Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
A Roma nasce il più grande parco di Orti urbani d’Europa. Un sistema integrato di orti urbani metropolitani lungo il Fosso delle Campanelle, nel parco pubblico situato nell’area dell’ex complesso ospedaliero di Santa Maria della Pietà’ in XIV Municipio nella zona di Monte Mario. Rocco Ferraro spiega a che punto è questo progetto e se è già possibile richiedere l’assegnazione degli orti. #Roma #OrtiUrbani

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Rocco Ferraro, a questo punto le chiedo, è un progetto importante, bello, importante per la città, a che punto è questo progetto, se si è concluso e se è già possibile oggi richiedere l'assegnazione di uno di questi orti?
00:13Grazie intanto per questo spazio perché è qualcosa di veramente molto bello quello che avete fatto vedere e quello che i cittadini si apprestano a vivere, come diceva anche nell'articolo la collega Migatelli che ringrazio con cui si è lavorato in sinergia per mettere a terra questo progetto,
00:38quella era un'area che negli anni si è caratterizzata per essere effettivamente un'area ricca purtroppo di abbandoni di rifiuti, di situazioni di abusivismo, dove di fatto si era creata effettivamente una comunità che in qualunque modo comunque è qualcosa di importante di ortisti storici, però chiaramente con una concezione diciamo abbastanza antica dell'orto
01:04e quindi sapevamo benissimo che all'epoca c'era anche una consapevolezza sicuramente minore dal punto di vista della sostenibilità dal punto di vista ambientale, quindi si è riqualificato in maniera importante tutto quel territorio,
01:17parliamo di futuri 300 orti in totale di circa 75-80 metri quadri l'uno, più un importante numero, circa 40 di orti che verranno dedicate ad attività sociale, di sostenibilità dal punto di vista ambientale e sociale,
01:35oltre gli spazi che ovviamente voi avete fatto vedere che sono spazi di aggregazione, ovviamente noi negli scorsi giorni abbiamo in qualche modo provveduto anche a ragionare su non un'assegnazione ma una consegna,
01:54ovviamente una custodia dell'area perché chiaramente il processo di assegnazione si basa su quello che è il regolamento degli orti urbani di Roma Capitale che sta all'interno di un perimetro come strumento che è quello del regolamento sui beni condivisi
02:09e quindi attraverso patti di collaborazione abbastanza complessi, integrati, noi andremo non solo, probabilmente già nel mese di settembre, a fare le assegnazioni dei singoli orti,
02:22ma attraverso un patto di collaborazione a costruire un po', a ricostruire quella che di fatto però già c'è sui territori che è una comunità, perché gli orti urbani ricordiamo sono questo, sono una grande comunità.
02:35Ecco, Valle Fontana rispetto magari a tantissime anche realtà, proprio per la grandezza sono 33 ettari totali, una valle importante, città metropolitana è proprietaria di quella valle,
02:47Roma Capitale andrà a gestire ovviamente l'area soprattutto per la parte degli orti, quindi delle assegnazioni, però è importantissimo tutto questo integrarlo dal punto di vista della socialità,
03:01dal punto di vista culturale, dal punto di vista ambientale, è una biodiversità pazzesca, ecco quindi il progetto è completato, è finito, il collaudo c'è stato,
03:11alle associazioni presenti ovviamente già nella valle stiamo procedendo non all'assegnazione ma alla data in custodia ovviamente per la manutenzione ordinaria, provvisoria chiaramente dell'area
03:24che ha bisogno di una manutenzione importante per poi procedere alle assegnazioni nei prossimi mesi.

Consigliato