- oggi
Nel Lazio cresce la paura per l'infezione da virus West Nile, che ha causato la morte di una di 82enne. La donna, residente a Nerola in provincia di Roma, è deceduta all’ospedale di Fondi; era stata ricoverata il 14 luglio scorso per febbre e stato confusionale ed è morta dopo poco meno di una settimana.
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30E amici di non solo Roma, ve ne sarete accorti, sta crescendo un po' la paura nella nostra regione per le infezioni da West Nile.
00:38È morta una donna di 82 anni all'ospedale di Fondi, in provincia di Latina.
00:43La donna era stata ricoverata con febbre molto alta, era in stato confusionale, dopo circa una settimana è deceduta.
00:50Nella nostra regione al momento i casi accertati sono sei e la regione Lazio però è rassicurato.
00:57Sono in atto tutte le misure di monitoraggio ma anche di prevenzione, non è necessario nessun allarme.
01:04Ma è anche vero che dopo i due anni che abbiamo trascorso nella pandemia da Covid-19 la psicosi è praticamente da sempre dietro l'angolo.
01:13Addirittura pensate che a Fondi sono arrivate qualcosa come 104 chiamate in meno di un'ora.
01:19Perché? Perché la gente ha paura, non sa quello che ha davanti e vorrebbe saperne di più.
01:24È chiaro che sono state messe in atto delle misure di prevenzione ma, lo abbiamo detto, ovviamente la paura si nasconde sempre dietro l'angolo.
01:32Cerchiamo di capirne qualcosa di più insieme al nostro primo ospite, l'esperto in questione.
01:37Do il benvenuto al dottor Paolo Mezzana della Società Italiana di Medicina Ambientale del Lazio.
01:43Buongiorno dottore, ben trovato.
01:44Buongiorno, grazie, grazie. Spegniamo un pochino di allarmismi?
01:48Ecco, sì, sì, assolutamente sì. È vero che, l'abbiamo detto, ci siamo un po' abituati ad avere paura, ad andare nel panico,
01:58perché due anni che abbiamo trascorso sono stati due anni particolarmente difficili.
02:02Però immagino che questo sia, voglio sperare, un caso un po' diverso.
02:07Allora, noi come Società Italiana di Medicina Ambientale abbiamo fatto un comunicato.
02:12Il comunicato che si rallaccia a quella che è, diciamo, la nostra posizione più importante.
02:17Cioè, cerchiamo di capire che ci sono dei segnali che ci indicano che qualcosa sta cambiando.
02:24E quindi abbiamo legato questo aumento nella diffusione, in questo caso, del West Nile virus,
02:34al cambiamento climatico, accendendo il campanello d'allarme,
02:41non tanto sulla malattia in questione, di cui adesso parleremo,
02:47quanto su quante è importante, invece, capire cosa sta a cambiare,
02:55ma i comportamenti per fare immogere quella che è la tua...
02:59Ecco, chiedo scusa, dottore, c'è forse qualche piccolo problema di collegamento.
03:04Non riusciamo a sentirla molto bene, però, insomma, cerchiamo di capire se adesso ci sente.
03:13Ciao, dottore.
03:14Voi mi sentite?
03:15Sì, adesso sì, la sentiamo.
03:17C'è stato forse qualche piccolo problema di collegamento.
03:19Allora, andiamo un attimino in ordine tutto questo.
03:23Noi abbiamo approfittato della paura che c'è nei confronti del West Nile virus
03:30per ricordare a tutti che, invece, qualcosa sta cambiando.
03:35E questo qualcosa è il clima, ed è il clima della nostra abitazione principale, cioè la Terra.
03:40Quindi non dobbiamo dimenticarci che come curiamo le nostre case, dobbiamo curare il nostro pianeta.
03:44Partiamo da questo concetto.
03:46Non è solamente il West Nile virus per l'aumento dei cicli della popolazione di zanzare
03:55a dover destare preoccupazione, ma sono tante malattie che invece vengono veicolate dalle zanzare
04:01che sappiamo essere vettori di altre malattie come il chikungunya, come la dengue e come la zika e quant'altro.
04:08Il West Nile virus, però, rassicuriamo subito, è una malattia che provoca una forma grave
04:16in un caso su 150, quindi molti pazienti sono asintomatici.
04:22L'uomo, il cavallo, il cane e il gatto non sono serbatoi della malattia, ma i serbatoi sono gli uccelli.
04:29Quindi una persona malata non può trasmettere il West Nile virus, che nella stragrande maggioranza delle volte
04:36si manifesta come una sindrome similinfluenzale, anche leggera, con una febbrezza, un po' di dolori muscolari e quant'altro.
04:43Ovvio che nelle persone immunodepresse e nelle persone anziane può diventare una malattia più pericolosa.
04:50Quindi quello a cui noi cerchiamo di invitare tutta la popolazione è proprio cercare di evitare i ristanni di acqua,
04:59l'eccesso di urbanizzazione e ampliare gli spazi verdi, in modo che tutti questi virus che con l'uomo c'entrano poco,
05:06noi siamo degli ospiti occasionali, come sono ospiti occasionali i cavalli, leggevo l'altro giorno,
05:11c'era stato un allarmismo sui cavalli, no? I cavalli vengono contagiati come viene contagiato l'uomo
05:16e non sono serbatoi i cavalli. Quindi il virus non raggiunge una concentrazione sufficientemente alta
05:25per infettare le zanzare. Zanzare che in questo caso... Mi sentite?
05:33Sì, prego, prego. Diceva il zanzare che in questo caso... Quindi chiariamo un attimino ai nostri telespettatori.
05:40Il punto è questo, non si trasmette da uomo a uomo. Poi tra le altre cose...
05:44Non si trasmette da uomo a uomo. Il vetorella, zanzara...
05:49Non è la vita del fatto che i zanzari infettino, no? Se ne parla già da tempo.
05:55Peraltro è una malattia che è stata scoperta in Uganda nel 1938, che si è diffusa in tutto il mondo.
06:01C'è stata nel 59 un'epidemia in Israele, una grossa epidemia a New York e noi la conosciamo in Italia dal 2008.
