Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Tutto pronto a Sonnino, in provincia di Latina, per la "Sagra della Zazzicchia": non solo una festa, ma un vero e proprio viaggio tra eccellenze del territorio e antiche tradizioni. Sabato 3 e domenica 4 agosto dalle ore 20.00 sarà possibile partecipare ad un vero e proprio percorso enogastronomico ...

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Si dice così in dialetto ed è una sagra molto attesa soprattutto sul territorio ma particolarmente apprezzata anche dai turisti, anche dalle persone che non abitano proprio in questo piccolo comune.
00:43Chiaramente turisti, curiosi, residenti non avranno soltanto la possibilità di assaggiare i prodotti tipici delle vere e proprie eccellenze di questo territorio ma anche appunto assistere a delle rappresentazioni storiche
00:55perché qui ci sono delle storie incredibili che pensate risalgono addirittura a secoli e secoli fa.
01:01Noi ci facciamo raccontare tutti i dettagli di questa bella iniziativa che ogni anno anima questo territorio da Maurizia De Angelis, responsabile della Proloco che è qui in studio con noi.
01:11Buongiorno, ben trovata.
01:12Buongiorno, buongiorno.
01:13E abbiamo in presenza anche l'assessore al territorio proprio del comune di Sonnino, Franco De Cupis. Ben arrivato.
01:20Buongiorno, grazie.
01:21Buongiorno ad entrambi. Io chiaramente, Franco, do la precedenza alle donne, non me ne morrà ovviamente perché Maurizia ci racconta tutti i dettagli di questa sagra, un po' anche il programma di questa tre giorni importante per il territorio.
01:35Due giorni, sabato e domenica prossimi insomma.
01:37La sagra della zazzicchia è nata diciamo da un'idea, da un'intuizione di un ragazzo di Sonnino, Armando De Angelis, che di professione fa il macellaio da generazioni, che ha ereditato diciamo questo mestiere dai propri nonni, dalla propria famiglia.
01:52E proprio per valorizzare questo prodotto tipico, che nella sua macelleria e non solo, in tutte le macellerie di Sonnino, è stato sempre molto apprezzato.
02:02La nostra ricetta tipica della salsiccia di Sonnino, chiamata in dialetto zazzicchia, ecco perché poi il nome diciamo della sagra prende proprio diciamo il nome in sonninese insomma.
02:15Ma ecco dal dialetto certo, salviamolo questo dialetto che è importante.
02:19Esatto, noi cerchiamo insomma di salvarlo anche perché è un termine che anche per i suoi connotati diciamo sonori fa anche simpatia questa zazzicchia.
02:28Infatti poi le persone che vengono, c'è chi sa che significa salsiccia, c'è chi invece è attirato proprio dal nome insomma.
02:36Si è incuriosito certo.
02:38E quindi insomma ha giocato un po' questo nome, ha giocato un po' su più tavoli ecco se la vogliamo dire.
02:43E niente, dall'intuizione di questo ragazzo poi si sono uniti altri comitati, le associazioni e da qualche tempo adesso la prologo che io rappresento e di cui faccio parte.
02:54Questa è l'undicessima edizione della sagra della zazzicchia che quest'anno è inserita in un contesto più ampio perché abbiamo una ricorrenza molto importante
03:04che è il 25ennale di Maria Santissima delle Grazie ovvero noi abbiamo la Madonna delle Grazie diciamo protettrice dei sonninesi
03:14ma in realtà è un'icona bizantina insomma medievale e anche di un certo pregio insomma storico artistico al di là di quello religioso
03:22e quest'anno ci sarà la solenne incoronazione che avviene ogni 25 anni e quindi capiamo bene la portata dell'evento
03:31in quanto essendo ogni 25 anni è molto sentito dalla popolazione infatti ci sono...
03:36Un po' quel giubileo no?
03:37La data ricalca quella del giubileo quindi noi l'altra incoronazione l'abbiamo fatta nel 2000 infatti ecco
03:44Esatto esatto
03:45E quindi per noi è il giubileo e l'incoronazione della Madonna
03:50Tra l'altro questi sono diciamo eventi che sono molto apprezzati no?
03:54Soprattutto dai residenti ma anche dai turisti che come insomma ha detto lei Maurizio sono incuriositi un po' anche dalle tradizioni locali no?
