- ieri
Preparati per un viaggio emozionante! Martedì 22 Luglio 2025, un evento inatteso cambierà tutto.
Scopri cosa succederà in questa puntata imperdibile. Intrighi, colpi di scena e rivelazioni inaspettate ti terranno col fiato sospeso.
Non perdere l'appuntamento!
#ThePassenger #Intrighi #ColpiDiScena
Scopri cosa succederà in questa puntata imperdibile. Intrighi, colpi di scena e rivelazioni inaspettate ti terranno col fiato sospeso.
Non perdere l'appuntamento!
#ThePassenger #Intrighi #ColpiDiScena
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00The Passenger, storie senza barriere, con Andrea Candelaresi.
00:00:06Tutte le strade si sa portano a Roma, noi quelle strade le percorriamo senza paura.
00:00:10Benvenuti ad una nuova puntata di The Passenger, oggi faremo un bilancio sulla politica statunitense.
00:00:16Perché? Perché è stato un anno molto molto particolare per il Ministero degli Esteri del governo di Trump.
00:00:23E poi seguiremo vari eventi in giro per Roma per parlare di quanto questa città sia diventata multiculturale
00:00:32a partire dalla Grecia che troviamo a Roma per arrivare fino alla Romania antica, quindi la Dacia.
00:00:37Ma prima di prendere il nostro aereo e volare all'estero, come sempre, ci concentriamo proprio sulla capitale.
00:00:44Oggi affrontiamo il discorso delle occupazioni.
00:00:48Roma è stata rinominata come la capitale delle occupazioni d'Europa.
00:00:57Recenti dati ci dicono che sono più di 92.000 i nuclei familiari in crisi, 7.000 le case occupate, 12.000 gli occupanti.
00:01:08E tutto sta cambiando da un punto di vista legislativo con il nuovo decreto sicurezza.
00:01:14Affrontiamo questo tema stasera con i nostri ospiti.
00:01:18Ovvero Nicola Franco, Presidente del Sesto Municipio.
00:01:21Buonasera.
00:01:22Buonasera a voi e grazie.
00:01:25E Alessandro Luparelli, Consigliere Comunale per Alleanza Verdi Sinistra.
00:01:30Buonasera.
00:01:31Buonasera, buonasera.
00:01:33Dunque, io partirei proprio dal decreto sicurezza.
00:01:37Cosa cambia per gli occupanti e per contrastare le occupazioni?
00:01:43Gli sgomberi saranno più rapidi, si citano 24-48 ore.
00:01:49Poi viene introdotto un nuovo reato specifico, delle pene più severe e poi c'è la tutela della prima casa.
00:01:55Andiamo con ordine.
00:01:56Ecco, io mi rivolgerei subito a Nicola Franco.
00:02:00Insomma, il decreto sicurezza può sicuramente essere un aiuto, secondo lei, per contrastare questo fenomeno, quello delle occupazioni a Roma?
00:02:11Beh, insomma, io credo che bisogna dire e ammettere che sicuramente lo è.
00:02:16Non è che può, perché in pratica oggi noi riusciamo, diciamo che non vale per tutti, vale per alcuni casi comunque ad intervenire in maniera tempestiva.
00:02:26E la cosa importante è che lo fa anche verso la proprietà privata, ma anche verso quella pubblica.
00:02:31Quindi noi, io faccio il mio esempio, insomma, io ho il municipio dove ho quasi oltre il 50% dell'edilizia residenziale pubblica.
00:02:42Oggi molte di quelle zone, penso alle piazze dello spaccio, voi sapete che ho anche la piazza di spaccio più grande in tutta Europa,
00:02:49ho 14 grammafiosi che operano sul territorio.
00:02:52E molte, diciamo, del racket che c'è sull'occupazione di queste case è ad opera, appunto, di questi personaggi che poi fanno delle case occupate
00:03:01e anche la loro base per fare criminalità.
00:03:04Mentre prima era difficile intervenire, oggi in quel caso, diciamo, riusciamo a intervenire prima.
00:03:10Penso ai tanti proprietari privati che magari hanno una casa dove prendono un piccolo affitto
00:03:16e dove magari aiutano per la pensione, piuttosto che magari per poter vivere,
00:03:21che magari sono costretti ad aspettare anni e anni e anni per avere un decreto esecutivo.
00:03:27Oggi tutto questo per le persone oneste e per bene sarà molto più facile.
00:03:31Quindi diciamo che se il giudizio è aiuta o non aiuta, aiuta sicuramente.
00:03:38Ecco, rivolgo la stessa domanda ad Alessandro Luparelli.
00:03:41Qua però si parla anche di repressione in qualche maniera, no?
00:03:43Cioè, pene più severe, un nuovo reato specifico, sgomberi rapidi.
00:03:49Secondo lei, invece, questo decreto sicurezza, insomma, punire in maniera più efficace
00:03:54può risolvere questo problema oppure se una persona occupa e perché ha fame
00:03:59e quindi la repressione alla fine non porta a nulla?
00:04:02Ma intanto sul decreto sicurezza, vado a metto che c'è adesso una parere della Corte Costituzionale
00:04:11che, diciamo, blocca questa legge.
00:04:14Ci siamo già trovati in questa situazione, per esempio, sul decreto migranti,
00:04:20quando si parlava di portare i migranti in Albania, di costruire un grande centro,
00:04:25alla domanda quanti immigrati questo governo ha portato in Albania,
00:04:29neppure uno, perché ci sono stati tre pareri che sono stati contrari.
00:04:33Adesso un decreto approvato, che però poi dopo non è stato, diciamo, non ha funzionato.
00:04:41E così il DPL sicurezza in questo momento io non direi che è in attuazione.
00:04:47Poi, se può fare un ragionamento sulla natura di questo decreto sicurezza,
00:04:53se qualora venisse, diciamo, reso, come dire, attivo, a tutti gli effetti quali sarebbero le conseguenze.
00:05:04Io credo prima si faceva riferimento a Roma la capitale delle occupazioni,
00:05:10dipende da quale punto di vista la si vuole vedere.
00:05:15Cioè Roma è anche la capitale della speculazione edilizia,
00:05:19dei prepotenti e dei palazzinari che hanno costruito la loro rendita,
00:05:24la loro ricchezza, sulla pelle di tante persone.
00:05:27Allora, rispetto alle 12.000 occupazioni,
00:05:31ci sono altri numeri da affiancare che dobbiamo tenere a mente
00:05:36per un'analisi, diciamo, compiuta.
00:05:40Penso alle 6.400 sentenze di sfratto esecutivo
00:05:45di persone che non è che stanno in occupazione,
00:05:49ma che non riescono più a pagare un affitto.
00:05:53Penso alle 24.000 domande ritenute, considerate idonee,
00:05:59idonee per la Casa Popolare,
00:06:02e quindi sono tutte persone che sono proprio per legge,
00:06:05ci avrebbero diritto a una Casa Popolare,
00:06:07o alle 18.000 persone,
00:06:10penso che tra queste ci siano anche i 12.000,
00:06:12censite dalla Caritas,
00:06:16che vivono per strada,
00:06:17cioè che non vivono in un'abitazione conforme,
00:06:19magari abitano sotto un ponte,
00:06:21in macchina, dentro un ruolo abbandonato,
00:06:24e così via dicendo,
00:06:25come pure le 30.000 persone
00:06:28che vengono considerate in crisi abitativa,
00:06:30cioè che non riescono più a pagare i mutui o gli affitti,
00:06:33perché qua, quando dico che è la capitale
00:06:35della speculazione edilizia,
00:06:37dico che un affitto, ormai anche in periferia,
00:06:41costa più di 1.000 euro al mese,
00:06:43e rispetto alla media degli stipendi,
00:06:45abbiamo una fascia di popolazione enorme di Roma,
00:06:50che non riesce più a pagare gli affitti,
00:06:53penso al 40%,
00:06:55che ogni anno dichiara,
00:06:56sul certificato di sé,
00:06:58che campa con meno di 20.000 euro anno,
00:07:01o alla media degli stipendi,
00:07:04che è facile vederlo sui dati Istat,
00:07:07abbiamo dei stipendi che non consentono a una famiglia normale,
00:07:12anche che lavora di pagare gli affitti,
00:07:15quindi questo è un problema.
00:07:16Poi, il tema qual è?
00:07:18Il tema della sicurezza,
00:07:19io credo che noi possiamo ragionare e intervenire con forza
00:07:24per ristabilire la legalità,
00:07:26io dico soprattutto perché ho le case pubbliche,
00:07:30perché lì andrebbe fatto a scorrere una trattatoria,
00:07:35ovviamente anche che si occupa le case di un piccolo proprietario
00:07:38che ha un appartamento,
00:07:39ma qui noi abbiamo una mappatura di proprietari delle case,
00:07:44di immobili di Roma,
00:07:45che non è fatta di persone che hanno uno o due appartamenti,
00:07:48ma di società e di immobiliari che hanno centinaia di appartamenti,
00:07:53spesso uodi o a prezzi esorbitanti.
00:07:56E capire che questo decreto si pensava interviene o vorrebbe intervenire,
00:08:01perché per ora non ha passato esattamente la Corte Costituzionale,
00:08:04è stato bocciato,
00:08:05è un lavoro fatto male,
00:08:06come quello sui migranti che devono andare in Albania,
00:08:08non ce n'è andato neppure uno,
00:08:09dopo tre anni,
00:08:11quanti immigrati ha portato il governo Meloni in Albania,
00:08:15neppure uno.
00:08:16E così adesso l'IDL Sicurezza interviene sugli effetti.
00:08:21E' chiaro,
00:08:22sui sintomi più che sulla cura.
00:08:26Ci sono stati dei casi in cui le istituzioni sono intervenute,
00:08:32faccio riferimento a uno degli ultimissimi,
00:08:34tra cui quella di Via Bibulo,
00:08:3622 milioni di euro spesi per l'acquisto di 98,
00:08:39appartamenti che saranno poi destinati appunto a far abitare delle famiglie
00:08:43che già ci vivono.
00:08:45Le istituzioni sono intervenute,
00:08:47altre volte devono intervenire delle associazioni o dei cittadini
00:08:52che talvolta occupano degli stabili,
00:08:54che altrimenti rimarrebbero abbandonati, magari al degrado.
00:08:59Faccio riferimento ad esempio al circolo degli artisti.
00:09:03Lei, Luparelli, ne sa qualcosa del circolo degli artisti?
00:09:07Intanto, su Via Bibulo, volevo specificare che si tratta di un'occupazione
00:09:13così come viene descritta geneticamente in genere l'occupazione.
00:09:17quella era un edificio privato,
00:09:21da un certo punto di decidere di mettere in vendita l'immobile
00:09:24e ci sono tantissime persone, più della metà,
00:09:29che sono le stesse che ancora abitano quel palazzo,
00:09:32che non riescono più a pagare l'affitto
00:09:35e quindi entrano in uno stato di spratto,
00:09:40di occupazione, di, se vogliamo, anche ipegalità.
00:09:44C'è stato un tentativo da parte del municipio
00:09:48all'epoca dell'amministrazione Sandro Medici
00:09:51dell'attuale settimo municipio
00:09:53che provò a fare una requisizione,
00:09:55un processo, non ci fu nulla a procedere,
00:09:58quindi si ritornò allo stato primordiale
00:10:02e quindi in questo momento
00:10:05quello che stiamo facendo noi
00:10:07è assolutamente acquisire più case popolari possibili
00:10:12perché l'emergenza applicativa
00:10:13è qualcosa che riguarda 50.000, 60.000 romani cittadini e cittadine
00:10:20e stiamo, rispetto alle altre città italiane
00:10:24e rispetto alle altre capitali europee,
00:10:26abbiamo meno case popolari in percentuale,
00:10:30abbiamo grave deficit.
00:10:31Allora, queste case noi le costruiamo,
00:10:34ci costano tantissimo,
00:10:35bisogna prendere veniva,
00:10:37poi soprattutto la tempistica è assolutamente diversa,
00:10:41abbiamo fatto una scelta che in parte costruiamo,
00:10:44ma in grosso lo vogliamo acquistare
00:10:47senza consumare il periore suolo,
00:10:49andando a rigenerare magari immobili,
00:10:51che neppure erano attiviti all'abitazione,
00:10:53per creare il numero di case popolari
00:10:57che per legge dovremmo garantire alla città.
00:11:01Quindi, bene, l'abbiamo comprato a un prezzo
00:11:04assolutamente allinerato,
00:11:06andiamo a aumentare le case popolari,
00:11:09poi ovviamente chi ha i criteri,
00:11:12chi ha diritto alla casa popolare,
00:11:14rimarrà all'interno dell'appartamento,
00:11:15così abbiamo pure di trascinare le persone,
00:11:18spostarle in un altro quadrante di città,
00:11:21si sono ambientate,
00:11:22stiamo parlando di persone anche molto anziane,
00:11:25e chi non ha i depositi invece dovrà andare lì
00:11:28oppure ci avrà un affitto ERS,
00:11:33chiamiamo così,
00:11:34cioè un affitto calmerato in base a reddito,
00:11:36quindi ci sarà una cura danale
00:11:38se è già stato fatto oggi.
00:11:39Chiaro, chiaro, chiaro.
00:11:40Torno tra poco ad Alessandro Luparelli
00:11:42per appunto parlare del Circo degli Artisti,
00:11:44adesso invece vorrei sentire il parere di Nicola Franco,
00:11:47insomma è giusto questo modo di operare delle istituzioni
00:11:51e soprattutto si trova d'accordo con Luparelli,
00:11:55insomma chi occupa tendenzialmente
00:11:57lo fa per una questione precisa
00:11:59oppure la questione è un po' diversa, secondo lei?