06:08Quindi tutti gli anni regolarmente ci sono casi che vengono monitorati, perché queste malattie vanno monitorate
06:15in quanto malattie emergenti che si stanno diffondendo nella popolazione.
06:19Ma il virus in sé è un virus diffusissimo a livello mondiale in tutti i continenti.
06:26Quindi ora il caso ci ha colpito particolarmente, perché prima si manifestavano molti casi nel nord-est,
06:32adesso è arrivato vicino a casa nostra.
06:36Ma quello che dobbiamo cercare di capire è prendere innanzitutto i provvedimenti per evitare ristagni di acqua,
06:42eccesso di urbanizzazione, aumentare gli spazi verdi.
06:46E non tanto avere paura delle zanzare che possano portare a noi il virus,
06:51quanto quello che noi stiamo facendo a livello della casa che ci ospita, che è la terra,
06:58modificando con i nostri comportamenti degli ambienti con i quali spesso noi non interagiamo.
07:05Quindi protezione delle zanzare, il virus del West Nile virus è trasmesso da una zanzara notturna
07:12che è la Culex Pipiens, che non è la zanzara tigre, quindi proteggersi bene durante la notte.
07:18È quella che non ci fa dormire, no dottore?
07:19È quella che non ci fa dormire.
07:21È quella che non ci fa dormire.
07:23Quindi proteggiamoci dalle zanzare notturne, cerchiamo di evitare il ristagno,
07:26ognuno di noi nel suo piccolo può evitare i ristagni di acqua.
07:30Non dobbiamo essere terrorizzati da un virus che in un caso su 150 può dare una malattia centrale neurologica più preoccupante,
07:42ma cerchiamo di convivere con comportamenti che possano essere più rappresentativi del nostro rispetto
07:50nei confronti dell'ambiente che ci circonda.
07:52Quando noi parliamo di One Health parliamo di una salute globale,
07:56quindi non è il cavallo, il povero cavallo che diventa serbatoio dello zi che tutti hanno paura dei cavalli.
08:02No, uomo, cavallo, cane, gatto non sono serbatoi.
08:06Il serbatoio sono gli uccelli, dove il virus si replica molto attivamente
08:10e le zanzare si infettano pungendo gli uccelli.
08:14Ok, questo deve essere chiarissimo.
08:16È tutto chiarissimo, però ecco a me ha colpito un fatto, no dottore?
08:20Cioè, insomma, il punto è questo.
08:23Con il cambiamento climatico, con i comportamenti anche molto spesso, mi permetto di dire, sbagliati dell'uomo,
08:30noi dovremmo forse avere sempre più spesso a che fare con malattie e virus di questo tipo nel prossimo futuro?
08:38Ma noi sicuramente avremo a che fare con grossi cambiamenti,
08:41che non sono solo quelli climatici che noi concettualmente rifiutiamo,
08:46perché noi ci mettiamo paura solamente quando qualcosa ci tocca.
08:49Adesso il West Nile virus ci sta toccando e ci siamo messi paura.
08:53Ma se noi avessimo raccontato del cambiamento climatico, dell'urbanizzazione forzata,
08:58dell'assenza degli spazi verdi, delle acque stagnanti, in assenza del West Nile virus,
09:04la popolazione non avrebbe preso alcun provvedimento.
09:07È un po' questo il punto.
09:08È come se la natura ci desse degli indicatori.
09:11Ok, qui c'è una globalizzazione, c'è un riscaldamento sicuramente del pianeta,
09:16il clima sta variando, si spostano le popolazioni degli insetti vettori,
09:21in questo caso come la zanzara, perché ha molti più cicli durante l'anno,
09:26trova molta più acqua e quindi la diffusione di alcune malattie
09:30che prima erano concentrate semplicemente in un'area, ovviamente si sposta in un'altra.
09:36Le porto un altro esempio, la presenza del pesce leone,
09:40il famoso pesce di nome Vandala a livello mediterraneo.
09:43Tutti si preoccupano perché il morso delle sue spine, il pizzico delle sue spine è molto doloroso.
09:52Ma anche questo pesce si sposta perché trova l'acqua più calda
09:55e quindi è normale che ci siano queste variazioni e dobbiamo un pochino imparare a conviverci.
10:00Non le dico che come singoli possiamo fare tanto se tutti insieme avessimo una percezione
10:08della salute della terra legata alla nostra salute, faremo forse molta più attenzione.
10:15Pensiamo anche ai 43 gradi che hanno fatto forse più morti del West Nile virus.
10:22Quindi sì, teniamo sotto controllo queste malattie, ci sono ovviamente tutte le istituzioni
10:28degli organismi deputati al controllo entomologico, virologico, alle mutazioni che possono avere
10:34questi virus senza troppo allarmismo.
10:36Però prendiamo questo come un piccolo schiaffetto sulla guancia.
10:42Uno stimolo a renderci quanto, no? Esatto.
10:43No, no, è il nostro pianeta che ci dà uno schiaffetto sulla guancia e che ci dice
10:48ragazzi, come vedi, la risposta che io posso dare ai vostri comportamenti può essere questa.
10:53È un po' quello che probabilmente è successo anche con la Covid-19.
11:00Era un piccolo schiaffetto.
11:01Lo schiaffetto in faccia sarebbe anche un comportamento gentile da parte del nostro pianeta
11:07per tutto quello che facciamo, vi permetto di dire.
11:09Ecco, allora per tranquillizzare, diciamo che il West Nile è uno schiaffetto.
11:14Ora, quindi non terrorizziamoci, facciamo in modo di evitare che si diffonda, però non
11:20dobbiamo vivere nel terrore. Quindi invito tutti a non vivere nel terrore, ma a prendere
11:25un po' la lezione in maniera diversa, cioè informarsi di più sul cambiamento climatico
11:29e capire perché le zanzare e le malattie da esse trasmesse in realtà sono indicatori
11:35importanti di quella che è una cattiva urbanizzazione, assenza di spazi verdi, quello per cui noi
11:42ci combattiamo con una società italiana di medicina ambientale e mettiamo insieme tutti
11:48i medici e scienziati che si occupano dell'ambiente.
