Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
(LaPresse) Papa Leone XIV ha rinnovato il suo appello alla pace, esortando i capi di governo a porre fine alle guerre. Durante la preghiera domenicale, recitata dalla finestra del suo studio affacciato sui fedeli riuniti in Piazza San Pietro, il pontefice ha chiesto la fine delle violenze a Gaza, invocando «il pieno rispetto del diritto umanitario». «Seguo con grande preoccupazione la gravissima situazione umanitaria a Gaza, dove la popolazione civile è schiacciata dalla fame e continua ad essere esposta alla violenza e alla morte», ha detto il Papa. «Rinnovo il mio accorato appello per un cessate il fuoco, la liberazione degli ostaggi e il pieno rispetto del diritto umanitario». Il capo della Chiesa cattolica ha anche detto che sta pregando per le persone coinvolte negli scontri lungo il confine tra Thailandia e Cambogia, nonché per le vittime delle recenti violenze settarie nel sud della Siria, dove ci sono stati scontri tra le comunità drusa e beduina. «Affido a Maria, regina della pace, le vittime innocenti delle guerre e i capi dei governi che hanno il potere di porvi fine», ha detto Papa Leone. 

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il mio cuore è vicino a tutti coloro che soffrono a causa dei conflitti e della violenza nel mondo.
00:11In particolare, prego per le persone coinvolte negli scontri al confine tra Thailandia e Cambogia,
00:22specialmente per i bambini e le famiglie sfollate.
00:26Pose il principe della pace ispirare tutti a cercare il dialogo e la riconciliazione.
00:36Seguo con molta preoccupazione la gravissima situazione umanitaria a Gaza,
00:44dove la popolazione civile è schiacciata dalla fame e continua ad essere esposta a violenze e morte.
00:54Rinnovo il mio accorato appello al cessate il fuoco, alla liberazione degli ostaggi e al rispetto integrale del diritto umanitario.
01:08Esorto a negoziare un futuro di pace per tutti i popoli e a reggettare quanto possa pregiudicarlo.
01:20Affido a Maria, regina della pace, le vittime innocenti dei conflitti e i governanti che hanno il potere di porvi fine.
01:30Grazie.

Consigliato