04:01Devo dire anche da questa incoronazione perché comunque sono espressioni di una cultura
04:07Sono espressioni di una cultura locale, sono espressioni di un territorio, di un sentimento
04:12Cioè cose che vanno anche oltre la religione senza sottovalutare nessun aspetto
04:19Però anche chi non è credente vive questo momento come un segno di appartenenza a quella comunità
04:25Che ha tutto un percorso storico
04:27Ultimamente ho letto dei documenti che le prime fonti scritte che abbiamo risalgono al 700
04:35Quindi abbiamo due uscite della Madonna nel 700
04:40Poi tante date nel corso dell'800
04:43E poi a partire dal 900 diciamo da dopo la guerra si è acquisita questa cadenza stabilita insomma
04:51Ma prima la Madonna veniva fatta uscire in caso di carestia, in caso di alluvioni
04:56Sì fenomeni ecco
04:57Fenomeni che minacciavano proprio la sopravvivenza della popolazione
05:01Quindi quest'icona era veramente qualcosa a cui appellarsi
05:07Perché in gioco c'era la sopravvivenza stessa
05:09Assolutamente sì
05:11Tra le altre cose io so che durante queste due giorni ci sarà la possibilità anche di partecipare a delle rievocazioni storiche
05:18Perché Sonnino è stato un territorio franco in secoli e secoli fa
05:24E c'è stato qui il fenomeno del brigantaggio anche qui studiato molto poco
05:28Come andrà in scena questa rievocazione?
05:32Allora noi all'interno del programma della Sagra della Zazzicchia
05:37Che fin dall'inizio non è voluto essere soltanto mangereccio
05:40Insomma non nella solita sagra dove si mangia e tutt'al più ci si fa una passeggiata
05:45Diciamo tra le bancarelle o tra i venditori ambulanti insomma
05:49Ma abbiamo voluto fare un percorso all'interno del centro storico
05:53Sia per valorizzare il nostro centro storico che è veramente molto caratteristico
05:58Cioè parliamo di un centro medievale in cui tutta la struttura urbanistica è stata studiata per la difesa
06:04Proprio perché eravamo una zona franca
06:06Noi eravamo l'ultimo avamposto dello stato della chiesa, dello stato pontificio
06:11Prima di questo lembo di terra ai confini con lo stato borbonico
06:17Quindi abbiamo vissuto tutte le vicende dei paesi di confine
06:20E anche la struttura urbanistica ce lo dice ad ogni gradino praticamente
06:25Ad ogni porta, ad ogni feritoia, ad ogni espioncino
06:29Insomma in qualsiasi elemento architettonico
06:32Quindi una bella passeggiata tra i vicoli
06:35In cui se i visitatori verranno potranno anche incontrare qualche brigante
06:39Che potranno anche essere derubati da qualche brigante
06:45E noi dell'organizzazione non rispondiamo di eventuali furti
06:49Chiaramente è tutto giocoso
06:53Stiamo dando un po' di curiosità anche ai nostri telespettatori
06:57Che sicuramente parteciperanno a questa due giorni
07:00Scusi, giusto per citare l'associazione Antonio Gasbarone
07:04Che mette in scena questa rievocazione storica all'interno del percorso della Sagra
07:09E è giusto insomma nominarli
07:12Assolutamente, magari anche salutarli se ci stanno seguendo in questo momento
07:15Allora Franco lei in quanto assessore al territorio del comune di Sonnino
07:19È insomma particolarmente esperto dei prodotti, delle eccellenze del territorio
07:24Io sono rimasta malissimo sul fatto che l'olio di Sonnino
07:29Che è un'eccellenza è conosciuto così poco
07:31Ma come mai?
