Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Giubileo dei Giovani, un milione di pellegrini attesi a Roma

- Uccide il cognato, arrestato 30enne con braccialetto elettronico

- Fiumicino, Ztl bocciata dai commercianti di via Torre Clementina

- Tre morti in mare, inchieste sulla mancata sicurezza

- Liquidi in volo nel bagaglio a mano, già pronto l'aeroporto di Fiumicino

- Pomezia vince il bando: 1 milione per riqualificare Torvaianica

- L'isola che c'è: il giardino terapeutico di Peter Pan a Roma

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Il giubileo dei giovani, evento centrale dell'anno santo 2025, la capitale ospiterà da oggi a domenica 3 agosto oltre mezzo milione di giovani pellegrini provenienti da 146 paesi, con un picco previsto tra sabato e domenica prossimi, quando nella grande area di Tor Vergata, Papa Leone XIV presiderà la veglia e la messa conclusiva.
00:50L'accoglienza è stata organizzata in 370 parrocchie, 400 scuole, 40 spazi civili e persino in abitazioni private. Fiera Roma ospiterà 25.000 ragazzi, diventando una vera città nella città. Grazie al supporto della protezione civile, il programma prevede oltre 70 eventi artistici, culturali e spirituali, con protagonisti come il volo, Matt Maier e il coro della Diocesi di Roma, diretto da Monsignor Frisina.
01:16Sul fronte mobilità, potenziati treni, navette, cotra, le orari della Roma Lido, previsti anche stalli straordinari e chiusure viarie, una macchina organizzativa imponente per un evento epocale.
01:30Siamo alla cronaca tragedia nel Viterbese, dove un uomo di 30 anni peraltro, sottoposto alla misura cautelare del braccialetto elettronico, ha brutalmente ucciso il cognato al culmine di una lite.
01:43Quella che sembrava una banale elite in famiglia è finita in tragedia, l'altra sera a fabbrica di Roma, paesino sui Monti Cimini del Viterbese, dove Ene Dumitri Daniel, trentenne d'origine romene, ha ucciso a calce pugni i 47enne Crisan Valentignon, suo cognato e connazionale.
01:59Il presunto assassino, con precedenti per droga, lesioni e furto, recentemente era stato sottoposto alla misura d'allontanamento dalla compagna che, tra l'altro, era la sorella della vittima.
02:10Una misura che date le accuse di maltrattamenti in famiglia mosse dalla donna, era stata inasperita anche dall'applicazione del braccialetto elettronico di controllo.
02:19Ma recentemente la coppia, con la nascita di un figlio, stava tentando la via della riappacificazione, ed è proprio a casa dei due che, l'altra sera, tutto è cominciato attorno alle 23 in occasione di una festa,
02:31che era stata fatta proprio per la famiglia di nuovo riunita. Tra i due cognati, che erano lì insieme alle sorelle, al padre di Crisan, improvvisamente è accaduto qualcosa,
02:40la scintilla ad una lite, innescata forse proprio a causa della donna che è legata ad entrambi, fino alla tragedia.
02:47A Fiumicino la ZTL è stata bocciata dai commercianti. Sentiamo perché nel servizio a cura di Elena Gianturco.
02:55Primo fine settimana con la ZTL ad orario ridotto per via di Torre Clementina a Fiumicino.
03:02La strada che costeggia il Tevere è diventata uno dei poli della movida del litorale, tra locali, ristoranti e attività storiche.
03:09Tante persone e tante auto, con bus bloccati dal parcheggio selvaggio.
03:14È quindi scattata in via sperimentale la chiusura, con accesso solo ai residenti, per due weekend dalle 18 alle 24,
03:21e ora ridotta al venerdì e sabato dalle 20 a mezzanotte.
03:25Un modo di venire incontro alle esigenze di attività ai residenti, che da una parte lamentano un calo della clientela
03:31e dall'altro si trovano ad affrontare una nuova viabilità, con strade transennate, deviazioni e lunghe code.
03:38Per i commercianti la riduzione d'orario non basta, chiedono altre soluzioni alla sosta selvaggia e soprattutto di essere coinvolti.
03:46Come associazione di viato regolamentale abbiamo tante idee, cerchiamo sicuramente un dialogo costruttivo
03:53insieme all'amministrazione per arrivare sicuramente a ottimizzare la viabilità sia per chi lavora sia per chi ci abita.
04:00Lo ZATL mi sembra una soluzione veramente approssimativa, dove non ci sono altre idee da poter prendere in considerazione.
04:08Chiudiamo la strada e abbiamo risolto il problema.
04:11Creiamo problemi anche al resto della cittadinanza, che ha queste file enormi per tornare a casa
04:17e noi veniamo odiati dalla cittadinanza perché creiamo delle file enormi.
04:22Ma non è colpa nostra, è di chi non sa prendere altre decisioni.
04:26Calo di presenze e disdette per i ristoranti, ma problemi anche per i negozi che chiudono quando la ZATL non è ancora attiva.
04:34Tanti mi hanno chiamato, ma posso venire?
04:36Certo, addirittura qualcuno mi ha detto, oddio se ho passato mi hanno fatto la multa.
04:40Le soluzioni al problema che è nato qualche settimana fa, quindi tanto traffico, macchine parcheggiate dove non dovrebbero essere, eccetera,
04:51è molto facilmente risolvibile mettendo semplicemente un controllo la sera, nell'orario della ZATL, senza fare nessuna ZATL, un controllo costante.
05:02Per molti non è abbastanza neanche il parcheggio di scambio con il bus navetta messo a disposizione dal comune.
05:08Ma se io vengo bloccato e vengo con il mio vestitino, con il tacchetto grazioso e devo andare al parcheggio all'inizio di Coccia di Morto
05:17e prendere l'autobus per venire qua, io vado a Fregene o vado altrove.
05:22Pensiamo a una mamma che ha due figli, mi scende il passeggino, le latte, le borse, comunque non è cosa facile, ok, prendere la navetta in questo caso.
05:33Secondo me ci sono altre soluzioni.
05:35E a proposito di Litorale, è stato davvero un weekend tragico, quello registrato in mare,
05:41tre persone hanno perso la vita e così è stata aperta un'inchiesta sulla mancata sicurezza.
05:47Tre bagnanti romani hanno perso la vita sabato pomeriggio tra Tarquini e Anzio, nonostante la bandiera rossa issata sulle spiagge.
05:54A Tarquini, a Alessandro D'Angelo, 47 anni, si è tuffato per salvare la moglie e i figli.
05:59Ad Anzio i fratelli Piero ed Enrico Arioli, di 65 e 68 anni, sono morti nello stesso modo.
06:06Uno è entrato in acqua per soccorrere l'altro, le procure di Civitavecchia e Velletri hanno aperto due inchieste per chiarire le eventuali responsabilità.
06:16I bagnini erano presenti, hanno tentato il soccorso, ma resta da capire perché sia stato consentito l'accesso in acqua con condizioni così avverse.
06:24A Santa Lucia, frazione di Fontenuova, il ricordo per D'Angelo è commosso, un padre esemplare, morto da eroe, dicono i familiari.
06:32E sempre ad Anzio, paura anche ieri al Lido dei Pini per due bambini trascinati a largo, salvati in tempo da tre bagnini.
06:40Il tema della sicurezza in mare torna di drammatica attualità.
06:45Ultima pagina, potrebbe essere una svolta ben apprezzata, quella del poter portare con sé i liquidi quando si prende un volo.
06:54Ebbene, l'aeroporto di Fiumicino già si dichiara pronto. Elena Gianturco.
06:58Addio alle boccette da 100 ml in aereo. La Commissione Europea ha dato l'ok al trasporto di liquidi senza limiti nel bagaglio a mano.
07:07Ora è possibile portare in volo bottiglie e flaconi fino a 2 litri per singolo contenitore,
07:13grazie agli scanner di ultima generazione che possono rilevare eventuali sostanze pericolose anche dentro trolley e zainetti.
07:20Si è più condizionati appunto da questo dramma di dover lasciare sempre le bottigliette, controllare creme, cremine, dentifrici.
07:32Quindi bene, dai, un senso di ritrovata libertà.
07:36Detto fatto, l'aeroporto di Fiumicino ha dato subito il via alla novità nello scalo, dove i nuovi scanner 3D sono già in uso dal 2023.
07:44E così adesso i passeggeri in partenza potranno trasportare i LAX, liquidi, aerosol e gel, mantenendoli in borsa durante le operazioni di controllo.
07:53Sicuramente per i passeggeri sarà molto più comodo e sono contenta che l'aeroporto di Roma abbia immediatamente preso in carico questa nuova iniziativa
08:03che sicuramente renderà la vita più facile per i passeggeri.
08:06Via libera shampoo, creme extra size, ma anche bottiglie di vino e olio, senza più preoccuparsi delle dimensioni.
08:12A Leonardo da Vinci il limite dei 100 millilitri resta solo per i voli sensibili diretti negli Stati Uniti e in Israele,
08:20mentre per i passeggeri di tutte le altre destinazioni nessuna preoccupazione.
08:25L'unico rischio è di tornare a Roma ad uno scalo non ancora attrezzato, con le nuove apparecchiature e che applica le vecchie regole.
08:34La piazza di Torbaianica potrebbe presto cambiare volto.
08:38L'annuncio arriva da Pomezia che ha vinto il bando da un milione di euro.
08:42Gabriele Silvestri.
08:44Pomezia ottiene un importante riconoscimento dalla regione Lazio, un finanziamento da un milione di euro
08:50nell'ambito del Fondo Straordinario per lo Sviluppo Economico del Litorale Laziale.
08:55Il progetto selezionato riguarda la riqualificazione del lungomare e della piazza principale della località,
09:01un investimento complessivo da circa 1,5 milioni di euro, con un terzo a carico del comune.
09:06L'obiettivo è valorizzare l'intera zona costiera e migliorare la qualità della vita per residenti e turisti,