00:12:03Allora guardi, io parto da un presupposto logico,
00:12:07è che il problema della casa a Roma esiste,
00:12:10c'è, riguarda migliaia di persone,
00:12:12come stiamo dicendo,
00:12:14però il problema non è che sono le amministrazioni
00:12:17che devono risolvere il problema,
00:12:20è chi governa che deve trovare quelle soluzioni,
00:12:22non possiamo scaricare il problema
00:12:24sui piccoli proprietari
00:12:25che si trovano, come ho detto prima,
00:12:28la casa occupata
00:12:29e quindi abbiamo risolto il problema della casa,
00:12:33assolutamente no,
00:12:34anche quando si parla di fondi,
00:12:36ricordiamo che dietro i fondi
00:12:37ci sono piccoli e medi risparmiatori
00:12:40che quindi hanno fatto un loro investimento
00:12:43e quindi non possono vedere
00:12:45magari un investimento fatto
00:12:47che poteva dare utile,
00:12:48poi occupato per X anni
00:12:50che non viene liberato
00:12:51e al tempo stesso che non dà utile.
00:12:53Aggiungo pure che
00:12:54il problema delle case,
00:12:57diciamo, dell'edilizia residenziale pubblica,
00:13:00ci sono delle lunghe liste di attesa
00:13:02che, a parte che non scorrono,
00:13:04e ripeto,
00:13:05sempre, diciamo,
00:13:06compito delle amministrazioni pubbliche sono,
00:13:09ma sempre un torto,
00:13:10facciamoli ai tanti cittadini onesti
00:13:12che anziché occupare casa
00:13:14hanno deciso di fare un percorso nella legalità
00:13:16che hanno diritto perché hanno il punteggio,
00:13:19quindi potrebbero avere casa,
00:13:21ma che invece aspettano da 10-15 anni
00:13:23pagando un affitto,
00:13:25come ha detto prima,
00:13:26anche di 1000 euro al mese,
00:13:27quindi che lo tolgono
00:13:28a quello che fa bisogno delle proprie famiglie
00:13:30e magari a favore di qualche,
00:13:33vogliamo chiamarlo furbo,
00:13:35e che magari occupa casa,
00:13:37sa che non ha il diritto,
00:13:38ma rimane lì 10-15 anni
00:13:40perché nessuno lo caccia.
00:13:41Allora,
00:13:42il diritto alla casa,
00:13:44che qualcuno,
00:13:45insomma,
00:13:45paventa sempre,
00:13:46deve essere garantito
00:13:47a chi veramente
00:13:48quel diritto ha,
00:13:49perché, ripeto,
00:13:50bisogna viverle quelle situazioni,
00:13:52bisogna poi suddividerle
00:13:54anche su chi ha veramente
00:13:56un bisogno reale
00:13:57e chi invece,
00:13:58come capita in alcuni casi,
00:14:00e ripeto,
00:14:01nelle piazze di criminalità,
00:14:03spesso e volentieri,
00:14:04io faccio il mio esempio
00:14:05a Torbella Monaca,
00:14:06ormai tutte le nostre case,
00:14:08molte di queste,
00:14:09ultimamente,
00:14:10vengono occupate
00:14:12da personaggi
00:14:13della criminalità nordafricana
00:14:14che oggi sono i gestori
00:14:16di quelle piazze.
00:14:17Beh,
00:14:17io credo che davanti a quello
00:14:19che è un anziano
00:14:19che magari ha aspettato
00:14:2140 anni
00:14:22per avere il diritto
00:14:23alla casa
00:14:24e che oggi si vede,
00:14:26diciamo,
00:14:26tolto un diritto
00:14:27perché qualcuno
00:14:28ha occupato
00:14:29in maniera abusiva,
00:14:30beh,
00:14:30io devo credere,
00:14:31io,
00:14:32insomma,
00:14:32devo dire che il decreto
00:14:33in questo
00:14:34ci potrebbe aiutare.
00:14:35Ultimo,
00:14:36ultimo passaggio,
00:14:37ho sentito dire
00:14:38quanti,
00:14:39quanti migranti
00:14:40sono stati
00:14:41poi portati
00:14:42in Albania.
00:14:43Io posso dire
00:14:44che è notizia
00:14:45anche di oggi,
00:14:46andatelo a vedere,
00:14:47oggi ci sono stati
00:14:48172 rimpatri,
00:14:50magari non sono
00:14:51passati
00:14:52per l'Albania,
00:14:53ma adesso
00:14:53si comincia
00:14:54con le espulsioni
00:14:55in maniera seria,
00:14:56soprattutto su persone
00:14:57che non hanno
00:14:58il diritto,
00:14:59diciamo,
00:14:59a stare qui.
00:15:00E quindi,
00:15:00quando io sento poi
00:15:01che mi devo trovare
00:15:03il povero anziano,
00:15:04la povera famiglia
00:15:05che ha rispettato regole
00:15:06e che si trova magari
00:15:08a pagare affitti
00:15:08da mille euro
00:15:09quando è possibile
00:15:10e chi invece
00:15:11dorme in macchina
00:15:12perché poche settimane fa
00:15:14è andata a fuoco
00:15:15una torre a Torbella Monaca,
00:15:16noi siamo intervenuti,
00:15:18beh,
00:15:18posso dire che c'erano persone
00:15:20all'interno di quegli appartamenti
00:15:22che non avevano
00:15:22il diritto
00:15:23a stare dentro
00:15:24e in macchina
00:15:25invece c'erano
00:15:26cittadini italiani
00:15:27che avevano il diritto
00:15:28di starci
00:15:29ma vivevano in macchina.
00:15:30Quindi,
00:15:30io penso che noi
00:15:31dobbiamo guardare a questo
00:15:32prima di fare
00:15:33tutti quei ragionamenti
00:15:36possibili,
00:15:36immaginabili
00:15:37perché il diritto
00:15:38va sancito
00:15:40e io penso che
00:15:41il diritto alla casa
00:15:42e anche il diritto
00:15:43della proprietà privata
00:15:44è una cosa
00:15:45che va
00:15:45difesa sempre.
00:15:49Ecco,
00:15:49visto che parliamo
00:15:50di numeri,
00:15:51quanti sgommeri
00:15:51sono stati portati avanti
00:15:52nel suo municipio
00:15:53negli ultimi tempi?
00:15:54Giusto per capire?
00:15:57Beh,
00:15:57allora,
00:15:58diciamo che
00:15:58ancora oggi
00:15:59sono stati fatti,
00:16:00magari non escono
00:16:01sulla stampa,
00:16:02però esempio
00:16:03c'è l'intervento
00:16:04più grande
00:16:05che stiamo facendo
00:16:05del PNRR
00:16:06a Roma
00:16:07che è il Pui
00:16:08a Torbella Monaca
00:16:09anche oggi
00:16:10sono stati fatti
00:16:10quattro sfratti
00:16:11su persone
00:16:12che non avevano
00:16:13il diritto
00:16:14e sono stati sgomberati
00:16:15perché lì
00:16:16c'è un intervento pubblico.
00:16:17I problemi sono sempre meno
00:16:18in base a quelli
00:16:20che veramente
00:16:20insomma
00:16:21meritano di essere sgomberati
00:16:23perché,
00:16:23cioè ripeto,
00:16:24non è un problema
00:16:25della povera famiglia
00:16:26che deve essere sbattuta
00:16:27in mezzo a una strada.
00:16:28Qui non c'è nessuno
00:16:29che sbatte nessuno
00:16:30in mezzo alla strada
00:16:31perché comunque sia
00:16:32anche su quell'intervento
00:16:34prendo quello
00:16:34per fare quell'esempio
00:16:36perché comunque parliamo
00:16:36di quasi 120 immobili
00:16:39lì anche
00:16:40chi non era
00:16:41assegnatario
00:16:42ma che comunque
00:16:43ha partecipato
00:16:44alla sanatoria
00:16:45e che stiamo vedendo
00:16:46se ha i presupposti
00:16:47per stare dentro
00:16:48lì non c'è nessuno
00:16:50che viene sbattuto
00:16:50in mezzo a una strada.
00:16:52Cosa ben diversa
00:16:53invece chi occupa
00:16:54che non ha il diritto
00:16:55e che deve essere
00:16:56mandato via
00:16:57immediatamente
00:16:58perché deve fare spazio
00:16:59scorrendo quelle gradatorie
00:17:01a chi invece ha diritto
00:17:02e ha utilizzato
00:17:05un percorso
00:17:06di legalità
00:17:06ed è rimasto
00:17:07per 5 anni
00:17:0810 anni
00:17:0915 anni
00:17:0920 anni alcuni
00:17:10e sono rimasti
00:17:11in gradatoria
00:17:12aspettando che prima o poi
00:17:14arrivasse quella chiamata
00:17:15per avere una casa popolare.
00:17:16il rispetto è verso quelle persone
00:17:19non verso quelle altre
00:17:21e noi sgomberi
00:17:22ne abbiamo fatti tanti
00:17:23insomma
00:17:23di occupazione abusiva
00:17:24ricordo
00:17:25i famosi latinos
00:17:26che dall'hotel Cinecittà
00:17:28sono arrivati poi
00:17:29a via Silicella
00:17:30in un vecchio albergo
00:17:31l'abbiamo sgomberata
00:17:32in 15 giorni
00:17:34ricordo
00:17:34intere palazzine private
00:17:36che stavano lì
00:17:37da 7-8 anni
00:17:38grazie ai carabinieri
00:17:39grazie alla polizia di stato
00:17:40li abbiamo liberati
00:17:42dopo 7-8 anni
00:17:43penso ai locali commerciali
00:17:45l'ultimo insomma
00:17:46siamo andati a finire
00:17:47anche su
00:17:48diciamo
00:17:49le tribù nazionali
00:17:50siamo riusciti a sgomberare
00:17:51interi cavalloni
00:17:53che erano dentro
00:17:53e ci vivevano
00:17:54Rom dentro
00:17:55che oltretutto
00:17:56hanno creato anche un danno
00:17:57alla proprietà
00:17:58perché voi sapete
00:17:59che poi
00:18:00c'è una gestione
00:18:01sommersa
00:18:02dei rifiuti
00:18:03e hanno creato
00:18:04500 mila euro
00:18:05come danni
00:18:05ecco
00:18:06allora quando si parla
00:18:07di occupazioni
00:18:08occupazione
00:18:09innanzitutto
00:18:10è un reato
00:18:10e poi bisogna vedere
00:18:11che tipo di occupazione
00:18:13perché noi ci stiamo
00:18:14battendo su questo
00:18:15e noi cerchiamo
00:18:16di intervenire
00:18:17subito
00:18:17grazie anche alla prefettura
00:18:19oggi a Roma
00:18:20c'è un prefetto
00:18:21che è l'Amberto Giannini
00:18:22che su questo
00:18:22non fa sconti a nessuno
00:18:23quindi io quando ho chiesto
00:18:25poi qualcuno
00:18:26fa le battute
00:18:26mi chiama
00:18:27il Rudolf Giuliani
00:18:28di Torbella Monaca
00:18:29ma non è che uno
00:18:30si vuole dare
00:18:31un ruolo che non ha
00:18:32è che uno vuole
00:18:33giustizia
00:18:34vuole legalità
00:18:35e soprattutto
00:18:35va a occupire
00:18:36io aggiungo anche
00:18:38un passaggio
00:18:38noi stiamo facendo
00:18:39le demolizioni
00:18:40anche di case
00:18:41appartenenti
00:18:42alle comunità sinti
00:18:43che erano
00:18:44vent'anni che andavano
00:18:45demolite
00:18:45che avevamo tutti quanti
00:18:47diciamo
00:18:47le carte al posto
00:18:48ma nessuno ha avuto
00:18:49il coraggio di farlo
00:18:50noi siamo andati
00:18:51a demolire anche queste
00:18:52quindi quando si parla
00:18:53di legalità
00:18:54bisogna guardarla
00:18:55460 grete
00:18:56allora visto che
00:18:57che insomma
00:18:58ha citato
00:18:58nordafricani
00:18:59latinos
00:19:00sinti
00:19:00rom
00:19:00vorrei che la regia
00:19:02mi mettesse
00:19:02il manifesto
00:19:03quello della lega
00:19:04proprio su questo tema
00:19:05su quello delle occupazioni
00:19:06eccolo
00:19:07occupi una casa
00:19:08ti buttiamo fuori
00:19:09in 24 ore
00:19:10è stato molto dibattuto
00:19:11questo manifesto
00:19:12sia per lo slogan
00:19:14sia per
00:19:15insomma
00:19:15i soggetti rappresentati
00:19:17c'è un uomo
00:19:18con irasta
00:19:19una donna
00:19:20con il vestiario
00:19:21tipico
00:19:22dell'etnia
00:19:23rom
00:19:24e poi
00:19:25un uomo
00:19:26di
00:19:27di origini
00:19:28africane
00:19:29o comunque
00:19:30di etnia
00:19:30africana
00:19:31in molti hanno definito
00:19:33questo manifesto
00:19:35razzista
00:19:36lei
00:19:37si sente di rispondere?
00:19:40ma guardi
00:19:41io quello che fanno
00:19:42io posso rispondere
00:19:43delle mie azioni
00:19:44posso dire magari
00:19:45che non l'avrei fatto
00:19:46diciamo in quel modo
00:19:47però quando io
00:19:48voglio essere chiaro
00:19:49quando ho fatto
00:19:50questi esempi
00:19:51ho parlato di
00:19:52ho parlato di
00:19:53nordafricani
00:19:54io parlo di
00:19:55vita vissuta
00:19:55poi per carità
00:19:56ci sono tanti
00:19:57italiani che
00:19:58commettono
00:19:59reati
00:19:59tali e quali
00:20:00quindi vanno
00:20:01perseguiti a prescindere
00:20:02però qual è il problema?
00:20:04è che nel mio
00:20:05territorio
00:20:06magari c'è un numero
00:20:07consistente di queste persone
00:20:08che campano solo
00:20:10di questi reati
00:20:10bisogna dirli
00:20:11non è che
00:20:13bisogna essere
00:20:13razzisti
00:20:14se uno dice questo
00:20:15bisogna essere
00:20:16realisti
00:20:17quindi lì bisogna
00:20:18intervenire a prescindere
00:20:19però io credo che
00:20:21quando si chiede
00:20:22diciamo il ripristino
00:20:23della legalità
00:20:24e perseguire
00:20:25l'illegalità
00:20:26indipendentemente
00:20:27dal colore della pelle
00:20:28dalla nazionalità
00:20:29da qualsiasi
00:20:31sommetenia
00:20:32esso sia
00:20:33noi dobbiamo intervenire
00:20:34noi amministriamo
00:20:36la cosa pubblica
00:20:37e quindi quando c'è
00:20:37un bene pubblico
00:20:38bisogna riportarlo
00:20:40nel diritto
00:20:41e nel rispetto
00:20:42di quei cittadini
00:20:43che pagano
00:20:44quelle tasse
00:20:44che le hanno pagate
00:20:45per realizzarle
00:20:46penso alle case popolari
00:20:48che i nostri nonni
00:20:49i nostri padri
00:20:50hanno pagato
00:20:51quella gesca
00:20:52per poterla
00:20:53insomma
00:20:53costruire
00:20:54le case
00:20:55ai figli futuri
00:20:55che non avevano possibilità
00:20:57quando penso
00:20:57un cittadino
00:20:58che fa sacrifici
00:20:59e poi si fa
00:21:00una casa
00:21:01e qualcuno
00:21:02poi magari
00:21:02gliela occupa
00:21:03e gliela tiene lì
00:21:04per decenni
00:21:06penso a quello
00:21:07penso anche
00:21:07ai tanti imprenditori
00:21:08loro dicono
00:21:09ho sentito prima
00:21:10speculatori
00:21:11io penso che
00:21:11l'imprenditore
00:21:12innanzitutto
00:21:13fa l'imprenditore
00:21:14scommette su se stesso
00:21:15dà lavoro
00:21:16a tantissime persone
00:21:17e se guadagna
00:21:18viva Dio
00:21:19che qualcuno guadagna
00:21:20così magari
00:21:21paga anche tasse
00:21:22possiamo dare servizi
00:21:23e no
00:21:24sulla sanità
00:21:24piuttosto che altri
00:21:26a chi non ha possibilità
00:21:27e quindi io penso
00:21:28che quando si parla
00:21:29di legalità
00:21:30ci dobbiamo mettere
00:21:31tutto dentro
00:21:32torneri da
00:21:33da Luparelli
00:21:34a sinistra invece
00:21:35si parla
00:21:36di disobbedienza civile
00:21:37di fronte
00:21:38di fronte a questo tema
00:21:39può spiegarci
00:21:40che vuol dire
00:21:41disobbedienza civile
00:21:42cioè in cosa
00:21:43si manifesta
00:21:43e soprattutto
00:21:44se lei è d'accordo
00:21:46se parlava
00:21:48di disobbedienza civile
00:21:49più 25 anni fa
00:21:51forse
00:21:51io però volevo rispondere
00:21:53che questi
00:21:53scomperi
00:21:54che ha fatto
00:21:55il presidente
00:21:57intanto
00:21:58li ha fatti
00:21:58con la polizia locale
00:21:59per il comune di Roma
00:22:01ma poi
00:22:01non è
00:22:02non sono risolutivi
00:22:04le persone
00:22:05se ne accorgono
00:22:06perché sono sempre
00:22:06gli stessi
00:22:07che scombrano
00:22:08vanno in giro
00:22:09che si spostano
00:22:09da albergo
00:22:10a albergo
00:22:11da speculazione
00:22:12a speculazione
00:22:13su tutta roba
00:22:13abbandonata
00:22:14perché?
00:22:15perché ci stanno
00:22:15delle condizioni
00:22:16non è che la polizia
00:22:17non è efficace
00:22:18che c'è la legge
00:22:19c'è la legalità
00:22:20che la legalità
00:22:21è legge
00:22:21diritti
00:22:22e quando si trova
00:22:24davanti a persone
00:22:25che avrebbero diritto
00:22:26alla casa
00:22:27perché
00:22:27fanno gli usciti
00:22:29hanno perso pure
00:22:31la voglia
00:22:31e fanno gli usciti
00:22:32a un certo punto
00:22:33invece bisogna intervenire
00:22:34per regolarizzare
00:22:35queste persone
00:22:36se non ci poniamo
00:22:37il problema
00:22:38della regolarizzazione
00:22:40del recupero
00:22:43di quello che poi
00:22:44diventa uno svantaggio sociale
00:22:45per i vicini
00:22:46di casa
00:22:46perché questo c'è
00:22:48ma questo è colpa
00:22:49della politica
00:22:50allora però
00:22:51sulla questione
00:22:53degli effetti
00:22:54cioè su come intervenire
00:22:56su queste questioni
00:22:56parlo della criminalità
00:22:58io penserei
00:22:58all'operato
00:22:59dei piantedosi
00:23:00De Nordio
00:23:02che so del governo
00:23:03di centrodestra
00:23:04non so
00:23:05di sinistra
00:23:06noi stiamo a fare
00:23:06una politica
00:23:07sulla casa
00:23:08perché c'è una speculazione
00:23:10in atto
00:23:10gli affitti
00:23:11sono troppo cari
00:23:12rispetto alla possibilità
00:23:14che hanno le persone
00:23:15di pagare un mutuo
00:23:16e di pagare un affitto
00:23:17di una casa normale
00:23:19aumentano i reati
00:23:20ma aumenta pure
00:23:21la gente che fa
00:23:22per strada
00:23:22aumentano le persone
00:23:23che vengono sfrattate
00:23:24che sono sotto sfratto
00:23:26che hanno paura
00:23:26di non arrivare
00:23:27a fine mese
00:23:28non perché non si possono
00:23:29permettere più
00:23:30le vacanze
00:23:30perché già ci hanno
00:23:32rinunciato le cure
00:23:33ma perché stanno
00:23:33perdendo pure
00:23:34l'unico bene
00:23:35essenziale
00:23:36che è quello
00:23:36della casa
00:23:37e quindi noi
00:23:38su questa roba qui
00:23:39non possiamo rispondere
00:23:40con la polizia
00:23:41perché quel cartellone
00:23:42che ci ha fatto
00:23:43vedere prima
00:23:44è falso
00:23:45cioè uno
00:23:46su diecimila
00:23:48è illegale
00:23:49ma tutti gli altri
00:23:50che hanno perso
00:23:51potere
00:23:52d'acquisto
00:23:53cioè quelli
00:23:54pure se lavorano
00:23:56non ce la fanno
00:23:57che facciamo
00:23:58non la sentiamo
00:23:59quella sofferenza
00:24:00di chi
00:24:00mese dopo mese
00:24:02capisce che
00:24:03dopo un po'
00:24:03non ce la farà più
00:24:04e dovrà uscire di casa
00:24:05cioè è un problema
00:24:07io poi
00:24:08penso pure a una cosa
00:24:09togliere il reddito
00:24:10di cittadinanza
00:24:11perché poi
00:24:12io penso che
00:24:12su questo siamo d'accordo
00:24:13laddove manca lo Stato
00:24:15manca il welfare
00:24:16poi arriva il welfare
00:24:17criminale
00:24:17allora togliere
00:24:19il reddito
00:24:19di cittadinanza
00:24:20significa che
00:24:21tutti quelli
00:24:22che lo prendete
00:24:23Roma
00:24:23è il sesto municipio
00:24:25è uno dei territori
00:24:26con la più alta percentuale
00:24:27di extropercettori
00:24:29del reddito di cittadinanza
00:24:30non è che sono diventati
00:24:31tutti i criminali
00:24:32ma una fetta di quelli
00:24:33purtroppo
00:24:34è stata reclutata
00:24:35dalla malabilità
00:24:36è aumentata
00:24:37e fa più reali
00:24:38forse non era
00:24:39il caso di eliminare
00:24:40il reddito di cittadinanza
00:24:42il contributo
00:24:43a tutti
00:24:44eliminato
00:24:45noi l'abbiamo dovuto
00:24:46rimettere
00:24:46cioè
00:24:47l'amorosità incolpevole
00:24:49funzionava così
00:24:50il nostro paese
00:24:50che è un paese civile
00:24:52un tempo
00:24:53prima da Meloni
00:24:54c'era l'amorosità incolpevole
00:24:55cioè se uno perdeva
00:24:56il posto di lavoro
00:24:57perché chiudeva l'azienda
00:24:58perché magari
00:24:59delocalizzava
00:25:00in un altro paese
00:25:01quella persona
00:25:03non ce la faceva più
00:25:04a pagare il mutuo
00:25:04a pagare l'affitto
00:25:05e c'era l'amorosità incolpevole
00:25:07cioè lo Stato
00:25:08ti veniva incontro
00:25:09e ti pagava
00:25:09delle mensilità
00:25:10perché l'avete tolte?
00:25:12quelle persone
00:25:13sono diventate
00:25:13sfrattati
00:25:15magari
00:25:15si sono indebitate
00:25:17la loro vita
00:25:18viene messa
00:25:20a repentaglio
00:25:21e giorno dopo giorno
00:25:22poi si creano fenomeni
00:25:24che è difficile da spiegare
00:25:26perché quando una persona
00:25:27poi vive per strada
00:25:28due mesi
00:25:29tre mesi
00:25:29sei mesi
00:25:30un anno
00:25:30a livello psicologico
00:25:32già avviene da una situazione
00:25:34difficile
00:25:34poi vivere per strada
00:25:35o da una casa all'altra
00:25:37appoggiato da amici
00:25:38da parenti
00:25:38eccetera
00:25:39diventa poi
00:25:40un problema sociale
00:25:41quindi io penso
00:25:42che bisogna intervenire
00:25:44in maniera forte
00:25:45con politiche
00:25:46coraggiose
00:25:47di ridistribuzione
00:25:48della ricchezza
00:25:49non ce la fanno più
00:25:50ogni giorno
00:25:51siamo più poveri
00:25:52al supermercato
00:25:53con 30 euro
00:25:54ci si mangia
00:25:55un giorno due
00:25:56questo lo sappiamo
00:25:58purtroppo
00:25:58è una grave realtà
00:26:01è una grave realtà
00:26:02giusto per tornare
00:26:04giusto per tornare a prima
00:26:05insomma
00:26:05disobbedienza
00:26:06ci viene
00:26:06noi che si diceva
00:26:0725 anni fa
00:26:07volevo dire una cosa
00:26:10però
00:26:10su questo
00:26:10noi abbiamo fatto
00:26:12un sacco di sgomberi
00:26:13anche a Torbena Monica
00:26:15per quanto riguarda
00:26:15la criminalità
00:26:16eccetera
00:26:17come Roma Capitale
00:26:17c'è il massimo impegno
00:26:19io spero
00:26:19la prefettura
00:26:20la polizia e state
00:26:21e tutto il resto
00:26:21non è questo
00:26:22il tema è anche
00:26:24noi siamo arrivati
00:26:26che le precedenti
00:26:28amministrazioni
00:26:28davano 14
00:26:2916 case
00:26:30popolari
00:26:31all'anno
00:26:32del comune di Roma
00:26:33noi ne diamo anche
00:26:33450
00:26:34600
00:26:35ma abbiamo comprato
00:26:361400 alloggi
00:26:37non è vero
00:26:38certo
00:26:39la gradatoria
00:26:40ci sta sempre
00:26:41però scorre
00:26:42molto più velocemente
00:26:43rispetto alle precedenti
00:26:45amministrazioni
00:26:46io su questo
00:26:46riparo
00:26:47in chiarezza
00:26:48c'è molta strada
00:26:50da fare
00:26:50c'è molta strada
00:26:52da fare
00:26:53ancora però
00:26:53qualcosa probabilmente
00:26:54si sta muovendo
00:26:55purtroppo
00:26:56scusatemi
00:26:58purtroppo il tempo è tiranno
00:26:59e dobbiamo chiudere
00:27:00il tempo è tiranno
00:27:00e dobbiamo chiudere
00:27:01magari riaffronteremo
00:27:02spesa per gli armamenti
00:27:04per i poveri
00:27:05per la sanità
00:27:06l'istruzione
00:27:06per migliorare le condizioni
00:27:08per non finire
00:27:09nelle mani
00:27:09della criminalità
00:27:10dobbiamo chiudere
00:27:11dobbiamo chiudere
00:27:12dobbiamo chiudere
00:27:14assolutamente
00:27:15grazie Alessandro Luparelli
00:27:16grazie a Nicola Franco
00:27:17per essere stati con noi
00:27:18ci prendiamo
00:27:20una piccolissima pausa
00:27:21tra poco
00:27:22ce ne vogliamo
00:27:22negli States
00:27:23qui su The Passenger
00:27:24The Passenger
00:27:29storie senza barriere
00:27:31con Andrea Candelaresi
00:27:54Tutte le strade si sa
00:28:02portano a Roma
00:28:03e noi quelle strade
00:28:07le percorriamo senza paura
00:28:08Tutte le strade si sa
00:28:09portano a Roma
00:28:10e noi quelle strade
00:28:11le percorriamo senza paura
00:28:12benvenuti ad una nuova puntata
00:28:13di The Passenger
00:28:14ora parliamo
00:28:15di cronaca internazionale
00:28:17ci concentreremo
00:28:18sugli Stati Uniti d'America
00:28:20anche per fare un bilancio
00:28:21un po' di quello
00:28:21che è stato l'anno
00:28:22visto che siamo
00:28:23alla fine della nostra
00:28:24stagione di The Passenger
00:28:26lo facciamo insieme
00:28:27a Marco Martino
00:28:28e Alessandro Fornaciari
00:28:29buonasera
00:28:30buonasera a tutti
00:28:30allora io partirei
00:28:32insomma dal luogo
00:28:34più raccontato
00:28:36purtroppo anche più
00:28:37martoriato
00:28:38del pianeta
00:28:39attualmente
00:28:40parliamo del Medio Oriente
00:28:41quindi partirei
00:28:42da te Marco
00:28:43insomma il ruolo
00:28:44degli Stati Uniti
00:28:45in quest'area di mondo
00:28:46è sempre stato
00:28:47molto molto incisivo
00:28:48in questi ultimi mesi
00:28:50oserei dire decisivo
00:28:52no?
00:28:52sicuramente il governo Trump
00:28:54ha cambiato molto
00:28:56no?
00:28:57le relazioni
00:28:58che ci sono
00:28:59tra i vari paesi
00:29:00che fanno parte
00:29:00di quest'area
00:29:01sì
00:29:01allora
00:29:02l'avevamo prospettato
00:29:03dopo le elezioni
00:29:04americane
00:29:05Trump
00:29:06avrebbe inciso
00:29:07ecco
00:29:09sul Medio Oriente
00:29:10ed effettivamente
00:29:11è quello che ha fatto
00:29:12quello che abbiamo visto
00:29:14negli ultimi mesi
00:29:15è sicuramente
00:29:16l'utilizzo di una dottrina
00:29:17tanto cara a Trump
00:29:18che è quella
00:29:18dell'imprevedibilità
00:29:19Trump è stato sicuramente
00:29:21molto imprevedibile
00:29:22tante volte
00:29:23ha utilizzato
00:29:24delle affermazioni
00:29:24contraddittorie
00:29:25pensiamo ad esempio
00:29:27a come ha gestito
00:29:28la guerra
00:29:29con l'Iran
00:29:30quindi
00:29:31sicuramente
00:29:32la diplomazia
00:29:33che c'è stata
00:29:34poi
00:29:35nel
00:29:36proprio
00:29:36al termine
00:29:38di questo ciclo
00:29:39di incontri
00:29:40con i funzionari
00:29:41iraniani
00:29:41ha dato
00:29:42via libera
00:29:43ecco
00:29:44al bombardamento
00:29:45da parte
00:29:45di Israele
00:29:46perché
00:29:46parliamoci chiaro
00:29:47chi crede
00:29:48che non sia stata
00:29:49nazione coordinata
00:29:50ecco
00:29:51penso che sia
00:29:52abbastanza ingenuo
00:29:53quindi
00:29:54Trump
00:29:56ha utilizzato
00:29:56questo approccio
00:29:57anche per un'altra questione
00:29:58la questione siriana
00:29:59o
00:30:00anche per quanto riguarda
00:30:01la questione palestinese
00:30:03dove
00:30:04più volte
00:30:05si è scagliato
00:30:05anche contro
00:30:06il presidente
00:30:07con
00:30:07il presidente
00:30:08Netanyahu
00:30:08ha fatto delle affermazioni
00:30:09abbastanza pesanti
00:30:10nei confronti
00:30:10dell'establishment
00:30:11israeliano
00:30:12ma
00:30:12facendo
00:30:13diciamo
00:30:14un quadro generale
00:30:15della situazione
00:30:16comunque
00:30:17gli Stati Uniti
00:30:18mantengono
00:30:19una politica
00:30:21assolutamente
00:30:22filo-israeliana
00:30:23lo abbiamo visto
00:30:24in tantissime occasioni
00:30:25di massimo sostegno
00:30:26al presidente
00:30:27Netanyahu
00:30:28si può dire che
00:30:28tutta la politica
00:30:30nel Medio Oriente
00:30:31per quanto riguarda
00:30:32Washington
00:30:32è
00:30:33imperniata
00:30:35sul sostegno
00:30:36a Israele
00:30:37Israele
00:30:37che è di fatto
00:30:38la testa di ponte
00:30:42degli Stati Uniti
00:30:44in Medio Oriente
00:30:45e quindi
00:30:46gli Stati Uniti
00:30:48puntano
00:30:48a stravolgere
00:30:50completamente
00:30:50l'ordine
00:30:51che c'era precedentemente
00:30:52alla caduta
00:30:54anche
00:30:55del cosiddetto
00:30:56Asso della Resistenza
00:30:57e quindi
00:30:58a stravolgere
00:30:58a annullare
00:30:59la presenza
00:31:00renale nella regione
00:31:01favorendo
00:31:02gli accordi di Abramo
00:31:03come stanno facendo
00:31:04negli ultimi mesi
00:31:05con un caso
00:31:06abbastanza eclatante
00:31:08cioè gli incontri
00:31:09tra i diplomatici
00:31:11del nuovo governo siriano
00:31:12guidato da
00:31:13Al-Giolani
00:31:14con i funzionari israeliani
00:31:17ad esempio
00:31:17dopo domani
00:31:18in relazione
00:31:19anche alla crisi
00:31:20legata ai trusi
00:31:21ci saranno degli incontri
00:31:22formali
00:31:24proprio
00:31:24tra i funzionari
00:31:26siriani
00:31:27e i funzionari israeliani
00:31:29una notizia
00:31:29abbastanza
00:31:30eclatante
00:31:31c'erano stati dei contatti
00:31:32più o meno segreto
00:31:33e indiretti
00:31:34tra Damasco
00:31:35e Tel Aviv
00:31:37ma stavolta
00:31:38si fa sul serio
00:31:39e chissà se
00:31:40nei prossimi mesi
00:31:41e nei prossimi anni
00:31:42si possa aggiungere
00:31:42addirittura
00:31:43ad un'entrata
00:31:44della Siria
00:31:44nei patti di Abramo
00:31:45se ne è parlato
00:31:46negli ultimi mesi
00:31:46ed è abbastanza eloquente
00:31:48questo fatto
00:31:49sarebbe epocale
00:31:49per l'area
00:31:51sicuramente
00:31:51Alessandro Fornacciari
00:31:53tu sei esperto
00:31:54negli Stati Uniti
00:31:55tante volte
00:31:55ti sei regato lì
00:31:56ti sei collegato anche
00:31:58da Washington
00:31:59qui a The Passenger
00:32:01ecco
00:32:02diciamo
00:32:03negli ultimi mesi
00:32:04forse è cambiato qualcosa
00:32:05a livello di approvazione
00:32:06per Donald Trump
00:32:08è passato
00:32:10ad essere uno
00:32:10dei presidenti
00:32:11forse più votati
00:32:12ed apprezzati
00:32:14ad essere uno
00:32:14dei presidenti
00:32:15forse meno apprezzati
00:32:17o sbaglio
00:32:17beh assolutamente
00:32:18sì Andrea
00:32:19diciamo che sono cambiate
00:32:20diverse cose
00:32:20per Donald Trump
00:32:21e non sono cambiate
00:32:22in positivo
00:32:22questo sicuramente
00:32:23possiamo dirlo
00:32:24Donald Trump
00:32:25ha iniziato
00:32:26a registrare
00:32:27un crollo
00:32:28della sua approvazione
00:32:29dal mese circa
00:32:30di marzo
00:32:31in concomitanza
00:32:33con quelli che sono stati
00:32:34i Dazi
00:32:34ci sono state
00:32:35diverse tematiche
00:32:36in questo momento
00:32:37negli Stati Uniti
00:32:37che stanno determinando
00:32:39quella che è l'opinione pubblica
00:32:40appunto
00:32:40sull'operato
00:32:41del presidente
00:32:41abbiamo visto
00:32:42le dinamiche legate
00:32:43all'immigrazione
00:32:43alla gestione
00:32:44dell'AIS
00:32:44e appunto
00:32:45delle deportazioni
00:32:47anche se poi
00:32:48deportazioni non sono
00:32:48perché deportazioni
00:32:49hanno un termine diverso
00:32:50in inglese
00:32:52rispetto all'italiano
00:32:52e anche la questione
00:32:54ad esempio
00:32:54del caso Epstein
00:32:55che è ultimamente
00:32:56la gestione del caso Epstein
00:32:57da parte della Casa Bianca
00:32:58che ha determinato
00:32:59anche
00:33:00delle preferenze
00:33:01appunto
00:33:02in questo ultimo mese
00:33:03però il tema principale
00:33:04il pool
00:33:05come dicono in America
00:33:05della questione
00:33:06è legata ai Dazi
00:33:07tant'è che
00:33:09quando appunto
00:33:10tra maggio e aprile
00:33:11Trump ha deciso
00:33:12di rinunciare
00:33:13di fare un passo indietro
00:33:14temporaneo
00:33:14sulla questione Dazi
00:33:15la sua approvazione
00:33:17il suo indice
00:33:18di approvazione
00:33:18era risalito
00:33:19dal 40%
00:33:20che è stato il suo minimo
00:33:21dall'inizio
00:33:22della sua
00:33:22seconda presidenza
00:33:25ad una risalita
00:33:26di fino al 46%
00:33:27quindi 6 punti percentuali
00:33:28che cambiano in un mese
00:33:29parliamo di numeri
00:33:30abbastanza grandi
00:33:31e quindi
00:33:31tutto quanto
00:33:32è relativo
00:33:33di base a questa
00:33:33guerra commerciale
00:33:34che spaventa moltissimo
00:33:36la popolazione americana
00:33:37anche
00:33:38comunque in relazione
00:33:39al fatto che
00:33:40c'è tantissima stampa
00:33:41e tantissima propaganda
00:33:42anche
00:33:42dei suoi avversari
00:33:44che cercano comunque
00:33:44di delegittimare
00:33:45le politiche di Trump
00:33:46aumentano quella
00:33:47che labora nella popolazione
00:33:48che ovviamente
00:33:49non vede di buon occhio
00:33:50questa potenziale
00:33:50guerra commerciale
00:33:51con la Cina in primis
00:33:52e poi anche con tutte le altre
00:33:54realtà locali
00:33:54che a questo momento
00:33:55stanno portando Trump
00:33:56ad una caduta
00:33:58dal punto di vista
00:33:59dell'approvazione
00:34:01vedremo poi
00:34:02nei prossimi tempi
00:34:02come ci ha dimostrato
00:34:03Trump
00:34:04da quando è tornato
00:34:05ad essere presidente
00:34:06tutto può cambiare
00:34:08tutto cambia
00:34:08nell'arco di
00:34:09veramente poco tempo
00:34:10potremmo tranquillamente
00:34:11ritrovarci da qua
00:34:12al ritorno
00:34:13del programma
00:34:14magari a settembre
00:34:15a parlare di una crescita
00:34:17e di una nuova impennata
00:34:18della sua approvazione
00:34:19ad ora la situazione
00:34:20che chiaramente
00:34:20si trova in una fase
00:34:21di difficoltà
00:34:22anche in previsione
00:34:23e in funzione
00:34:24di quelle che saranno
00:34:24appunto
00:34:25le elezioni del 2026
00:34:26appunto
00:34:27ci sono le elezioni
00:34:27di midterm
00:34:28e quindi Donald Trump
00:34:29deve sperare che
00:34:30cambi tutto
00:34:31allora a questo punto
00:34:32beh allora
00:34:33il fatto è questo
00:34:34è chiaro che poi
00:34:35il consenso popolare
00:34:36generale è una cosa
00:34:37e ricordiamoci sempre
00:34:38che in America
00:34:38c'è il sistema
00:34:39dei grandi elettori
00:34:40e quindi poi
00:34:41è chiaro che
00:34:42anche una grande
00:34:43caduta generale
00:34:45potrebbe andare
00:34:46ad impattare
00:34:46soltanto relativamente
00:34:48stato per stato
00:34:49però è chiaro che
00:34:49in queste elezioni
00:34:50di midterm
00:34:50se non sbaglio
00:34:51nel 2026
00:34:52ci saranno
00:34:53le votazioni
00:34:54per 34 o 36
00:34:55nuovi governatori
00:34:59di Stato
00:34:59quindi parliamo
00:35:00di una rivoluzione
00:35:01effettiva
00:35:02oltre che ovviamente
00:35:02a una votazione
00:35:04alla Camera
00:35:04e al Senato
00:35:05però per i governatori
00:35:08questa è una race
00:35:08molto importante
00:35:09perché
00:35:10cambieranno
00:35:11fondamentalmente
00:35:12quelli che erano
00:35:13stati definiti
00:35:13come gli swing state
00:35:14in cui Trump ha vinto
00:35:15quindi cambierà
00:35:16il Michigan
00:35:16cambierà il Wisconsin
00:35:17cambierà il Nevada
00:35:18cambierà l'Arizona
00:35:19e bisognerà
00:35:20la Pennsylvania stessa
00:35:21bisognerà stare attenti
00:35:21a vedere come cambierà
00:35:23è chiaro che
00:35:23per la maggior parte
00:35:24di questi stati
00:35:25i governatori
00:35:26hanno per lo più
00:35:27tolto il Nevada
00:35:29erano per lo più
00:35:30democratici
00:35:31quindi bisogna vedere
00:35:32se o si riconfermerà
00:35:34appunto
00:35:34il partito
00:35:35democratico
00:35:36o seppure
00:35:37dovesse arrivare
00:35:38il GOP
00:35:40a rivoluzionare
00:35:41insomma
00:35:42la situazione
00:35:44è chiaro che però
00:35:45in questo momento
00:35:46questa fragilità
00:35:47della presidenza Trump
00:35:48porta a tanti dubbi
00:35:50in merito
00:35:51e quindi
00:35:51bisognerà anche lì
00:35:53attendere e vedere
00:35:53caso diverso
00:35:54per la questione
00:35:55di Florida e Texas
00:35:56Florida e Texas
00:35:57parliamo di due stati
00:35:58che chiaramente
00:35:59notorialmente
00:36:00specialmente il Texas
00:36:01è repubblicano
00:36:02e la Florida
00:36:03che fino a qualche anno fa
00:36:04era uno swing state
00:36:04ci ricordiamo
00:36:05nell'inizio 2000
00:36:05che diede la vittoria
00:36:06all'ultimo
00:36:07a Bush contro Al Gore
00:36:09invece oggi
00:36:10è stata una rocca forte
00:36:11a tutti gli effetti
00:36:12nelle elezioni del 2024
00:36:13addirittura
00:36:14Trump vinse in Florida
00:36:15con uno scarto
00:36:16del 14%
00:36:17sulla candidata democratica
00:36:20però nonostante tutto
00:36:21con Ron De Santis
00:36:22che non si ricandiderà più
00:36:23e che quindi
00:36:23lascerà un vuoto
00:36:24tra virgolette
00:36:25di governatorato
00:36:26molto importante
00:36:26e in Texas
00:36:27i democratici
00:36:29che per quanto
00:36:29sia uno stato repubblicano
00:36:30si stanno sempre più
00:36:31avvicinando
00:36:31e Abbott
00:36:32che sta puntando
00:36:33al suo quarto mandato
00:36:34chiaramente la situazione
00:36:35anche lì potrebbe cambiare
00:36:36è ovvio che
00:36:37se dovessero cadere
00:36:39Texas
00:36:40e Florida
00:36:43questo potrebbe significare
00:36:44ovviamente
00:36:45un pericolo grosso
00:36:47e insomma
00:36:49importante
00:36:49per il partito repubblicano
00:36:50perché potrebbe iniziare
00:36:51la leadership
00:36:52di Trump
00:36:52a scricchiolare
00:36:53e internamente
00:36:53al partito
00:36:54già lo sta facendo
00:36:55assolutamente
00:36:56analisi chiara
00:36:58e lucida
00:36:58come sempre
00:36:59quella del nostro
00:36:59Alessandro Fornaciari
00:37:00di World Wide News
00:37:01lo ricordiamo
00:37:01tornerei un attimo
00:37:02da Marco Martino
00:37:03perché nelle ultime ore
00:37:04stanno circolando
00:37:05i video
00:37:05di Cardinal Pizzaballa
00:37:07a Gaza
00:37:09è stata una settimana lì
00:37:11si è recato
00:37:12nella chiesa
00:37:13bombardata
00:37:14proprio
00:37:14dall'IDF
00:37:16insomma
00:37:16essendo tu
00:37:17esperto
00:37:18di questioni
00:37:19inerenti al Vaticano
00:37:20tanto quanto
00:37:21Alessandro Fornaciari
00:37:21esperto
00:37:22di Stati Uniti
00:37:22ti chiedo allora
00:37:23di parlare anche
00:37:24dell'influenza
00:37:24almeno da un punto di vista
00:37:25della comunicazione
00:37:26di questa visita
00:37:27quella di Cardinal Pizzaballa
00:37:29a Gaza
00:37:29perché è sicuramente
00:37:30un messaggio forte
00:37:31beh sì
00:37:32allora
00:37:32abbiamo imparato
00:37:34a conoscere
00:37:34questo personaggio
00:37:36cioè il Cardinal
00:37:37Pizzaballa
00:37:39negli ultimi mesi
00:37:40soprattutto
00:37:40legato
00:37:41al conclave
00:37:43che lo aveva visto
00:37:44tra l'altro
00:37:44tra i papabili
00:37:46ma comunque
00:37:47il suo ruolo
00:37:47in Terrasanta
00:37:49probabilmente
00:37:49ha fatto provendere
00:37:50i cardinali
00:37:51per lasciarlo lì
00:37:52ecco
00:37:52perché ha svolto
00:37:53il suo ruolo
00:37:53ottimamente
00:37:55secondo le altre sfere
00:37:56del Vaticano
00:37:57Cardinal Pizzaballa
00:37:59ha lanciato
00:38:00un messaggio fortissimo
00:38:02quello di recarsi
00:38:03a Gaza
00:38:03e soprattutto
00:38:03di rimanere
00:38:04a dormire lì
00:38:05di celebrare
00:38:06la messa
00:38:07con la comunità
00:38:08ed è un messaggio
00:38:09duplice
00:38:09soprattutto di unità
00:38:11tra i cristiani
00:38:11perché ovviamente
00:38:13in Medio Oriente
00:38:14non ci sono solamente
00:38:15cristiani cattolici
00:38:17ma ci sono anche
00:38:18ortodossi
00:38:18e protestanti
00:38:19e nella striscia di Gaza
00:38:21sono presenti
00:38:21queste tre confessioni
00:38:24ma soprattutto
00:38:25è un messaggio
00:38:26chiarissimo
00:38:27al governo
00:38:27di Netanyahu
00:38:28Pizzaballa
00:38:29ha utilizzato
00:38:29delle parole
00:38:31poco diplomatiche
00:38:33ha detto
00:38:34io non posso essere
00:38:35neutrale
00:38:36non posso essere
00:38:36neutrale
00:38:37in questa situazione
00:38:38basta guardare
00:38:39quello che sta succedendo
00:38:40alla mia gente
00:38:41e io devo essere
00:38:43vicino
00:38:43alla mia gente
00:38:44non solo
00:38:46ha anche
00:38:46affermato
00:38:48più volte
00:38:48che quello
00:38:50che sta succedendo
00:38:51è un vero e proprio
00:38:51massacro
00:38:51e deve essere fermato
00:38:53quindi ha detto
00:38:54che sono stati
00:38:54compiuti dei crimini
00:38:55e per
00:38:56un patriarca
00:38:59di una chiesa
00:38:59cioè quella
00:39:00dei latini
00:39:01in terra santa
00:39:03sono delle parole
00:39:04fortissime
00:39:05che fanno eco
00:39:06anche agli esasperati
00:39:08ormai
00:39:08richiami
00:39:10alla pace
00:39:10anche di
00:39:11Papa Leone
00:39:12che sta continuando
00:39:13sulla
00:39:14sulla politica
00:39:16estera
00:39:17di Papa Francesco
00:39:17Papa Leone
00:39:18è in completa continuità
00:39:19forse possiamo dire
00:39:20su alcuni temi
00:39:22è ancora più accentuato
00:39:23come ad esempio
00:39:24il dossier
00:39:25sull'Ucraina
00:39:25ma per quanto riguarda
00:39:27invece la Palestina
00:39:27è completa continuità
00:39:28con Papa Francesco
00:39:30e non manca mai
00:39:31di ricordare
00:39:32le stragi
00:39:34le stragi compiute
00:39:35a Gaza
00:39:36c'erano state
00:39:36alcune perplessità
00:39:38ecco soprattutto
00:39:38legate alla sua nazionalità
00:39:39ma ovviamente
00:39:40sono state subito
00:39:40sono state subito
00:39:42smentite
00:39:42quindi Papa Leone
00:39:44sta continuando
00:39:44sul percorso
00:39:45segnato a Papa Francesco
00:39:46che non mancava mai
00:39:47di ricordare
00:39:49i cattolici
00:39:51ma soprattutto
00:39:51tutta la popolazione
00:39:52di Gaza
00:39:53che in questo momento
00:39:54sta soffrendo
00:39:55veramente le pene
00:39:57le pene dell'inferno
00:39:58e il messaggio
00:39:59di Cardinal Pizzaballa
00:40:00è stato
00:40:00veramente fortissimo
00:40:02forse il più forte
00:40:03degli ultimi anni
00:40:04un cardinale
00:40:07un patriarca
00:40:07che celebra la messa
00:40:09e sottofondo
00:40:11le bombe
00:40:12dell'esercito israeliano
00:40:13che non si fermano
00:40:14neanche davanti
00:40:15neanche davanti a quello
00:40:17ma Pizzaballa
00:40:18ha avuto il coraggio
00:40:19di recarsi
00:40:20di recarsi lì
00:40:21di portare aiuto
00:40:22e conforto
00:40:23alla popolazione
00:40:24quindi il Vaticano
00:40:25si è apertamente schierato
00:40:26con la popolazione
00:40:27civile di Gaza
00:40:27chiarissimo
00:40:29chiarissimo
00:40:29allora
00:40:29grazie Alessandro Fornaciari
00:40:31per essere stato con noi
00:40:32anche stasera
00:40:32ci vediamo probabilmente
00:40:33il prossimo martedì
00:40:34ah ok
00:40:35quindi abbiamo anche
00:40:35il prossimo martedì
00:40:36grazie a Marco Martino
00:40:38per essere stato con noi
00:40:39non solo stasera
00:40:40ma tutta questa stagione
00:40:41visto che tu
00:40:42la prossima
00:40:43l'ultima puntata
00:40:44di quest'anno
00:40:44non ci sarai
00:40:45non mi resta che
00:40:46salutarti stasera
00:40:48e darci appuntamento
00:40:50alla prossima stagione
00:40:51grazie a tutti i telespettatori
00:40:53che ci hanno seguito fin qui
00:40:54e ci vediamo
00:40:55nella prossima stagione
00:40:56e per quanto ci riguarda
00:40:58invece il nostro viaggio
00:40:59stasera
00:40:59comunque
00:41:00continua
00:41:01e continua
00:41:02all'interno
00:41:03del grande raccordo anulare
00:41:04dove abbiamo trovato
00:41:05molta internazionalità
00:41:06perché
00:41:07abbiamo raccontato
00:41:08della Grecia
00:41:09a Roma
00:41:10della Romania antica
00:41:11anche detta Dacia
00:41:12non Marco
00:41:13qui a Roma
00:41:14e poi
00:41:15insomma
00:41:15tanti altri spunti
00:41:17che raccontano
00:41:18di una Roma
00:41:19multiculturale
00:41:20li vediamo tra poco
00:41:21dopo la pubblicità
00:41:22nella prima metà
00:41:39del primo secolo
00:41:40avanti Cristo
00:41:41il re
00:41:42Burebista
00:41:43unificò
00:41:44i popoli
00:41:45della regione
00:41:46e si pose a capo
00:41:47del primo
00:41:47grande regno
00:41:48di Dacia
00:41:49grazie a delle politiche
00:41:52lungimiranti
00:41:53ed un'ottima gestione
00:41:54delle risorse
00:41:55il regno di Dacia
00:41:56pote crescere
00:41:57e prosperare
00:41:59raggiungendo
00:42:00la metà del secolo
00:42:00un peso geopolitico
00:42:02molto importante
00:42:04tanto che
00:42:05si dice
00:42:06che nel contesto
00:42:08del conflitto
00:42:09fra Cesare
00:42:10e Pompeo
00:42:11il re
00:42:12Burebista
00:42:13propose a quest'ultimo
00:42:14un accordo
00:42:16di alleanza
00:42:17sì
00:42:19perché
00:42:20proprio in
00:42:21quegli anni
00:42:22Roma fu
00:42:23sconvolta
00:42:24da una grave crisi
00:42:25alle a Iacta Est
00:42:26Cesare attraversò
00:42:28il rubicone
00:42:29dando di fatto
00:42:30inizio
00:42:31alla guerra civile
00:42:31come sappiamo
00:42:45Pompeo
00:42:46fu sconfitto
00:42:47e ucciso
00:42:48nel 48
00:42:50avanti Cristo
00:42:51Cesare
00:42:52uscito
00:42:52vincitore
00:42:53dal conflitto
00:42:54contro il suo
00:42:56vecchio amico
00:42:57non fu
00:42:57certamente
00:42:58felice
00:42:59dell'atteggiamento
00:43:00di Burebista
00:43:01e studiò
00:43:02un piano
00:43:02per invadere
00:43:04la Dacia
00:43:04una volta archiviato
00:43:06il problema
00:43:07dei seguaci
00:43:07di Pompeo
00:43:08ma il 15
00:43:11marzo
00:43:11del 44
00:43:13avanti Cristo
00:43:14Cesare
00:43:15trovò la morte
00:43:15in Senato
00:43:16la storia di Roma
00:43:17cambiò per sempre
00:43:18nello stesso anno
00:43:24morì anche
00:43:25Burebista
00:43:26assassinato
00:43:27dall'aristocrazia
00:43:28dacica
00:43:29il grande regno
00:43:30di Dacia
00:43:30venne così diviso
00:43:31in quattro parti
00:43:33pur non rappresentando
00:43:35più una minaccia
00:43:36organica
00:43:37ai confini
00:43:37della Repubblica
00:43:39Geti e Daci
00:43:40penetrarono
00:43:41ripetutamente
00:43:42in territorio
00:43:44romano
00:43:44creando
00:43:46non pochi
00:43:46problemi
00:43:47alle autorità
00:43:48di Roma
00:43:48ancora impegnate
00:43:50a domare
00:43:51i Balcani
00:43:52le incursioni
00:43:58continuarono
00:43:59per tutto
00:44:00il primo secolo
00:44:01dopo Cristo
00:44:02e raggiunsero
00:44:03l'apice
00:44:04sotto
00:44:04Domiziano
00:44:06nell'85
00:44:07le truppe romane
00:44:08furono
00:44:09sbaragliate
00:44:10e
00:44:10Oppio Sabino
00:44:11legatus
00:44:12Augusti
00:44:13proprietore
00:44:14in Mesia
00:44:15perse la vita
00:44:16Domiziano
00:44:17organizzò
00:44:18quindi
00:44:18una spedizione
00:44:19al di là
00:44:20del Danubio
00:44:20per vendicare
00:44:21questo
00:44:22pesante
00:44:23smacco
00:44:23ma
00:44:24i romani
00:44:24subirono
00:44:25una nuova
00:44:26pesante
00:44:26sconfitta
00:44:27e il
00:44:28comandante
00:44:29in capo
00:44:29delle operazioni
00:44:30Cornelio Fusco
00:44:31morì
00:44:32a Roma
00:44:33aleggiavano
00:44:34già i fantasmi
00:44:36della disfatta
00:44:37di Teutoburgo
00:44:39ma Domiziano
00:44:44mosse nuovamente
00:44:45guerra
00:44:46ai daci
00:44:47e nell'88
00:44:49i romani
00:44:50riuscirono
00:44:51finalmente
00:44:51a sconfiggere
00:44:52il nuovo re
00:44:53Decebalo
00:44:54ma Roma
00:44:55non riuscì
00:44:56a chiudere
00:44:56la partita
00:44:57anche a causa
00:44:58delle rivolte
00:44:59di alcune
00:45:00popolazioni
00:45:00barbariche
00:45:01stanziate
00:45:02presso
00:45:03il Limes
00:45:04l'imperatore
00:45:05fu costretto
00:45:06quindi
00:45:07a stipulare
00:45:08un trattato
00:45:09di pace
00:45:10e la Dacia
00:45:11solo nominalmente
00:45:13divenne
00:45:13regno cliente
00:45:15di Roma
00:45:15ma tutto
00:45:17cambiò
00:45:17nel giro
00:45:18di pochi anni
00:45:19Domiziano
00:45:20nel 96
00:45:21cadde vittima
00:45:22di una congiura
00:45:23che mise
00:45:24fine
00:45:24alla dinastia
00:45:25Flavia
00:45:26gli succedette
00:45:27il breve
00:45:28impero
00:45:29di Nerva
00:45:30che disegnò
00:45:31come suo erede
00:45:32Marco
00:45:33Ulpio
00:45:34Traiano
00:45:34l'obiettivo
00:45:36di questo
00:45:36imperatore
00:45:38fu subito
00:45:39chiaro
00:45:39sconfiggere
00:45:40Decebalo
00:45:41e conquistare
00:45:42la Dacia
00:45:54Traiano
00:45:57raduna
00:45:57150.000
00:45:58soldati
00:45:59e si addentra
00:46:00in territorio
00:46:00nemico
00:46:01i Daci
00:46:02si ritirano
00:46:02sperando
00:46:03di tagliare
00:46:04le linee
00:46:04di rifornimento
00:46:05e isolare
00:46:06i Romani
00:46:07fra le montagne
00:46:08ma
00:46:09l'imperatore
00:46:09non si fa
00:46:10trovare
00:46:10impreparato
00:46:11minuziosamente
00:46:12studia il territorio
00:46:13e si prepara
00:46:14a possibili
00:46:15attacchi
00:46:16a Tape
00:46:17non lontano
00:46:18da Sarmize
00:46:19Getusa
00:46:19i Romani
00:46:20vincono
00:46:21una sanguinosa
00:46:22battaglia
00:46:22e Decebalo
00:46:23viene costretto
00:46:24a ritirarsi
00:46:25dietro la linea
00:46:26fortificata
00:46:27che proteggeva
00:46:28la capitale
00:46:29arriva l'inverno
00:46:31i Daci
00:46:32passano
00:46:32alla controffensiva
00:46:33ma perdono
00:46:34un'altra volta
00:46:34Decebalo
00:46:36tenta
00:46:36disperatamente
00:46:37di trovare
00:46:37un accordo
00:46:38di pace
00:46:39ma
00:46:39la guerra
00:46:40continua
00:46:40i Romani
00:46:41iniziano
00:46:42ad assediare
00:46:43le fortezze
00:46:44intorno a
00:46:45Sarmize
00:46:46Getusa
00:46:46che una
00:46:47dopo l'altra
00:46:48capitolano
00:46:49Decebalo
00:46:50è costretto
00:46:51ad arrendersi
00:46:52le condizioni
00:46:53di pace
00:46:54sono durissime
00:46:55e prevedono
00:46:56di fatto
00:46:56la smilitarizzazione
00:46:58della Dacia
00:46:58e la cessione
00:46:59di alcuni territori
00:47:01ma Decebalo
00:47:02non rispetta
00:47:02questi trattati
00:47:04riarma
00:47:04l'esercito
00:47:05ed inizia
00:47:06una serie
00:47:06di provocazioni
00:47:07verso gli
00:47:08alleati
00:47:09di Roma
00:47:09nel 105
00:47:11Traiano
00:47:11è quindi
00:47:11costretto
00:47:12a ripartire
00:47:13alla volta
00:47:14della Dacia
00:47:15Decebalo
00:47:16tenta
00:47:16di ucciderlo
00:47:17inviando
00:47:18dei disertori
00:47:19ma il piano
00:47:19fallisce
00:47:20i romani
00:47:21attraversano
00:47:22il ponte
00:47:22sul Danubio
00:47:23progettato
00:47:23da Pollodoro
00:47:24di Damasco
00:47:24una delle opere
00:47:25ingegneristiche
00:47:26più straordinarie
00:47:27dell'antichità
00:47:28Traiano
00:47:29è determinato
00:47:30a sottomettere
00:47:30la Dacia
00:47:31una volta
00:47:31per tutte
00:47:31l'esercito
00:47:32imperiale
00:47:33avanza
00:47:33inesorabilmente
00:47:34Decebalo
00:47:35si rifugia
00:47:35sui Carpazzi
00:47:36incalzato
00:47:37dai soldati
00:47:37romani
00:47:38è la fine
00:47:38il re dei Daci
00:47:40per non cadere
00:47:41in mano
00:47:41ai nemici
00:47:42si toglie la vita
00:47:43Traiano
00:47:44mette le mani
00:47:44sul suo tesoro
00:47:45la Dacia
00:47:46diventa romana
00:47:48Tonnellate d'oro
00:48:00giungono
00:48:01nell'urbe
00:48:02si celebra
00:48:03un maestoso
00:48:04trionfo
00:48:05è ordinata
00:48:06la costruzione
00:48:07di un imponente
00:48:08complesso
00:48:09il foro
00:48:10di Traiano
00:48:11dove ci troviamo
00:48:11in questo momento
00:48:14i lavori
00:48:15terminano
00:48:16nel 112
00:48:18mentre la colonna
00:48:19la colonna
00:48:20Traiana
00:48:21è completata
00:48:22l'anno successivo
00:48:23la colonna
00:48:41Traiana
00:48:42è certamente
00:48:43uno dei più grandi
00:48:44capolavori
00:48:45dell'arte romana
00:48:46alta circa
00:48:4730 metri
00:48:48o 40
00:48:49se contiamo
00:48:50anche il basamento
00:48:51era posta
00:48:52tra le due
00:48:53biblioteche
00:48:54del foro
00:48:55accanto
00:48:56alla Basilica
00:48:57Ulpia
00:48:58di cui potete
00:48:59apprezzare
00:49:00i resti
00:49:01recentemente
00:49:02ricomposti
00:49:03in anastilosi
00:49:04il freggio
00:49:08a spirale
00:49:09racconta
00:49:09le fasi
00:49:10salienti
00:49:11delle campagne
00:49:12daciche
00:49:13ed è un documento
00:49:14storico
00:49:15straordinario
00:49:16anticamente
00:49:17non era bianca
00:49:19come la possiamo
00:49:19osservare oggi
00:49:20ma era interamente
00:49:22dipinta
00:49:23uno spettacolo
00:49:24incredibile
00:49:25che celebrava
00:49:26le imprese
00:49:27dell'Optimus
00:49:28Princeps
00:49:28Marco
00:49:29Ulpio
00:49:30Traiano
00:49:31e dopo aver visto
00:49:41il foro
00:49:42di Traiano
00:49:43facciamo
00:49:43un salto
00:49:44nel tempo
00:49:45di circa
00:49:46due secoli
00:49:47ci troviamo
00:49:48di fronte
00:49:48all'arco
00:49:49di Costantino
00:49:50uno dei monumenti
00:49:51più iconici
00:49:52della nostra città
00:49:53ma in pochi
00:49:55sanno che
00:49:56anche questo
00:49:57monumento
00:49:58è legato
00:49:59alla Dacia
00:49:59scopriamolo insieme
00:50:01per decorare
00:50:11l'arco
00:50:11furono
00:50:12infatti
00:50:13prese
00:50:13opere
00:50:14da altri
00:50:15luoghi
00:50:15e alcune
00:50:17di queste
00:50:17provenivano
00:50:18proprio
00:50:19dal foro
00:50:20di
00:50:20Traiano
00:50:21parliamo
00:50:22di
00:50:23otto statue
00:50:24dei daci
00:50:25catturati
00:50:26e di
00:50:27quattro
00:50:28frammenti
00:50:29di
00:50:29un fregio
00:50:30che
00:50:31raffigurano
00:50:32delle scene
00:50:33dalle
00:50:34campagne
00:50:35traianelle
00:50:36peraltro
00:50:38anche
00:50:38l'imperatore
00:50:39Costantino
00:50:40ebbe a che fare
00:50:41con
00:50:42la Dacia
00:50:43ma facciamo
00:50:44un piccolo
00:50:45passo indietro
00:50:46negli anni
00:50:4670
00:50:47del
00:50:48terzo secolo
00:50:49l'imperatore
00:50:50Aureliano
00:50:51ordinò
00:50:51il ritiro
00:50:52dalla Dacia
00:50:53ormai
00:50:54divenuta
00:50:54difficile
00:50:55da difendere
00:50:56contrariamente
00:50:57a quanto
00:50:57pensato
00:50:58fino a poco
00:50:58tempo fa
00:50:59l'abbandono
00:51:00non fu
00:51:00totale
00:51:01parte della
00:51:01popolazione
00:51:02restò
00:51:03e forse
00:51:04proprio
00:51:04coloro
00:51:04che rimasero
00:51:06costituirono
00:51:07quel nucleo
00:51:07di romanità
00:51:08di cui
00:51:09i romeni
00:51:09giustamente
00:51:10sono ancora fieri
00:51:12pochi anni
00:51:13più tardi
00:51:14proprio
00:51:15con
00:51:15Costantino
00:51:16i romani
00:51:18rimisero
00:51:18piede
00:51:19al di là
00:51:19del Danubio
00:51:20una parte
00:51:21della Dacia
00:51:22conquistata
00:51:23da Traiano
00:51:23tornò
00:51:24all'impero
00:51:54ci troviamo
00:51:57nella libreria
00:51:58Zalib
00:51:59nel cuore
00:51:59di Roma
00:52:00a Trastevere
00:52:01per assistere
00:52:02alla presentazione
00:52:03del libro
00:52:03un dialogo
00:52:04lungo 30 anni
00:52:05scritto
00:52:06da Gianni Minà
00:52:07e la cui curatrice
00:52:08è Loredana
00:52:09Macchietti
00:52:10Minà
00:52:10che è anche
00:52:11la presidente
00:52:12della fondazione
00:52:14Minà
00:52:14dunque Loredana
00:52:15un dialogo
00:52:16lungo 30 anni
00:52:17per 30 anni
00:52:18Gianni Minà
00:52:19ha seguito
00:52:20Fidel
00:52:21ponendogli poi
00:52:22domande
00:52:23di ogni genere
00:52:24a volte
00:52:25anche domande
00:52:26molto scomode
00:52:26Gianni Minà
00:52:27è stato
00:52:28un esempio
00:52:29per il giornalismo
00:52:30ecco
00:52:31quanto manca
00:52:32un Gianni Minà
00:52:33al giornalismo
00:52:33di oggi?
00:52:34Il libro
00:52:35si sviluppa
00:52:38su quattro
00:52:39interviste
00:52:40storiche
00:52:40perché lui
00:52:41la prima
00:52:41l'ha fatta
00:52:42nell'87
00:52:43durata addirittura
00:52:4516 ore
00:52:45sempre
00:52:47sottolineo
00:52:48che ha fatto
00:52:49a Fidel Castro
00:52:4935 domande
00:52:51sui diritti umani
00:52:52questo perché
00:52:54non si
00:52:55sottolinea
00:52:56abbastanza
00:52:57secondo me
00:52:57il fatto che lui
00:52:58era un giornalista
00:52:59serio
00:53:00rigoroso
00:53:01e anche libero
00:53:02e poi
00:53:03la seconda
00:53:04intervista
00:53:05la fece
00:53:05nel 90
00:53:06con la crisi
00:53:08del comunismo
00:53:09e la prima
00:53:10nella prima
00:53:11intervista
00:53:12la prefazione
00:53:13è stata fatta
00:53:14da Gabriel Garzia
00:53:15Marquez
00:53:15il primo Nobel
00:53:16per la letteratura
00:53:17la seconda
00:53:17dallo scrittore
00:53:19brasiliano
00:53:20Jorge Amado
00:53:21poi la terza
00:53:22intervista
00:53:22è stata fatta
00:53:24nel 93
00:53:24ma prima
00:53:26io non l'ho scritto
00:53:27non c'è scritto
00:53:28nel libro
00:53:29anche su questo
00:53:31lo dico sempre
00:53:32lui dopo le prime
00:53:33due interviste
00:53:34è andato a Cuba
00:53:34a fare
00:53:35a intervistare
00:53:37tutti i dissidenti
00:53:38con tranquillità
00:53:40con serenità
00:53:41l'abbiamo fatte tutte
00:53:42e peccato però
00:53:43che la RAI
00:53:44non volle
00:53:44il documentario
00:53:45e perché non volle
00:53:46il documentario?
