C'era davvero di tutto lungo le sponde del fiume Aniene, nel territorio del IV municipio di Roma: materassi, rifiuti, baracche. L'ennesima fotografia del degrado nei quadranti periferici di Roma. Questa è, però, una zona particolarmente amata dai residenti, che da anni la curano, e che da anni segnalavano la presenza di accampamenti abusivi.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Le notizie più importanti della giornata o magari avvenute nella settimana.
00:34C'era davvero di tutto sulle sponde del fiume Aniene, scene ormai frequentissime in questa stagione di Roma, fotografie di un vero e proprio degrado.
00:45C'erano materassi, c'erano rifiuti, baracche abusive e quello che restava anche di piccoli incendi, piccoli roghi.
00:52Insomma, una scena davvero da fare paura, segnalata peraltro dai residenti in più circostanze nei mesi passati.
01:01Ebbene, la bella notizia è che c'è stato un intervento da parte degli operatori AMA nella giornata di ieri che, pensate un po', hanno rimosso 10 tonnellate di rifiuti.
01:10Una quantità imponente che ovviamente però accende un po' anche la riflessione di scene che, lo abbiamo detto, sono ormai diventate quasi all'ordine del giorno in tanti quadranti della capitale.
01:22Solo che questa è una zona particolarmente amata dai residenti. Pensate che qui ci sono diverse associazioni, come ad esempio Amici per l'Aniene, che curano l'area e si prendono cura proprio della biodiversità anche che esiste in questa zona e in particolar modo nel fiume.
01:37Noi ne parliamo con due ospiti oggi. Abbiamo in collegamento video Sergio Mancinelli, presidente dell'associazione Virgo Pietralata. Buongiorno, ben trovato.
01:45Buongiorno a te, Elisa. Buongiorno, ben trovata.
01:49Buongiorno, Sergio. Abbiamo anche il presidente del quarto municipio di Roma, Massimiliano Umberti. Ben ritrovato.
01:55Buongiorno.
01:56Allora, grazie ad entrambi per essere in nostra compagnia. Io partirei da Sergio che, tra le altre cose, si trova proprio sul posto. Incredibile.
02:03Sì, infatti, sono esattamente nel cantiere in questo momento. Cioè, è arrivato adesso il camion dell'AMA grande che porta via altre tonnellate di rifiuti.
02:11Questa, per noi residenti, è una giornata storica perché è veramente la restituzione di un'area importantissima e meravigliosa, perché adesso poi vi farò vedere delle immagini col telefonino spostando dove siamo.
02:24Perché, ecco, per esempio, il telefonino si è spostato da solo, nel senso che è caduto.
02:27Siamo qui in un posto bellissimo della riserva naturale della Valle dell'Aniene, che era invece sede di un insediamento abusivo, ormai storico, perché sono stati almeno 15 anni di abusi,
02:41e che viene oggi finalmente restituito ai cittadini, alla popolazione, oggi viene ripulito e bonificato e nei prossimi tempi diventerà anche questo un piccolo parco d'affaccio.
02:56Non come i parchi meravigliosi sul Tevere, che la grande Alfonsi sta realizzando in tutta la città, ma magari più piccolo, ma in un punto veramente molto bello.
03:08Ed è un posto meraviglioso.
03:10Cioè, magari non può competere chiaramente con i parchi da faccio al Tevere, però si fa rispettare, ecco, Sergio.
03:16Però si fa rispettare per la bellezza del luogo, sì, assolutamente si fa rispettare.
03:21Quindi, veramente, noi come associazione Virgo, l'associazione Insieme per l'Aniene, dobbiamo veramente fare un ringraziamento, ma veramente sentito, veramente speciale, a questa amministrazione del nostro municipio.
03:36Grazie Massimiliano, grazie Federica Desideri, che è la nostra assessora all'ambiente, alla tutela ambientale, che è presentissima, presentissima sempre.
03:48Grazie alla polizia locale, alla polizia del quarto municipio e ad Ama.
03:52Grazie a questa sinergia tra associazioni e istituzioni è stato possibile tutto questo, che è veramente miracoloso, perché era una cosa insediata qui, incancrenita qui da decenni.
04:04Infatti noi abbiamo, Sergio, abbiamo un video che testimonia anche un po' il vostro impegno per restituire appunto questa area alla cittadinanza, ora magari lo mandiamo in onda, e anche per testimoniare il vostro impegno a far capire anche alle istituzioni che qui c'era un problema importante, perché qui ecco, vediamo piccoli roghi, non c'è soltanto il problema dei sversamenti nel fiume, no?
04:30Che è molto pericoloso, ma anche il problema della salute.
04:34Assolutamente il problema della salute, della diossia nell'aria e quant'altro, ma vedi quel piccolo video che tu hai mandato, quello lì con quel piccolo rogo, succedeva esattamente la sera in cui erano ancora in corso gli spegnimenti dell'incendio gigantesco che ha devastato l'altra riva della riserva naturale della Valle della Niene il 30 giugno.
