Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Il costume da bagno femminile ha attraversato secoli di trasformazioni, riflettendo i cambiamenti culturali, sociali e morali di ogni epoca. Dalla sobrietà dell’antichità alla libertà dell’epoca moderna, il modo in cui le donne si sono vestite per andare al mare, fare il bagno e prendere il sole, racconta molto più di quanto sembri.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Prima di dedicarci ai nostri temi di attualità, di storia e di curiosità davvero interessanti e come sempre consigli utili, mi prendo 30 secondi per chiederti, visto che tu sei molto impegnata nel tema femminile, cosa ne pensi di questa novità del disegno di legge?
00:47Cioè se il femminicidio dovesse diventare effettivamente un reato autonomo?
00:51Ti ricordi Elisa, ne avevamo parlato anche qualche settimana fa, anticipando come al solito io e te.
00:58Incredibile, è veramente incredibile.
01:03Quindi per me è assolutamente necessario, quindi andava fatto, ma non tanto per il fatto del reato di serie A e di serie B, sentivo che raccontavi un po' questa cosa, non è che poi si potrebbe eventualmente pensare a questo.
01:18No, perché il femminicidio colpisce il genere e quindi era una cosa su cui legiferare a parte, proprio perché è un reato che c'è sempre stato, ma è sempre stato ignorato.
01:32Come un po' il delitto d'onore, no? Cioè è sempre stato, è sempre stato ignorato, era addirittura consentito, poi dopo ci sono volute battaglie e battaglie per arrivare finalmente a eliminazione di questo tipo di reato.
01:51Quindi ha una legiferazione proprio su quel reato e quindi benvenga tutto Elisa, benvenga veramente tutto.
01:59No, no, no, certo, chiaramente però come tu sai, come tutte le grandi novità, no? Come tutti, insomma, i tasselli importanti che poi si uniscono a questo processo.
02:08Ci sono chiaramente poi le polemiche, i dubbi, le domande. Io spero davvero che, insomma, si funzioni sicuramente da deterrente, ma non si smetta di fare prevenzione, no?
02:16Stessa cosa che abbiamo detto alla nostra prima ospite, perché è un, secondo me, un valore fondamentale, no? Per investire soprattutto sulle nuove generazioni.
02:25Noi diciamo, alleggeriamo ora decisamente il tiro, perché a proposito di che avviamenti importanti tu oggi ci racconti la sera del costume da bagno.
02:32Io ne sono completamente all'oscuro, quindi lascio a te immediatamente la parola.
02:38No, Elisa, guarda che poi ha a che fare in realtà con la storia anche della mentalità, questo esporre il corpo femminile che chiaramente nei secoli ha sempre suscitato polemiche, eccetera.
02:54Quindi in realtà si lega molto bene al tema di oggi. Partiamo da una cosa che ci ha abbastanza fatto sorridere, che sapevamo ma che ci ha fatto sorridere.
03:07Il bikini non nasce, come sappiamo tutti, negli anni 40 e poi Brigitte Bardolo porta alla ribalta negli anni 50, ma nasce nell'antica Roma.
03:16E noi abbiamo la fortuna di avere una testimonianza, non scritta ovviamente, ma dipinta, gli affreschi di Piazza Armerina, nella villa del casale di Piazza Armerina, dove c'è una donna che ha praticamente il bikini, questa fascia sul seno e dei pantaloncini quasi.
03:41Quindi il bikini nasce nell'antica Roma, ma poi che cosa succede? Perché improvvisamente poi…
03:45Abbiamo fatto dei passi indietro, come poi è accaduto, perché gli antichi romani stavano molto avanti, voglio ricordare.
03:51Esatto, esatto, ma anche perché mens sana in corpo resano era il loro motto e le donne anche facevano sport. Tu pensa che bisognerà aspettare l'ottocento, il milleottocento, quindi più di mille, quasi duemila anni per scoprire di nuovo il corpo femminile.
04:10E poi scoprire. Nell'ottocento in realtà c'erano questi vestiti un po' più leggeri con i quali le donne si facevano, pensa anche il bagno in casa, perché non bisognava assolutamente scoprirsi.
04:22E finalmente negli anni venti capiscono che è una passeggiata veramente di salute quella sul mare, quella di poter andare al mare e prendere il sole, perché il sole ha tante proprietà, forse adesso un po' meno con il riscaldamento globale.
04:42Sì, sì, sì.
05:12Lo gestisco io, faccio quello che mi pare, mi spoglio quanto mi pare. E negli anni Ottanta poi arriva il topless, arriva il tanga, arrivano tutte queste novità che diciamo…
05:26Però devo dire che è rimasta una costante, il costume intero non smette mai di essere una scelta molto apprezzata dalle donne, quindi si potranno fare davvero tanti cambiamenti.
05:36Perché però ritorniamo sempre un po' al valore classico, no? Che continua sempre a piacere, a non stancare mai un po'.
05:43Beh sì, perché poi il costume intero, diciamo che ha anche la funzione, per esempio quando si è in gravidanza, di contenere, di farci sentire più protette,
05:53o magari se qualcuno non è a proprio agio con il bikini può comunque mettere, indossare un costume intero.
06:03Ma la cosa interessante e importante è quella della scelta, cioè noi abbiamo adesso la possibilità di scelta, cosa che le nostre antenate ahimè non avevano.
06:12E quindi la storia del costume la dice veramente tanto, la dice lunga sul concetto proprio dell'esposizione dei pezzi di corpo femminile.
06:24Adesso non c'è più questa cosa e quindi è una vittoria che abbiamo riportato, perché abbiamo visto nell'antica Roma,
06:32potevamo assolutamente andare in giro col costume, col bikini.
