Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Un parcheggio al centro di un'accesa disputa tra Comune, proprietà privata e residenti. Succede in zona Africano ed è una vicenda che va avanti da anni. Andiamo per ordine: tre anni fa, il parcheggio di via Homs viene chiuso per mancanza di titoli autorizzativi; passa il tempo, c'è un passaggio di proprietà dell'area, vengono fatti annunci di riapertura. Ad un passo dal via libera, però, cambia tutto...

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo roma le notizie dalla regione con elisa mariani bentornati a non solo roma
00:09concludiamo questa puntata insieme raccontandovi di una vicenda che al centro di tutto un parcheggio
00:16un'area molto importante un parcheggio che finisce al centro di un'accesa disputa tra
00:22comune residenti e proprietà private ed è una vicenda che pensate un po va avanti da anni ma
00:28andiamo per ordine il parcheggio in questione si trova su via oms siamo nel secondo municipio di
00:34zona africano tre anni fa questo parcheggio viene chiuso per assenza di titoli autorizzativi passa
00:41del tempo c'è un passaggio di proprietà quindi subentra una proprietà privata che insomma facendo
00:47trascorrere altro tempo ancora annuncia la riapertura di questo parcheggio insomma si pensava che tutto
00:53dovesse accadere in maniera praticamente imminente fino ad arrivare al primo luglio scorso quando
00:59alcuni residenti hanno presentato un ricorso al tar quindi impugnando di fatto il progetto vengono
01:06contestati diversi aspetti tra cui ad esempio la destinazione di questa area secondo il piano
01:13regolatore il piano regolatore in questione dice che questo è un verde pubblico e quindi non può
01:19sorgere tecnicamente dell'asfalto questo progetto prevede proprio che questo parcheggio sia realizzato
01:25con nuovo cemento nuovo asfalto ed è questo che contestano soprattutto questi residenti ma ci sono
01:31anche altri aspetti che ovviamente non vanno giù a questo a questo gruppo di insomma di ricorrenti
01:38che hanno appunto presentato ricorso al tar noi ne parliamo con Daniela Giangiulio del comitato
01:43parco tripoli buongiorno a te Daniela buongiorno buongiorno a tutti grazie per essere in nostra
01:50compagnia allora una vicenda l'abbiamo detto che va avanti da un bel po voi siete partiti mi permetto
01:56di darti del tutto Daniela se sei d'accordo contestando la questione legata al piano regolatore
02:02perché il piano regolatore dice verde pubblico quindi cozza un po con l'idea di costruire un
02:09parcheggio è così sì allora il piano regolatore diciamo destina quest'area a verde pubblico dal
02:162003 e vorrei dire che non è una destinazione messa così a caso perché è stato il frutto è stata
02:25diciamo il frutto di una di una battaglia lunga e faticosa dei cittadini che hanno voluto sottrarre
02:32diciamo quest'area eh dalla speculazione dal dalla cementificazione eh essendo diciamo l'unica
02:40area ancora scoperta eh diciamo in in una zona che è una delle più altamente congestionate
02:47cementificate densamenti abitate di Roma che è appunto come hai già detto il quartiere africano
02:53e quindi eh dal 2003 quest'area aspetta il suo destino eh nel 2005 eh era ancora diciamo
03:03ecco è passata prima una foto che eh diciamo la ehm dimostra come nel 2005 era ancora ehm comunque
03:12verde anche se era verde incolto non attrezzato però era un'area scoperta con un terreno ancora
03:18permeabile. Dopo cosa è successo? Che nel 2006 eh nelle more della costruzione di un parcheggio
03:25multipiano molto molto grande vicino in via Tripoli ehm si è mh si è autorizzata la costruzione
03:33di un parcheggio provvisorio su quell'area che avrebbe dovuto durare venti mesi e dopo essere
03:38smantellato e quindi l'area completamente liberata. Ehm in realtà diciamo il parcheggio di via Tripoli
03:46eh è stato eh completato nel 2007 e e quest'area non è stata mai liberata. Il parcheggio ha
03:54continuato a funzionare purtroppo senza i necessari titoli autorizzativi. Eh senza titoli
04:00autorizzativi però questo è un punto importante no? Per quello poi è stato chiuso. Assolutamente no.
