Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
"Accogliamo con soddisfazione e fiducia la comunicazione diramata oggi dall’Autorità trasporti che ha annunciato di prendere in considerazione possibili deroghe per i treni regionali sull’Alta velocità lungo la tratta Roma-Firenze".

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Buongiorno a te direttore, di cosa parliamo oggi? Devo dire tanti temi diversi a partire da un tema che infiamma un po' anche il dibattito e le prese di posizione.
00:45Parliamo di alta velocità e di treni regionali. Ci sono delle novità importanti?
00:49Sì, sembra di sì perché la sindaca di Viterbo Chiara Frontini, che lo ricordiamo, ne avevamo già parlato, con il presidente della provincia Alessandro Romoli e con il consigliere regionale Enrico Panunzi,
01:04si era recato nel tratto Orte-Roma di Burtina per solidarietà ai pendolari e ai comitati della Teverina e di Orte e avevano valutato di persona,
01:15avevi detto anche nelle settimane scorse con un assessore di Orte che era rimasto anche a piedi perché appunto non c'era la possibilità di sedersi,
01:24la criticità continua cui i pendolari sono sottoposti per un problema ben specifico.
01:30Ed è proprio questo problema che sembra trovare qualche spiraio, ossia la notizia che a breve i treni dei pendolari sarebbero stati dirottati di nuovo sulla linea lenta nella tratta Firenze-Roma
01:42e quindi il tratto finale Orte-Roma per quanto riguarda i pendolari della Tuccia, che verranno fatte dall'autorità dei trasporti una valutazione con Trenitalia,
01:53Rete Ferroviaria Italiana e Regione Lazio sulla possibilità di alcune deroghe, di alcune deroghe al totale dirottamento sulla linea lenta,
02:06quindi treni inferiori ai 150 km orari, ossia quelli dei pendolari, nel tratto che attualmente è della alta velocità.
02:14Quindi uno spiraio tutto da valutare che però, dice la sindaca Frontini, è la fonte del lavoro che le istituzioni locali,
02:22questo possiamo confermarlo anche noi, hanno portato avanti in questa battaglia a favore dei pendolari.
02:28Quindi staremo a vedere cosa succederà nelle prossime settimane.
02:30Sicuramente ora c'è un modo di dire che è molto diffuso in questo periodo dell'anno, se ne riparla a settembre,
02:39sicuramente non si vedranno novità magari nel prossimo mese, direttore.
02:44Bisognerà aspettare qualcosa di più secondo te?
02:47Sì, sicuramente sì, perché adesso c'è agosto, si ferma tutto, però quello che è importante è che un segnale da un'autorità nazionale è arrivato,
02:55e appunto il dialogo con le massime autorità competenti che sono Trenitalia, RFI e Regione Lazio è stato avviato
03:03e quindi uno spirale soprattutto, un segnale di rispetto nei confronti dei pendolari per tutto quello che lo possiamo confermare
03:10hanno patito in questo periodo di disagio prolungato, non solo prolungato ma si parla ormai di anni.
03:16Eh sì, assolutamente sì, e basterebbe citare anche un po' i pendolari del Lazio Nord, i pendolari della Roma Lido
03:25che sono spesso nostri ospiti e ci raccontano davvero mille disavventure, quindi bisognerebbe fare una puntata a parte per i trasporti.
03:34Parliamo anche di un altro tema, devo dire, molto importante che tocca le corde anche un po' della nostra sensibilità
03:42che è quello legato alla sicurezza sul lavoro. È stato firmato un accordo importante a Viterbo
03:47che magari potrebbe cambiare un po' anche le regole e garantire davvero quella sicurezza sul lavoro, lo speriamo?
03:55Sì, è importante perché parliamo di autorità, le massime autorità del settore dell'edilizia della provincia di Viterbo,
04:01Ance Viterbo e la scuola edile sempre di Viterbo, hanno rinnovato un accordo,
04:06l'hanno anche aumentato per la formazione gratuita e qualificata per le imprese edile iscritte appunto al lancio di Viterbo.
04:16Sono tante imprese, ricordiamo che l'edilizia tradizionalmente insieme all'agricoltura e ai servizi
04:22sono le fonti principali dell'economia della provincia di Viterbo, quindi un'economia basata anche sull'edilizia
04:28e dopo i fatti purtroppo, non dico quotidiani, ma quasi, degli incidenti sul lavoro,
04:34le costruzioni rappresentano una buona fetta di questi incidenti e quindi la decisione firmata
04:39dell'accordo tra il presidente di Ance Viterbo, Sergio Saggini, che è un noto costruttore della zona,
04:46e Matteo Frati, che è il presidente della scuola edile di Viterbo, con un'offerta ampia e formativa, articolata, gratuita,
04:52sia nelle sedi di queste due istituzioni locali e addirittura anche direttamente nelle aziende
04:58per fare il logo delle valutazioni, sia teoriche che pratiche, per quanto riguarda il discorso della sicurezza.
05:06La scuola edile nel dettaglio offrirà dei corsi su tematiche fondamentali, come sono la formazione generale specifica,
05:12il primo soccorso, l'antincendio, l'uso di attrezzature e macchinari, i lavori in quota e i ponteggi,
05:17quindi un po' tutti i settori più a rischio, che sono, ahimè, cronache, che sono gli incidenti a volte anche mortali
05:25e la scuola edile inoltre si impegna, come stessa, a effettuare visite tecniche gratuite nei cantieri,
05:33supporto dell'individuazione dei rischi e soluzione alla prevenzione più efficace e prevista.