04:56Quindi queste cose succedevano mentre i pompieri dall'altra parte spegnevano il fuoco, è veramente gravissimo.
05:02E fortunatamente le istituzioni ci hanno risposto rapidissimamente.
05:07Io sono fierissimo, veramente non è un endorsement, è proprio felicità di essere parte del quarto municipio, perché qui ogni giorno succede una cosa meravigliosa.
05:15Ogni giorno c'è un passo in avanti per rendere questa zona, che un tempo era periferica e ormai non lo è più, renderla più vivibile, più bella, fruibile da tutti quanti.
05:28È un posto veramente molto bello dove essere in questo momento.
05:30E infatti io vorrei dare la parola proprio al Presidente Massimiliano Umberti, perché immagino che non deve essere stato facile.
05:37Uno dei problemi diciamo più grandi che ha Roma, Presidente, è il fatto che molto spesso i municipi per fare qualcosa di qualsiasi genere poi comunque devono fare capo un po' anche al Comune di Roma.
05:49E molto spesso magari garantire una comunicazione efficiente in una città come Roma non deve essere facile.
05:54Però ecco, qui siamo riusciti a raggiungere un risultato importante per la cittadinanza.
06:00Allora, innanzitutto ringrazio Sergio perché per tutte le belle parole che ha detto, noi facciamo politica per ottenere questi risultati e questa soddisfazione da parte dei cittadini.
06:12E staremo sempre al loro fianco quando ci saranno delle battaglie da fare, lo stiamo dimostrando nel corso di questi quattro anni.
06:22Per quanto riguarda le discariche, noi abbiamo iniziato una guerra veramente in ogni angolo del territorio.
06:31Questa è una mini discarica lì presente da 15 anni, come ha detto Sergio, ed è scandaloso che per 15 anni possa esistere una cosa del genere
06:43dove i cittadini non la possono minimamente fruire.
06:48Però noi ne abbiamo bonificate tante, ne abbiamo bonificate veramente le macro discariche sul territorio, sono completamente bonificate.
06:58Ripeto, questa è stata una guerra che abbiamo iniziato, ma una guerra veramente senza esclusione di colpi.
07:03Io adesso non voglio elencare tutte le riunioni che ho fatto in prefettura, non voglio elencare anche una serie di minacce sottili
07:15che io ho subito nel corso di questi anni, perché quando si vanno a toccare degli interessi economici sul territorio
07:25sono incancreniti da anni, qui parliamo di discariche, questa è stata 15 anni, ma ce ne sono le macro discariche
07:33che erano presenti sul territorio, parliamo di almeno 20-25 anni che si erano accumulate lì nel corso degli anni
07:39e d'estate puntualmente venivano bruciate per svuotare le discariche, per poi riempirle durante l'inverno.
07:48Sono interessi economici di mafie e quindi quando si vanno a toccare questi interessi capite bene la pericolosità.
07:58Però noi siamo stati eletti per questo, siamo stati eletti per fare il nostro lavoro nel miglior modo possibile,
08:07siamo stati eletti per dare un segnale di svolta a questo territorio e non è un caso che,
08:13incrocio le dita, ma quest'estate su questo territorio non ci siano incendi di roghi tossici,
08:20non ci sono perché le abbiamo praticamente smantellate tutte.
08:24Adesso dopo le macro discariche ci stiamo concentrando sulle micro discariche con gli insediamenti abusivi
08:31come quella di Pietralata, che sono ugualmente pericolose e vanno assolutamente debellate.
08:39Noi abbiamo firmato il contratto di fiume e quella per noi è la magna carta del fiume Aniene.
08:44Costruiremo parchi d'affaccio ad Alberini.
08:47Ecco, proprio qui volevo arrivare, Presidente, se ci sono dei progetti proprio che potrebbero sorgere in quest'area,
08:53perché la bonifica è un risultato chiaramente incredibile, però sarebbe bello anche magari diversificarla,
08:59no, quest'area, renderla ancora più bella.
09:02No, no, quell'area già siamo d'accordo con i cittadini, la consegneremo a loro,
09:06la renderemo fruibile con delle panchine e insomma sarà un luogo dove i cittadini possono andare
09:12e passare delle ore in tranquillità senza avere più quella discarica e quell'insediamento abusivo sotto casa.
09:20Stessa cosa stiamo facendo ad esempio a Alberini, a Colli Aniene, dove lì sorgerà un vero e proprio parco d'affaccio,
09:25come quelli che sono presenti sul Tevere, ci sarà un pontile dove poter prendere appunto delle mini barche
09:33e percorrere l'Aniene. Guardi, l'Aniene è una grande risorsa, non solo dal punto di vista naturalistico
09:39e di bellezza, è anche una risorsa dal punto di vista trasportistico, per come lo vedo io.