09:12puntando su sostenibilità, vivibilità e rigenerazione urbana.
09:16Con molto orgoglio siamo arrivati secondi in una gradatoria regionale e abbiamo ottenuto un finanziamento
09:26che abbiamo chiesto fortemente proprio per la riqualificazione di piazza Ungheria e parte di un pezzo di litorale.
09:33C'era un eco-mostro che era stato buttato giù e quindi c'è stata la necessità di immaginare un progetto nuovo
09:41e trovare le risorse economiche per poterlo realizzare.
09:45Non ci siamo accontentati di realizzare qualcosa di semplice,
09:49volevamo rendere la piazza centrale e l'affaccio a mare più attrattivo turisticamente e anche per i residenti
09:57e quindi volevamo trovare delle risorse più importanti.
10:01Pomezza è tra i 12 comuni entrati nella gradatoria regionale per sviluppare un suo progetto
10:06e per la riqualificazione l'amministrazione vorrebbe coinvolgere anche i più giovani, come già accaduto in passato.
10:13A me piacerebbe tantissimo coinvolgere le scuole del territorio perché dai ragazzi escono sempre cose fantastiche.
10:22Abbiamo avuto un progetto realizzato per un monumento con la scuola Marone
10:26che ha regalato alla nostra città un monumento simbolico e con una potenza enorme.
10:32Far partecipare anche i ragazzi delle scuole di Pomezza e Torvajanica nella realizzazione proprio di questo progetto,
10:38magari con qualche idea su alcune mattonelle, qualcosa che possa essere un richiamo storico del nostro territorio.
10:46Non resta quindi che attendere l'avvio dei lavori per restituire alla città uno spazio pubblico rigenerato
10:52e un nuovo modo di vivere il litorale.
10:54Appena arriveranno i fondi inizieremo i lavori che saranno ovviamente per rendere Torvajanica
11:02e soprattutto quel punto di Torvajanica che è proprio il cuore della cittadina turistica
11:09con un bellissimo affaccio al mare.
11:12Concludiamo ora con Silvia Corsi che ci racconta di una bellissima realtà,
11:17quella del giardino terapeutico di Peter Pan a Roma.
11:21Alcuni studi hanno dimostrato che c'è una forte relazione tra le emozioni e le difese immunitarie
11:27e che quindi la gioia, per quanto possa sembrare un elemento impercettibile,
11:32può diventare parte di una terapia.
11:34E sempre appellandosi agli studi, si è scoperto anche come i giardini terapeutici incidano
11:39sulla riduzione della somministrazione dei farmaci.
11:42Per capire di cosa si tratta, con le telecamere di Radio Roma siamo andati a visitarne uno,
11:47da poco inaugurato, quello della casa di Peter Pan,
11:50dedicato a bambini e adolescenti malati di cancro,
11:53ospiti con le loro famiglie nelle case di accoglienza dell'organizzazione di volontariato Peter Pan.
11:59Siamo in un giardino terapeutico, che cos'è il giardino e che cos'è questo posto?
12:04Il giardino terapeutico è stato inaugurato da pochissimo da parte di Peter Pan.
12:09È una struttura nuova che possa permettere ai bambini di stare insieme,
12:13di socializzare, di giocare, di stare in un clima anche con dei percorsi sensoriali
12:18e con dei percorsi che possano ridurre l'ansia e lo stress dalle cure e dalle terapie
12:23che stanno in questo momento effettuando.
12:26È un modo per stare insieme, è un modo per permettere loro di affrontare ancora meglio
12:31il periodo delle loro cure.
12:32Quanto è importante per un bambino riconoscersi nell'ambiente circostante
12:36in questi momenti particolari della sua vita?
12:39È fondamentale, è un ambiente accogliente, è un ambiente colorato, è parte della cura,
12:44permette al bambino di affrontare i giorni delle terapie nel miglior modo possibile.
12:47L'associazione da oltre 30 anni accoglie famiglie che portano i propri figli
12:52e adolescenti malati di cancro a curarsi negli ospedali romani
12:56e questo progetto, il giardino terapeutico, è uno spazio dove si può giocare, usare
13:01l'immaginazione e socializzare, ma allo stesso tempo è anche uno strumento di cura
13:06con l'obiettivo di migliorare la salute fisica e mentale di bambini e adolescenti
13:11che stanno vivendo la malattia oncologica e, non da ultimo, delle loro famiglie.
13:15Forse l'isola che non c'è, in realtà c'è, giusto?
13:18In questo momento possiamo dire che è un'isola sempre più presente.
13:22E anche forse sempre più verde?
13:25Assolutamente, sì, è anche sempre più sostenibile.
13:27I materiali utilizzati per questo giardino sono in linea con la sostenibilità e assolutamente naturali.
13:34Ci fermiamo qui, ma torniamo regolarmente ad informarvi in serata.
13:37Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di giornata.
13:43Radio Roma, telegiornale.
13:45Radio Roma, telegiornale.

Consigliato