05:38Quindi benvenga a questo tipo di iniziativa per cercare di limitare il grave problema delle morti sul lavoro
05:45e degli infortuni, in particolare nell'edilizia.
05:49Direttore, apro una piccolissima parentesi che riguarda Viterbo.
05:52Tu sai certamente che Roma purtroppo è maglia nera per quanto riguarda gli incidenti e le morti sul lavoro.
05:58Sono stati registrati dei numeri drammatici davvero in questo 2025, che peraltro non è neanche finito.
06:04A Viterbo come siamo messi? Ci sono dei numeri drammatici anche lì o, insomma,
06:08tutto sommato è una città che garantisce sicurezza ai propri lavoratori?
06:12Allora, i numeri sono importanti e sempre proporzionati alla popolazione,
06:18quelli che sono, sono dei numeri da analizzare, diciamo, sotto vari punti di vista.
06:23Nel contesto, no? Certo.
06:25Sì, nel contesto sono, purtroppo, alcuni morti sul lavoro ci sono stati,
06:29poche unità, chiaramente proporzionate sempre, tra virgolette, poche,
06:32perché i numeri sono molto inferiori.
06:35Quello che è un problema è la diffusa, diciamo, una maggiore consapevolezza,
06:39ultimamente sul lavoro nero e quindi la lotta a tutti i livelli,
06:43non solo nell'edilizia, ricorderò anche il caporalato, con le iniziative della Willa Willa,
06:48il lavoro, tra l'altro c'è anche una formazione di calcio di braccianti
06:53che con il sodalizzo dei pacchini di Santa Rosa sta promuovendo la cultura della solidarietà,
06:58della sicurezza anche mediante queste iniziative.
07:01E quindi c'è una maggiore sensibilità.
07:02Certamente c'è da fare molto e le istituzioni locali che sono un po' a riferimento
07:08si stanno battendo per far emergere sia dal lavoro nero che dal sommerso, appunto,
07:13tutte le categorie produttive, in particolare quelle tipiche della provincia di Biderbo
07:17che sono, neanche a farla apposta, l'edilizia e l'agricoltura.
07:20Beh, tra le altre cose, ecco, insomma, sì, c'è tantissimo lavoro da fare,
07:23ma già a partire da una campagna di sensibilizzazione è molto importante
07:27perché si gettano delle basi, no?
07:29E quindi già da lì poi magari, ecco, a portare dei cambiamenti come in questo caso
07:34è un fattore sicuramente positivo.
07:37Concludiamo, parlando di politica, si tiene proprio oggi o si è già tenuto,
07:43insomma, alle 16.30 si deve ancora tenere il Consiglio Comunale, insomma, di Biderbo.
07:50Quali novità ci saranno, secondo te?
07:52Allora, l'ho messo come ultima notizia, ma da dare perché nel pomeriggio si discutono
07:58dei argomenti che poi ci sarà martedì la discussione generale sul bilancio
08:03riguardanti, appunto, le macro iniziative nella città di Biderbo.
08:09All'ordine del giorno ci sarà il dibattito mai venuto meno
08:13sulla società francigena SRL, il piano di risanamento e le determinazioni.
08:18La francigena è la società che gestisce il trasporto pubblico locale
08:21della città di Biderbo e che è stata oggetto nel corso degli anni
08:25di valutazioni politiche per quanto riguarda i piani di risanamento,
08:29le politiche sul personale e soprattutto i nuovi bus,
08:32che lo ricordiamo recentemente sono stati introdotti quelli elettrici,
08:37quindi anche dei bus a valenza ambientale,
08:42e quindi un dibattito aperto soprattutto chiaramente sul bilancio
08:46e sulla necessità di un progressivo risanamento che è in corso d'anni.
08:49Un altro argomento importante sarà la mozione sul Palazzo Calabresi
08:54nel centro storico di Biderbo, a fianco proprio al Palazzo dei Peori,
08:57il Palazzo Comunale di Biderbo, presentato dal centrotesta,
09:00da alcuni consiglieri, Marini, Micci, Allegrini, Achilli, Amodio,
09:05Grancini, Ciambella, Bruzzi, Cesecchiatti e Micci.
09:08Quindi tutto un po' il panorama dell'opposizione.
09:11Ricordiamo che a Biderbo la sindaca Chiara Frontini è l'espressione
09:14di un movimento civico, Viterbo 2020, e sia il centrotesta che il centrosinistra
09:18sono all'opposizione.
09:19L'ordine del giorno è per il riutilizzo di questo palazzo storico di pregio di Viterbo,
09:24semiabbandonato, ma se ne parla ormai da anni, per usi istituzionali,
09:27quindi per cercare di farne un uso cultural istituzionale,
09:33e quindi bevenga questa mozione che rilancerebbe anche in parte
09:37il centro storico di Viterbo, se ne sta parlando da anni,
09:40e queste sicuramente sono delle modalità di riutilizzare per l'ambito degli uffici comunali
09:48o qualcosa del genere, pur profigo per far rivivere in parte il centro storico.
09:53Bene, allora visto che si terrà alle 16.30, non mi resta dire ai nostri telespettatori
09:59che per tutti gli aggiornamenti potranno consultare il quotidiano online
10:04newtusha.it, che è il riferimento un po' per tutte le notizie dell'Alto Lazio.
10:09Grazie davvero direttore, noi ci ritroviamo allora tra esattamente una settimana
10:12qui a Non Solo Roma.
10:14Benissimo, grazie a voi, un saluto a tutti.
10:17Grazie ancora prestissimo.
10:20Non Solo Roma, le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.

Consigliato