Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Nel Lazio cresce la paura per l'infezione da virus West Nile, che ha causato la morte di una di 82enne. La donna, residente a Nerola in provincia di Roma, è deceduta all’ospedale di Fondi; era stata ricoverata il 14 luglio scorso per febbre e stato confusionale ed è morta dopo poco meno di una settimana.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30E amici di non solo Roma, ve ne sarete accorti, sta crescendo un po' la paura nella nostra regione per le infezioni da West Nile.
00:38È morta una donna di 82 anni all'ospedale di Fondi, in provincia di Latina.
00:43La donna era stata ricoverata con febbre molto alta, era in stato confusionale, dopo circa una settimana è deceduta.
00:50Nella nostra regione al momento i casi accertati sono sei e la regione Lazio però è rassicurato.
00:57Sono in atto tutte le misure di monitoraggio ma anche di prevenzione, non è necessario nessun allarme.
01:04Ma è anche vero che dopo i due anni che abbiamo trascorso nella pandemia da Covid-19 la psicosi è praticamente da sempre dietro l'angolo.
01:13Addirittura pensate che a Fondi sono arrivate qualcosa come 104 chiamate in meno di un'ora.
01:19Perché? Perché la gente ha paura, non sa quello che ha davanti e vorrebbe saperne di più.
01:24È chiaro che sono state messe in atto delle misure di prevenzione ma, lo abbiamo detto, ovviamente la paura si nasconde sempre dietro l'angolo.
01:32Cerchiamo di capirne qualcosa di più insieme al nostro primo ospite, l'esperto in questione,
01:38dal benvenuto al dottor Paolo Mezzana della Società Italiana di Medicina Ambientale del Lazio.
01:43Buongiorno dottore, ben trovato.
01:44Buongiorno, grazie, grazie. Spegniamo un pochino di allarmismi?
01:48Ecco, sì, sì, assolutamente sì. È vero che, l'abbiamo detto, ormai ci siamo un po' abituati ad avere paura,
01:57ad andare nel panico perché due anni che abbiamo trascorso sono stati due anni particolarmente difficili.
02:02Però immagino che questo sia, voglio sperare, un caso un po' diverso.
02:07Allora, noi come Società Italiana di Medicina Ambientale abbiamo fatto un comunicato.
02:12Il comunicato che si rallaccia a quella che è, diciamo, la nostra posizione più importante.
02:17Cioè, cerchiamo di capire che ci sono dei segnali che ci indicano che qualcosa sta cambiando.
02:24E quindi abbiamo legato questo aumento nella diffusione, in questo caso, del West Nile virus,
02:34al cambiamento climatico, accendendo il campanello d'allarme non tanto sulla malattia in questione,
02:45di cui adesso parleremo, quanto su quante è importante invece capire cosa sta cambiando,
02:55attuare i comportamenti per fare immobiliare quella che è la tua...
02:58Ecco, chiedo scusa dottore, c'è forse qualche piccolo problema di collegamento.
03:04Non riusciamo a sentirla molto bene, però, insomma, cerchiamo di capire se adesso ci sente.
03:13Cioè, dottore...
03:13Voi mi sentite?
03:15Sì, adesso sì, la sentiamo.
03:17C'è stato forse qualche piccolo problema di collegamento.
03:20Allora, riamo un attimino in ordine tutto questo.
03:23Cioè, noi abbiamo approfittato della paura che c'è nei confronti del West Nile virus
03:30per ricordare a tutti che, invece, qualcosa sta cambiando.
03:35E questo qualcosa è il clima, ed è il clima della nostra abitazione principale, cioè la Terra.
03:40Quindi non dobbiamo dimenticarci che come curiamo le nostre case dobbiamo curare il nostro pianeta.
03:44Partiamo da questo concetto.
03:46Non è solamente il West Nile virus per l'aumento dei cicli della popolazione di zanzare
03:55a dover destare preoccupazione, ma sono tante malattie che invece vengono veicolate dalle zanzare
04:01che sappiamo essere vettori di altre malattie come il chikungunya, come la dengue e come la zika e quant'altro.
04:08Il West Nile virus, però, rassicuriamo subito, è una malattia che provoca una forma grave in un caso su 150.
