Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Un tratto della costa di Ladispoli è stato temporaneamente interdetto alla balneazione a causa del superamento dei limiti di sicurezza per la presenza di Escherichia coli nelle acque marine. La decisione è stata assunta dal Comune in via precauzionale, dopo che un recente prelievo...

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Oggi partiamo, in realtà, non proprio dalla capitale, ma ci spostiamo sul territorio.
00:36Anzi, le prime due notizie che tratteremo riguardano un po' l'ambito della salute pubblica.
00:42Partendo da Ladispoli, cosa è successo sul litorale?
00:46Un tratto della costa di Ladispoli è stato temporaneamente interdetto alla balneazione
00:52a causa del superamento dei limiti di sicurezza per la presenza di escherichia coli nelle acque marine.
00:58La decisione è stata assulta dal Comune in via precauzionale
01:03dopo che un recente prelievo ha evidenziato una concentrazione batterica pari a 697,
01:10dove la soglia consentita è massimo di 500, ovviamente prevista dalla normativa vigente.
01:17Il punto interessato si trova a 250 metri a sinistra della foce del fosso vaccina,
01:23un'area da sempre soggetta a monitoraggio per la vicinanza a corsi d'acqua
01:26e potenziali sorgenti di inquinamento ambientale.
01:29L'amministrazione comunale ha predisposto un'ordinanza di divieto di balneazione
01:33per tutelare la salute pubblica.
01:36Il provvedimento sarà in vigore fino a nuovo avviso
01:40e interesserà esclusivamente il tratto costiero segnalato,
01:44in attesa che i valori batteriologici rientrino nei limiti di legge.
01:48Le autorità hanno immediatamente avviato le attività di controllo e indagini
01:54per individuare le possibili cause dell'inquinamento,
01:58che al momento non sono state identificate con certezza.
02:02Gli impianti di depurazione risultano regolarmente funzionanti
02:06e non sono state segnalate anomalie operative da parte del gestore idrico.
02:10Comunque sono già state programmate nuove analisi sulle acque marine
02:15per verificare l'evoluzione del quadro microbiologico
02:18e in caso di risultati favorevoli, compatibili con i parametri di qualità previsti,
02:24l'ordinanza sarà revocata e la balneazione potrà riprendere regolarmente.
02:29Quindi speriamo che per chi il fine settimana va alla dispo lì,
02:33speriamo che entro il fine settimana tutto sia rinchiato nella norma.
02:38Assolutamente sì, anche perché poi notizie di questo tipo
02:41creano una vera e propria psicosi, giustamente, in maniera anche legittima.
02:45da parte della cittadinanza, ci si preoccupa chiaramente per la propria salute
02:49ma anche per quella dei propri cari e della cittadinanza tutta.
02:52Quindi chissà perché le indagini, comunque il monitoraggio da parte del Comune
02:58forse chiariranno questo aspetto.
03:00Monitoraggio e controllo che ovviamente si sta diffondendo anche in provincia di Latina
03:06in particolar modo perché a fare paura è il virus West Nile.
03:10Ci sono stati 10 casi sospetti e c'è stato anche un decesso,
03:14una donna di circa 82 anni.
03:17Sì, infatti negli ultimi giorni sono stati segnalati 3 nuovi casi sospetti
03:23che portano il numero complessivo di persone coinvolte a 10.
03:28in una sola settimana.
03:30Le segnalazioni includono sia pazienti con sintomi lievi
03:35che almeno un caso con evoluzione grave
03:37che attualmente è in terapia intensiva con supporto respiratorio.
03:43Dai tre ultimi casi sospetti è stato individuato all'interno dell'ospedale
03:46Goretti di Latina
03:48dove il paziente si trovava ricoverato per altre patologie
03:51alla comparsa dei sintomi tra cui febbre
03:54i medici hanno disposto agli esami specifici per il virus
03:58mentre altri due pazienti invece non hanno richiesto ospedalizzazione
04:02in quanto in buone condizioni generali
04:03ma sono comunque monitorati.
04:06Tra i sette casi già confermati
04:08quattro pazienti sono tuttora ricoverati nel parto di malattie infettive
04:13tutti con una diagnosi di forma neuroinvasiva
04:16la manifestazione più seria del virus
04:18le loro condizioni secondo quanto comunicato
04:21sono stabili con progressivo miglioramento
04:24tra l'altro due pazienti presentano però un quadro clinico più delicato
04:29si tratta di un uomo di 86 anni con patologie pregresse
04:33un altro di 67 anni attualmente in terapia intensiva
04:36con ventilazione assistita
04:38mentre un paziente è stato dismesso nelle scorse ore
04:42comunque di fronte all'estensione del contagio
04:46l'Asle di Latina ha attivato una task force multidisciplinare
04:49con l'obiettivo di contenere il rischio
04:52e potenziare le attività di sorveglianza
04:54tra l'altro è un virus che sta facendo parlare tantissimo
04:59anche i social
05:01insomma si sente preoccupazione nell'aria
05:03anche se comunque si cerca di non creare troppo allarmismo
05:08ecco hanno attivato anche appunto la task force proprio per dare un contenimento
05:13però l'ansia è tanta anche perché è un virus di cui non si sanno effettivamente bene quali sono
05:20ecco le... non si riesce a dare una diagnosi giusta
05:24molti denunciano un mal di testa
05:28febbre, spostamento
05:30che sono in realtà sintomi molto simili a una...
