00:05Buonasera e ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News al secondo appuntamento della giornata con l'informazione dramma a Montalto di Castro nel Viterbese dove un 17enne romano perde la vita in circostanze davvero surreali e quella che doveva essere una semplice giornata di mare si trasforma in una vera e propria disgrazia. Partiamo così.
00:28Una vacanza attesa da tempo si è trasformata in tragedia a Montalto di Castro dove un ragazzo di 17 anni Riccardo Boni è morto soffocato sotto la sabbia dopo che una buca scavata con i fratellini si è improvvisamente richiusa su di lui. Il giovane romano era arrivato solo due giorni prima al camping California con il padre, la madre e i tre fratelli.
00:49Quel giorno, nel primo pomeriggio, Riccardo aveva iniziato a scavare una buca nella spiaggia libera accanto a uno stabilimento. I fratelli si erano poi allontanati e quando la buca ha ceduto nessuno ha visto nulla.
01:00Invisibile tra la sabbia il suo corpo è rimasto intrappolato per oltre 40 minuti. L'allarme è scattato quando i genitori non l'hanno più visto. È stato il fratellino di 5 anni a indicare il punto esatto tra le urla disperate della madre e i tentativi frenetici di scavo dei bagnanti.
01:16Anche i bagnini e il 118 hanno partecipato ma Riccardo è stato estratto ormai privo di vita. La procura di Civitavecchia ha disposto il trasferimento della salma per eventuali accertamenti.
01:27La sindaca Emanuela Sociarelli ha dichiarato il lutto e sospeso gli eventi previsti in città. Un dramma che ha scosso profondamente la comunità locale dove nessuno ricorda un fatto simile.
01:38Restiamo sempre nella provincia di Viterbo. Come in molte altre zone si sta diffondendo il fenomeno dello spaccio di stupefacenti nelle aree boschive.
01:49Le forze dell'ordine hanno arrestato decine di persone.
01:53Prosegue la campagna dei carabinieri mirata allo smantelamento delle piazze di spaccio boschive nella provincia di Viterbo.
02:00Negli ultimi mesi i militari hanno sferato duri colpi a questo fenomeno che da tempo si verifica nelle zone verdi della Tuscia.
02:06Sono decine le persone finite in manette con il conseguente sequestro di ingenti quantità di stupefacenti, tra cui cocaina, marijuana, eroina ed altro.
02:16Insieme alla droga i militari hanno sequestrato armi di vario tipo, come maccette e accette, che gli sbacciatori usavano sia per farsi strada nella boscaglia che per difendersi dagli intrusi.
02:26In particolare, nelle aree ridosso della strada Rodiano e della strada Dogane e Vetralla e nei boschi di San Martino e Alcimino, sono stati smantellati diversi ricoveri attrezzati con cerate, sistemi di riscaldamento e batterie d'autovettura, per fornire energia a dispositivi a cellulari e illuminazione.
02:45Stessa cosa in varie località dell'intera Tuscia.
02:47Tra gli ultimi interventi, quello del 1 luglio, quando i carabinieri di Civita e Castellana hanno arrestato a Orte un 25enne marocchino con circa 100 grammi di cocaina e 40 grammi di ascisce, suddivisi in dosi già pronte per essere vendute, un maccette, un'accetta e materiale vario per il confezionamento.
03:05Invece, Montalto di Castro, Tarquini e Valentano sono state lo scenario dell'operazione Sottobosco, che ha portato all'arresto di 17 persone, 26 deferite dall'autorità giudiziaria a piede libero e 75 segnalate alle competenti prefetture come assuntori di sostanze stupefacenti.
03:24Ancora una mattinata caratterizzata dagli incendi. In questo caso vi parliamo di fiamme che si sono propagate nella zona tra Pomezia e i castelli romani.
03:34Gabriele Silvestri.
03:35L'ennesimo incendio nella provincia di Roma è scoppiato intorno alle 12 di venerdì in via di Vallecaia, la strada che congiunge Pomezia con i castelli romani.
03:46Le sterpadie hanno preso fuoco ai bordi della strada, minacciando da vicino anche un'abitazione.
03:52Sul posto di intervento tempestivo dei vigili del fuoco, intervenuti con diverse autobotti, mezzi autoprotettori e squadre da Pomezia dai castelli romani,
04:00la polizia locale invece ha gestito la viabilità con deviazioni e rallentamenti per consentire le operazioni in sicurezza.
04:08E disagi inevitabili si sono registrati dagli automobilisti invitati a percorrere vie alternative.
04:14Un incendio che potrebbe essersi originato in modo accidentale, ma le cause verranno accertate nei prossimi giorni.
04:20Ma cosa succede effettivamente dopo un incendio? C'è ovviamente un territorio da ricostruire, soprattutto da tutelare.
04:29Allora vi raccontiamo che cosa fa questa associazione. Sentite nel servizio di Giacomo Chiuchiolo.
04:35Due incendi nel giro di pochi giorni, le fiamme che divorano la vegetazione, la riserva naturale Valle dell'Agnene, danneggiata e ferita.
04:42A ruogo di fine giugno è seguito quello dell'aria all'altezza di Ponte Nomentano.
04:46Domate le fiamme, si fa la conta dei danni e si studia il modo per limitare i prossimi incendi.
04:51Ci pensano i volontari dell'associazione Insieme per l'Agnene APS che da più di 20 anni presidiano l'aria e lavorano per valorizzarla.
04:58Cerchiamo di lavorare un po' sulla prevenzione per quel poco che possiamo fare, realizzare questi sentieri di tagliafuoco,
05:03tenere la vegetazione bassa in alcune aree particolarmente pericolose.
05:06Il nodo resta questo, doloso o colposo che sia, l'incendio nasce dal fatto che la gente non ha idea di qual è il pericolo che si innesca.
05:14Dopo il ruogo sono tornati subito sul campo per curare gli alberi danneggiati, valutare i danni, rimuovere i risidui pericolosi.
05:20Quest'albero per esempio ha bruciato, si è scaldato anche parecchio, però è ancora vivo sopra.
05:25Noi adesso ci prenderemo cura il più possibile di quello che è rimasto, ci sembra che non sia andata poi così male.
05:29Non solo in emergenza, i volontari lavorano ogni giorno per prevenire gli incendi o limitarli,
05:35ma soprattutto per valorizzare la riserva naturale.
05:38Questa che vede alle mie spalle è la Casa del Parco, noi dal 2001 che siamo qui.
05:42Si chiama Insieme per la Niene perché mette insieme diverse realtà di diversi quartieri che si occupavano di questo territorio.
05:48Questo spirito ci è rimasto, tanto che tra le nostre attività, una delle principali,
05:52ci occupiamo di tenere insieme una rete associativa che si chiama Comunità Educante del Territorio
05:56perché con la scuola, realtà che lavorano con i bambini e i ragazzi, noi facciamo educazione ambientale.
06:01C'è chi arriva alla Casa del Parco dopo aver finito di lavorare e chi in pensione può dedicare ancora più tempo alla cura dell'aria.
06:07C'è molto da fare, realizzare viali tagliafuoco, costruire e riparare attrezzi e attrezzature.
06:12Qui noi abbiamo un trattorino tagliaerba, trainato dal trattorino.
06:17Questo qui ci mettiamo sopra i materiali che ci servono per fare manutenzione qui nel parco.
06:21Ci andiamo anche a raccogliere la mondessa che la gente lascia in giro.
06:24Bisognerà attendere cinque giorni per l'interrogatorio di garanzia a Francis Kaufman,
06:32il principale indiziato per la tragedia di Villa Panfili,
06:36il principale indiziato che è arrivato proprio oggi nella capitale.
06:41Francis Kaufman è atterrato a mezzogiorno in Italia con un volo militare.
06:45Ora si trova nel reparto psichiatrico dei carceri di Rebibbia, sotto osservazione.
06:49Il 46enne californiano, sospettato dell'omicidio della compagna Anastasia e forse anche della figlia Andromeda,
06:56ha confermato suo atteggiamento provocatorio all'arrivo.
06:59Denuncio tutti, mi hanno picchiato, ha dichiarato.
07:01Già durante l'interrogatorio in Grecia aveva definito i magistrati italiani dai mafiosi.
07:07Accompagnato da sei agenti è apparsi in ciabatte e pantaloncini, con passo lento e sguardo perso.
07:13Il gip italiano ha cinque giorni per fissare l'interrogatorio di garanzia,
07:17ma i tempi si allungheranno per permettere al legale di preparare la difesa.
07:21Nei precedenti incontri con i giudici greci, l'uomo si era avvalso della facoltà di non rispondere,
07:27chiedendo soltanto di rientrare negli Stati Uniti.
07:30Kaufman, che si è sempre presentato come artista intellettuale,
07:34è noto per le sue derive violente, per l'abuso di alcol e per atteggiamenti manipolatori.
07:40Ora sarà seguito anche da uno psicologo, in attesa di ulteriori sviluppi giudiziari.
07:45C'è la produzione praticamente ridotta al minimo e tanta incertezza per quanto riguarda il futuro.
07:53La fotografia scattata nello stabilimento Crick Rock di Pomezia, è andato per noi Gabriele Silvestri.
07:59A Pomezia scatta l'allarme per un altro storico marchio alimentare.
08:03La Crick Rock, un'azienda fondata nel 1949, è diventata iconica negli anni 80 e 90,
08:09oggi al centro di un nuovo concordato preventivo, ed è il secondo nel giro di pochi anni.
08:15Nonostante i prodotti siano ancora visibili in alcuni punti vendita,
08:18la produzione nello stabilimento va avanti a singhiozzo.
08:21I 92 dipendenti continuano a lavorare con senso di responsabilità,
08:25ma lamentano difficoltà con gli stipendi.
08:27Una quotidianità fatta di esasperazione, di mancanza di stipendio, mancanza di concretezza,
08:35mancanza di idee chiare sul futuro, mancanza di una politica industriale,
08:41di un piano industriale che sia chiaro, che sia identificabile, che sia fotografabile.
08:46I sindacati Fai, Flaie e Will parlano di una crisi strutturale che dura da oltre un decennio
08:52e temono non solo per l'occupazione, ma anche per la sopravvivenza stessa,
08:56di un marchio simbolo del food italiano.
08:58Risposte chiare, trasparenti e veloci, perché i lavoratori e le lavoratrici hanno bisogno di certezze.
09:05La loro difficoltà, attualmente sono in attesa ancora di ricevere il pagamento della gas integrazione straordinaria
09:14e quindi sono praticamente senza reddito.
09:17Questo non è ammissibile, quindi dobbiamo risolvere subito quella che è la problematica economica,
09:23ma così richiediamo anche alle istituzioni e anche al Tribunale delle risposte certe
09:29per risolvere quello che invece è il futuro dello stabilimento.
09:33La Presidente Francesca Ostani ha annunciato l'arrivo di un nuovo investitore, ma l'incertezza resta.
09:39Vogliamo anche capire chi sarà il nuovo imprenditore e cosa vorrà fare dello stabilimento,
09:48perché capire se ci saranno dei sviluppi negativi su quello che è il numero attuale dei dipendenti.
09:55I lavoratori già in stato di agitazione sono pronti a eventuali altri atti di mobilitazione.
10:00Esattamente una settimana fa l'esplosione che ha terrorizzato il quadrante S della Capitale
10:08è avvenuta in Via dei Gordiani e già si è a lavoro per ricostruire la scuola.
10:13Silvia Corsi
10:14Quando si parla di scuola si deve parlare necessariamente dei diretti interessati,
10:19ossia le bambine e i bambini.
10:21Garantire loro una continuità scolastica è la priorità soprattutto nel momento in cui avviene un fatto
10:27fuori dall'ordinario come è stata l'esplosione di venerdì scorso in Via dei Gordiani al distributore del GPL,
10:34esplosione che ha danneggiato tra le varie aree sia la scuola dell'infanzia comunale,
10:39il piccolo principe, sia la Romolo Balzani.
10:41E si è parlato proprio di questo nella cabina di regia straordinaria che si è tenuta l'8 luglio scorso.
10:49Io sabato ho chiamato il sindaco di Roma e ho chiesto che visto la complessità dei tanti interventi
10:55che c'hanno da fare di fare questa cabina di regia.
10:57Questa cabina di regia si è riunita immediatamente e ognuno si è già attivato.
11:03Che cosa si sta facendo per riportare in qualche modo tutto quello che è accaduto alla normalità?
11:09Innanzitutto l'interesse principale è garantire ai bambini e alle bambine della scuola Balzani,
11:15sia comunale che statale, di avere dei luoghi simili nelle strutture, nei progetti pedagogici
11:22in questi mesi che ci aspettano per la riqualificazione generale del plesso.
11:27Quindi sono stati già spostati in strutture che daranno a loro la stessa qualità formativa.
11:34ovviamente ci tengo a precisare che avranno le stesse maestre e nessuno sarà diviso come è stato detto nelle preoccupazioni del genere.
11:42I bambini avranno le stesse maestre, aggiunge l'assessora Fannunza, proprio perché i bambini stessi hanno bisogno di certezze.
11:50E per raggiungere le nuove aule è stato anche previsto un trasporto navetta con i polman gialli del comune.
11:57Ma dalla cabina di regia straordinaria, le novità non finiscono qui.
12:01Si sa qualcosa, per esempio, dei fondi che poi in realtà aiuteranno la ricostruzione della scuola?
12:06C'è stata martedì la cabina di regia con tutti gli assessorati coinvolti.
12:11Il Simu con l'assessore Segnalini si stanno occupando di preparare tutto ciò che serve,
12:19sia dal punto di vista economico che di operatori economici, per poter partire con i lavori nel più breve tempo possibile.
12:28Stimiamo orientativamente per settembre.
12:31Ci fermiamo qui, tempo a nostra disposizione è terminato.
12:34Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di serata.