09:46Per me l'Aniene è una via alternativa alla via di Burtina e questa va sfruttata perché avremo la possibilità
09:52con l'Aniene di arrivare proprio sotto la metro di Ponte Mammolo e quindi da qua al futuro
09:59noi lasceremo dei segnali importanti che consentiranno a chi verrà dopo di noi, se lo vorrà,
10:05di costruire un'altra via di trasporto sulla Tiburtina.
10:10Che serve molto a Roma. Presidente, siamo sicuri però che episodi di questo tipo non accadano mai più
10:15perché lei lo sa perfettamente meglio di me, a Roma sono sempre dietro l'angolo purtroppo
10:19questi accampamenti abusivi, si bonificano aree che poi puntualmente la settimana dopo sono di nuovo
10:24al centro di atti illeciti anche. Sono state predisposte tutte le misure affinché questo non accada?
10:34Guardi, io su questo sono un po' critico con il governo e in questo caso anche la regione Lazio
10:41perché le sponde dell'Aniene è area protetta, quindi area regionale che dovrebbe controllare
10:48e vigilare che ciò non accada. Ma io faccio un paradosso, lì su quel quadrante in particolare
10:57c'erano a bilancio 9 milioni di euro di fondi cipe per realizzare il commissariato di pulizia
11:06di Sant'Ippolito, a pochi metri da lì in linea d'aria, beh questo governo la prima cosa
11:12che ha fatto è definanziare quell'opera e quindi il commissariato a oggi non vedrà
11:18luce se non verranno rimessi dei soldi che da quello che ho capito non vogliono assolutamente
11:24rimettere. E quindi da un lato pubblicamente si decanta la sicurezza, si decanta il controllo
11:31del territorio e poi ci sono i proclami sulla sicurezza e sulla difesa del territorio e dall'altra
11:48nella pratica non si fa nulla per far sì che ciò avvenga.
11:52Beh questo sarebbe effettivamente un intervento che aiuterebbe un po' il territorio. Sergio
11:56lascio concludere anche te perché so che il vostro impegno è impagabile su questo territorio,
12:01voi lo curate, ci state attenti, insomma siete anche tanti.
12:06Siamo tante associazioni, c'è la Retake qui a Montesacro, c'è l'Insieme per la Niene
12:12che è la madre di tutto l'associazionismo della riserva naturale della Valle della Niene
12:19e c'è la nostra piccola associazione, la Virgo Pietrata che si è già occupata dello
12:23sgombero e della bonifica di un'area adiacente a questa qua e io dico anche che sì è giusto
12:31che le istituzioni ci siano, ci diano una mano ma bisogna fare un appello anche ai cittadini
12:38proprio, bisogna proprio che anche noi tuteliamo e proteggiamo e controlliamo che questi risultati
12:45così clamorosi, così importanti non vengano sprecati diciamo, che non vengano, che appunto
12:52che non ci siano di nuovo domani degli insegnamenti abusivi. Basta essere vigili perché appena si è
12:59visto almeno in questo episodio ma anche in altri episodi c'è stato uno sgombero la settimana
13:04scorsa a Ponte Mammolo, sempre su segnalazione di associazioni, in seguito poi anche a quell'incendio
13:10lì, si è visto che appunto le istituzioni ci ascoltano, non sono distanti, per cui se uno
13:15vede che qua viene rimessa subito una baracca domani si chiama la polizia e mi hanno assicurato
13:21che ci aiuteranno.
13:22Esatto, anche perché è il posto nel quale viviamo e quindi lo dobbiamo tutelare, certo.
13:31Tutelare anche noi e si è visto, durante il periodo del Covid, non per essere morioso e
13:35tornare al Covid, ma si è visto quanto il rapporto con la natura, il rapporto con lo
13:40spazio che ti circonda sia importante. Abbiamo bisogno di questi spazi verdi, come diceva
13:48Massimiliano, questa Lagnene non deve essere una separazione tra i quartieri, ma deve essere
13:54un'unione tra i vari quadranti, i vari quartieri. Ed è appunto, effettivamente era già all'epoca
14:01dei Romani una via di trasporto del travertino che veniva da Tivoli e grazie a Lagnene arrivava
14:08a Roma, con cui poi costruivano le meravigliose architetture che conosciamo.
14:12Ecco, quindi lì c'è davvero la nostra storia.
14:15Sì, è un paesaggio, è una cosa molto importante naturalisticamente parlando, ma anche dal
14:20punto di vista archeologico. C'è l'acquedotto Virgo che è ancora in funzione e passa proprio
14:25sopra Lagnene. È un posto meraviglioso e noi, oltre alle istituzioni, noi stessi cittadini
14:31abbiamo il dovere di tutelarlo, di proteggerlo e di controllare che non vengano commessi reati
14:38qui.
14:38Grazie davvero, Sergio. È stato un piacere averti in nostra compagnia. Chiaramente ringrazio
14:44anche il Presidente del IV Municipio di Roma, Massimiliano Umberti. A prestissimo.