11:52Grazie davvero, dottore. È stato un piacere, ci ha tranquillizzato e questo è molto importante.
11:56Grazie ancora.
11:57Grazie a voi. Attenzione all'acqua nei vasi e proteggeteli durante la notte.
12:02Grazie davvero, dottore. A prestissimo. Piccola pausa pubblicitaria. Torniamo in diretta
12:08tra pochissimi istanti per parlarvi di un altro tema molto caldo per Roma che è quello
12:14legato alla povertà abitativa e purtroppo agli episodi legati agli sfratti. A tra poco.
12:23Bentornati a non solo Roma. Nella capitale che sta vivendo l'anno del giubileo della speranza
12:29sembra davvero assurdo e anche paradossale dover ancora parlare di emergenza abitativa
12:36a sfratti e casi legati proprio al mercato immobiliare che è davvero alle stelle in una
12:42città come Roma. Eppure, nonostante il giubileo, sono casi che avvengono praticamente all'ordine
12:48del giorno. Ve ne raccontiamo uno successo pochissimi giorni fa in Via Perazzi. Siamo nella
12:54zona del nuovo salario dove in uno stabile IMS occupato da circa 20 anni si sta
12:59per verificare un nuovo sfratto. Quindi tantissime famiglie nucleabitativi fragili rischiavano
13:06di essere buttati in strada da un momento all'altro. Lo sfratto è stato poi rimandato ad ottobre
13:12ma chiaramente la paura per queste persone, per queste famiglie, anche anziani, persone
13:16fragili, l'abbiamo detto, rimane ovviamente. Intervengono tante realtà di Roma, quindi non
13:22soltanto Unione Inquilini, Sicet, che sono spesso nostri ospiti, ma interviene anche
13:27l'associazionismo, come ad esempio la realtà legata a Nonna Roma, che ha detto che bisogna
13:32fare in fretta per queste persone. Non c'è più tempo e ha invitato il Campidoglio ad
13:37intervenire quanto prima possibile, appunto quanto prima, per attuare tutte quelle misure
13:43che sono previste proprio per risolvere il problema della povertà e dell'emergenza
13:47abitativa nella capitale. Noi ne parliamo con Ferdinando Enrichiello, proprio di Nonna
13:52Roma. Buongiorno e ben trovato, Ferdinando.
13:56Buongiorno e grazie mille dell'invito.
13:58Grazie a te, un piacere. Allora, ti do subito la parola per dirci un po', no? Anche la visione
14:04che ha Nonna Roma su questo tema delicatissimo che tutti conoscono ormai.
14:09Sì, la situazione in via Perazzi 19 l'hai descritta perfettamente. È uno stabile dell'Ips
14:16occupato da oltre vent'anni in cui risiedono persone in difficoltà economica, che non dobbiamo
14:23immaginare essere persone disoccupate o ai limiti della povertà, ma tantissimi di questi
14:29nuclei familiari sono composti da lavoratori e lavoratrici che però non riescono a mettere
14:35insieme alla fine del mese degli stipendi che gli permettono di accedere al mercato
14:39delle locazioni. Ci sono pensionati, ci sono donne separate che non vengono sostenute dagli
14:46ex mariti, ci sono famiglie con tanti bambini. Insomma, è una situazione importante e complessa.
14:54Sono queste tutte persone in attesa di avere un alloggio popolare, quindi sono tutte nella
15:00graduatoria di accesso alle case popolari del Comune di Roma, però appunto sono sotto
15:05sfratto. Sotto sfratto perché appunto quello è un palazzo dell'Inps e l'Inps chiaramente
15:11procede a sgomberare queste persone. Tuttavia, diciamo, si è da poco chiuso un bando importantissimo
15:18che è stato aperto dal Comune di Roma tramite il Dipartimento delle Politiche Arbitative, che
15:24sostanzialmente prevede l'acquisto di questo stabile. L'acquisto di tantissimi altri
15:29stabili dell'Inps, ma anche di altri enti previdenziali che chiaramente stanno smantellando
15:36il proprio patrimonio abitativo. Dunque c'è questa situazione paradossale, abbiamo delle
15:40persone in attesa di una casa popolare che vivono in uno stabile occupato che verrà
15:44a breve, si spera probabilmente acquistato dal Comune, ma sono sotto sgombero. Fortunatamente
15:50siamo riusciti ad ottenere un rinvio a fine ottobre e speriamo che in qualche modo ci si muova
15:57in questi mesi per far sì che... Entro ottobre, chiaramente, certo. Entro ottobre. Però è
16:02normale che la paura di queste famiglie, di queste persone rimanga, no, Ferdinando, perché
16:07entro ottobre potrebbe succedere paradossalmente di tutto. Sì, sì, possono essere semplicemente
16:13messe in strada. Poi purtroppo il Comune di Roma non ha, come dire, soluzioni immediate,
16:19non ce ne ha tantissime, sia perché quelle che ha sono sature, diciamo tutto il circuito
16:24legato alla SOS e delle politiche sociali del Campidoglio è saturo di, come dire, tutti
16:30gli alloggi e gli stabili transitori sono pieni. Il Comune di Roma purtroppo non ha più da
16:34oltre dieci anni degli alloggi transitori. È stata da poco approvata la nuova delibera
16:39163 che garantisce un contributo per le nuove locazioni, ma il problema è che il mercato
16:45delle locazioni è un mercato difficilissimo, a cui è difficilissimo accedere. Per persone
16:51normali che hanno magari un solo stipendio o che non possono mettere, diciamo, delle
16:55possono garantire delle garanzie, scusate il giro di parole. Io lavoro per questo sportello
17:02che gestisce non a Roma, al terzo municipio, che si chiama ADA e seguiamo tantissimi casi
17:06di questo tipo.
17:08Ecco, infatti ti volevo chiedere, Ferdinando, scusami se ti interrompo, ci sono delle realtà
17:13differenti da municipio a municipio, immagino, no? Cioè, ad esempio, c'è un municipio
17:18che è più colpito rispetto ad altri sotto questo profilo, quello dell'emergenza abitativa?