04:06Sì eh ha continuato a funzionare fino al 2022. Eh che cosa è successo? Che nel 2021 intanto diciamo
04:13nel corso degli anni il parcheggio si è ampliato nel senso che ci sono le foto che dimostrano
04:19chiaramente che diciamo confrontando l'area diciamo destinata a parcheggio nel 2006 quando
04:25era stato autorizzato il parcheggio provvisorio e quella destinata a parcheggio nel 2021 si vede
04:30chiaramente che si è allargato, l'area cementificata diciamo è stata ampliata a scapito ovviamente
04:37del verde e che quindi è stato progressivamente abbattuto e ridotto insomma nel nel nella sua
04:46dimensione. Nel corso del tempo sì sì sì. Nel corso del tempo. Nel 2021 eh sono sono iniziati
04:52ulteriori lavori di ampliamento diciamo di di quest'area. A questo punto non solo di ampliamento
05:00ma è stato sbancato del verde e si è cercato di di costruire una strada di collegamento tra la
05:06tra la piazzola superiore e la piazzola inferiore diciamo di sosta eh e su tutte le
05:12aree spianate e sbiancate è stata riversata della ghiaia e ovviamente in funzione di una
05:20successiva eh cioè di un di un asfalto ecco eh se non che i cittadini a questo punto si sono
05:27proprio mobilitati hanno fatto accessi agli atti hanno chiesto verifiche e e diciamo è emerso
05:35che effettivamente non solo non c'erano eh le autorizzazioni per fare quei lavori diciamo
05:40di ampliamento del parcheggio ma non c'erano proprio le autorizzazioni per gestire il parcheggio
05:44perché il parcheggio rimanesse aperto. Tanto è vero che eh diciamo il il municipio ne ha
05:50dovuto disporre la la chiusura e e questo nonostante la proprietà abbia chiesto tardivamente
05:58un permesso a costruire che l'è stato negato, abbia fatto ricorso al TAR contro la chiusura ma
06:03il TAR comunque le ha dato torto quindi insomma eh il parcheggio è stato chiuso e ci si attendeva
06:09finalmente una una discussione per per per individuare un un progetto di riqualificazione
06:14definitiva di quell'area che fosse. Ecco voi che cosa voi che cosa vorreste? Voi cosa vorreste
06:21Daniela? Che quest'area fosse restituita un po' alla cittadinanza e restasse verde? Ho capito
06:27bene. Allora eh intanto non va sacrificata completamente la destinazione eh diciamo che
06:34il il piano regolatore prescrive obbligatoriamente per quell'area e che è una destinazione come
06:41ho già detto che diciamo i cittadini si sono strappati con le unghie e con i denti quindi
06:45almeno una parte di quell'area deve essere destinata a verde pubblico e dopodiché diciamo
06:52il parcheggio si è chiaro che quella zona come quasi tutte le zone di Roma risente di
06:59una difficoltà diciamo di di una carenza di posti auto e però intanto diciamo andrebbe
07:09un attimo accompagnato anche un un processo di trasformazione anche delle abitudini delle
07:14persone perché più posti auto si creano per le persone più se ne chiedono perché diciamo
07:20a Roma devo dire che ha il c'è l'utilizzo della macchina è molto radicato no? Cioè
07:27se una persona è composta da quattro famiglie ci sono cinque macchine è un po' così è
07:31un modo di dire ma è anche una questione di abitudine di cultura. Sì sì sì non so se
07:34è vero. I posti auto si hanno a disposizione più si compra la macchina per il figlio per
07:39il fratello per il cognato insomma appunto però detto questo non è che io anche viva
07:44nel libero uranio mi rendo conto che anche dei posti auto c'è necessità però i posti
07:48auto si possono fare interrati e in quella zona c'è un livello naturale che si potrebbe
07:53sfruttare anche per fare un terrazzamento e mettere sotto le auto e lasciare scoperta
07:58la superficie sopra e quindi lasciarla respirare. Quindi ecco si possono fare comunque in maniera
08:05più alta. Ecco ampliare un po' il concetto dell'ecologia e infatti Daniela insomma tu ci
