Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il tema delle concessioni balneari e di tutta la giurisprudenza che ruota attorno alle spiagge italiane continua a tenere banco e pure a causare aggressioni. È successo in una spiaggia di Lavinio, dove il presidente di +Europa e Radicali, Matteo Hallissey, è stato attaccato violentemente per aver rimosso un cartello con la scritta “spiaggia privata”.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Tristemente purtroppo il presidente di più Europa e radicali italiani Matteo Alisei
00:35ha attaccato violentemente da alcuni bagnini e da alcuni soci di uno stabilimento
00:40per una vicenda che poi è diventata praticamente virale sul web.
00:45Infatti lo stesso Matteo ha pubblicato un video attraverso i suoi canali social
00:50e il video ha fatto letteralmente il giro di tutti i social e del web in generale
00:55scatenando un'ondata di polemiche.
00:57La sua infatti è una vera e propria battaglia contro le cosiddette spiagge private
01:02in un certo senso e per portare avanti il tema delle concessioni libere.
01:07Lo sapete c'è tutta una grande polemica dietro, anche qui ci sarebbe una direttiva
01:12la direttiva Bolkestein che continua a tenere banco e anche a scaldare gli animi.
01:18Prima di farci raccontare precisamente cosa è successo ma anche un po' le reazioni
01:23che hanno causato, insomma le reazioni che si sono scatenate dopo questa vicenda
01:27vi facciamo vedere il video in questione.
01:29Oh ma sei scemo! Che cazzo!
01:32Ci stanno togliando l'ombrellone, ce lo stanno togliendo!
01:35Che sta facendo? Oh!
01:37Oh ma tu che cosa prendi?
01:39Oh! Ma stai fuori? Qua c'è scritto spiaggia privata e non è spiaggia privata!
01:44Perché ha fatto questa cosa?
01:47Perché ha fatto questa cosa?
01:49Però è molto aggressivo!
01:51Siamo venuti all'Avino in uno stabilimento che aveva dei cartelli con scritto
01:54spiaggia privata, una cosa che abbiamo provveduto a segnalare e a rimuovere.
01:59C'è chi dice che la spiaggia è privata, ecco questa cosa qui è semplicemente falsa!
02:04Questi sono i resti del nostro povero ombrellone storico, quello che abbiamo usato su tutte le spiagge.
02:09Oggi finisce il suo percorso, come vedete è stato distrutto.
02:12Oh!
02:15Che hanno perso il senno, intervengono in modo aggressivo, ci mettono le mani addosso,
02:19hanno accreditato anche il nostro cameraman.
02:21Oggi è finita così, abbiamo provato a togliere il cartello dove c'era scritto spiaggia privata,
02:26visto che questa spiaggia non è privata.
02:28Tu tieni di conto la gravità di un cartello che ha scritto spiaggia privata!
02:31La spiaggia non è tua!
02:33Intanto perché quei metri non sono tuoi!
02:35E in secondo luogo perché qua siete tutti le cittime!
02:37Questa è stata la reazione esagerata, non accettabile da parte dei bagnini,
02:43da parte dei detentori di questa concessione illegittima.
02:46Ecco, noi abbiamo proprio in collegamento il presidente di Più Europa e Radicali Italiani, Matteo Alisei.
02:53Buongiorno, ben trovato!
02:58Ce l'abbiamo?
02:59C'è qualche piccolo problema evidentemente di...
03:03Buongiorno, buongiorno!
03:04Eccoci!
03:05Ci siamo!
03:06Sì sì sì Matteo, eccoci!
03:07Buongiorno!
03:08Ora lo sentiamo perfettamente!
03:09Buongiorno a lei!
03:10Perfetto!
03:11Allora noi abbiamo visto un po' il video in questione che devo dire è diventato praticamente
03:14virale sulla web e ha scatenato insomma come sempre polemiche e consensi.
03:19Sino però vorremmo che lei ci raccontasse un po' meglio cosa è accaduto.
03:22Vi siete recati in questa spiaggia a Lavinia, alle porte di Roma e poi?
03:28Assolutamente sì!
03:29Noi stiamo portando avanti un tour in città dell'Italia e incontriamo diverse spiagge
03:36per denunciare quello che accade nei lidi di tutta Italia dove una lobby di poche decine
03:41di migliaia di persone di fatto blocca le persone, blocca i cittadini, ostacola il fatto
03:48che i cittadini possano andare al mare a un prezzo accessibile, che ci siano delle spiagge
03:52libere, che ci siano delle gare come in tutti i settori. Ecco nel caso particolare di Lavinia
03:57Lavinia siamo andati in uno stabilimento dove c'era un cartello con scritto spiaggia
04:03privata, una cosa che non avevamo mai visto fino a questo momento per delimitare proprio
04:08la proprietà da parte dei balneari in questioni e ovviamente non permettendo ai cittadini
04:15di passare anche soltanto sulla spiaggia, sul litorale e sulla battigia, per cui un caso
04:21emblematico di un modus operandi molto più diffuso che non riguarda solo quella spiaggia
04:26ma proprio il modo con cui questa corporazione fa pressione sulla politica affinché non
04:31ci siano le gare ormai da decine di anni.
04:34Matteo però è vero anche una cosa, effettivamente spiaggia privata è la prima volta che capita
04:39anche a noi di sentire una dicitura di questo tipo, perché di solito gli stabilimenti attrezzati
04:44non scrivono mai spiaggia privata, è possibile che nessuno abbia fatto un controllo e abbia detto
04:50a queste persone, guardate che comunque ok, avete lo stabilimento ma spiaggia privata non
04:54si può ammettere, non esiste?
04:57C'è un problema ovviamente dal punto di vista dei controlli che non vengono fatti e quindi
05:02dobbiamo intervenire noi anche se non vorremmo ovviamente farlo in prima persona, non dovremmo
05:07essere noi a vigilare su queste cose, eppure evidentemente le istituzioni preposte, gli
05:12organi preposti anche per controllare questi aspetti dal punto di vista delle regole che
05:19ci dovrebbero essere sul demanio evidentemente stanno mancando rispetto a quello che dovrebbero
05:25fare.
05:26Abbiamo segnalato ovviamente questi cartelli e infatti pochissimi giorni dopo abbiamo raccontato
05:31di come quei cartelli che ho scritto spiaggia privata sono poi spariti e non c'è appunto
05:37più quella scritta ma i cartelli hanno un tono totalmente differente e anche oggi mi
05:42viene ovviamente un po' in giro, un po' barcollante perché stiamo andando in un'altra spiaggia,
05:48questa volta in Liguria per continuare questo percorso in giro per le spiagge di tutta Italia
05:54per provare a raccontare proprio nel periodo estivo la situazione, eravamo qualche giorno
05:59fa anche in Sicilia, a Mondello in particolare vicino Palermo dove abbiamo raccontato come
06:05addirittura c'erano tornelli per entrare negli stabilimenti e un recinto attorno ai
06:11lidi per non permettere a chi non pagava neanche di passare.
06:15È ovviamente una situazione assolutamente insostenibile, veramente assurda che però
06:21sembrava alla normalità anche in Sicilia, addirittura lì con una concessione che avevano
06:25da 116 anni di fila, addirittura da prima della Prima Guerra Mondiale.
06:31Beh, 116 anni è un bel tempo. Le chiedo, visto che lei sta facendo un vero e proprio tour
06:37in tutta Italia per portare avanti questa battaglia, ora sul tema delle concessioni ci
06:41arriviamo tra un po'. Ha notato delle regioni che sono un po' più
06:45più, diciamo, attive in tal senso, non so usare un termine migliore. C'è Roma, ad esempio,
06:51come si comporta il litorale di Roma?
06:53Roma si comporta in maniera assolutamente buona dal punto di vista dell'amministrazione
07:01Gualtieri perché ad Ostia, finalmente dopo decenni di difficoltà, dopo decenni di mancate
07:07gare, finalmente si stanno facendo le gare, sono state fatte le gare, dando la possibilità
07:13ai vecchi proprietari, imprenditori che avevano la concessione, anche se non erano tutti gli
07:19effetti proprietari di quelle spiagge, di competere alla pari con gli imprenditori che
07:23invece volevano arrivare da fuori e provare ad investire in questo settore. Questo ha portato
07:28di fatto a nuovi investimenti del settore, anche tutelando e mettendo dei termini e dei
07:34criteri dal punto di vista della sostenibilità ambientale, anche garantendo un ritorno dal
07:39punto di vista economico per le casse del comune e quindi anche con un ritorno a livello
07:45locale, per cui l'esempio di Roma è un esempio molto importante, vedremo ovviamente poi come
07:50si svilupperà, quali saranno i risultati di tutte queste gare che sono state fatte con
07:55un tempo, con delle annate abbastanza ridotte.
08:00È un po' tardi effettivamente però, vero?