17:24Sì, certamente. Come dire, l'emergenza abitativa attresa tutta la città, ma appunto assume
17:28forme diverse. Il terzo municipio è un municipio molto particolare, perché è un municipio
17:34che ha la seconda più alta, diciamo, densità, tra virgolette, densità di case, ecco, di case
17:43popolari, quindi che siano di proprietà del comune o dell'Ater, ed è il municipio
17:48con più alloggi di proprietà dell'Inps. Quindi è un municipio che vive questa situazione
17:53in una maniera estremamente particolare. Ci sono altri municipi dove ci sono meno case
17:57popolari e nessuna casa dell'Inps o di ex enti previdenziali, però per esempio immaginiamo
18:03la situazione del primo o del secondo municipio, in cui c'è l'emergenza abitativa, ma è un'emergenza
18:08abitativa completamente diversa, dove i residenti purtroppo sono già stati quasi tutti, ecco,
18:13tra virgolette, espulsi verso l'esterno, perché ecco, è arrivato il fenomeno dei BNB, i canoni
18:19sono esplosi e quindi ecco, è una situazione molto diversa. Anche qui al terzo abbiamo tantissimi
18:25sfratti programmati, soprattutto per fine locazione o per morosità, e sottolineiamo ecco una cosa
18:32importante, purtroppo il Fondo per Morosità Incolpevole, che è un fondo nazionale,
18:38che permetteva agli inquilini che magari avevano perso il lavoro di poter comunque far
18:42fronte alle spese dell'allocazione, è stato per due anni cancellato dal governo ed è stato
18:49finanziato per poco meno di due milioni di euro per quest'anno, quindi immaginate che ecco.
18:54Che è molto poco, no?
18:55Quello che noi chiediamo chiaramente all'amministrazione comunale è di procedere il più rapidamente
19:02possibile all'acquisto di questi alloggi perché sbloccherebbe anche la situazione della
19:08graduatoria delle case popolari. Per chi non lo sapesse, in questo momento ci sono più
19:13di 20 mila nuclei familiari.
19:14che attendono una casa. Però in tanti dicono che per risolvere anche questo problema basterebbe
19:20banalmente, non so, correggimi se sbaglio, Ferdinando, aumentare un po' l'organico per
19:26quanto riguarda insomma proprio il dipartimento che assegna le case popolari. Potrebbe essere
19:32un'idea secondo te? Perché in tanti dicono uno si raga lì al dipartimento a fare domanda
19:36non trovi nessuno, addirittura non ti rispondono, insomma, c'è poco organico. Aumentarlo secondo
19:41te, non so, risolverebbe minimamente il problema?
19:47Sicuramente aiuterebbe a far sentire i cittadini più ascoltati, ma esattamente e a far, come dire,
19:55velocizzerebbe alcune procedimenti amministrativi. Noi siamo in attesa da oltre 20 giorni dell'aggiornamento
20:00della graduatoria delle case popolari, che di norma arriva il primo luglio, stiamo aspettando.
20:05Però ci sono anche delle cose positive, ecco, tipo il punto abitare che è stato aperto
20:10a piazza da Verrazzano, che è appunto la sede del dipartimento. Il problema vero è che
20:15non ci sono alloggi popolari, non ce ne sono perché non si costruiscono. Perché vengono
20:21venduti, insomma, la situazione è molto critica. Il comune, ecco, assegna circa 300 alloggi
20:29l'anno, ma si iscrivono più di 1000 famiglie l'anno in graduatoria. Quindi quelle 700 rimangono
20:35fuori. Ferdinando, secondo te Roma, la capitale, dovrebbe iniziare a ragionare in maniera un
20:40po' diversa? Il mio discorso è un po' ampio, no? Allora, ci troviamo in un periodo economico
20:44molto difficile, anche per le persone che hanno due stipendi. Parliamoci chiaro, quindi una
20:49famiglia con due stipendi fa fatica ad arrivare a fine mese. Se uno deve pagare anche 700,
20:55ma addirittura anche 1000 euro d'affitto non arrivi chiaramente, no? Quindi magari
20:59secondo te Roma non dovrebbe proprio cambiare il punto di vista? Cioè rendersi conto che
21:03ormai sono più le famiglie in difficoltà che quelle normali, tra virgolette, mille virgolette?
21:10Sì, assolutamente. Teniamo sempre presente che secondo tutti gli studi che sono stati pubblicati
21:16negli ultimi anni, da che c'è stata la liberalizzazione del mercato dei canoni, ci dicono che non si deve
21:22mai superare un terzo dell'incidenza dell'affitto sui redditi mensili della famiglia. Facciamo
21:28un esempio, se una famiglia guadagna 1500 euro al mese, non dovrebbe pagare più di 500 euro
21:34al mese di locazione. Chiaramente parliamo di, come dire, una situazione ormai saltata
21:39completamente in questo comune. C'è bisogno di cambiare prospettiva, c'è bisogno di allargare
21:44la presenza dello Stato nel mercato, quindi lo Stato dovrebbe, come dire, aumentare le proprie
21:49proprietà e c'è bisogno di regolamentare anche il fenomeno degli Airbnb che purtroppo
21:53hanno trasformato dei quartieri, i quartieri centrali, ma non solo. Ormai lo vediamo anche
21:59in delle zone storicamente popolari o periferiche, il Tuffello, l'area, come dire, di Montesacro,
22:05Alto, eccetera, che stanno diventando delle zone in cui c'è un'altissima presenza di Airbnb
22:11che sottraggono al mercato di locazione appartamenti e quindi quei pochi che rimangono aumentano il
22:18prezzo perché la domanda è altissima. C'è bisogno di interventi strutturali, c'è bisogno
22:22di una legge nazionale sui Airbnb e c'è bisogno di appunto velocizzare questi procedimenti che
22:28sono interessanti, tipo l'acquisto di case degli enti previdenziali, ma non, ecco, dobbiamo
22:35muoverci perché poi alla fine l'esito di queste politiche e di questi procedimenti
22:39amministrativi lenti sono che poi le famiglie finiscono in mezzo alla strada e non hanno una
22:44funzione. Perché poi alla fine noi dovremmo...