07:32Ma bene, questo
07:34Stiamo facendo appunto della pubblicità
07:37State lavorando
07:37Stiamo facendo dei programmi
07:38Quindi per far conoscere questo prodotto
07:41E collegandomi un po' al discorso che faceva Maurizia
07:45Quest'olio ha varie
07:47Veniva usato per varie cose
07:49Addirittura appunto per difenderci dai briganti
07:53Ci sono delle feritoi sopra le porte dove veniva scaldato
07:56Veniva buttato su questi briganti proprio in difesa del territorio e delle famiglie
08:01È normale che Sonnino ha 94 km2 con un milione di piante
08:09E quindi 5-600 già in produzione
08:12Ora in questi anni noi stiamo assistendo a una produzione un po' bassa dell'olio
08:18In quale sono intervenuti già la regione Lazio con vari progetti triennali
08:23Che per vedere appunto sull'impollinazione
08:26Per vedere appunto questa criticità proprio sull'impollinazione
08:29Per far sì che si ritorna nella produzione dei anni indietro
08:34L'olio rappresenta
08:37Che ha delle proprietà incredibili
08:38Ha delle proprietà organolettiche, fisiche, chimiche
08:42E ora ci sono degli studi dell'università anche che difende il nostro
08:46E protegge il nostro apparato circolatorio e il cuore
08:51Ci sono appunto questi studi che hanno fatto delle università
08:55Ma noi già sappiamo dei risultati che sono rimasti contentissimi questi professori
09:00Ma ancora non vengono pubblicizzati
09:02Credo che entro Natale verranno rese pubblici questi valori che sono
09:07Questi risultati che sono stati ottenuti da questi risultati
09:11Ecco ora il piano di Sonnino appunto è quello che ci rappresenta
09:15In varie forme politiche, sociali, economici e culturali
09:20Stiamo appunto intervenendo con un altro progetto di inserimento
09:24Per il recupero appunto di queste aree
09:27Che sono state un po' tralasciate dai proprietari
09:30Abbandonate
09:31Con intervento proprio dei giovani
09:33I giovani e la scuola
09:34I ragazzi
09:35I bambini
09:37Quindi per dire i vari livelli di cui stiamo intervenendo
09:40Con vari progetti
09:41Proprio per far conoscere anche con Frantoia Aperti
09:44La propria cultura da dove vengono
09:46Un saluto va anche a tutti quanti frantoiani
09:50Quali hanno delle formule 1
09:51Hanno investito sulla tecnologia
09:54Soprattutto in quest'anno rinnoandosi
09:56E questo è un bene
09:57In quanto non si distrugge
09:59Non va perso le qualità dell'olio
10:02No, anzi
10:03Anzi viene valorizzato ancora più
10:06Con varie tecniche di affioramento
10:07Di estratto a freddo eccetera
10:10Queste sono varie tecniche
10:11Ma sono molto interessanti
10:13Dobbiamo soprattutto
10:14Il comune tende a sviluppare la cultura
10:16Sui bambini e sui ragazzi
10:19Intervenendo anche su
10:20Organizzando delle cooperative
10:22Per il recupero appunto
10:23Di queste aree tralasciate
10:26Ma soprattutto anche sulla costruzione
10:28Di artigianati
10:30Sui moretti a secco
10:31Che sono quelle che
10:32Tengono
10:33Si produrne queste moretti a secco
10:36Per far sì per piantare
10:38Di queste piante
10:39In che il territorio sia stabile
10:41Infatti questo è molto importante
10:43Anche per tutte le piogge
10:45Ecco benissimo
10:46Bellissimo
10:47Sono una vera struttura
10:49Ecco mi rimane un minuto circa
10:51Ci dica un altro prodotto tipico di Sonnino
10:54Che ci fa venire voglia di venirci a Sonnino
10:56Beh ci sono i saccarreti
10:57Sono tutti
10:58I saccarreti o minestra di pane con i fagioli
11:01Che sono tutti dei piatti
11:03Che venivano recuperati da un pane
11:07Magari che prima si faceva del pane una volta a settimana
11:10Quindi quello che andava male
11:11Quello che si induriva
11:13Veniva poi fatta della minestra con i fagioli
11:16Per il recupero dei prodotti semplici
11:19Venendo dalla colicoltura
11:20Dove la mamma di famiglia
11:24Era quella che non doveva far perdere niente
11:26Perché non si poteva far perdere niente
11:27Bisognerebbe riprendere quelle tradizioni là
11:30È benissimo
11:30Siamo orgogliosi di questa
11:32Signore che ci hanno lasciato queste tecniche
11:35E questa cultura
11:36Queste tradizioni che dovremmo davvero riprendere
11:39Allora noi abbiamo terminato il tempo a disposizione
11:41Voglio ringraziare entrambi i miei ospiti
11:43Maurizia De Angelis
11:44Responsabile della Proloco di Sonnino
11:46E l'assessore al turismo
11:47Proprio del comune di Sonnino
11:48Franco De Cupis
11:50Allora l'appuntamento è a Sonnino
11:52Appunto sabato 3 e domenica 4 agosto
11:55Grazie davvero
11:56Scusi sabato 2 e domenica 3 agosto
11:58E domenica 3 agosto
11:58Chiedo scusa
11:59Ha fatto confusione
12:00Per chi volesse insomma
12:01Può seguire le pagine social
12:03Della Proloco di Sonnino
12:04Per avere anche un'assistenza
12:06Diciamo di come indicazioni
12:07Di come arrivare in paese
12:09E di tutte le modalità della festa
12:11Insomma ecco per partecipare
12:14Grazie ancora entrambi gli ospiti
12:16Non solo Roma
12:19Le notizie dalla Regione
12:21Con Elisa Mariani

Consigliato