08:11hai mandato un video molto significativo credo lo abbia realizzato tu stessa no? In cui
08:16si sente l'assessora Alfonsi che dice effettivamente sì dobbiamo investire un po' di più sul verde
08:25pubblico ora lo cerchiamo di insomma di recuperare con la regia però quindi tu vuoi farci capire
08:31se lo dice l'Alfonsi ovviamente. Sì ma non è che lo dice solo lei lo dice il sindaco lo dice
08:37il sindaco lo dice l'assessore all'urbanistica veloce cioè ormai un giorno sì un giorno no siamo
08:41bombardati da questi messaggi da questi proclami diciamo che nel nel corso di un'emergenza
08:47climatica veramente diciamo importantissima in corso cioè richiede degli interventi assolutamente
08:59di depaving che significa di rimozione dell'asfalto di ripiantumazione cioè ovunque è possibile
09:07sostituire il terreno asfaltato con un terreno permeabile che respiri che impedisce le bolle
09:12di calore sul riscaldamento quindi diciamo questo l'approvazione di questo progetto è in clamorosa
09:19andrebbe un po' in contravenenza esatto assolutamente rispetto ai proclami pubblici che la stessa
09:25amministrazione fa diciamo oramai sempre più frequenti. Ecco infatti lo vorrei lo vorrei far sentire questo
09:31video se mi dà l'ok la regia che lo stanno insomma lo stiamo caricando per farlo sentire anche un po'
09:37ai nostri telespettatori però il concetto è un po' questo no cioè si si si parla tanto del fatto che
09:42il modo di dire 50 gradi all'ombra non è più solo un modo di dire ma è la realtà perché ci sono state
09:48anche delle delle ricerche no Daniela che hanno insomma dimostrato che in alcune zone di Roma l'asfalto
09:53tocca i 65 gradi quindi non è più uno. Ce ne sono tantissimi oramai. Ecco quindi bisogna ampliare
09:59gli spazi verdi ma tutelare almeno quelli che ci sono no ovviamente quindi soprattutto è proprio
10:04la vostra battaglia. Certo cioè il comune di Roma sta anche facendo una battaglia per costruire nuovi
10:12parchi cioè ci sono dei fondi destinati alla costruzione di 100 parchi a parte che ci sono fondi
10:18anche i fondi strutturali fondi del PNRR cioè ci sono tantissimi fondi a cui si potrebbe
10:24attingere per fare per individuare un progetto di riqualificazione reale di quell'area compatibile
10:31con l'ambiente diciamo che sia un vero progetto di rigenerazione non un ripristino diciamo
10:37della situazione già esistente. Utilizziamo quelli che già ci sono di parchi allora mi
10:43quindi dico in un posto dove già ci dovrebbe stare il verde cioè da piano regolatore ci
10:49mettiamo il parcheggio asfaltato a raso che crea ulteriore consumo di suolo perché determina
10:55anche un ampliamento dell'asfalto che già c'è diciamo quindi un'ulteriore riduzione
11:02del verde esistente peraltro senza un'ombreggiatura anche l'ombreggiatura minima necessaria per la
11:10costruzione di nuovi parcheggi quindi non è nemmeno a norma non ha il numero necessario
11:15di posti invalidi cioè è veramente diciamo. Ancora ecco effettivamente sì dei punti interrogativi
11:22allora sentiamo un attimino il video che ci hai fornito tu stessa Daniele e poi torniamo
11:27per salutarci. Un metro e va sull'asfalto ci sono ancora 10 gradi di più veramente la città
11:34ha bisogno di essere depavimentata, ha bisogno di respirare, ha bisogno di suolo, ha bisogno di un suolo
11:41verde, ha bisogno degli alberi. Con questa ottica noi abbiamo messo fondi in bilancio e abbiamo riprogrammato
11:49il verde.
11:51Speriamo allora che questo verde venga riprogrammato davvero effettivamente in maniera decisiva.
11:56Daniela noi attendiamo cosa accadrà dopo questo ricorso al TAR e ci riaggiorneremo sicuramente anche
12:01per raccontare ai nostri telespettatori cosa succede nel secondo municipio di Roma zona africano.
12:06Grazie ancora.
12:08Grazie mille, grazie a te, grazie a tutti.
12:11Grazie ancora prestissimo.
12:14Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato