Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/07/2025
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Roma progetta la ricostruzione, all'Eur il vertice sull'Ucraina

- Vertice sull'Ucraina all'Eur, caos per romani e pendolari

- 48enne muore cadendo da terrazzo dopo lite

- Kaufmann domani a Roma, rischia nuovi reati

- Esplosione Via dei Gordiani, la protesta delle famiglie: "scuola distrutta"

- Esplosione in Via dei Gordiani, premio speciale alla vigilessa alleva

- Allarme Cybersicurezza: aziende laziali nel mirino degli hacker

- Casalbertone, il 14 via ai lavori del mercato

- Roma riprende il centro carni e il mercato fiori

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Buonasera e ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News.
00:08Secondo appuntamento della giornata con l'informazione, un'edizione che si apre andando nel cuore di Roma
00:15perché si è tenuto proprio nella giornata di oggi il vertice per la ricostruzione dell'Ucraina.
00:21Non soltanto un incontro importante ma soprattutto un messaggio di solidarietà nei confronti di Kiev.
00:28È andato per noi Giacomo Chiuchiolo.
00:30È iniziata oggi nel cuore di Roma la nuvola dell'euro e la conferenza internazionale dedicata alla ricostruzione dell'Ucraina.
00:36Un appuntamento atteso che avrebbe dovuto rappresentare un segnale concreto di ripartenza dopo un'ipotetica tregua
00:41ma con la guerra che ancora in furia il vertice si trasforma in un forte messaggio di unità della comunità internazionale nei confronti di Kiev.
00:49A guidare la delegazione ucraina c'è il presidente Zelensky che ieri ha incontrato prima Papaleone XIV,
00:54poi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha ribadito il pieno e convinto sostegno dell'Italia.
01:00La sicurezza dell'Ucraina ha detto coincide con quella dell'intera Europa.
01:04È la quarta conferenza di questo tipo.
01:05La prima si era tenuta a Lugano e ha un obiettivo preciso.
01:08Raccogliere fondi per ricostruire scuole, ospedali, infrastrutture civili e stipulare accordi bilaterali con gli stati partecipanti.
01:15Accordi pronti a entrare in vigore appena le condizioni sul campo lo permetteranno.
01:19Ma non basta pensare al futuro, lo ha ricordato lo stesso Zelensky.
01:23Il sostegno economico è cruciale ma oggi più che mai serve un aiuto immediato sul fronte militare.
01:28Kiev ha bisogno di rinforzare la difesa aerea e potenziare la produzione di droni,
01:32strumento ormai vitali in questa guerra che non accenna a fermarsi.
01:35Una giornata intensa, quella di Roma, che mostra come l'Europa ancora una volta sia compatta nel sostenere un paese che resiste,
01:41come ha ribadito la Premier Giorgia Meloni.
01:43L'Europa vuole immaginare già ora un'Ucraina ricostruita, libera e prospera.
01:49Un vertice certamente importante ma che ha inevitabilmente causato qualche disagio sulla fronte della mobilità.
01:56Il bilancio a cura di Elena Gianturco.
01:58Un disastro, sono uscita con lo scooter anche 20 minuti prima per arrivare 40 minuti dopo.
02:04Un quartiere tagliato in due, tra traffico deviato e code chilometriche.
02:08Nel mezzo la zona rossa, deserta e blindata dalle forze dell'ordine per la sicurezza del congresso per l'Ucraina.
02:15Due giorni con migliaia di rappresentanti da tutto il mondo riuniti alla nuvola dell'Eur.
02:20Giornata da dimenticare per il quadrante sud di Roma, che si è trovato ad affrontare chiusure stradali e linee bus spostate.
02:27All'uscita della metropala sport, un silenzio irreale e gli sguardi persi di chi cerca in vano un mezzo per arrivare in ospedale.
02:35Ifo e San Teogenio, i più vicini.
02:37La preoccupazione diventa sgomento, quando capiscono che il capolinea davanti alla fermata Eur Fermi non c'è.
02:44È stato spostato a Laurentina.
02:45A dare informazioni alla polizia locale, che conoscendo il territorio si è prodigata per consigliare il percorso migliore ai tanti romani e turisti in difficoltà.
02:55In crisi anche gli automobilisti, che dopo ore di fila hanno deciso anche di abbandonare l'auto.
03:01Sono la prima volta che prendo i mezzi dopo tanto tempo e sto facendo circa due ore di ritardo al lavoro.
03:08Ho sentito dalla radio che c'era il congresso per la ricostruzione dell'Ucraina e c'è praticamente tutta l'Eur bloccata.
03:14Praticamente tutta Roma Sud.
03:16Ho lasciato la macchina vicino al McDonald's per chiedere l'Eur e da un'ora che sto camminando.
03:22Di corsa verso il lavoro, in tanti lamentano di aver sentito la notizia solo ieri e di non aver capito che il perimetro della zona chiusa sarebbe stato così esteso.
03:31Sta tutto improvvisato. Sapevamo di una chiusura in un quartiere specifico, via l'America e qualche zona qui intorno.
03:40Solamente che all'improvviso oggi ci siamo trovati che avevano chiuso tutto.
03:45Questa mattina all'improvviso molte persone si sono trovati senza mezzi pubblici.
03:51Venivano a chiedere a noi qui al bar, solamente che anche noi non stavamo nulla.
03:56Problemi anche per i negozi del quartiere, con appuntamenti disdetti all'ultimo in centri estetici e parrucchieri da clienti terrorizzati dal tam-tam sulle chiusure che man mano si diffondeva anche via social.
04:07Siamo alla cronaca e ancora tutto da chiarire sulla misteriosa morte di un uomo di 48 anni precipitato da un terrazzo in seguito ad una lite.
04:18Già la Roma, quartiere Grotte Celoni, Adriano Gneo, 48 anni, è stato trovato morto il 2 luglio scorso sotto la sua abitazione in via Pietro Cardella.
04:27Gli investigatori ipotizzano che la vittima sia precipitata nel tentativo di fuggire a un'aggressione.
04:33Poco prima, infatti, avrebbe avuto una violenta lite con un uomo di 59 anni che l'avrebbe rincorso fino alla terrazza condominiale.
04:40Secondo la procura, il movente sarebbe un debito da 60 mila euro.
04:43L'indagato, con precedenti per droghe e armi, è ora accusato di omicidio ed è a piede libero.
04:49Durante la perquisizione nella sua abitazione, sono stati sequestrati pc, carte elettroniche e altri materiali.
04:56Un foro, compatibile con un colpo di soft air, è stato rinvenuto sul corpo della vittima.
05:01Il caso, ricordo, ha un omicidio simile avvenuto alla Magliana.
05:04Le indagini proseguono per chiarire ogni dettaglio.
05:09Francis Kaufman arriverà ufficialmente a Roma domani.
05:13L'uomo non solo deve rispondere a pesantissime accuse per il dramma avvenuto a Villa Panfili, ma forse anche ad altri reati.
05:23A un mese esatto dalla sua fuga in Grecia, Francis Kaufman tornerà a Roma domani.
05:28Tornerà nella città in cui, secondo lavoro della procura, ha ucciso la compagna Anastasia e la figlia di undici mesi, Andromeda.
05:34Delitti avvenuti nei primi giorni di giugno nel parco di Villa Panfili,
05:38dove i tre vivevano utilizzando cigli di fortuna per trascorrere la notte e lavandosi nelle fontane nella zona di via Gregorio VII.
05:46L'indagato atterrerà attorno a mezzogiorno all'aeroporto di Ciampino.
05:50Da lì verrà trasferito nel reparto medico del carcere di Rebibbia.
05:54Una decisione è presa alla luce delle intemperanze, di cui Kaufman è stato protagonista nel carcere di Larissa,
05:59dove ha sfasciato la celle in cui si trovava detenuto dal 12 giugno dopo essere stato trasferito dall'isola di Schiatos.
06:07Una volta rientrato sul territorio italiano, al 46enne californiano,
06:12verrà notificata l'ordinanza di custodia cautelare emessa per il duplice omicidio.
06:16Spetterà poi al GIP fissare l'interrogatorio di garanzia,
06:20che con ogni probabilità verrà effettuato la prossima settimana.
06:25Torniamo a parlare dell'esplosione avvenuta poco meno di una settimana fa in Via dei Gordiani a Roma.
06:31Sì, perché c'è la rabbia dei tanti genitori che a settembre rischiano di non poter mandare i propri figli a scuola.
06:39Giacomo Chiuchelo.
06:40A settembre i bambini della scuola dell'infanzia Romolo Balsani non potranno rientrare in classe.
06:45La struttura, danneggiata dall'esplosione del distributore di GPL, avvenuta giorni fa in Via dei Gordiani,
06:51resterà chiusa.
06:52La conferma è arrivata dopo la cabina di regia che si è tenuta in Capidoglio.
06:55Fino alla settimana precedente mio figlio, come altri suoi compagni di classe, frequentava il centro estivo.
07:03E quindi apprendere questa notizia e averla vissuta quasi in prima persona, perché comunque ero nei paraggi,
07:10è stata una vicenda piuttosto sconvolgente.
07:14A settembre i bambini della scuola dell'infanzia Romolo Balsani non potranno rientrare in classe.
07:19La struttura, danneggiata dall'esplosione del distributore di GPL, avvenuta giorni fa in Via dei Gordiani,
07:25resterà chiusa.
07:26La conferma è arrivata dopo la cabina di regia che si è tenuta in Capidoglio.
07:29Purtroppo questa situazione di grande disagio, che porta oltre 300 famiglie a grandi difficoltà con i propri figli distribuiti in altri plessi,
07:39gli abitanti del quartiere con gravi difficoltà a seguito dei danni dell'esplosione,
07:44ci obbliga a chiedere le risposte chiare e nette da parte delle istituzioni,
07:50sempre purtroppo conci del fatto che rientra all'interno di uno schema più grande.
07:54Dopo il presidio, il corteo ha attraversato le vie del quartiere.
07:57Una protesta pacifica, ma carica di preoccupazione, i cittadini chiedono sicurezza, risposte chiare e interventi rapidi.
08:04Nel dramma di quanto è avvenuto venerdì scorso, però, c'è la certezza di una macchina organizzativa davvero impeccabile.
08:11Così il quinto municipio di Roma ha consegnato un premio speciale.
08:16Silvia Corsi.
08:17Sette o otto minuti in più possono salvare la vita, ed è quello che è successo in occasione dell'esplosione del distributore di GPL in Via dei Gordiani,
08:26avvenuta nella mattinata di venerdì scorso, minuti trascorsi tra il fumo e l'esplosione, che sono stati fondamentali per evitare una strage.
08:34Con un gesto simbolico ma pieno di gratitudine, il presidente del quinto municipio, Mauro Caliste, ha voluto consegnare i fiori a Sabrina Alleva,
08:43funzionario di Polizia di Roma Capitale, che assieme a chi è intervenuto, ha provveduto a mettere in salvo vite umane, tra cui bambini e bambine.
08:51Che scenario ha trovato in quel momento in cui è arrivata?
08:53Nel momento in cui siamo arrivati ho capito subito che andava effettuata una chiusura, c'erano già i vigili del fuoco all'interno,
09:03c'erano le forze di polizia, c'era la polizia, quindi abbiamo cercato di chiudere subito l'accesso delle strade,
09:10perché altrimenti sarebbe stato un problema se passavano i veicoli.
09:14Quindi abbiamo chiuso tutto, abbiamo interdetto tutta la zona e ci siamo diretti all'interno del parco,
09:20proprio immediatamente per fare evacuare più gente possibile.
09:25Forse conoscere anche il territorio l'ha aiutata?
09:28Sì, sì, sicuramente. Dopo 35 anni di servizio sapevo che la cosa sarebbe stata grave,
09:33perché lì c'era una pompa di GPL, un distributore di GPL,
09:37quindi dovevamo fare il più breve tempo possibile, dovevamo cercare di evacuare completamente la zona.
09:47Diciamo che con i ragazzi siamo andati subito lì sul posto con muffole e sirene, ci avremmo messo tre minuti,
09:53quindi la tempestività è stata veramente favorevole, a nostro favore.
09:57Un gesto, quello di donarle dei fiori, che premia chi costantemente interviene in prima linea
10:03per evitare il peggio tutti i giorni, mettendo anche a rischio la propria vita.
10:07Non è un caso che chi ha avuto maggiori danni a livello sanitario sono le forze dell'ordine,
10:12dell'arma dei carabinieri e della polizia di Stato, di concerto con i vigili del fuoco,
10:17quindi prontamente sono intervenuti.
10:20Ripeto, potevano anche perdere la loro vita, l'ha persa la vita un lavoratore del distributore,
10:26quindi il pensiero va alla famiglia di questo lavoratore.
10:30Ma grazie a Sabrina Leva e al corpo della polizia locale del gruppo Prenestino per la prontezza,
10:36hanno salvato i domani.
10:39Voltiamo pagina e parliamo delle aziende laziali.
10:43Sì, i numeri ci raccontano di una crescita sostanziale, ma sono sempre più realtà che
10:47devono fare i conti con un'insidia, quella del hackeraggio.
10:51Giulia Capobianco.
10:52È passato quasi un lustro dall'attacco hacker che nel 2021 mise in ginocchio la sanità del Lazio.
10:58Eppure, oggi, il 90% delle piccole e medie imprese romane e laziali è ancora senza difese informatiche.
11:04Un dato allarmante se si pensa che nella regione operano oltre 450.000 PMI,
11:10molte delle quali legate anche alla pubblica amministrazione.
11:13Secondo il Cyber Index PMI Lazio, promosso da Confindustria e Generali con il supporto