00:53:47quelle sono scelte
00:53:49dell'agenda
00:53:50scelte
00:53:51di una narrazione
00:53:53che c'è sempre
00:53:54stata su Cuba
00:53:55una narrazione
00:53:56distorta
00:53:57subito dopo
00:53:57la rivoluzione
00:54:01castrista
00:54:01gli Stati Uniti
00:54:03hanno imposto
00:54:04un certo tipo
00:54:05di narrazione
00:54:06e poi ha fatto
00:54:08un'intervistina
00:54:09piccola
00:54:10per l'Unità
00:54:11nel 93
00:54:13quando Fidel Castro
00:54:14venne alla FAO
00:54:15a parlare proprio
00:54:16del problema
00:54:17della fame
00:54:18dell'alimentazione
00:54:19eccetera
00:54:19della fame
00:54:20nel mondo
00:54:21e infine
00:54:22l'ultima intervista
00:54:23che facemmo
00:54:24per un documentario
00:54:25Papa Francesco
00:54:25Cuba e Fidel
00:54:26nel 2015
00:54:27con un
00:54:28Fidel Castro
00:54:30molto anziano
00:54:31ma anche molto
00:54:32diciamo
00:54:33molto acuto
00:54:35nelle risposte
00:54:35anche se
00:54:36abbastanza rallentato
00:54:38lento
00:54:38però
00:54:39per me
00:54:40è una bellissima
00:54:42testimonianza
00:54:43di un vecchio
00:54:44che comunque
00:54:45tira le fila
00:54:46su determinati argomenti
00:54:48la post-fazione
00:54:49l'ha fatta
00:54:50Fraibetto
00:54:51che è
00:54:52un teologo
00:54:53della liberazione
00:54:54che prima
00:54:55dell'intervista
00:54:56a Fidel
00:54:56a Di Gianni
00:54:58fece l'intervista
00:54:59a Fidel
00:54:59sulla religione
00:55:00quindi
00:55:01sono questi due
00:55:02personaggi
00:55:03che hanno raccontato
00:55:04in fondo
00:55:04questo leader
00:55:05del ventesimo secolo
00:55:08uno dei leader
00:55:09politici
00:55:09più importanti
00:55:11ecco
00:55:11a questo punto
00:55:12Gianni Minac
00:55:13come ha incontrato
00:55:14Fidel
00:55:14e soprattutto
00:55:15visto che
00:55:17le quattro interviste
00:55:18si sono susseguite
00:55:19per anni e anni
00:55:21c'è stata un'evoluzione
00:55:22nelle sue domande
00:55:23e anche nelle risposte
00:55:25di Fidel stesso
00:55:26guarda
00:55:28e allora
00:55:28intanto
00:55:28Gianni
00:55:29lo incontrò
00:55:30nel 75
00:55:31proprio a Cuba
00:55:31per un importante
00:55:33incontro di Pugilato
00:55:34perché
00:55:35Minac
00:55:36è nato
00:55:36come giornalista sportivo
00:55:38però i giornalisti
00:55:39dell'epoca
00:55:40avevano
00:55:41maestri
00:55:42come
00:55:42Maurizio Barensson
00:55:44Antonio Ghirelli
00:55:46cioè tutti
00:55:46intellettuali
00:55:47che imponevano
00:55:50il racconto
00:55:52della società
00:55:53attraverso
00:55:54lo sport
00:55:55cioè lo sport
00:55:56era uno stratagemma
00:55:57per raccontare
00:55:58tante cose
00:56:00infatti
00:56:01Minac
00:56:02per la Rai
00:56:02ha fatto
00:56:02la storia del jazz
00:56:04la storia del rock
00:56:05la storia del pugilato
00:56:06ha veramente
00:56:08raccontato
00:56:09ha fatto un affresco
00:56:09degli Stati Uniti
00:56:10pensa
00:56:11se io dovessi
00:56:12contare
00:56:13tutti i viaggi
00:56:14che ha fatto
00:56:14tra America Latina
00:56:15e Stati Uniti
00:56:17lui
00:56:17ne ha fatti
00:56:18molti di più
00:56:19negli USA
00:56:20quindi la conosceva
00:56:21molto bene
00:56:22quella
00:56:23società
00:56:24e ovviamente
00:56:27questo libro
00:56:29l'ha voluto lui
00:56:31tre anni fa
00:56:33tre anni fa
00:56:36mi fece lavorare
00:56:37sui numeri
00:56:38mi fece raccordere
00:56:41un sacco di dati
00:56:43perché voleva
00:56:44aggiornarlo
00:56:45all'oggi
00:56:46perché sai che
00:56:47Cuba è un paese
00:56:48sempre in movimento
00:56:49una società in movimento
00:56:50non puoi fotografarla
00:56:51la fotografia è già
00:56:52vecchia
00:56:53di questo paese
00:56:54ma perché
00:56:55perché i cubani
00:56:56davanti non hanno
00:56:57un esempio
00:56:57sono loro stessi
00:56:58essi stessi
00:56:59esempio
00:57:00e quindi devono
00:57:01rincorrere sempre
00:57:02un tipo di società
00:57:04a misura
00:57:05della gente
00:57:06tant'è vero che
00:57:07ti devo dire
00:57:09noi lo dicevamo sempre
00:57:10Cuba è un esperimento
00:57:12perfetto
00:57:12di democrazia
00:57:13dal basso
00:57:14poi là
00:57:15puoi anche
00:57:16giocare sul fatto
00:57:17che si può dire
00:57:18tutto il contrario
00:57:19di tutto
00:57:20secondo
00:57:20un'idea capitalismo
00:57:23Cuba è una dittatura
00:57:25secondo
00:57:25un ideale marxista
00:57:27è il paradiso
00:57:28eccetera eccetera
00:57:29però
00:57:29Minà
00:57:31con la sua
00:57:33professionalità
00:57:34mi diceva sempre
00:57:35non solo
00:57:35bisogna andare
00:57:37a vedere
00:57:37di persona
00:57:39i fatti
00:57:39ma
00:57:41parlano i numeri
00:57:42non parlano
00:57:43si parla
00:57:45ad esempio
00:57:45Fidel Castro
00:57:46è un esempio
00:57:47tipico
00:57:48di fonte certa
00:57:50ora tu sai
00:57:51che il giornalismo
00:57:52non si può più
00:57:52chiamare giornalismo
00:57:53si chiama
00:57:54comunicazione
00:57:55perché
00:57:55perché
00:57:56lo dicevo prima
00:57:57si parla di
00:57:58narrazione
00:57:59di un fatto
00:57:59ma il fatto
00:58:00di per sé
00:58:01nessuno più
00:58:02lo va a vedere
00:58:03ci si fida
00:58:04delle
00:58:05comunicazioni
00:58:07non ti dico
00:58:08neanche notizie
00:58:09delle comunicazioni
00:58:11che vengono
00:58:11buttate
00:58:12sui social
00:58:13sulla rete
00:58:14prima
00:58:15il mestiere
00:58:18di giornalista
00:58:18alla Minà
00:58:19ma ti posso dire
00:58:20anche alla Enzo Biaggi
00:58:21prima ti dicevo
00:58:23Chirelli
00:58:24Barenson
00:58:25veniva visto
00:58:27come figura sociale
00:58:28cioè il giornalista
00:58:29era un ponte
00:58:30che metteva
00:58:33in collegamento
00:58:34il fatto
00:58:34con le persone
00:58:35ecco
00:58:36lo hai detto prima
00:58:37no
00:58:37Gianni Minà
00:58:38puntava molto
00:58:39a valorizzare
00:58:40i valori umani
00:58:42in che maniera
00:58:43con la verità
00:58:44immagino che
00:58:45il lavoro
00:58:46da giornalista
00:58:47svolto da Gianni Minà
00:58:48servisse anche a questo
00:58:49no?
00:58:51Sì
00:58:51questo è
00:58:52un passo in più
00:58:53cioè tu racconti i fatti
00:58:55raccontare i fatti
00:58:56vuol dire
00:58:57acquisire
00:58:58coscienza critica
00:59:00tutti gli strati
00:59:02di fatti
00:59:05che ti vengono raccontati
00:59:07da giornalisti
00:59:08come Minà
00:59:08formano coscienza critica
00:59:11e sono degli anticorpi
00:59:13per la narrazione
00:59:15che sta avvenendo ora
00:59:16capito?
00:59:17ecco perché
00:59:18ora è difficilissimo
00:59:19parlare di giornalismo
00:59:23ora non è più giornalismo
00:59:24in che modo
00:59:25stai portando avanti
00:59:26la memoria di Gianni
00:59:27oltre al libro
00:59:28ovviamente?
00:59:29guarda
00:59:30lui ha avuto l'idea
00:59:32anche
00:59:33perché noi
00:59:33allora
00:59:34ti spiego
00:59:34nel 2008
00:59:36noi abbiamo iniziato
00:59:38a lavorare
00:59:38su una memoria
00:59:39che lui ha chiamato
00:59:40memoria dinamica
00:59:41penso che sia stato
00:59:42il primo caso
00:59:43in assoluto
00:59:44dove una persona
00:59:45in questo caso
00:59:46un giornalista
00:59:47ha lavorato
00:59:48sulla sua memoria
00:59:49da vivo
00:59:50non postuma
00:59:51perché?
00:59:52perché lui
00:59:53teneva moltissimo
00:59:54alla visione
00:59:57ma più che alla visione
00:59:58al racconto dei fatti
00:59:59quindi il racconto
01:00:00dei fatti
01:00:01è suo
01:00:02perché è andato
01:00:03di persona
01:00:04a raccontarli
01:00:05quindi
01:00:05questa memoria
01:00:06dinamica
01:00:07lui l'ha sviluppata
01:00:09con il libro su Ali
01:00:10il libro su Maradona
01:00:11il libro sulla sua vita
01:00:13e anche il libro su Cuba
01:00:15che è molto importante
01:00:16e mi ha fatto fare
01:00:19intanto 20 giorni prima
01:00:21della sua scomparsa
01:00:22abbiamo creato
01:00:23la fondazione
01:00:24e con
01:00:26per tutelare
01:00:27il denaro
01:00:28che abbiamo raccolto
01:00:29con un finanziamento
01:00:30dal basso
01:00:31con quei soldi
01:00:32a dicembre
01:00:33io ho dato mandato
01:00:36ad una società
01:00:36che si chiama
01:00:37Promemoria Group
01:00:38che mi ha creato
01:00:39una piattaforma autonoma
01:00:41quindi sganciata
01:00:42dalle piattaforme
01:00:43tipo YouTube
01:00:44eccetera
01:00:45dove sto inserendo
01:00:47tutto il patrimonio
01:00:48culturale
01:00:49di Gianni
01:00:49che è cartaceo
01:00:51e filmico
01:00:52inedito
01:00:53perché poi
01:00:54il materiale RAI
01:00:55è della RAI
01:00:56perché
01:00:58quella
01:01:00è fonte certa
01:01:01e diventerà
01:01:02e sta diventando
01:01:04uno strumento
01:01:05importante
01:01:06per chiunque voglia
01:01:07ad esempio
01:01:08conoscere
01:01:09quello che veniva
01:01:11chiamato
01:01:11genocidio silenzioso
01:01:12cioè il genocidio
01:01:13del popolo
01:01:14del Guatemala
01:01:15che nei primi anni
01:01:17negli anni 90
01:01:20l'ha raccontato
01:01:21Solomina
01:01:21attraverso
01:01:23i libri
01:01:24ad esempio
01:01:24perché lui
01:01:25era direttore
01:01:25editoriale
01:01:26di una collana
01:01:28chiamata
01:01:28Continente
01:01:29dei Saparesidos
01:01:30appunto
01:01:31oppure
01:01:33il social forum
01:01:34lui è stato
01:01:35l'unico giornalista
01:01:36a intervistare
01:01:37per quattro anni
01:01:38tutta l'intelligenza
01:01:40che è passata
01:01:40per Porto Alegre
01:01:42quindi sono
01:01:42dei
01:01:43e intanto
01:01:45io ti posso dire
01:01:46che sono delle interviste
01:01:47attualissime
01:01:47perché già allora
01:01:48quindi stiamo parlando
01:01:492001-2005
01:01:51si parlava
01:01:52della certezza
01:01:53della crisi
01:01:54della sinistra occidentale
01:01:55che non aveva capito
01:01:57quello che stava succedendo
01:01:58avevano dato
01:02:00pure corpo
01:02:01corpo
01:02:01sostanza
01:02:02ad una parola
01:02:03globalizzazione
01:02:04che era apparsa
01:02:06intorno agli anni
01:02:0798-99
01:02:08con la battaglia
01:02:09di Seattle
01:02:11eccetera
01:02:11e quindi diventa
01:02:14uno strumento
01:02:15per tutti
01:02:16per chi vuole
01:02:16fare il giornalista
01:02:17vedi io alzo le mani
01:02:18che è molto
01:02:20complicato
01:02:22in questo momento
01:02:23ma anche per i ragazzi
01:02:24i professori
01:02:25eccetera
01:02:26per chi comunque
01:02:26vuole studiare
01:02:28anche quello
01:02:28che è successo
01:02:29poi è facile
01:02:31basta andare
01:02:32sul sito
01:02:33www.giannimina.it
01:02:34scendere in fondo
01:02:36c'è un form
01:02:36si compila
01:02:37e io do
01:02:38la password
01:02:39ecco prima
01:02:40abbiamo parlato
01:02:41di un giornalismo
01:02:42che oggi
01:02:42somiglia più
01:02:44ad una comunicazione
01:02:45ecco
01:02:47per quanto riguarda Cuba
01:02:49spesso e volentieri
01:02:50c'è
01:02:52un dipinto
01:02:53losco
01:02:54fosco
01:02:54di quello
01:02:55che è il paese
01:02:56reale
01:02:56c'è l'associazione
01:02:58di amicizia italia Cuba
01:02:59che da anni
01:03:00tenta di raccontare Cuba
01:03:02per quello
01:03:03che è realmente
01:03:04allora ti chiedo
01:03:04quanto è importante
01:03:06il ruolo
01:03:06di un'associazione
01:03:07come questa
01:03:08è fondamentale
01:03:11perché ha sempre
01:03:12portato avanti
01:03:14ecco ad esempio
01:03:14ora mi stanno dando
01:03:16una mano
01:03:16per presentare
01:03:17il libro
01:03:18di Gianni Minà
01:03:19in tutta Italia
01:03:21perché io da sola
01:03:22non potrei farcela
01:03:23e mi piace
01:03:25pensare a questa
01:03:26rete solidale
01:03:27che è un po'
01:03:29come sai che cosa
01:03:30la rete dei numeri pari
01:03:31non so se tu la conosci
01:03:33ecco vedi
01:03:33a proposito
01:03:34di informazione
01:03:35tu sai che in Italia
01:03:37ci sono
01:03:37tantissimi
01:03:39movimenti popolari
01:03:41di base
01:03:41locali
01:03:42eccetera
01:03:42e c'è
01:03:44questa rete
01:03:44dei numeri pari
01:03:45che ha
01:03:46riunito
01:03:47più di 700 sigle
01:03:48per portare avanti
01:03:49una politica comune
01:03:50che non è una politica
01:03:52partitica
01:03:53ma una politica
01:03:55è un nuovo linguaggio
01:03:57portato avanti
01:03:58dai poveri
01:03:59che non
01:04:00non avendo più
01:04:02diciamo
01:04:03leader di riferimento
01:04:05legati
01:04:06all'ideologia
01:04:08o
01:04:09o ai partiti
01:04:11loro
01:04:12hanno trovato
01:04:14come referente
01:04:16come linguaggio comune
01:04:17gli altri
01:04:19movimenti popolari
01:04:22quindi il povero
01:04:23che parla
01:04:24con l'altro povero
01:04:25per trovare
01:04:26un collegamento
01:04:27comune
01:04:28in questo alveo
01:04:30c'è anche
01:04:31l'associazione
01:04:31di amicizia
01:04:32Italia-Cuba
01:04:33che è
01:04:34ripeto
01:04:34fondamentale
01:04:35perché ha sempre
01:04:36portato avanti
01:04:37questa
01:04:39lotta
01:04:40per distruggere
01:04:42una certa
01:04:42narrazione
01:04:43equivocata
01:04:47riguardo
01:04:48a Cuba
01:04:48come dicevo prima
01:04:49per il nostro
01:04:51sistema occidentale
01:04:53è una dittatura
01:04:54ma in realtà
01:04:55io ti do
01:04:56un altro dato
01:04:57a proposito
01:04:57di numeri
01:04:59a settembre
01:05:00hanno cambiato
01:05:00il diritto
01:05:01di famiglia
01:05:03lo hanno fatto
01:05:04con più di 80.000
01:05:05riunioni
01:05:05in due anni
01:05:06voglio dire
01:05:0780.000 riunioni
01:05:08di base
01:05:09dove ognuno
01:05:10ogni gruppo
01:05:11portava un'istanza
01:05:13che poi tutte le istanze
01:05:14sono state
01:05:15studiate
01:05:17revisionate
01:05:18scelte
01:05:19fino ad un
01:05:22documento
01:05:22comune
01:05:23e mi piace
01:05:25ricordare
01:05:25che
01:05:26questa legge
01:05:28questa legge
01:05:29del nuovo diritto
01:05:30di famiglia cubano
01:05:31inizia con
01:05:32ogni individuo
01:05:34ha il diritto
01:05:35ad essere felice
01:05:36quindi
01:05:37loro concepiscono
01:05:39ogni tipo
01:05:39di famiglia
01:05:40ad esempio
01:05:41che ti posso dire
01:05:43la gravidanza
01:05:44solidale
01:05:45più diritti
01:05:47agli anziani
01:05:48ai minori
01:05:49eccetera
01:05:50noi qui
01:05:51siamo molto
01:05:52ma molto
01:05:53lontani
01:05:53da questo
01:05:54grazie
01:05:54la comunità
01:06:14greca
01:06:14è una delle più
01:06:15antiche
01:06:15in assoluto
01:06:16a Roma
01:06:16questo legame
01:06:18si sente ancora
01:06:19a distanza di anni
01:06:20la presenza senza tempo
01:06:22dell'elemento greco
01:06:23in Italia
01:06:24e i legami storici
01:06:25tra i due popoli
01:06:27fanno sentire
01:06:28ancora oggi
01:06:29questo antico
01:06:30legame
01:06:31il legame
01:06:32è così forte
01:06:33che i due popoli
01:06:35si sentono
01:06:35fratelli
01:06:36anche oggi
01:06:36secondo lei
01:06:37i greci
01:06:38amano molto
01:06:39l'Italia e Roma
01:06:40perché?
