomma
49:19solido
49:19di cui mi occupo
49:20ma si parlerà
49:21anche ad esempio
49:22di nuove
49:22possibilità
49:24per il florovivarismo
49:25ad esempio
49:26la coltivazione
49:26di piante aromatiche
49:28o anche di fiori
49:29eduli
49:29quindi fiori
49:30che si possono
49:31oggi già li troviamo
49:34in alcuni supermercati
49:35nelle insalate
49:36ci sono insalate
49:38dove
49:38petunie
49:40rosse
49:41si mettono
49:41i fiori edibili
49:42si è vero
49:43è verissimo
49:44colorano
49:46e in piccolo
49:47diciamo
49:48forniscono
49:49un valore
49:53in più
49:53nutritivo
49:55importante
49:56sì è vero
49:57assolutamente sì
49:57anche estetico
49:59anche l'estetico
49:59un'insalatina
50:00più colorata
50:01fa anche
50:01è vero
50:02ci viene più voglia
50:03di mangiarla
50:04allora Gianluca
50:05ovviamente
50:05si svolgerà
50:06a Pescia
50:07questo appuntamento
50:08ma è chiaramente
50:09aperto
50:10un po' a tutti
50:10quindi anche
50:11cittadini di Roma
50:11che saranno
50:12che saranno curiosi
50:13potranno partecipare
50:14grazie come sempre
50:15noi torneremo
50:16a disturbarti
50:17lo sai
50:17quando si parla
50:17di verde e di clima
50:18sei il nostro ospite
50:20grazie davvero
50:21grazie a voi
50:22che dedicate sempre
50:23tempo a queste tematiche
50:25a prestissimo
50:27ebbene
50:28concludiamo così
50:28questa puntata
50:29di non solo Roma
50:30sono quasi le 14
50:31ci mancano pochissimi istanti
50:33e ci fermiamo
50:34ma torniamo
50:35come sapete domani
50:36a partire dalle 13
50:37con un'altra puntata
50:38un'altra diretta
50:39sempre qui sul canale 14
50:40ringrazio la regia
50:41quest'oggi a cura
50:42di Daniele Cosentino
50:44e anche voi ovviamente
50:45che siete stati con noi
50:46fino a questo momento
50:47arrivederci
50:48non solo Roma
50:51le notizie dalla regione
50:53con Elisa Mariani

Consigliato