22:46Sì. Come anche ad esempio il caso di Val Melaina, no? Che insomma il Unione Inquilini sta battendo
22:53molto e immagino vi siete interessati anche voi come realtà. Ferdinando, io devo mandare
22:57la pubblicità ma ti ringrazio di cuore per essere stato in nostra compagnia ad aver approfondito
23:01questo tema così importante insieme a noi. A prestissimo.
23:05Grazie, buona giornata.
23:07Grazie ancora. Piccola pausa pubblicitaria, torniamo in diretta tra pochissimi minuti e ci dedichiamo
23:12alle notizie della provincia andando direttamente a Rieti. A tra poco.
23:18Bentornati a non solo Roma, le notizie dalla provincia come ogni lunedì insieme alla redazione
23:24di Rieti in vetrina e ci colleghiamo con Pierluca Aguzzi che è già pronto a farci una panoramica
23:31di diverse notizie che riguardano in particolare Città Giardino. Buongiorno a te Pierluca.
23:37Buongiorno e ben ritrovati. Sì, è un mattinata di Gauss a Città Giardino, uno dei quartieri
23:44più popolosi di Rieti sia per i residenti sia per chi abitualmente lavora in zona. Iniziamo
23:52da i cantieri PNRR che insistono appunto nel quartiere Via Le Matteucci, Via Tancia, Via
23:59Teiseider e Via Verani, quindi diciamo le maggiori arterie della zona con restringimenti
24:06di carreggiata. A questo stanotte intorno alle 5 si è avuta una mega perdita di acqua che
24:14ha interessato l'incrocio Via Tancia, Via Le Matteucci, Via Sacchetti Sassetti con intervento
24:20di polizia locale, APS che è il gestore dell'acqua pubblica qui a Rieti e i vigili del fuoco.
24:27State vedendo la foto di Via Le Matteucci transennata, quindi bloccata al traffico con dietro i cantieri
24:36che già ne restringevano la carreggiata e deviazione nelle vie interne. Quindi a tutto questo si è
24:43aggiunto il traffico mattutino e anche l'investimento di una donna in Via Verani di fronte ad un noto
24:53fast food che ha richiesto l'intervento dei sanitari del 118 e della polizia locale. Quindi
25:01dal primo mattino fino intorno alle ore 9, 9.30 c'è stato davvero il caos con ripercussioni e disagi
25:10anche per le zone limitrope perché immaginate che tutto il traffico che si è riversato a Città Giardino
25:15poi ha dovuto subire le varie deviazioni e il flusso stradale si è quindi incanalato nelle vie adiacenti.
25:24Eh sì, sarà stato difficile muoversi immagino.
25:27Poi in questo caso...
25:28Per una cittadina piccola come Riechi che è abituata a tempistiche molto più veloci rispetto a quelle che potrebbero essere a Roma Capitale
25:36insomma ha mandato un po' in tilt e tutto.
25:40Eh beh, assolutamente sì. Siamo anche alla cronaca, Piero Luca, perché ora tu ci parli di un incidente che ha del surreale.
25:50no? Cioè questa persona poi, insomma ora tu ci racconterai bene, ha pensato bene di andare contro mano in galleria
25:56e ha provocato insomma un incidente abbastanza importante, no? Poteva scapparci davvero una tragedia insomma in mane.
26:05Ho detto bene perché sulla SS4 Salaria, non direzione Roma ma direzione Borbona, quindi posta matrice,
26:17sapete che poi la Salaria è lunghissima e coinvolge un lunghissimo territorio reatino,
26:26un uomo imbarba al semaforo temporaneo di gestione traffico con un senso unico alternato all'ingresso di una galleria
26:35dove insistono anche qui cantieri da tantissimi mesi, ha bypassato il semaforo rosso
26:43e nel momento in cui si è inserito nella galleria si è scontrato frontalmente con altre vetture.
26:51Fortunatamente, come hai detto tu, non ci sono stati periti gravi né decessi, ma chiaramente sul posto
26:58l'arma carabinieri è prontamente intervenuta e ha sanzionato il guidatore imprudente.
27:04Ricollegandoci un po' a quanto detto tante volte anche nei nostri appuntamenti, qui chiaramente l'imprudenza del guidatore
27:12è stata la scintilla che ha creato l'incidente perché parliamo spesso di strade ma ridotte, di cantieri, di tantissime altre cose,
27:23ma qui la colpa è solamente dell'essere umano.
27:26Assolutamente sì, era di fretta mi sa.
27:31Purtroppo sì, ma purtroppo per chi poi se l'è visto davanti, ti rubo due minuti perché è arrivata una notizia poco fa.
27:40Assolutamente sì, prego, prego.
27:42Ancora escursionisti, soccorsi nella giornata di ieri, quindi domenica, sul Monte Gorzano, zona matrice,
27:50una coppia di escursionisti marchigiani, nel momento in cui si trovava in altura è stata bloccata dalla nebbia
28:00e dai funi dati dall'umidità dell'altitudine, hanno perso la strada, quindi hanno immediatamente chiesto aiuto,
28:11sul posto sono intervenuti il CN SAS, le SAGEF della Guardia di Finanza, i Vigi del Cuoco, i sanitari del 118
28:20ed è intervenuto anche l'aereo dell'Aeronautica Militare che ha preso in carico i soggetti per trasferirli ad Amatrice.
28:30Ecco la notizia messa pochissimi minuti fa.
28:32Quindi anche oggi, stanno benissimo, nessun problema per loro, però anche oggi parliamo ancora una volta
28:42di escursionisti che hanno avuto bisogno di soccorso.
28:46Eh sì, assolutamente sì, ricordo che insomma avevamo trattato un tema molto simile, un caso molto simile 15 giorni fa,
28:54anche la settimana scorsa mi sembra ci sono stati degli interventi, quindi è un tema ai noi che è caldissimo anche d'estate.