04:18Quindi molti pazienti sono asintomatici.
04:22L'uomo, il cavallo, il cane e il gatto non sono serbatoi della malattia, ma i serbatoi sono gli uccelli.
04:29Quindi una persona malata non può trasmettere il West Nile virus,
04:33che nella stragrande maggioranza delle volte si manifesta come una sindrome similinfluenzale,
04:39anche leggera, con una febbre, un po' di dolori muscolari e quant'altro.
04:43Ovvio che nelle persone immunodepresse e nelle persone anziane può diventare una malattia più pericolosa.
04:50Quindi quello a cui noi cerchiamo di invitare tutta la popolazione è proprio cercare di evitare i ristanni di acqua,
04:59l'eccesso di urbanizzazione e ampliare gli spazi verdi, in modo che tutti questi virus che con l'uomo c'entrano poco,
05:06noi siamo degli ospiti occasionali, come sono ospiti occasionali i cavalli,
05:10leggevo l'altro giorno c'era stato un allarmismo sui cavalli,
05:13i cavalli vengono contagiati come viene contagiato l'uomo e non sono serbatoi i cavalli.
05:18Quindi il virus non raggiunge una concentrazione sufficientemente alta per infettare le zanzare.
05:26Zanzare che in questo caso, quindi chiariamo un attimino ai nostri telespettatori,
05:40il punto è questo, non si trasmette da uomo a uomo.
05:44Non si trasmette da uomo a uomo.
05:47Il vetore è la zanzara.
05:49Non è la vita del fatto che i zanzari infettino, se ne parla già da tempo.
05:54Peraltro è una malattia che è stata scoperta in Uganda nel 1938,
05:59che si è diffusa in tutto il mondo, c'è stata nel 59 un'epidemia in Israele,
06:04una grossa epidemia a New York e noi la conosciamo in Italia dal 2008.
06:08Quindi tutti gli anni regolarmente ci sono casi che vengono monitorati,
06:12perché queste malattie vanno monitorate in quanto malattie emergenti
06:17che si stanno diffondendo nella popolazione, ma il virus in sé è un virus diffusissimo
06:23a livello mondiale in tutti i continenti.
06:26Quindi ora il caso ci ha colpito particolarmente perché prima si manifestavano molti casi nel nord-est,
06:32adesso è arrivato vicino a casa nostra.
06:35Ma quello che dobbiamo cercare di capire è prendere innanzitutto i provvedimenti
06:40per evitare ristagni di acqua, eccesso di urbanizzazione, aumentare gli spazi verdi.
06:46E non tanto avere paura delle zanzare che possano portare a noi il virus,
06:51quanto quello che noi stiamo facendo a livello della casa che ci ospita, che è la terra,
06:58modificando con i nostri comportamenti degli ambienti con i quali spesso noi non interagiamo.
07:05Quindi protezione delle zanzare, il virus del West Nile virus è trasmesso da una zanzara notturna
07:12che è la Culex Pipiens, che non è la zanzara tigre, quindi proteggersi bene durante la notte.
07:18È quella che non ci fa dormire, no dottore?
07:19È quella che non ci fa dormire.
07:21È quella che non ci fa dormire.
07:23Quindi proteggiamoci dalle zanzare notturne, cerchiamo di evitare il ristagno,
07:26ognuno di noi nel suo piccolo può evitare i ristagni di acqua.
07:30Non dobbiamo essere terrorizzati da un virus che in un caso su 150 può dare una malattia centrale
07:39neurologica più preoccupante, ma cerchiamo di convivere con comportamenti che possano essere
07:46più rappresentativi del nostro rispetto nei confronti dell'ambiente che ci circonda.
07:52Quando noi parliamo di One Health, parliamo di una salute globale,
07:56quindi non è il cavallo, il povero cavallo che diventa serbatoio dello zi che tutti hanno
08:01paura dei cavalli.
08:02No, uomo, cavallo, cane, gatto non sono serbatoi.
08:06Il serbatoio sono gli uccelli dove il virus si replica molto attivamente e le zanzare si infettano
08:12pungendo gli uccelli.
08:14Ok, questo deve essere chiarissimo.
08:16È tutto chiarissimo, però ecco a me ha colpito un fatto, no dottore?
08:20Cioè il punto è questo, con il cambiamento climatico, con i comportamenti anche molto spesso,
08:28mi permetto di dire, sbagliati dell'uomo, noi dovremmo forse avere sempre più spesso a che fare
08:33con malattie e virus di questo tipo nel prossimo futuro?
08:38Ma noi sicuramente avremo a che fare con grossi cambiamenti che non sono solo quelli climatici
08:43che noi concettualmente rifiutiamo, perché noi ci mettiamo paura solamente quando qualcosa
08:48ci tocca.
08:49Adesso il West Nile virus ci sta toccando e ci siamo messi paura.
08:53Ma se noi avessimo raccontato del cambiamento climatico, dell'urbanizzazione forzata, dell'assenza
08:59degli spazi verdi, delle acque stagnanti, in assenza del West Nile virus, la popolazione
09:04non avrebbe preso alcun provvedimento.
09:07È un po' questo il punto, è come se la natura ci desse degli indicatori, ok qui c'è
09:12una globalizzazione, c'è un riscaldamento sicuramente del pianeta, il clima sta variando,
09:18si spostano le popolazioni degli insetti vettori, in questo caso come la zanzara, perché
09:23ha molti più cicli durante l'anno, trova molta più acqua e quindi la diffusione di
09:29alcune malattie che prima erano concentrate semplicemente in un'area, ovviamente si sposta
09:34in un'altra.
09:36Le porto un altro esempio, la presenza del pesce leone, il famoso pesce di nome Wanda
09:42a livello mediterraneo, tutti si preoccupano perché il morso delle sue spine, il pizzico
09:50delle sue spine è molto doloroso, ma anche questo pesce si sposta perché trova l'acqua
09:54più calda e quindi è normale che ci siano queste variazioni e dobbiamo un pochino imparare
09:59a conviverci.
10:01Non le dico che come singoli possiamo fare tanto se tutti insieme avessimo una percezione
10:08della salute della terra legata alla nostra salute faremo forse molta più attenzione.
10:15Pensiamo anche ai 43 gradi che hanno fatto forse più morti del West Nile virus, quindi
10:22sì, teniamo sotto controllo queste malattie, ci sono ovviamente tutte le istituzioni e gli
10:28organismi deputati al controllo entomologico, virologico, alle mutazioni che possono avere
10:34questi virus senza troppo allarmismo, però prendiamo questo come un piccolo schiaffetto
10:41sulla guancia.
10:42è il nostro pianeta che ci dà uno schiaffetto sulla guancia e che ci dice ragazzi come vedi
10:50la risposta che io posso dare ai vostri comportamenti può essere questa, è un po' quello che probabilmente
10:55è successo anche con la Covid-19, era un piccolo schiaffo.
11:01Lo schiaffetto in faccia sarebbe anche un comportamento gentile da parte del nostro pianeta per tutto
11:07quello che facciamo, vi permetto di dire.
11:09Ecco allora per tranquillizzare diciamo che il West Nile è uno schiaffetto, ora quindi
11:15non terrorizziamoci, facciamo in modo di evitare che si diffonda, però non dobbiamo vivere
11:21nel terrore, quindi invito tutti a non vivere nel terrore ma a prendere un po' la lezione
11:26in maniera diversa, cioè informarsi di più sul cambiamento climatico e capire perché
11:30le zanzare e le malattie da esse trasmesse in realtà sono indicatori importanti di quella
11:37che è una cattiva urbanizzazione, assenza di spazi verdi, quello per cui noi ci combattiamo
11:43come società italiana di medicina ambientale e mettiamo insieme tutti i medici e scienziati
11:50che si occupano dell'ambiente.
11:52Grazie davvero dottore, è stato un piacere, ci ha tranquillizzato e questo è molto
11:56importante, grazie ancora a presto.
11:57Grazie, grazie a voi.
11:58Attenzione all'acqua nei vasi e proteggeteli durante la notte.
12:03Grazie davvero dottore, a prestissimo.
12:07Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.

Consigliato