08:03È assolutamente, sono state fatte sicuramente tardi e quindi troppo a ridosso della stagione,
08:08sono state fatte per soltanto un anno, due anni, comunque per periodi molto brevi, mentre
08:14farle per periodi un po' più grandi, almeno cinque anni, dà la possibilità anche di avere
08:18i giusti investimenti, che altrimenti è molto difficile provare a portare avanti e
08:23però comunque un grandissimo passo avanti che l'amministrazione ha portato, ha promosso
08:28che fino ad ora non era stato fatto da parte di nessuno.
08:31Presidente, ecco il suo punto di vista sul cava delle concessioni devo dire è chiarissimo,
08:36però io provo un attimino a fare l'avvocato del diavolo in un certo senso, perché magari
08:41ci sono tanti imprenditori che dicono ma noi qui abbiamo questa attività da tantissimi
08:47anni, ce l'aveva mio padre, ce l'aveva mio nonno, adesso io vorrei portare avanti questa
08:51tradizione di famiglia perché ci credo e così viene messo in discussione tutto quanto.
08:56Come si fa con persone che magari vogliono portare effettivamente avanti la tradizione?
09:03Io credo che ovviamente c'è chi è abituato a considerare la spiaggia come propria, c'è
09:10chi ormai da decenni gestisce quel litorale e quindi pensa che sia suo, ma è effettivamente
09:16una concessione per cui sicuramente c'è un know-how, una competenza, un'esperienza non tanto
09:22da parte dei proprietari, ma di chi ha lavorato e gestito in maniera pratica quegli stabilimenti
09:27nel corso dei decenni che andrebbe valorizzato e che credo che anche...
09:31Magari ha investito, no?
09:33Assolutamente sì, anche investito, però chi gestisce dal punto di vista pratico e dipendente
09:38di questi stabilimenti credo che per buona parte continuerà a lavorare in quegli stabilimenti
09:43e ha acquisito delle competenze, un know-how per cui ovviamente è importante anche per
09:48chi vorrà subentrare, mentre per chi ha fatto investimenti nella maggior parte dei casi, parliamo
09:53di investimenti che hanno già portato a un guadagno degli introiti molto importanti, chi ha fatto
09:58degli investimenti negli ultimi anni potrebbe ricevere effettivamente degli indennizi, delle
10:04forme di indennizi, però ricordiamoci che parliamo di un settore dove i guadagni sono
10:08molto alti in tanti casi e dove i canoni pagati allo Stato sono invece molto, molto bassi.
10:15Pensate addirittura a una storia, quella emblematica del Tuiga, dove i proprietari molto
10:22noti raccontavano di guadagnarsi per quanto poco pagavano allo Stato nonostante un fatturato
10:28milionario, ma anche il caso che vi raccontavo di qualche giorno fa dove siamo stati in Sicilia
10:33parliamo di una concessione che fattura 4 milioni all'anno e che dà allo Stato poco
10:38più di 50 mila Euro, per cui non parliamo di imprenditori sull'orlo, di una rovina, di
10:45un fallimento, sicuramente chi ha avuto una gestione familiare, chi ha portato avanti quelle
10:50competenze potrà essere in qualche modo valorizzato e soprattutto se fa una buona
10:55proposta, un buon piano per il futuro potrà benissimo vincere nuovamente il bando.
11:00Ricordiamoci che nella maggior parte dei casi, quando c'è una gara, chi già gestisce
11:05una concessione, ha già esperienza del settore, nuovamente vince quella gara, ma con
11:10un progetto di investimento di tutela ambientale.
11:13Bene, tutto chiarissimo Matteo, io la ringrazio, insomma adesso stiamo andando in Liguria,
11:18o siamo già in Liguria, corretto?
11:21Stiamo andando in Liguria, stiamo andando in Liguria, abbiamo fatto una piccola pausa,
11:24infatti mi perdonerete per questa versione molto di viaggio, però è proprio quello che
11:30stiamo facendo ed è emblematica appunto del lavoro che stiamo provando a fare per
11:34girare tutta l'Italia, la tappa successiva sarà la campagna per raccontare sia i casi
11:39positivi di amministratori che hanno fatto le gare, ma anche le tante, tantissime cose
11:43che ancora non vanno in questo settore.
11:45Beh, assolutamente sì, ci sono sicuramente casi negativi, ma ci sono anche tanti casi
11:49positivi che meritano di essere raccontati.
11:52Grazie davvero Matteo, è stato un piacere, a prestissimo.
11:55Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.

Consigliato