29:01Sempre sul fronte cronaca, Pierluca ci racconta di queste due espulsioni con rimpatrio immediato, cosa è successo?
29:11È successo che entrambi i soggetti, un georgiano e un egiziano, erano vicini al fine pena,
29:20detenuti nelle carceri di rieti in uomo complesso, la polizia di stato insieme alla questura e alle ambasciate
29:31ha prelevato i soggetti per rimpatriarli nei paesi di origine.
29:37Il primo, il georgiano, noto alle forze dell'ordine, questa dicitura purtroppo spesso la sentiamo
29:47in questo tipo di notizie, protagonista nel 2022 di furto in abitazione, ricettazione,
29:56tentato furto di autovetture, è stato quindi prelevato e trasferito in aeroporto per rimpatriarlo a Tbilisi.
30:05Il secondo soggetto, come già detto, un egiziano, è stato rimpatriato al Cairo,
30:12il soggetto era stato protagonista di tentato omicidio e qui a Rieti aveva spuntato quattro anni di pena.
30:21Quindi entrambi sono stati accompagnati dalla polizia di stato nei propri paesi di origine.
30:29Tutto chiarissimo, voltiamo però ora decisamente pagina,
30:33cioè alleggeriamo un po' il tiro dopo tanta cronaca che ci hai raccontato, Pierluca, è vero,
30:39e poi è strano perché nel nostro lavoro sembra sempre che d'estate sia un periodo quasi calmo,
30:45in certi sensi, invece ovviamente informiamo i nostri cittadini su tutto ciò che avviene sul territorio.
30:52Allora, voltiamo pagina con una notizia leggera perché ci parli della Festa del Sole 2025, corretto?
30:58Correttissimo, si è svolta la settimana appena passata con le prove e le qualificazioni che si sono tenute durante la settimana,
31:11protagonista è stato il fiume Velino, dal mercoledì al venerdì ci sono state le qualificazioni,
31:18la Festa del Sole che riguarda i rioni del centro storico di Rieti,
31:23e poi via via negli anni si è allargata anche ad altri rioni come possono essere Campolognano e Bazzia
31:27che si trovano in quella che un tempo si definiva la periferia.
31:32Nella giornata di sabato c'è stata la spilata di questi rioni,
31:37ognuno con i propri buon paloni e i propri colori,
31:40con un carro tipico della Festa del Sole che raccoglie le tinozze,
31:47che sono delle ceste in legno con le quali in passato le donne lavavano i panni sul fiume Velino,
31:58ecco state vedendo la foto dei vincitori con appunto le tinozze,
32:03infatti la Festa del Sole si chiama anche Palio della Tinozza,
32:05che è l'ultima di cinque gare che si sono tenute domenica,
32:09e rappresenta appunto il rione, tra virgolette più forte di tutti quelli che poi gareggiano.
32:18Nella giornata di domenica state vedendo le nostre immagini,
32:23Rieti in vetrina è stata sul posto con due ore e mezzo di diretta,
32:26quindi abbiamo fornito questo servizio ai nostri lettori,
32:31c'è stata la gara della pertica, la gara delle biciclette sul fiume,
32:35la gara di nuoto, la gara delle barche fiumarole,
32:39ed infine la gara delle tinozze, quest'ultima che dava il doppio dei punti,
32:43a vincere il gonfalone della Festa del Sole il 2025,
32:47è stato il rione Porta Ringo, del quale avete visto prima la foto dei festeggiamenti,
32:53sul vecchio ponte romano, o almeno su ciò che rimane.
32:58Come sempre, grande bagarre, c'è stata grande garra,
33:03come si dice in spagnolo, perché poi i vari rioni sentono molto queste gare,
33:10la competizione.
33:12C'è molta competizione, perché poi durante l'anno c'è la presa in giro
33:17tra i vincitori e i vinti, grande anche, buona anche la cornice di pubblico,
33:24dopo queste gare c'è stato uno spettacolo sull'acqua di Fly,
33:31quindi allietato, l'evento è stato allietato anche da questo spettacolo,
33:35e poi spettacoli musicali sul ponte romano.
33:39State vedendo, ecco, l'inizio, questa è la pertica,
33:42quindi ci sono due esponenti di rioni,
33:45con le gare di qualificazione, quarti di finale, semifinali e finali,
33:49vedete come, ecco...
33:51Sono agguerriti, sono agguerriti!
33:55Molto, sì.
33:57Beh, saltano molto la competizione, però è bello, no?
34:00Molto.
34:01Chiudo dicendovi che è stato ricordato Renato Buccioni,
34:05che poi è stato il creatore e l'anima di questa competizione,
34:08scomparso due settimane fa,
34:11quindi questa edizione, la 55esima, è stata la prima senza il suo creatore.
34:17Beh, beh, allora capiamo ovviamente anche un po',
34:20ha avuto forse un gusto, un sapore diverso, no?
34:23Ovviamente.
34:24Allora, io voglio invitare i nostri telespettatori a vedere
34:26tutte queste immagini preziosissime, no?
34:28Che raccontano ancora di tradizioni, insomma, quasi centenarie, no?
34:33E che sono molto apprezzate dalla cittadinanza
34:36e ci riportano con, insomma, con i piedi e con le mani alle nostre radici, no?
34:41È sempre bello parlarne, Pierluca.
34:43Grazie davvero per essere stato in nostra compagnia.
34:46Allora, ci ritroviamo prestissimo, sempre qui a Non Solo Roma.
34:49Grazie ancora.
34:50Grazie a voi, buon lavoro.
34:52A prestissimo.
34:54Piccola pausa pubblicitaria.
34:55Non abbiamo terminato, però, con le notizie del territorio.
34:58Ritorniamo nella capitale, precisamente al decimo municipio,
35:02con la redazione di Ostia TV.
35:04A tra poco.
35:07Bentornati a Non Solo Roma, quasi giunti alla conclusione anche di questa puntata,
35:11ma continuiamo con le nostre notizie, i nostri approfondimenti.
35:15E come tutti i lunedì a quest'ora ci colleghiamo con la redazione di Ostia TV
35:20e con la direttrice Silvia Tocci,
35:22che per oggi non si trova nel decimo municipio di Roma.