11:18dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, solo un imprenditore su dieci ha messo in campo
11:23con misure concrete per proteggersi.
11:25Per prevenzione, le aziende devono conformarsi al Regolamento Europeo 679 del 2016.
11:32All'interno delle aziende è opportuno ampliare con dei contratti obblighi specifici di sicurezza
11:38che devono essere osservati dai dipendenti, dai fornitori e dai consulenti.
11:43Occorre avere maggiori clausole penali in caso di inadempimento e in caso di violazione dei dati personali.
11:49Entro 72 ore occorre segnalare il garante della protezione dei dati.
11:54Gli attacchi informatici sono sempre dietro l'angolo e, vista la crescente complessità della minaccia,
11:59difendersi non è mai semplice.
12:01Cos'altro è bene fare quando un'azienda rimane vittima di un attacco?
12:04Occorre conservare prove forensi, log, messaggi e mail e creare quindi un report tecnico.
12:11È fondamentale per l'azienda stipulare una polizia assicurativa come Cyber Risky,
12:16i quali devono appunto tutelare per temi economici, per interruzione delle attività e costi di risposta.
12:24Occorre anche rivolgersi alle autorità per denunciare ed esporre poi il caso anche all'eventuale giudizio civile
12:31per il risarcimento dei TAM.
12:33A pesare sono i costi per software e formazione, ma anche lo scetticismo.
12:38Il 30% degli intervistati, tra bar, ristoranti, studi medici e officine, è consapevole dei rischi
12:43ma dichiara di non potersi permettere una vera e propria difesa.
12:46La nuova normativa europea sulla cybersicurezza, la NIS-2, prevede sanzioni pesanti per chi resta scoperto,
12:52eppure nel Lazio la consapevolezza resta bassa.
12:55L'indice di preparazione cyber è di appena 47 su 100, segno che, nonostante i precedenti,
13:00molti ancora sottovalutano la minaccia digitale.
13:04Dopo tanta attesa a Casalbertone, periferia di Roma, si parte ufficialmente con i lavori del mercato.
13:10Ci racconta i dettagli Silvia Corsi.
13:13I cittadini lo guardavano con rammarico, con occhi quasi sconsolati,
13:16come si guarda un'opera incompiuta che per tanto tempo è stata soggetta al degrado e all'abbandono,
13:22ma poi arriva la notizia dell'autorizzazione dei lavori di completamento del mercato di via Poglio a Casalbertone
13:28nel quarto municipio, che ha riacceso una sorta di speranza in chi è stato costretto a vivere per anni
13:33con lo scheletro di un progetto all'epoca ambizioso.
13:37Finalmente, dopo 20 anni, si chiude questo accordo di programma a Casalbertone-Ponte Mammolo.
13:43I lavori consistono nel finire il mercato di via Poglio,
13:46uno scheletro qui mai da molti anni che deturpava l'intero quartiere.
13:52E quindi ripartono, ripartono, dureranno circa un anno questi lavori,
13:56ma finalmente avremo il mercato di via Poglio e soprattutto avremo anche il parcheggio
14:00a Fiaccalana Grafico a Ponte Mammolo.
14:02Dopo quasi 20 anni c'è una data.
14:05Questi lavori quasi dimenticati forse restituiranno ai cittadini
14:08un'area di un quartiere dalla storia travagliata.
14:11Abbiamo appreso dalle notizie da un comunicato stampo del Presidente del Municipio
14:14che finalmente hanno approvato il concludersi, il proseguo dei lavori del mercato
14:20e quindi finalmente una bonifica da parte del cantiere
14:23che da anni versava in condizioni disastrose.
14:25A via Cesare Ricotti al momento ci sono banchi che tra favorevoli e contrari
14:29si sposteranno in quello di via Poglio, nel mercato coperto.
14:33Sono molto contento di spostarmi al mercato nuovo perché è ora di un nuovo mercato.
14:39Ed è anche una questione di sicurezza secondo te?
14:41Sì, di sicurezza e soprattutto di pulizia.
14:43L'annuncio, importante per il quartiere, arriva con una piccola sorpresa.
14:47Ci sarà la musealizzazione di tutta la Collatina Vecchia
14:50un ritrovamento di un basolato della vecchia collatina
14:55bellissimo che io ho avuto il piacere di vedere
14:57insomma negli anni passati
15:00che adesso tornerà più bello di prima perché verrà musealizzato.
15:05Ed è tutto anche per questa edizione
15:07grazie per essere stati in nostra compagnia
15:10e torniamo regolarmente ad informarvi nella giornata di domani.
15:13Arrivederci.

Consigliato