06:37È vero, con questi pezzi di stoffa erano più intesi, però sì effettivamente è stata una conquista molto importante,
06:46che ha molto di metaforico poi dietro e racconta anche delle grandi battaglie che hanno dovuto intraprendere le donne,
06:54che noi spesso raccontiamo e ci fa piacere assolutamente ripercorrere, non dovremmo mai dimenticarle effettivamente Cinzia.
07:00A proposito di costume, che è lo strumento essenziale per andare in vacanza,
07:07avete fatto un approfondimento con Pink Magazine e avete titolato questo approfondimento vacanze,
07:13no grazie ultra vacanze. Spiegaci perché.
07:18Perché queste sono proprio le vacanze dei social, Elisa, delle persone che vogliono per forza fare vedere...
07:25Dello spettare a tutti i costi.
07:26Ah ok, perfetto.
07:29Esatto, che loro fanno delle vacanze meravigliose che...
07:33Ciao poveri, ti ricordi il meme?
07:35Sì, certo.
07:37Certo, assolutamente sì.
07:40L'ostentazione è tipica di questo periodo che stiamo vivendo, Elisa,
07:45per cui tutti quanti vogliono far vedere, anche se non le fanno le vere vacanze,
07:50vogliono far vedere che loro fanno vacanze super,
07:53che le loro vacanze cominciano a maggio e finiscono a settembre
07:59per poi riprendere durante le vacanze di Natale, magari nel villaggio di Babbo Natale, quello vero.
08:07Perché tutto questo? Perché siamo, lo diciamo spessissimo, in una società dove l'immagine conta forse più della sostanza.
08:15Per cui chiaramente la nostra redattrice fa una sorta di super uomo, una super donna o un super uomo che fanno queste super vacanze,
08:28ma in realtà sono, chiaramente è un taglio ironico quello che diamo, perché sono tanti che non ci vanno a queste super vacanze,
08:40ma fanno vedere, ritagliano foto, fanno vedere che loro sono stati in questi posti esotici,
08:48in questi luoghi meravigliosi che in realtà poi non esistono.
08:54Ci sono tantissimi sfottò sul web, fanno vedere questi due viewstell che stanno al mare.
09:03Ah beh sì, sì, sì, assolutamente sì, sono diventati viralissimi praticamente, però in realtà anche qui
09:09c'è un significato metaforico molto importante che sfugge alla maggior parte delle persone,
09:14c'è una tristezza infinita dover copiare ed incollare insomma delle foto per dimostrare che sia in un posto ultra chic,
09:22ma quando ci si può divertire semplicemente anche a dieci minuti da casa, no? Volendo, anche al mare insomma normale.
09:30Certo, anche a casa propria se non si ha la possibilità. Adesso sembra che bisogna per forza far vedere questo benessere che in realtà...
09:37No, poi certo Cinzia, ovviamente c'è chi dice beh le Maldive si sta meglio, verissimo, verissimo, però insomma
09:43ci sono tante persone infelici anche alle Maldive secondo me, quindi anche noi facciamo ironia,
09:49ovviamente seguiamo il taglio ironico di Pink Magazine, però ecco è molto interessante perché ha insomma
09:57approfondito un tema straattuale, no? E quindi che anche qui meriterebbe davvero tanto approfondimento.
10:04Cinzia concludiamo con un aspetto che mi fa molto piacere raccontare ai nostri telespettatori,
10:10perché voi avete una newsletter uno per tre, cioè che dà tre possibilità, ho capito bene?
10:16Sì, sì, esatto, hai capito benissimo. Iscrivendosi alla newsletter si va sul nostro sito,
10:24in alta a sinistra c'è scritto newsletter, niente di più facile. Iscrivendosi alla nostra newsletter
10:29si può decidere se avere degli aggiornamenti su Pink sicuramente, però anche sul mio sito dove racconto
10:39di storia delle donne, quindi non è che mi discosto moltissimo da Pink, oppure sul nostro canale che è Endora,
10:46in cui si parla di libri fondamentalmente.
10:49Ecco qui, siamo qui, eh?
10:52Esatto, si clicca qui.
10:55È facile, grazie Lisa.
10:57E raccontiamo anche della collaborazione con te, infatti sei nominata nell'articolo proprio perché
11:04diciamo di iscriversi, perché poi ogni mese, arriverà una volta al mese, lo promettiamo perché
11:11non intasiamo le caselle di posta delle persone, racconteremo anche di quello che ci raccontiamo
11:19io e te durante queste nostre dirette, queste nostre conversazioni meravigliose.
11:27Beh, ci proviamo, noi proviamo sempre più che altro a fornire un punto di vista diverso,
11:32che è secondo me il compito più difficile in un certo senso, perché raccontare le notizie e i fatti
11:39è abbastanza semplice, però anche rifletterci sopra, dire la propria non sempre è facile in questo mondo,
11:47quindi noi ci proviamo, sperando che ai nostri telespettatori e alle nostre telespettatrici piaccia questo.
11:54Grazie Lisa, veramente grazie del tuo contributo e poi dopo sai che noi dovremmo dare una notizia poi dopo,
12:02ma con calma la daremo nei prossimi giorni che ti riguardano.
12:06Io aspetto, va bene, aspetto con molta, insomma, suggestione e ansia, però insomma sono sicura che sono cose positivissime
12:14e ti ringrazio davvero di cuore direttrice.
12:16Allora, noi ci ritroviamo giovedì prossimo per tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti,
12:21ovviamente l'avete capito, pinkmagazineitalia.it, dove ci sono davvero tanti spunti di approfondimento interessanti.
12:27Grazie ancora Cinzia, prestissimo.
12:30Grazie Lisa, grazie a tutti, a presto.
12:32A presto.
12:35Non solo Roma, le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.

Consigliato