Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Un viaggio a Cave, la cittadina sui Monti Prenestini che vanta una storia millenaria.

La scopriamo insieme ad Alessandra Battaglia di Monolite Notizie e al sindaco di Cave Angelo Lupi che sono i protagonisgti di diversi reportage.

Ne andremo a vedere isnieme le bellezze e le tradizioni, gli eventi e i musei, in un viaggio virtuale pieno di sorprese.

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00:00Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:00:30Grazie a tutti.
00:01:00Grazie a tutti.
00:01:30Grazie a tutti.
00:02:00Grazie a tutti.
00:02:02Grazie a tutti.
00:02:04Quel palio che abbiamo visto nel filmato di introduzione, cos'è il palio della pace, perché si chiama così, perché si svolge a cave, da quanto tempo, quali sono gli eventi presenti durante il palio?
00:02:17Tutto questo lo scopriremo insieme grazie a un bel reportage firmato da Alessandra Battaglia di Monolite Notizie che ci racconta dal di dentro quel palio.
00:02:47Grazie a tutti.
00:02:49Grazie a tutti.
00:02:51Grazie a tutti.
00:02:53Grazie a tutti.
00:02:55Grazie a tutti.
00:03:25Grazie a tutti.
00:03:27Grazie a tutti.
00:03:29Grazie a tutti.
00:03:31Grazie a tutti.
00:03:33Grazie a tutti.
00:03:35Grazie a tutti.
00:03:37Chiedo a tutti.
00:03:39Arcieri e a tutti.
00:03:41Grazie a tutti.
00:03:43Grazie a tutti.
00:03:45Grazie a tutti.
00:03:47Grazie a tutti.
00:03:49Grazie a tutti.
00:03:51Grazie a tutti.
00:03:53Grazie a tutti.
00:03:55Grazie a tutti.
00:03:57Grazie a tutti.
00:03:59Grazie a tutti.
00:04:01Grazie a tutti.
00:04:03Grazie a tutti.
00:04:05Grazie a tutti.
00:04:07Grazie a tutti.
00:04:09Grazie a tutti.
00:04:11Grazie a tutti.
00:04:23Grazie a tutti.
00:04:25Grazie a tutti.
00:04:26Cave, Angelo Lupi, il sindaco, per raccontarvi le emozioni di questa ricorrenza importante a Cave.
00:04:32Siamo praticamente per iniziare, ancora c'è qualche preparativo in piazza, piazza Caribaldi,
00:04:39questo bel corteo di rievocazione storica, ormai giunta la ventottesima edizione,
00:04:45un Cave a colori a tutti gli effetti, con le sue contrade, quindi i loro arcieri, balestieri,
00:04:51i contradeioli, praticamente tutto il colore, il folclore di Cave, trasferito a tempi moderni,
00:04:58ma che comunque si ricollega al 1557, il giorno del trattato, che è stato fatto qui a pochi passi, proprio a Palazzo Leoncelli.
00:05:06Sindaco, il significato di questa celebrazione in tempi moderni, in cui vediamo che ci sono dei conflitti importanti, qual è secondo lei?
00:05:15Sicuramente richiama, anche se è un aspetto di tradizione, ormai di rievocazione,
00:05:20però chiaramente attenziona anche quella che è l'attualità, purtroppo.
00:05:24Quindi in questo caso si richiama a quei valori fondamentali che vanno nella direzione della pace
00:05:29e dobbiamo assolutamente far sì che attraverso queste nostre manifestazioni ci sia anche qualche segnale,
00:05:35qualche punto di riferimento e perché no, qualche esempio per andare praticamente a costruire definitivamente,
00:05:41si spera, una pace.
00:05:43È una grande illusione dirla così, purtroppo, per tante ragioni,
00:05:46però ci dobbiamo metterla tutta perché nel piccolo, a piccoli passi e con piccoli contributi
00:05:52sicuramente saremo condizionanti per far sì che il percorso sia vincente.
00:05:57Sindaco, c'è tanta partecipazione in costume d'epoca anche da parte delle nuove generazioni.
00:06:03Quanto può essere importante raccontare una pagina così forte della storia di cave anche ai più giovani?
00:06:10Eh sì, sta nelle cose, perché nella ciclicità chiaramente ci sono i ricambi e è bene farsi trovare sempre pronti.
00:06:17Quindi da più piccoli si parte e più si ha la possibilità di durare nel tempo
00:06:21per far sì che poi alla fine anche loro possano trasmettere in un prossimo futuro questo bel segnale di pace.
00:06:27Siamo a cave insieme all'assessore alla cultura, la dottoressa Silvia Baroni,
00:06:32per illustrarvi questa data storica che oggi viene rievocata.
00:06:35Sì, parliamo del 1557, anno in cui qui a cave è stato siglato il Trattato di Pace,
00:06:45un documento importantissimo che segna la fine di una sanguinosa guerra di campagna
00:06:50durata 100 giorni per l'egemonia della Via del Sale.