35:24Buongiorno a te.
35:25Buongiorno Elisa, buongiorno a tutti i vostri telespettatori, telespettatrici.
35:30Naturalmente siamo effettivamente in trasferta,
35:34ma da un mare all'altro mare, un altro mare meraviglioso,
35:37del centro della Calabria, precisamente del comune di San Gineto,
35:41che ha ospitato, come ormai da qualche anno, il Festival Filmare.
35:46Un festival dedicato all'ambiente, in particolare ovviamente al mare,
35:50un festival che mette in evidenza sia l'arte dei corti
35:55che tutto quello che riguarda la produzione video
35:59rispetto a quello che è il tema ambientale,
36:03quindi la tutela ambientale, eccetera.
36:04E quindi noi veramente con grande orgoglio
36:08ringraziamo l'organizzazione di questo festival importantissimo,
36:13un festival nazionale oltretutto,
36:15di cui la direttrice artistica è Francesca Pizzanelli,
36:18che ben conosciamo, che fa appunto tutti eventi di altissima qualità
36:22nell'ambito sia del cinema, che appunto racchiude però tanti argomenti
36:27come l'ambiente, e poi naturalmente ringraziamo il presidente del premio,
36:32il dottor Beniamino Chiappetta, e l'organizzatore del festival Enzo De Carlo.
36:38Quindi una grande organizzazione che ha dato grande soddisfazione
36:43soprattutto a tutti i premiati naturalmente,
36:46tra cui nomi importantissimi del cinema, ma anche della tv.
36:52Ieri sera appunto sul palco, in questo oltretutto bellissimo luogo
36:56che ospita filmare, che è l'Hotel delle Stelle, qui a San Gineto,
37:01sono saliti sul palco Nadia Rinaldi, Chiara Francini, Igor Righetti,
37:08tantissimi altri nomi importanti ovviamente del cinema,
37:11ma anche appunto dicevamo della tv, coloro insomma che sostengono appunto
37:17la tutela ambientale e la promozione ambientale, come per esempio l'Icia Colò,
37:21che naturalmente insomma sappiamo tutti qual è il suo impegno da questo periodo qua.
37:26E ringraziamo perché siamo stati premiati anche noi, appunto come Ossia TV,
37:30vi volevamo far vedere il premio.
37:33Beh che bello, lo fai vedere a noi Silvia, ci fa molto piacere.
37:36Ci fa molto piacere averlo ricevuto e condividerlo con voi ovviamente,
37:42perché è un premio che è anche per voi, perché ovviamente grazie alla nostra collaborazione
37:47anche voi contribuite tantissimo ovviamente alla tutela di uno dei nostri patrimoni più importanti,
37:53insomma che è il mare.
37:54Eh sì.
37:54Oltretutto ci sono stati appunto proiezioni poi ovviamente di corti e tante altre cose
38:01che ricordavano appunto la salute del mare, che ci ricordiamo naturalmente sempre di doverla tutelare,
38:07quindi tutti insieme naturalmente.
38:09Quindi insomma questa è davvero una grande occasione ovviamente per parlare quindi dell'ambiente del mare
38:15e anche per appunto onorare il cinema, quello davvero importante del nostro paese.
38:21Assolutamente sì. Assolutamente complimenti davvero per questo premio davvero meritatissimo Silvia.
38:30Allora io se tu sei d'accordo passerei alla cronaca.
38:33Dobbiamo fare argomento.
38:35Sì.
38:38Ci senti Silvia? Ecco c'è forse qualche piccolo problema di collegamento.
38:42Attendiamo un attimo di riprendere, insomma di ripristinare il collegamento con la direttrice di Ostia TV, Silvia Tocci.
38:49Ci senti?
38:51Ecco. Allora per quanto riguarda la cronaca, purtroppo effettivamente invece a Ostia,
38:59questa è stata un'altra settimana molto calda, in realtà sono tante le notizie appunto,
39:04soprattutto di quest'ultimo weekend, una su tutte, visto che comunque parliamo di mare.
39:09Adesso?
39:15Non riusciamo a sentirti Silvia, riproviamo, attendiamo qualche istante di ripristinare un attimo il collegamento.
39:23Io vi sento, voi mi sentite?
39:25Adesso anche noi, adesso anche noi, perfetto, prego.
39:29Prego, a te, a te.
39:30Allora ci stavi raccontando, ci stavi raccontando di un incendio avvenuto nella notte al...
39:37No, interrompiamo un attimino il collegamento, riproviamo a collegarci con la direttrice di Ostia TV tra pochissimi istanti.
39:46Intanto però, insomma, vi stavo preannunciando che è stato un weekend, insomma, particolarmente difficile, no?
39:52Per il decimo municipio di Roma, a partire da questo incendio che ha colpito nella notte una nota catena di ristoranti che sono presenti sul litorale.
40:03Sono state evacuate due palazzine, chiaramente la paura è stata tanta per l'ennesimo episodio legato al, insomma, incendi e fiamme che purtroppo avvolgono il litorale di Roma.
40:15L'abbiamo detto evacuate due palazzine, all'interno c'erano addirittura 50 persone.
40:18I pompieri a scopo preauzionale hanno provveduto a liberare due palazzine limitrofe al noto fast food, che sono state letteralmente invase dal fumo e nelle quali si trovavano circa 50 persone.
40:31Gli inquilini, nessuno però è rimasto ferito o ustionato, sono stati fatti rientrare poi al termine delle operazioni intorno alle 5.30 del mattino.
40:40L'intervento della polizia che si è recata sulla posto intorno alle 2.00 di notte, gli investigatori stanno cercando di capire come si sia scatenato appunto questo incendio.
40:53E insomma, l'aggiornamento è che alcuni locali del noto fast food, ci sono appunto delle indagini in corso, chiedo scusa,
41:01allo scopo di ricostruire la dinamica e di risalire così alle cause che l'hanno provocato.
41:06Mi fanno segno dalla regia che è riuscita a ricollegarsi la direttrice Silvia Tocci. Ci sei?