05:34all'influenza no?
05:36e quindi magari non si sa se ecco scambiarlo per un questo virus
05:41oppure classificarla come una semplice influenza
05:43e quindi anche sotto questo punto di vista
05:45il non sapere sta creando un po' di confusione e allarmismo
05:50beh in effetti ci sono dei pareri un po' contrastanti
05:52noi abbiamo avuto modo di insomma intervistare un esperto
05:55e Michele lui ci ha rassicurato
05:57dicendo che insomma i virus trasmessi dalle zanzare non sono nuovi
06:01insomma è già da qualche anno che se ne sente parlare sul nostro territorio
06:05la causa purtroppo è il cambiamento climatico
06:07perché sono aumentate le temperature
06:08e quindi molte specie di animali
06:11è più frequente che vengano trovate sul nostro territorio
06:14bisogna ecco effettivamente attuare una serie di precauzioni
06:18evitare i ristagni, le zone umide
06:20proteggersi magari anche con dei supporti casalinghi
06:23quindi cercare di mettere in atto delle strategie
06:26che possano un po' contenere i danni
06:29però è chiaro dopo i due anni che abbiamo vissuto con il covid
06:31la paura è praticamente dietro l'angolo
06:33non se n'è mai andata
06:34quindi è anche comprensibile forse
06:37torniamo a Roma Michela
06:40insomma ci racconti ecco là il caso
06:43di questa banda di ladri
06:45che non so forse ha architettato questo doppio colpo
06:49non so se è la stessa banda
06:51ora ce lo chiedi tu
06:52con la tecnica del buco
06:54ma è un colpo da film praticamente
06:57è vero infatti qua viene descritto come due furti spettacolari
07:02infatti sono stati realizzati con modalità e tecniche letteralmente identiche
07:09tra l'altro a poche ore di distanza uno dall'altro
07:13e la mattinata di lunedì
07:16la capitale si è svegliata ecco con queste due brutte notizie
07:20in quanto vi è stato un furto
07:24alla filiale Unicredit di via Cristoforo Colombo
07:27e alla sede Bipper di via Casalotti
07:29che sono in due zone letteralmente diciamo non vicine o opposte
07:35il modus operandi è lo stesso
07:38quindi si presume che questi due colpi fossero stati organizzati dalla stessa banda
07:45poi ovviamente ci sono ecco le indagini in corso
07:49che chiariranno effettivamente se ci sono stati dei collegamenti
07:53il modus per entrambi appunto è lo stesso
07:56agiscono durante il fine settimana
07:58quando i negozi o in questo caso le banche sono chiuse
08:03e quindi scavano praticamente da dei palazzi adiacenti
08:07i parcheggi adiacenti anche dei magazzini
08:10scavano praticamente come se fossero dei roditori
08:13creando proprio dei buchi
08:15in modo che poi ecco sbuchino all'interno del negozio
08:19in questo caso della banca
08:20e hanno aspettato il lunedì mattina
08:24che così all'ingresso dei dipendenti
08:26incappucciati, armati
08:28si sono fatti consegnare il bottino
08:30e infatti qui si parla di 90.000 euro
08:34alla Bipper in via Casalotti
08:36mentre dall'Unicredit sono stati portati via 100.000 euro
08:40ovviamente a indagare ci sono i carabinieri
08:42della compagnia Cassia
08:44e attualmente stanno svolgendo delle indagini
08:48anche riprendendo quelle che sono le immagini
08:50della videosorveglianza
08:51cercando di chiarire effettivamente
08:54come si siano collegati
08:57e scoprire ovviamente chi sono queste persone
09:01che appunto hanno fatto questi colpi
09:04tra l'altro è una tecnica
09:06che per quanto possa sembrare innovativa
09:10o ecco così da cinema
09:13in realtà è una tecnica
09:14che è stata già utilizzata nel 2025
09:17infatti si contano cinque colpi
09:20realizzati in questo modus operandi
09:22Wow, proprio con la tecnica del buco
09:25e dello scavare un vero e proprio tunnel
09:27e quindi poi riuscire ad introdursi nella filiale
09:30tra le altre cose
09:31nel caso della filiale Unicredit
09:34c'è anche il sospetto
09:35che esista un basista
09:36all'interno della filiale