01:06:41l'Italia è un paese
01:06:42amato
01:06:43credo da tutti
01:06:44e la città di Roma
01:06:46in modo particolare
01:06:47i greci e i italiani
01:06:49sono due popoli
01:06:52vicini
01:06:52mediterranei
01:06:54con molte
01:06:55tradizioni
01:06:56comuni
01:06:57e background
01:06:58culturali
01:06:59complementari
01:07:00così i greci
01:07:02si integrano
01:07:03rapidamente
01:07:04e non si sentono
01:07:05estranei
01:07:06in Italia
01:07:07ma anche
01:07:08i turisti grezi
01:07:09amano l'Italia
01:07:10e non è un caso
01:07:12che la maggior parte
01:07:14delle gite scolastiche
01:07:16all'estero
01:07:17includa Roma
01:07:18si segnala
01:07:20inoltre
01:07:21la presenza
01:07:22di lunga data
01:07:23di cittadini italiani
01:07:25in origine
01:07:26greca
01:07:27che parlano
01:07:28il caratteristico
01:07:29grico
01:07:30e il grecanico
01:07:31nelle zone
01:07:32della Magna Grecia
01:07:34questa presenza
01:07:35risale
01:07:37storicamente
01:07:38al periodo
01:07:39dell'antichità
01:07:40e all'epoca
01:07:40bizantina
01:07:41in che modo
01:07:43il consolato
01:07:44promuove
01:07:45l'integrazione
01:07:45dei greci
01:07:46in Italia
01:07:47l'ambassata di Grecia
01:07:48con uffizio
01:07:49consolare
01:07:50le nostre
01:07:5114 autorità
01:07:54consolari
01:07:55onorare
01:07:56forniscono
01:07:57tutta
01:07:58l'esistenza
01:07:59necessaria
01:08:00ai cittadini
01:08:01grezi
01:08:01per dare
01:08:03il miglior
01:08:03servizio
01:08:04lì
01:08:06indiriciamo
01:08:07dando
01:08:07informazioni
01:08:09sui primi passi
01:08:11della
01:08:12loro
01:08:13permanenza
01:08:14e siamo
01:08:15sempre
01:08:16disponibili
01:08:17per tutto ciò
01:08:18di cui hanno bisogno
01:08:20la cosa più importante
01:08:22è che loro
01:08:23stessi
01:08:24avendo studiato
01:08:26in gran parte
01:08:27in Italia
01:08:28conoscono il paese
01:08:30la lingua
01:08:31sono entrati
01:08:32in contatto
01:08:33con la gente
01:08:35si sono
01:08:36integrati
01:08:38molto bene
01:08:39immagino che il consolato
01:08:41sia anche
01:08:41un punto di incontro
01:08:43per tutti coloro
01:08:44che vogliono
01:08:44sapere qualcosa in più
01:08:46sul vostro fantastico paese
01:08:47anche lei
01:08:48fa spesso eventi
01:08:49o partecipa
01:08:50ad eventi
01:08:51per promuovere
01:08:52le sue tradizioni
01:08:53in Italia
01:08:53il campo della cultura
01:08:55è senza dubbio
01:08:56il fiore
01:08:57all'occhiello
01:08:58delle relazioni
01:08:59italo-eleniche
01:09:00le nostre
01:09:02comuni
01:09:02origini
01:09:03culturali
01:09:04non solo
01:09:05vengono
01:09:06esposte con orgoglio
01:09:08in Italia
01:09:09ma sono anche
01:09:10fonte di
01:09:11filellennismo
01:09:12originale
01:09:13ed autentico
01:09:15gli eventi
01:09:17culturali
01:09:17da parte
01:09:18della Grecia
01:09:18sono
01:09:19continui
01:09:20e numerosi
01:09:21in tutta Italia
01:09:23e
01:09:24vengono
01:09:25organizzati
01:09:26sotto il patrocino
01:09:27dell'ambasciata
01:09:28come per la giornata
01:09:30mondiale
01:09:31della lingua greca
01:09:32eventi come
01:09:34la celebrazione
01:09:36per il centenario
01:09:37della nascita
01:09:38di Maria Callas
01:09:39dicembre scorso
01:09:41nel gremito
01:09:43teatro
01:09:43dell'opera di Roma
01:09:44lo scorso novembre
01:09:46si è svolto
01:09:47a Roma
01:09:48anche
01:09:48l'ottavo
01:09:50convegno
01:09:50studentesco
01:09:52europeo
01:09:53dal tema
01:09:54un lungo
01:09:56viaggio
01:09:57dal 509
01:09:59avanti Cristo
01:10:00ad oggi
01:10:01storia
01:10:01cultura
01:10:02istituzione
01:10:03sociale
01:10:04politica
01:10:05e democrazia
01:10:06con la partecipazione
01:10:08di 3500
01:10:10studenti
01:10:11da tutta la Grecia
01:10:13quali sono i rapporti
01:10:15tra le istituzioni
01:10:16italiane
01:10:17e quelle greche
01:10:18come state lavorando
01:10:19per favorire
01:10:20l'amicizia
01:10:21tra questi due paesi
01:10:22Grecia e Italia
01:10:24sono due
01:10:25membri storici
01:10:26della famiglia
01:10:27europea
01:10:28e alleati
01:10:29nella Nato
01:10:30legati da forti
01:10:32e duraturi
01:10:33legami
01:10:33di amicizia
01:10:35e da una
01:10:35continua cooperazione
01:10:37nel settore
01:10:39in tutti gli ambiti
01:10:40particolarmente
01:10:42intensi
01:10:42sono i rapporti
01:10:44nel settore
01:10:44economico
01:10:45e
01:10:46venditoriale
01:10:47di cui l'Italia
01:10:49è il nostro
01:10:49più importante
01:10:50partner
01:10:51commerciale
01:10:53il campo
01:10:54della cultura
01:10:55e dell'istruzione
01:10:57è senza dubbio
01:10:58quello in cui
01:10:59i due popoli
01:11:00si incontrano
01:11:01maggiormente
01:11:02è difficile
01:11:04enumerare
01:11:04le azioni
01:11:05svolte
01:11:06in questi ambiti
01:11:07a titolo
01:11:08di esempio
01:11:09ricordo
01:11:11che le più
01:11:11importanti
01:11:12università
01:11:13in Italia
01:11:14hanno cattedre
01:11:16di greco
01:11:17antico
01:11:18bizantino
01:11:20e greco
01:11:20moderno
01:11:21anche in molte
01:11:23città italiane
01:11:24sono presenti
01:11:26docenti
01:11:28distaccati
01:11:29impiegati
01:11:30nei dipartimenti
01:11:32di lingua greca
01:11:33l'istituto di studi
01:11:35bizantini
01:11:36e post-bizantini
01:11:37opera
01:11:38venecia
01:11:39dal 1951
01:11:41è importante
01:11:43ricordare
01:11:45anche
01:11:45che nel 2022
01:11:49la parte italiana
01:11:50ha annunciato
01:11:52l'approvazione
01:11:53del ministero
01:11:55della cultura
01:11:56italiana
01:11:56per il soggiorno
01:11:58permanente
01:11:58in Grecia
01:11:59del frammento
01:12:01Fagan
01:12:02del fregio
01:12:04della parte nonne
01:12:05inoltre
01:12:07lo scorso ottobre
01:12:09sono state
01:12:10consegnanti
01:12:11all'ambasciata
01:12:12dai carabinieri
01:12:13di Monza
01:12:14tutela patrimoniale
01:12:16e culturale
01:12:17cinque monete
01:12:19dell'antica Grecia
01:12:21che ora
01:12:22sono esposte
01:12:23al museo
01:12:23numismatico
01:12:24in Grecia
01:12:25l'importante
01:12:27è anche
01:12:28il contributo
01:12:30dell'unione
01:12:31grecia
01:12:31salentina
01:12:32alla salvaguardia
01:12:34del patrimonio
01:12:35culturale
01:12:37della Magna
01:12:38Grecia
01:12:38invece
01:12:40siete in contatto
01:12:41qui a Roma
01:12:42con organizzazioni
01:12:43italiane
01:12:44che mirano
01:12:45a migliorare
01:12:46le relazioni
01:12:46tra l'Italia
01:12:47e la Grecia
01:12:48sto parlando
01:12:49ad esempio
01:12:49di associazioni
01:12:51o in realtà
01:12:52comunque simili
01:12:53sì
01:12:53a Roma
01:12:54è attiva
01:12:55una comunità
01:12:56greca
01:12:56organizzazioni
01:12:58filellenniche
01:12:59organizzazioni
01:13:00universitarie
01:13:01associazioni
01:13:02medici
01:13:03ellennici
01:13:03d'Italia
01:13:05noi
01:13:06collaboriamo
01:13:07con tutti
01:13:08anche
01:13:09con una serie
01:13:10di eventi
01:13:12tenuti presso
01:13:13università
01:13:13come
01:13:14la Sapienza
01:13:15Roma 3
01:13:16con la filarmonica
01:13:18di Roma
01:13:19l'opera di Roma
01:13:20l'auditorio
01:13:21in un parco
01:13:21della musica
01:13:23e altrove
01:13:23ecco
01:13:25visto che adesso
01:13:25lei vive a Roma
01:13:27per svolgere
01:13:28i suoi compiti
01:13:28istituzionali
01:13:29cosa le piace
01:13:30di questa città?
01:13:32la sua eterna
01:13:33bellezza
01:13:34il clima caldo
01:13:36accogliente
01:13:37la gente
01:13:39è allegra
01:13:40è spontanea
01:13:41l'ottima cucina
01:13:43la vita a Roma
01:13:45è davvero
01:13:46di qualità
01:13:47grazie
01:13:49grazie
Consigliato
1:23
|
Prossimi video
1:17:24
1:16:58
1:15:01
1:49