00:06:54Una via importantissima perché il sale era un bene primario, quindi tutti volevano agire su questa via
00:07:01e iniziò questa guerra importante tra lo Stato Pontificio, la Francia e il Regno delle Due Sicilie di Napoli.
00:07:11Una guerra quindi che vede dei protagonisti importanti.
00:07:14Viene siglata qui a cave perché il territorio di cave viene considerato territorio neutrale
00:07:20appunto tra la fine dello Stato Pontificio che arrivava a Palestrina
00:07:26e poi da Genazzano iniziava il territorio dei Colonna che appoggiavano appunto il Regno delle Due Sicilie.
00:07:34Cave quindi ha dato luogo a questa pace che poi è stato siglato definitivamente il Trattato
00:07:41due anni dopo nel paese di Lecato Cambresì che con cave è proprio gemellata.
00:07:46Dottoressa Baroni, spieghiamo un po' nel concreto, no?
00:07:49Tante volte le pagine di storia sembrano tanto lontane dalla vita di tutti i giorni.
00:07:53Invece alcuni personaggi come per esempio Marco Antonio Colonna
00:07:57o gli stessi equilibri geopolitici sono stati invece importantissimi
00:08:01perché hanno determinato, quelli che diciamo si svolsero qui a cave,
00:08:05hanno determinato un riassetto degli equilibri.
00:08:08Certamente perché questa pace ha fatto sì che delle persone che fino ad allora non dialogavano neanche
00:08:15invece iniziano a dialogare, cioè lo Stato Pontificio, per esempio la famiglia Colonna
00:08:19che proprio nell'accordo avvenuto il secondo giorno di questo Trattato di Pace
00:08:24perché ricordiamo che fu siglato il 13 e 14 settembre del 1557
00:08:30proprio il 14 settembre è stato redatto il trattato, quello che poi viene letto,
00:08:36che è stato appunto letto proprio qui stamattina, prima dell'inizio proprio della disputa
00:08:42che avverrà nel pomeriggio e viene siglato e quindi vengono fatti degli accordi, no?
00:08:49Degli accordi proprio su chi prende cosa e soprattutto come può dare la mano uno all'altro.
00:08:56Certo, si parla sempre di battaglie, di guerre perché la famiglia Colonna
00:09:00andrà in supporto dello Stato Pontificio nella battaglia di Lepanto,
00:09:05quindi parliamo di un'altra guerra.
00:09:07Purtroppo le guerre sono all'ordine del giorno e la storia ne ha viste tantissime e di vario tipo.
00:09:15Allora, dottoressa Baroni, invece parliamo del premio per la contrada
00:09:20tra le sette che si aggiudicherà come vincitrice questo trappo 2023.
00:09:25Allora, sì, un drappo molto bello realizzato da delle persone di cave,
00:09:31quindi proprio realizzato da nostri concittadini,
00:09:34che ha un'iconografia molto importante.
00:09:39Perché? Perché vediamo a tavolo due manichini,
00:09:43due soggetti, ovviamente realizzati un po' alla dichirico,
00:09:47un po' così stilizzati,
00:09:49che hanno davanti dei colori particolari,
00:09:53perché uno porta i colori della bandiera russa e l'altro della bandiera ucraina.
00:09:57Perché? Perché che cosa simboleggia?
00:09:59La guerra, la guerra che è continua.
00:10:01Ecco, ne abbiamo una adesso, no?
00:10:02Quindi parliamo del 1557,
00:10:05poi parliamo del 2023 che abbiamo le stesse situazioni.
00:10:09Perché cosa? Per l'egemonia di un territorio?
00:10:11Il grano al posto del sale?
00:10:13Non lo sappiamo.
00:10:14Comunque il gas, però ecco, questa cosa che si sussegue nei tempi.
00:10:19Quindi questa iconografia molto particolare,
00:10:21perché queste due persone,
00:10:23io ovviamente, questa è una mia idea anche da storica dell'arte,
00:10:26il personaggio strano è colui che sta al mazziere, diciamo,
00:10:30perché ha questo cappello particolare che ci ricorda un po' lo zio Sam,
00:10:36quindi l'America, non lo sappiamo,
00:10:39però questa è un'interpretazione mia, personale.
00:10:41E poi ci sono le contrade che sono lì invece a cancellare
00:10:45con i loro pennelli quello che è appunto la cosa brutta, no?
00:10:51Dei nostri giorni.
00:10:52E quindi la pace che può e deve esserci.
00:10:56E la cosa bella del droppo sicuramente è anche la rappresentazione
00:10:59delle sette chiese che appartengono appunto alle sette contrade
00:11:03e che sono bellissime anche nel modo appunto di realizzarle.
00:11:09E fra pochissimo continueremo a parlare di cave del paese in provincia di Roma,
00:11:14del paese del Palio della Paceo, solo pochi istanti,
00:11:17e poi ritorneremo qui su Polis.