09:39che possa aver suggerito
09:40magari ovviamente tramite compenso
09:43alla banda a come introdursi
09:45in determinati orari
09:46in determinate circostanze
09:48chiaramente tutti aspetti
09:49che saranno chiariti
09:50ovviamente dalle indagini
09:52concludiamo Michele
09:53andando a Centocelle
09:55c'è il problema delle corse clandestine
09:57quindi questi residenti
09:59che sono praticamente esasperati
10:00perché dicono
10:01qui non si dorme
10:02si rischia di essere messi sotto
10:04da un momento all'altro
10:05anche quando si attraversa
10:06la strada sulle strisce pedonali
10:08a qualsiasi ora del giorno e della notte
10:10arrivano i primi interventi
10:11per contrastare questo problema importante
10:14vero infatti
10:16dopo mesi di segnalazioni
10:19esposti video
10:21immagini
10:21che documentano proprio situazioni
10:23di degrado e pericolo
10:25per i pedoni residenti
10:27ma anche per i veicoli stessi
10:29che appunto marciano
10:30sulle strade di Centocelle
10:32dove avvengono queste corse clandestine
10:35organizzate così ovviamente
10:37illegalmente
10:39e arriva così
10:40diciamo
10:41un punto a favore
10:42in modo che queste corse
10:44non si facciano più
10:45ma anche per garantire
10:46quella che è la sicurezza
10:47ai residenti stessi
10:48e ai pedoni stessi
10:49il 21 luglio
10:51si è svolto questo sopralluogo
10:52ufficiale
10:53con la partecipazione
10:55di rappresentanti
10:55del Comune di Roma
10:56e Municipio Quinto
10:58insieme ai membri
10:58delle reti imprese Castani
11:00il territorio
11:02a più volte
11:03segnalato
11:04avviso di gravi
11:05incluso un recente incidente
11:08che è stato documentato
11:09da un video
11:10nel quale
11:10si vede quest'auto
11:12che viene lanciata
11:13ad alta velocità
11:14e sfiora un pedone
11:15e si schianta
11:16contro un'auto in soffa
11:18scene che ovviamente
11:19hanno spinto
11:20i residenti
11:21i commercianti
11:22ma anche
11:22ovviamente
11:23i pedoni stessi
11:24e le persone
11:25che comunque circolano
11:26nelle aree di Centocelle
11:28a mobilitarsi
11:29e comunque
11:30cercare una soluzione
11:31dunque
11:32le ipotesi
11:33sono diverse
11:35ed è prevista
11:36la realizzazione
11:37di attraversamenti
11:38pedonali
11:39rialzati
11:40quindi destinati
11:41a limitare
11:43la velocità
11:44dei veicoli
11:45e a ridurre
11:46il rischio
11:46per i pedoni
11:48i punti individuati
11:49come prioritari
11:50sono l'incrocio
11:51tra via dei Castani
11:52e via degli Aceri
11:53quello con via di Glicini
11:55piazza dei Mirti
11:56in prossimità
11:56delle scuole Pezzani
11:57e un ulteriore
11:59attraversamento
12:00luminoso
12:00in piazza dei Mirti
12:01vicino
12:02alla farmacia
12:03si stima
12:04che i lavori
12:06si iniziano
12:06entro la fine
12:07del 2025
12:09e lo stanziamento
12:10è di circa
12:114 milioni di euro
12:12destinati appunto
12:13alla realizzazione
12:14di questi attraversi
12:15pedonali
12:16rialzati
12:17e quindi vediamo
12:18se effettivamente
12:19poi
12:20si cerca di dare
12:21una cosa
12:21positivo
12:22eh sì
12:23perché in tanti
12:24poi tra le altre cose
12:25dicono sì
12:25ma ora con questi
12:26attraversamenti pedonali
12:27praticamente
12:28spiccano direttamente
12:29il volo
12:29no?
12:29perché sono persone
12:30che non hanno assolutamente
12:31paura dell'alta velocità
12:33e anche del
12:33insomma di quello
12:35che può succedere
12:36vanno addosso ai veicoli
12:37causando anche
12:38dei danni importanti
12:39con l'attraversamento
12:41rialzato
12:41chissà cosa potrà
12:42succedere
12:43comunque staremo a vedere
12:44Michela
12:45Michela nel frattempo
12:45grazie come sempre
12:47per essere stata
12:47in nostra contagnia
12:48ti aspettiamo
12:49qui tra una settimana
12:50sempre in diretta
12:51grazie ancora
12:52grazie a mercoledì
12:54a prestissimo
12:55non solo Roma
12:58le notizie dalla regione
13:00con Elisa Mariani

Consigliato