41:11Sì, io ci sono, mi sentite, spero.
41:16Perfetto, adesso sì Silvia. Allora io ho anticipato un po' la notizia dell'incendio nella notte avvenuto in un noto fast food di Ostia,
41:23sono state evacuate due palazzine e questa la terminiamo, solo se tu ci confermi che stanno tutti bene,
41:30che si sta indagando per risalire alle cause, no?
41:34Esattamente, infatti c'è solo qualche dubbio appunto sulle reali cause di questo incendio,
41:41perché si è parlato anche di un furto, adesso però la questura ancora non ha confermato,
41:45quindi noi come al solito però aspettiamo ovviamente quello che diranno gli inquirenti,
41:49perché sembra che ci sia una dinamica particolare in questo incendio,
41:55che poi appunto ha rischiato di affumicare, anzi ha riempito di fumo le due palazzine sovrastanti,
42:00ma fortunatamente appunto, come hai detto tu, non ha creato problemi di salute, quindi a nessuno,
42:06quindi adesso sì, per motivi naturalmente.
42:11Se sei d'accordo, visto che purtroppo in questo caso siamo al mare per motivi positivi,
42:20ma dobbiamo raccontare invece di un accadimento che c'è stato questo fine settimana appunto
42:26sulla spiaggia libera di Ostia, dove è stato colto un trentenne abruzzese,
42:33che era qui in vacanza, mentre faceva delle fotografie a bambini e donne.
42:39Quando i bagnanti si sono accorti di quello che stava facendo, si sono lanciati su di lui.
42:46Poi è stata chiamata una pattuglia della polizia di Roma Capitale,
42:51che è intervenuta insieme ai carabinieri che hanno poi alla fine arrestato l'uomo,
42:55l'hanno fermato, adesso gli hanno sequestrato naturalmente il telefono
42:59e si provvederà anche al sequestro del suo PC e di tutti i device
43:05che potrebbero contenere ovviamente, quindi materiale eventualmente pedopornografico
43:10o di altro tipo, insomma una cosa molto grave però per fortuna sventata in tempo
43:14dai bagnanti in realtà che dalle forze dell'ordine.
43:19Contestualmente il giorno dopo è accaduta un'altra cosa simile purtroppo,
43:23in questo caso però si tratta di un cittadino del Bangladesh
43:29che anche lui è stato colto mentre cercava appunto di fare degli scatti a minori,
43:35anche in quel caso è scattato un linciaggio vero e proprio, è stato salvato,
43:41però ovviamente anche in questo caso è stato fermato e ci sono in corso gli accertamenti.
43:46Quindi insomma ricordiamo naturalmente di stare sempre attenti sulla spiaggia
43:50perché queste cose purtroppo esistono e possono capitare,
43:53quindi soprattutto i genitori sempre occhi aperti,
43:56nel secondo caso che vi abbiamo raccoltato in realtà è una ragazza più grande
44:00che ha subito queste molestie ma comunque in generale bisogna stare attenti
44:04anche quando si va a andare.
44:06Ma chiaro, assolutamente, un caso davvero gravissimo.
44:09Silvia andiamo avanti e concludiamo con l'ultima notizia
44:12visto che ci rimangono pochi minuti a disposizione.
44:15Anche qui un episodio che ha scatenato un po' di paura.
44:18C'è stata una fuga di gas, sono rimaste intossicate due persone.
44:23Andiamo a Casal Palocco, a te.
44:26Ecco, a proposito appunto di improbabili intossicati,
44:30in realtà a Casal Palocco questa mattina alle 7.30 è accaduto
44:34probabilmente monossido di carbonio uscito da o una canna fumaria
44:40o comunque dalle attrezzature per cucinare di questa pasticceria appunto
44:45nel cuore di Casal Palocco, nell'entroterra del decimo municipio.
44:49prodotto purtroppo invece un problema per uno delle persone
44:59che si trovavano all'interno del laboratorio di pasticceria
45:02e che è stato trasportato però in codice giallo all'ospedale Grassi
45:05quindi insomma nulla di grave.
45:07Però adesso si sta indagando anche in questo caso
45:09i vigili del fuoco in particolare per capire effettivamente
45:12da dove possa essere partita questa fuga di gas
45:15che ha avvenso davvero a rischio naturalmente il personale di questa pasticceria
45:19ma naturalmente i possibili avventori di pochi minuti dopo
45:22perché la pasticceria stava per aprire
45:24e eventualmente insomma anche l'intero centro commerciale.
45:27Come al solito grazie a vigili del fuoco
45:28l'intervento tempestivo ha impedito che le cose potessero peggiorare
45:32però ecco insomma un uomo purtroppo per ora
45:35è comunque ricoverato in codice giallo al Grassi
45:37e gli auguriamo naturalmente di rimettersi al più presto.
45:40E noi insieme a te, grazie davvero Silvia
45:43noi ti lasciamo a godere di questo bellissimo mare
45:45e poi ci ritroviamo ovviamente ad Ostia.
45:49Grazie ancora direttrice, a prestissimo.
45:51Grazie.
45:54Forse c'è stato qualche piccolo problema di collegamento
45:56salutiamo ovviamente la direttrice di Ostia TV Silvia Tocci
46:00ringraziamo anche voi chiaramente per essere stati in nostra compagnia
46:04fino a questo istante
46:06vi ricordo come sempre che torniamo domani alle 13
46:09come tutti i giorni per la nostra consueta diretta
46:13e poi di nuovo in replica alle 18
46:16chiaramente rimane come punto di riferimento
46:18Radio Roma.tv
46:20per tutte le nostre repliche
46:22anche delle puntate che magari avete perso
46:25grazie ancora per essere stati in nostra compagnia
46:27ringrazio anche la regia a cura di Chiara Proietti
46:30e vi do appuntamento se vorrete a domani
46:32sempre qui sul canale 14 per Radio Romaniosa
46:35arrivederci
46:36non solo Roma
46:40le notizie dalla regione
46:42con Elisa Mariani
Consigliato
0:52
1:29
1:06
1:13