00:11:29Oggi sarà il passiamo al palio della Paceo, solo per la Paceo, solo per la Paceo, solo per la Paceo, logica di Roma,
00:11:35nel paese di Roma e alla Paceo, solo per il tuo Pan a Paceo, solo per la Paceo, solo per la Paceo, ma a Paceo e la Paceo, che sono per la Paceo e a chiude.
00:11:37Grazie a tutti.
00:12:07Grazie a tutti.
00:12:37Grazie a tutti.
00:13:07Grazie a tutti.
00:13:37Grazie a tutti.
00:14:07Grazie a tutti.
00:14:37Grazie a tutti.
00:15:07Grazie a tutti.
00:15:37Grazie a tutti.
00:16:07Grazie a tutti.
00:16:37Grazie a tutti.
00:17:07Grazie a tutti.
00:17:37Grazie a tutti.
00:18:07Grazie a tutti.
00:18:37Grazie a tutti.
00:19:07Grazie a tutti.
00:19:37Grazie a tutti.
00:20:07Grazie a tutti.
00:20:37Grazie a tutti.
00:21:07Grazie a tutti.
00:21:37Grazie a tutti.
00:22:07Grazie a tutti.
00:22:37Grazie a tutti.
00:23:07Grazie a tutti.
00:23:37Grazie a tutti.
00:24:07Grazie a tutti.
00:24:37Grazie a tutti.
00:25:07Grazie a tutti.
00:25:37Grazie a tutti.
00:26:07Grazie a tutti.
00:26:37Grazie a tutti.
00:27:07Grazie a tutti.
00:27:37Grazie a tutti.
00:28:07Grazie a tutti.
00:28:37Grazie a tutti.
00:29:07Grazie a tutti.
00:29:37Grazie a tutti.
00:30:07Grazie a tutti.
00:30:37Grazie a tutti.
00:31:07Grazie a tutti.
00:31:37Grazie a tutti.
00:32:07Grazie a tutti.
00:32:37Grazie a tutti.
00:33:07Grazie a tutti.
00:33:37Grazie a tutti.
00:34:07Grazie a tutti.
00:34:37Grazie a tutti.
00:35:07Grazie a tutti.
00:35:37Grazie a tutti.
00:36:07Grazie a tutti.
00:36:37la giornata.
00:37:07Grazie a tutti.
00:37:37Grazie a tutti.
00:38:07Grazie a tutti.
00:38:37Grazie a tutti.
00:39:07Grazie a tutti.
00:39:37Grazie a tutti.
00:40:07Grazie a tutti.
00:40:37Grazie a tutti.
00:41:07Grazie a tutti.
00:41:37Grazie a tutti.
00:42:07Grazie a tutti.
00:42:37Grazie a tutti.
00:43:07Grazie a tutti.
00:43:37Grazie a tutti.
00:44:07Grazie a tutti.
00:44:37Grazie a tutti.
00:45:07Grazie a tutti.
00:45:37Grazie a tutti.
00:46:07Grazie a tutti.
00:46:37Grazie a tutti.
00:47:07Grazie a tutti.
00:47:37Grazie a tutti.
00:48:07Grazie a tutti.
00:48:37Grazie a tutti.
00:49:07Grazie a tutti.
00:49:37Grazie a tutti.
00:50:07Grazie a tutti.
00:50:37Grazie a tutti.
00:51:07Grazie a tutti.
00:51:37Grazie a tutti.
00:52:07Grazie a tutti.
00:52:37Grazie a tutti.
00:53:07Grazie a tutti.
00:53:37Grazie a tutti.
00:54:07Grazie a tutti.
00:54:37Grazie a tutti.
00:55:07Grazie a tutti.
00:55:37Grazie a tutti.
00:56:07Grazie a tutti.
00:56:37Grazie a tutti.
00:57:07Grazie a tutti.
00:57:37Grazie a tutti.
00:58:07Grazie a tutti.
00:58:37Grazie a tutti.
00:59:07Grazie a tutti.
00:59:37Grazie a tutti.
01:00:07Grazie a tutti.
01:00:37Grazie a tutti.
01:01:07Grazie a tutti.
01:01:37Grazie a tutti.
01:02:07Grazie a tutti.
01:02:37Grazie a tutti.
01:03:07Grazie a tutti.
01:03:37Grazie a tutti.
01:04:07Grazie a tutti.
01:04:37Grazie a tutti.
01:05:07Grazie a tutti.
01:05:37Grazie a tutti.
01:06:07Grazie a tutti.
01:06:37Grazie a tutti.
01:07:07Grazie a tutti.
01:07:37Grazie a tutti.
01:08:07Grazie a tutti.
01:08:37Grazie a tutti.
01:09:07Grazie a tutti.
01:09:37Grazie a tutti.

Consigliato